I mercati coperti di Giuseppe Mengoni | Rita Panattoni

Page 54

52

i mercati coperti di giuseppe mengoni • rita panattoni

Giordano Bruno (1934) in un edificio prossimo alla ferrovia, situato nella zona di espansione meridionale interessata da un marcato sviluppo industriale24, come si verificherà anche nelle città di Milano, Roma e a Firenze dove, a seguito di una lunga gestazione, si costruirà il mercato di Novoli (1955-1960) con le forme avveniristiche della tettoia dei produttori e delle pensiline gemelle a copertura dei piani caricatori, per le quali si adotta la moderna tecnica della precompressione. Milano Negli anni postunitari, il quadro di una città dinamica e cosmopolita come Milano appare inaspettatamente arretrato, benché l’espansione urbana e la consapevolezza dei nessi tra cibo e igiene abbiano indotto la Municipalità ad assumersi nuove responsabilità25. Nel riordino delle attrezzature destinate all’approvvigionamento urbano si provvede, infatti, sia all’apertura del primo macello pubblico (1863) – seguito dal mercato del bestiame (1892) – raccordato al vicino scalo ferroviario di porta Ticinese, sia alla regolamentazione della vendita dei commestibili con la costruzione dei primi mercati coperti al dettaglio. Interventi che si rivelano tuttavia insufficienti per i bisogni di una città moderna, quale è Milano, rendendo vano qualsiasi parallelo con quanto si va realizzando in altri contesti non solo europei ma anche italiani, mentre la questione dei mercati all’ingrosso non viene neppure sollevata. I nuovi mercati di generi alimentari sono due: entrambi di modeste dimensioni, assicurano circa 60 postazioni in piazza Vetra, dove sono costruiti su progetto dell’architetto Enrico Terzaghi26 nel 1862 e nel 1866 – anni nei quali Mengoni è impegnato nei lavori di riordinamento di piazza del Duomo e della Galleria, il cantiere più importante della città e in quel momento del Regno. Il primo mercato, riservato alla vendita di frutta, ortaggi e pesce, consisteva in una lunga tettoia metallica aperta sui lati (57,50 x 10 x 5,80 m al colmo), cui erano aggiunti un piano sotterraneo e due padiglioni ottagonali in muratura e pietra agli estremi, a coprire una superficie di circa 600 mq. Il secondo, destinato ai latticini, era composto da un fabbricato a pianta rettangolare smussata sempre in muratura e pietra (contenente locali, magazzini, ghiacciaia e cantina), con ali laterali e verande in ferro, per una superficie di 900 mq. Presso il Foro Bonaparte si realizzerà un terzo mercato (1873), su progetto dell’ingegnere dell’Ufficio tecnico Agostino Nazari e di Eugenio Saldarini27. Collocato in uno spazio quadrato di 52,50 m di lato, l’edificio occupava una superficie di circa 2.700 mq, di cui 570 mq erano assegnati a quattro cortili coperti, destinati agli avventizi e separati fra loro da larghe corsie, sempre coperte, riservate agli oltre 150 posteggi fissi, con ingressi distinti; corredato di locali su due piani per gli uffici e il G. Montanari, Interventi urbani e architetture pubbliche negli anni Trenta. Il caso del Piemonte, Clut, Torino 1992, pp. 65-68. De Pieri, Mercados cubiertos en la Italia liberal, cit., pp. 209-216. Cfr. G. Rumi, A.C. Buratti, A. Cova, Milano nell’Unità nazionale, 1860-1898, Cariplo, Milano 1991. 26 M.P. Belski, 1860-1918: Milano cresce, Firenze Libri, Firenze 1995, pp. 422-423. 27 Ivi, pp. 364-365 (Agostino Nazari) e pp. 389-390 (Eugenio Saldarini). E. Saldarini, Mercati coperti, in Collegio degli ingegneri ed architetti di Milano (a cura di), Milano tecnica: dal 1859 al 1884, L’Archivolto, Milano 1988, pp. 411-414 (rist. anast. 1885), dove si sottolineano i vantaggi economici e funzionali delle soluzioni in muratura. 24 25


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il lessico progettuale tra pietra, ferro e vetro

2hr
pages 240-308

Descrivere per conoscere

41min
pages 214-239

Nuovi mercati per Firenze Capitale

5min
pages 211-213

Un difficile avvio commerciale nel dissesto finanziario del Comune

12min
pages 201-210

Il cantiere durante il mandato da Sindaco di Peruzzi. Modifiche al progetto approvato

26min
pages 191-200

Uscita di scena di Mengoni. Dall’appalto dei lavori con la Ditta Guppy di Napoli al contratto con la Cassa di Risparmio di Firenze

25min
pages 177-186

Approvazione del Progetto Mengoni

7min
pages 158-164

Il Municipio affida l’incarico a Mengoni

25min
pages 148-157

Thomas Richard Guppy da Bristol a Napoli

11min
pages 187-190

Tra Firenze e Cesena

3min
pages 165-168

Il progetto dimenticato di Antonio Corazzi

6min
pages 169-176

Progetti Del Sarto e Skwarcow. Suggerimenti e modifiche

18min
pages 137-147

Mengoni a Firenze

12min
pages 133-136

La definizione di un sistema di mercati coperti

9min
pages 124-126

Giuseppe Mengoni consulente

11min
pages 127-132

Il nuovo mercato centrale nei Camaldoli di San Lorenzo

9min
pages 121-123

Il trasferimento della capitale: un’occasione da non perdere

5min
pages 119-120

Risvolti inediti dalle carte di Ubaldino Peruzzi

11min
pages 108-118

Topografia dei nuovi luoghi di mercato

20min
pages 101-107

Palermo

1hr
pages 58-90

Prodromi

30min
pages 91-100

Roma

8min
pages 55-57

Milano

2min
page 54

Dinamismo del commercio

7min
pages 21-23

Lo stato dell’arte nel Regno d’Italia

11min
pages 47-50

Giuseppe Mengoni tra i nuovi mercati di Londra, Parigi, Vienna

23min
pages 37-45

Mercati in ferro e vetro. Francia e Regno Unito

21min
pages 28-36

Epilogo

1min
page 46

Torino

8min
pages 51-53

Il nuovo mercato cuore pulsante della città

4min
pages 24-25

Mercati all’ingrosso, al dettaglio e misti

3min
pages 26-27
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.