Ravenna IN Magazine 02 2016

Page 20

“NON SONO SOLO LIBRAIO MA ANCHE EDITORE PERCHÉ CURO RISTAMPE E RIEDIZIONI. INTERNET HA RIVOLUZIONATO QUESTO MONDO MA IO SONO RIMASTO ALLA CARTA E ALLA PENNA, SOLO PER FORZA DI COSE FACCIO USO DEL CELLULARE.”

MATTEO TONINI, GESTORE DELLA LIBRERIA ANTIQUARIA TONINI.

mento e la possibilità di dare alla libreria un’impronta personale, ben consapevole di non poche difficoltà legate alla mancanza di una legge adeguata che penalizza fortemente le librerie indipendenti. “Sarebbe sufficiente avere una legge uguale a quelle presenti nel resto d’Europa per abbassare il prezzo dei libri e migliorare quindi la situazione per tutti, anche per i lettori,” continua. Matteo Diversi, che attraverso questo lavoro ha avuto la possibilità di conoscere di persona alcuni dei suoi autori preferiti, ricorda con particolare contentezza un aneddoto speciale, quella volta in cui rimase stupito da una visita inaspettata: “:a scrittrice di best-seller Chiara Gamberale un giorno

si è presentata in libreria dicendo che ne aveva sentito parlare e che mi voleva conoscere”. Quando si dice la forza del passaparola. Continuando in questo percorso di carta un’annotazione particolare la merita la Libreria Antiquaria Tonini, gestita ancora oggi dallo stesso signore che l’ha aperta, quasi mezzo secolo fa: Matteo Tonini che ha 78 anni e ha cominciato a fare questo mestiere, il ricercatore e il custode di libri antichi, ben quarantacinque anni fa. A pensare da ragazzo che i libri avrebbero segnato tutta la sua vita adulta (non solo quella professionale) non ci avrebbe creduto. Invece dopo il diploma magistrale trovò lavoro in una libreria antiquaria di Castelbolognese. Era un impiegato talmente diligente che il proprietario gli propose di diventare socio. Poi la decisione di aprire una libreria antiquaria tutta sua, a Ravenna. “La libreria è frequentata da persone colte ed esigenti - spiega il signor Tonini - e la mia preparazione per poterli accontentare deve essere costante.” Esemplare. Quando gli chiedo chi è stato l’ospite più illustre della sua libreria mi risponde con fierezza che quell’ospite non è mai andato via: si tratta di una copia delle Cro-

nache di Norimberga del 1493 e, neppure a dirlo, non è in vendita. “Mi piace mostrarlo ai miei clienti, gli estimatori ne restano colpiti. Non l’ho mai venduto e non lo farò. Lo acquistai da un nobile famiglia romana, su consiglio di un amico collezionista.” Ricordiamo che quest’opera è il frutto della più grande impresa editoriale della storia della stampa nell’età degli incunaboli. Uscita dai torchi della stamperia Koberger nel luglio 1493 in lingua latina con il titolo Liber chronicarum, fu ristampata già nel dicembre dello stesso anno in tedesco con il titolo Weltchronik, poi diffusa in Italia e in Europa come Cronache di Norimberga. Una presenza eccezionale che continua ad entusiasmare gli intenditori anche se le visite alla libreria si fanno sempre più sporadiche. “Fino a qualche anno fa entrava qualche giovane – continua il signor Tonini – ma adesso non più.” E pensare che il libro preferito del signor Tonini ha per protagonista un giovane, anzi un bambino, di 133 anni: “Il mio libro del cuore è la prima edizione di Pinocchio, quella del 1883. Anche questo libro non ha un prezzo. È la regola dei sogni: non sono in vendita, anche se sono di carta.

Piccole LIBRERIE Il fenomeno americano delle Little Free Libraries arriva anche a Ravenna. Si tratta di piccole librerie di strada per promuovere la cultura e la lettura. Il loro funzionamento è molto semplice: chiunque può prendere un libro, lasciandone un altro in cambio. Ed ecco svelato, dove si trovano le prime quattro: la prima in via don Minzoni dove abita l’americana Julie Wade che la gestisce; la seconda in Largo Firenze-angolo via F. Neri sul muro della scuola San Vincenzo De’ Paoli; la terza all’ospedale di Ravenna dove c’è l’associazione “Invasioni poetiche” che la terrà in attesa dell’apertura di una biblioteca; la quarta a Mezzano, davanti alla scuola Le Margherite, in via Amendola. Altre due casette saranno collocate allo Chalet dei Giardini Pubblici e alla Rocca Brancaleone. (R.B.)

20

IN MAGAZINE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Ravenna IN Magazine 02 2016 by Edizioni IN Magazine srl - Issuu