FESTIVALS
Beonix Exit Tomorrowland
INSIGHTS
Saturnino
Midance Area
Urban Grooves
REVIEWS
Layla Benitez Moby
Vintage Culture

Beonix Exit Tomorrowland
Saturnino
Midance Area
Urban Grooves
REVIEWS
Layla Benitez Moby
Vintage Culture
Coraggio, il meglio è passato? Aggiungiamo un punto di domanda ad uno dei tanti eccellenti aforismi di Ennio Flaiano - inarrivabile sceneggiatore, scrittore, giornalista e tantissimo altro – per entrare nel vivo dell’estate dei club e dei festival, che non è retorica definire l’estate della svolta. Inutile negare che se di clubbing in quanto tale si faccia fatica a parlare, poiché sono sempre meno i locali dove si vada a prescindere, non in base al guest di turno: per fortina arrivano dalla Romagna segnali molto incoraggianti, grazie alla presenza sempre importante della Villa delle Rose di Misano Adriatico, grazie al Cocoricò di Riccione che rinforza la sua programmazione con la residenza di Gigi d’Agostino e grazie all’arrivo in Riviera dello Space di Ibiza, che ha scelto come sua nuova casa l’ex Prince. Come proprio Ibiza insegna da sempre, la presenza di più locali e di più serate crea un effetto domino e consente a tutti di lavorare meglio. Avanti così.
Non mancano i punti interrogativi anche per quanto riguarda i festival, termine quest’ultimo sempre più inflazionato e che si appicca un po’ a tutto quanto come un adesivo fastidioso ai pali della luce. Difficile districarsi in un calendario dove si trova la qualunque, una serie di offerte che in diversi casi lasciano il tempo che trovano e che sono costrette – non per colpa loro – a combattere contro un’offerta estera che non lascia scampo, per quanto anche oltre confine non sia necessariamente oro tutto quello che luccichi. Dalla Gran Bretagna arriva la notizia che sono più di 40 i festival cancellati questa estate e si tratta di un trend in costante crescita. E si sa che quello che accade in terra albionica si verifica poi quasi sempre anche altrove. Non resta che riaggiornarsi dopo l’estate, per capire quale sia la strada maestra da percorrere per un settore che soprattutto in Italia ha tanto da dare ad un pubblico che non vede l’ora di vivere quello che all’estero è una regola, da noi purtroppo troppo spesso ancora un’eccezione.
Numero 03 (77) – aprile / giugno 2024 Supplemento a Stadio5 - Edizioni SBM Via Domodossola, 21 - Milano
Tel/fax 02.36563906 - www.stadio5.com www.dancelandmag.com facebook.com/dancelandmag twitter.com/dancelandmag instagram.com/dancelandmag issuu.com/danceland e-mail: info@dancelandmag.com danceland.mag@gmail.com
Registrazione del Tribunale di Milano: n° 446 del 3 agosto 2011
Questo numero è stato chiuso venerdì 21 giugno 2024 alle 22,08
[03] L’EDITORIALE / SOMMARIO
[04] BREAKING NEWS, LE NOVITà DAL MONDO DELLA DANCE
[06-07] COVER STORY: ANFISA LETYAGO
[10-11] NEWS
[14] FACE TO FACE: SATURNINO
[16] URBAN GROOVES: FESTIVAL EUROPEI
[19] THE LABELS: releaseS in progress
[22-23] NIGHTLIFE
LOCALI, ONE-NIGHT, FESTIVAL
[26-27] Festivals Around The World
[30] MIDANCE AREA: REDOXX
[33] PREVIEWS: UNTOLD FESTIVAL
[35] HYPER HYPER: TANTRA IBIZA
[37] SINDACATO DEL SUONO: GEORGIA LEE
[40 - 42] REVIEWS SINGOLI & EP
[44] REVIEWS ALBUM
[48] REVIEWS COMPILATION
direttore responsabile: Riccardo Sada coordinamento editoriale: Daniele Spadaro e Dan Mc Sword collaboratori: Gabriele Gobbo e Max Guadagnoli (DigitalSWAT), Massimiliano Lettieri, Zizi Roberts
progetto grafico: DDN Ltd la foto di copertina è fornita da TEAM MEDIA GROUP LTD
Don’t Print It - Danceland Save The Planet Cover: foto di Claudia Campoli
le notizie del mondo dance
Andrea Benedetti ricostruisce un’altra storia del suono, soffermandosi sulle svolte epocali della relazione tra musica e tecnologia e sulle teorie di tanti artisti geniali che hanno cercato di cambiare lo status quo oltre ogni previsione possibile. Dalla preistoria fino ad arrivare alla nascita di generi come house e techno, emergono i tratti di una rivoluzione sonora e sociale di cui possiamo riannodare i fili in queste pagine che collegano passato, presente e futuro. Il volume è arricchito da una raccolta di interviste ai maggiori produttori techno di Detroit e i saggi di Francesca Borelli e Andrea Paolo Lisi. https://www.agenziax.it/la-visione-techno
L’ALBuM “IN WAVES”
A nove anni dall’uscita del suo album di debutto “In Colour”, il londinese Jamie xx annuncia oggi il suo attesissimo secondo album In Waves, in uscita il 20 settembre via Young. Che attraverso 12 brani ricrea e coinvolge Robyn, The Avalanches, Honey Dijon, Kelsey Lu, John Glacier e Panda Bear, Oona Doherty e i suoi compagni nel progetto The xx, Romy e Oliver Sim. “In Waves” è un album che si appresta a eclissare le vette del suo predecessore ed è stato creato nell’arco di quattro anni e inaugurato dal suo amatissimo Essential Mix del 2020. https://jamiexx.y-r.co/inwaves
“hypNOTISED – A JOuRNEy ThROugh BELgIAN TRANCE MuSIC 1992-2003”
Il secondo trimestre del 2024 si conclude con un’importante notizia: la storica casa discografica Top Records vede un passaggio di proprietà. Il fondatore del marchio, Guido Palma, lascia e diventa presidente onorario e subentra una squadra composta dai discografici professionisti: Alessandro Zullo, Stefano Somalvico e Paolo Pozzi. L’accordo prevede la continuazione di tutte le attività discografiche ed editoriali (Dingo Music) e il potenziamento della squadra e il consolidamento di tutte le attività in essere. Top Records incrementerà e consoliderà il lavoro di scouting, comunicazione e sviluppo artistico sempre in Galleria del Corso al 4 a Milano. https://www.toprecords.it (presto online)
SOfI TukkER AD AgOSTO
ALBuM NuOVO
Il duo nominato ai GRAMMY composto da Sophie Hawley-Weld e Tucker Halpern, lancia il suo nuovo audace singolo, “Throw Some Ass”, la prima traccia ad essere svelata dall’ambizioso nuovo album di SOFI TUKKER, “BREAD”, disponibile dal 23 agosto e in vinile, cd e cassetta. L’acronimo di BREAD, “Be Really Energetic and Dance”, racchiude l’intera esperienza dell’album, invitando gli ascoltatori nel mondo coinvolgente e pieno di piacere del duo, Insieme alle notizie sul nuovo singolo e sull’album, hanno anche annunciato il loro più grande tour da headliner negli Stati Uniti. https://presave.umusic.com/sofitukker
La serie “Journey Through Trance” di Hypnotised, dalle radici alle ricchezze musicali, è tornata descrivendo meticolosamente l’impatto che il paese ha avuto sulla scena, nel corso degli anni. Nel corso di oltre 25 tracce, mette in luce nove degli anni più importanti nella storia della musica elettronica belga. Il quarto album della serie è nuovamente compilato da Arjan Rietveld, autore del suo libro di accompagnamento enciclopedico, “Hypnotised: A Journey Through Trance Music 1990 – 2005”. www.blackholerecordings.com
