Festa dell'Agricoltura Palio dei 7 Comuni - Ed. 2022

Page 1

3 0°

ers v i n n a

a r io

festa , dell agricoltura PALIO DEI 7 COMUNI

Comano Terme San Lorenzo Dorsino Bleggio Superiore Fiavé Stenico

ASSOCIAZIONE CULTURALE FESTA DELL’AGRICOLTURA - PALIO DEI 7 COMUNI

12_13_14_15_agosto

2022

V IG O LOM A SO_DA SI N D O

COM A NO T E R M E


2


ASSOCIAZIONE CULTURALE FESTA DELL’AGRICOLTURA - PALIO DEI 7 COMUNI in collaborazione con

UNIONE ALLEVATORI GIUDICARIE ESTERIORI CO.P.A.G. COMUNE DI COMANO TERME APT GARDA DOLOMITI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO ALL’AGRICOLTURA TURISMO E PROMOZIONE ASSESSORATO ALLA CULTURA, COOPERAZIONE E SPORT organizza la tradizionale

festa , dell agricoltura PALIO DEI 7 COMUNI Dopo 30 anni è difficile trovare parole nuove per presentare agli ospiti “La festa dell’Agricoltura Palio dei 7 Comuni” e ringraziare chi si è fatto artefice di questa manifestazione ma in questo caso lascio parlare ai fatti perchè essere qui a festeggiare “30 anni di Festa” è la prova concreta che il nostro progetto si è mantenuto vivo in questo lungo cammino. Un ringraziamento speciale a tutti quelli che ci hanno sempre creduto e hanno investito tempo ed energie: a tutti i collaboratori, anima della Festa che sono davvero tanti, che negli anni hanno fatto nascere e crescere questa iniziativa portandola avanti con lo stesso entusiasmo dei fondatori, alle tante persone che avevano lavorato un tempo, a quelle che continuano a lavorarci e che da ragazzini ora sono adulti, a quelle che ci hanno lasciato e ci guardano da lassù, un grazie a tutti: giovani, meno giovani, ragazzi, bambini che insieme hanno reso possibile tutto questo. Una doverosa citazione ai 2 Presidenti: Luciano Azzolini e Fabio Zambotti che nell’arco degli anni mi hanno preceduto passandomi il testimone di questo progetto; e ringrazio “la nostra gente” che con la numerosa partecipazione, ogni anno si è fatta sostenitrice della Festa dandoci l’energia, la voglia e il senso di rinnovare questo appuntamento. Dopo l’interruzione del 2020 e l’edizione ridotta del 2021; quest’ anno per il 30esimo compleanno vogliamo tornare ad offrire quella che è la “LA NOSTRA FESTA”, con una edizione completa con tutti appuntamenti che da sempre hanno caratterizzato le varie giornate, per tornare ad alimentare quella sensazione di genuino divertimento, di spensieratezza e unità; momenti che ci sono mancati e di cui a mag-

gior ragione abbiamo bisogno e ne sentiamo l’esigenza. Adesso piu’ di prima sappiamo quanto siano importanti le occasioni per stare insieme e ritrovarsi anche solo a mangiare qualcosa o fare quattro chiacchiere in compagnia, momenti che nella loro semplicità rivestono un valore aggiunto enorme, anche a livello sociale per i nostri giovani e anziani. Solo un accenno alla Associazione “Festa dell’Agricoltura Palio dei 7 Comuni” che in questi anni di attività ha visto un lungo percorso, partita negli anni ’80 si è successivamente articolata negli anni ’90 con unione dei due comitati di Vigo e Dasindo sino ad arrivare a quella di adesso, ma sempre caratterizzata dal medesimo filo conduttore: promuovere l’immagine delle principali attività economiche della Valle, di divulgarne e farne conoscere le tradizioni e il patrimonio storico culturale. Obiettivo è anche quello di farsi promotrice del settore che storicamente ha sostenuto l’economia della Valle, l’Agricoltura e che rappresenta anche oggi uno dei settori trainanti dell’economia di zona, volta sempre piu’ al rispetto della nostra Terra. Ricordo che La Festa nasce anche in occasione di due importanti giornate del calendario liturgico in cui si festeggiano i Patroni delle due Frazioni: San Lorenzo a Vigo e Assunzione di Maria a Dasindo; e si pone inoltre come promotrice di iniziative collaterali che vengono organizzate nei due paesi di Vigo e Dasindo durante tutto il corso dell’anno. Non mi resta che invitarvi a partecipare numerosi a questo speciale edizione del 30esimo compleanno, ringraziandovi in anticipo e augurando a tutti un ottimo Ferragosto in nostra compagnia.

Il presidente

Mario Dalponte

3


,

festa dell agricoltura

Fabio Zambotti Sindaco di Comano Terme

COMUNE DI COMANO TERME

Mario Tonina

Vicepresidente e assessore all’Ambiente della Provincia autonoma di Trento

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

2022

In qualità di Sindaco del Comune di Comano Terme ringrazio e saluto tutti i partecipanti, sia ospiti che organizzatori in questa speciale occasione del 30esimo anniversario della Festa. Essendo fra gli storici fondatori del Comitato non posso che guardare con soddisfazione questa manifestazione, conoscendone bene il percorso e la storia. Nata per promuovere le attività principi della nostra zona: allevamento e l’agricoltura si è poi sviluppata e arricchita di eventi e novità ma sempre coerente all’obiettivo originale, di dare risalto alle svariate attività e ai prodotti del bellissimo territorio in cui viviamo, nel rispetto e valorizzazione dell’ambiente. L’agricoltura è il settore che storicamente ha sostenuto lo sviluppo della Valle e rappresenta anche oggi uno dei settori trainanti dell’economia di zona insieme alle nostre Terme di Comano, al lavoro dei commercianti, artigiani, albergatori e agriturismo

della Valle; tutte attività che trovano in questo appuntamento un momento di visibilità, promozione e condivisione. Un particolare cenno va alle innumerevoli associazioni coinvolte nell’organizzazione che negli anni hanno contribuito a realizzare questo importante evento insieme al comitato e ai suoi volontari, unendo forze e professionalità al fine di valorizzare le competenze di tutti. Non mi stanco di ribadire che tutto prende vita da un comune sforzo di volontari e mi congratulo quindi con tutti coloro che sono riusciti con la loro iniziativa e con impegno a realizzare e presentare questo importante evento arricchendolo di idee, novità iniziative e proposte; e per la grande forza che sta nella capacità di creare insieme e con disinteresse qualcosa unico e utile per l’ intera Comunità, che sento fiero di rappresentare. Buon Ferragosto e Buon 30esimo Compleanno alla Festa.

Torna anche quest’anno la festa dell’agricoltura, appuntamento che, come sempre, coinvolgerà tutte le Giudicarie, compresi i tanti visitatori che, in questa estate 2022, stanno dando fiducia alla montagna trentina, considerata una meta salubre, sicura, ma anche ricca di stimoli e di proposte, sul piano ambientale, culturale, enogastronomico. L’agricoltura è un po’ tutto questo: è il frutto della cura che riserviamo all’ambiente, dei saperi e delle competenze che abbiamo ricevuto in eredità dalle generazioni passate, ma anche della volontà di continuare a migliorare e di porre sempre maggior attenzione alla qualità. Quest’anno gli effetti della pandemia sono di portata minore anche se sappiamo che non dobbiamo abbassare la guardia. In compenso, siamo tutti alle prese con la siccità, a sua volta un aspetto particolarmente delicato per il mondo dell’agricoltura, di quella problematica ancora più ampia rappresentata dal cambiamento climatico. L’acqua, dunque, dev’essere oggi più che mai in cima alle nostre scelte. Dobbiamo gestirla in maniera sempre più oculata, consapevole, matura. Senza disattendere i doveri di soli-

darietà con le regioni limitrofe ma prima di tutto salvaguardando le esigenze delle nostre famiglie e dei nostri agricoltori. Perché l’agricoltura, in particolare quella di montagna, è fonte di lavoro e di reddito, e da essa derivano tante produzioni di cui il Trentino è giustamente orgoglioso. Ma l’agricoltura è anche paesaggio e identità, nel senso più ampio e profondo del termine. L’agricoltura ha un cuore antico e al tempo stesso ci proietta nel futuro, un futuro che sarà sempre più esigente in materia di sapori, genuinità delle materie prime, salute, qualità dell’ambiente e della vita. Un grazie, come sempre, all’Associazione Festa dell’Agricoltura Palio dei 7 Comuni, alle Amministrazioni comunali delle Giudicarie esteriori, ai tanti volontari che si impegnano anno dopo anno per la buona riuscita della manifestazione ed inoltre ai giovani che ci interrogano giustamente sul loro futuro, che attendono da noi risposte chiare, che rappresentano, in definitiva, la nostra eredità più preziosa. Continuiamo il cammino per loro e con loro. Grazie a tutti e buona festa dell’agricoltura.

12_13_14_15_agosto 4


Il Trentino trova nella filiera dell’agricoltura un settore di particolare importanza per la propria economia, dove tradizione, valorizzazione delle produzioni locali ed enogastronomia ne delineano il profilo distintivo. Produrre in un ambiente non facile comporta l’individuazione di soluzioni che sappiano coniugare molteplici aspetti tra cui la competitività e l’innovazione, puntando a preservare e tutelare il settore nei vari territori che compongono il Trentino, garantendo ricambio generazionale e possibilità di investimenti per rafforzare ulteriormente anche la qualità. Il valore di un territorio è quindi rappresentato oltre che dalle bellezze naturali, dalla cultura dei popoli che vi abitano stabilmente, dalle loro usanze e tradizioni, nonché dalle produzioni tipiche ed agroalimentari.

Ecco quindi che il binomio Turismo - Agricoltura trova piena sintonia e giustificazione di intenti in un percorso parallelo di reciproco sostegno e valorizzazione quale quello espresso e promosso da questa iniziativa. La Festa dell’Agricoltura - Palio dei 7 Comuni, realizzata in un territorio dall’indubbia e solida vocazione agricola, attraverso la formula scelta riscuote particolare gradimento da parte del pubblico. E’ in questo contesto che viene messo in luce il prezioso lavoro dei volontari dell’Associazione che porta il nome di questa festa a cui va il plauso per la buona riuscita dell’evento ma soprattutto un grazie sincero per il tempo dedicato alla crescita della propria comunità e di riflesso del Trentino tutto.

Torna anche quest’anno la Festa dell’Agricoltura - Palio dei 7 Comuni. Un appuntamento estivo molto atteso non solo dai cittadini del Lomaso e di tutta Comano Terme, ma anche dagli ospiti che hanno deciso di trascorrere alcuni giorni in vacanza nel nostro Trentino. La manifestazione – che quest’anno compie 30 anni - permette di riscoprire le tradizioni del mondo contadino, degustare piatti tipici e ascoltare buona musica.

Tra i momenti salienti della manifestazione ricordo il Palio dei 7 Comuni. Una festa a misura anche di bambino, con molte iniziative a loro dedicate. Ma questo ricco programma di iniziative e appuntamenti è possibile solo grazie al prezioso e costante lavoro dei volontari, fatto di gesti concreti e di quel sano spirito di collaborazione che rende le nostre comunità vive e accoglienti.

Giulia Zanotelli Assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca della Provincia autonoma di Trento

Buona festa dell’Agricoltura

Roberto Failoni Assessore all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo della Provincia autonoma di Trento

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

,

festa dell agricoltura

2022 5


,

festa dell agricoltura

2022

AGRILIFE

anche in Malga a

FAI DELLA PAGANELLA

3791202312 info@malgafai.it

12_13_14_15_agosto 6


Cantina Toblino: il cuore della viticoltura in Valle dei Laghi (Trentino) Grande attenzione all’ambiente, alle persone e alla cura del vigneto consentono di produrre uve e vini di qualità per esprimere al meglio l’identità della Valle dei Laghi e il savoir-faire di Cantina Toblino: il biologico come espressione di qualità e salvaguardia territoriale.

Chef Sebastian Sartorelli propone in chiave gourmet i piatti tradizionali, creando un equilibrio tra materie prime selezionate e creatività per far vivere un’esperienza enogastronomica indimenticabile ad Hosteria Toblino. Cantina Toblino Hostera Toblino

Via Longa, 1 – Sarche, Madruzzo (TN) Via Garda, 3 – Sarche, Madruzzo (TN) Tel. 0461 564168 Tel. 0461 561113 info@toblino.it www.toblino.it hosteria@toblino.it www.toblino.it


,

festa dell agricoltura

2022

Agraria Riva del Garda. Cantina e Frantoio dal 1926. Un viaggio alla scoperta dei sapori dell’Alto Garda Trentino attraverso i nostri vini e il nostro olio extra vergine, accompagnati dai più rinomati prodotti tipici locali.

Per prenotare la tua degustazione all’interno della Galleria del Gusto, chiama il numero 342 146 3627 oppure visita il nostro sito: store.agririva.it/degustazioni.

Orario d’apertura dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 20.00

AGRARIA RIVA DEL GARDA · VIA SAN NAZZARO, 4 · 38066 RIVA DEL GARDA (TN) · TEL. +39 0464 552 133 · INFO@AGRIRIVA.IT · WWW.AGRIRIVIA.IT

12_13_14_15_agosto 8


Dal profumatissimo burro di malga, ai salmerini alpini di lago, le carni e i salumi locali… le birre (esclusivamente trentine, i vini del territorio )… tutto ciò che sento e voglio farvi sentire…

Al Don Pedro tutto rispecchia ciò in cui crediamo:

TERRITORIO - TRADIZIONE - GUSTO

SELEZIONE

CRISTIAN ROSSI

Non scegliamo prodotti tipicamente trentini per omologazione, o per moda o per vezzo, ma perché sulle nostre tavole vorremmo far rivivere la vera esperienza trentina Non ci resta che augurarVI Buon appetito!!!!!!!

NOI VOGLIAMO RENDRE L’OSPITALITÀ E LA CONDIVISIONE TRA LE PERSONE UN’ESPERIENZA UNICA PER LE FAMIGLIE, LE PERSONE CHE LAVORANO, LE COPPIE, I GRUPPI CON UN’ALIMENTAZIONE SANA, VELOCE IN UN’AMBIENTE SCELTO PER OGNI ESIGENZA. NOI PER VOI!

38079 Ponte Arche - Terme di Comano (TN) - tel. 0465 702041 - Fax 0465 701921 www.pizzeriadonpedro.it - info@ pizzeriadonpedro.it

Sede:

Via dei Ferrari, 4 38066 Riva del Garda (Tn) Tel. 0464521332 Fax 0464555733 info@bonoraortofrutta.com

Filiale Moena: Strada de Prealon, 40 38035 Moena (Tn) Tel. 0462573424 Fax 0462565242 moena@bonoraortofrutta.com

9


,

festa dell agricoltura

2022

Il Palio dei 7 Comuni Momento di grande rilievo all’interno della Festa dell’Agricoltura è rappresentato dal Palio dei 7 Comuni che si svolge tradizionalmente il 15 agosto. Il Palio nel corso degli anni ha cambiato la sua organizzazione per stare in linea con le nuove normative ministeriali in materia di gare. Si tratta di una gara a cronometro tra cavalli che si sfideranno lungo un percorso di 500 m sulla piana del Lomaso. Ricordiamo anche per i più giovani che la gara dei cavalli trova le sue radici in tempi molto lontani nella nel passato della nostra zona e riprende una antica tradizione delle corse di cui gli anziani del paese ci ricordano l’esistenza anche in tempi molto lontani nelle stesse campagne. Per decidere quali saranno i protagonisti del Palio, nel pomeriggio si svolge un Derby, gara di qualificazione in cui i dieci migliori classificati potranno gareggiare per il Palio. Al termine del Derby si proclama comunque il vincitore e si potrà stilare la classifica dei cavalli Haflinger.

Valle, e anche se i Comuni nel tempo, dopo il riassetto degli Enti Locali, da 7 sono diventati 5, si è deciso di far gareggiare comunque 7 cavalli per rappresentare i comuni “storici” delle Giudicarie Esteriori.

Lunedi 15 agosto alle 17.30

presso il sagrato della Chiesa di Dasindo potrete assistere alla cerimonia di abbinamento tra Comuni e cavalli, con la partecipazione del Gruppo Storico Antico Rango.

Alle 18.00 seguirà estrazione dei biglietti

della lotteria che verranno abbinati ai cavalli, individuando cosi anche i fortunati vincitori dei marenghi, il cui valore sarà definito da come si classificherà in gara il cavallo abbinato.

La particolarità del Palio dei 7 Comuni sta nel fatto che ai cavalli e fantini in gara viene abbinato un comune delle Giudicarie. Il Palio, infatti, vuole porsi come rappresentazione della tradizione e della storia della

Non mancate quindi ad assistere al Palio e buona fortuna con i nostri biglietti della lotteria.

12_13_14_15_agosto 10


TRAZIONE 15 AS SO CIA ZIO

NE CU LT UR

30° anniversario

LA LOTTERIA Con l’acquisto dei biglietti della lotteria della Festa potrete ambire ai fortunati numeri vincenti della Lotteria.

AL E FE STA

DE LL’AG RIC

festa d e ll ,a g r i c

PA L IO DE I 7

COM U N I

12_13_14_1

AGOSTO 2022 OLTU RA PA

- ORE 18.00

LIO DE I 7 CO

MU NI

Co m Sa n Lo re nzan o Te rm e o Bl eg gi o SuDo rs in o pe rio re Fi av é Sten ic o

oltura

V IG O LO M A SO _DA

C OM A NO

SI N D O

TERME

5 _ a g o s to 2 022

Come ogni anno nell’ultima giornata della Festa viene abbinato il numero dei biglietti estratti a sorte della lotteria ai Comuni storici della Valle che gareggiano nella sfida del Palio. Quest’anno come da tradizione ogni cavallo gareggerà per un Comune abbinato, e sarà l’ordine di arrivo a sancire la classifica dei 7 Comuni determinando di conseguenza la classifica dei 7 biglietti estratti.

Ai fortunati possessori dei biglietti saranno assegnati i premi in marenghi d’oro:

Primo 6 marenghi 2100 € Secondo 3 marenghi 1050 € Terzo 2 marenghi 700 € Quarto 2 marenghi 700 € Quinto 1 marenghi 350 € Sesto 1 marenghi 350 € Settimo 1 marenghi 350 €

edilizia.casa.design

N. Primo 6 m Secondo 3 arenghi 2100 € mar Terzo 2 mar enghi 1050 € Quarto 2 marenghi 700 € Quinto 1 mar enghi 700 € Sesto 1 m enghi 350 € Settimo 1 marenghi 350 € arenghi 350 Euro 1,00 € ESTRAZION E 15 AGOST O 2022 - OR E 18.00

www.steldo.it

11


,

festa dell agricoltura

2022

12_13_14_15_agosto 12


REFERENTE PER IL TRENTINO

Andrea Bugoloni a.bugoloni@sanifarm.com +39 334 630 5142

shope onlirmn.com

sanifa

CON SANIFARM AVRAI: • • • • •

Prodotti per caseifici ed Aziende Agricole Sistemi di trattamento e sanificazione delle acque Prodotti per la Zootecnia Linee di integratori Tutto per il mondo animale Prodotti per la cura e la salute degli animali Siamo su Whatsapp! 335 251459

Sanifarm Bolzano Srl GmbH s.u. Via Galvani-Straße 38/e |-39100 Bolzano-Bozen (BZ) + 39 0471 93 31 91 ∙ info@sanifarm.com ∙ www.sanifarm.com

13


LA SCELTA DI CHI SA SCEGLIERE

RESPONSABILE DI ZONA - ANDREA BERTOLINI - 329 4003294

LENZI spa su Via Puisle, 41 z.i. - 38051 Borgo Valsugana (TN) | Telefono 0461 754507 Agristore di Trento Via Bolzano, 10 | Telefono 0461 992631 - Fax 0461 993346

www.lenzitrattori.com


Nutriamo le tue passioni. Dal 1982 Fraz. Comighello, 40 - 38077 Comano Terme (TN)

tel. 0465 701688 info@agrestesrl.it www.agrestesrl.it Resp.Zootecnia: Reversi dott. Gianluca

Vieni a trovarci a: BOLZANO LAVIS DETERSIV2000 - ARCO VERONA

L’impronta inconfondibile del pulito professionale

Resp. Agricoltura: Reversi Giordano

Studio Tecnico Caresani di Caresani geom. Enzo FIAVÈ (TN) - Via Bleggio, 8 Uff. Tel. e Fax 0465.735344 Cell. 335.6550843 Abit. 0465.735239

Progettazioni edili Pratiche contributi agricoli Frazionamenti - Stime Catasto edifici Gestioni condominiali Successioni

,

festa dell agricoltura

2022 15


,

festa dell agricoltura

2022

siAMO ACQUA Piazzale Co.p.a.g

sabato 13 agosto 2022 ore 10,00

il Convegno che sarà organizzato quest’anno in occasione dei 30 anni della Festa dell’Agricoltura verte su un argomento di interesse e importanza fondamentali che coinvolge direttamente ciascuno di noi:

L’ACQUA BENE PREZIOSO E CONDIZIONE ESSENZIALE PER LA VITA

Dall’acqua dipende la nostra salute e la vita di tutto il nostro Pianeta. Senza l’acqua non ci sarebbe la vita sulla Terra. Vista la vastità, la valenza, l’urgenza e attualità dell’argomento trattato abbiamo pensato di strutturare questo Convegno in 4 aree tematiche che riguardano da vicino il nostro Territorio e di sicuro interesse per la nostra Comunità.

ACQUA RISORSA INDISPENSABILE PER LA VITA, PER L’USO IRRIGUO, INDUSTRIALE E PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA

INFRASTRUTTURE – RETI E BACINI E NUOVE TECNOLOGIE VOLTE AL RISPARMIO E OTTIMIZZAZIONE DELLA RISORSA ACQUA

L’acqua potabile non è una risorsa inesauribile e illimitata, pertanto deve essere preservata ed utilizzata in primo luogo per le esigenze primarie e soprattutto non deve essere sprecata. Essa è presente in tutti gli esseri viventi: il corpo umano è formato per la maggior parte da acqua; cosi come gli organismi di animali e le piante. Dall’acqua dipendono esseri viventi, attività produttive, aziende, energia. In questo momento particolare inoltre in cui la situazione internazionale ci mostra scenari di gravi difficoltà nel reperire le risorse energetiche e le materie prime essenziali per la sussistenza, vediamo di grande utilità affrontare e approfondire il tema dell’acqua in questo Convegno che verrà introdotto da Stefano Cappelletti, Direttore dell’ufficio Studi e Pianificazione di A.p.r.i.e (Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia).

Per molto tempo si è considerata l’acqua come un bene disponibile in natura in quantità illimitata: in questi casi si parla, in economia, di beni liberi per distinguerli dai beni cosiddetti economici, cioè disponibili in natura in quantità limitata. Oggi, però, ci si rende conto sempre più spesso che l›acqua è un bene che tende a scarseggiare. Un bene indispensabile che con un semplice gesto si è soliti avere a disposizione, pronto all’utilizzo nelle nostre case e per le nostre aziende; ma questo bene che diamo per scontato è il risultato di anni di lavoro, di progetti, di sforzi, costruzione di acquedotti, bonifiche, tutte infrastrutture che l’uomo ha creato con molti sforzi e in molti anni e che inevitabilmente sono soggette a usura: Va detto che uno dei principali problemi da affrontare infatti è la vetustà delle infrastrutture: Le perdite di rete sono superiori al 42%, mentre il 60% delle infrastrutture è stato messo in posa oltre 30 anni fa, il 25% di queste supera i 50 anni”. Infrastrutture che abbisognano di continua manutenzione, ammodernamenti, migliorie, interventi messi in atto dagli Enti preposti come indicato nei piani Comprensoriali e Provinciali che prevedono adatte misure, programmi e risorse per attuare i miglioramenti. Allo scopo sono stati creati impianti moderni, che utilizzano tecnologie all’avanguardia per monitorare i consumi e a ridurre gli sprechi. Questo argomento sarà esposto dall’ ing. Valter Paoli, Presidente di GEAS spa (Giudicarie Energia Acqua Servizi).

12_13_14_15_agosto 16


ACQUA IN AGRICOLTURA Il clima del nostro del pianeta sta mutando, ce ne accorgiamo dai prolungati periodi di siccità e dalla pioggia che negli ultimi anni cade con frequenza sempre più irregolare e in modo discontinuo. La domanda di acqua cresce in maniera costante, sia per utilizzo domestico che in agricoltura, quest’ ultima da sola è responsabile del 70% del suo consumo globale. I cambiamenti climatici aumentano la variabilità del ciclo dell’acqua, inducono eventi meteorologici estremi, che rendono l’acqua spesso più scarsa e inquinata, riducono la prevedibilità delle piogge stesse; per sopperire a queste esigenze sempre più impellenti anche in AGRICOLTURA si devono pensare e usare impianti nuovi , gestiti con nuove tecnologie che monitorino e riducano i consumi; ad esempio qui in Trentino si utilizzano impianti- per ora collocabili in aree relativamente di piccole dimensioni- che però fanno ridurre i consumi fino al 100%, come l’ utilizzo della irrigazione a goccia. Le nuove tecnologie e utilizzo di metodi all’avanguardia saranno i nuovi obiettivi per ridurre gli sprechi. Che si parli quindi di acqua ad uso domestico oppure agricolo l‘ obiettivo rimane il medesimo: rinnovare impianti e infrastrutture riducendo drasticamente gli sprechi, ridurre l’inquinamento, instaurando una cultura della attenzione per un bene inestimabile e prezioso come l’ACQUA ma non inesauribile. Relatore per questi argomenti sarà il dott. Lorenzo Cattani, Direttore della Federazione provinciale dei Consorzi irrigui trentini.

OBIETTIVO IMPROROGABILE LA DRASTICA RIDUZIONE DELL’INQUINAMENTO In generale si dovrebbero applicare gli stessi principi dell’economia circolare anche per l’acqua. Fatto sta che il mondo produttivo si interroga oggi più che mai sulle possibili soluzioni al problema delle risorse idriche. Il rischio ad esempio per la nostra Valle è quello di entrare in ZONA VULNERABILE per via dell‘ inquinamento organico e chimico e l’utilizzo di fertilizzanti e trattamenti in agricoltura; per gli insediamenti urbani e la carenza di sistemi di depurazione; per le attività produttive in generale. Questo è un rischio che va arginato mettendo in essere tutte le possibili risorse e metodiche. C’è il rischio di subire l’applicazione di regole più rigide e restrittive per lo spargimento del concime e del liquame in agricoltura, come la riduzione del prelievo delle acque a scopo irriguo. L’utilizzo e l’ottimizzazione della sostanza organicati risulta essere uno degli obiettivi a breve termine; così come il giusto processo di canalizzazione e depurazione dei reflui urbani. Obiettivo dell’intera comunità deve essere quello di riuscire - con lo sforzo e la collaborazione di tutti, della politica, degli Enti , addetti ai lavori, tecnici, specialisti, aziende, cittadini - di mettere in pratica politiche e pratiche corrette per tornare a ristabilire un ambiente naturale pulito, limitando il problema degli sprechi e dell’ inquinamento; ristabilendo di nuovo il ciclo naturale dell’acqua in una biosfera sana, in cui l’intero circolo dell’acqua dai fiumi, al terreno , alla pioggia, ai ghiacciai, ritorni al essere pulito e di nuovo pronto ad un utilizzo consapevole di questa risorsa unica. Questi argomenti saranno approfonditi da due relatrici, la dottoressa Valentina Dallafior del settore qualità ambientale APPA (Agenzia Provinciale per la protezione dell’ambiente) e da Roberta Franchi del CTT centro trasferimento tecnologico Fondazione Edmund Mach. Vi aspettiamo numerosi

,

festa dell agricoltura

2022 17


,

festa dell agricoltura

2022

12_13_14_15_agosto 18


AUTOTRASPORTI RUABEN S.R.L. 2/B, Via De Gasperi - 38073 CAVEDINE (TN) tel. 0461 569548

T. 348 8203965 Marco T. 340 2762170 Christian burattisabbiature

8URATTI SA88IATURE

Sabbiature professionali per scoprire passato, presente e futuro

19


,

festa dell agricoltura

2022

I 30 anni della Nostra Festa e 30 anni di Volontariato Un po’ di Storia Come sappiamo verso la fine degli anni ‘80 si partì con un’iniziativa annuale degli allevatori della Valle Giudicarie che nel mese di luglio decisero di organizzare una giornata per presentare le bovine; appuntamento che proseguì negli anni successivi con altre iniziative volte a coinvolgere una maggiore partecipazione di pubblico e grazie alla buona volontà di un gruppo di volontari che iniziarono a trovarsi ancora in primavera con appuntamenti settimanali si cominciò a pensare a una manifestazione più complessa che unisse la promozione delle attività tipica del nostro territorio con la voglia di stare insieme e proporre momenti di divertimento e svago. Così nel 1992, i 2 Comitati: il “Comitato organizzatore della festa di Vigo” e il “Comitato di Dasindo” riunitosi da qualche anno in occasione della sagra della Madonna di Dasindo e che introdusse la grande novità del Palio, uniscono i loro sforzi per creare una unica Festa dando il via a una serie di novità che hanno notevolmente ampliato il programma della manifestazione. Da quell’anno ha preso ufficialmente il via la Festa dell’Agricoltura Palio dei 7 Comuni conosciuta ora come l’appuntamento di ferragosto che si rinnova da 30 anni, nata per poter offrire alla propria Comunità momenti di allegria e culturali e per favorire la promozione dell’immagine economica delle attività tipiche della nostra Valle; e diventata nel tempo un importante momento di condivisione, un modo per stare insieme, di proporre e coltivare valori genuini e sempre attuali come la solidarietà, la beneficenza, la voglia di creare qualcosa unendo gli sforzi non per scopo di lucro ma per riuscire a dare un contributo all’intera comunità con la gioia di rendere tutti partecipi.

