LA
RETROCESSIONE
'INFAMANTE
TA, se non basta la C;AF, anche in sede legale L’esclusione I retroscena seria attivita
sia lecito o meno tener buona una testimonian2a comperata e su questa, come su certi indizi e pettegolezzi malevoli, costruire una accusa che porta alla triste conseguenza di una Società innocente punita, di rispettabili dirigenti gratuitamente accusati .di corruzione. Forse che l’ing. Tentorio non è un tecnico provato e un giudice obiettivo delle si. tuazioni? A luì k stato dato l’incarico di esporre una valutazione tecnica della par-
(NOSTRO SERVIZIO PARTICOLARE) ROMA, 30 Nemmeno per gli amica lettori mi sono sentito di fare il (( Tarzan » che si cala dal secondo piano del Palazzo deL la Federazione Gioco Calcio . per ‘cogliere, attraverso la finestra della stanza del «processone » qualche frammento delle disposizioni delle dijese o anche battute dell’accesa discussione che ha tenuto impegnata la Co-Co per tre ore e mexxa prima della sentenza; neppure ho lo spirito del ladro wer woter sottrarre il prezioso nastro magnetico che raccoglieva le deposizioni degli illustri testimoni di accusa del procedimento conclusosi con la condanna del giocatore Azxini e dell’Atalanta. A tanto si sarebbe dovuto arrivare per superare la barriera del silenzio che i timorosi diri. genti ederalt avevano creato at t orno a tutto il pro.
per gli
E’ questo l’argomento da affrontare subito, non solo in cronaca. Dopo un susseguirsi di de. cisioni contrastanti, de 11 e quali non sappiamo nemmeno a chi dare la paternità, nella giornata di venerdi è arrivato il veto all’in resso della stampa e del pu 9,blico nella sala della Commissione di Controllo. Addirittura impedito l’ingresso per qualche ora alla Sala Stampa della Federaxione, ritardati i collegamenti tele fonici, bloccati gli ingressi al primo piano. Perchè il massimo seareto? Sottratti le normali” fonti di informazioni tutti si sono dovuti accontentare delle po. che indiscrezioni e del lavoro di fantasia. E’ una delle illogicità di questo procedimento cui nel nostro modesto buon senso non sentiamo di soggiacere. Ma è un discorso da fare ai dirigenti federali i quali non accettano 0. non .
da dramma - C’è bisogno
giallo di una Calcio
Federazione
Magistrato italiano, perchè venga superato una buona volta questo arbitrio ingom. bro di regolamenti « irregolari » e si incominci un pariodo di seria attività giuridica anche in ‘seno alla Federazione Gioco Calcio, Subito dopo la sentenza 6 stata esposta al Magistrato in arola la procedura seguita allibito Pasciando addirittura l’ascoltatore. Noi ci auguriamo che si trovi rimedio per reagire contro una conferma della con-
danna che potrebbe venire dalla C.A.F., stante l’atteggiamento addirittura illogico assunto dagli organi jederali. E’ evidente che in un procedimento normale le testimo. nianze d’accusa non sarebbero nemmeno state considerate e ne sarebbe venuta la piena assoluzione. La difesa ha sostenuto ancora che i rapporti tra Casari e la Società Atalanta non sono molto cordiali; ha ricordato il wassaggio del giocatore dal Napoli al Padova con una serie di sere-
chiu dullu vecchiu onorutu squudru bergumuscu
Lyamarezza deB Sindaca
-. Z q = = q = = = = = =I = q = = = = = = = = = = = q = X = = Ei q = = = = E = = = = q = s = = = = = = = E : z
< Come bergamasco e come sportivo - ci ha detto il Sindaco aw. Simoncini - provo un senso di profonda amarezza. Potrà sembrare la mia una frase fatta, ma confido nella giustizia superiore, nella commissione d’appello. Non vorrei che queste mie parole fossero fraintese, giacchè pròprio quest’anno il Comune di Bergamo ha sostenuto una forte spesa per ampliare lo stadio portando la sua capienza a venticinquemila posti. Il mio senso di amarezza è dovuto, soprattutto, al modo con cui l’Atalanta è precipitata in serie B. Avesse perduto sul campo non avrei trovato nulla da eccepire. Ma è il prestigio di una intera città che ama la sua squadra ad essere scosso dalla sentenza della Commissione di controllo. Mi auguro che i dirigenti riescano a provare in sede di appello la piena innocenza e che l’Atalanta rimanga in serie A sempre sostenuta dalla passione e dall’incitamento dei suoi appassionati B. La notizia della condanna dell’Ataha suscitato molto scalpore in città ed in provincia. Gli sportivi pur senza scendere in piazza con manifestazioni di massa, come avrebbero volu. to far credere certe corrispondenze dei giornali di pomeriggio, hanno dim<r strato di essere veramente addolorati per la notizia che lede il buon nome della Società 8 loro tanto cara. Una grandinata di telefonate è piovuta an. che nelia nostra redazione sin da sabato notte. Tutti volevano conoscere maggiori particolari, tutti volevano sa+ pere se veramente fossero rima&e pw sibilità per il ricorso alla C.AJ?. Qualcuno ha anche criticato il comporta mento dei dirigenti dell’Atalanta affermando: (( Erano tanto sicuri, garantivano sul loro onore di essere innocenti ed ora sono stati condannati. Qualche cosa ci deve essere quindi di vero ». Altri invece hanno ritenuto la condanna come una vera e propria ingiustizia commessa dalla Federazione ai danni dell’Atalanta : « Da tempo - hanno sostenuto - volevano mandare in Serie B la nostra squadra, ora ci sono riusciti. Del resto perchè hanno celebrato il prooesso a porte chiuse? E’ semplice: volevano condanns re l’Atalanta, ma tion avendo gli elo menti sufficienti per farlo, hanno tenuto tutto nascosto temendo che qualcuno potesse reagire ». Per l-a verità la notizia ha sconvolto un poco anche noi che dalle dichiara. zioni serene dei dirigenti, dichiarazie ni che mai erano state tosi chiare, precise e sicure, ci eravamo lasciati convincere. Siamo quindi tornati ieri dai dirigenti per conoscere il loro pa rere, per apprendere le loro decisioni, per scrutare qualche cosa di nuovo nel loro comportamento. lanta
annunciato di aver autorizzato i legali 8 presentare regolare ricor so alla C.A.F. Ricorso che sarà, corredato da una richiesta affinchè al dibattito possa essere presente la stampa ». Il tav. Terzi che. era rientrato ieri sera da Roma dove si era recato 8 deporre la sua testimonianza è forse stato uno dei pochi a prevedere la condanna : « Ieri abbandonando l’au. la per rientrare a Bergam?, mi sono convinto che le nostre possibilità erano minime. Era troppo evidente il comportamento ostile nei nostri riguardi. Tutto quello che dicevano gli altri i?ra preso come veri%, que!lo che affermavamo noi non veniva nemmeno tenuto in considerazione. Vi assicuro, il. processo è stata una cosa mo. struosa e nauseante. Ma mi sembra possibile che si possa condannare una SwietS senza aver minimamente non dico provato, ma nemmeno tentato di provare che questa si sia veramen. te immischiata nella questione. Non è mai stato fatto il nome dell’Atalanta, non è mai stato fatto il nome di un dirigente, solo si & cercata di sta. bilire la responsabilit& di Casari, come se Casari fo&e l’Atalanta. Siamo persino arrivati a pensare che neila l1ll1l1l1111llll111llllllIllllllllllll1lllllllllllllllll1llllllllllll
Al Pana* il rincrescimentodel Cav.Legler Il comm. Matteo Legler, nota fig;u-
ra di sportivo ed ex presidente atalantino, avrebbe dovuto tenere ieri
seFa al Panatlhon una conversazione sul tema K Ricordi di un pioniere del calcio 1). Stupito e sinceramente addolorato per la sentenza di condanna comminata all’Atalanta il comm. Legler ha vivamente pregato i soci di esonerarlo dall’incombenza con la presente nota: Questa mattina ho letto sui giornali la grave decisione della Commissione, di Controllo della Federa. zione Italiana Giuoco Calcio nei confronti dell’Atalanta: è stato come se mi avessero dato una. mazzata in testa dalla quale ancora non mi sono rimesso. Avrei dovuto fare questa sera la mia relazione sui ricordi di un veterano del calcio e l’ho portata con me, ma nel doloroso stupore nel quale mi ha messo l’inattesa notizia del severo giudizio io sento di non avere l’animo disposto a rievocazioni di altri tempi e sono venuto qui per prega* di comprendere” il mio stato d’animo a di esimermi dal fare la rekione promessa. Quando non si ha .la mehte serena perchè la tristezza morde il cuore, non si può parlare dei miei ricordi giB destinati a par. tare UIIa nota allegra fra gli amici di K Panathlon s, a rievocare tempi passati, quando il calcio era praticato da veri sportivi, a sorreggere con disinteresse la passione di oggi. Vi prego quindi di consefitirmi di rimandare questa mia relazione a tempo migliore, quando cioè tutti questi ostacoli saranno eliminati e ri. solti come è nei voti di tutti gli spw. tivi bergamaschi.
faccenda ci sia sotto qualche cosa di molto più grave, di misterioso». Molti giornalisti milanesi e foto. grafi hanno intervistato ieri i dirigenti atalantini. Tutti avevano sete di notizie grosse, attendevano rivela. zioni importanti. ((Dovete reagire - (licevano - perchè non è gmsto che voi paghiate per tutti. Noi non vo. gliamo nemmeno sapere se voi siete innocenti 0 no, noi però sappiamo che di Società colpevoli ce ne sono parecchie e la giustizia vuole che a tutte venga riservato il medesimo trattamento. Avrete bene in mano le prove di qualche broglio, perche non vi decidete a smascherare qualche altra Società? ». Questo dicevano i colleghi milanesi, cose comunque che ben si guarderanno di scrivere.
Avviliti i giocatori 1 giocatori, pur essendo liberi, non hanno mancato di recarsi in sede per apprendere particolari. Erano tutti alquanto avviliti. Non Darlavano. i r>iù loauaci si limitavano ad- asserire:’ a tion pu& essere vera una cosa del genere ». JANICH ci ha detto: a Ieri sera sono stato in attesa sino alla una per sapere qualche cosa di preciso. Quando durante la trasmissione radio io appreso la notizia mi sono coricato stanco e demoralizzato. Non volevo credere alle mie stesse orecchie. Non ho dormito molto. Tutti i nostri sforzi sono finiti molto male B. Quando gli abbiamo comunicato la sua avvenuta cessione alla Lazio, fanich ha avuto un amaro sorriso: « A questo mondo non si pub mai essere complet&mente felici. Una bella notizia (per me infatti il trasferimento a Roma, significa riagganciarmi alla mia famiglie, dalla quale vivo lontano ormai da parecchi anni) è subito seguita da una brutta. Sono veramente addolorato ». LONGONI, CATTOZZO, VITTONI leggevano i giornali del pomeriggio ansiosi di potér apprendere qualche cosa di nuovo. 1 . fotocrrafi milanesi scattavam rmetutamen- = te i-loro obiettivi. a E’ un regolamento as- S= suzdo - asseriva Vittoni, l’avvocato, = che consente possano avvenire simili cose. 3= Non credo che dal ricorso in appello ci si = q possa cavare qualche cosa di buono x Z ADAMEK seduto da solo ad un tavolino = 8 tentava di ingannare il tempo leggendo i giornali svedesi che aveva spedito Gu- =q stavsson. Ma ogni tanto lanciava occhiate = più che mai eloquenti a chi tentava di == avvicinarsi. 1 primi ad azzardare una do- = manda siamo stati noi, consapevoli della g cortesia e della rettitudine del tecnico = austriaco cke riteniamo come il miglior ; allenatore che abbia avuto l’Atalanta in q questi ultimi anni. Adamek 12 scattato in :Z piedi 0’ con il suo italiano germanisesto 2 ha dichiarato : « Come possibile federa- qq zione possa credere ad una donna che dice = avere preso soldi per parlare? Non passi- = bile, non possibile. -Poi cosa c’entra Casari = con Atalanta. con noi. con giocbtori? fo I:= posso dire ché a Padova noi- avere vinto per&8 giocato, perchè meritato. Ma non == possibile una cosa del genere. Io credo == che dirigenti dicano la verith quando af- = fermano essere innocenti e loro devono = esser creduti non una donna o benzinaro == che sono pagati per parlare ». S In viale Roma 8bbiamo incontrata RON. t= COLI. in comuafmia della signora, GALf BIATI e RONZON. anche loro non hanno Zf vòluto rilasciare dikiarazioni, solo ci han- = no posto un sacco di domande, 8 molte = delle auali anche noi non abbiamo saputo == = rispondere. Verso sera mentre con alcuni colleghi I3 di Milano, eravamo in attesa dell’arrivo 3 dell’avv. Graff, abbiamo intravisto I’ing. == Tentorio fermo a parlare con Annovaxzi = = ed il tav. Bianchi. = L’ine. TENTORIO era appowiato ad una Z= bicicletta: « Vede, - ha -detto in tono : scherzoso - mi sono dato ad un altro = soort. visto la poca fortuna che ho avuto 3 tiel calcio Y). = Quando PII abbiamo chiesto il suo pa- = rere sul pr&esso di Roma al quale si era == recato a deporre come teste a discarico g ha dichiarato : K Mi consenta di tacere. = = MePlio non parlare di certe cose . . « Domani i giocatori si alleneranno ue;Ual- == mente? » abbiamo chiesto allora per sviare q= l’arciomento. = u Si certamentè. Ric?.iederemo a loro q ancora uno sforzo. Comprendiamo il loro Z= stato d’animo. ma noi non possiamo tra- = lasciare di difendere sino in fondo le no- == stre oosizioni ». = = « Gusta.vsson farà rientro in Italia? ». « Dovrebbe arrivare domani. lo lasce- == rrmo riposare un uaio di Gorni poi chie- =* rlcremo anche a lui di mettersi Pll’oaera,. = Ci troviamo in una situazione oltremodo = = difficile acr tutti ». L’ina. Tentorio remava di rischiarare jl f suo viso con qualche sorriso ma si capiva = benissimr> 1% sua amarezza, la sua tri- 7 stewcc. La sua cfwa Atnlailta i cui colori = ha difeso nrjrnp. in veste di OiowtorC ora l io veste rii dirigente hrt wcw*tn un’umi- 5 liazione trcinao forte, un’umiliazione che i non rnpr+tPvfi. = ANNOVA?rlZI ascol+ava le nostre DR~O~P = soranando i suoi occhi di eterno fanciul- 5 lnqe, non aveva nemmeno il cnraWo d’ z nhbozzlv un sorriso davanti agli obiettivi i fotoorsfici. Scuoteva la testa ed rtffw- = rn%vR: (( Yon hn riri vistn una rwa del 2 Pm-v. Di tutto mi cqypi rigiJ++atn. Ptq = eccezione di un simile provvedimwto )). 2
