I mercati coperti di Giuseppe Mengoni | Rita Panattoni

Page 58

56

i mercati coperti di giuseppe mengoni • rita panattoni

Palermo Mentre si va consolidando il riconoscimento internazionale del nuovo Stato unitario, le differenziazioni interne al Regno si presentano nel segno di una sostanziale dicotomia tra il nord della penisola, più avanzato e operoso, e il sud, ai margini dello sviluppo socio-economico (dove però la ricchezza aumenta dall’entroterra alle coste e dalle campagne alle città), per il quale sarà coniata l’espressione «questione meridionale». Nella situazione di immobilismo, che accomuna le regioni dell’ex Regno delle Due Sicilie, spicca il caso di Palermo36, con il quale si chiude la rassegna sui mercati coperti del secondo Ottocento ideati nel periodo in cui Mengoni è chiamato a progettare i nuovi mercati di Firenze capitale. L’unicità della vicenda palermitana concernerà solo i presupposti della questione e non il suo sviluppo, che non sarà dissimile da quello di altre situazioni diffuse soprattutto al Sud. La diversità di consuetudini peserà infatti, forse più del clima e delle tradizioni costruttive, sull’insuccesso della moderna tipologia architettonica persino in un’area geografica come quella di Napoli e della sua provincia, dove da tempo sono attive importanti industrie siderurgiche. Dopo l’annessione al Regno d’Italia, l’amministrazione comunale di Palermo pianifica di modernizzare la città attraverso radicali trasformazioni che risanino il tessuto urbano e lo corredino di nuove attrezzature pubbliche, fra le quali si prevedono sei mercati coperti: quattro interni, per ciascuno dei Mandamenti in cui è suddiviso il centro storico (Tribunali, Castellammare, Monte di Pietà e Palazzo Reale), e due esterni, nei terreni liberi a ridosso degli Orti Carella (attuale via Cavour) e nei pressi dell’area portuale. Lo scopo è quello di sostituire i vecchi mercati, più simili a suk che alle strutture funzionali di altre realtà italiane, ma in particolare nordeuropee, nel tentativo di riordinare la vendita al dettaglio soppiantando il mercato «di strada» diffuso nei rioni affollati e di difficile controllo. La questione resta aperta fino al 1864, quando l’ingegnere mandamentale Giuseppe Damiani Almeyda viene incaricato di progettare un tipo generico di «piazza-mercato» da costruirsi in città a prescindere dall’ubicazione. Una sorta di prototipo da replicare in diverse condizioni contestuali, che si segnala per il livello di astrazione dell’architettura focalizzata sull’edificio, sull’eleganza della struttura portante metallica, sulla cura dei dettagli, sullo sfruttamento tecnologico ed estetico dei materiali, con i percorsi protetti da coperture in ferro-vetro come gallerie. Tutto ciò testimonia l’interesse verso le moderne tipologie architettoniche che connotano la città del secondo Ottocento come «nodi monumentali»37, dimostrando la conoscenza di quanto si va attuando a Parigi. La proposta di Damiani Almeyda resta senza esito, anche per l’entità dei costi di esproprio, ma il tema dei nuovi mercati diviene oggetto di discussioni che condurranno il Consiglio comunale a scegliere altre R. La Duca, I mercati di Palermo, Sellerio, Palermo 1994; E. Mauro, I nuovi mercati, in G. Pirrone, Palermo, una capitale. Dal Settecento al Liberty, Electa, Milano 1989, pp. 65-67; G. Fatta, T. Campisi, C. Vinci, Mercati coperti a Palermo: un capitolo perduto di architettura e tecnica, Palumbo, Palermo 2013, pp. 57 ss. 37 A.M. Fundarò, Palermo 1860-1880: una analisi urbana attraverso progetti ed architetture di Giuseppe Damiani Almeyda, Stass, Palermo 1974, pp. 23-26.

36


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il lessico progettuale tra pietra, ferro e vetro

2hr
pages 240-308

Descrivere per conoscere

41min
pages 214-239

Nuovi mercati per Firenze Capitale

5min
pages 211-213

Un difficile avvio commerciale nel dissesto finanziario del Comune

12min
pages 201-210

Il cantiere durante il mandato da Sindaco di Peruzzi. Modifiche al progetto approvato

26min
pages 191-200

Uscita di scena di Mengoni. Dall’appalto dei lavori con la Ditta Guppy di Napoli al contratto con la Cassa di Risparmio di Firenze

25min
pages 177-186

Approvazione del Progetto Mengoni

7min
pages 158-164

Il Municipio affida l’incarico a Mengoni

25min
pages 148-157

Thomas Richard Guppy da Bristol a Napoli

11min
pages 187-190

Tra Firenze e Cesena

3min
pages 165-168

Il progetto dimenticato di Antonio Corazzi

6min
pages 169-176

Progetti Del Sarto e Skwarcow. Suggerimenti e modifiche

18min
pages 137-147

Mengoni a Firenze

12min
pages 133-136

La definizione di un sistema di mercati coperti

9min
pages 124-126

Giuseppe Mengoni consulente

11min
pages 127-132

Il nuovo mercato centrale nei Camaldoli di San Lorenzo

9min
pages 121-123

Il trasferimento della capitale: un’occasione da non perdere

5min
pages 119-120

Risvolti inediti dalle carte di Ubaldino Peruzzi

11min
pages 108-118

Topografia dei nuovi luoghi di mercato

20min
pages 101-107

Palermo

1hr
pages 58-90

Prodromi

30min
pages 91-100

Roma

8min
pages 55-57

Milano

2min
page 54

Dinamismo del commercio

7min
pages 21-23

Lo stato dell’arte nel Regno d’Italia

11min
pages 47-50

Giuseppe Mengoni tra i nuovi mercati di Londra, Parigi, Vienna

23min
pages 37-45

Mercati in ferro e vetro. Francia e Regno Unito

21min
pages 28-36

Epilogo

1min
page 46

Torino

8min
pages 51-53

Il nuovo mercato cuore pulsante della città

4min
pages 24-25

Mercati all’ingrosso, al dettaglio e misti

3min
pages 26-27
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.