12_13_14_15_agosto 20


Il Volontariato

Il Volontariato LA FESTA è stata un notevole banco di prova per la forza e il valore del volontariato, tante persone che in maniera disinteressata hanno unito il loro tempo ed energie per dare vita ad un progetto comune, importante e che nel tempo - parlano i fatti - è nato, cresciuto, si è evoluto, dando vita ad un progetto che da 30 anni si rinnova e che non consiste solo nell’appuntamento saliente di Ferragosto. Intorno alla “Festa dell’Agricoltura Palio dei 7 Comuni” sono nate e si rinnovano tante altre attività che vengono organizzate nell’arco dell’anno per la Comunità, come la Festa della Patata, Natale nei Volti, Santa Lucia per i piu piccoli, per citarne alcuni. Si tratta di appuntamenti che riescono a unire e far riunire le persone e per questo hanno un valore aggiunto al semplice passatempo. La forza del volontariato nel nostro caso per La Festa, ma vale per tutte le attività senza scopo di lucro, è una potenzialità enorme è una bella energia che lega le persone e che da’ molti risultati e nei nostri piccoli paesi pare non si esaurisca e fa da esempio per le nuove generazioni, forza di cui dobbiamo andare fieri.

21



SPECIALITÀ ALIMENTARI FORMAGGI TIPICI

TIONE DI TRENTO - Via Circonvallazione, 71 Tel. 0465.321280 - Fax 0465.321030

,

festa dell agricoltura

2022 23


,

festa dell agricoltura

2022

12_13_14_15_agosto 24


TORNEO DI

SFALCIO DELLE

GIUDICARIE

1° GARA

Domenica 7 agosto - ore 17.30

Festa dell’agricoltura a Caderzone Terme, loc. Runchidin 2° GARA

Sabato 13 agosto - ore 16:00

Festa dell’agricoltura a Dasindo (Comano Terme) 3° GARA (Finale)

Sabato 17 settembre - ore 17:00

Mondo Contadino a Roncone (Sella Giudicarie) con premiazione finale

Comune di Caderzone Terme

I partecipanti nella categoria amatori si sfideranno nel taglio di un prato 5x5. VALUTAZIONE: VELOCITÀ, OMOGENEITA’ E PULIZIA DEL TAGLIO Comune di Comano Terme

Comune di Sella Giudicarie

Comunità di Valle delle Giudicarie

E’ GRADITA LA PARTECIPAZIONE CON ABITI TRADIZIONALI PER INFORMAZIONI, ISCRIZIONI E REGOLAMENTO: 1° Gara: Ufficio turistico Pro Loco Caderzone Terme -339/2440108 proloco@caderzone.net Facebook Pro Loco Caderzone Terme 2° Gara: Unione allevatori giudicarie esteriori 338 1563178 3° Gara: Pro Loco Roncone - 0465/901217

25


,

festa dell agricoltura

2022

sabato 13 domenica 14 agosto alle ore 14.00 - Piazzale Copag

I VIGILI DEL FUOVO VOLONTRI DEL LOMASO organizzano

FIREFIGHT ADVENTURE

Percorso non competitivo per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni Il gruppo degli allievi Vigili del Fuoco di Lomaso, nato nel 2013 è formato dai nostri ragazzi minorenni che per ragioni di età non possono ancora entrare nel Corpo effettivo ma che possono imparare e sperimentare i compiti del Vigile del Fuoco. Hanno frequentato un primo percorso sulle basi pompieristiche con alcuni strumenti che serviranno loro successivamente. Anche quest’anno il gruppo allievi organizza una gara per tutti i bambini dai 5 anni che vogliono cimentarsi in un percorso pompieristico. Invitiamo tutti i bambini che per un’ ora vogliono essere dei piccoli Vigili del Fuoco: la gara consiste in una specie di gimkana a ostacoli da superare in velocità ma soprattutto in sicurezza, prerequisito fondamentale da insegnare ai bambini che devono capire importanza di essere in sicurezza per poi poter aiutare gli altri e mettere in pratica le altre abilità richieste come equilibrio, agilità, precisione, caparbietà , coraggio; tutte doti che caratterizzano la Figura di Vigile del Fuoco. Vi aspettiamo sabato 14 agosto alle ore 14.00 presso piazzale Co.P.A.G. per provare questa esperienza che magari vi porterà a desiderare di diventare un vero Vigile del Fuoco quando sarete più grandi!

A tutti i partecipanti sarà consegnato un gadget per l’impegno e partecipazione a questa iniziativa

12_13_14_15_agosto 26


Rigotti Fabrizio

Autotrasporti - Commercio

foraggi e legna

SAN LORENZO IN BANALE - Via Prusa, 50 Tel. e Fax 0465.734578 - Cell. 348.2505261

,

festa dell agricoltura

2022 27


,

festa dell agricoltura

2022

OMAR ALOISI Opere murarie - Porfidi - Mosaici Pavimentazioni - Ristrutturazioni

Fornitura e posa piastrelle Fraz. Cavaione, 8 - Bleggio Superiore 38071 (TN) Tirol omar.aloisi@gmail.com - Cell. 347.4757269

Via Degasperi 12 - Fiavè Te l . 0 4 6 5 7 3 6 3 5 5

12_13_14_15_agosto 28


,

festa dell agricoltura

2022

a partire dalle ore 14:00 presso il Piazzale COPAG

CALCIO AGRICOLO IN GABBIA

TORNEO DI CALCETTO IN “GABBIA” 3 VS 3 Un muretto, un pallone e qualche amico… Cosa chiedere di più? Sembrano gli ingredienti dei pomeriggi estivi di quando eravamo bambini. La voglia di fare i compiti era poca. La frenesia alla sola idea di 4 pallonate all’oratorio, invece, molta di più. E quando non c’era la possibilità di muoversi in gruppo fino al campetto, ogni angolo e ogni vicolo del paese si trasformava in un piccolo stadio dove correre e divertirsi insieme. E chi ha detto che non si possa più tornare indietro nel tempo per rivivere quei momenti? La Festa dell’agricoltura organizza la prima edizione di CALCIO AGRICOLO IN GABBIA, un torneo di calcetto a squadre, all’interno di una gabbia costituita interamente da cassoni di legno. Normalmente questi enormi recipienti contengono le patate, che durante l’inverno vengono conservati all’interno di celle refrigerate. Ora, invece, costituiranno il vero e proprio bordocampo dei campi di gioco. Le regole sono semplici e facili da ricordare: eccezion fatta per i falli di gioco (identici al calcio normale)… vale tutto!

PRIMO PREMIO 200 EURO

Premi calcio agricolo: Primo 200 euro Secondo 100 euro Terzo 50 euro Quarto Buono spesa 29


,

festa dell agricoltura

2022

Lattoneria Rigotti S.r.l. LATTONERIA CARPENTERIA IN LEGNO Rudy 340.2377831 | Riccardo 347.5723951 Amedeo 338.8935221 | Fabrizio 338.8935223 lattoneriarigottisrl@gmail.com San Lorenzo Dorsino (TN) Via per Fontana, 24 - Tel. e Fax 0465.734460

12_13_14_15_agosto 30

CONSER VARE AL FRES CO MADICE, BLEGGIO SUPERIORE Lunedì 8.30-12.30 Martedì/sabato 8.30-12.30 e 15.00-19.00

PUNTO VENDITA PONTE ARCHE

8.30-12.30 e 15.30-19.00 Chiuso lunedì e domenica pomeriggio (Luglio/Agosto)


seguici su

BIRRA · VINO · SPIRITS · BIBITE distribuzione | consulenza | impiantistica | formazione

,

festa dell agricoltura www.enterprisesrl.it

2022 31


,

festa dell agricoltura

2022

AZIENDA BIOLOGICA Sclemo Stenico Villa Banale

Premione

Bleggio Inferiore Comano Cares Poia Santa Croce

Campo Lomaso

Lomaso Dasindo

12_13_14_15_agosto 32

VAL LOMASONA


RISTORANTE - PIZZERIA

da Lucio

Studio Tecnico

Ing. Alberto Flaim progettazione edile architettonica e strutturale

AFFITTACAMERE

Tirol in Balin Fraz. Ballino, 6 - 38075 FIAVÈ - Tel. 0465.735238 Fax 0465.736235 - tirolinbalin@jumpy.it

pratiche topografiche - catastali antincendio - D.L. 626

PONTE ARCHE (TN) Ufficio: Via G. Prati, 2 Tel. e Fax 0465.702600 Cell. 335.8250668

33


,

festa dell agricoltura

2022

RIPARAZIONI MEZZI INDUSTRIALI E MOVIMENTO TERRA

ASSISTENZA TECNICA

MAIL info@bottesi.com

amministrazione@bottesi.com TEL AZIENDA 0465 70 20 09 FABIO BOTTESI 336 80 84 14 LUCA BOTTESI 335 77 32 364 P.IVA 01408360228 FRAZ. Vigo Lomaso 7/C Comano Terme (TN) 38077

12_13_14_15_agosto 34


LAVORI STRADALI - ASFALTI - SCAVI - DEMOLIZIONI CENTRO RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI

WALEC S.r.l. 38075 FIAVÈ (TN) - loc. Valec, 12

Tel. 0465 735001 - Fax 0465 736333 - Cell. 335 290148 / 335 290149 info@walec.it - tecnico@walec.it - www.walec.it - Partita IVA 01778610228

Pittori edili e decoratori isolazioni a cappotto

EDILPITTURE TOMASI SRLS Via per Sclemo, 2 - 38078 SAN LORENZO DORSINO (TN) Tel. +39 346 397 1796 C.F. e P.IVA: 02554550222

35


Autotrasporti Rigotti Mauro & C. S.n.c.

