1 minute read

S pazio Club

Considerazioni sul canarino Arricciato Padovano

L’attuale

Padovano, se paragonato alle origini, ha avuto un’evoluzione straordinaria, passando da grosso canarino paffuto molto arriccciato (fiorone) a elegante con arricciature ben definite e geneticamente stabilizzate. Ciò ha portato a risultati eccelsi che hanno condotto questa razza italiana ad essere tra le più belle. Il percorso è stato lungo e travagliato, ma comunque appassionato e coinvolgente. Se adesso possiamo godere di tale classicità e bellezza, dobbiamo ringraziare chi, prima di noi, si è prodigato alla sua selezione.

In linea generale possiamo dire che l’allevamento del Padovano si è mantenuto a livelli molto buoni, con ceppi stabilizzati in tutte le caratteristiche primarie e secondarie.

Però, sempre in generale, dobbiamo constatare che molti allevatori hanno convinzioni del tutto personali che spesso li conducono lontano dallo standard, ma quello che è peggio ad “inquinamenti genetici” che perdureranno nel tempo.

In questo breve articolo ci limiteremo a trattare i temi più comuni ma molto attuali.

Tra le discussioni più attive, vi è quella che riguarda la taglia (lunghezza).

Vogliamo rimarcare fortemente che la lunghezza di un Padovano (novello) deve aggirarsi sui 18 cm. Accettabile il mezzo centimetro in meno, meno tollerabile il centimetro in più, perché sappiamo bene che il confine tra i 19 cm ed i 20 è molto labile. Diciamo che un buon Padovano di circa 19 cm esposto in classe B è ammissibile in quanto, essendo adulto, si trova nella sua massima maturazione fisica. Nel complesso, possiamo dire che i nostri giudici, attualmente, vi prestino più attenzione che non gli anni scorsi. La regola, purtroppo, viene disattesa spesso da giudici stranieri, per i