132
spazi liquidi e paesaggi ibridi • enrico falqui
•
Paolo Bürgi. Osservatorio Geologico a Cardada
pagina a fronte Günther Vogt. ‘Weather Garden’ per il Park Hyatt Hotel
I giardini e paesaggi in quanto palinsesti7 (Hunt, 2014) sono oggetto di letture e interpretazioni soggettive. Il progettista può scegliere di rendere visibile la storia usando l’evidenziatore sul sito8 sottolineando ciò che è nascosto alla percezione sensibile, oppure può inventare storie che raccontino la dimensione invisibile del paesaggio. Nel primo caso la storia riguarda strettamente il sito interessandone il tempo della geologia, della topografia, del clima e della società. Nel secondo è il genius che prevale sul genius loci in una narrazione che è anche traduzione di segni indecifrabili ai più (Hunt, 2014). Molti paesaggisti hanno utilizzato il tempo della geologia come strumento di disegno. A partire dal Tribolo, e l’Ammannati poi, che nel Giardino di Boboli cela un’antica cava di pietra trasformandola nell’anfiteatro che, successivamente, è diventato il riferimento architettonico per molti parchi e giardini (Marchi,1980). Secoli dopo, a Central Park, Frederick Law Olmsted, invece di percepire come ostacoli gli enormi massi di pietra presenti nel sito, li integra nel complesso disegno del parco, trasformandoli in veri e propri markers del tempo geologico. 7 palinsèsto = gr. PALIMPSESTOS da PALIN nuovamente e PSESTOS part. pres. di PSA gratto, stropiccio, eguaglio: cioè due volte grattato: perché gli antichi solevano stropicciare con pomice la carta, al fine di renderla eguale e liscia. Manoscritto su cartapecora di autori antichi che i copisti del Medioevo hanno raschiato e indi ricoperto di un nuovo scritto, sotto il quale l’arte dei moderni è giunta a far ricomparire in parte i caratteri primitivi. Dal Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana di Ottorino Pianigiani. 8 “Usare l’evidenziatore per sottolineare quello che c’è di bello e avvicinare il pubblico al progetto” dalla lezione di Daniela Colafranceschi del 19 aprile 2017, Giardini (con)temporanei.