Forlì IN Magazine – 01/2011

Page 8

Arte in luce da Venerom

Uno spot per chi russa con Giletti

Bertinoro - Russare non è solo un difetto fastidioso ma un campanello d’allarme di una malattia, la roncopatia cronica, che può evolvere a sua volta verso la sindrome da apnea ostruttiva del sonno (Osas). Una patologia potenzialmente pericolosa, spesso sottovalutata. Per sensibilizzare la popolazione è nato uno spot pubblicitario con Massimo Giletti messo in onda da reti locali e nazionali. “Se russi, non dormirci sopra!” è il messaggio, nato come project work di una corsista del Corso di Alta formazione in Comunicazione dei Servizi Pubblici dell’Università di Bologna, girato dalla bolognese “Limina” e diretto dal regista Matteo Medri. Promotori dell’iniziativa, il professor Claudio Vicini, direttore dell’U.O. di Otorinolaringoiatria dell’Ausl di Forlì e la Società Italiana di Otorinolaringoiatria (Sio), col contributo della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. Lo spot è stato presentato ufficialmente il 21 gennaio al CeUB, nell’ambito del convegno per medici incentrato sulla sindrome Osas. (R.B.)

Incarico europeo per Venerino Poletti Forlì - Il professor, direttore della Pneumologia di Forlì, è stato eletto nuovo presidente del Gruppo di studio sulle “Malattie polmonari diffuse” della European Respiratory Society. Venerino Poletti ricoprirà l’incarico per tre anni a partire da settembre 2011, succedendo al prof. Carlos Robalo Cordeiro. (R.B.)

8 | IN Magazine

Forlì - Secondo appuntamento per “Arte in Luce”, rassegna promossa dall’azienda Venerom specializzata nella produzione di pavimenti artistici, rivestimenti e accessori d’arredo. Lo showroom forlivese di via Costanzo II, al civico 1, ospita dall’11 febbraio una mostra dedicata alle creazioni dell’artista ferrarese Alessandro Grassi, caratterizzate da una vena giocosa e infantile, con luce e colori intensi che ben si adattano al progetto artistico di Venerom. “Arte in Luce”, infatti, intende sondare le qualità estetiche della resina applicata all’arte figurativa e astratta, per dar vita ad una collezione di opere d’arte e d’arredo firmate da

vari artisti italiani.I quadri realizzati in resina da Alessandro Grassi sono applicati a pannelli luminosi che proiettano nei vari ambienti una luce filmica, ecologica e sensoriale, che letteralmente “da vita” all’immagine fissata dall’artista su di un film trasparente retroilluminato. www.venerom.it

Il matrimonio a Palazzo San Zaccaria - “C’era una volta… un matrimonio”. Cosi si chiama la mostra fotografica di Tania Melnikova che il quattrocentesco Palazzo Manzoni ospita nei suoi romantici ambienti. Il matrimonio è uno dei giorni più significativi della vita. Ma cosa resta dopo la torta tagliata e a candele spente? Solo l’amore… e le foto: semplicemente, una collezione di emozioni. Durante la mostra, aperta a fine gennaio fino all’8 marzo, ogni giovedì è in programma un aperitivo e l’incontro con amici e colleghi di Tania - professionisti del matrimonio. Sfilate di abiti da sposa Tirapani e Sir Anthony, scenari floreali di “In Fiore” e Garden Battistini, hair design e make-up di Sestosenso Parrucchieri e di Centro Estetico Escandar, viaggio nel “Giardino delle fate” (bomboniere, confetti, abiti da cerimonia uomo e bimbi). Per il programma degli eventi: www.taniushkafotografia.com. (A.B.)

Manzoni


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.