Dono&Vita settembre 2020

Page 36

GIOVANI - PROGETTO “MOVITA”

Avis, Regione e il concetto di sicurezza nei luoghi “giovani” / Alvise Sperandio / Responsabile stampa e comunicazione Progetto

Con MoVita Avis promuove il divertimento sicuro nel rispetto di sé e degli altri

S

e si rispetta la propria e l’altrui salute, a maggior ragione in tempi di convivenza obbligata con il Covid-19, la “movida” diventa MoVita, un divertimento sicuro a tutela di tutti. Questo il nome – volutamente allusivo, con un gioco di parole – della campagna di comunicazione e promozione dell’osservanza delle misure anti contagio, finanziata dalla Regione Veneto e affidata ad Avis Veneto, nell’ambito di WWW, Wellness Workers Web, la rete del benessere dei lavoratori. Destinatari, in particolare ma non solo, sono gli ambienti di ritrovo dei giovani (piazze, discoteche, pub, bar, ristoranti…) in cui è prevista una serie di azioni di sensibilizzazione all’adozione di stili di vita corretti e di comportamenti sani e responsabili. Tre le azioni previste sono: il coinvolgimento dei locali nell’utilizzo di materiale informativo (totem, locandine, flyer e adesivi) e nella promozione del messaggio sociale all’interno dei propri canali social; il contest fotografico intitolato Scatta la tua idea di rispetto, con promozione nei canali sociali di Avis Veneto e dei partner coinvolti; sketch e interviste nelle piazze e nei locali pub-

Conferenza stampa: Foto di gruppo con Assessora nel corso della conferenza stampa di presentazione svoltasi a Mestre.

36

DONO&VITA

blici del Veneto a cura di Riso fa buon sangue, dell’associazione Amici del cabaret. Sono partner del progetto le Avis del Veneto, il Silb di Confcommercio Venezia (locali pubblici), Appe Padova e Fipe Veneto (pubblici esercizi) di Confcommercio Veneto; collaborano il Gruppo Giovani di Avis Veneto, Riso fa buon sangue e la Cisl del Veneto. L’obiettivo è creare e rafforzare la consapevolezza di quanto sia importante rispettare il distanziamento sociale (almeno un metro tra le persone), l’uso della mascherina (obbligatoria al chiuso, all’esterno quando ci sono assembramenti e comunque dalle 18 alle 6 nei pressi dei locali pubblici) e la pulizia ricorrente delle mani con soluzioni idroalcoliche. “Stiamo vivendo un anno un po’ particolare, per cui sono fondamentali la responsabilità e il senso civico – ha dichiarato l’assessore regionale alla Salute e al Sociale, Manuela Lanzarin presentando MoVita – L’emergenza Covid non è finita e questo progetto è ancora più importante data la contingenza. Ai giovani, in particolare, è necessario ricordare che non sono immuni dal rischio di contagio. Bene, dunque, parlare a loro


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.