2 minute read

CONCLUSIONI

L’Africa è stata interessata per un lungo periodo dal fenomeno di colonialismo di origine europea, avendo profonde ripercussioni sullo sviluppo del continente. Gli effetti dell’occupazione occidentale sono stati approfonditi da numerosi antropologi, tra cui è possibile annoverare Walter Rodnay con la pubblicazione del 1972 di “How Europe Undeveloped Africa”11 , evidenziandone le conseguenze economiche. La scarsa possibilità di accedere ad un’istruzione superiore comporta la mancanza di figure specializzate capaci di gestire ed interpretare le sfide riservate dal futuro.

La popolazione africana, infatti, ha subito un incremento demografico considerevole a partire dall’inizio del XX secolo12 e secondo le ultime proiezioni raggiungerà la quota dei 2,5 miliardi di unità entro il 205013 . L’aumento della popolazione non è però corrisposta da quello dei servizi, realizzati in gran parte da studi europei ed orientali con ritmi frenetici, dando un forte impulso all’espansione urbana secondo un disegno autoreferenziale. Il dibattito assume scala globale mettendo a fuoco la diaspora africana, protagonista principale della diciottesima mostra internazionale d’Architettura a Venezia, con la grande partecipazione di nativi africani con formazione estera14. Christian Benimana durante un TED talk15, esprime la necessità ed il bisogno condivisi di sviluppare competenze localmente, realizzando soluzioni uniche dalla nuova generazione di architetti e designer africani. La percezione dell’Occidente come ideale di progresso ha reso ben accetto l’uso indiscriminato di calcestruzzo armato, un modello incompatibile con diverse zone climatiche del continente, richiedendo l’utilizzo costante del condizionatore per refrigerare gli ambienti16 ed una consecutiva perdita del Luogo17. Uno dei promotori di un approccio progettuale sensibile è Diébédo Francis Kéré ottenne nel 2022 il riconoscimento prestigioso del Pritzker Prize, valso per l’esperienza maturata nel continente giovane.

Advertisement

“L’intero corpus di opere di Francis Kéré ci mostra il potere della materialità radicata nel luogo. I suoi edifici, per e con le comunità, sono direttamente di quelle comunità - nella loro costruzione, nei loro materiali, nei loro programmi e nei loro caratteri unici. Sono legati al suolo su cui siedono e alle persone che siedono dentro di loro. Hanno una presenza senza pretese e un impatto plasmato dalla grazia. [...] L’opera di Francis Kéré è, per la sua essenza e la sua presenza, frutto delle sue circostanze. In un mondo in cui gli architetti realizzano progetti nei contesti più diversi – non senza controversie – Kéré contribuisce al dibattito incorporando dimensioni locali, nazionali, regionali e globali in un personalissimo equilibrio di esperienza dal basso, qualità accademica, bassa tecnologia, alta tecnologia e un multiculturalismo veramente sofisticato.”18

Nelle parole della giuria è possibile individuare una linea guida tracciata per le generazioni future, mettendo al centro dell’attenzione il Luogo durante tutte le fasi del progetto architettonico.

11Walketer Rodnay, How Europe Undeveloped Africa, Bogle-L’Ouverture Publications, Londra, trascrozione della 6° ristampa, 1983 [I. ed. 1973]. https://web.archive.org/web/20100620111510/http://marxists.org/subject/africa/rodney-walter/how-europe/index.htm

12Wikipedia, La colonizzazione. https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_del_colonialismo_in_Africa

13Angelo Ferrari, Africa, La rivista del continente nero, 26.11.2023. https://www.africarivista.it/perche-il-futuro-dellafrica-si-gioca-nei-prossi mi-trentanni/209679/#:~:text=L’Africa%2C%20secondo%20le%20stime,quattro%20del%20pianeta%20sar%C3%A0%20africano.

14Lesley Lokko, Biennale di Architettura 2023: il laboratorio del futuro. 31.05.2022. https://www.labiennale.org/it/news/biennale-architettu ra-2023-il-laboratorio-del-futuro

15Christian Benimana, Ted, “the next generation of African architects and designers. 19.01.2018 https://www.youtube.com/watch?v=itLUXZnLRn8&ab_channel=TED

16Francis Kere, Design Indaba, “African architecture should stop copyng the West”, 01.09.2011 https://www.youtube.com/watch?v=jAHeoh4TuCM

17Cfr. Christian Norberg-Schulz, cit., pp. 189

18The Pritzker Architecture Prize, Juri Citation. https://www.pritzkerprize.com/laureates/diebedo-francis-kere#laureate-page-2441

This article is from: