the nightlife magazine

FESTIVALS
Beonix
Time Warp
Zamna
INSIGHTS
MEI
Midance
Urban Grooves
REVIEWS
Agoria
Jamie xx
Millsart

FESTIVALS
Beonix
Time Warp
Zamna
INSIGHTS
MEI
Midance
Urban Grooves
REVIEWS
Agoria
Jamie xx
Millsart
Bob Sinclar ha espresso il suo sostegno alla crescente tendenza a vietare i telefoni nei club, affermando che “le persone dovrebbero vivere il momento, non catturarlo”. Questo sentimento riflette un cambiamento significativo in atto nella scena musicale, con più artisti come Afterlife e Meduza che implementano politiche di divieto di telefono durante le loro esibizioni. La tendenza può essere fatta risalire all’iconico Berghain di Berlino, uno dei primi club a introdurre una rigida regola“niente telefono”. In un’epoca dominata dagli smartphone, il Berghain ha preservato un’esperienza autentica, libera da distrazioni digitali, rendendolo un locale leggendario in cui la privacy e l’immersione totale nella musica sono fondamentali. Nell’ultimo decennio, le norme sociali sull’uso del telefono sono cambiate radicalmente. Ora intere folle sembrano più interessate a documentare il momento che a viverlo realmente. Artisti come Cosmo, Meduza, James Hype e Tale Of Us sono in prima linea in questo movimento, creando eventi in cui non è consentito l’uso del telefono. Cosmo, durante il suo recente tour, ha sottolineato l’importanza di vivere il momento senza distrazioni e il pubblico ha risposto positivamente. Allo stesso modo, Meduza e James Hype hanno adottato una politica “niente telefono” per i loro eventi “Our House”, una mossa audace per artisti che fanno molto affidamento sulla visibilità online. I Tale Of Us hanno fatto notizia con la sua decisione di vietare i telefoni ai loro spettacoli Afterlife all’Hï Ibiza. Questa scelta ha suscitato scalpore, poiché gran parte del loro successo è dovuto alle straordinarie immagini che accompagnano le loro esibizioni. Tuttavia, questa mossa potrebbe segnalare un ritorno alle origini, concentrandosi di più sulla musica e meno sullo spettacolo visivo. Nel 2024, la “no phone policy” sta guadagnando slancio, non solo come status symbol, ma come necessità per artisti, registi e frequentatori di club.
La redazione di Danceland
Numero 04 (78) – autunno 2024
Supplemento a Stadio5 - Edizioni SBM Via Domodossola, 21 - Milano Tel/fax 02.36563906 - www.stadio5.com
www.dancelandmag.com facebook.com/dancelandmag twitter.com/dancelandmag instagram.com/dancelandmag issuu.com/danceland e-mail: info@dancelandmag.com danceland.mag@gmail.com
Registrazione del Tribunale di Milano: n° 446 del 3 agosto 2011 Questo numero è stato chiuso venerdì 13 settembre 2024 alle 22,08
[03] L’EDITORIALE / SOMMARIO
[04] BREAKING NEWS: LE NOVITà DAL MONDO DELLA DANCE
[06-07] COVER STORY:
AMSTERDAM DANCE EVENT
[10-11] NEWS
[14] FACE TO FACE: CRISTIANA ELLI
[16] URBAN GROOVES: L’AUTUNNO HIP-HOP
[19] THE LABELS: releaseS in progress
[22-23] NIGHTLIFE
LOCALI, ONE-NIGHT, FESTIVAL
[26-27] Festivals Around The World
[30] MIDANCE AREA: MIDANCE & CONVENTION DEEJAY 2024
[33] PREVIEWS: TRAX RECORDS
[35] HYPER HYPER:
UNTOLD, PROSEGUE IL TRIONFO
[37] SINDACATO DEL SUONO: TUTTI AL MEI 2024
[40 - 42] REVIEWS SINGOLI & EP
[44] REVIEWS ALBUM
[48] REVIEWS COMPILATION
direttore responsabile: Riccardo Sada coordinamento editoriale: Daniele Spadaro e Dan Mc Sword collaboratori: Gabriele Gobbo e Max Guadagnoli (DigitalSWAT), Massimiliano Lettieri, Zizi Roberts, Maurizio Capaldi
progetto grafico: DDN Ltd
Don’t Print It - Danceland Save The Planet Cover: foto di Stephen-vb Fotografie
le notizie del mondo dance
Music.Me è la destinazione online imperdibile per chi vuole rimanere sempre aggiornato su rumors, notizie delle celebrità, curiosità e molto altro. In un panorama musicale in continua evoluzione, Music.Me si distingue come un punto di riferimento, offrendo contenuti esclusivi su eventi di lusso, approfondimenti e trend che stanno plasmando il futuro della musica pop e della dance. Gli appassionati possono contare su un flusso costante di informazioni rilevanti e affascinanti, che spaziano dai segreti delle star ai dietro le quinte dei principali eventi musicali. https://www.music.me.it/
Nel mezzo della frenesia per “AI Payback”, su Black Lizard, Liquid Todd e Leandro da Silva presentano una soluzione audace con la loro ultima traccia. Mescolando ritmi tech house con testi stimolanti, questa collaborazione offre una nuova prospettiva sul futuro dell’intelligenza artificiale. I testi, tratti da un discorso pubblico, suggeriscono in modo giocoso che l’intelligenza artificiale prenderà il sopravvento sul nostro lavoro, lasciandoci liberi di goderci la vita con un piano di pagamento mensile, lasciandoci fare festa e rilassarci in spiaggia. https://www.instagram.com/blacklizardrec/
uNA TRACCIA CLubORIENTED DI bONObO
Roland Radaelli e Mario Percali hanno lanciato una nuova etichetta musicale chiamata Epic Groove Records, con l’obiettivo di pubblicare un nuovo brano ogni settimana. Il lancio ufficiale è previsto per metà agosto e i fan sono invitati a seguire l’etichetta per ricevere anteprime e download gratuiti in anteprima. Epic Groove Records mira a diventare un punto di riferimento nel panorama musicale grazie alla distribuzione affidata a Disco Magic UK, garantendo così un’ampia diffusione delle loro uscite. La nuova avventura di Radaelli e Percali rappresenta una ventata di freschezza e innovazione nel settore musicale, con una chiara strategia di marketing orientata a coinvolgere direttamente i fan.
https://epicgrooverecords.wordpress.com/
“Expander” su Ninja Tune rappresenta un classico esempio dello stile inconfondibile di Bonobo, intrecciando con abilità voci organiche e strumentazioni con una sensibilità da dancefloor. Nonostante circolassero online numerosi reel del brano ancora inedito, dopo il suo acclamato set sullo stage Levels di Glastonbury, questo nuovo singolo è rodato da tempo nei leggendari party Outlier, una serie di eventi curati dall’artista britannico che il 13 settembre sarà in Italia, al Circolo Magnolia di Segrate (Milano), info qui. “Expander” segna un’altra eccellente traccia club-oriented di Bonobo. https://bonobo.lnk.to/expander
Il compressore Zaffre di Austica Audio è un compressore/limitatore VCA di Classe A di alta qualità progettato per fornire la ricercata “colla” analogica per le tue sorgenti. Dotato di trasformatori di ingresso e uscita, mantiene un suono naturale e discreto anche sotto una compressione significativa. Sia la sezione di compressione che quella del limitatore possono funzionare in modo indipendente o in serie, offrendo un controllo dinamico preciso per un suono bilanciato. Prezzo di lancio: 79 € (139 €) risparmia il 43% fino al 28 agosto 2024! Potenziato con la tecnologia Hyper e tre opzioni di preamplificatore, Zaffre offre nuovi potenti controlli che aggiungono funzionalità contemporanee mancanti nelle controparti hardware originali. https://www.acustica-audio.com/
Manca meno di un mese alla prossima edizione dell’Amsterdam Dance Event, in programma nella città olandese da mercoledì 16 a domenica 20 ottobre 2024. Da anni l’ADE è un momento imprescindibile per gli addetti ai lavori e pe gli appassionati di musica elettronica, in grado di coinvolgere centinaia di migliaia di persone provenienti da 146 nazioni diverse, 2.500 artisti, 600 speaker, oltre 200 location. Di sicuro uno dei ritrovi musicali più importanti in assoluto, con tanti appuntamenti da mettersi in agenda.
ADE Pro
ADE Pro si svolge da mercoledì 16 a sabato 19 ottobre 2024 e prevede una programmazione volta ad approfondire tematiche relative a marketing, publishing, booking ed argomenti sempre più attuali quali sostenibilità, inclusione, cambiamenti sociali e salute mentale: sarà senz’altro uno dei momenti clou dell’Amsterdam Dance Event di quest’anno. Tra le presenze più importanti di quest’anno all’ADE, spicca senza dubbio la piattaforma musicale e artistica nigeriana HOMECOMING, sempre più rilevante per dare la giusta visibilità e l’altrettanto giusta attenzione alla scena artistica africana, così come l’ADE sarà la situazione migliore per celebrare come si deve il 25esimo compleanno del fabric di Londra, realtà decisiva come poche altre nell’evoluzione del clubbing mondiale. Sarà il dj e producer Laurent Garnier a fare gli onori di casa del fabric durante l’ADE: la collaborazione tra Garnier ed il fabric è davvero di lunga data, non soltanto per quanto riguarda l’aver messo la firma sulle compilation del locale londinese.
Gli speaker
Tra i primi nomi e brand annunciati da ADE Pro, spiccano senz’altro Timbaland e Martin Garrix, che condivideranno il palco in una conversazione che si prospetta cangiante e scintillante. Tra gli altri personaggi di spicco, più che doveroso citare la presidente di EMPIRE
Tina Davis, il Global Head of Music di Believe Romain Vivien, il manager di Grimes Daouda Leonard, esperti strategici di alto livello e di alta gamma per Spotify e SoundCloud e gli artisti Miss Monique, Chris Stussy e Sama’ Abdulhadi. Tina Davis, presidente dell’etichetta discografica indipendente EMPIRE, sarà protagonista di un botta e risposta sull’influenza globale di EMPIRE come etichetta indipendente, compresa la sua espansione nella musica afrobeats e latina. Daouda Leonard, manager di Grimes e cofondatore di CreateSafe, esplorerà l’intersezione tra musica, IA e tecnologia, raccontando il suo punto di vista in merito alle intuizioni strategiche relative al futuro della
https://www.amsterdam-dance-event.nl
https://www.facebook.com/amsterdamdanceevent
https://www.instagram.com/amsterdamdanceevent
gestione degli artisti e all’offerta agli artisti per quanto concerne il controllo della loro carriera e della loro attività.
Business as usual L’ADE è davvero un’ottima opportunità per entrare in contatto con le più importanti etichette discografiche mondiali e con tante realtà fondamentali per quanto concerne il music business. Quale esempio? I rappresentanti di agenzie quali WME, UTA, CAA, Primary e Wasserman, i promoter di festival del calibro di Awakenings, Intercell, Loveland, Insomniac Europe / AMF, DGTL, Shelter, BonBon, AVA, E&A Events, Thuishaven, Zeezout / Making Waves ed i referenti di label quali Armada Music, Helix Records, Spinnin’ Records, b:electronic e Get Physical e di organizzazioni come BumaStemra e Sena.
Riferito del pastoso programma dell’ADE by Day, tempo di riferire di quello by Night, altrettanto intenso. Basta citare alcuni degli artisti che suoneranno nelle serate dal 16 al 20 ottobre 2024 per rendersene conto: 999999999, Ben Klock, Caribou, Dave Clarke, Honey Dijon, Indira Paganotto, Jeff Mills, KiNK, Marco Carola, Octave One, Patrice Bäumel, Rødhåd, Seth Troxler, Blessed Madonna e Todd Terry, giusto per citarne alcuni. Ultimo, ma non meno importante – anzi – il calendario dei festival in calendario durante l’ADE. In ordine rigorosamente alfabetico citiamo Audio Oscura, Amsterdam Music Festival, Ants, Awakening, DGTL, Dockyard, Loveland, Tomorrowland presents Afterlife. Buon divertimento, anzi buon ADE a tutti.
Dopo quattro anni di pausa, i DJ Awards ibizenchi tornano in grande stile. Nati per riconoscere e certificare il talento, l’innovazione ed i contributi rilevanti all’interno della comunità della musica elettronica, i DJ Awards torneranno con la loro 23esima edizione il prossimo martedì 2 ottobre 2024, preceduti da una serie di appuntamenti estivi, iniziati con la presentazione di questo nuovo corso avvenuta lo scorso 15 luglio al Beachouse di Ibiza. Il mondo è davvero cambiato dall’ultima edizione dei DJ Awards nel 2019 e lo dimostrano i progressi della tecnologia, lo streaming, l’AI, il web3, le modalità con le quali le persone ascoltano la musica, il ruolo sempre più da superstar dei dj, l’attenzione a tematiche quali diversità, inclusione e salute mentale. Questi e molti altri aspetti chiave del settore saranno riconosciuti in questa nuova era dei DJ Awards. https://djawards.com
L’etichetta discografica inglese Defected sta celebrando i suoi primi 25 anni nel migliore dei modi, con una serie di release che rivisitano i suoi più grandi successi – rigorosamente house – e conun doppio appuntamento ad Ibiza: i party Defected tutti i martedì all’Ushuaïa e la one- night Glitterbox ogni domenica all’ Hï, così come ha avuto il consueto successo il suo festival che ogni anno ad agosto si svolge in Croazia. A suggellare tutto ciò, il libro 25 Years in the House, in uscita il prossimo mese di ottobre e che si presenta in formato 12x12 pollici, quello che gli inglesi sono soliti definire coffee table book; tra i suoi contenuti più rilevanti, le interviste al fondatore di Defected Simon Dunmore, agli artisti di spicco della label, ai manager, ai collaboratori e persino ai fan. Tanti i contributi grafici e fotografici per un’opera da collezione, rigorosamente disponibile in edizione limitata. https://defected.com
La musica elettronica è sempre più diffusa e sono sempre più le radio di tutto il mondo a programmare le tracce ed i mixati dei migliori dj, dei migliori club, dei migliori festival. Come orientarsi tra le migliori radio dance straniere? Niente di meglio di Electronica, il nuovo bundle della app di FM-world che ha selezionato 20 tra le migliori radio mondiali che trasmettano musica elettronica. Una selezione che sarà costantemente aggiornata ed arricchita, anche grazie ai suggerimenti dei nostri ascoltatori. Con Electronica si viaggia dall’Europa all’Oceania, dal Medio Oriente alle Americhe, passando da Ibiza a Tulum, dall’Australia all’Argentina per arrivare a One World Radio, la radio ufficiale di Tomorrowland, confermatosi anche quest’anno al numero uno nella Top 100 Festivals della rivista DJ Mag. Un ottimo strumento per orientarsi in un universo così variegato. https://www.fm-world.it
Si svolgerà a Milano dal 18 al 24 novembre 2024 l’ottava edizione della MILANO MUSIC WEEK, una settimana di concerti, dj set, interviste con gli artisti, panel, workshop, incontri e appuntamenti speciali che trasformano Milano nella capitale della musica. Dopo la grande affluenza di pubblico della scorsa edizione nel distretto di Tortona, Milano Music Week annuncia un importante cambiamento per quest’anno, scegliendo come distretto principale proprio il centro della città di Milano: Parco Sempione e le sue prestigiose location. La manifestazione avrà come quartier generale il Castello Sforzesco, che ospiterà il ricco programma dei panel, vedendo poi il coinvolgimento dei Dazi all’Arco della Pace, di Triennale Milano e di altre location per appuntamenti diurni e serali. Il programma completo –in costante aggiornamento – sul sito ufficiale della manifestazione. https://www.milanomusicweek.it
Il format di Linecheck dedicato alla formazione torna al BASE di Milano da lunedì 18 a mercoledì 20 novembre 2024 con tre percorsi tematici a numero chiuso, che impreziosiscono il palinsesto di quest’anno di Linecheck Music Meeting and Festival. La Academy di Linecheck offre attraverso la Academy tre percorsi formativi che puntano ad approfondire con masterclass e workshop alcuni dei temi più rilevanti nel panorama attuale della music industry: Curatorship for Live Music Events, Creative Catalogue Exploitation e Digital Music Marketing & Data Analysis. A guidare i corsi - ciascuno dei quali avrà una durata di 18 ore e sarà articolato su 4 moduli – esperti e professionisti italiani ed internazionali. I dettagli ed il form per iscriversi sono disponibili sul sito di Linecheck, da sempre uno dei momenti clou della Milano Music Week.
