Sotto: schema di una ventilazione meccanica con pozzo canadese/provenzale.
INVOLUCRO trasmittanza media elementi costruttivi pareti esterne, U = 0,13-0,14 W/m2K copertura, U = 0,17 W/m2K serramenti, Uw = 0,70 W/m2K prestazioni energetiche fabbisogno di energia primaria, 59 kWh/m2a (PHPP)
VMC e pozzo canadese Il pozzo canadese, o anche pozzo provenzale, è un sistema geotermico di superficie, utilizzato come climatizzatore naturale dell’aria immessa in un edificio sfruttando la temperatura del terreno, quasi sempre costante (attorno ai 15 °C d’estate e i 5 °C d’inverno) a circa 1,50 m di profondità. I tubi interrati in questo edificio (diam. 1”) contengono acqua riscaldata dalla temperatura del terreno. Questa, passando attraverso lo scambiatore, riscalda l’aria che viene utilizzata nel sistema di ventilazione meccanica. La parte attiva dei tubi interrati non può essere posizionata né sotto l’edificio né sotto le fondamenta in quanto la casa scalderebbe e raffredderebbe i tubi stessi. Naturalmente sono indispensabili filtri da manutenere ogni 4 mesi circa e griglie per evitare l’ingresso di foglie, insetti e piccoli roditori nei tubi.
progetti
39