mai trovati o mai denunciati. ii Ma nel nostro caso le de- g nuncie ci sono state e i te- q stimoni pure e i soldi an- i che. Molti soldi. La testimone più preziosa II B la Marchesini (3 milioni)‘ F di poche lunghezxe al di set- 2 to il Tosoronì (2 milioni e : 500 mila [?l), un altro testi- z mone non precisamente iden. 5 semBra che si = tificato chiami Moretti - (100 mila i = lire). Il bello della faccenda è ; che sia coloro che hanno com. q perato le dìchìaraxioni di E questi signori, sia ì cosiddetti = testimoni di accusa l’hanno Z riconosciuto pubblicamente. i Il mercato delle testimonìan- = xe è stato un punto debole : Le dichiarazioni dell’avv. Graff della requisitoria dell’avvo- : cato Bianco! sul quale si è E Durante la riunione mensile del buttata la dajesa che ha svol- = Panathlon tenutasi ieri sera da Darte to una tesi stringente, 2 dei giornalisti presenti, è stato cliiesto L’handicap è pesante per E all’avv. Graff, che come 6 noto ha di. la Società accusata perchd i fesa l’Atalanta davanti alla commisl’onere della prova grava non z sione giudicante della F.I.G.C., un sull’accusatore ma sull’accu- 5 suo giudizio sul processo stesso. Quesato che deve dimostrare la z sta la dichiarazione rilasciata dal propria innocenza. noto penalista bergamasco : E’ questo forse il peccato i Indignati i dirigenti Sono, innanzitutto, molto ramma. di ingenuità del Presidente = In mattinata abbiamo trovato il ricato che non sia qui con me il valo. Senatore Tu- i dell’Atalanta, rosissimo condifensore dell’Atalanta e rani; si è resentato col K rag. Rampinelli il quale dopo aver diletto amico avv. Fachinetti. SO di re tranqui Plo, in perfetta fi- = smentito di essere stato a Roma, come poter dire perb che egli è jraternaducia nel buon senso e nel ; erroneamente aveva riferito il nostro corrispondente romano, ci ha dichiamente ed idealmente presente. credito che la sua testimo- = nìanza avrebbe trovato. Ma i rato: « Io non riesco 8 capiré come si Contro la decisione della C. d. C. in questi ambienti valgono = possa gettare del fango su una Socie. l’Atalanta esperirà certo tutti i ripiù le parole pagate a peso f tà che ha un passato glorioso. Avesmedi accordati dai regolamenti jeded’oro che le serene dichiara. g simo almeno fatto qualche cosa di rali. Io son sempre piti persuaso, poi, doni di un dirigente rìspet- f male... Attendo con una certa ansia che possa imprendere quelle legittime tato 0 le ertinentì argomen- i il ritorno dei dirigenti recatisi a Ro. e legali inisiative che spettano in tutti tazìoni de Pla difesa. E si chiu- = ma per conoscere come siano esattagli Stati che voglion restare nel mondo dono le porte perchè la gen- E mente andate le cose ». di una civiltà giuridica. te non sappia. E’ la procedu- = Per telefo’no abbiamo rintracciato La decisione della C. d. C. non è ra stabilita dalle carte fede- i il vice Presidente tav. Mayer che ci una sentenza. Solo dei profani posralì, d’accordo, ma’ è anche = è parso veramente avvilito: « Non s@ sono usare questa parola. Mi vien jatuna valutaxìone di merito g no stato presente al processo - ci to di pensare che la pronuncia può che doveva riparare le lacu- = ha dichiarato - quindi non ho gli in certo senso ricordare quelle sennee di una struttura che nuL g elementi necessari per fare il punto tenze di condanna a morte, a seguito la ha di giuridico e rasenta ; sulla situazione. Ribadisco l’affermadelle quali, una volta