Firenze Architettura 2004-1

Page 70

7 Rovine sul Palatino 8 L’esterno del Duomo di Milano 9 Vista verso Roma, in primo piano il Ponte Molle 10 Pisa, la cattedrale, la torre pendente, il camposanto e il battistero 11 Veduta di Firenze 12 Composizione ideale col Duomo di Milano sopra il colle di San Giusto a Trieste 13 Firenze, vista sull’Arno con la chiesa di San Miniato al Monte sullo sfondo

68

7

8

9

10

con un ordine di archi colossali la platea da cui il Duomo si affaccia sul mare. È l’acquedotto romano che solca la campagna misurandola. Sono le Latomie di Siracusa dove la fatica dell’uomo si confonde col lavorìo della natura. I paesaggi misurati e traguardati attraverso i monumenti. Roma di lontano rivelata con gli archi di un ponte turrito in primo piano. Ancora la stessa tecnica per gli schizzi, un carnet da viaggio poco più piccolo di un odierno A4. Ancora città come paesaggi. Palermo: vista dal convento dei Cappuccini, le cuspidi, le cupole, il mare e le montagne a chiudere sullo sfondo. Di nuovo Palermo, questa volta dall’altana del mio appartamento, il porticciolo e, da lungi, il Monte Pellegrino. Di Firenze un panorama dal punto di stazione che Giuseppe Poggi sul finire di quello stesso secolo saprà mettere in opera alla maniera di una grande terrazza da cui traguardare la città. Dopo pochi schizzi, il controcampo. L’Arno in primo piano con lo sfondo di San Miniato. È un modo parti-

colare di disegnare i monumenti. Una tendenziosa visione da architetto, più che da pittore, fa assumere grande valore alle figure che chiudono l’orizzonte. Monumenti come punti di riferimento e memorie di una antica coltivazione architettonica del paesaggio (ancora una volta bauen: coltivare/costruire, abitare forse?). La trasposizione schinkeliana del viaggio in progetto sembra sempre cercar di cogliere la ragion d’essere costruttiva profonda degli esempi studiati. E se per anni la critica superficiale e il luogo comune giornalistico ci hanno consegnato uno Schinkel che romanticamente rifaceva l’Italia sulle rive della Sprea, proprio lavorando sugli schizzi di Schinkel (e su quello straordinario corpus interrotto - e forse impossibile che sarà il suo Architektonisches Lehrbuch)6 si coglie il senso di quella trasposizione che è elaborazione compositiva, di volta in volta prevedibile eppure sempre inattesa, inesorabilmente più avanti degli sforzi di quanti copia-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.