https://www.linecheck.it
Si svolgerà da venerdì 4 a domenica 6 ottobre 2024 la nuova edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente ed emergente italiana, ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi. Tre giorni di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze, teatri, palazzi e palchi faentini contro l’omologazione nel settore musicale, realizzato grazie al sostegno e al contributo del Comune di Faenza, l’Unione Romagna Faentina, la Camera di Commercio di Ravenna, Hera, del Ministero della Cultura e della Regione Emilia –Romagna. Tra gli ospiti annunciati, Estra, Filippo Graziani, Beatrice Antolini, Enrico Brizzi, Santa Balera e Bandabardò & Cisco. Il 5 ed il 6 ottobre in programma il nono Forum del Giornalismo Musicale, a Coca Puma sarà assegnata la targa MEI-Exitwell quale miglior artista emergente dell’anno. https://meiweb.it
DAVE S DAVE S DAVE S L I N
La giornalista Cristiana Elli spiega che il brand vuole diventare un faro per gli amanti della musica
Il motto di Enjoy Television? “Vi portiamo a scoprire come ci si diverte nei quattro angoli del pianeta”. Il brand vuole diventare un punto di riferimento per gli amanti della musica elettronica, spiega Cristiana Elli, giornalista storica del canale. Sì, una piattaforma dove trovare il meglio del meglio. Lo staff del canale è affiatato. Cerca di trasmettere sempre la propria passione per il genere musicale club attraverso video, interviste, partecipando agli appuntamenti che contano nella industria musicale senza mai dimenticare che la protagonista è sempre la stessa: la musica. Ma come fanno quelli di Enjoy a scegliere quali artisti e brani far passare?
“Qui entrano in gioco varie componenti, proponiamo sia quello che piace a noi anche se a volte non è mainstream, proponiamo quello che ci passano le etichette con cui collaboriamo e proponiamo un po’ anche quello che va di moda in quel momento”.
“Una delle principali è riuscire a parlare alle nuove generazioni abituati a un consumo veloce di tutto, la maggior parte non conosce le radici e la storia di questo movimento, conoscono i beniamini più famosi sui social ma se scaviamo un po’ più a fondo non hanno idea di dove nasce cosa o grazie a chi nasce cosa”.
Mantenere alta la qualità dei contenuti in un mondo velocissimo è impresa ardua.
“L’attenzione dell’utente svanisce dopo pochi secondi, essere interessanti in un mondo dove fanno più effetto i fuochi d’artificio che la qualità musicale”. Come avete visto evolversi la comunicazione nel settore della musica dance elettronica nel corso degli anni?
Quali strategie di comunicazione utilizzate per attirare nuovi ascoltatori alle vostre radio e TV?
“Operiamo su vari fronti, dalla scontata promozione nei social media più famosi, passando a varie collaborazioni con altri media con i quali facciamo uno scambio di visibilità”.
Quali sono le sfide principali della comunicazione nel settore della musica dance elettronica?
“È cambiato tutto completamente, più che un’evoluzione parleremmo di stravolgimento, se volessimo essere polemici useremmo il termine implosione.
Leggi qui l’intervista integrale: https://dancelandmag.com/2024/07/09/cosa-cedietro-al-lavoro-di-enjoy-television/ Info: https://enjoytelevision.com/
URBAN GROOVES
di Zizi Roberts
L’autunno 2024 porta con sé un cambio di ritmo nel panorama musicale italiano, segnato da una naturale riduzione nel numero di concerti e festival rispetto alla stagione estiva. Se l’estate è il regno degli eventi all’aperto, delle grandi folle e delle arene a cielo aperto, l’autunno sposta l’attenzione verso spazi più intimi, che non mancano di offrire esperienze altrettanto elettrizzanti. Palazzetti, club e teatri diventano il palcoscenico di un Hip-Hop che si reinventa, offrendo una serie di appuntamenti imperdibili per gli appassionati del genere. Mentre i festival estivi sono spesso caratterizzati da lineup imponenti e maratone musicali, l’autunno propone un’esperienza diversa, più concentrata e forse più autentica. I pochi festival che resistono in questa stagione si distinguono per la qualità delle proposte e per l’atmosfera unica che riescono a creare, complice l’arrivo delle prime serate meno calde e la voglia di ritrovarsi in ambienti più raccolti. Tra gli appuntamenti autunnali da non perdere, spicca la nona edizione di JAZZMI, che dal 17 ottobre al 13 novembre trasformerà Milano nel cuore pulsante del jazz internazionale, jazz da intendersi nell’accezione più ampia del termine. Con un programma che si estende su 28 giorni, JAZZMI offrirà una panoramica straordinaria di questo genere musicale e rappresenta un evento imperdibile anche per gli appassionati di rap e hip hop. In particolare, il 2 novembre, presso la Triennale Milano Teatro, si terrà una serata speciale nella quale il rap colto di Murubutu si fonderà con le sonorità raffinate della Moon Jazz Band, in una cornice prestigiosa che promette di essere una delle più memorabili dell’intero festival. Non soltanto Murubutu: a JAZZMI sarà presente anche Talib Kweli, rapper e attivista
americano noto per i suoi testi impegnati, e Moor Mother, artista quest’ultimo che combina rap, spoken word e musica sperimentale con tematiche di giustizia sociale. Semre a proposito di Moor Mother, Ravenna diventerà il palcoscenico di “History of Ideas: Sounding the Weight of What’s to Come”, un titolo che rispecchia perfettamente la visione artistica e programmatica dell’artista. Dal 24 al 26 ottobre, Moor Mother sarà la direttrice artistica della sedicesima edizione di Transmissions, il festival dell’Associazione Culturale Bronson. Sul palco ravennate, insieme all’artista statunitense, si esibiranno anche Lord Spikeheart, Imani Mason e DJ Haram.
Se i festival dedicati agli appassionati di rap scarseggiano, i concerti abbondano, con molte delle migliori stelle nostrane del genere impegnate in tour che toccheranno i principali palazzetti e club della penisola. Dal lecchese Baby Gang, che a dicembre sarà a Torino, Ancona e al Forum di Assago, al duo Ensi & Nerone, consigliato per chi ama le sonorità old school, che nel mese di ottobre si esibiranno alla Santeria di Milano e all’Hiroshima Mon Amour di Torino. Ghali sarà in tour con tre date al Forum di Assago, mentre la nuova stella del rap nostrano, Kid Yugi, si esibirà in tre date al Fabrique e il 4 ottobre alla Red Bull 64 Bars Live di Scampia, insieme a Tony Effe e Massimo Pericolo.
In conclusione, sebbene l’autunno non possa competere con la frenesia e la quantità di eventi che caratterizzano l’estate, gli appuntamenti non mancano: basta saperli cercare e Danceland saperli selezionare e segnalare..
https://jazzmi.it
news discografiche e dintorni
Dopo cinque volumi, “Fulltime Reworked by Djs vol 6” #01 una raccolta di grandi successi del catalogo e remix di artisti di fama mondiale come Ago con “For You” (J.B. Boogie Rework), International Music System con “Dancing Therapy” (Franz Scala Rework), Kano con “I’m Ready” (Mousse T’s Wip) e con “Turn It Up” (Danny Krivit Instrumental Dub), International Music System con “Nonline” (Fabrizio Mammarella Remix), Tom Hooker con “Love Attack” (Ken@Work Remix) e con “Falling Into Love” (Jago Remix), CYB “Now” (Celvin Rotane Remix) e tanti altri.
Da Irma, la voce di Laura Lanzillo #02 che aveva già dato grande prova con il tributo a questa bella canzone perfetta per una programmazione radiofonica. Ecco Ricky Birickyno che la rende adattissima per il dancefloor. Danny Losito in coppia con il producer Walterino per questo nuovo singolo estivo in italiano dalle sonorità Italo Disco. Chris Coco é uno dei più famosi musicisti del mondo balearico. D j Rocca è un eclettico dj e produttore italiano. Il loro progetto nato durante il periodo Covid da questi due artisti creando questo suono ibrido.
Dal mondo Retroscena Records di Smilax ecco la techno di “Oh Yeah!” di Artywell, “Fable (Happy Ever After) Ayko Remix” di Badvice DJ, Ayko feat. Alenaid “Freddy’s Laugh” di Dvit Bousa, Deejay P4T, “MonAmour” di Derick feat. Mirko Morabit e “Raver Hands Up (Hypertechno mix)” di NIHAO, Pzr85.
Su Ego, ““U Cannot h ide” favola magnetica dai ritmi Afro House, con un seducente loop vocale che trascende il sogno del risveglio creando un’esperienza che incanta l’ascoltatore, trasportandolo in un’alchimia ipnotica, colorata e maliziosa. Il progetto nasce da due artisti italiani con background molto diversi.
Su Domino, dopo il successo del suo terzo album solista, “Harmonics”, j oe g oddard #03 ritorna con “Harmonics Remixed”, un nuovo progetto che offre una versione rivisitata delle sue tracce originali. Questo album include un nuovo brano inedito di Goddard, “Weave”, che si distingue per la sua elettronica scintillante e il crescendo emozionante. L’album vede la partecipazione di diversi artisti di spicco nel mondo della musica elettronica.
Chiude SOFI t UKKER , Kah-Lo con “Woof” su Virgin, via Universal Music, singolo contenuto nell’album “Bread” che abbiamo recensito in questo numero di Danceland.
AMNESIA MILANO 2024/25: #REvOLuTION
Da sempre Amnesia Milano significa evoluzione: una storia iniziata nel 2002 e che si è evoluta declinando tradizione e avanguardia, proponendo una serie di dj e generi elettronici prima di chiunque, dettando la linea ed intercettando mode e tendenze prima che diventassero tali, al punto da trasformarsi in un autentico hub per i più importanti eventi dance milanesi e non. Un traguardo? No: un vero e proprio punto di (ri)partenza, all’insegna della #rEvolution, il suo hashtag di questa sua 22esima stagione. La programmazione di ottobre 2024 non fa che confermarlo: si inizia sabato 5 con i Meduza e prosegue il 12 con Ale De Tuglie, Max Dean e Jo, il 18 al Fabrique con Vision; il 19 si torna all’Amnesia con Adam Beyer e Richey V, il 26 in console Kevin de Vries e Valerie Fox, giovedì 31 Halloween Night con Leon (extended set) e Blacksun. Foto di Gabriele Canfora per Lagarty Photo https://amnesiamilano.com
INNER_SpACES IN CHIAROSCuRO
Lunedì 16 settembre 2024 è iniziata l’edizione autunnale di Inner_Spaces, in scena all’Auditorium e nella Chiesa di San Fedele di Milano. Sei nuovi appuntamenti dove figurano prime esecuzioni assolute, commissionate direttamente da San Fedele Musica: Laus Angelorum di Christian Fennesz, Requiem di Fauré-Corrado e Canone infinito extended di Lorenzo Senni. Alcuni protagonisti imprescindibili della musica elettronica presentano dal vivo progetti inediti o di recente pubblicazione, quali Drew McDowall (Psychic TV, Coil), Kevin Richard Martin (The Bug) e Shackleton, insieme a nomi sempre più affermati nel panorama internazionale, come Huerco S., o in rapida ascesa, tra cui Nadia Struiwigh, Lisa Morgenstern e Wata Igarashi, senza dimenticare le pioniere come Èliane Radigue. Il programma completo sul sito ufficiale della rassegna. Foto di Riccardo Trudi Diotallevi https://www.innerspaces.it
MATIS CLub bOLOgNA: uN MuST
Sabato 5 ottobre 2024 Il Matis Club di Bologna inaugura ufficialmente la sua stagione 2024/25 con tante conferme ed altrettante novità. Sabato 5 ottobre al Matis va in scena un’autentica serata di gala con ospite speciale Francis Mercier, un nome sempre più presente nei contesti che contano, in festival quali Coachella e nei migliori club di Ibiza ed Amsterdam. Un dj in costante, costantissima ascesa e che al Matis arriva prima che altrove, a conferma di come il club bolognese sappia da sempre declinare nel migliore dei modi tradizione ed avanguardia, innovazione e tradizione, consapevole del suo ruolo sempre più importante nella mappa del clubbing italiano ed internazionale, grazie ad un team al quale fanno da sempre riferimento realtà altrettanto rilevanti quali Peter Pan e Villa delle Rose, entrambe ubicate a Misano Adriatico. https://www.matisdinnerclub.com
REDROOM: CENA E DO p OCENA
Elegante, sofisticato, esclusivo: aggettivi che distinguono un locale da tutti gli altri e che definiscono sempre più il RedRoom Members Club di Milano, pronto a presentarsi alla sua clientela cosmopolita durante la Fashion Week di settembre. La programmazione del RedRoom propone martedì 17 Red Circus il suo dinner show che ogni martedì trasforma ogni cena in uno vero e proprio palcoscenico ed il dj set di Loris Sven Karius; mercoledì 18 serata in collaborazione con il club newyorkese GOSPËL e la musica di Guy Gerber (nella foto) e Ariel Vromen. Venerdì 20 serata Pic Nic & Futura con Sonja Moonear, Manuel Parravicini e Iride. Tutto è quindi pronto al RedRoom per la nuova stagione, con la sua atmosfera d’altri tempi, con le sue serate più da vivere che da raccontare e alle quale hanno partecipato negli anni autentiche celebrities quali Kanye West, Kim Kardashian, Leonardo Di Caprio, Naomi Campbell e tantissimi altri. https://redroomembersclub.com
locali | one-night | festival
vILLA DELLE ROSE: SKY IS THE LIMIT
Sabato 21 settembre 2024 gran finale di stagione per la Villa delle Rose di Misano Adriatico, che saluta così nel migliore dei modi la sua 30esima stagione consecutiva con la stessa gestione artistica, un traguardo davvero atipico in un settore alquanto volatile come quello dell’intrattenimento serale e notturno. Questa estate la Villa ha proposto il meglio del djing italiano ed internazionale, con una serie di ospiti quali Bob Sinclar, Carlita, Marco Carola, Seth Troxler, The Martinez Brothers e tantissimi altri ancora; la sua programmazione ha alternato Clorophilla Tunes, il format creato e diretto da Tanja Monies (venerdì), Club Couture (sabato) e Vida Loca (domenica, da giugno). Sempre in funzione il suo ristorante Asian Lounge, che propone a sua volta il meglio della cucina del territorio alternata a specialità straniere. https://villadellerose.eu
AFTERLIFE MILANO: uN FENOMENO gLObALE
Sabato 21 settembre 2024 all’Ippodromo SNAI Afterlife farà il suo ritorno a Milano a quasi un mese dalla conclusione della sua residency del giovedì all’Hï Ibiza, e dopo i sold-out a Parigi, Londra, New York e Buenos Aires e il record di 65mila presenze a Città del Messico. Afterlife combina musica, arti visive e ambientazioni suggestive, creando un’atmosfera profonda che coinvolge il pubblico con grande intensità. Un evento che sa sperimentare ed essere sempre all’avanguardia, grazie a un’identità definita, coerente e distintiva. Sabato 21 settembre 2024 la line-up di Afterlife vedrà sul palco i Tale of Us, fondatori dell’evento, insieme a Mind Against, Massano e Olympe. Durante l’evento ci sarà spazio anche per due performance spettacolari: ANYMA presents Genesys e MRAK presents We Don’t Follow, i rispettivi progetti solisti di Matteo Milleri e Carmine Conte, i due membri del duo Tale of Us. https://www.after.life
vISION: AL vIA LA TERZA STAgIONE
Vision è una serata nata nel settembre 2022 e che da subito è diventata un punto di riferimento per pubblico ed addetti ai lavori, con tantissimi pesi massimi della console che in questi due anni hanno suonato e soprattutto hanno voluto suonare a Vision: sarà così, ancora meglio di così questa stagione: venerdì 20 settembre 2024 Vision inizia come meglio non potrebbe, grazie alla presenza in console di The Martinez Brothers e Blacksun. Creatività, presenza scenica e carisma: qualità imprescindibili in un dj e che si devono riflettere in una serata in grado di fare la differenza, sempre e comunque. Caratteristiche che fanno parte del DNA di Jamie Jones (nella foto di Alex Soto) e che sono pronte ad esaltarsi a Vision, la one-night prodotta da Amnesia Milano e che venerdì 27 settembre 2024 tornerà al Fabrique con il suo secondo appuntamento stagionale. www.fabriquemilano.it
