7 minute read

Lo Stafford Canary/Austrian Staff

testo di SERGIO PALMA, foto WWW STAFFORD-USA COM

Lo Stafford Canary è una varietà di canarino sviluppata negli anni ‘80 a Stafford, in Inghilterra. La loro prima apparizione sulle cavalle della British National Exhibition (mostra Nazionale Inglese) fu nel 1987. Qui Zoe Finn, la figlia di Peter Finn che fu uno dei pionieri nello sviluppo di questa varietà, espose quello che sarebbe diventato famoso come Stafford Canary. Lo Stafford Canary Club si è formato nel 1988, ricevendo la consacrazione dal Canary Council of Great Britain nel 1990 e consacrandola come nuova razza di canarino. Nel 1992 in America, il National Cage Bird Show ha aggiunto lo Stafford nella divisione Type.

Prima di passare ad una descrizione puramente tecnica, parliamo di quello che è lo Stafford targato UK/USA, il quale, pur avendo origini anglosassoni, nella sua terra natale non ha mai goduto di una grande popolarità, sviluppando, invece, molta più attrazione da parte degli allevatori d’oltre oceano i quali si sono organizzati in un club denominato Stafford Canary Club of America, adottando lo standard inglese che, per essere un canarino di forma e posizione, è molto complicato. Questo standard attribuisce punti differenti al soggetto lipocromico e a quello melanico. Il colore di fondo chiaro prevede 30 punti mentre il melanico (scuro) prevede 15 punti come anche per i variegati (pezzati). Le scale valori che seguono sembrano due schede per razze di canarini differenti. I Punti di eccellenza del Canarino Stafford Lipocromico sono:Colore di fondo (varietà rosso o rosa) 30; Testa/ciuffo (ciuffato non ciuffato) 30; Livelli della brinatura (categoria) 15; Tipo 15; Condizione e pulizia 10.

Punti di eccellenza del Canarino Stafford Melanico: Colorazione di fondo (varietà - rosso o rosa) 15; Testa/ciuffo (ciuffato o non ciuffato) 30; Livelli di brinatura (categoria) 30; Tipo 15; Condizione e pulizia 10. (dove per tipo si intende la struttura del soggetto).

I canarini denominati Stafford sono allevati principalmente per il colore e la forma del corpo. Lo Stafford Canary è stato selezionato incrociando canarini a fattore rosso con canarini di Razza Gloster. Lo Stafford, ereditandolo dal Gloster, può avere il ciuffo, anche detto corona. Lo standard dello Stafford inglese, secondo me, lascia spazio a confusione, come sopra descritto, ovvero confonde chi vuole approcciarsi all’allevamento di questa Razza che, pur se selezionata da circa 40 anni, ancora non è stata portata alla conoscenza ufficiale degli allevatori di Paesi diversi dalla Gran Bretagna e dagli Stati Uniti d’America. Oltre che in America, come sopra riportato, da qualche anno anche in Austria stanno selezionando lo Stafford, tanto che, vista l’inerzia degli ideatori e degli allevatori della Gran Bretagna, alcuni allevatori Austriaci hanno lavorato, modificando e dando un univoco indirizzo selettivo alla razza, per lo Standard seguendo un vero progetto che comprende anche il riconoscimento da parte della C.O.M., di questo canarino, con il nome di Austrian Staff.

Dicevamo che questa Razza, inizialmente, nasce per un incrocio tra il Gloster Fancy e il Canarino di colore a fattore

Questa Razza nasce per un incrocio tra il Gloster Fancy e il Canarino di colore a fattore rosso e quindi esistono i ciuffati rosso e quindi esistono i ciuffati. Questo ornamento del capo deve essere formato da piume lunghe e larghe che, irradiandosi da un piccolo centro alla sommità della testa, dovrebbero finire prima del ciglio superiore e adagiarsi all’attaccatura della ranfoteca. Sono da evitare forme di alopecia alla base della nuca che potrebbero insorgere specialmente nei soggetti intensi.

Il “testa liscia” dovrebbe avere un aspetto, dalla sommità del capo, ampio e ben arrotondato da qualunque angolazione lo si guardi. La fronte dovrebbe avere un rialzo sopra il becco con una curva che dovrebbe continuare a salire al centro del cranio, dando alla testa un bell’aspetto arrotondato. La fronte dovrebbe essere ampia come la testa. Pare che lo spunto per la selezione di questa razza sia stato dato dal fatto che in Europa esistevano alcuni canarini di colore provvisti di ciuffo (Ciuffato Tedesco) e quindi cercarono di emularlo ottenendo però risultati diversi.

Descrizione dello Stafford made in England: Uccello compatto abbastanza tarchiato, lo Stafford Canary è lungo 12,7 cm. Fa parte dei canarini di forma e posizione e gli esemplari sono allevati secondo uno standard accettato dal Canary Council of Great Britain, il che significa che possono essere chiari, variegati o melanici. Sono disponibili in colori di fondo rosso e rosa. Il colore deve essere distribuito uniformemente in tutto il piumaggio. Possono essere brinati, intensi o mosaico (dimorfici) e possono essere ciuffati o non ciuffati.

Stafford ciuffato

Le penne del ciuffo dovrebbero irradiarsi da un piccolo centro alla sommità della testa e dovrebbero finire a livello della parte superiore dell’occhio. Non dovrebbero esserci evidenti alopecie nella parte posteriore della testa (nuca) dove la cresta incontra il collo.

Stafford non ciuffato

La testa dovrebbe avere un aspetto ampio e ben arrotondato da qualunque angolazione la si guardi. La fronte dovrebbe avere una buona altezza sopra il becco. La curva della testa dovrebbe continuare a salire al centro del cranio, dando alla testa un bell’aspetto arrotondato. La fronte dovrebbe essere ampia come la testa. E infine la testa dovrebbe avere un aspetto accigliato con piume pesanti sopra l’occhio.

Punteggi

•Colore di fondo - (rosso o rosa) punti 30

•Testa - (ciuffo e testa liscia) punti 30

•Categoria - (Brinato, Intenso, mosaico) punti 15

•Tipo - punti 15 (il tipo in questo caso va inteso come nel Norwich)

•Condizione e pulizia – punti 10.

Punti dello Stafford Melanico

•Colore di fondo - (rosso o rosa) punti 15

•Melanina – punti 15

•Testa - (ciuffo e testa liscia) punti 30

•Categoria - (Brinato, Intenso, Mosaico) punti 30

•Tipo - punti 15

•Condizione e pulizia - punti 10

Come detto più volte, il colore deve essere un rosso brillante e infuocato, distribuito uniformemente su tutto il piumaggio. Il rosa, invece, deve essere un rosa brillante e ricco, distribuito uniformemente su tutto il piumaggio.

I difetti maggiori sono negli uccelli che hanno la testa di forma rettangolare. Gli uccelli devono essere ben proporzionati nel corpo, la lunghezza complessiva deve essere di circa 13 cm, non mostrando un petto pesante che faccia sembrare il soggetto sproporzionato. Gli Stafford devono avere un buon movimento nella gabbia da esposizione.

I difetti maggiori sono il fatto che siano troppo snelli, troppo lunghi tanto da non farli apparire ben proporzionati o accucciati sui posatoi.

Ricordando sempre che lo Stafford è un uccello di forma, con il colore richiede un po’ di dedizione in più rispetto ad altre razze. Soggetti con buon colore e portamento ma scadenti nel tipo, o viceversa, non possono essere ben valutati.

Austrian Staff

Veniamo ora a parlare dell’Austrian Staff. Durante l’ultimo Campionato Mondiale di Ornitologia tenutosi a Napoli nel mese di Gennaio 2023, sono stati esposti 20 soggetti di canarini denominati “AUSTRIAN STAFF”. Soggetti che, secondo le notizie ricevute dal Coordinatore del gruppo di allevatori austriaci, non sono stati giudicati. In quell’occasione ho avuto il piacere di conoscere e parlare con il Sig. Gerald Brundl, Giudice OMJ appartenente alla C.O.M. Austria, promotore dell’iniziativa. Questo progetto ha avuto inizio nel 2013, con una base di 4 canarini Stafford presi dall’Inghilterra, un Ciuffato Tedesco ed alcuni canarini di colore. A detta di Brundl, quando si importano canarini Stafford dall’Inghilterra la presenza del Gloster è abbastanza evidente.

Gli Austriaci, oltre ad effettuare una autonoma selezione, hanno formulato uno standard univoco che consente agli esaminatori di distinguere, indipenden- temente dal colore di fondo, le peculiarità della razza. Veniamo ora alla descrizione dell’Austrian Staff.

TIPO – FORMA – TAGLIA: il petto si presenta ampio e pieno; le ali aderiscono bene al corpo, senza incrociarsi; la coda chiusa e compatta, proporzionata al corpo; le zampe di lunghezza media in armonia con la forma del corpo; unghie complete di lunghezza normale; taglia sui 13 cm con una tolleranza di + 0,5 cm.

CORONA/TESTA (consort): ciuffo circolare, senza coprire eccessivamente gli occhi, con centro piccolo e nitido; nessun punto di alopecia sulla nuca; nel consort, la testa è larga e ben arrotondata da qualsiasi angolazione osservata con sopracciglia marcate.

COLORE: i colori principali sono il rosso ed il rosso avorio, preferibilmente la qualità richiesta per i canarini di colore. Le ali sono ammesse sia colorate che bianche, come nei canarini di colore sia intensi che brinati. Nello Stafford il bianco è consentito solo nella coda e nelle ali. Sono ammessi tutti i tipi riconosciuti nei canarini di colore e possono essere sia unicolore che melanici ma anche pezzati. Sono accettati intensi, brinati e mosaici.

PIUMAGGIO: il piumaggio deve essere morbido e ben aderente al corpo.

POSIZIONE E CONDIZIONE: l’Austrian Staff dovrà essere tranquillo ma non letargico. Dovrà dimostrare una familiarità con la gabbia da esposizione.

PRINCIPALI DIFFERENZE CON ALTRI CANARINI DI POSTURA RICONOSCIUTI

DALLA C.O.M.

•Differenza tra Austrian Staff e Ciuffato Tedesco.

1)A differenza del Ciuffato Tedesco dove la forma del ciuffo è previsto ovale, nello Staff il ciuffo dovrà essere tondo; 2) Il corpo dell’Austrian dovrà essere più arrotondato con petto più ampio, il ciuffato tedesco ricorda quello di un canarino di colore; 3) La coda dello Staff è più corta; 4) Nell’Austrian sono ammesse le pezzature; 5) Non è consentita la livrea bianca se non nelle ali e nella coda.

•Differenze con il canarino Gloster.

1)La forma del corpo è meno arrotondata e compatta rispetto al Gloster; 2) La lunghezza dell’Austrian è tra i 13 e 14 cm non 12 come il Gloster; 3) La colorazione rossa nel Gloster non è consentita, mentre nello Staff è obbligatoria; 4) Nel Gloster la coda è più corta; 5) Le gambe del Gloster sono più corte.

•Differenze tra l’Austrian Staff e l’Arlecchino Portoghese.

1) Lo Staff misura non meno di 2 cm meno che l’Arlecchino; 2) Il Portoghese ha un corpo affusolato ed allungato con la schiena quasi inarcata; 3) La corona dell’Arlecchino è triangolare; 4) lo Staff deve avere una posizione rispetto al posatoio di 45° mentre l’Arlecchino è a 60°; 5) Le zampe e la coda dell’Arlecchino sono più lunghe di quelle previste per l’Austrian Staff.

•PUNTEGGIO DELLE VARIE VOCI SULLA SCHEDA VALORI.

•Tipo, Forma, Taglia punti 30; Corona/testa punti 20; Colore punti 20; Categoria punti 10; Piumaggio punti 10; Posizioni e pulizia punti 10. Veniamo ora alla diatriba venutasi a creare tra COM Austria, C.O.M. Internazionale e COM UK. Gli allevatori britannici che per decenni hanno a parer mio ignorato l’autorità della COM come istituzione, ed anche gli allevatori statunitensi non si sono mai preoccupati, poi si sono accorti di avere una razza di canarini denominata Stafford solo quando gli allevatori austriaci hanno deciso di presentare per il riconoscimento della C.O.M. un canarino che ricorda il loro Stafford. Secondo me, l’unico errore commesso dagli Austriaci è stato quello di dare un nome che ricorda quello dello Stafford inglese. Gli Austriaci hanno fatto un buon lavoro, hanno dato uno standard univoco ad un canarino del quale prima non si capiva bene come si potesse giudicarlo, se per il colore o per la forma.