Paramenti bugnati e architettura nella Firenze del Quattrocento | Belli

Page 186

184

gianluca belli

molto radicato, secondo il quale si pensa al Quattrocento fiorentino come ad un secolo di palazzi bugnati e chiusi in sé stessi come fortezze; equivoco che gli storici dell’arte rinascimentale hanno alimentato fino a tempi recenti indirizzando di preferenza l’attenzione sugli edifici rivestiti in pietra, e sostanzialmente trascurando quelli ricoperti di intonaco3. Nell’idea che il palazzo quattrocentesco sia 1851-1853, trad. it.: Le pietre di Venezia, Milano, Rizzoli, 1987, p. 259, cap. VIII, capo 15). Più recentemente si è insistito soprattutto sul presunto tradizionalismo del palazzo Medici e dei suoi paramenti. Cfr. L.H. Heydenreich, Éclosion de la Renaissance. Italie 1400-1460, Paris, Librairie Gallimard, 1972, trad. it.: Il primo Rinascimento. Arte Italiana 1400-1460, Milano, Rizzoli, 19792, pp. 48, 85; M. Tafuri, L’architettura dell’Umanesimo, Roma-Bari, Laterza, 19763, p. 42; A. Tönnesmann, Der Palazzo Gondi in Florenz, Worms, Werner’sche Verlagsgesellschaft, 1983, pp. 36, 71-72; Ch.L. Frommel, Abitare all’antica: il Palazzo e la Villa da Brunelleschi a Palladio, in Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo. La rappresentazione dell’architettura, a cura di H. Millon e V. Magnago Lampugnani, catalogo della mostra, Venezia 1994, Milano, Bompiani, 1994, pp. 183-203: 185. 3 La letteratura sugli edifici fiorentini del Quattrocento interamente intonacati è molto ridotta, e per lo più frammentata e dispersa. Contributi monografici su questo tipo di palazzi esistono solo per pochissimi casi, tra i quali spiccano solo quelli dei palazzi Spinelli (C.R. Mack, Building a Florentine Palace: the Palazzo Spinelli, «Mitteilungen des Kunsthistorishen Institutes Florenz», XXVII, 1983, 3, pp. 261-284), Scala (L.A. Pellecchia, Observations on the Scala Palace: Giuliano da Sangallo and Antiquity, Ph.D., Harvard University, Cambridge (Mass.) 1983; F. Bordoni, La villa suburbana di Bartolomeo Scala a Firenze. Villamque dives pubblico peculio/insanus urbam struit, «Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura», n.s., LII, 2009, pp. 17-38; Ead., La dimora di Bartolomeo Scala nel palazzo della Gherardesca a Firenze: progetti e realizzazioni dal Quattrocento ad oggi, «Annali di Architettura», XXIII, 2011, pp. 9-36), Tornabuoni (F. Gurrieri, Il palazzo Tornabuoni Corsi, sede a Firenze della Banca Commerciale Italiana, Firenze, Edizioni Medicea, 1992; B. Preyer, Palazzo Tornabuoni in 1498. A palace ‘in progress’ and its interior arrangement, «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», LVII, 2015, 1, pp. 42-63), Corsi-Horne (Ead., Il palazzo Corsi-Horne. Dal diario di restauro di H.P. Horne, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1993) e Gianfigliazzi (Ead., Around and in the Gianfigliazzi Palace in Florence: Developments on Lungarno Corsini in the15th and 16th Centuries, «Mitteilungen des Kunsthistorishen Insti-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Paramenti bugnati e architettura nella Firenze del Quattrocento | Belli by DIDA - Issuu