Dono&Vita - Marzo 2021

Page 25

Intervista alla “mamma” di Charlot avisino

A

nima e ideatrice di “Sì, si può” è Laura Elia, formatrice in teatro sociale, da tempo collaboratrice di Avis per l’ideazione di offerte formative scuola. Non tutti lo

sanno, ma iniziò la sua attività in Avis come giovane redattrice volontaria per Dono&Vita, circa 20 anni fa. Intervistata dalla nostra vicedirettrice. Come nasce il filmato? L’idea di partenza era il teatro di strada, adattato a mano a mano che si facevano avanti restrizioni e divieti fino al punto che è stato chiaro che in piazza e tra la gente non si sarebbe potuto far nulla. Con l’ok della Regionale abbiamo, quindi, cambiato strada e una notte mi è venuto in mente il personaggio di Charlot e del suo alter ego, il bambino, nel film “Il monello”. Questi due personaggi, calati negli anni Venti, in un periodo di forte crisi all’indomani della guerra, avrebbero forse potuto interpretare il disagio del momento che anche noi stavamo vivendo? Secondo il gruppo di lavoro sì. Poco alla volta abbiamo perciò definito le scene, i personaggi, pensato agli attori e ai colori. I colori. Il film originale è in bianco e nero, ma nelle tre clip compare sempre un particolare rosso. Volevamo far risaltare il rosso quale simbolo di solidarietà, in un campo solo bianco e nero. E il risultato è stato incredibile! Sono diventati rossi la borsa della spesa solidale nella clip “La borsa”, la rosa donata all’amata nella clip “Il parco” e il palloncino dell’Avis ne “Il clown”. Chi sono gli attori del filmato? Gli attori li abbiamo cercati tra gli operatori del gruppo scuola e tra le amicizie, per non pesare

sui costi. Gianni D’Ianni ha interpretato Charlot, il piccolo Zeno di 6 anni il monello, Sara Buccheri l’amata e Sandra Fasolo la signora della spesa. Regia e montaggio sono di Solenn Le Marchand, le riprese di Furio Ganz e il trucco di Gianluca De Lio. Tutti i personaggi indossano la mascherina, anche per dare un esempio immagino. Esatto, la mascherina ci doveva essere, perché il filmato è calato nell’attualità. Inoltre, morbida sul viso, aiuta a raccontare l’emozione del momento attraverso gli occhi e lo sguardo, che da oltre un anno ormai sono l’unico modo che abbiamo di esprimerci con il viso. Il filmato sta girando in rete con successo. Quali sono le finalità ultime di questa originale iniziativa ? Con questo filmato speriamo di riuscire a parlare alla gente in un momento in cui tra la gente non ci possiamo stare fisicamente. È un modo per continuare ad essere presenti come associazione. Charlot, interpretato dal grande Charlie Chaplin, ha parlato durante la guerra, ha fatto sorridere la gente, trasmettendo valori e significati. Nel nostro piccolo, speriamo di aver fatto qualcosa di simile, di aver mandato un messaggio di speranza e di inno alla vita, di aver strappato qualche sorriso. Progetti per il futuro? Poter far girare il filmato in sale d’attesa, ambulatori, cinema, scuole e poterlo, un giorno, proiettare sulle facciate dei palazzi delle nostre città.

A sinistra: L’ideatrice delle clip su Charlot, Laura Elia, in una foto d’archivio con Michela Rossato. Qua sotto: Foto di backstage con Sara Buccheri, “innamorata” di Charlot, al trucco.

Dove trovare e guardare i video Sia i video “Contagiamoci di sicurezza”, sia il filmato “Sì, si può”, intero e/o diviso nelle tre clip, si possono guardare sul canale Youtube di Avis regionale Veneto.

1/2021

25


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Tempio del Donatore “luogo del cuore” più votato in Veneto

3min
pages 47-48

Altovicentino: Il grazie dell’Avis al dottor Sardella

2min
page 42

Il virus non ferma l’energia di Oderzo

2min
page 44

Da “Genitori tosti” una donazione per l’Adoces

2min
page 43

Schio: Due defibrillatori in dono e un video

2min
page 41

Treviso: Un giovane pilota testimonial Avis

3min
page 46

Zevio: Un ecografo per le visite domiciliari

2min
page 45

Mestre: La Protezione civile stende il braccio

2min
page 40

Mirano: Medicina di genere e miranese

3min
page 39

Bassano: Giovani avisini ci mettono il cuore

3min
page 38

Padova Amarcord: Là dove c’era l’Avis ora cè

2min
page 37

Quando i giovani, insieme, inventano

1min
page 36

Best Choice: Il futuro dei giovani riparte da qui

3min
page 34

Giovani Treviso: distanziati sì, ma

3min
page 35

I “buni frutti” di un progetto Admo-Avis

2min
page 33

Estote parati”: siate pronti. Avis e il dono assieme agli scout

2min
page 32

Avis rientra a scuola sul web con tre video che raccontano

5min
pages 30-31

Riso Fa Buon Sangue sulla “piazza” virtuale e si Radio Web

3min
page 29

Festival web di quattro giorni per benessere sul lavoro

5min
pages 26-27

Il rispetto in 56 “scatti” giovani

2min
page 28

Intervista alla “mamma” di Charlot avisino

2min
page 25

Prassi di sicurezza sul lavoro, ma anche sorridere per donare

1min
page 24

Italia quasi tutta rossa, posticipate ancora le assemblee

1min
page 23

In-formazione e comunicazione contatti e divergenze parallele

8min
pages 20-22

In molti ancora indifesi se manca “l’educazione digitale

6min
pages 18-19

Come si comunica oggi? app, Giovani, parole, messaggi

15min
pages 12-16

Un veneto presidente Simti, le tre sfide del futuro

2min
page 11

Disinformazione e manipolazione della realtà facendo leva

3min
page 17

Storie di tre avisini e del plasma iperimmune

6min
pages 8-9

CRAT: 2020 donazioni e uso sangue in calo e iperimmune

3min
page 10

Pur con la pandemia le donazioni nei primi due mesi

4min
pages 6-7

Fare, farlo bene, farlo sapere

6min
pages 4-5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.