Paramenti bugnati e architettura nella Firenze del Quattrocento | Belli

Page 121

introduzione al bugnato

119

tura, che è l’operazione, effettuata con la subbia, con l’accapezzino o con altri strumenti grossolani11, per mezzo della quale si ottiene una prima spianatura delle superfici. Si esegue quindi l’anatirosi, consistente in una perimetrazione perfettamente complanare della faccia, larga circa un dito e ottenuta con lo scalpello, che serve da guida per le lavorazioni successive o definisce il piano da cui emerge la bugna. Le facce destinate ad avere una superficie piana vengono poi lavorate con gradine e quindi con martelline dotate di denti via via più fini12. Se invece la faccia deve presentare una superficie convessa, come nel caso delle bugne, viene eseguita la scantonatura, effettuata in genere con strumenti destinati alla sbozzatura, come la subbia, lo scantonatore, l’accapezzino o il beccastrino13. I conci lavorati vengono messi in opera trasportandoli per mezzo di barelle se sono di modeste dimensioni, oppure innalzandoli grazie all’aiuto di argani o di altre macchine elevatrici. Nel cantiere di palazzo Strozzi è attestato l’uso di una antenna, cioè di un albero ligneo incernierato

tolo sulla scultura dell’Introduzione alle tre arti del disegno che precede le Vite vasariane: Vasari, Le vite cit., 1878-1881, I, pp. 120, 155. 11 La subbia è uno scalpello a punta piramidale, mentre l’accapezzino è un martello con le teste piramidali o taglienti. Sugli strumenti per la lavorazione della pietra usati nei cantieri premoderni si veda J.-C. Bessac, L’outillage traditionnel du tailleur de pierre de l’Antiquité à nos jours, Paris, Éditions du CNRS, 1986; su quelli in uso nei cantieri fiorentini medievali Frati, “De bonis lapidibus conciis” cit. 2006, pp. 101-126. 12 La martellina è un mazzuolo con la testa in ferro, assottigliata alle estremità e dotata di una fila di denti appuntiti; nel XIX secolo è stata soppiantata dalla bocciarda, che ha una conformazione analoga ma presenta teste quadrate, permettendo così di eseguire nel medesimo tempo una quantità di lavoro maggiore. 13 Lo scantonatore è una sorta di scalpello con il tagliente molto largo; il beccastrino è una sorta di piccone, usato anche per le operazioni di cavatura.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.