che siano state, l’arbitrio. eseguite, si usa dire che giusti2ia è A noi non va di parlare g zione della nostra innocenza. Stamafatta. Poi troppe volte si è scoperto dei singoli membri della Com- = ne ho avuto un colloquio con il Presidente che si trova a Roma e che farà che il giustiziato era innocente. missione di Controllo e della E Respice finem, ad ogni modo. scarsa saggezza giu.rT&ica che E rientro a Bergamo solo giovedì. Mi ha hannp dimostrato. A noi va 5 ora di porre la questione se ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~I~~~II~IIIIII~~IIIIIIIIIJIIIIJ~II~IIIIIJI~~I~JIIII~IIJIIIIIIIII~~II~I~~I~IIIII~IIII~I~II~I~~~IJJJ~~J~~JI~~JJIIIIIIIIJIIIIIIIIIJIJJIII~~II~I~~~~~~~JI~JIJ~JJIJI~JIJIJIJJJJJ~JIJJJJJJIJJJJJIJJJJJJJIIIJIIIJII~
CUO-
2i Con la Società orobica; ha ricordato pure come i rapporti tra Gaggiotti e Casari siano di altra natura che il gioco del calcio. Il Casari stesso ha giustificato la telefonata oramai f6 mosa, fatta a Bergamo nella diqraxiata giornata, con motivz riservati e spiegati in udienza e in segreto al Pre. sidente della Co-Co che si è dichiarato soddisfatto. Ma è evidente che nulla d servito a provare 1ynnocenza mentre l’accusa era stata documentata con prove delle quali nemmeno l’avv. Bianco era sicuro,< se è vero che durante I’attesa della sentenza aveva detto agli accusati di restare tranquilli perchè non ci sarebbe stata condanna. Il verdetto ha veramente lasciato interdetti un po’ tutti; anche la stampa romana che sosteneva resistenza del fatto ma la impossibilità di addebitarlo alla SoCietà bergamasca; e addirittura senza parole gli Avvocati di difesa e il Senatore Turani. L’atteggiamento del Presidente dell’Atalanta ha riscosso l’ammirazione dei fornalisii e deve avere la SO&idarietà degli sportivi, Il Presidente della Co-Co si riteneva sicuro che il Senatore Turani non si sarebbe presentato e invece sì è trovato di fronte costaw temente la tranquillità del parlamentare. Il quale, se esce sconfortato da questa prima fase del procedimento. è però deciso a non cedere. u Non importa se la C.A.F. conjermerà la condanna e se ci manderanno in B; noi faremo qualche cosa, che se non salverà l’Atalanta da una inrrius&ia ora potrà almeno rOmpere un cerchio e determinare un equanime orientamento delt’opinione pubblica D. A questo, concetto si ispira anche la richiesta che accompagna il ricorso presentato alla CAF. Che il rìcorSO venga una buona volta discusso alla luce del sole; che tutta la stampa possa ascoltare e gli sportivi siano compiutamente informati in modo che l’innocenza del giocatore e della Società bergamasca risultino evidenti e ancor piit stridente sia la condanna elaborata tanto jaticosamente dalla Cd=o. E se la CAF aprirà le orte saremo ben lieti anc K e noi di togliere tanti condizionali al nostro scrivere per ripetere a tutti quanto sicuramente avremo vtsto e ascoltato. Eg 2’augurio migliore per la Società e per i suoi dirigenti.
mazzata1 E
Vivo fermento - Nessuno è sceso in piuzza, perchè si speru che i dirigenti dell’Atu/untu riescuno ud u/lontunure, con i mezzi della giustizia, questu muc-
dell*Atalanta La Presidenza dell’ Atalanta Bergamasca Calcio comunica : CIL’Atalanta Bergamasca Caleio interporrà tempesti. vamente appello, contro la decisione della C.d.C., alla C.A.F., ferma ogni sua ragione. Verrà inoltrata formale richiesta aEinchè il dibattimento si svolga pub. blicamente o, quanto meno, con libera presenza dei rap presentanti della stampa T+.
tita per dimostrare come non abbia aj atto influito sul risultato 1%t tima incertezza di Aeaini e comunque come non si ossa parlare di scarso ren 2 imento in campo. Le argomentazioni tecniche dell’ing. Tentorio sono crollate sotto i colpi pesanti del. le testimonianze della Marchesini., Ci rasulta che tutta la I questione nella sua essenza è ora, per espresso incarico del Presidente dell’Atalanta, allo studio dt un altissimo
na brutta
cesso.