Rigotti Andrea Commercio foraggi e alimenti per animali Alessio: 345/3949297

Andrea: 346/5513467 Mauro: 348/2505260


ELETTRAUTO - GOMMISTA - CARROZZERIA - AUTONOLEGGIO VENDITA AUTO - RIPARAZIONE E SOSTITUZIONE VETRI RICARICA CLIMATIZZATORI RETTIFICA DISCHI FRENI SU VETTURA - PRE REVISIONI

,

,

festa dell agricoltura

2022 37


,

festa dell agricoltura

2022

12_13_14_15_agosto 38


folettiepetrillodesign

natur a c i m a a PRODOTTO DI ORIGINE ITALIANA

UNA GAMMA COMPLETA DI ALIMENTI PER ANIMALI, AL MASSIMO DELLA QUALITÀ.

I prodotti Progeo rispecchiano i valori della cultura contadina tradotti in formule attuali e con materie prime naturali. Formulare prodotti avendo la Natura come Amica è il nostro lavoro da sempre. Progeo opera coinvolgendo tutti i livelli della filiera, dalla produzione delle materie prime, fino alla commercializzazione del prodotto finito; è leader in Italia nella produzione di mangimi da agricoltura biologica certificati.

www.progeo.net 39


,

festa dell agricoltura

2022

Programma VENERDÌ 12 AGOSTO ORE 20.30 - PIAZZALE CO.P.A.G.

Festival di beneficienza: SFIDE- il duello tra passato e presente. I cantanti di una volta contro quelli di oggi ORE 22.30 - PIAZZALE C.E.I.S.

NEW GENERATION PUB - Dj Baron

SABATO 13 AGOSTO ORE 09.45 - PIAZZALE CO.P.A.G.

Ritrovo trattori storici - in collaborazione con gli allevatori giudicariesi ORE 10.00 - PIAZZALE CO.P.A.G.

Convegno dal titolo: siAMO ACQUA ORE 12.00 - PIAZZALE CO.P.A.G.

Pranzo a base di piatti tipici e locali ORE 13.00 - PIAZZALE CO.P.A.G.

Pranzo sponsor, agricoltori e partecipanti al convegno ORE 14.00 - PIAZZALE CO.P.A.G.

Intrattenimento per bambini con i Vigili del Fuoco Volontari del Lomaso ORE 14.45 - PIAZZALE CO.P.A.G.

Sfilata trattori storici - in collaborazione con gli allevatori giudicariesi ORE 16.00 - DASINDO

Torneo di sfalcio delle Giudicarie con il tipico “fer da segar” ORE 18.30 - PIAZZALE CO.P.A.G.

Cena a base di piatti tipici e locali ORE 21.00 - PIEVE DI VIGO LOMASO

Concerto Coro Cima Tosa

ORE 21.00 - PIAZZALE CO.P.A.G.

Intrattenimento musicale con la FAMOSA Orchestra Filadelfia ORE 22.30 - PIAZZALE C.E.I.S.

NEW GENERATION PUB Guest Carl Dj 40

DOMENICA 14 AGOSTO ORE 10.30 CHIESA DI VIGO

SS Messa con processione in occasione del patrono San Lorenzo ORE 12.00 - PIAZZALE CO.P.A.G.

Pranzo a base di piatti tipici e locali ORE 14.00 - PIAZZALE CO.P.A.G.

Prima edizione TORNEO CALCIO AGRICOLO IN GABBIA 3vs3

ORE 14.00 - PIAZZALE CO.P.A.G.

Intrattenimento per bambini con i Vigili del Fuoco Volontari del Lomaso ORE 15.00 - PIAZZALE CO.P.A.G.

Partenza Magnacorta delle Pancelonghe del Lomas

ORE 16.30 - PIAZZA DI DASINDO

Intrattenimento per tutti i bambini e possibilità di provare la Slackline “Ago sul filo” ORE 19.00 - PIAZZALE CO.P.A.G.

Cena a base di piatti tipici e locali ORE 21.00 - PIAZZALE CO.P.A.G.

Intrattenimento musicale con Orchestra Nicholas ORE 21.30 - PIAZZALE CO.P.A.G.

Spettacolo Slackline per tutti con ”Ago sul filo” ORE 22.30 - PIAZZALE C.E.I.S.

NEW GENERATION PUB - Schiuma party con DennisZeta Dj ORE 23.00 - PIAZZALE CO.P.A.G.

Spettacolo fuochi d’artificio: GRANDE SPETTACOLO PER I 30 ANNI

www.festadellagricoltura.it


,

festa dell agricoltura

2022

Programma LUNEDÌ 15 AGOSTO ORE 10.30 - CHIESA DI DASINDO

SS. Messa in occasione della Sagra dell'Assunta a seguire processione ORE 12.00 - PIAZZALE CO.P.A.G.

Pranzo con piatti tipici

festa , dell agricoltura PALIO DEI 7 COMUNI

Comano Terme San Lorenzo Dorsino Bleggio Superiore Fiavé Stenico

ORE 15.00 - DASINDO

Derby dell'assunta e gara di qualificazione per il Palio dei 7 Comuni ORE 17.00 - PIAZZA DI VIGO LOMASO

Ritrovo e partenza del Corteo Gruppo Storico Antico Rango

ORE 17.30 - SAGRATO DELLA CHIESA DI DASINDO

Cerimonia di abbinamento dei cavalli ai 7 Comuni

ORE 18.00 - SAGRATO DELLA CHIESA DI DASINDO

Estrazione biglietti lotteria abbinati ai cavalli

2022

ORE 18.30 - PIAZZALE CO.P.A.G.

Cena a base di piatti tipici e locali ORE 19.00 - DASINDO

PALIO DEI 7 COMUNI ORE 20.30 - PIAZZALE CO.P.A.G.

Premiazione fantini vincitori del Palio dei 7 Comuni ORE 21.00 - PIAZZALE CO.P.A.G.

Intrattenimento musicale con Orchestra Mirte

Per il dettaglio delle varie iniziative vedi pagine dedicate all’interno del giornalino

Per tutta la durata della manifestazione funzionerà spaccio con servizio cucina

SEGUITECI SU

facebook 41


,

festa dell agricoltura

2022

Il nuovo traguardo Il nuovo traguardo nella mungitura

nella mungitura

Lely Astronaut A5: ancora più semplice ed affidabile Il nuovo robot offre ancora più vantaggi rispetto alle versioni precedenti: • Maggiore produzione di latte, più semplicità ed affidabilità • Meno consumi e costi di gestione Contattaci per maggiori informazioni: Lely Center Vicenza, Via Monte di Pietà 44, 36050 Pozzoleone (VI). Tel: 0444/1831044, Email: info@vic.lelycenter.com

www.lely.com

IT18017-DE-Astronaut A5 flyer - Vicenza.indd 1

12_13_14_15_agosto 42

27-07-18 14:54


Azienda agricola Sant’Antonio di Cristian Malacarne

Fraz Duvredo 10 a 38077 COMANO TERME (TN)

43


Ufficio di di Ponte Ponte Arche Ufficio Arche Piazza del Mercato, 20/B Piazza del Mercato, 20/B - TN 38077 Ponte Arche - Comano Terme 38077 Ponte Arche - Comano Terme - TN Tel. 3491428416

tel. 0465/702628

Zambanini Manuel Tel: 393-0772579 Zambanini Manuel e-mail: pontearche@fatatrento.it

Tel: 393-0772579 e-mail: pontearche@fatatrento.it Demattè Mirko Tel: 347-9778074 e-mail: tione@fatatrento.it Demattè Mirko

Tel: 347-9778074 e-mail: tione@fatatrento.it


di Berghi A. - A. & Rigotti G.

Via del Dòs de la Pianéta, 4 38070 STENICO Tel. 0465 770020 Fax 0465 770163 castellegno@alice.it

le migliori firme dell’abbigliamento sportivo e del tempo libero Turiterme Center PONTE ARCHE

/ tel. 0465 701660

studio tecnico d’ingegneria dott. ing. Gianfranco Pederzolli dott. ing. Silvia Pederzolli 38070 Stenico (TN) - Via G. B. Sicheri, 45 Tel. 0465 771043 - Fax 0465 702964 cell. 335 6053005 - gianfranco.pederzolli@tin.it

,

festa dell agricoltura

2022 45


Riflessi di alcune pratiche alimentari del Trentino

3 luglio - 15 settembre 2022 Convento di Campo | Comano Terme . TN Orari di apertura: giovedì e venerdì 15-18.30 sabato e domenica 10-12 / 15-18.30 Che legame esiste tra quello che mangiamo e il luogo in cui il cibo viene prodotto? Questa mostra riflette sui rapporti tra cibo e territorio attraverso la lettura di alcune pratiche alimentari trentine e delle unità paesaggistiche che le rappresentano. Le relazioni di tipo storico, sociale e culturale tra certi tipi di alimenti e i loro paesaggi ci aiutano a capire che la qualità del cibo che mangiamo e quella dei nostri paesaggi dipendono l’una dall’altra. Mostra a cura di Alberto Cosner e Angelo Longo

24 LUGLIO - 13 AGOSTO 2022 Inaugurazione il 24 luglio ore 17.30

14 AGOSTO - 15 SETTEMBRE 2022 Inaugurazione il 14 agosto ore 17.30

Rinascimenti

Il gusto del paesaggio

Illustratori dal futuro remoto

a cura dell’Unione italiana fotoamatori sez. Trentino Alto Adige

a cura dello Studio d’Arte Andromeda Cosa succederebbe ai luoghi della nostra quotidianità se venissero ripensati? Che vita avrebbero, quali personaggi li popolerebbero? Sedici artisti reinterpretano attraverso il loro sguardo altrettanti scorci del paesaggio trentino ritratti tra il 1865 e il 1880 da Giovanni Battista Unterveger.

Un viaggio fotografico nell’Ecomuseo della Judicaria alla scoperta dei prodotti e dei paesaggi che rendono unico questo nostro territorio, Riserva Mab Unesco. Convento di Campo | Comano Terme . TN | Fraz. Campo Lomaso

Una iniziativa di

POSIZIONE

,

festa dell agricoltura

2022

UNA PARTICOLARE MENZIONE ALL’ATTIVITÀ DEL COMITATO NEI CONFRONTI DELL’AMBIENTE. Fin dalla prima edizione della Festa Agricoltura Palio dei 7 Comuni sono stati utilizzati per gli ospiti piatti in ceramica, posate di metallo, bicchieri, caraffe e calici in vetro! Una particolare e doppia nota di merito agli organizzatori della manifestazione per questa attenzione a produrre meno rifiuti possibili da smaltire; e al tempo stesso, per la particolare attenzione al servizio al cliente pur comportando maggiori sforzi di organizzazione.

12_13_14_15_agosto 46


Momento atteso e amato da tutti e fiore all’occhiello della nostra Festa è sicuramente l’offerta della

Nostra Cucina

che propone sia a pranzo che a cena e per tutte le giornate della Festa piatti tipici della tradizione trentina. I nostri CUOCHI volontari diretti da un professionista si meritano a tutti effetti questo titolo visto che da anni ci offrono ottimi piatti della cucina locale preparati con dedizione cura e maestria, degni di un ristorante tipico di ottimo livello. Lo staff della cucina merita un plauso particolare per il notevole impegno che prevede questo tipo di lavoro, dalle prime ore del mattino parte una organizzazione non indifferente per offrire un servizio all’altezza dei numeri dei pasti che tutti anni vengono serviti. Le ricette tipiche provengono tutte dalla nostra tradizione come ad esempio i primi: ottimi strangolapreti e superbi canederli fatti a mano. Oppure secondi come la carne salada e fasoi, e il tenero spezzatino accompagnato dalla polenta e capussi. Vengono utilizzati solo ingredienti di ottima qualità che provengono dalla nostra Terra dai nostri prati, pascoli, vigneti, frutteti, dalle coltivazioni di lamponi, fragole e seminativi, dal mosaico che compone l’agricoltura Giudicariese: solo verdure, frutta e carne dei nostri agricoltori e allevatori. La nostra agricoltura propone infatti molti prodotti come mele, patate delle Giudicarie “le Montagnine”, piccoli frutti, verdure, distillati, tutti prodotti che potete anche acquistare nel negozio presso la CO.P.AG. “Patate e ..non solo”.Una menzione particolare va fatta anche al servizio offerto: potete pranzare o cenare sedendovi comodamente a tavoli ben apparecchiati e come al ristornate arriveranno i nostri camerieri a prendere le ordinazioni al tavolo che pagherete direttamente a loro senza fare fastidiose file alla cassa. Per la comodità di questo servizio vale la pena attendere qualche minuto, visto che nei momenti clou degli orari dei pasti i tavoli sono molto affollati. Ma questo fa parte dei momenti di festa e svago che prevedono una certa disponibilità di tempo e comprensione da parte di tutti gli ospiti. Sarete poi serviti sempre con piatti di ceramica, posate di acciaio e bicchieri di vetro: la nostra Associazione pone particolare attenzione all’ambiente e come priorità è attenta agli sprechi e all’inquinamento, e negli anni si è posta come obiettivo quello di abolire uso della plastica e riutilizzare tutte le stoviglie.

,

festa dell agricoltura

2022 47


,

festa dell agricoltura

2022

12_13_14_15_agosto 48


Terme di Comano PONTE ARCHE Via Prati, 19 Orario: dal lunedì al Giovedì 8.15-12.45 / 15.30-19.30 venerdì e sabato orario continuato 8.15-19.30 domenica 8.15-12.45

a u t o t r a s p o r t i Frazione Campo Lomaso 16/d - COMANO TERME (TN) e-mail: info@gobbitrasporti.it - 0465-701047 - www.gobbitrasporti.it

Frazione Campo Lomaso 16/d COMANO TERME (TN) e-mail: info@gobbitrasporti.it 0465-701047 www.gobbitrasporti.it

Rossi Francesco POSA CERAMICHE, MARMI E GRANITI PINZOLO (TN) - Via Fucine, 55 Tel. 0465.503749 Cell. 333.9628944

,

festa dell agricoltura

2022 49


,

festa dell agricoltura

2022

IMPIANTI TERMO IDROSANITARI, SISTEMI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

termoclimatn.it

12_13_14_15_agosto 50

Via Sabbioni, 15/H ARCO 38062 (TN) Tel. 0464 514041 infoarco@termoclimatn.it

Fraz. Poia, 81/F COMANO TERME 38077 (TN) Tel. 0465 702413 infocomano@termoclimatn.it


SERVIZI FOTOGRAFICI

SITI WEB E-COMMERCE POSIZIONAMENTO TRADUZIONI

SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA FULL HD CONVERSIONE DI SISTEMI ANALOGICI IN FULL HD

51


,

festa dell agricoltura

2022

EDILIZIA CIVILE e INDUSTRIALE – OPERE STRADALI E IDRAULICHE

VENDITA APPARTAMENTI a RIVA DEL GARDA (TN)

PONTE ARCHE – COMANO TERME (TN) Tel. 0465 701064 - www.costruzionimerli.it

STUDIO TECNICO geom. Prati Pierluigi STUDIO TECNICO geom. Prati Pierluigi

Studio Tecnico progettazione integrata sostenibile

geom. Mattia Devilli

Studio Tecnico Via Cesare Battisti n. 144 - 38077 Comano Terme (TN) progettazione integrata sostenibile T. 0465/882717 - C. 349/7475564 - info@studiodevilli.it

geom. Mattia Devilli Comano Terme fraz. Dasindo 3/e

COMANO TERME TN fr. Dasindo 3/e cell. 339 1105904 - tel. 0465 701061 mail: pratipierluigi70@gmail.com

tel. 0465/701061 cell. 3391105904 mail: pratipierluigi70@gmail.com

12_13_14_15_agosto 52

Via Cesare Battisti n. 144 - 38077 Comano Terme (TN) T. 0465/882717 - C. 349/7475564 - info@studiodevilli.it


Odorizzi Ottorino & Figli S.n.c.

Macchine industriali movimento terra

UNICI CONCESSIONARI LAMBORGHINI E DEUTZ FAHR PER LA PROVINCIA DI TRENTO GARDOLO - TRENTO - Via della Canova, 18 Tel. 0461.992521 - Fax 0461.960882

53


,

festa dell agricoltura

2022

12_13_14_15_agosto 54


,

festa dell agricoltura

2022

SF I DE

IL DUELLO IN MUSICA TRA PASSATO E PRESENTE

Con l’arrivo di agosto tutti sanno che sta per arrivare il Festival di beneficenza della Festa dell’Agricoltura! Tutti gli anni, al termine dello show, la gente mi chiede: “Allora? Cosa farete il prossimo anno?” Spesso so già la risposta ma amo l’idea di mantenere la sorpresa fino all’ultimo! Gli anni sono passati: ci siamo inventati i temi musicali più svariati ed emozionarvi sembra a volte sempre più difficile. Non abbiamo effetti speciali di grandi produzioni cinematografiche ma abbiamo il cuore e l’anima, l’impegno e l’amore per questo spettacolo che è radicato in noi e, nonostante tutti gli impegni dei partecipanti, nonostante i cambiamenti di ognuno di noi, “Io sono ancora qua” (come ci canta Vasco)! Quest’anno il tema è dedicato alle pietre miliari della musica del passato e del presente messe a confronto, e ci auguriamo che anche stavolta possiate partecipare numerosi - come ogni anno!

FESTIVAL DI BENEFICENZA

VENERDÌ 12 AGOSTO ORE 20.30 DASINDO – PIAZZALE CO.P.A.G. Vi aspettiamo allora venerdì 12 agosto 2022 alle ore 20.30 a Dasindo, Piazzale Co.p.a.g. I veterani presentatori vi accoglieranno con gioia infinita: Roberta Dalponte, Stefano Dalponte e Daniel Sansoni. E poi che aggiungere? Sento già le note del primo pezzo... e io che faccio avanti dietro per dare il via al Grande Show. Vi aspetto con tutta la troupe! Un abbraccio, Gisella Zambito

55


,

festa dell agricoltura

A Z I E N D A

38075 FIAVÈ (TN) Via 3 Novembre, 111

2022

A G R I C O L A

tel. +39 0465 735041 cell. +39 333 3014154

PONTE ARCHE (TN) Tel. 0465.701762

12_13_14_15_agosto 56

info@fontanel.it www.fontanel.it

SARCHE - Tel. 0461 564167 TRENTO - Tel. 0461 826171


57


,

festa dell agricoltura

2022

30 anni di FESTA, 30 anni di “ASSOCIAZIONE”

