L’interno della scala, vista intradossale; lo stato di conservazione della cortina esterna in laterizio
qualità migliore con un buon contenuto di argille e ben cotti, altri costituiti da una terra magra e scarsamente cotti. L’analisi diffrattometrica su un materiale disgregato raccolto all’interno del campanile evidenzia la presenza di illite più miche. Questo prova quanto il materiale sia poco cotto e di scarso contenuto argilloso, poiché questi minerali non sarebbero ancora presenti all’interno del campione se questo avesse subito una cottura superiore agli 800 C°.
1. VENTURINI E., La scala a chiocciola del Duomo di S,Martino a Pietrasanta, tesi di laurea (2009) presso la Facoltà di Architettura di Firenze (rel. Prof. B.Aterini). 2. VENTURINI E., Michelangelo. Il segreto del campanile di S.Martino, Lucca 2013. 3. Il campanile è stato il tema dell’esame di restauro degli autori e, successivamente, della tesi di laurea: NARDINI A., Il campanile del Duomo di San Martino in Pietrasanta: tecnica costruttiva e comportamento a fronte di azioni dinamiche, (2012) presso Facoltà di Architettura di Firenze (rel. prof. G.Ranocchiai, correl. prof. B.L.Pintucchi). 4. L’indagine è stata eseguita nel 1989 dalla ditta Rodio con due perforazioni nel terreno ed otto perforazioni nella muratura (Campanile di Donato Benti, indagine conoscitiva sul terreno e sulle murature, Relazione 20.968, 1989). I risultati delle indagini ci sono stati forniti dal prof. R. Bartelletti, della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Pisa, direttore dei lavori dell’intervento. 5. BRAMANTI A., “L’utilizzo di rinforzi lignei all’interno della muratura: ricerche nei siti fortificati medievali della Toscana” in Bollettino degli Ingegneri, 12 (2004), pp.3-12. 6. Insieme alle analisi delle sezioni sottili e i risultati dell’analisi diffrattometrica ci sono stati gentilmente concesse dal dott. Fabio Fratini dell’Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali del CNR di Firenze.
Italian Heritage Award 2013, a cura di Filipovič A., Troiano W., Strategie e Programmazione della Conservazione e Trasmissibilità del Patrimonio Culturale, Edizioni Scientifiche Fidei Signa, Roma 2013. PALLADIO A., I quattro libri dell’architettura, Venezia 1570. RODIO G.&C., Impresa Costruzioni Speciali S.p.A., Campanile di Donato Benti, Indagine conoscitiva sul terreno e sulle murature, Relazione n. 20.968, Casalmaiocco 1989. SANTINI V., Commentarii storici sulla Versilia centrale, vol. IV, Polifolio, Milano 1967.
— 40 —