I b IZA CLOSIN g FESTI vAL
Venerdì 11 e sabato 12 ottobre 2024 l’Amnesia di Ibiza saluterà l’estate 2024 con due giorni di festa, con oltre 30 artisti ed una line-up ispirata al B2B dall’inizio alla fine. Da sempre i closing party dell’Amnesia di Ibiza sono tra gli appuntamenti clou nel calendario delle chiusure ibizenche. Quest’anno l’Amnesia alza ulteriormente l’asticella, organizzando un vero e proprio festival di due giorni. Tantissimi i nomi in cartellone: Ben Hemsley, Hannah Laing, Les Schmitz e Malug, Claptone, Danny Howard, Sammy Virji, Sonny Fodera e Jan (venerdì 11) e Adam Beyer B2B Marco Faraone, Cuartero B2B Manda Moor, East End Dubs B2B Mar-T, Londonground B2B Manu Desrets, Hot Since 82 B2B Rossi, Sidney Charles B2B Caal, Adiel, Deborah De Luca, Indira Paganotto, Klangkuenstler, Lilly Palmer, Luca Donzelli, Nina Kraviz e Onyvaa (sabato 12). https://www.amnesia.es
di Dan Mc Sword
- Germania -
I più importanti
Dopo i festeggiamenti per il suo 30esimo anniversario, venerdì 25 e sabato 26 ottobre 2024 il festival Time Warp torna al Maimarkt di Mannheim in Germania per un’altra importantissima celebrazione: il 60esimo compleanno del leggendario Sven Väth. L’edizione autunnale di Time Warp è iniziata nel 2021 durante la pandemia: è stata accolta così bene da diventare da subito un must. Quest’anno, Two Days Two Stages si trasforma in Two Days Two Celebrations, per celebrare i 30 anni di Time Warp ed i 60 anni di Sven Väth. In cartellone fuoriclasse del calibro di Adam Beyer, Indira Paganotto, Reinier Zonneveld e Vintage Culture. Talenti già affermati quali Alignment, Cera Khin, Miss Monique e Nico Moreno faranno altresì il loro debutto al Time Warp. Foto di Marko Obradovic Edge https://www.time-warp.de
- CIPROBEONIX Music Festival è pronto a tornare a Cipro per la prossima edizione, in programma da venerdì 20 a domenica 22 settembre 2024. Tale of Us, Fatboy Slim, ARTBAT e Claptone tra gli headliner annunciati, insieme a Estella Boersma, GHEIST (live), Teenage Mutants e Undercatt. BEONIX Music Festival è un mix vincente di arte, musica e cultura, capace di alternare i generi musicali più diversi, grazie ad una selezione di artisti di profilo internazionale pronti a tornare a BEONIX in quel di ETKO a Limassol (Cipro). Tecnologie all’avanguardia, installazioni e forme d’arte varia offrono tutte le caratteristiche ideali per vivere al meglio un’esperienza come il festival cipriota, che quest’anno proporrà tre stage, 50 dj ed oltre 30 ore di musica elettronica. https://beonix.art
- SPAGNAZamna Festival è uno dei fenomeni elettronici mondiali più rilevanti degli ultimi anni. Un festival nato nel 2017 a Tulum e da allora diffusosi in tutto il mondo, da Barcellona a Dubai, da Bali a New York, approdato questa estate a Milano e in Costa Azzurra e che a fine settembre 2024 si celebra in quel de La Pinilla (Sierra de Ayllón). Zamna significa condivisione, ottima musica, un’atmosfera elegante e rilassata: una situazione ideale per un pubblico cosmopolita ed amante della musica di qualità. La line-up di Zamna Madrid prevede tra gli altri Paul Kalkbrenner, Fideles e Mathame (venerdì 27) e Agents of Time, Andrea Oliva, Zamna Soundsystem (sabato 28). Previsti anche pacchetti per il pernottamento e bus navetta da diverse città spagnole. https://zamnafestival.com
- ARABIA SAUDITAIl festival SOUNDSTORM by MDLBEAST è pronto per il suo ritorno in grande stile a Riyadh, in Arabia Saudita, da giovedì 12 a domenica 14 dicembre 2024 e lo si evince palesemente da primi nomi annunciati in cartellone: Eminem, Thirty Seconds to Mars, Muse, Richie Hawtin e Marco Carola. Nel corso dei suoi 5 anni di storia, SOUNDSTORM ha sempre presentato alcuni dei più grandi nomi della musica di oggi: lo scorso anno ha ospitato artisti del calibro di Metallica, Travis Scott, Timbaland, Wiz Kid, Calvin Harris, David Guetta, Martin Garrix, Steve Aoki e Swedish House Mafia. L’edizione dello scorso anno ha totalizzato quasi 600mila presenze, grazie ad una proposta di oltre 250 di musica per oltre 200 artisti, confermandosi una volta di più un festival di assoluto riferimento nella cosiddetta area MENA. https://mdlbeast.com
- BRASILE -
È “Adscendo” il tema scelto quest’anno da Tomorrowland Brazil, in programma a San Paolo da venerdì 11 a domenica 13 ottobre 2024. Un tema presentato per la prima volta al Tomorrowland in Belgio lo scorso anno è che adesso sarà uno dei tanti tratti distintivi del festival anche quest’anno confermatosi al primo posto nella Top 100 Festivals della rivista DJ Mag. Altro elemento di spicco della tre giorni paulista, la presenza del Freedom Stage: un vero e proprio superclub al coperto, dotato di un enorme fondale LED e di tanti altri elementi che sapranno una volta di più renderlo qualcosa di unico. Si preannuncia quindi un altro nuovo, esaltante capitolo per un festival che è sempre più presente in tutto il mondo e ricorda l’impero di Alessandro Magno, dove non tramontava mai il sole. https://brasil.tomorrowland.com
- STATI UNITI -
La 25esima edizione dell’Ultra Music Festival si svolgerà nella sua abituale sede di Bayfront Park, Miami, da venerdì 28 a domenica 30 marzo 2025. L’edizione di quest’anno è risultata una delle migliori di sempre, con un pubblico composto da 165.000 unità in rappresentanza di oltre 100 nazioni e con una serie di set che hanno visto brillare tra gli altri Armin van Buuren insieme nientemeno che a Bon Jovi, Calvin Harris e Peggy Gou, giusto per citarne alcuni. Tra i tanti motivi di vanto che l’Ultra può e deve legittimamente esibire, spiccano anche e soprattutto la sua attenzione per temi quali la sostenibilità, il riciclo dei rifiuti e l’economia circolare, grazie alla collaborazione e all’adesione a piattaforme quali Mission Home, Leave no Trace, Clean Vibes e Replenysh. Foto di Enhanced https://ultramusicfestival.com
Un programma fitto e molte le attività delle d U e giornate: domenica 10 novembre presso Kong location di a rese ( mi ) e lU nedì 11 novembre al f rida di m ilano. s i parlerà di djing, clU bbing ed etichette indipendenti legate alla m U sica elettronica
Midance e Convention Deejay tornano il 10 e 11 novembre 2024 con due giornate imperdibili ad Arese presso Kong Location e a Milano presso Frida, pronte a ridefinire il futuro della musica e dell’intrattenimento. Questi eventi, giunti rispettivamente alla 22esima edizione e diventati itineranti dopo le tappe di Ibiza, rappresentano il più importante punto d’incontro b2b del settore musicale italiano, riunendo produttori,
discografici, musicisti, dj e promoter per un confronto diretto e streaming globale. Il focus sarà sulle sfide e le opportunità del comparto live, dalla produzione musicale alla promozione, fino all’impatto delle nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale. l programma si apre domenica 10 novembre ad Arese con i “Midance e Convention Deejay Panels @ Kong Location 2024”. L’evento inizia alle 15:00 con una prova pratica delle nuove attrezzature per dj e produttori, seguita da un coffee break dedicato al feedback sulle produzioni musicali. A seguire, un dibattito cruciale sull’impatto dell’AI nel settore, moderato da esperti come Sebastian Zdrojewski e Maurizio Picciotti, e una discussione
sulle nuove strategie di comunicazione attraverso media tradizionali e digitali, con ospiti di spicco tra cui Jacopo Griffante e Cristiana Elli. La giornata si chiude con un panel dedicato alle nuove opportunità discografiche, con la partecipazione di Carloalberto Cavallotti e Filippo Regis, Presidente del SILS.
