D.ANTHEA MAGAZINE n°53

Page 1

POR PUGLIA FESR FSE 2014 – 2020 - AVVISO PUBBLICO n. 4/FSE/2020 Regionale n.17 del 03/12/2018: Riqualificazione O.S.S.”, A.D. n. 1219 del 06/07/2020 (BURP n. 99 del 09/09/2020) D.D. approvazione graduatorie n. 314 del 23/02/2021 – n.112 dell’01/02/2022 Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (riqualificazione) n. 53/2022 OPERATORE SOCIO SANITARIO

La salute non è tutto, ma senza salute tutto è niente.

D.ANTHEA Via Bellagraca/D’Annunzio +39 0836.460746 scorrano@danthea.eu www.danthea.eu SCORRANO
CORSO • OPERATORE SOCIO SANITARIO (riqualificazione) SETTORE • Servizi socio-assistenziali e socio-sanitari APPROVAZIONE E FINANZIAMENTO • POR PUGLIA FESR –FSE 2014 – 2020 - AVVISO PUBBLICO n. 4/FSE/2020 Misure Compensative di cui all’art 3 Regolamento Regionale n.17 del 03/12/2018: Riqualificazione O.S.S.”, approvato con A.D. n. 1219 del 06/07/2020 (BURP n. 99 del 09/09/2020)- D.D. approvazione graduatorie n. 314 del 23/02/2021 (BURP n. 32 del 04/03/2021) D.D. n.112 dell’01/02/2022 (BURP n. 14 del 03/02/2022) • ATTIVITÀ FORMATIVA COFINANZIATA DAL FSE, M.L.P.S. E REGIONE PUGLIA CODICE PROGETTO • RiqOSS-LE-39 ORGANISMO ATTUATORE • D.ANTHEA Onlus SEDE • DESTINATARI • DURATA • FREQUENZA • CERTIFICAZIONI •
ARTICOLAZIONE DIDATTICA AREA Ore teoria pratica stage % TOT 1° CICLO/MODULO DI BASE 1a) AREA SOCIO CULTURALE, ISTITUZIONALE E LEGISLATIVA 18 18 15% 1b) AREA PSICOLOGICA E SOCIALE 18 18 15% 1c) AREA IGIENICO SANITARIA 42 42 70% 1d) AREA TECNICO OPERATIVA 42 42 TOT. 1° 120 120 100% 2° CICLO/MODULO PROFESSIONALIZZANTE 2a) AREA SOCIO-CULTURALE, ISTITUZIONALE E LEGISLATIVA 45 25 20 15% 2b) AREA PSICOLOGICA E SOCIALE 45 40 5 15% 2c) AREA IGIENICO-SANITARIA 55 40 15 50 70% 2d) AREA TECNICO OPERATIVA 55 40 15 50 TOT. 2° 300 145 55 100 100% TOTALE

QUALIFICA PROFESSIONALE

DESCRIZIONE

L'Operatore Socio Sanitario è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorire il benessere e l'autonomia, nonché l'integrazione sociale.

L'Operatore Socio Sanitario è la figura professionale che trova origine nella sintesi dei distinti profili professionali degli operatori dell’area sociale e di quella sanitaria e risponde in modo più adeguato all’evoluzione dei servizi alla persona, intesa nella globalità dei suoi bisogni. Oggetto di una profonda revisione in termini di ruolo, di competenze e di contesto operativo, il profilo dell’Operatore Socio Sanitario è stato definito dalla Conferenza Stato Regioni nella seduta del 22/02/2001 e recepito dalla Regione Puglia con il Regolamento n.28/2007 e ss.

