Dono&Vita - Marzo 2021

Page 39

Medicina di genere e miranese

M

IRANO (VE). La medicina di genere studia l’influenza del sesso (inteso anche negli aspetti socioculturali e psicologici) sulla fisiologia e sulle malattie che colpiscono sia gli uomini, sia le donne. È chiaro, ormai, che ci sono differenze tra i sessi nella frequenza, nei sintomi e nella gravità di numerose malattie, così come nella risposta alle terapie e nelle reazioni avverse ai farmaci. Determinanti di salute molto rilevanti sono anche le differenze negli stili di vita, spesso diversi tra uomini e donne, e nella risposta a nutrienti e contaminanti ambientali. Nasce da questo presupposto, nel miranese, un progetto di Avis per sensibilizzare su tali differenze e spingere sulla prevenzione e diagnosi precoce. Finanziato dalla Regione Veneto con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, il progetto arriva grazie ad un bando regionale vinto dall’Avis comunale di Mirano che da alcuni anni punta molto sulla promozione della salute tra la popolazione.

“Il progetto è dedicato alle donne e si chiama “Un dono a te stessa: regalati la prevenzione” - spiega Laura Zanardo, vicepresidente dell’Avis di Mirano - si articola in diverse azioni: dai webinar informativi alle visite di screening, ad una campagna di promozione sul territorio”. Collaborano al progetto Avis provinciale Venezia, Aido Mirano e S. Maria di Sala, e Avis regionale con il sostegno della Scuola di Formazione Interregionale del Triveneto, con cui Avis Mirano ha già collaborato nell’organizzazione di eventi formativi. Il progetto è stato presentato alla stampa giovedì 11 marzo. Coinvolta anche la Casa di cura “Giovanni XXIII” di Monastier (Tv) per l’esame clinico strumentale alla mammella gratuito per un centinaio di donatrici dell’Avis Mirano tra i 40 e i 49 anni. Il progetto è possibile grazie al finanziamento ottenuto con il bando DGR 910/2020-DDR 154/2020.

In alto: La copertina di Dono&Vita di dicembre 2019, per puro caso vagamente “profetica” su che cosa ci aspettava un paio di mesi dopo. Ma conteneva un’ampia inchiesta proprio sulla Medicina di genere. Per chi l’avesse perso è scaricabile in PDF qui: https://issuu. com/donoevita/docs/ donodicembre2019pdf

Malo-Monte di Malo rientra a scuola con Dad

M

ALO (VI). Nonostante il periodo molto incerto, Avis Malo ha aderito con entusiasmo ai progetti di Avis scuola, che quest’anno sono in modalità nuova, la Dad - Didattica a distanza. Gli operatori scuola, molto preparati come sempre, si sono collegati online con i ragazzi di terza media di Malo e Monte di Malo. L’invito è stato rivolto anche ai bambini delle elementari e hanno aderito alcune clas-

si di San Tomio, Malo con la scuola Rigotti e Monte di Malo. Attraverso alcuni video (diversificati in base all’età) e all’intervento dell’operatore Avis, i ragazzi sono stati accompagnati verso la comprensione e valorizzazione di alcuni valori fondamentali come la solidarietà e l’empatia. Nelle foto Fabio De Vicari e Gonzato Bruna (presidente e vicepresidente di Avis Malo e Monte di Malo) con alcuni gadget inviati ai ragazzi.

Il servizio di accoglienza nell’Altovicentino

S

CHIO (VI). Partito a febbraio il servizio di accoglienza dei donatori nel punto prelievo di Schio, grazie al corso di formazione per volontari organizzato dalla scuola di formazione dell’Avis del Triveneto. Le volontarie dell’Avis Schio-Altovicentino sono state formate a livello tecnico e associativo da relatori come dott. Alberto Argentoni, in sinergia con il Dimt di Vicenza.

Il nuovo servizio va ad aggiungersi ai già ormai consolidati servizi svolti quotidianamente a Schio come: accoglienza utenti in portineria della “Casa della Salute”, trasporto sangue a Santorso nei sabati di apertura del Centro trasfusionale di Schio e la gestione della sala ristoro dove ormai da diversi anni le volontarie offrono la colazione post-donazione ai donatori.

1/2021

39


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Tempio del Donatore “luogo del cuore” più votato in Veneto

3min
pages 47-48

Altovicentino: Il grazie dell’Avis al dottor Sardella

2min
page 42

Il virus non ferma l’energia di Oderzo

2min
page 44

Da “Genitori tosti” una donazione per l’Adoces

2min
page 43

Schio: Due defibrillatori in dono e un video

2min
page 41

Treviso: Un giovane pilota testimonial Avis

3min
page 46

Zevio: Un ecografo per le visite domiciliari

2min
page 45

Mestre: La Protezione civile stende il braccio

2min
page 40

Mirano: Medicina di genere e miranese

3min
page 39

Bassano: Giovani avisini ci mettono il cuore

3min
page 38

Padova Amarcord: Là dove c’era l’Avis ora cè

2min
page 37

Quando i giovani, insieme, inventano

1min
page 36

Best Choice: Il futuro dei giovani riparte da qui

3min
page 34

Giovani Treviso: distanziati sì, ma

3min
page 35

I “buni frutti” di un progetto Admo-Avis

2min
page 33

Estote parati”: siate pronti. Avis e il dono assieme agli scout

2min
page 32

Avis rientra a scuola sul web con tre video che raccontano

5min
pages 30-31

Riso Fa Buon Sangue sulla “piazza” virtuale e si Radio Web

3min
page 29

Festival web di quattro giorni per benessere sul lavoro

5min
pages 26-27

Il rispetto in 56 “scatti” giovani

2min
page 28

Intervista alla “mamma” di Charlot avisino

2min
page 25

Prassi di sicurezza sul lavoro, ma anche sorridere per donare

1min
page 24

Italia quasi tutta rossa, posticipate ancora le assemblee

1min
page 23

In-formazione e comunicazione contatti e divergenze parallele

8min
pages 20-22

In molti ancora indifesi se manca “l’educazione digitale

6min
pages 18-19

Come si comunica oggi? app, Giovani, parole, messaggi

15min
pages 12-16

Un veneto presidente Simti, le tre sfide del futuro

2min
page 11

Disinformazione e manipolazione della realtà facendo leva

3min
page 17

Storie di tre avisini e del plasma iperimmune

6min
pages 8-9

CRAT: 2020 donazioni e uso sangue in calo e iperimmune

3min
page 10

Pur con la pandemia le donazioni nei primi due mesi

4min
pages 6-7

Fare, farlo bene, farlo sapere

6min
pages 4-5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Dono&Vita - Marzo 2021 by Dono & Vita - Avis - Issuu