Lunedì 11 novembre, l’evento si sposta a Milano presso il Frida con “Midance e Convention Deejay Drink & Biz @ Frida 2024”, dove tavoli di lavoro e incontri informali faciliteranno il networking tra i partecipanti. Media partner di rilievo come Radio WOW, Goody Music Radio e TrafficJam garantiranno una copertura mediatica d’eccezione, mentre etichette discografiche di primo piano come kdope, Noodles Muzik, Strakton Records, Workin’ Records, Trax Records, Label Epoque, Jango Records saranno presenti per esplorare nuove collaborazioni e opportunità di business.
Midance e Convention Deejay 2024 rappresentano un’occasione unica per chi opera nel mondo della musica e dell’intrattenimento e daranno poi vita alla classica e anuale IEMBI.
www.midance.it www.conventiondeejay.org www.kdope.it www.reforminstitute.it www.djhub.it
PREVIEW
di Riccardo Sada
s creamin’ r achael è r achael c ain, una musicista americana originaria di c hicago soprannominata la “ r egina della musica house” da b illboard e che porta alta la bandiera di una iconica label
Ha lavorato con artisti come Grandmaster Melle Mel, Marshall Jefferson, Colonel Abrams, Afrika Bambaataa e molti altri e guida Trax Records. E racconta che l’eredità della storica etichetta è radicata nell’innovazione e in una profonda connessione con la nostra comunità.
“Continuiamo a risuonare sia con i fan di lunga data che con il nuovo pubblico abbracciando suoni moderni rimanendo fedeli alle nostre radici. Jorge Cruz, il nostro label manager, svolge un ruolo cruciale nel mantenimento di questo equilibrio”, spiega Rachael.
“I D BEAT, composto da un duo di talentuosi dj e produttori italiani, lavorano come A&R, alla costante ricerca di nuovi talenti e ampliando i confini del nostro sound. Questo approccio dinamico ci consente di rimanere rilevanti nell’industria musicale in rapida evoluzione di oggi”.
La passione per la scoperta e la cresita di nuovi talenti è guidata dal desiderio di vedere gli artisti raggiungere il loro pieno potenziale.
“Questa visione è stata determinante nel plasmare Trax Records nel corso degli anni. Il coinvolgimento di figure come Francesco Effe Deejay, il nostro master engineer, garantisce che ogni release, sia di un artista emergente che di uno affermato, soddisfi i più alti standard di qualità”.
Orgoglioso del proprio e ampio
catalogo e nel
promuovere le versioni classiche, Trax Records sa che è importante introdurre nuovi progetti sul mercato.
“Jorge Cruz e i D BEAT assicurano che i nostri brani classici rimangano accessibili mentre esplorano strade innovative con le nuove uscite. Il nostro ultimo progetto, il singolo ‘Reaction’ di Emanuele Inglese, è un perfetto esempio di come fondiamo il vecchio con il nuovo, offrendo qualcosa di fresco al nostro pubblico rispettando la nostra eredità”.
L’ascesa delle piattaforme digitali ha sicuramente cambiato il panorama dell’industria musicale.
“Noi di Trax Records abbiamo abbracciato questi cambiamenti migliorando la nostra presenza digitale, assicurando che il nostro catalogo sia disponibile su tutti i principali servizi di streaming. Tuttavia, crediamo anche nel valore duraturo delle etichette discografiche tradizionali come curatrici di musica di qualità e come entità che forniscono agli artisti il supporto necessario per prosperare”.
Il ritorno sulle scene di Emanuele Inglese con il suo singolo segna un nuovo capitolo per Trax Records.
“Il suo stile unico e la sua energia hanno già influenzato la direzione dei nostri progetti futuri. Siamo ansiosi di vedere come il suo coinvolgimento porterà a nuove collaborazioni e aiuterà a plasmare il suono in evoluzione dell’etichetta”.
https://www.traxrecords.net/ https://www.screaminrachael.com/
di Massimiliano Lettieri
L’Untold Festival 2024, svoltosi dall’8 all’11 agosto nella suggestiva città di Cluj-Napoca, in Romania, ha portato ancora una volta un’esplosione di energia, colori e suoni che ha attirato oltre 427.000 persone provenienti da tutto il mondo. Questo evento, giunto alla sua nona edizione, è ormai uno degli appuntamenti più attesi dell’estate europea, un luogo magico dove musica e spettacolo si fondono in un’esperienza indimenticabile. Quest’anno, il tema del festival, “Human is Nature”, ha voluto mettere in evidenza la connessione tra l’uomo e la natura, richiamando la bellezza e il mistero della Transilvania, regione che ospita il festival. Il pubblico è stato invitato a intraprendere un viaggio interiore ed esteriore, un’esperienza che ha
combinato la potenza della musica con elementi visivi straordinari. Le scenografie monumentali, i giochi di luce e i fuochi d’artificio hanno trasformato ogni notte in una celebrazione visiva e sonora che ha rapito gli spettatori.
Il Mainstage, con una capienza di oltre 60.000 persone, ha visto esibirsi i più grandi nomi della musica elettronica. Tra i momenti clou c’è stata la straordinaria performance degli Swedish House Mafia, che hanno infiammato il pubblico con i loro successi planetari. Martin Garrix ha incantato con uno show ricco di effetti speciali e brani che hanno fatto ballare l’intera arena. Anche Dimitri Vegas & Like Mike hanno portato la loro carica esplosiva, mentre Timmy Trumpet ha stupito tutti con la sua inconfondibile fusione di elettronica e strumenti dal vivo.
Lenny Kravitz ha offerto una performance memorabile, aggiungendo un tocco rock al festival, mentre Sam Smith ha emozionato con la sua voce potente e le sue canzoni cariche di sentimento. Anche Burna Boy, con le sue sonorità afrobeat, e Louis Tomlinson, ex membro degli One Direction, hanno contribuito a diversificare ulteriormente l’offerta musicale del festival, rendendolo accessibile a un pubblico vastissimo.
Il Galaxy Stage, tempio della musica techno e underground, ha visto esibirsi leggende del calibro di Carl Cox, che ha portato uno dei suoi celebri live set ibridi, e Solomun, che ha incantato con le sue atmosfere deep house. Anche artisti come Black Coffee e Fisher hanno dato il meglio di sé, regalando notti indimenticabili a chi ama i suoni più sperimentali e ipnotici.
Un altro punto di riferimento per gli appassionati di generi alternativi è stato l’Alchemy Stage, dove hanno dominato le sonorità hip-hop, trap e drum and bass. Andy C, Netsky e Dub FX feat. Woodnote sono stati tra i protagonisti di questa scena, portando ritmi incalzanti che hanno fatto vibrare il pubblico fino all’alba.