COMPITI PRINCIPALI

L’OSS soddisfa i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale sia sanitario; favorisce il benessere e l’autonomia dell’utente. In particolare, si indicano di seguito le principali attività previste per questa figura professionale:

a) assistenza diretta e aiuto domestico alberghiero:

• assiste la persona, in particolare non autosufficiente o allettata, nelle attività quotidiane e di igiene personale;

• realizza attività semplici di supporto diagnostico e terapeutico;

• collabora ad attività finalizzate al mantenimento delle capacità psicofisiche residue, alla rieducazione, alla riattivazione e al recupero funzionale;

• realizza attività di animazione e socializzazione di singoli e gruppi;

• coadiuva il personale sanitario e sociale nell’assistenza al malato anche terminale e morente;

• aiuta la gestione dell’utente nel suo ambito di vita;

• cura la pulizia e l’igiene ambientale.

b) intervento igienico sanitario e di carattere sociale:

• osserva e collabora alla rilevazione dei bisogni e delle condizioni di rischio danno dell’utente;

• collabora all’attuazione degli interventi assistenziali;

• valuta, per quanto di competenza, gli interventi più appropriati da proporre;

• collabora all’attuazione di sistemi di verifica degli interventi;

• riconosce e utilizza linguaggi e sistemi di comunicazione relazione appropriati in relazione alle condizioni operative;

• mette in atto relazioni comunicazioni di aiuto con l’utente e la famiglia, per l’integrazione sociale e il mantenimento e recupero dell’identità personale c) supporto gestionale, organizzativo e formativo:

• utilizza strumenti informativi di uso comune per la registrazione di quanto rilevato durante il servizio;

• collabora alla verifica della qualità del servizio;

• concorre, rispetto agli operatori dello stesso profilo, alla realizzazione dei tirocini e alla loro valutazione;

• collabora alla definizione dei propri bisogni di formazione e frequenta corsi di aggiornamento;

• collabora, anche nei servizi assistenziali non di ricovero, alla realizzazione di attività semplici.

AMBITO LAVORATIVO

Attualmente il titolo di Operatore Socio Sanitario (nonché i titoli equipollenti) costituisce il titolo di base per l’accesso lavorativo presso gli enti pubblici quali le Unità Locali Socio Sanitarie e le Aziende Ospedaliere, le I.P.A.B., o le strutture sanitarie, sociali o socio sanitarie private autorizzate e accreditate ai sensi della legislazione nazionale e regionale vigente.

CORSISTE/I

CACCIOTTI ANTONIETTA

Nata a SEZZE (LT) il 02/02/1977 Residente a Corigliano D'Otranto (Le) Diploma di Tecnico chimico biologico “San Benedetto” di Latina

ESPERIENZE PROFESSIONALI: 2000 2021 Addetta alle pulizie

Ci sono!

Mi chiamo Cacciotti Antonietta ho 45 anni e 20 anni fa mi sono trasferita da Latina a Corigliano d'Otranto. Ho avuto la grande fortuna di poter chiedere il trasferimento dal mio lavoro Lavoravo infatti all' ospedale Santa Maria Goretti di Latina e da lì sono stata poi mandata

DE LUCA TANIA

Nata a BOURGDIN JALLIE (FR) il 31/05

Residente a Scorrano (Le) Laurea in Beni Culturali ESPERIENZE PROFESSIONALI: 2013 2020 Barlady 2020 ad oggi Addetta alle pulizie

Eccomi!

Sono Tania De Luca e ho 47 anni service all’ospedale di Galatina Mi sono COVID e mi sono appassionata al lavoro

Per questo motivo ho deciso di riqualificazione visto che me ne hanno percorso di crescita ,di scoperta, di conferme

Ho superato molti miei limiti grazie miei compagni e con i docenti Ho scoperto nuovi ambiti lavorativi incuriosita e mi hanno anche tanto formata Un viaggio alla scoperta di un mondo sofferenza e del disagio umano che parte di noi e della comunità.

Ho acquisito moltissime competenze lezioni teoriche in aula e al supporto materia e grazie a tutte le persone accompagnato durante ogni periodo trasmettere i propri saperi e le proprie operatori

3

DE SALVE ADRIANA

Nata a GALLIPOLI (LE) il 02/07/1973

Residente a Matino (Le)

Diploma tecnico professionale chimico biologico

ESPERIENZE PROFESSIONALI: 2020 ad oggi Addetta alle pulizie

Ciao a tutti! Mi presento mi chiamo Adriana De Salve ho 49 anni Sono sposata e ho due figli .Mi definisco una persona socievole e allegra. Mi piace organizzare con delle amiche lunghe passeggiate vicino al mare o nelle campagne vicine Nel tempo libero faccio pilates o Zumba Lavoro in ospedale per la Sanità Service come ausiliaria delle pulizie, da tre anni sono fissa in Rianimazione

Da anni che volevo fare il corso Oss, e finalmente ce l’ho fatta a raggiungere questo obbiettivo per me. Ogni qualvolta che volevo essere di aiuto a persone che ne avevano bisogno mi rendevo conto che non avevo le competenze e una preparazione giusta

Sicuramente ad oggi mi sento di aver raggiunto una matura consapevolezza su me stessa e su quello che potrò offrire con più professionalità come OSS. La mia felicità è saper essere fonte di aiuto chi soffre!

