MONDOGOMMA
di Gianpaolo Brembati
Fonte originale doi.org/10.1016/j.jsamd.2020.01.006
La ricerca sul grafene: stato dellâarte e prospettive Da tempo si parla del grafene come di un possibile additivo per la gomma in grado di conferire alla mescola caratteristiche particolari ed âesoticheâ, capaci di immaginare nuovi prodotti. Costi alti e difficoltĂ di approvvigionamento in grandi quantitĂ hanno finora frenato una sua larga diffusione. Qual è però lo stato dellâarte? Proponiamo qui la traduzione parziale di un articolo scientifico di ricercatori cinesi, indiani e polacchi sulla rivista scientifica âJournal of Science: Advanced Materials and Devicesâ
N
ellâambito dei materiali 2D, negli ultimi ventâanni il grafene ha suscitato una grande attenzione di ricerca, grazie alle sue proprietĂ che ne consentono lâutilizzo in ogni settore applicativo, e continua a fornire grande stimolo e nuova dimensione alla ricerca sui
materiali e alla nanotecnologia. La moderna ricerca sul grafene è focalizzata sullâesplorazione di suoi nuovi derivati e sul loro utilizzo per ottenere prodotti e dispositivi con il miglioramento delle proprietĂ mediante funzionalizzazione o modifica della superficie. Questo studio offre
una panoramica sulle proprietà fondamentali del grafene, sulla sua ricerca avanzata e sulle sue applicazioni. DI CHE COSA SI TRATTA à dal 2004 che il grafene è considerato un eccezionale risultato nel campo della scienza e della tecnologia.
La struttura esagonale con cui si distribuiscono sul piano gli atomi di carbonio per costituire il grafene.
26
LâINDUSTRIA DELLA GOMMA APRILE 2022



