Le piú belle escursioni sull´Hohe Salve

Page 1

4

Le cascate di Krimml

76 km

8

Con un’altezza di 390 m le cascate più alte del mondo sono un simbolo per tutte le bellezze del parco nazionale Hohe Tauern. Da più di 100 anni il sentiero lungo le cascate porta gli amanti della natura per mezzo di numerosi punti panoramici e ponti vicino a questo spettacolo naturale.

5

Parco faunistico ad Aurach

26 km

Rattenberg

25 km

12

Innsbruck

Con i suoi 440 abitanti la medievale città Rattenberg è la città più piccola dell’Austria. È stata menzionata per la prima volta nel 1254. È una delle poche città dell’Europa di cui la fisionomia è quasi completamente conservata, e per questo offre un ambiente particolare. Nel XIX secolo si sono insediati alcuni soffiatori del vetro vicino alla vetreria di Kramsach che ha una tradizione di 300 anni. Oggi una dozzina di imprese di vetro sottolineano la fama di questo “centro della soffiatura del vetro nel Tirolo”.

9

Vale la pena di visitare il parco faunistico Wildpark Aurach che si trova vicino a Kitzbühel. Su un’altitudine di 1.080 m si possono ammirare gli animali selvatici della regione. Girando per la riserva più grande del Tirolo (ca. 40 ha) si osservano tra l’altro cervi, daini, stambecchi, linci e cinghiali.

Museum Tiroler Bauernhöfe – Kramsach

27 km

71 km Innsbruck, il capoluogo del Tirolo, si trova ai piedi dell’imponente catena montuosa Karwendelgebirge. Il pittoresco centro storico (zona pedonale) offre non solo il medievale tetto d’oro, chiamato “Goldenes Dachl” ma anche molti altri monumenti. Vale anche la pena di visitare il Palazzo Imperiale “Hofburg” con la cappella degli uomini neri “Schwarze Mander” - così si chiamano le figure di bronzo lavorate con cura. Inoltre vi aspetta un gran numero di musei.

13

Großglockner

A Kramsach è situato il museo all’aperto più grande del Tirolo. Fa vedere lo sviluppo delle diverse fattorie nelle varie epoche e si riesce ad immaginare la vita dei contadini tirolesi nei secoli passati.

www.hohe-salve.com

IT

100 km

N

MÜNCHEN SALZBURG

E

W

Waidring Kufstein

Erpfendorf

FE

S

LO RE

Seguendo la strada Großglockner-Hochalpenstraße si vede in modo migliore la cima della montagna imponente Großglockner (3.797 m) in mezzo al ghiacciaio più grande degli Alpi del est. Si va da Zell am See fino al punto panoramico Edelweißspitz (2.571 m). Per raggiungere il Großglockner da una parte più tranquilla bisogna salire dal sud, da Heiligenblut passando per una delle capanne Salm-Hütte (2.638 m) o Stüdl-Hütte (2.802 m).

R

WILDER KAISER

ST

Kirchdorf

EI NB

15 - 21 km

10

La miniera d’argento a Schwaz

44 km

14

Le miniere di sale a Salisburgo/Hallein

104 km

GE

Kufstein

ER

6

Mariastein

Secoli fa Schwaz era una città ricca per l’estrazione dell’argento e del rame. Oggi si può visitare la miniera con un treno per vedere come si lavorava allora in sotterraneo. Quando gli ospiti sono portati all’interno della montagna, sia per adulti sia per bambini resta un’esperienza indimenticabile. Nel centro storico c’è da ammirare in particolare la chiesa che è la più gran chiesa gotica del Tirolo come anche il planetario.

Il sale del monte Dürrnberg diede il nome sia alla città che alla regione di Salisburgo. Il principe arcivescovo Wolf Dietrich von Raitenau vi guida attraverso i Mondi del Sale. Vi racconta dell’“Oro bianco” del Dürrnberg che già 2.500 anni fa è stato minato dagli antichi celti. Per Wolf Dietrich il sale e le ricchezze che apportava erano un mezzo per rendere Salisburgo una delle città più belle del mondo.

St. Johann in Tirol

Going

Kirchbichl Angath

Angerberg

Trovandosi proprio al confine con la Germania Kufstein è diventata una meta molto frequentata. L’emblema della città, la fortezza medievale, è stato menzionato nel 1205 per la prima volta. All’interno della fortezza si nascondono dei veri tesori come l’organo all’aperto più grande del mondo, la cosiddetta “Heldenorgel”, l’organo degli eroi.

Scheffau

St. Ulrich am Pillersee

Ellmau

Söll

Oberndorf

Wörgl

H O H E S A LV E

Itter Hopfgarten

Fieberbrunn

Reith

Hochfilzen

KITZBÜHELER HORN

Brixen im Thale

INNSBRUCK

St. Jakob in Haus

Kitzbühel Kirchberg

Westendorf Aurach

Kelchsau

Aschau

Jochberg

PA S S T H U R N

Kitzbüheler Alpen

7

Kitzbühel

22 km Ogni anno in inverno Kitzbühel si trasforma in una metropoli di sci. Si incontrano illustri personaggi internazionali per seguire la discesa libera spettacolare dei campioni di sci dalla pista Streif nota in tutto il mondo. In estate come attrazione c’è il Generali Open, il campionato di tennis internazionale che trasforma Kitzbühel in una città mondiale. È interessante quella miscela fra tradizione tirolese e città cosmopolita.