c
della stampa - Un’atmosfera - Il mercato delle testimonianze giuridica anche in seno aHa
=
C. A.
La
nerazzura, intanto, continna ad allenarsi
squa&a
le vie penali se, come affermano e come non dubitiamo, hanno la COscienza a posto, perchè, ripetiamo, qui non è in gioco solo lo sport e non possono essere permessl dubbi, e non possono ;acl cettawi condanne che resteranno come una macuna macchia che ci di- chia. Gli ambienti sportivi bergamaschi, e non solo sonora. Non solo il feNon è la retrocessioquelli sportivi, sono sec- gato ogni domenica han ne, ripetiamo, che in catissimi. Non è solo la dovuto tormentarsi gli questo momento può sorte dell’Atalanta che sportivi bergamaschi, preoccuparci sopra t tu tè in questione e che ci ma adesso dovrebbero to: noi siamo degli sporsta a cuore, ma c’è qual- anche vergognarsi della tivi non dei fanatici e cosa di più. loro squadra! dei tifosi. Preferiamo Più ancora dell’AtaE’ necessario quindi andare non solo in B ma .lanta ci preme il buon che il Presidente e i di- addirittura in C o anche nome, perchè ci tenia- , rigenti dell’A tala!n fa veder sciogliersi l’Atamo soprattutto ad esse- prendano la faccenda ti lanta, ma a fronte hlta, re considerati della gen- ~ fondo: adiscano anche come persone per bene. te seria, della gente che] fa le cose pulite e non degli intriganti, nello sport come in tutte le altre cose. Naturalmente, gli ambienti sportivi sono giustamente irritati di vedere la loro saua-
Seccatissimi gli ambienti bergamaschi
la stampa ne parla vivaiemenfe stenerel’innoce-
prestazioni di taluni gio- a La socie& bergamasca vanta del. tradizioni sportive e 1 catari abulici che meri- lesuoigrandi sostenitori non vogliono artano per conto loro an- rendersidIa zch$; ;F,$ che
la C), ma
una
cattiva
fjnjre
con
fama,
con
ET PT%% si prevede nei pros simi giorni un’accesa polemica da parte dei tifosi di Bergamo per 80.
~1J1ll11lll1lllll1llllllllllllllllJ11lllllllllJlllllllll1lllIlllll1lllllJlJlllllllllllllIllIllllllIIllllllllllllllllllllllIllJlllllllllllllIllllllJlllIJlllllllIlnllllll
Confermata
&lla ScEuirbpa.
11 Corriere Lombanto: &z condanna dell’Atalanta. Molti in. a Frattanto gli sportivi WaauX& alta una bandiera di pre- viati sono giunti a Bergamo per xhl passano in rwsegne le Wt6& fini- captare le impressioni degli apor. più disparate nella speranza di W sti(Jio CaVQlllereSCO, tfvi. Ecco cosa hanno scritto. kwe il bandolo della metassa gie& re non solo in retroces- I1 cOrrieredeUsse=. *& in tutti B il convincimento che « Intanto 6% Bergamo’ l’opinione ia società nerswumb eia bnocente. sione (giacchè questa pubblica & rimasta molto ew8sa a Si pensa perrsino ch.e si pO8Sa evenienza era più che per le delibere prese dalla Con trattare di um meccUW$obb 8 missione di A tarda sera sfondo politico nel r&ba&i QaJ prevedibile con -la serie le redazioni Conttillo. dei giornali cittsdinl Presidente dWAta&%ta, il senWra I dj errori dj impostazjo. sono stete prese quasi d’assalto per $emocristkno Turarai. Cmconoscere i particolari della senten. per 11 momentò, rUx2 ei powono ne della squadra accu- ea. ti protesteSONOvivi-e; sf- wenzare ipoteri. CH1 8W88i &risperano che il ricorso presen. genti atal8ntin.i ettendono, questa mulati dai dirigenti ata- cuni kto Jla C.A.F. dall’Atalank ab- m, l’arrivo di uno dei lqpli cha bis esito f%wnwole per la aociet8 tp,no difew la eqrudrs durante lan tini e di p e SSim e ber~asca
la superiorità
dell’allievo
dell’ U. S. Palazzago
iixooeseo”
a Rome.
l’avocato
ctraf7 per sapere queàoht cosa di pr.&so in merito allo etest &vr80 in appello. La Notte: a Almeno fino a or8 il colDo li ha semplicemente storditi, tinvolti. C’era una certa diffusa ~ppren, sione: ma nesrmno pensava JG re. trocessione e alla condexma per :orruzione che & stata comminata a una societ& la quale, con pochi mezzi e con molta passione e mol. tissimi sacrifici era riuscita a competere per 14 anni consecutivi con i grwsi calibri delle squadre me. trapolitane. Ora la sentenza della Commissione di Controllo delle Fe. ieraaione CWcio, nonostante le ribadite affermazioni di Innocenza da parte di alcuni dirigenti atalantihi, ha tolto letteralmente la parola li bocca agli sportivi bergankschi. Neali ambienti di ritrovo della tifowria atalantina c’era oggi aria de funerale : musi lunghi, facce cor. rucciate n.
