Microsoft Word - WEBQUEST_KATYA_SCARPULLA

Page 1

CORSO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE PROF.SSA M. BANZATO TUTOR: L. ZAVA SPECIALIZZANDO: KATYA SCARPULLA MATR.: R10936 WEBQUEST

TITOLO: Fotografia in movimento e movimento in fotografia.

INTRODUZIONE: Con questo laboratorio si invitano gli studenti ad investigare sul movimento in fotografia: la sequenza fotografica di Muybridge che riproduce il galoppo del cavallo, la sensazione o la “scia” delle mani dell’uomo al contrabbasso di Bragaglia fino a

toccare gli aspetti etici dello scatto

fotografico del fotoreporter che congela l’azione. COMPITO: Elaborazione di una presentazione in power point dello studio del movimento in fotografia.


L’elaborato conterrà uan prima parte storica con i materiali forniti dal docente (siti web, video, immagini) ed una seconda parte laboratoriale nella quale gli studenti realizzerranno delle composizioni fotografiche che hanno come fine il ricreare il movimento.

PROCEDIMENTO: La classe sarà divisa in due macrogruppi: un gruppo si occuperà della fotografia nell’arte e ulteriori sottogruppi

svilupperanno lo

studio dei singoli fotografi (E. Marey, E. Muybridge, A. G. Bragaglia).


L’altro

gruppo

tratterà

l‘ambito

del

fotoreportage

e

due

sottogruppi

svilupperanno il lavoro di Capa e H. Cartier Bresson.

Ogni singolo sottogruppo sarà costituito dalle seguenti figure: -

Responsabile

-

Art director

-

Redattori

-

Fotografi

-

Grafico.

Tutti i materiali prodotti saranno inseriti in una presentazione realizzata con power point che sarà condiviso con il resto della classe e, successivamente, messo on-line all’interno di un blog didattico.


RISORSE Gruppo A http://it.wikipedia.org/wiki/%C3%89tienne-Jules_Marey http://it.wikipedia.org/wiki/Anton_Giulio_Bragaglia http://www.scuolaromana.it/personag/bragagl.htm VIDEO: http://video.libero.it/app/play?id=2c3f92133ea8d37a892fb3ec7f717b22 Gruppo B: http://www.magnumphotos.com/Archive/C.aspx?VP=XSpecific_MAG.AgencyHo me_VPage&pid=2K7O3R1VX08V http://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Capa http://www.photographers.it/articoli/cd_capa/index.html http://www.henricartierbresson.org/index_en.htm


VALUTAZIONE Cooperazione, affiatamento, senso di 0-3 punti responsabilità del gruppo Selezione

e

rielaborazione 0-3 punti

dell’informazione Contenuti

aderenti

al

tema

ed 0-3 punti

esemplificativi dei nodi essenziali del discorso Uso

del

linguaggio

specifico

della 0-3 punti

disciplina, correttezza grammaticale e morfo-sintattica Efficacia

comunicativa,

originalità, 0-3 punti

utilità del prodotto realizzato 0 punti: insufficiente; 1 punto: sufficiente; 2 punti: buono; 3 punti: ottimo Totale max: 15 punti.

CONCLUSIONE: Il laboratorio proposto stimola l’alunno alla conoscenza e approfondimento di temi che hanno implicazioni di natura artistica, tecnica, storica ma anche filosofica (interdisciplinare). L’attività laboratoriale permette all’alunno di mettere in pratica quanto appreso e con la divulgazione degli elaborati in rete l’alunno assume un ruolo di promotore di conoscenze.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.