I mercati coperti di Giuseppe Mengoni | Rita Panattoni

Page 21

nuovi mercati coperti nell’europa dell’ottocento

Dinamismo del commercio I nuovi mercati coperti non hanno ricevuto un’adeguata considerazione , sia negli studi di storia 1

dell’architettura sia in quelli di storia urbana, forse perché non apparivano abbastanza significativi sotto il profilo architettonico rispetto ad altre tipologie di edifici commerciali (passages, gallerie, grandi magazzini, shopping centers), né abbastanza rappresentativi delle dinamiche di trasformazione della città proprie dell’Europa del secondo Ottocento2. A trattare il tema dei mercati in ferro e vetro sono stati gli studi sulla diffusione delle nuove tecnologie costruttive. La letteratura tecnica, in particolare, è stata da subito disponibile a recepire l’attenzione che i governi locali e i professionisti riservavano alla questione nella gestione dei programmi di ammodernamento delle città3. Gli anni Cinquanta-Sessanta del «lungo Ottocento»4 si configurano fra i più interessanti del secolo per il rapporto che si instaura tra arte e tecnica, sotto la spinta delle nuove esigenze sociali, economiche, politiche e di igiene pubblica che la borghesia liberale e l’ambiente medico-scientifico impongono all’architettura e all’amministrazione delle città in nome del «progresso», la parola-chiave dell’epoca. Un’epoca segnata da forti contraddizioni, dove al capitalismo che si diffonde su scala mondiale si oppongono problemi di instabilità politica interna. Gli sviluppi della ricerca applicata ai materiali e agli 1 M. Guardia, J.L. Oyón (ed. por), Hacer ciudad a través de los mercados Europa, siglos XIX Y XX, Ajuntament de Barcelona/Institut de Cultura, Barcelona 2010; M. Guàrdia, J. Luis Oyón, S. Garriga, Markets and Market Halls, in J. Stobart, V. Howard (eds.), The Routledge Companion to the History of Retailing, Routledge, Abingdon-New York 2019, pp. 101-118. Cfr. T.A. Markus, Buildings and Power: Freedom and Control in the Origin of Modern Building Types, Routledge, London-New York 1993, pp. pp. 300-316 (Chapter 11 Exchange). 2 Lo studio si concentra sull’Europa occidentale; sul resto del continente vedi M. Omilanowska, Warszawskie hale targowe z drugiej połowy XIX i pocza̧tku XX wieku, in T. Grygiela (ed.), Architektura XIX i pocza̧tku XX wieku, [u.a.] Wroclaw 1991, pp. 56-69; Ead., Los mercados cubiertos en Escandinavia, Russia, Europa central y del Este, in Guardia, Oyón (ed. por), Hacer ciudad, cit., pp. 405-434. 3 Dopo la Monographie des Halles centrales de Paris, construites sous le règne de Napoléon III et sous l’administration de M. le baron Haussmann di Victor Baltard e Felix Callet (A. Morel, Paris 1863), preceduta da una prima edizione del 1862 per lo stesso editore e seguita dal Complément de la monographie des halles centrales de Paris del solo Baltard (Ducher, Paris 1873), si segnalano i rapporti richiesti dagli organi governativi e i manuali: J. Robert de Massy, Des halles et marchés et du commerce des objets de consommation a Londres et a Paris: rapport à S. Exc. M. le ministre de l’agriculture, du commerce et des travaux publics, Imprimerie Impériale, Paris 1861-1862; T. Risch, Bericht über Markthallen in Deutschland, Belgien, Frankreich, England und Italien, Im Selbstverlage des Magistrats/Wolf Peiser, Berlin 1867; J. Hennicke, Mitteilungen über Markthallen in Deutschland, England, Frankreich, Belgien und Italien, Ernst & Korn, Berlin 1881; G. Osthoff, Die Markthallen für Lebensmittel, Karl Scholtze, Leipzig 1894, cui seguirà G. Osthoff, E. Schmitt, Markthallen und Marktplätze, in Handbuch der Architektur: Gebäude füe die Zwecke der Landwirtschaft und der Lebensmittelversorgung, vol. IV, Alfred Kröner, Leipzig 1909 (3rd ed.), pp. 295-429. 4 E.J. Hobsbawm, Il Secolo breve, Rizzoli, Milano 2016 (ed. orig. 1994), p. 18.

pagina a fronte Fig. 1 Charles Fowler, Covent Garden Market, 1827-1830, Londra, vista dell’esterno, cartolina (Collezione privata, 1910 ca). Fig. 2 Charles Fowler, Covent Garden Market, 1827-1830, Londra, vista dell’interno (Collezione privata, 1920 ca).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il lessico progettuale tra pietra, ferro e vetro

2hr
pages 240-308

Descrivere per conoscere

41min
pages 214-239

Nuovi mercati per Firenze Capitale

5min
pages 211-213

Un difficile avvio commerciale nel dissesto finanziario del Comune

12min
pages 201-210

Il cantiere durante il mandato da Sindaco di Peruzzi. Modifiche al progetto approvato

26min
pages 191-200

Uscita di scena di Mengoni. Dall’appalto dei lavori con la Ditta Guppy di Napoli al contratto con la Cassa di Risparmio di Firenze

25min
pages 177-186

Approvazione del Progetto Mengoni

7min
pages 158-164

Il Municipio affida l’incarico a Mengoni

25min
pages 148-157

Thomas Richard Guppy da Bristol a Napoli

11min
pages 187-190

Tra Firenze e Cesena

3min
pages 165-168

Il progetto dimenticato di Antonio Corazzi

6min
pages 169-176

Progetti Del Sarto e Skwarcow. Suggerimenti e modifiche

18min
pages 137-147

Mengoni a Firenze

12min
pages 133-136

La definizione di un sistema di mercati coperti

9min
pages 124-126

Giuseppe Mengoni consulente

11min
pages 127-132

Il nuovo mercato centrale nei Camaldoli di San Lorenzo

9min
pages 121-123

Il trasferimento della capitale: un’occasione da non perdere

5min
pages 119-120

Risvolti inediti dalle carte di Ubaldino Peruzzi

11min
pages 108-118

Topografia dei nuovi luoghi di mercato

20min
pages 101-107

Palermo

1hr
pages 58-90

Prodromi

30min
pages 91-100

Roma

8min
pages 55-57

Milano

2min
page 54

Dinamismo del commercio

7min
pages 21-23

Lo stato dell’arte nel Regno d’Italia

11min
pages 47-50

Giuseppe Mengoni tra i nuovi mercati di Londra, Parigi, Vienna

23min
pages 37-45

Mercati in ferro e vetro. Francia e Regno Unito

21min
pages 28-36

Epilogo

1min
page 46

Torino

8min
pages 51-53

Il nuovo mercato cuore pulsante della città

4min
pages 24-25

Mercati all’ingrosso, al dettaglio e misti

3min
pages 26-27
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
I mercati coperti di Giuseppe Mengoni | Rita Panattoni by DIDA - Issuu