MITRUCCIO LUCIA ROSARIA

Nata a Scorrano(LE) il 16/10/1987

Residente a Botrugno (Le) Licenza media

ESPERIENZE PROFESSIONALI: 2019 ad oggi ausiliare presso RSA

Mi presento!

Mi chiamo Mitruccio Lucia Rosaria, ho 35 anni e vengo da Botrugno, un piccolo paesino in provincia di Lecce Ho conseguito i miei studi presso l’Istituto Comprensivo di Botrugno nel 2001, dopodiché non avendo continuato gli studi di scuola superiore, ho avuto l’opportunità di frequentare un corso di formazione ( scuola\formazione) con l’ En.a.i.p di Lecce, un corso di due anni dove ho conseguito un attestato di assistente domiciliare e dei servizi tutelari e ho avuto l'opportunità di lavorare in struttura con persone anziane e relazionarmi con loro facendo tesoro dei loro consigli . Da circa tre anni sto lavorando nella struttura “FONDAZIONE IGNAZIO GUARINI ONLUS” sita a Botrugno (LE) come ausiliare e ho acquisito la capacità di relazionarmi con gli ospiti della struttura. Tramite una semplice chiamata di una cara amica, mi è stata offerta l’opportunità di seguire un corso presso l’agenzia formativa D’Anthea di Scorrano

Questa offerta formativa comprendeva 300 di teoria e 100 di pratica, divise in 25 ore da svolgere in una struttura pubblica e 75 ore da svolgere in una struttura privata, con una durata complessiva di100 ore Appena mi dissero che si trattava di un corso OSS, sono subito partita in quarta, anche perché lavorare in ambito sanitario è sempre stato il mio più grande sogno Sin da piccola sognavo di poter indossare un camice e aiutare chiunque ne avesse bisogno, è sempre stato questo il mio obiettivo nella vita Ho avuto l’opportunità di svolgere il mio tirocinio presso una struttura pubblica, ovvero l’ospedale “ Veris Delli Ponti” di Scorrano e presso una struttura privata, ovvero la R.S.A SANTA LUCIA A SCORRANO

Nella struttura pubblica ho svolto in mio percorso nel reparto di medicina, è ne sono enormemente grata per questo, dove ho potuto toccare con mano vari tipi di malattie e trovami in diverse situazioni a volte anche complesse.

Sono stata affiancata da un’equipe fantastica che mi ha osservare, apprendere e mettere in atto attività di ogni genere Nella struttura privata, invece, ho appreso come entrare il paziente e come aiutarlo, il più possibile, a superare le sue le sue paure Il mio traguardo è andato a buon fine , raggiungendo gli obiettivi tra cui molti sacrifici, ora mi posso ritenere molto Concludo dicendo che grazie a questo percorso formativo cresciuta tanto, sia personalmente che professionalmente

5

PISACANE STEFANO

Nato a Merate (LC) il 5/ Residente a Scorrano (Le) Qualifica Alberghiera

ESPERIENZE PROFESSIONALI 2011 2018 autista/soccorritore 2020 ad oggi Ausiliario

Mi presento! Mi chiamo Stefano Pisacane reputo un ragazzo molto voglia di aiutare le persone Mi reputo dolce, simpatico Lavoro come ausiliario/tecnico residenza…

Ho 40 anni appena compiuti, orgoglioso Questo corso di riqualificazione mia famiglia e poi per ho appresso molte conoscenze Concludo dicendo che compagni di viaggio

6

RAUSA ADA

Nata a Winterthur (EE) il 18/01/1984 Residente a Scorrano (Le) Diploma di Estetista

ESPERIENZE PROFESSIONALI: 2004 2006 operaia azienda agro alimentare 2019 2021 addetta alle pulizie presso Residence 2021 ad oggi ausiliaria presso RSA

Sono io Ada!

