2
edifici esistenti che presentano palesi caratteri di degrado spirituale e materiale. Sperlonga 2012. La verità sta nel pozzo Quest’aforisma che è greco ma si è nel tempo rinnovato, può ben illustrare il movente ideale del tema offerto agli studenti dell’Atelier. Vi sono compresenti un’idea di circolazione e di circolarità, di penetrazione della luce naturale, di sedimentazione. Il sito prescelto è a Sperlonga. L’idea è di dare senso compiuto all’antro, ninfeo di Tiberio, costruendovi sopra una villula dalla quale scendere in basso con un pozzo o una cripta scavata nella roccia: dall’aperto del paesaggio in alto
percorrendo oscure latebre nel monte riconquistare alfine la luce in basso - l’azzurro del cielo e del paesaggio marino inquadrati nella grande bocca oscura della grotta e raddoppiati per riflesso nello specchio d’acqua della piscina circolare. Il luogo è rupestre e rupestre è il carattere dell’architettura da progettare. Un’architettura che è un museo. Un museo che nell’accogliere una raccolta di frammenti antichi costituisce relazioni con il sito archeologico di origine dei reperti stessi. Un progetto costruito con il paesaggio naturale e con i sedimenti e le orme del paesaggio umanizzato.
Studenti 2011 Pablo Acebilio Alonso, Martina Baratta, Pier Luca Carubia, Rocco Felice Corini, Patrick Hitzberger, Damir Kabilovic, Michela Marabelli, André Miguel Martinho Manso, Joan Massague, Zlatina Paneva, Giovanni Petrolito, Andrea Salvatore, Francesco Topazio, Jacopo Vantini, Matteo Venezian Studenti 2012 Pietro Banzato, Andrea Bernardelli, Michele Biffi, Alice Bruno, Riccardo Cagnoni, Aminah Costantini, Giorgio Della Marianna, Giuseppe Fontana, Qin Gao, Alessandro Gerosa, Simona Magnoni, Ambroise Martin, Gregorio Martini, Luigi Furio Montoli, Aidan Patrick O’Shea, Alice Piazzoli, Giorgio Piscitelli, Enrico Maria Sacchi, Luca Suriano, Enrico Venuda
99