Ti porto via 2011

Page 1

ti porto via!

itinerari di musica danza teatro cinema a porto mantovano

ti porto via!

luglio / agosto 2011

itinerari di musica danza teatro cinema a porto mantovano Siamo lieti di presentare agli abitanti di Porto Mantovano una nuova iniziativa estiva che vede la virtuosa collaborazione tra il Comune di Porto Mantovano, Asep SPA, la Cooperativa Via Vai e l’Associazione Culturale Diabolus in Musica.

porteranno nei luoghi rappresentativi del nostro territorio, come Drasso Park, Villa Schiarino e Corte Spinosa, la grande musica classica e jazz, la danza contemporanea, il teatro e il cinema. Siamo convinti di offrire alla cittadinanza eventi di grande qualità, e anche un modo diverso ed innovativo di trascorrere le lunghe notti d’estate.

luglio / agosto 2011

itinerari di musica danza teatro cinema a porto mantovano

Ti Porto Via, questo il nome che abbiamo voluto scegliere, è una rassegna di musica, cinema, teatro e danza che vede per la prima volta ospiti nella nostra città artisti di grande spessore. Dalla grande attrice napoletana Iaia Forte ad ensemble musicali come il Loverona Brass Symphonic Orchestra e il Quartetto d’Archi dell’Arena di Verona, che

ti porto via!

luglio / agosto 2011

GIanfranco Bettoni, Assessore alla Cultura del Comune di Porto Mantovano Enrico Voceri, Presidente Asep Spa Alvise Mantovani, Cooperativa ViaVai Leonardo Zunica, Diabolus in Musica

venerdì 1 luglio ore 21.00 / DRASSO PARK

martedì 19 luglio ore 21.00 / DRASSO PARK

MADE DE IN ITALY 4.0

IMMAGINE MOSSA

Agora Coaching Project - Danza Contemporanea

SONORIZZAZIONE LIVE FILM d’ANIMAZIONE

ESTRATTI

a cura di Compagnia di Arte Drummatica rummatica

MMCompany

sabato 9 luglio ore 21.00 / VILLA SCHIARINO

ROMA DOMA IAIA FORTE

lunedì 30 luglio ore 21.00 / CORTE SPINOSA

THE KÖLN CONCERT FAUSTO BONGELLI, pianoforte

liberamente tratto da LA STORIA di Elsa Morante

lunedì 15 agosto ore 21.00 / DRASSO PARK

sabato 16 luglio ore 18.00 / DRASSO PARK

LOVERONA BRASS SIMPHONIC ORCHESTRA

I RACCONTI DELLE FATE SARA MANSI, voce recitante musiche di Maurice Ravel

ENSEMBLE DI OTTONI DELL’ARENA DI VERONA Emanuele Breda, direttore Leonardo Zunica, pianoforte musiche di Liszt, Dvorak, Gershwin, Rota

sabato 16 luglio ore 21.00 / DRASSO PARK

lunedì 22 agosto ore 21.00 / VILLA SCHIARINO

I PIANETI

FOGLI DI MUSICA

MARCO PESATORI, astrologo musiche di Gustav Holst

Leonardo Zunica, pianoforte

GRUPPO 40.6

GRUPPO 40.6

QUARTETTO D’ARCHI DELL’ARENA DI VERONA musiche di Verdi, Schumann, Schnittke

venerdì 1 luglio ore 21.00 / DRASSO PARK Danza Contemporanea

MADE IN ITALY 4.0 AGORA COACHING PROJECT

direzione artistica Michele Merola e Enrico Morelli Agorà è una realtà innovativa nell’ambito della danza contemporanea italiana. Un gruppo di giovani danzatori selezionato per doti tecniche ed espressive, risultato di un impeccabile percorso formativo con importanti coreografi italiani ed europei, interpreti di una performance dal forte impatto emotivo.

ESTRATTI

MM Company Coreografie di Michele Merola MM Company è tra le compagnie di danza italiane più significative. Recentemente insignita del premio danza e danza 2011, presenta una selezione delle più recenti produzioni artistiche, con danzatori di grande talento e forza espressiva.

sabato 9 luglio ore 21.00 / VILLA SCHIARINO

ROMA DOMA IAIA FORTE

liberamente tratto da LA STORIA di Elsa Morante La grande attrice napoletana Iaia Forte ospite a Porto Mantovano con il suo spettacolo teatrale «Roma Doma», liberamente tratto dal celebre romanzo di Elsa Morante «La storia», uno spettacolo che racconta la dolorosa esperienza degli ebrei romani durante il secondo conflitto mondiale. Un viaggio compiuto dagli occhi dei due personaggi di Elsa Morante, Isa e il figlio Useppe, che si muovono sui piani paralleli del dramma personale e della storia italiana, protagonisti delle proprie dolorose, drammatiche vicissitudini e immersi in un momento storico terribile: guerra e violenza cieca del fascismo.

