1 minute read

BURKINA INSTITUTE OF TECNOLOGY (BIT)

Territorio

In questo capitolo andremo ad approfondire l ‘intervento fatto per la realizzazione del Burkina Institute of Technology (BIT), il risultato di un ampliamento del campus ubicato a Koudougou, in Burkina Faso. Il paesaggio Burkinate è caratterizzato da una varietà di elementi racchiusi entro savane aperte, puntualmente definite da alberi sparsi e vegetazione bassa. Alcune specie di arbusti qui presenti, come il karité e il baobab, sono particolarmente significative per la cultura locale in quanto forniscono cibo, ombra e risorse naturali, e sono spesso considerati luoghi di incontro e di spiritualità. Un ulteriore elemento peculiare è il clima prevalentemente soleggiato durante tutto l’anno. La luce solare nelle zone tropicali dell’Africa Subsahariana ha una duplice connotazione: l’intensità solare che caratterizza il paesaggio fornisce una luminosità vivace definendo le caratteristiche degli spazi aperti, traducendosi malgrado in temperature estreme, inducendo il progettista a proteggersi e sfruttare parzialmente questa risorsa. La sua presenza abbondante influisce sulla vita delle persone definendo i ritmi quotidiani oltre ad amplificare i colori del paesaggio: le tonalità calde delle terre, delle piante e degli edifici vengono esaltate dalla luce. Questi colori vibranti sono spesso associati all’identità e alla cultura del Burkina Faso, creando una sensazione di vitalità e di allegria, mentre vengono generati interessanti giochi di ombre, specialmente nelle ore più calde della giornata. Le proiezioni d’ombra create dalle strutture architettoniche, dagli alberi e da altri oggetti presenti nell’ambiente contribuiscono a definire la percezione dello spazio e del tempo, oltre ad aggiungere una dimensione estetica al paesaggio. Data la posizione geografica del paese nell’Africa occidentale, il vento svolge un ruolo importante nella vita delle persone e nella conformazione del paesaggio. Il vento harmattan, un vento secco e polveroso che soffia dall’interno del continente, può portare temperature più basse, ridurre la visibilità a causa della sabbia e della polvere sospese nell’aria e influenzare la vita quotidiana delle persone. È un elemento distintivo della stagione secca e può incidere su diverse attività, come l’agricoltura e il modo in cui le persone si proteggono dalle sue conseguenze. La ventilazione naturale invece viene sfruttata a partire dagli edifici e nelle abitazioni tradizionali del Burkina Faso: l’architettura vernacolare fa un uso attento della direzione del vento per favorire il flusso d’aria e garantire il comfort termico negli ambienti interni. Questa considerazione del vento nella progettazione degli spazi abitativi riflette la connessione delle persone con il loro ambiente naturale e la capacità di adattarsi alle condizioni climatiche.

Advertisement

Pagina a fianco: Kere Architecture, Burkina institute of Technology. Fotografia del complesso a volo d’uccello.

In basso: Kere Architecture, Burkina institute of Technology. Planimetri generale.

This article is from: