2 minute read

Ornitologia e camper

testo e foto di FILIPPO MORRONE

Partiamo dalla premessa che la divulgazione è un aspetto fondamentale della nostra passione (non a caso è elemento fondante dello statuto della Federazione Ornicoltori Italiani e delle Associazioni a essa affiliate). Circondati dai nostri animali, ammaliati dalle bellissime sensazioni che ci suscitano, esaltati dagli adrenalinici stimoli che ci danno le mostre espositive, noi allevatori corriamo il rischio di trascurare quello che è comunque un altro aspetto significativo del nostro hobby: la condivisione! Condividere le esperienze e le conoscenze acquisite, i risultati ottenuti, trasmettere la gioia che proviamo nel contribuire a far nascere una nuova vita, trasferire e far comprendere agli altri il nostro amore per la natura e per gli animali, costituisce l’arricchimento e il naturale completamento del nostro essere ornitofili e allevatori. Ogni occasione di trasmettere la nostra passione, di farci conoscere da chi è estraneo o comunque lontano dal no- stro mondo, deve quindi essere colta al volo e ottimizzata per veicolare il nostro messaggio di amore per la natura e attenzione all’ambiente (“Allevare è proteggere”).

Sulla base di quanto esposto, il Raggruppamento Ornitologico Abruzzo e Molise e l’Associazione Pescarese Ornicoltori sono stati ben lieti di accogliere l’invito del “Trigano Group: creatori di libertà” a partecipare all’open day che si è tenuto, domenica 28 maggio, in località Paglieta (CH). Si è trattato di un evento di successo svoltosi, durante una bellissima giornata di sole, in un festoso clima di allegria e familiarità; il tema della giornata era l’ambiente, con particolare attenzione all’ornitologia. La società Schunck Consulting, che ha ottimamente curato ogni aspetto della manifestazione, dalla progettazione alla sua concreta realizzazione, ha avuto la brillante intuizione di creare un parallelismo tra il camperista (viaggiatore attento all’ambiente) e gli uccelli; come gadgets della manifestazione sono state donate casette nido, realizzate dagli stessi operatori del Trigano Group con materiali di risulta, da installare in balconi e giardini così da dare ricovero agli animali selvatici. L’Associazione Pescarese Ornicoltori ha fornito il proprio supporto dapprima dispensando suggerimenti utili alla costruzione delle casette nido, quindi contribuendo alla realizzazione dell’opuscolo inerente l’evento con notizie e nozioni relative alla pratica del pet-garden e agli uccelli autoctoni dell’Abruzzo. I “ragazzi” dell’APO hanno poi partecipato all’open day del 28 di maggio distribuendo gratuitamente libri, riviste e medagliette a tema, discorrendo di ornitologia con i circa mille ospiti (tra i quali molti bambini) e deliziandoli con gli splendidi colori e la vivacità di canarini e pappagallini ondulati che tutti hanno potuto ammirare dal vivo. Il bilancio della giornata è stato estremamente positivo: la gioia e il coinvolgimento dimostrati dai bambini e l’attenzione e la partecipazione testimoniate dagli adulti che hanno preso parte all’evento hanno generato grande soddisfazione in tutti coloro che, a diverso titolo, hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione.

Triganoè un gruppo multinazionale che crede nel futuro del camper in quanto espressione di una modalità di viaggiare nel tempo libero che of- fre agli utenti libertà ed economia di utilizzo con un basso impatto ambientale.

Il Raggruppamento Ornitologico Abruzzo/Molise èespressione della

Federazione Ornicoltori Italiani sui territori dei quali porta il nome; da sempre (e in particolare negli ultimi anni) è impegnato a portare avanti un’attività ornitologica che si esplica non soltanto con la realizzazione di mostre espositive sempre più importanti, ma anche e soprattutto con una marcata attenzione alla divulgazione, al sociale e al radicamento sul territorio. È composto dalle Associazioni ornitologiche con sedi a Pescara, Chieti, Atessa, Sulmona, L’Aquila, Teramo, Notaresco, Bellante e Campobasso. Quest’anno, dopo circa 60 anni, avrà l’onore di organizzare il 54° Campionato Italiano di Ornitologia, che si terrà a Lanciano nei giorni 1017 dicembre.