128
gianluca belli
da bugne piane e poco aggettanti, lo spessore di numerosi conci possa diminuire molto al di sotto dei valori riscontrati nei saggi. La disposizione delle bugne al piano terreno del palazzo Boni, montate con i piani di sedimentazione della pietra in verticale anziché in orizzontale, farebbe appunto pensare a conci di spessore ridotto. Una supposizione che nel caso del palazzo Spannocchi a Siena è suffragata da una lacuna della parte basamentale del paramento, lungo Banchi di Sopra, che rivela la qualità quasi di lastre dei conci che formano il bugnato. Questioni linguistiche Fra i primissimi ad esporre la materia architettonica secondo un criterio chiaramente tassonomico, Sebastiano Serlio è forse il primo anche ad occuparsi estesamente del bugnato e a proporne una classificazione, nelle Regole generali di architettura […] sopra le cinque maniere de gli edifici, apparse a Venezia nel 1537 ad iniziare in ordine di tempo la serie di nove libri che avrebbe dovuto costituire la sua opera28. In precedenza anche Francesco di Giorgio aveva fatto accenno alle bugne, di sfuggita, trattando de28 Le Regole generali di architettura di Sebastiano Serlio bolognese, sopra le cinque maniere de gli edifici, quarto libro in ordine di serie fra quelli del trattato, appaiono a Venezia nel 1537, e si trovano stampate per la prima volta assieme al resto dell’opera nell’edizione di Venezia del 1584 curata da Giovan Domenico Scamozzi: S. Serlio, Tutte l’Opere d’Architettura di Sebastiano Serlio bolognese, Dove si trattano in disegno, quelle cose, che sono più necessarie all’Architetto, et hora di nuovo aggiunto (oltre il libro delle porte) gran numero di case private nella Città, & in villa, et un’indice copiosissimo Raccolto per via di considerationi da m. Gio. Domenico Scamozzi, Venezia, presso Francesco de’ Franceschi Senese, 1584; sul bugnato le cc. 134v-138v. Le prime edizioni di tutti i libri del trattato sono ora disponibili in fac simile, riunite, in S. Serlio, L’architettura. I libri I-VII e Extraordinario nelle prime edizioni, a cura di F.P. Fiore, Milano, Il Polifilo, 2001.