Forlì IN Magazine 02 2017

Page 65

ADVERTORIAL

INNOVAZIONE E TRADIZIONE A SCUOLA MEDITARE E FARE: DUE VERBI INSEPARABILI

DUE PROGETTI E TANTI BAMBINI: PARTONO ALLA SCUOLA PRIMARIA DI MELDOLA UN PERCORSO DI MEDITAZIONE POSITIVA E UN LABORATORIO DI FALEGNAMERIA.

Una scuola, due progetti e una interessante risposta degli scolari. I due progetti, attualmente in corso alla Scuola Primaria di Meldola Edmondo De Amicis, di cui è dirigente la Dott.ssa Benedetta Zaccarelli, sono rivolti all’integrazione di due elementi indispensabili nell’educazione dei bambini: innovazione e tradizione. Il primo progetto, dal titolo Pensieri belli, è rivolto ai bambini delle classi 5C e 5D della Scuola Primaria ed è seguito da Manuela Arrigoni, docente nella scuola meldolese da circa 15 anni. La finalità del progetto è la meditazione, ossia abituare il bambino verso pensieri positivi e a rendersi conto delle situazioni che lo fanno stare bene e di quelle che, invece, producono in lui malessere. “Meditare – spiega Manuela Arrigoni - vuol dire abituare e addestrare la mente all’attenzione consapevole, a dare un nome alle proprie emozioni, sapendo che esse sono naturali, fanno parte della vita e che aiutano a prendere decisioni”. Il titolo Pensieri belli è rivolto alla positività, a vedere il bello di ciò che ci circonda. Quindi meno stress e più energia. Questo

percorso conduce il bambino ad acquisire maggior consapevolezza di sé, perché la meditazione favorisce la calma mentale. “A volte bastano 5 o 10 minuti di meditazione per riscontrare i benefici – precisa l’insegnante- che si possono riassumere in: miglioramento della concentrazione, diminuzione dello stress e dell’ansia, maggior benessere emozionale, mentale e fisico attraverso il respiro consapevole, sviluppo della creatività, allenamento della mente a vedere la bellezza e a vivere il presente, miglioramento nei casi di iperattività.” Gli incontri di meditazione sono sempre di breve durata (al massimo di 10 minuti) e preferibilmente prima dell’inizio delle lezioni.

Il secondo progetto è nato dall’impegno di nonno Banter (Walter Turci), falegname, che, assieme ad alcuni amici, ha proposto alla scuola un laboratorio di falegnameria. L’idea è piaciuta a ben 12 classi che sono attualmente impegnate a realizzare circa 70 spaventapasseri, che saranno vestiti grazie alla collaborazione dei genitori e messi in vendita. Il ricavato sarà interamente devoluto alla Scuola Primaria. L’aspetto più interessante del progetto è la riscoperta delle antiche tradizioni del nostro mondo agricolo e l’uso pratico di materiali e attrezzi diversi. Non meno importante è la collaborazione, di grande valenza educativa, che si crea fra i bambini durante il laboratorio.

IN MAGAZINE

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Forlì IN Magazine 02 2017 by Edizioni IN Magazine srl - Issuu