sabato 16 luglio ore 18.00 / DRASSO PARK

I RACCONTI DELLE FATE GRUPPO 40.6

SARA MANSI, voce recitante Musiche di Maurice Ravel Collodi, dieci anni prima di scrivere Pinocchio, il suo capolavoro, raccolse e tradusse in un volume “I racconti delle fate”, le fiabe di Perrault e di M.me Leprince de Beaumont (XXVII sec.), riuscendo a trasferire la Corte del Re Sole, in una Toscana granducale e umile, grazie alle leggerissime varianti sia di vocaboli, sia di andatura di periodo, sia di modi di dire. Queste favole, che formano il tesoro della tradizione popolare, hanno avuto fortuna in ogni tempo, passando dalla tradizione orale alla letteratura scritta e da questa sfociando nella letteratura teatrale, fornendo così fonte di ispirazione ad un musicista illustre come Ravel.

pg-TIPORTOVIAdef.indd 1

19-06-2011 15:04:15


sabato 16 luglio ore 21.00 / DRASSO PARK

I PIANETI GRUPPO 40.6

MARCO PESATORI, astrologo Musiche di Gustav Holst “I pianeti” di Gustav Holst (1874 - 1934) è una suite orchestrale che ha goduto di grande celebrità fra il pubblico di audiofili e appassionati di musica che popolava i negozi di dischi negli anni ottanta. Pochi sanno che il compositore inglese concepì in origine una versione per due pianoforti. Il Gruppo 40.6 aggiunge a questa la parte delle percussioni orchestrali. A guidarci nell’ universo dei pianeti, il grande astrologo Marco Pesatori, astrologo di D - La Repubblica delle Donne e Astra.

martedì 19 luglio ore 21.00 / DRASSO PARK

IMMAGINE MOSSA

SONORIZZAZIONE LIVE FILM d’ANIMAZIONE a cura di COMPAGNIA di ARTE DRUMMATICA

Mario Martignoni, batteria, percussioni, oggetti Aandrea Martignoni, percussioni, oggetti, sega musicale, lap steel guitar Marco Venturi, pianoforte, percussioni, oggetti Giovanni Oscar Urso, chitarra, pianoforte, tromba, percussioni, oggetti Diego Devincenzi, contrabbasso, basso elettrico, percussioni, oggetti IMMAGINE MOSSA è un particolare progetto che vede la musica interagire ‘incidentalmente’ con cortometraggi e lungometraggi di alcuni degli artisti che hanno fatto la storia del cinema d’animazione. Il lavoro è iniziato grazie alla collaborazione con Andrea Martignoni, compositore tra i più acclamati di colonne sonore per film d’animazione, ed è l’ultima espressione artistica della Compagnia di Arte Drummatica, nata nel 1994, dall’esplorazione del mondo degli strumenti a percussione, arricchendosi nel tempo di sempre nuove invenzioni sonore.

lunedì 30 luglio ore 21.00 / CORTE SPINOSA

THE KÖLN CONCERT FAUSTO BONGELLI, PIANOFORTE Musiche di KEITH JARRETT Il Köln Concert di Keith Jarrett è stato uno degli avvenimenti epocali della storia del jazz. Ce lo ripropone, nella edizione autorizzata dallo stesso Keith Jarrett, il pianista Fausto Bongelli, interprete virtuoso e sensibile, grande conoscitore della musica americana del XX secolo.

lunedì 15 agosto ore 21.00 / DRASSO PARK

LOVERONA BRASS SIMPHONIC ORCHESTRA Emanuele Breda, direttore Leonardo Zunica, pianoforte Musiche di Liszt, Dvorak,Gershwin, Rota Un concerto di grande suggestione, con musiche dei grandi compositori di cui ricorrono nel 2011 gli anniversari della nascita. Brani trascritti mirabilmente per un ensemble di ottoni formato dalle prime parti dell’orchestra dell’Arena di Verona e da giovani talentuosi strumentisti: da Franz Liszt, a Gustav Mahler, passando per le indimenticabili melodie di Nino Rota e la celeberrima Raphsody in blue di George Gershwin, interpretata dal pianista mantovano Leonardo Zunica.

lunedì 22 agosto ore 21.00 / VILLA SCHIARINO

FOGLI DI MUSICA QUARTETTO dell’ARENA DI VERONA Leonardo Zunica, pianoforte

Giuseppe Verdi - Quartetto per archi in Mi minore Robert Schumann - Quinttetto op. 44 per pianoforte e archi Alfred Schnittke - Quintetto per pianoforte e archi (1976) il Quartetto d’archi dell’Arena di Verona presenta un programma dai contenuti emozionanti. Il Quartetto per archi di Giuseppe Verdi, opera di grande umanità e maturità. A seguire il Quintetto con pianoforte di Robert Schumann, tra le composizioni più importanti del romanticismo musicale, composto da Schumann all’ indomani del matrimonio con Clara Wieck. Ed infine una pagina intensa e di rara esecuzione, ovvero il Quintetto del russo Alfred Schnittke, composto nel 1976 in memoria della morte della madre del compositore.

Tutti gli Spettacoli sono ad ingresso gratuito Per informazioni: tiportovia@gmail.com tel 0376 vvvv

Si ringraziano:

Azienda Servizi Pubblici

Villa Schiarino Famiglia Lugli - Corte Spinosa Cooperativa Via Vai

Comune di Porto Mantovano

SERVIZI GENERALI NELLE COSTRUZIONI:

EDILI, INDUSTRIALI, ZOOTECNICHE, IDRAULICHE, STRADALI

pg-TIPORTOVIAdef.indd 2

19-06-2011 15:04:31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.