COME ERAVAMO E COME SIAMO Ma quando si sente parlare di questa fantomatica “Associazione Festa dell’agricoltura” e soprattutto quando di sentono i commenti di chi non è direttamente coinvolto nella organizzazione della Festa si sente dire: “i fa” …..”i decide” ….”i organizza” …”i podria far”….”i podria cambiar”. “I” per i pochi lettori che non masticano il dialetto trentino è pronome personale per dire “ loro”, ovviamente plurale per dare quel tono indefinibile, come se la Festa fosse organizzata da chissà chi, persone non ben identificabili. Basterebbe invece partecipare ad una riunione o farsi avanti durante la Festa per dare anche un piccolo contributo e si verrebbe subito coinvolti nel vortice organizzativo del “Associazione” che altri non è che un insieme di persone volonterose che, tanti anni fa come adesso nei giorni precedenti la manifestazione, durante e dopo, si riuniscono, la pensano, organizzano, fanno e disfano… si danno da fare per organizzarla. Siamo i CINQUANTENNI E SESSANTENNI …. “i è quei” che l’hanno pensata, creata, fatta nascere e crescere, vivevano praticamente al tendone, nelle 3 o 4 giornate, dalla mattina alla sera, l’intera giornata: prima a preparare, poi a servire, a cucinare, a fare cassa, pulizie, altro che turni!!! Ma poi si andava al Pianobar... pienone di folla che ballava, divertimento assoluto, del resto quella era la loro vacanza, le ferie le facevano lì, il divertimento era faticare e stare insieme agli amici di sempre. Alla Festa si sono incontrati, a volte fidanzati, o lasciati, alla Festa invece alcuni sono nati, la Festa è stata come dire un “leitmotiv” della loro vita...dicono “saria anca ora che i ghe pensa i gioveni” poi ogni anno pensano “abbiamo fatto tanto, bisogna pur darsi da fare e quindi ci sono ancora!!” Siamo i QUARANTENNI E TRENTENNI DI ADESSO …. “i è quei “che un po’ l’hanno subita, quelli che i loro fratelli maggiori, o genitori li hanno sempre portati fin da piccoli e mandarti a lavorare alla Festa, e oggi portano avanti la manifestazione, l’hanno migliorata e ampliata, lavorano e si danno da fare, oggi sono i promotori e organizzatori. Siamo i VENTENNI E I RAGAZZINI …”i è quei picoi”… piccolissimi, molti sono nati quando già c’era la Festa, qualcuno è nato durante la Festa e per loro è normale andarci a Ferragosto, tocca loro andarci e anche lavorare, …ma poi ci prendono gusto, tutto sto lavoro per loro è un gioco ma anche un bell’impegno e una piccola scuola di vita, si sentono importanti facendo già lavori da grandi, prendendosi le loro piccole responsabilità con turni e orari da rispettare. Abbiamo un po’ giocato ma alla fine questa è la nostra “Associazione Festa dell’Agricoltura Palio dei 7 Comuni”, una sorta di grande famiglia i cui componenti a tutte le età fanno la loro parte; col passare degli anni purtroppo alcuni ci hanno lasciato, altri sono da esempio e passano fatiche e responsabilità alle nuove generazioni. La Festa è diventata un modo di sentire comune e di vivere insieme il nostro Ferragosto! Ci sono stati e ci saranno alti e bassi, come in tutte le famiglie: l’impegno ci vuole da parte di tutti, facendo quel che si può perché non tutti i momenti sono uguali nel corso degli anni e perché tutti siamo unici e diversi, ma il contributo di ciascuno è fondamentale perché solo unendo le forze si ottengono i risultati... anzi 30 anni di risultati! Buon 30° Compleanno Festa!!! E grazie “Associazione”

12_13_14_15_agosto 58


59


,

60 festa dell agricoltura

2022

MAGNACORTA DEI PANCELONGHE DEL LOMAS LUNDO, IL BORGO IN CAMMINO

Passo dopo passo alla scoperta del paesaggio, della cultura, dei prodotti agricoli, del cibo e della risorsa acqua mettendo al centro la tutela e l’amore per il territorio... 2022 ANNO INTERNAZIONALE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE MONTAGNE

Trasferimento a Lundo in trenino

DASINDO DOMENICA 14 AGOSTO 2022 ORE 14.30 12_13_14_15_agosto 60


Iscrizioni: Dalle 14.30 di domenica 14 agosto 2022 presso la Piazza di Dasindo. Massimo 100 persone

Per motivi organizzativi si prega di prenotare entro sabato 13 agosto. Numero di persone limitato

PARTENZA: ore 15.00 dalla Piazza di Dasindo QUOTA DI PARTECIPAZIONE : Gratis per i bambini fino a 6 anni Euro 5,00 per i bambini da 7 a 14 anni Euro 10,00 dai 15 anni in poi PERCORSO: circa 2,5 Km su strada asfaltata/sterrata. Consigliate scarpe comode. INFO iscrizioni: Teresa 340 3397067

61


,

festa dell agricoltura

2022

I NG ROS S O FRUT TA E VERDUR A

Parisi Silvio Parisi Silvio & C. s.a.s. 38077 PONTE ARCHE - Via Lungo Sarca - Tel. e Fax 0465 701383

Piccolo Hotel

Orlandi

Via C. Battisti, 15 38077 Comano Terme - Trentino Tel. 0465 701443 Fax 0465 700836 info@piccolohotelorlandi.it www.piccolohotelorlandi.it

12_13_14_15_agosto 62


falegnameria serramenti mobili in legno falegnameria serramenti mobili in legno Via Don Guetti, 21 falegnameria serramenti 38075 Fiavé (TN) mobili in legno Tel. Pietro: 340 7995853 Alessio: 340 9392868 info@falegnameriatonini.it

www.falegnameriatonini.it

STUDIO TECNICO

geom. EGIDIO BERTOLINI - Progettazione - Frazionamenti - Stime - Pratiche catastali - Pratiche per contributi CAMPO LOMASO, 29 Tel. 0465.702681

63


,

festa dell agricoltura

2022

SABATO 13 AGOSTO 2022

CONCERTO

Ore 21.00 Pieve di Vigo Lomaso Il Coro Cima Tosa nasce nel 2002 dalla fusione dei cori La Pineta di Fiavè e Rio Bianco di Stenico. Il nome di questa vetta, la più alta delle Dolomiti di Brenta, è stato scelto anche per rappresentare simbolicamente tutto il territorio - le Giudicarie - da cui provengono gli elementi che lo compongono. Il coro attinge e si ispira da sempre al repertorio del Coro della SAT, alla lunga e consolidata tradizione dei canti popolari trentini, armonizzati da prestigiosi musicisti come L.Pigarelli, A.Pedrotti, A.B.Michelangeli, R.Dionisi, A.Mascagni e altri. Nel 2007 il coro ha inciso il suo primo album dal titolo “Adess che sem chi tuti”, cui ha fatto seguito - in occasione del decennale di fondazione - un secondo album, “Echi a sera”. Per la fine del 2022 è in programma l’incisione di un terzo CD per festeggiare i primi 20 anni di attività, nel corso dei quali innumerevoli sono stati i momenti e le date da incorniciare: fra le più significative la partecipazione nel 2012 al Festival Internazionale di canto popolare in Brasile e le trasferte a Roma, in Terra Santa, a Mosca e a Cracovia. Nel 2021 il coro ha festeggiato anche i 30 anni di direzione del suo prezioso maestro, Piergiorgio Bartoli, che aveva iniziato nel 1991 a guidare il Coro La Pineta. Un anno, il 2021, purtroppo funestato dalla perdita di Pietro e Guerrino... due di noi, due voci che hanno fatto la storia del coro in tutti questi anni. Ora entrambi ci guardano da lassù, come altri che li hanno preceduti e ai quali va il nostro affettuoso e riconoscente ricordo.

Il concerto di questa sera lo vogliamo dedicare proprio a loro, a Pietro e Guerrino, consapevoli che eventi dolorosi come questi ci devono portare a riflettere sul senso profondo della vita e darci la forza per andare avanti e continuare nell’impegno cui Pietro e Guerrino hanno dedicato passione, entusiasmo, intelligenza.

L’emergenza sanitaria di questi ultimi due anni ci ha costretto a interrompere per alcuni periodi la nostra attività, ma quando le circostanze lo hanno consentito abbiamo ripreso a incontrarci per le prove, a riprogrammare mete e obiettivi.... insomma a guardare con fiducia al futuro. Lo spirito che accomuna i coristi fondatori e i nuovi entrati è sempre lo stesso: fare gruppo in armonia, mettendoci passione e impegno per migliorare sempre di più l’aspetto musicale e artistico... ma anche per consolidare l’amicizia, il senso di appartenenza alle nostre Comunità e per cercare di trasmettere a chi ci ascolta l’amore per le nostre montagne, i nostri territori, la nostra storia.

12_13_14_15_agosto 64


PIASTRELLE e LEGNO

La tradizione e l’innovazione ...la tua casa  

lavori forestali riqualifica ambientale bonifiche agricole stabilizzazione terreni cippatino calibrato

fratellitravaglia

 

 

      

 

    

   

   

Fratelli Travaglia s.a.s. di Travaglia Carlo

Cavedine - 38073 Tn - Via Lungolago, 19 t. 0461 564710 c. 348 8516690 (Carlo)

e. info@fratellitravaglia.it w. www.fratellitravaglia.it

    

,

festa dell agricoltura

2022 65


,

festa dell agricoltura

2022

PRETTI E SCALFI S.p.a. - Via Legione - Trentina, 44 - Tione di Trento Tel. 0465 321318 - prettiescalfi@prettiescalfi.com - prettiescalfi.com

Il nostro lavoro è un continuo processo creativo e artigianale, alla ricerca del miglior risultato possibile.