Sono una persona iperattiva ed estroversa mamma di due ragazzi…..ho un carattere esplosivo e al contempo sono molto fiscale in tutto quello che faccio visto che nelle mie vene scorre sangue svizzero Da ragazza ho sempre sognato di fare l’estetista ma quando ho iniziato ad approcciarmi con il mondo “anziano” ho capito subito cosa volessi fare da grande l’OSS! Appena ho saputo che ci fosse l'opportunità di frequentare il corso di Riqualificazione OSS non ho esitato un attimo…a costo di sacrificare qualsiasi cosa ma non potevo non salire su questo treno. La fortuna ha voluto di incontrare, durante questo percorso, un gruppo di corsisti eccezionali… uno completamente diverso dall’altro e proprio questo è stato il segreto della riuscita di tutto Ho fatto turni massacranti per non perdere le ore di corso. I docenti e tutto lo staff sono stati iper professionali ed al contempo sempre attenti alle nostre esigenze. Se tornassi indietro 1000 volte sceglierei

7

SPINELLI GIORGIO

Nato a Gallipoli (LE) il 22/10/1975

Residente a Tuglie (Le) Diploma Perito Industriale in Telecomunicazioni

ESPERIENZE PROFESSIONALI: 1998 2019 Addetto alle vendite 2021 ad oggi Operatore Socio Assistenziale presso Scuola primaria

Mi presento!

Mi chiamo Spinelli Giorgio, ho 47 anni e vengo da Tuglie, un piccolo paesino in provincia di Lecce

Svolgo attività di Operatore Socio Assistenziale presso la scuola primaria di Alezio. Mi è stata offerta l’opportunità di seguire un corso di riqualificazione, patrocinato dalla regione Puglia, presso l’agenzia formativa D’Anthea di Scorrano. Questa offerta formativa comprende 320 ore di teoria e 100 di pratica, divise in 75 ore da svolgere in una struttura pubblica e 25 ore da svolgere in una struttura privata, con una durata complessiva di 420 ore

Ho svolto il tirocinio presso come struttura pubblica Ugento come struttura privata Nella struttura pubblica, medicina, dove ho potuto studiato in teoria Sono stato affiancato da osservare e apprendere attività Nella struttura privata, invece, sviluppare l’empatia. Dote possibile il ruolo dell’Operatore Concludo dicendo che crescere tanto, sia personalmente oggi la figura dell’OSS sia

9

RELAZIONE COORDINAMENTO PROGETTO

“TUTTI PER UNO E UNO PER TUTTI”……. BREVE RIFLESSIONE

DI UN’ESPERIENZA FORMATIVA

Il percorso per la “RIQUALIFICAZIONE OSS (OPERATORI SOCIO SANITARI)” attraverso le misure compensative di cui all’art 3 R R n 17 del 3/12/2018 è iniziato in data 13.04.2022 ed è terminato a dicembre 2022. Questo magnifico percorso è iniziato con 12 allievi/e con tanto entusiasmo di fare e, soprattutto, di arrivare! Purtroppo, circostanze della vita hanno costretto tre persone piene di voglia di fare ad abbandonare con il cuore spezzato il corso. I nostri corsisti sono tutte/i lavoratrici/e già impegnate/i presso strutture regionali pubbliche/private, nonché presso realtà territoriali a carattere sociosanitario e socio assistenziale. Hanno affrontato il percorso formativo approvato con Avviso Pubblico n 4/FSE/2020 consistente in n 420 ore, di cui 100 ore di Stage/Tirocinio. I contenuti formativi hanno riguardato prevalentemente: Elementi di legislazione nazionale e regionale a contenuto socio assistenziale e previdenziale; Elementi di legislazione sanitaria e organizzazione dei servizi (normativa specifica O S S ); Elementi di etica e di deontologia; Elementi di diritto del lavoro e il rapporto di dipendenza; Elementi di psicologia e sociologia; Aspetti psico relazionali ed interventi assistenziali in rapporto alla specificità dell'utenza; Elementi di igiene; Disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori; Igiene dell'ambiente e comfort alberghiero; Interventi assistenziali rivolti alla persona in rapporto a particolari situazioni di vita e tipologia di utenza; Metodologia del lavoro sociale e sanitaria; Assistenza sociale. Per l’attività di Tirocinio/stage come previsto da Avviso pubblico sono state sviluppate per il 25% in ambito sociale e per il 75% in ambito sanitario.

Ma per essere e diventare O.S.S., oltre alle competenze tecniche e professionali, bisogna avere anche passione, soprattutto cuore e tanta umanità!

Tanta roba, tante qualità che i nostri corsisti, future/i O.S.S. possiedono senza ombra di dubbio. Hanno dimostrato tanta volontà e caparbietà….sacrificando le loro famiglie…mamme e padri che, pur di riuscire a completare il tutto, senza mettere a repentaglio il proprio lavoro, hanno accettato turni di lavoro indescrivibili.

Sono stati presenti durante le lezioni d’aula con tanto portando tanta allegria non solo in Agenzia Formativa anche in Ospedale nei reparti dove hanno svolto lo Stage/tirocinio E’ stato veramente bello sentire le risate e l’allegria proveniente durante le esercitazioni…bello leggere i messaggi che arrivavano staff con i quali ci ringraziavano per la stupenda esperienza vivendo Noi ringraziamo tutti loro per il sorriso che ci hanno donato questo percorso formativo ed auguriamo loro di continuare loro sorriso anche alle persone a cui, purtroppo, la vita sperando che facciano tesoro di tutti i consigli ed impartiti dai docenti D. ANTHEA durante lo svolgimento della sognata professione O S S MI RACCOMANDO RAGAZZI UNO E UNO PER TUTTI”!

Addolorata Filomena Rizzo

STAFF Project Management SILVIA NASCETTI Presidenza e Direzione ANTONIO RUGGERI Direzione GINA LILIA DELFINO PESCE Coordinamento Area Sanitaria FRANCESCO AMICO Responsabile amministrativo VIVIANA DE PAULI Tutor del corso ADDOLORATA F. RIZZO LUIGIA DE IACO

AZIENDE E ORGANIZZAZIONI

SI RINGRAZIANO LE AZIENDE E LE ORGANIZZAZIONE

Stage

ASL LE Ospedale "Veris Delli Ponti"

Via Giuseppina Delli Ponti 73020 Scorrano (LE)

• Unità Operativa: Medicina interna

• Tutor aziendali: Contaldo Sergio; Ruberto Sara; Giannotta Luciano; Romano Antonella; De Luca Stefania; Casciaro Antonella

• Unità Operativa: Medicina Lungodegenza

• Tutor aziendali: Contaldo Sergio; Nassisi Antonio; Maruccio Chiara; Putignano Maurizio; Accogli Marzia; Contaldo Gianluca; Bello Viviana.

Cooperativa Sociale Jonathan

Via Archimede, 40 73034 Gagliano Del Capo

• Tutor aziendale: De Giorgi Adriana

Professione Assistenza Soc. Coop. Soc.

Viale Della Repubblica, 49 Int 1 73037 Poggiardo (Le)

• Tutor aziendale: Schiattino Ilenia

Damy S.R.L.

Via Papa Giovanni Paolo Ii, 7 73010 Soleto (Le)

• Tutor aziendale: Panico Marisa

Aurora Società Cooperativa A R L

P.zza Del Popolo, 10/A 73057 Taviano (Le)

• Tutor aziendale: Peschiulli Valentino

Accompagnamento all’inserimento lavorativo
Addolorata F Rizzo

www.danthea.eu

Agenzia Formativa

Sede di coordinamento

Agenzia Formativa 73100 LECCE 70026 MODUGNO (Ba) 73020 SCORRANO (Le) Via G. Zanardelli, 115 Viale della Repubblica Via Bellagreca Tel. Fax +39 0832.310224/318597 Tel. Fax +39 080.5367753 Tel. Fax +39 0836.460746 lecce@danthea.eu modugno@danthea.eu scorrano@danthea.eu

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.