Dalla Fashion Week al main stage del Tomorrowland passando dalle collaborazioni con Carl Cox e Moby. Supportata da oltre 1,4 milioni di follower su Instagram
Il 22 giugno l’apertura del concerto di Paul Kalkbrenner a Fiera Milano Live di Rho. Questa estate in tour in tutta Europa nei maggiori festival come il Loveland a Amsterdam, lo Sziget Festival di Budapest e tanti altri. La producer da milioni di stream e un enorme seguito sui social Anfisa Letyago, dopo essersi fatta conoscere nel mondo della musica elettronica collaborando con artisti del calibro di Moby, Carl Cox e Swedish House Mafia, è entrata a far parte della famiglia Sony Music e ha pubblicato il nuovo singolo “Feelin’” (noted./Sony Music), un viaggio unico nelle sfaccettature della musica elettronica con un approccio che unisce elementi electronic pop e trance. Questa estate è in tour in tutta Europa, con date nei maggiori festival, tra cui il Distortion a Copenaghen, Awakenings e Loveland ad Amsterdam e Sziget Festival a Budapest. Il 22 giugno aprirà a Milano il concerto di Paul Kalkbrenner, a Fiera Milano Live di Rho. Di origine siberiana, Anfisa ha girato il mondo, ma da svariati anni ormai, vive a Napoli. La nuova gatta siberiana, che conta già oltre 1,4 milioni di follower su IG, è uno dei talenti emergenti più interessanti dell’attuale scena techno europea, conosciuta per le sue performance cariche di energia dietro la consolle e i suoi brani house e techno dal groove irresistibile. Sta portando il suo suono al livello successivo, valorizzando la propria voce e lavorando su uno spettacolo live audiovisivo che unisce le sue passioni per l’arte, la musica e l’acqua (non a caso la sua casa si affaccia sul lungomare di Napoli). L’amore per la natura e il mondo acquatico si riflette nel suo sound e nella sua passione per le melodie sognanti e lucenti. Il singolo “Feelin’” ha segna l’inizio di un nuovo capitolo per Anfisa, che introduce l’utilizzo della propria voce nella musica per creare paesaggi sonori onirici con un’energia distintamente femminile e un’aura potente, come spiega lei stessa: “’Feelin’’ ha segnato il mio debutto con Sony, rendendolo davvero speciale. Le parti vocali aggiungono una nuova dimensione, offrendo uno sguardo unico nel mio mondo mistico. Sento che il groove di ‘Feelin’’ domina il dance floor mentre il suo ritmo porta con sé un accenno di oscurità, creando un abbraccio
https://www.internationalmusicsummit.com/
https://linktr.ee/anfisaletyago
https://noted.lnk.to/Feelin
quasi trance. I miei testi diretti (‘Yeh, I know it, what you Feelin’) riflettono il mio desiderio di una connessione diretta con i miei ascoltatori”. Anfisa ha collaborato con Moby all’inizio di quest’anno e firmato i remix per artisti come Swedish House Mafia e Empire of the Sun & PNAU. Ha suonato nei più importanti festival, come Sonar, Tomorrowland, Awakenings, Timewarp e in tantissimi club in tutto il mondo. Ha deciso di essere indipendente lanciando la sua etichetta NSDA (che prende il nome da Nisida, un isolotto vulcanico vicino a Napoli, un luogo piccolo, bello e inaccessibile all’uomo) uno spazio per esaltare la propria creatività e dare ad altri artisti la possibilità di esplorare i loro suoni non convenzionali: “Nisida è come me, è abbastanza strana”, Ha pubblicato remix di artisti come Calibre, DJ Seinfield, DJ Tennis, Chris Liebing e DJ Daddy Trance.
