Microsoft Word - savastano_donatella_r10947

Page 1

Modulo didattico: Body and movement Sono partita da un lavoro effettuato per un esame dell’area di indirizzo ed ho cercato di elaborare una Webquest seguendo i suggerimenti datici. Utenti:

classe

V

Ist.

Tecnico

Professionale_Arti

grafiche_Comunicazione

Multimediale

Obiettivi: Gli argomenti proposti vengono inseriti per stimolare l'interesse e la creatività degli studenti e per portarli ad indagare in modo critico le tematiche multidisciplinari proposte.

Introduzione: Il MOVIMENTO NELL'ARTE

Anton Giulio Bragaglia, Uomo che suona il contrabbasso , 1912.

Nelle opere d’arte il movimento è prodotto dalla ripetizione ritmata di quelli che ormai sappiamo essere gli elementi essenziali del linguaggio visivo. Lo studio delle correnti artistiche, succedutesi nel corso dei secoli, mostra che il movimento è stato una conquista lenta e progressiva, dalle forme rigide e bloccate dell’Età paleolitica, a quelle dinamiche dell’arte contemporanea. Il movimento ha conosciuto un’accelerazione nelle opere artistiche all’inizio del Novecento grazie a due fattori determinanti. Il primo è stato la nascita di movimenti artistici e avanguardie che hanno sancito la definitiva rottura con l’immagine tradizionale; in particolare i Futuristi italiani, che ponevano nell’azione e nel movimento la fonte primaria delle

1


loro opere. Il secondo fattore decisivo è stato l’invenzione di nuove tecniche e media dell’arte, che gli artisti hanno utilizzato per le loro sperimentazioni artistiche. Questo lavoro interdisciplinare vi condurrà ad indagare in modo critico le tematiche proposte e a redigere, alla fine, un lavoro di comunicazione visiva attraverso una sperimentazione creativa partendo dalle risorse

proposte e dal lavoro di cooperazione all’interno dei gruppi e

sottogruppi. Tale modulo potrà consentirvi di ottenere una maggiore padronanza, spendibile nel vostro futuro lavorativo.

COMPITO:

Cari studenti, vi viene chiesto di preparare il prossimo numero del giornalino della scuola sul tema:body and movement. Dovrete, inoltre, costruire una presentazione in power point per spiegare agli altri sottogruppi come avete proceduto nel vostro lavoro e un blog finale contenente i lavori da voi preparati. E’ importante che sia i contenuti che la grafica del lavoro finale siano ottimali e, quindi, che spendiate anche le vostre competenze di grafica e di fotografia, utilizzando i programmi informatici, che già sapete utilizzare, per effettuare un lavoro che mostri anche le vostre conoscenze nel campo.

PROCEDIMENTO: Sarete divisi in piccoli sottogruppi di tre persone. Ogni sottogruppo affronterà un aspetto diverso. I sottogruppi indagheranno il rapporto tra corpo e movimento: 1) Nella pittura: Nella pittura la ricerca espressiva concernente il dinamismo ha contrassegnato molteplici artisti, in particolare impressionisti e futuristi. Indagate il movimento attraverso alcune opere pittoriche di Degas, di Duchamp, di Balla e di Boccioni.

2


Edgar Degas, L’esame di danza, 1879. Denver, CO, Denver Art Museum Colelction.

2) Nella scultura: Analizzate la scultura futurista partendo dalla seguente affermazione: “Gli scultori tradizionali fanno girare la statua su se stessa davanti allo spettatore, e lo spettatore intorno alla statua. Ogni angolo visuale dello spettatore abbraccia, quindi, un lato della statua o del gruppo, e ciò non fa che aumentare l'immobilità dell'opera scultorea. La mia costruzione architettonica a spirale crea, invece, davanti allo spettatore, una continuità di forme, che gli permette di seguire, attraverso la formaforza, che scaturisce dalla forma-reale, una nuova linea chiusa che determina il corpo nei suoi moti materiali.” U.Boccioni

U. Boccioni, Forme uniche nella continuità dello spazio, 1913, bronzo, altezza 110 cm, Milano, raccolta privata d'Arte Moderna.

3


3) In fotografia:

Molti fotografi hanno indagato il rapporto tra corpo e movimento

attraverso i loro scatti. Evidenziate l’attività di alcuni fotografi attraverso le risorse segnalatevi.

1. Studio cronofotografico della figura umana. Uomo in costume nero ricoperto di linee e di punti,1886. 2. Studio cronofotografico della figura umana. Immagini successive di uomo che corre, 1886. 3. Studio cronofotografico della locozione umana. Uomo che cammina in costume bianco con una gamba dipinta di nero, 1886.

4) In pubblicità: Il messaggio mediatico assume un significato evidente: il movimento del corpo diventa sinonimo di benessere. Ricercate e mettete in evidenza come l’immagine del corpo “in forma” venga utilizzato nel messaggio pubblicitario.

“Child”. Spot pubblciitario della “Ferrarelle”, Giovanni Porro (direttore creativo),regia di Peter Darley Miller, 2007.

5) Nei cartoni animati: il disegno diventa animato. Evidenziate brevemente la nascita dei cartoni animati e come oggi il movimento sia enfatizzato.

4


Kung Fu Panda, Film di animazione, Dreamworks, regia di Nick Wallpaper, 2008.

6) Nel cinema: dal cinema muto ai musical il corpo come protagonista dell’azione cinematografica.

Flashdance, film di Adrian Lyne, prodotto da Donald Clarence Simpson e Jerry Bruckheimer, 1983.

All’interno del singolo sottogruppo vi sarà: un coordinatore, un grafico, un redattore. Il coordinatore dirigerà il lavoro di ricerca del sottogruppo, tenendo sempre presente le finalità del lavoro da effettuare. Il grafico troverà ed elaborerà le immagini, i video, i disegni, mentre il redattore troverà ed elaborerà i testi; entrambi secondo le linee guida del coordinatore. Tutti i coordinatori dei singoli sottogruppi faranno parte del gruppo di coordinamento, che darà le linee guida del giornalino e del blog. Tutti i grafici dei singoli sottogruppi faranno parte del gruppo di grafica che, secondo le linee guida date dal gruppo dei coordinatori, elaborerà la grafica finale del giornalino e del blog. Tutti i redattori dei singoli sottogruppi faranno parte del gruppo di redazione che, secondo le linee guida date dal gruppo dei coordinatori, effettuerà la scelta dei testi finali del giornalino e del blog.

5


RISORSE: Si indicano agli alunni una serie di siti web, preventivamente selezionati, ad evitare perdite di tempo e ricerche senza scopo. I siti proposti vi forniranno delle informazioni essenziali per la vostra ricerca. Vi metto a disposizione, inoltre, dei link di video su cui poter riflettere. PER IL GRUPPO 1 http://www.sapere.it/tca/minisite/arte/artgallery/deg_index.html http://www.youtube.com/watch?v=dXINTf8kXCc http://www.repubblica.it/2006/1/sezioni/arte/recensioni/boccioni/boccioni/boccioni.html http://it.wikipedia.org/wiki/Giacomo_Balla VIDEO: http://www.youtube.com/watch?v=odmsHcU5F9c&eurl PER IL GRUPPO 2: http://it.wikipedia.org/wiki/Futurismo http://www.scultura-italiana.com/Biografie/Boccioni.htm http://www.scultura-italiana.com/Approfondimenti/Forme_uniche.htm PER IL GRUPPO 3: http://www.undo.net/cgi-bin/openframe.pl?x=/cgibin/undo/magazines/magazines.pl%3Fid%3D1055858443%26riv%3Datrdossi%26home%3D http://vimeo.com/2107116 http://it.wikipedia.org/wiki/%C3%89tienne-Jules_Marey http://it.wikipedia.org/wiki/Anton_Giulio_Bragaglia http://www.scuolaromana.it/personag/bragagl.htm VIDEO: http://video.libero.it/app/play?id=2c3f92133ea8d37a892fb3ec7f717b22 PER IL GRUPPO 4: http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.advertiser.it/console/61/allegati/1178.jpg& imgrefurl=http://www.advertiser.it/NEWS/2007/maggio/Baby_dance_per_Ferrarelle_con_Euro _Rscg_Milano_.aspx&usg=__ZJoZUXSdeOTM3kcuv4hnoR0r3c=&h=160&w=200&sz=7&hl=it&start=7&tbnid=MD3neeQXUt5gjM:&tbnh=83&tbnw=1 04&prev=/images%3Fq%3Dferrarelle%2Bpubblcita%2Bbambino%26gbv%3D2%26hl%3Dit%2 6sa%3DG www.comunicazione.uniroma1.it/materiali/11.54.23_slide%20generale%20benessere.doc VIDEO: http://www.youtube.com/watch?v=R_lpLBcSN3g&eurl http://www.youtube.com/watch?v=1_2XhBIr6Lw&eurl

Â

6


PER IL GRUPPO 5: http://cronologia.leonardo.it/storia/tabello/tabe1595.htm http://it.wikipedia.org/wiki/Cartoni_animati http://www.dmf.unicatt.it/~musesti/leggimoto.html

VIDEO: http://www.youtube.com/watch?v=36gqBoUSJ4M&eurl http://www.youtube.com/watch?v=0x3W6hutEj8&eurl PER IL GRUPPO 6: http://it.wikipedia.org/wiki/Film_muto http://www.charliechaplin.com/ http://it.wikipedia.org/wiki/Charlie_Chaplin http://it.wikipedia.org/wiki/Musical

VIDEO: http://www.youtube.com/watch?v=LWEo4M8nZQQ&eurl http://www.youtube.com/watch?v=sOQCL6373l4&eurl

Valutazione: Cooperazione,

affiatamento,

senso

di

0-3 punti

responsabilità del gruppo Selezione e rielaborazione dell’informazione

0-3 punti

Contenuti aderenti al tema ed esemplificativi

0-3 punti

dei nodi essenziali del discorso Uso del linguaggio specifico della disciplina,

0-3 punti

correttezza grammaticale e morfo-sintattica Efficacia comunicativa, originalità, utilità del

0-3 punti

prodotto realizzato 0 punti: insufficiente; 1 punto: sufficiente; 2 punti: buono; 3 punti: ottimo Totale max: 15 punti.

7


CONCLUSIONE: La ricerca, che avete eseguito, vi ha portato a scoprire sotto diversi aspetti

e a livello

interdisciplinare il rapporto tra il corpo e il movimento. Attraverso il vostro lavoro siete diventati trasmettitori di cultura, in quanto, attraverso il giornalino, la presentazione in power point e il blog, avete divulgato quanto elaborato anche agli altri studenti. Vi siete confrontati, avete messo in pratica le vostre competenze e ne avete sicuramente acquisito di nuove. Credo che questo lavoro vi potrĂ essere utile nella vostra futura e prossima attivitĂ lavorativa.

Â

8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.