Link ufficiale: https://untold.com/
ht tp://www.music.me.it
di Giuseppe D’Ambrosio
a cura di con U n programma dedicato a c U ra di m idance, convention d eejay, d j hU b e K dope in collaborazione con cooperativa e sibirsi
A pre A l mondo dei dj e
Un fine settimana imperdibile per gli appassionati di musica elettronica è alle porte nel mese di settembre: sabato 5 e domenica 6 ottobre 2024, Faenza (RA) sarà il centro nevralgico del djing, del clubbing e delle etichette indipendenti di settore grazie al MEI 2024. L’evento, che vedrà la partecipazione di realtà di spicco come Coop Esibirsi, Midance, Convention Deejay, DJ Hub, kdope, Top Records e Re:Form, offrirà un programma ricco di attività, spaziando dalla promozione alla formazione, passando per il networking e lo scouting. Un’occasione per tutti i brand sopra citati di unirsi in nome della musica elettronica.
Sabato 5 ottobre, la giornata si aprirà con attività di promozione e scouting nel settore della musica elettronica, promosse da Buzz Agency e la testata Danceland, con la partecipazione di etichette di rilievo come Sindacato del Suono, Noodles Muzik, Top Records, Workin’ Records, Royal Supreme e Francesco Schinocca e Giuseppe Panicara, A&R della storica Trax Records di Chicago. Parallelamente, Cooperativa Esibirsi si concentrerà sul networking e la profilazione, mentre DJ Hub dalle 10:30 alle 13:30 offrirà sessioni di test strumentazione per dj (Pioneer DJ, Denon Dj, Reloop e Rane), quest’ultima attività si ripeterà anche domenica mattina. Alle 15:00 Convention Deejay proporrà attività
di formazione intitolata “Quali sono le leve a cui fare riferimento per migliorare il proprio livello professionale come DJ Producer” (è necessario iscriversi su www.conventiondeejay.org)
Chiuderà la giornata la presentazione della collana “Mix Factor”, un’enciclopedia dedicata alla musica dance elettronica, pubblicata da kdope.
Domenica 6 ottobre proseguiranno le attività di promozione, networking e formazione. Alle 14:30 la presentazione della collana “Bibbione per artisti moderni che vogliono blastare tutto (e subito)”, sempre edita da kdope
Alle 15:30 Trax Records propone la masterclass “Elementi fondamentali del Mastering” a cura di Francesco Falco.
Il primo pomeriggio vedrà Midance e le etichette musicali già citate si dedicheranno allo scouting. Cooperativa Esibirsi continuerà a facilitare il networking, garantendo un’ampia copertura alle attività di interazione e scambio. Tra i protagonisti di queste due giornate spiccano nomi di rilievo come Giuliano Biasin (Cooperativa Esibirsi), lo staff d Midance, Paolo Pozzi (kdope), Stefano Somalvico (Top Records) e Massimiliano Abbiati (Convention Deejay), Francesco Schinocca e Giuseppe Panicara (Trax Records)
L’evento, che si terrà presso il MEI di Faenza, prevede un presidio in loco con gazebo e supporto logistico, garantendo una comunicazione mirata e azioni di marketing specifiche per il settore della musica elettronica.
www.esibirsi.it www.midance.it www.conventiondeejay.org www.kdope.it
www.toprecords.it www.traxrecords.net www.djhub.it
Il nuovo singolo “Bang Bang” di MasterM in collaborazione con Solarys è un pezzo che si preannuncia come un successo autunnale. Pubblicato sotto l’etichetta Vibranium Rec e distribuito da Sony Music Italy, la traccia rappresenta un mix esplosivo tra vari generi musicali. Da una parte, troviamo il pop, che è il marchio di fabbrica di MasterM, e dall’altra la potente influenza latin di Solarys, che aggiunge un tocco di ritmo e sensualità alla canzone. Ciò che rende “Bang Bang” particolarmente interessante è l’inclusione di elementi di electro house e sonorità brazil, che richiamano alla mente la dirty house dei Basement Jaxx, noti per il loro stile energico e sperimentale.
https://open.spotify.com/intl-it/ artist/5ZoZi4oWF88BVvmM6iJbRK
Sulla scia di nuove uscite, Doof dà il benvenuto al leggendario Mauro Picotto nella sua etichetta, insieme all’emergente e talentuoso Frankyeffe. Questa collaborazione mette in luce i loro rispettivi stili: Mauro Picotto e Frankyeffe hanno creato un brano unico, che è stato immediatamente apprezzato dalla proprietaria dell’etichetta, Hannah Laing.
https://www.doof-music.com/
La dj, produttrice e polistrumentista turco-italiana Carlita (all’anagrafe Carla Frayman) annuncia il nuovo singolo Planet Blue, interpretato dalla londinese Cleo Simone. Allegro e coinvolgente follow up del precedente Time, Planet Blue è stato acclamato per la prima volta a marzo durante il dj set di Carlita a Circoloco Lima, e ad aprile in uno show di Lot Radio a Brooklyn. Con una “predilezione per produzioni lussureggianti e ipnotiche che bilanciano profondità, durezza e una sorta di bellezza cool” (Billboard), la fusione di Carlita tra musica classica ed elementi elettronici crea un suono eclettico ispirato alla psichedelia e al rock turco.
https://carlita.lnk.to/planet-blueYo
“Chemistry” è il titolo del nuovo brano di DayC, già disponibile in radio dalla fine di giugno e anche in versione remix affidata alla creatività di Danny Losito, (leader dei “Double Dee” ed interprete di successi mondiali come “Found love”) e al musicista e produttore Joe Mangione, che ne ha curato la produzione ed il mixaggio è un inno estivo da discoteca che trasporta gli ascoltatori direttamente ai vibranti anni ’90. Un remix con un tocco moderno, il brano infatti fonde ritmi nostalgici con una produzione contemporanea, creando un suono al tempo stesso familiare e nuovo. Con una voce soul che cattura il pubblico di tutto il mondo, DayC ha pubblicato una serie di canzoni che mettono in mostra il suo stile distintivo.
https://daisymarchese.com/it/
Il duo polacco Catz ‘N Dogz torna su DFTD – la sorellina dell’etichetta discografica anglosassone Defected – con il nuovo singolo “Fire UP”, che si avvale del contributo vocale di Dope Earth Alien. Per tutti e tre si tratta di un ritorno: per i Catz ‘N Dogs tutto questo si verifica dopo le due precedenti release “Inner Revelation” (2020) e “No Regrets” (2021); per Dope Earth Alien la chiamata arriva dopo i recenti successi di That Sound” con Deeper Purpose & GUZ e di “Tempo” con OFFAIAH. In “Fire Up” la potente voce di Dope Earth Alien si unisce ad un ritmo trainante e a bassi e synth molto coinvolgenti; il risultato che ne consegue è una traccia vigorosa, sempre house ma non distantissima da una techno in alcuni momenti persino un po’ dark. Il classico brano in grado di mettere d’accordo tutti quanti.
https://defected.com
DEFTR si pronuncia defuture ed è il nome del nuovissimo progetto che unisce Answer Code Request e l’ingegnere del suono, pianista e produttore di Ostgur Ton Jan Wagner: il singolo “Run Away” anticipa l’album in uscita il 20 settembre e che si pone l’obbiettivo di ridefinire i confini tra ambient e techno. Risultato centrato in pieno grazie all’unione di prospettive all’insegna delle convergenze parallele: Answer Code Request porta in dote la sua techno rigorosa, Jan Wagner il suo approccio alla musica che proviene da una formazione classica. Singolo ed album sono un ottimo punto di partenza per un percorso che vedrà a breve DEFTR declinato in modalità live, partendo da Berlino per poi approdare in tutta Europa e poi in tutto il mondo. Li aspettiamo in Italia.