Nata a Mirnij, classe ’90, Anfisa si è trasferita da qualche anno a Napoli, dove la scena club è in continua espansione. Qui ha avuto l’opportunità di ascoltare molti producer internazionali e di iniziare a lavorare come dj in piccoli club alimentando l’interesse per la ricerca di nuova musica e aumentando la sua collezione di dischi. Carl Cox la nota e inizia a sostenerla, definendo l’incontro con l’artista «Un incontro casuale che ha cambiato qualcosa nella mia vita - La rivelazione dell’ultimo anno; una performer live talentuosa e piena di energia». Il dj britannico, uno dei più influenti a livello mondiale, ha suonato la musica di Anfisa in alcuni suoi set e ha pubblicato i suoi EP “So Good” e “Hypnotic”.
Numeri da record quest’anno per l’edizione 2024 della Top 100 Clubs della rivista DJ Mag, che ha raccolto votazioni da ben 229 territori, comprese realtà quali Vanuatu, Guadalupa, Bhutan e Groenlandia; oltre 40 le nazioni rappresentate nella Top 100 di quest’anno, con Stati Uniti, Spagna, Regno Unito, Brasile e Croazia a fare la parte dei leoni, così come Irlanda, Malesia, Slovacchia e Azerbaijan sono presenti come new entry o rientri. Per il terzo anno consecutivo l’Hï Ibiza (nella foto) si è confermato al numero uno della classifica, davanti al Green Valley (Brasile) ed Echostage (Stati Uniti). L’Italia è presente con il Phi Beach di Baia Sardinia (61esimo), After Caposile di Musile di Piave (82esimo), Cromie di Castellaneta (92esimo) e Spazio Novecento (97esimo): quattro locali in tutto, ogni con le proprie specificità e caratteristiche. https://djmag.com/top100clubs
Il successo del grunge, l’esplosione dell’hip hop, la diffusione della techno e la nascita del britpop: nei primi anni Novanta le nuove generazioni volevano cambiare il mondo. Non ce l’hanno fatta, ma hanno riscritto le regole della musica. Tutto questo viene raccontato con la consueta perizia da Luca De Gennaro, disc jockey, manager televisivo, conduttore radiofonico e giornalista musicale nel suo ultimo libro “Generazione Alternativa 1991-1995” (Rizzoli Rizard). Che cosa stava succedendo? Per De Gennaro le vecchie superstar conservavano il solito pubblico, ma facevano fatica a conquistarne di nuovo, perché in tutti i paesi stavano emergendo comunità di giovani ascoltatori, una Generazione Alternativa affascinata prima da grunge e hip hop, poi da techno e britpop: scene musicali indipendenti destinate a conquistare il mondo. https://www.instagram.com/rizzoli.lizard
I quattordici migliori beach club d’Italia? Il giornalista Andrea Guolo e l’attrice Tiziana di Masi li hanno scelti e riportati nella loro “Guida ai migliori beach club d’Italia” (Morellini Editore), redatta dopo aver letteralmente setacciato novemila chilometri attraverso tutta la costa italiana, lungo cinque mari e quindici regioni, per un totale di 225 strutture. I migliori beach club? Due in Liguria: Bagni Fiore by Langosteria a Paraggi ed Eco del Mare a Lerici; uno in Friuli Venezia Giulia: Purobeach Portopiccolo, tre in Toscana: Alpemare e Bagno Piero a Forte dei Marmi, Twiga a Marina di Pietrasanta. Tre in Sardegna: Phi Beach e Nikki Beach ad Arzachena, Il Gabbiano a Stintino; tre appartengono in Campania: Il Riccio ad Anacapri, La Scogliera a Positano e Conca del Sogno a Nerano. Due, infine in Sicilia: Nuova Spiaggia Paradiso a Letojanni e Tao Beach a Taormina. https://www.italianbeach.club