Arrivo- solitatio di Secomandi al traauardo della Bolth re=VaIsecca Va-&, 30 Finalmente siamo rimasti soddisfatti di una gara per Allievi e plaudiamo, senza alcuna riserva, agli organizastori boltieresi p e r aver scelto un percorso completo, duro e severo e ai corridori per aver dato vita ad una gara movimentata e combattuta. Il giudice d’arrivo ha redatto l’ordini d’arrivo senza alcuna difficolta :- l’ultimo tratto, quello che dalle rinomate Terme di S. Omobono portano in poco pih di due chilometri in questa ridente località con un duro strappo in strada bianca (con pendenze anche superiori al IOVo), ha provocato una netta selezione, ma questa non poteva certamente essere cori netta se prima non ci fosse stata battaglia e media elevata. Non è stata insomma una tipo Boltiere-Ghisallo, corsa all’insegna N dei sonni calmi e sogni beili 8, ci08 una specie di marcia- di tresferimento fino ai siedi di Magreglio. Oggi, come al àtisallo, ha trionfato Guerina Secomandi, ma il bravo portacolori dellW. S. Palazzago vorrs convenire con noi che queste sono le vittorie più belle e meritate. Era segnalato -come il favorito d’obbliao e non ha smentito il pronoati~o. Non b stato, ed era logico, uno dei movimentatori delle fughe iniziali, ma ha tenuto sempre gli occhi aperti e quando si b accorto che il generoso tentativo di Gamba, Testa e Salvi poteva diventare pericoloso prendeva subito l’iniziativa anche se si era nel tratto più insidioso del percorso (quello che da Pontida porta a Palsdina) e grazie soprattutto ai suoi poderosi allunghi il distacco veniva praticamente annullato prima della salita. Alle fonti di S. Omobono era ancora primo Salvi, ma la rimonta di Secomandi b stata spettacolosa e l’unico che ha saputo resistergli fino suasi all’arrivo B stato il- sorprendènte Ghfdelli &l1’U. S. Ossanesqa. Gli altri sono giunti con dista&; maggiori. Seco. mandi con la prova odierna (è alla quarta vittoria stagionale) ci ha pienamente convinti e diciamo c1.e è senz’altro una buona promessa del nostro ciclismo giovanile. Tocca ora a lui non deludere le aspettative di tutti. Ha qualit&, volonth, ha valenti ed appassionati dirigenti (primo fra tutti il bravo don Aldo) alle spalle e pertanto dovrebbe darci ancora tante soddisf azioni. 1 partenti, malgrado la concomitanza di un’altra importante m8. nifestazione sono più di settanta. Partenza esatta alle ore 9,30, mas: siere Carletto Gironi. fratello del corridore scomparso. Al 2.0 passaggio da Boltiere su allungo del vo. lonteroso boltierese Testa (che poi pagher8 assai duro questa sua generosità si forma in sopracitato terzetto Testa, Salvi e ‘Gamba. Sulle rampe di Almenno Testa comincia ad- essere in difficolta. Un sestetto si fa sotto ma anche il gruppo con Secomandi in testa è ormai vicino. L’ultimo tratto b dacisivo e l’ordine d’arrivo dice il valore __ . di ciascuno. Le zccoqlienze a VWecca sono entusiastiche e
Leandro Faggin, in una gara ti inseguimento sulla distanza li lo chilometri. L’avvenimen:o si presenta da sè: il campione italiano della specialità, cera :herh di mettere a dura prova .l vincitore del Giro d’Italia ?, a dire il vero, possiede tutti i requisiti e tutte le qualità uer riuscire a tanto. Faggin ita attraversando un periodo ii buona forma; quindici giorni fa il corridore veneto è riuscito a sconfiggere lo stesso Rivière a Parigi ed ora guarda %l confronto con Baldini con Ciducia, convinto altresf delle sue possibilità. Sara quindi ufia zara di alto livello spettacolare, anche perchè Baldini, da parte sua, vorrà confermare il suo stato di grazia e la sua predisposieione in questo gene:e di competizioni.