G R APH I C D E S I G N, P R I NT & D I G ITAL P R I NT

Arco - Tn Via Fornaci, 48

12_13_14_15_agosto 66

T. 0464 518037

info@grafica5.it www.grafica5.it


Azienda Agrituristica

“Maso Marocc” di Sansoni Lino

A contatto con la natura, il gusto, la genuinità e il piacere dell’ospitalità

POIA DI LOMASO - Tel. 0465.702098

67


,

festa dell agricoltura

2022

12_13_14_15_agosto 68


sabato 13 agosto

Sfilata trattori storici Nel pomeriggio di sabato 13 agosto dopo il pranzo degli sponsor, agricoltori e partecipanti al convegno, sarete allietati da un evento nuovo e di notevole interesse non solo per agricoltori e addetti ai lavori ma per tutti gli amanti dei motori, della storia in generale e delle nostre tradizioni. Dalle 14.45 partirà una sfilata di trattori storici i cui proprietari saranno fieri di mostrare, percorrendo un breve tragitto nella zona limitrofa al piazzale Co.p.a.g. Ogni trattore porterà indicazione del proprietario e una breve descrizione dell’anno di fabbricazione e delle attività cui era preposto un tempo. Sarà una bella occasione per poter ammirare questi mezzi che sono ancora funzionanti grazie alla passione e alla dedizione degli agricoltori che hanno gelosamente conservato nel tempo “questi nuovi e portentosi macchinari”. Ricordiamo che i trattori hanno permesso una piccola rivoluzione nella organizzazione del lavoro della campagna e delle colture, con un notevole impatto sulla quantità e qualità del lavoro svolto. Un tempo, infatti, la maggior parte della popolazione dei nostri paesi viveva grazie alla propria piccola azienda agricola, attraverso il lavoro in campagna e l’allevamento delle vacche da latte. In queste aziende tutti i lavori venivano svolti rigorosamente a mano e tutti i componenti della famiglia – dai bambini agli anziani – avevano un ruolo ben preciso nello svolgimento dei compiti della campagna e dell’accudimento delle bestie nelle stalle. Le stagioni erano scandite da tanti lavori che si protraevano per tempi molto lunghi praticamente occupando tutti per tutto anno. I trattori sono quindi il prodotto ma anche gli artefici del nuovo cambiamento economico che nel giro di pochi decenni ha modificato antica organizzazione familiare del lavoro dei campi migliorando notevolmente la qualità del lavoro stesso con un grande impatto sulla modalità, sulla quantità e qualità del modo di lavorare nelle aziende agricole, anche in termini di tempo e di risorse impiegate nello svolgerlo.

SALUTIAMO QUESTI MEZZI, COMPAGNI DI LAVORO CHE HANNO CONTRIBUITO AD UNA VERA E PROPRIA RIVOLUZIONE IN CAMPO AGRICOLO. 69


,

festa dell agricoltura

2022

studio tecnico associato via Garibaldi 21/G fraz. Calavino - 38076 MADRUZZO 0461 961884 - 373 79 79 562 info@trentinocaldaie.it

geom. Maurizio Serafini geom. Stefano Carli Progettazioni e pratiche contributi Operazioni topografiche e catastali Consulenze immobiliari e stime Assistenza in compravendite Pratiche per divisioni e successioni

Via C. Battisti, 11 - Ponte Arche (TN) Tel. 0465.702572 studio.tecnico.esse.i@gmail.com

Alessandro Benuzzi Cell. 346 0386899 alessandro.benuzzi@alleanza.it

Diego Caliari Cell. 340 3469910 diego.caliari@alfuturosrl.it

12_13_14_15_agosto 70


IMPRESA EDILE

BELLA GIUSEPPE SNC

di Bella Adriano e Parisi Alessandro & C.

Zona Art. Marazzone, 60 38071 Bleggio Superiore TN Tel. e Fax 0465 779730 info@impresaedilebella.it

BELLA ADRIANO 335 1412622 PARISI ALESSANDRO 338 2008365

   

IGNAZIO FUSARI INGEGNERE Studio tecnico di progettazione

  

     

38077 PONTE ARCHE (TN) Via G. Prati, 16 - Tel. e Fax 0461.701062 ingfusari@virgilio.it

 

71


,

festa dell agricoltura

2022

STA Z ION E D I SE RVIZ IO

CAMBIO OLIO AUTOACCESSORI RICARICA CLIMATIZZATORI AUTOLAVAGGIO BOMBOLE GAS

38079 BOLBENO Via S. Antonio, 21 Trentino, ITALIA Tel +39 0465 324599 info@la-contea.com www.la-contea.com

COMANO TERME (TN) Via C. Battisti, 184 - Tel. 0465.701594

DISTILLERIE E CANTINE DISTILLERIE E CANTINE di Santa Massenza di Santa Massenza

s.massenza.net s.massenza.net

casimiro.it casimiro.it

maxentia.it maxentia.it

giovannipolisantamassenza.it giovannipolisantamassenza.it

12_13_14_15_agosto 72

giulioemauro.it giulioemauro.it


domenica 14 agosto

SPETTACOLO E PROVE DI SLACKLINE domenica 14 agosto vi terremo col fiato SOSPESO nel vero senso della parola con uno spettacolo di slackline grazie alla funambolesca abilità di Andrea Agostini, Funambolo Lo slacklining è un esercizio di equilibrio e di bilanciamento dinamico. Il nome di quest’attività deriva infatti dall’unico strumento con cui si pratica ossia una slackline: una fettuccia stretta legata a due alberi o due paletti a varie altezze e sulla quale si cammina o …. Si prova a camminare! Trovare l’equilibrio su una fune sospesa è infatti una sfida notevole che se allenata permette di potenziare motivazione e sicurezza di sé; per camminare sulla Slackline servono concentrazione, respirazione e una buona postura; così si migliorano la percezione del proprio corpo nello spazio ma anche le abilità cognitive.

Funambolo Ago sul Filo si esibirà in questo esilarante spettacolo domenica 14 agosto alle 21.30 presso Piazzale Co.p.a.g.

73



FAMIGLIA COOPERATIVA FIAVÈ CAVRASTO

Sede FIAVÈ - P.zza S. Sebastiano, 6- Tel. 0465.735026 Filiale CAVRASTO Via Centrale, 7- Tel. 0465.779818 Filiale GODENZO, 52/C- Tel. 0465.702632 Filiale CAMPO LOMASO ,16- Tel. 0465.701012

,

festa dell agricoltura

2022 75


,

festa dell agricoltura

2022

12_13_14_15_agosto 76


C O M A N O M E D. GLI SPECIALISTI DELL A SALUTE.

D A L L’ E S P E R I E N Z A T E R A P E U T I C A M U LT I D I S C I P L I N A R E D E L L E T E R M E DI COMANO NASCE COMANO MED, I L N U O V O P O L I A M B U L AT O R I O S P E C I A L I S T I C O D E D I C AT O A L L E TUE ESIGENZE DI SALUTE, PREVENZIONE, R I A B I L I TA Z I O N E E B E N E S S E R E .

COMANO MED È A TUA DISPOSIZIONE PER:

VISITE E CONSULENZE SPECIALISTICHE

T R AT TA M E N T I FISIOTERAPICI

MEDICINA ESTETICA E LASER

ESAMI S T R U M E N TA L I E DIAGNOSTICI

I NOSTRI SERVIZI

PNEUMOLOGIA

PSICOLOGIA

D O T T. S E R G I O B A S S E T T I

D E R M AT O L O G I A

A L L E R G O L O G I A E P E D I AT R I A

D O T T. S S A M A N U E L A GESSINI

D O T T. M A U R O Z A N O N I D O T T. S S A S T E F A N I A F A R I N A D O T T. S S A D A N I E L A C AT T O N I O T O R I N O L A R I N G O I AT R I A

D O T T. C L A U D I O A N D R E O L I FLEBOLOGIA

D O T T. M A U R O G H I Z Z I

D O T T. E R M A N N O BALDO

D O T T. S S A L A U R A FRANCESCHINI

NUTRIZIONE

ECOGRAFIA

D O T T. S S A L A U R A G I G L I A

D O T T. E U G E N I O MARSILLI

MEDICINA ESTETICA

D O T T. S S A S T E F A N I A FARINA

FISIOTERAPIA

DINO RIGOT TI

C H I A M A C I E F I S S A I L T U O A P P U N TA M E N T O : 0 4 6 5 76 3 3 0 0 - C O M A N O M E D @ T E R M E C O M A N O. I T TERME DI COMANO Loc. Terme di Comano, 6 - 38070 Stenico (TN) - comanomed.it

77


Ringraziamenti Rivolgiamo un ringraziamento particolare ai nostri sponsor che con la loro presenza forniscono un fondamentale contributo alla realizzazione della nostra manifestazione in generale e di questo libretto in particolare. Il loro supporto è indispensabile da sempre ma va messo ancora in maggior risalto in occasione di questa 30a edizione e in un momento di difficoltà generale, in cui le vicende che toccano dal punto di vista economico il nostro Paese non possono certo lasciarci indifferenti. I nostri sponsor si sono dimostrati disponibili e generosi confermandoci quindi sia il loro contributo concreto che la loro fiducia nel nostro lavoro, valore aggiunto quest’ ultimo non tangibile ma per noi di grande valore e incoraggiamento. Tutti i volontari che collaborano alle varie iniziative dando il loro prezioso contributo; Vigili del Fuoco Volontari del Lomaso • Carabinieri di Ponte Arche Associazione Nazionale Carabinieri in congedo • La Crocerossa Il Gruppo storico Antico Rango • Comuni delle Giudicarie L’Associazione Culturale Artisti Giudicare Esteriori CO.P.A.G. • C.E.I.S. apt Garda Dolomiti Federazione Provinciale Allevatori Trento • Unione Allevatori Giudicarie Esteriori Associazione Cavallo Avelignese Cassa Rurale Alto Garda Rovereto … un grazie a tutti i partecipanti alla festa.

,

Il Comitato Organizzatore

festa dell agricoltura

2022

12_13_14_15_agosto

Grafica 5 | graphic design, print & digital print

78



GRAFFITI

cr-ager.it

I tuoi sogni a portata di casa Acquistare, costruire o ristrutturare è più facile grazie ai nostri finanziamenti personalizzati: • • • • •

tasso di interesse misto, variabile o fisso fino al 100% del valore dell’immobile durata fino a un massimo di 30 anni ulteriori agevolazioni per i giovani possibilità di scegliere quando iniziare a rimborsare il mutuo

Contatta la tua filiale di fiducia e chiedi un appuntamento con un nostro consulente.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Le condizioni contrattuali sono indicate nel documento “Informazioni generali sul credito immobiliare offerto ai consumatori” messo a disposizione del pubblico presso gli sportelli della banca e nella sezione “Trasparenza” del sito internet, e nel documento “Prospetto informativo europeo standardizzato”, che sarà consegnato al cliente prima della conclusione del contratto. La concessione del finanziamento è rimessa alla discrezionalità della banca previo accertamento dei requisiti necessari in capo al richiedente.