Come ogni anno, la presentazione dell’IMS Business Report è stato uno dei momenti clou dell’International Music Summit, svoltosi negli hotel Mondrian e Hyde di Ibiza da mercoledì 24 a venerdì 26 aprile 2024. Realizzato da Mark Mulligan di MIDiA Reasearch, l’IMS Business Report 2024 ha messo in evidenza diversi elementi. In particolare, va assolutamente sottolineato che l’industria globale della musica elettronica è cresciuta del 17% nel 2023 raggiungendo un valore di 11,8 miliardi di dollari; sempre nel 2023 la musica elettronica è cresciuta molto rapidamente su tutte le principali piattaforme e l’ha vista superare il rock su YouTube, Instagram e TikTok. Le etichette indipendenti – infine - hanno aumentato la loro quota di mercato per il quarto trimestre consecutivo, raggiungendo il 31%. L’intero report è scaricabile sul sito ufficiale dell’IMS, che tornerà puntuale l’anno prossimo ad aprile. https://www.internationalmusicsummit.com/business-report
La Trinacria si conferma anche in questa stagione il Bengodi per chi ami i festival di musica, elettronica e non. Oltre a Ortigia Sound, che quest’anno a Siracusa celebra le 10 edizioni - con Donato Dozzy, Blawan e David August - l’ottavo episodio di Festivalle ad Agrigento è particolarmente appetitoso, per gli appassionati di house e techno. La sua selezione di jazz e world music, dall’8 all’11 agosto, è completata da Moodymann, James Holden, Deena Abdelwahed ed il nostrano Populous. Edizione all’italiana, ma non meno interessante, per il Mish Mash: al festival del Castello di Milazzo dal 10 al 12 agosto arrivano Cosmo, Phunkadelica ed i maghi del funk Il Maestro del Gelato. Menzione d’onore infine per la nuova entrata Mosaico Festival, che a Piazza Armerina porterà Yu Su, Kapote e Venerus. In Sicilia, questa estate, ci sarà come sempre da divertirsi. www.mishmashfestival.com
Durante l’ultimo weekend di agosto, il Kulturquartier Alte Münze, già sede della vecchia Zecca di Stato di Berlino, ospiterà il Tempio del Futuro Perduto, centro culturale indipendente meneghino. Dal 30 agosto all’1° di settembre arriva nella capitale tedesca Tempio Festival: 130 artisti tra live e dj set, mostre d’arte visuale e fotografia, e sessioni gratuite di danza contemporanea e yoga. La programmazione è una sapiente miscela tra artisti internazionali e residente del Tempio del Futuro Perduto, come Lele Sacchi, Industrial Romantico e Futuro Tropicale. Tra i dj e producer stranieri spiccano inoltre i nomi di Bambounou - per l’occasione in back to back con NVST - lo statunitense Dj Bone, Skee Mask, Adriana Lopez e gli Zenker Brothers. Da non perdere infine l’hybrid set di Parrish Smith. https://www.tempiodelfuturo.art
Incursioni nel mondo della moda, del cinema, dell’arte e dello sport. Il bassista è uno difficile da fermare
I bassi generati dai synth e non da un basso tradizionale. Prendiamo la Roland Tb-303 di Stefano Fontana che diede vita a “(Tanto)³” di Jovanotti e diamola in mano a Saturnino.
“Sul palco il basso di alcuni brani, come ‘(Tanto)³’ ad esempio, viene fatto da un suono di sintesi. Il mio approccio rispetto a quello che è l’utilizzo dell’elettronica è un po’ come faccio sempre. Ad esempio, quando tu vedi una donna che ti piace, il fatto che abbia un seno risultato da intervento di chirurgia plastica o un seno naturale, se è una cosa ben fatta, nel caso della chirurgia plastica, dal chirurgo, o nel caso della natura, non ti poni il problema. No? Amo le bassline fatte con dei synth, le amo alla follia, come amo delle bassline fatte con il basso vero. Non mi sono mai posto il problema”.