TQTOCALCIO -
Biellese-Torino Juventus-P. Vercelli 12 Genoa-Alessandrii Vi evsno-Sampdoria 2 Mban.Como Simm. Monza-Inter 2 Venezia-Padova 2 Lanerossi-Brescia Sarom Rav.-Triestina i Reggiana-Bologna X Spal-Zenit Modena 1 ma,vdttorioso arrivo di Sec@ Carbosards-Fiorentina 2 . - CFy~a;;~SIO - Valle Palermo-Lazio X Son9 stati realizzati 141 *tre. lici s (L. 574.000) e 5728 u de:on l’appassionato Vicario don Gi@ iici % (L. 14.032).
vanni Albani, vediamo le autorità :omunali che hanno voluto aderire generosamente alla manifestazione che ha richiamato senz’altro ‘attenzione su questa bella locaLit&. It. 5. ORDINE D’ARRIVO 1. SECOMANDI Guerino (U. S. Palazzago) che compie gli 85 km. in ore 2 e 22’ alla medi8 35,845; 1. Ghìdelli Claudio (U. S. Ossaneiga) 8 30”; 3. Campana Carlo ‘U. S. Mariano) 1’5”; 4, Forest’ Pietro (Folgore) 1’40”; 5. Salvi Giovanni (Orio) 2’5”; 6. Bolis Edoardo (CS1 Olimpia) 2’30”; 7. W8snada G. Franco (U. S. Palaz. mio); 8. Rota Nodari Renato (U. 3. Ossanesga); 9. Pirovano Valèrio Fiorano) ; 10. Barcella Giacomo
TAMBURELLO
questa sera a Roma
‘alle dichiarazioni de!’awv. Bianco Il tav. Rino Lupini, membro del Consiglio Federale dell’A.I.A., rappresentrnte della stessa in seno alla Lega Nazionale e Presidente del G~~DDO Arbitrale beraamasco ci ha rìl%iato la seguente- diChì8= razione : * Con vivo stupore ho 8Rprt43o inqUi?mtohe l’avv. Cerare sianeo, te e ” Dubblleo ministero ” nel uro= eesso Atalanta-Auini, avrebbe- rlportato la notfria di un ex arbitro (il signor Emilio Baroni) che io abbi8 affermato di aver visto l’ex giocatore Casari negli spogliatoi dell’At818nta. Ora io non ho ‘mal fatto ma rffermazione del genere. Da ben oltre 20 8nni, per gli incarlohi che ricopro in seno 8ll’A. 1. A. io entro nello spogliatoio dell’arbitro, per atto di Cortesi8 e per fraterna 8sdstenrr. In tutto questo periodo e specie in questi ultimi mesi io non ho negli mai visto il signor Cassri spogliatoi atalantini. Tanto per la precisione e 18 verità delie cexe n.
INGEMAR JOHANSSON er ?repararsi ad incontrare P‘arnericano Pat McMutry e in :uturo il campione del mondo Floyd Patterson sembra inten. 5ionato ad assumere un allenatore statunitense : White Bimstein.
Allasquadra di Marne il “TorneoPrimavera,,
Ii Torneo T(Primavera » di tam)urello ha visto il successo della Virtus Marne lo, alla quale & stats tssegnata la Coppa messa in paio dal1’E.N.A.L. Provinciale. Se:uono nell’ordine le squadre: Dopo. avoro Aziendale Dalmine, E.N.A.L. li Bottanuco, G. S. Folgore dj Stezzano, Virtus Marne 20, Dopoavoro dl Grumello al Piano. Nel Torneo « Allievi n si Q imlosta la « Folgore » di Stezzano, che [Orio al Serio); ia superato nell’ordine C.S.I. Bot-anuco, Virtus Marne e Torre de’ toveri. Il C.S.I. ha assegnato alla squa. ira di Stezzano una ricca Targa. La cerimonia della premiazione ii è svolta presso la Direzione ROMA, 30. - Dopo la feno- ?rovinciale del1’E.N.A.L. e il tav. menale esibizione al Velodro- Edgardo Tanelli, presidente del Como Vigorelli contro il primati- nikto F.I.P.T., ha avuto parole sta mondiale dell’ora Roger Ri- ii elogio per le squadre e di ri@re, Ercole Baldini affronta :onoscenza per il Dopolavoro di domani sera, martedì, al mo- Bwyamo, che tanto fa per il tovelodromo Appio di R om a amburelio.
Baldini- Faggin
LA SMENTITA DELCAV.LUPIl’ill
FACILEMETODO PER RINGIOVANIRE 1 capelli grigi invecchiano qualsiasi persona. Usate anche voi la famosa brillanti. na vegetale «RI-NO-VA» :omposta su formula ameri: cana. Entro pochi giorni i c?pelli bianchi, grigi o scola ntl ritorneranno al loro colo. re naturale di gioventù sia esso stato castano bruno o nem. Non è una tintura, quin. 3i è innocua. Si usa come una comune brillantina liquida, rinforza i capelli fa:endoli rimanere lucidi, mor. bidi giovanili. Trovasi nelle buone profumerie e farma :ie di ogni locali& oppure wivere: kJ.NOVA . Piacenza.