
4 minute read
StoRIE D’IMPRESa


Advertisement




LUCIANO CAPPELLER
Una vita di successi. Sempre con discrezione la storia straordinaria di luciano Cappeller, imprenditore partito dal nulla e artefice di un’impensabile scalata al successo, tanto nella professione quanto nella vita.
Ma anche un racconto che si legge tutto d’un fiato, grazie alle passioni che ne hanno animato la carismatica personalità: il lavoro, nell’industra che ha fondato, e il magnfico Parco Faunistico a Cartigliano, realtà fra le più significative in Italia.
Cartonato cm 16,5x24 - 112 pagine
Edizione: 2022 / Fuori commercio
... e un tempo portavo papà al mercato
Il libro racconta alcuni significativi risvolti della vita, umana e professionale, dell’imprenditore giampietro Zilio, fondatore dell’azienda di impianti elettrici che prende il suo nome. Un viaggio nel tempo che ne racconta la straordinaria ascesa sociale, dall’epoca in cui - ragazzino - si alzava alle tre del mattino per portare il papà al mercato Un successo dovuto al credo profondo nella necessità di investire nello studio continuo, con un profilo basso per conseguire risultati di alto livello.
Cartonato cm 24x22 - 48 pagine
Edizione: 2019 / Fuori commercio
Con la volontà si vince la pubblicazione racconta la storia di galdino Beltramello, fondatore di gabel, importante azienda produttrice di bastoncini da sci, trekking e altre specialità sportive. grazie alla testimonianza diretta dell’imprenditore si può cogliere un messaggio positivo, rivolto soprattutto ai giovani: con la forza di volontà, il credo nelle proprie forze e l’impegno costante è possibile superare molte difficoltà e, alla fine, ottenere risultati lusinghieri.

Brossura cm 16,5x24 - 144 pagine
ISBN 978-88-85349-97-1

Prezzo di copertina € 12,00 - Edizione: 2015

Sergio Dussin. Viaggio a ritroso

È una storia tipicamente veneta, quella di Sergio Dussin, come documenta Nino D’antonio: un viaggio a ritroso per rivivere le atmosfere della campagna trevigiana, poco prima della sua violenta industrializzazione. Dussin proviene da questo firmamento, ne è un campione rappresentativo, destinato a intraprendere un percorso virtuoso, a scalare gli stadi di una carriera brillante e sempre improntata a una naturale modestia, evidente retaggio di una educazione familiare rigorosa e quasi austera.
Brossura cm 12x20 - 48 pagine
Edizione: 2014 / Fuori commercio
Ricordi di una vita intensa
Perché scrivere un libro autobiografico? le ragioni possono essere molte Certamente per antonio Frattin il motivo principale è stato quello di consegnare alla sua famiglia il ricordo delle origini. Come pure l’amore per la terra e il lavoro, al quale ha dovuto fin da piccolo abituarsi con lo spirito di sacrificio di chi, com’è accaduto a lui, rimane orfano di padre in tenera età È una storia bella ed educativa, indirizzata in particolare ai giovani perché rappresenti un esempio da seguire...
Cartonato cm 16,5x24 - 96 pagine
Edizioni: 2014, 2019 / Fuori commercio
Sant’Eusebio - Chicago, andata e ritorno l’esperienza di vita di antonio Fiorese, imprenditore nel campo della refrigerazione industriale, è legata alle due anime che spesso hanno caratterizzato lo spirito d’intrapresa delle nostre genti: la civiltà rurale, permeata di un’antica saggezza, e la vocazione al lavoro. Si spiega così il suo successo di industriale veneto, fra gli anni Settanta e gli inizi del XXI secolo: una storia che, dopo l’emigrazione negli Usa, lo ha visto tornare nella sua terra e dar vita a importanti realtà economiche.

Brossura cm 15x21 - 80 pagine
Edizione: 2005 / Fuori commercio
Esse - Lo sport nel Bassanese
Patrocinata dal Panathlon Club, una rivista concepita per illustrare lo sport nel Bassanese, presentato per grandi temi con una scrittura brillante, stile reportage, e un forte impatto visivo. ampi servizi, dallo sport agonistico locale a quello amatoriale, sempre aventi per protagonista l’uomo Che si racconta

Supplemento a Bassano News pubblicato da dicembre 2003 a settembre 2016
Direttori responsabili: Giovanni Bertizzolo (2002-2005) e Andrea Minchio (dal 2006)
Distribuzione gratuita nel territorio bassanese - Formato cm 23x33
Il Giornalino di Matita
Un periodico pensato per i bambini delle scuole elementari di Bassano e Marostica Matita, simpatico personaggio creato dalla fantasia della cartoonist Roberta Stevan Moroni, ha proposto nel suo giornalino un’attualità presentata con il semplice linguaggio dei più piccoli interviste, curiosità, approfondimenti didattici e laboratori

Giornale bimestrale fondato e diretto da Chiara Padovan, pubblicato da gennaio 2002 a marzo 2009
Distribuzione gratuita nei comprensori di Bassano e Marostica - Formato cm 16,5x24
AB - Atletica Bassano

organo di stampa del gruppo atletico Bassano, aB si è imposto nel mondo dello sport per il taglio innovativo, rivolto soprattutto ai giovani e ai giovanissimi, ma aperto anche a servizi circostanziati e di alto livello. Fra i protagonisti di questa coinvolgente iniziativa, gabriella Dorio, Vittorio Fasolo e Carlo Spigarolo
Supplemento a Bassano News pubblicato da maggio 2000 a maggio 2008
Direttori responsabili: Roberto Cristiano Baggio (2000-2002), Giovanni Bertizzolo (2002-2005) e Andrea Minchio (dal 2006)
Distribuzione gratuita - Formato cm 21x29,7

PSB Magazine taglio agile e servizi accattivanti, il magazine ha documentato le attività di sette società: Basket
Bassano, Bassano Virtus 55 St, Bassano Hockey ’54, Bassano Volley, Rugby Bassano, Hockey Roller Bassano e Società tennis Bassano
Supplemento a Bassano News pubblicato da marzo 2006 a giugno 2007
Dir. responsabile: Andrea Minchio
Distribuzione gratuita nel







Bassanese - Formato cm 21x29,7
Rotary Distretto 2060 organo di stampa del Distretto 2060 (Veneto - Friuli Venezia giulia - trentino alto adige/Sudtirol) del Rotary Club International, la testata ha giocato un ruolo importante nell’informazione degli oltre cinquemila soci di allora, facenti capo a un’ottantina di club

Giornale mensile diretto da G. Vinco da Sesso pubblicato da marzo 2000 a maggio 2003 Distribuzione postale nell’ambito distrettuale - Formato cm 21x29,7
L’Illustre vicentino
Pur avendo subito incontrato un notevole consenso nel capoluogo berico, il giornale - coordinato editorialmente da agostino Brotto Pastega - ha pubblicato solo due numeri, dedicati rispettivamente ad antonio Pigafetta e alla poetessa Maddalena Campiglia
Giornale semestrale diretto da G. Vinco da Sesso pubblicato da giugno 1992 a gennaio 1993 Distribuzione gratuita a Vicenza Formato cm 21x29,7
Parolinia
Periodico di cultura ambientale, è stato l’organo di stampa della ass. amici del giardino Parolini. Fra i fondatori della testata, che ha trattato principalmente il tema del recupero dell’antico orto botanico, il naturalista bassanese giuseppe Busnardo

Giornale semestrale diretto da G. Vinco da Sesso pubblicato da ottobre 1991 a gennaio 1997 Distribuzione gratuita nel Bassanese - Formato cm 16,5x24