Ausflugsziele_Hohe-Salve_2016_it.indd 1

11

Kristallwelten Wattens

55 km

Vale la pena di visitare i Mondi di Cristallo di Swarovski che sono stati concepiti dal famoso artista austriaco André Heller. È un mondo unico pieno di segreti, di miracoli e di giochi con il cristallo. Attraverso la bocca di un gigante di sasso gli ospiti raggiungono l’interno che presenta uno spettacolo grandioso di suoni, profumi e luci.

15

Salisburgo

97 km Essendo la città natalizia di Mozart Salisburgo gode di una fama mondiale di musica e ancora oggi lo spirito di Mozart sembra girare per le vie ed i vicoli della città. Tra i monumenti più famosi si trovano il Museo del Duomo, la Residenza, la Casa della Natura e il Castello di Hellbrunn.

Ferienregion Hohe Salve A-6300 Wörgl · Innsbucker Straße 1 Tel.: +43 57507 7000 · Fax: +43 57507 7020 info@hohe-salve.com · www.hohe-salve.com Bilder: Archiv TVB Kitzbüheler Alpen - Brixental, Albin Niederstrasser, Dabernig Hannes, Archive der jeweiligen Ausflugsorganisation

Leschönsten più belleAusflugsziele escursioni Die rund um die HoheSalve Salve sull’Hohe Hopfgarten - Itter - Kelchsau - Wörgl - Angerberg - Kirchbichl - Mariastein - Angath

18.02.16 17:44


Simssee

Rosenheim

A8

Chiemsee

1

A1

Starnbergersee

La vista panoramica a 360° che si gode dalla vetta dell‘ Hohe Salve, posizionato a 1.829 m di altitudine, raggiungibile da Hopfgarten con la cabinovia a 8 posti, è la meritata ricompensa per chi avventura fra i tanti sentieri panoramici, tutti dotati di segnaletica, del comprensorio alpino del Wilder Kaiser-Brixental. Fiore all’occhiello dell’architettura locale è la “Salvenkirchlein“, chiamata anche “Johanneskapelle“, il santuario più alto di tutta l’Austria, costruito oltre 400 anni fa. La terrazza panoramica girevole e il Sentiero del sole, realizzato di recente, con arpa eolica e clessidre, renderanno indimenticabile l’escursione sul “Rigi von Tirol”, altro nome dell’Hohe Salve.

A8

SALZBURG

A8

A93

A10

Tegernsee

Bad Reichenhall

Schliersee A12

Germania

176

305 172

172

Kochelsee

20

178

Walchsee

Zahmer Kaiser

Speichersee Sylvenstein

Kufstein

Walchensee

178

Hintersteinersee 173

171

Söll

Kirchbichl

Austria/Tirol

A12 171

Kramsach 181

Wörgl

St. Johann i.T.

178

161

Reith b. K.

Itter

Hohe Salve

Hopfgarten

Rattenberg Brixlegg

170

Schwarzsee Kirchberg

Oberndorf

Schwaz

171

Königssee 311

Kitzbühel

Austria/Salzburg

Saalfelden

Aurach 161

Aschau

K i t z b ü h e l e r

164

Hinterglemm

A l p e n

311

Zell am See

Wattens

161

A12 165

Bramberg

168

3 Zellersee

168

Mittersill

311

Bruck an der Glocknerstraße

Neukirchen am Großvenediger A13

165

Zillertaler Alpen Ausflugsziele_Hohe-Salve_2016_it.indd 2

A10

Bischofshofen

Saalbach

Jochberg

169

A12

Pillersee

164

Westendorf

A 15 km, a nord ovest dell‘Hohe Salve, si erge a 575 metri di altitudine, uno dei santuari più famosi dell’Austria: il Mariastein, adagiato tra boschi rigogliosi ai piedi degli Innberge. La chiesa (costruita attorno al 1360) troneggia su una roccia alta 14 m e fin dal tardo medioevo è un’ambita meta di pellegrinaggio. Il campanile, alto 42 metri, si raggiunge salendo oltre 150 scalini. Il meraviglioso santuario di Mariastein, oltre alla preziosa collezione esposta nel museo del castello, al soffitto a cassettoni nella sala dei principi, agli oggetti sacri d’oro e d’argento, alle tavole votive, agli strumenti musicali e al simbolo del diritto d’asilo (una mano), propone altri due capolavori: i “Tiroler Landesinsignien“ con il copricapo dell’arciduca e lo scettro donato dal principe del Tirolo Massimiliano, gran maestro dell’ordine teutonico (attorno al 1600).

164

171

Hall

Waidring

Il santuario di Mariastein

20

Germania

Lofer

Brixen

Kelchsau Schlitters

St. Ulrich

Going

178 170

Kirchdorf

Wilder Kaiser

Scheffau Ellmau

Angath

Achensee

305

176

Erpfendorf

Angerberg

2

Berchtesgaden

Mariastein

181

INNSBRUCK

Hallein

21

Hohe Salve – Hopfgarten

Krimml

Glocknergruppe

Glockner Hochalpenstraße

Il mondo delle candele di Schlitters

40 km

Imparate ad apprezzare l’arte della lavorazione della cera! Nel singolare museo delle cere potrete vedere meravigliose statue di cera realizzate a mano a grandezza originale. La crocifissione di Cristo, l’imperatrice Maria Teresa, l’imperatore Francesco Giuseppe, Wolfgang Amadeus Mozart e Biancaneve con i sette nani sono solo alcuni dei tanti personaggi famosi che potrete ammirare all’interno del museo. Dalla produzione esposta capirete quanto diverse e numerose siano le tecniche di lavorazione necessarie per creare una candela fatta a mano.

18.02.16 17:44


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.