https://www.npmlabel.com
Nuova vita per il brano “Clouds” grazie ai remix di Guy Laliberté, il fondatore del Cirque du Soleil e che da tempo si dedica con metodo alla musica elettronica come dj, produttore, remixer e anche direttore artistico. Una figura poliedrica come ce ne sono poche e che ha approcciato la maeria in quanto ha capito che un deejay ha la capacità di vivere e far vivere esperienze condivise come poche altre realtà al mondo, soprattutto se capace di dare vita ad un autentico viaggio sonoro che sappia interpretare il contesto e portare il dancefloor nella giusta dimensione. Il suo remix di “Clouds” aggiunge la giusta carica alla versione originale, senza per questo discostarsi dalla dimensione electro-swing propria del brano in quanto tale.
https://www.instagram.com/frooogsrecords
Il rapporto tra la nostra stella primordiale, la fonte che ci dà la vita e la terra che occupiamo durante questo processo trascendentale è fonte di sensibilità e compassione: questo principio molto più che scientifico ha ispirato il nuovo EP di Axis Records, l’etichetta discografica del guru Jeff Mills. Quattro tracce destinate a viaggiare lontano, molto lontano, un’autentica fonte di energia che si muove tra passato, presente e futuro e che ci ricorda come la musica possa essere fonte di guarigione, transizione spirituale e persino ringiovanimento, sempre nel rispetto di tutto quanto risulti soprannaturale e sempre mossi dal desiderio di scoprire nuovi poteri e nuove dimensioni. Non potrebbe essere altrimenti quando ci sono di mezzo Axis Records e Jeff Mills.
https://www.axisrecords.com
La metamorfosi sta avvenendo, con Agoria; abbracciando tutte le generazioni nella stessa canzone con Nile Rodgers e Madison McFerrin! Abbracciando la diversità di background, stili e geografia, da Sacha Rudy a Dominique Fils-Aimé (Canada), passando per Natalie Sade (Australia). Come cittadino del mondo, avendo viaggiato senza sosta per 30 anni, so quanto sono stato fortunato a sperimentare e sperimentare varie situazioni. Se questo album può semplicemente condividere un po’ della gioia che ho ricevuto e diffondere un po’ di buona volontà e magia bianca all’ascoltatore, sarò il più felice nel vedere la luce che scaccia l’ombra.
https://www.sapiensrecords.com/about
Nelle 12 tracce di In Waves, che arriva nove anni dopo l’uscita del suo album di debutto nominato ai GRAMMY, BRIT, Ivor Novello e Mercury Music Prize, In Colour, Jamie ripercorre i crescendo emotivi e l’eccitante volatilità di una serata, insieme a un cast di collaboratori che include Robyn, The Avalanches, Honey Dijon, Kelsey Lu, John Glacier e Panda Bear, Oona Doherty e i suoi compagni nel progetto The xx, Romy e Oliver Sim. Realizzato nell’arco di quattro anni, inaugurato dal suo amatissimo Essential Mix del 2020 e costellato di periodi di auto-riflessione, di una pandemia globale, di luci stroboscopiche, della produzione dell’album di debutto da solista di Oliver Sims e di un nuovo amore per il surf, In Waves è un album che si appresta a eclissare le vette del suo predecessore.
https://jamiexx.y-r.co/inwaves
L’album è stato prodotto da Annerley Gordon, Mark Hoogkamer ed Edwin Horeweg per Eurodance Vibes, con la partecipazione di vari produttori e vocalist. Include un booklet di 28 pagine pieno di foto e informazioni, disponibile al link fornito. Il primo cd, “Rewind”, presenta una selezione di brani con un’atmosfera nostalgica, richiamando gli anni ‘90. Tra le tracce ci sono collaborazioni con artisti come Dhany, Sandy Chambers, Fabio S., ZoOom, Linda Rocco, Marcello D’Azzurro e Stay-C. Il secondo, “Forward”, offre una serie di canzoni più moderne e inedite, tra cui “Simple Dream”, “Not About You” e “One Night With You / feat. Dhany”.
https://www.eurodancevibes.com/product-page/ annerley-reflections-2xcd
Il duo che sfida i generi nominato ai GRAMMY, composto da Sophie Hawley-Weld e Tucker Halpern, ha pubblicato il terzo album in studio, “Bread”, il loro lavoro più audace, innovativo e contagioso. Oltre a essere un simbolo di abbondanza, energia, sensualità e comunità, “BREAD” è l’acronimo di “Be Really Energetic And Dance”. Un invito a un’esperienza condivisa per “spezzare il pane” attraverso la connessione musicale. Un piacere sonoro di brani dance, l’album mescola house, funk brasiliano, drum ‘n’ bass, bossa nova, pop, poesia portoghese e divertimento. Tra gli ospiti figurano Kah-Lo, MC Bola e Channel Tres.
https://sofitukker.lnk.to/bread
h o u s e n a t i o n
Si intitola “Cosmos” la nuova compilation della piattaforma Cercle, quarto capitolo delle sue release annuali in vinile, uscita lunedì 9 settembre 2024 su Cercle Records. Otto brani che si collegano al Cercle Festival tenutosi lo scorso maggio al Musée de l’Air et de l’Espace di Parigi e che sono firmati da Indira Paganotto, Ann Clue, Bantwanas, Romain Garcia, Brina Knauss, Vitalic e Notre Dame. Ogni brano viene accompagnato da una serie di video intitolati MATTER e che saranno di volta in volta disponibili sul canale YouTube di Cercle, diretti da Josef Gatti e prodotti da Mathieu Glissant, Head of Video di Cercle, autentica realtà globale, multimediale ed immersiva e che ha portato la musica elettronica ad un livello superiore.
https://www.cercle.io
The New Wave of Italian Disco: questo il sottotitolo del secondo capitolo della compilation Italomania, etichetta discografica berlinese curata dal cangiante Kapote. Un vero e proprio manifesto sulla nuova scena Disco italiana, tra artisti in rapida ascesa come Sam Ruffillo e popstar come M¥SS KETA, sulla scia di big che stanno facendo conoscere quelle sonorità anche alle nuove generazioni. Nelle tredici tracce di Italomania, si spazia fra le sonorità latin di Kapote (Sono Tropical) e Sam Ruffillo & Fimiani (Mediterranea) alla Italo House di Stump Valley ft. Femmina (Non Dire Di No), fino al synth-pop di Magou (YAML). Tra le altre, Malamore di Enzo Carella rivisitata da Lele Sacchi ft. Elasi, ed Estate di Bruno Martino a cura di Rodion ft. Louie Austen.
https://www.toytonics.de
Il festival Dekmantel festeggia il suo decimo anniversario e lo fa anche e soprattutto con un box set che contiene sette compilation e che rappresenta la 100esima release dell’etichetta discografica connessa al festival olandese. 44 gli artisti coinvolti: Dasha Rush, Steve Rachmad e DJ Nobu in rappresentanza della techno, Steffi, Luca Lozano e Bufiman tengono alta la bandiera della house, così come non mancano nomi eccellenti di soundsystem come KODE9, Adrian Sherwood e DVS1. Ognuna di queste sette compilation è stata pensata e corrisponde ad altrettanti stage di Dekmantel, a dimostrazione che si tratta di una realtà tra le più solide e dinamiche nel panorama mondiale della musica elettronica, di sicuro tra le migliori nel sapersi dare una prospettiva globale.
https://radar.dekmantel.com
Solid Grooves è una delle realtà più potenti degli ultimi anni, come sta ribadendo la sua terza stagione consecutiva al DC10 di Ibiza ed i party ed i festival che vedono questo brand ed i suoi dj protagonisti in tutto il mondo: un autentico collettivo che si sta facendo strada anche sul fronte discografico. A conferma di tutto ciò, l’uscita questa estate di “Raw Grooves”, la sesta compilation della sua label, che contiene tracce firmate da Aaron Martin, Boogie & Blacksun, Erik Chico, Luke Drash, Lunoize, Mr. Diamond, Panna e Wilder. Una tracking list che coinvolge artisti provenienti da tutto il mondo, Italia inclusa, grazie in particolare alla presenza in questa compilation di Blacksun e Wilder. Il risultato? Un sound molto fresco, che rispecchia appieno la filosofia musicale di Solid Grooves.
https://www.solidgrooves.co.uk