È tutto nell’intenzione, no? Non giudichi la matrice?
“No, mai. Non mi permetterei mai di giudicarla. Se il brano è buono e se la produzione è buona. Per esempio, trovo un grande calore ascoltando dei dischi dei Kraftwerk così come ascoltando dei dischi dei Crusaders o di James Brown. Il giro di ‘(Tanto)³’ per esempio secondo me ha un grande calore, non c’è niente di freddo quel giro lì”.
La Tb-303 è nata da un esperimento mal riuscito. Dovevano fare un generatore di bassi, la Roland ha toppato in pieno e il synth è stato
a distanza di tempo un successo commerciale. Questa è serendipity Tu come vedi l’occasione di fare scoperte dal basso impreviste e per puro caso?
“Molte delle linee di basso che ho registrato sono nate proprio da questo. Il giro de ‘L’Ombelico del Mondo’ è un giro partito male ma poi è stato Lorenzo a dirmi di continuare come fosse un loop”.
Ha ragionato un po’ da dj secondo te? “No, lui ha un approccio che io adoro e lo ammiro per questo. Non si preclude niente. Ogni volta che ci si mette lì a far qualcosa, lui è il primo a dire ‘proviamo questa cosa’, ‘proviamo questo nuovo effetto’, come per esempio in ‘Il mio nome è mai più’ con (Luciano) Ligabue e (Piero) Pelù. Avevo comprato un pedale, un Micro Synthesizer della Electro Harmonix prima di andare in studio e, come sono arrivato, Lorenzo mi chiese cosa fosse questa scatola. Mi disse di usarlo subito”.
https://www.instagram.com/saturnino69/ https://www.saturninoeyewear.com/
URBAN GROOVES
di Zizi RobertsQualcuno deve pur dirlo: quando si è abituati a festival lunghi un intero weekend, andare a vedere i concerti singoli lascia un po’ di amaro in bocca. A meno di carissimi biglietti pit, ore di attesa sotto il sole per conquistarsi una buona postazione, uniti agli inevitabili disguidi per raggiungere e lasciare la venue, non valgono l’ora - scarsa o abbondante - di live a cui si va ad assistere. O meglio, per alcuni artisti sicuramente sì, per altri forse meno.
Bisogna rassegnarsi ad ascoltare i nostri beniamini soltanto su Spotify o Youtube? Assolutamente no. Vale l’antico adagio: chi più spende, meno spende: invece di assistere durante l’estate a un paio di concerti singoli nei vari ippodromi o palazzetti italiani vale la pena di munirsi di bagaglio e documenti, e puntare sui festival “mainly rap” in giro per l’Europa. Qualche nome? Per esempio il mitico Rolling Loud, con un programma itinerante che visiterà Rotterdam il 30 giugno e l’1 luglio, l’Algarve e Monaco di Baviera la settimana successiva, con Headliner come Travis Scott e Kendrick Lamar, e poi altri artisti del calibro di Lil Uzi Vert, Denzel Curry, Central Cee, e stelle dell’afrobeat come Rema e Arya Starr.
Al Les Ardentes a Liegi, dall’11 al 14 luglio, i nomi sono forse meno altisonanti, ma la programmazione è molto più fitta: Gunna, 21 Savage, Hamza e Nicki Minaj; oltre alla “Harajuku Barbie”, in lineup ci sono tantissime artiste donne che #spakkano. a dimostrazione che il rap non è più un andronìtis: Shay, Sexyy Redd, BB Trickz e Doja Cat sono soltanto alcune delle artiste che si esibiranno a Liegi. Non poteva mancare in questa selezione un po’ di Regno Unito: e se Parklife, nel mese di giugno, è forse il non plus ultra per gli appassionati di rap, ci sono altri appuntamenti da
segnarsi in agenda. Al Big Smoke Festival al Crystal Palace Park di Londra, c’è sua maestà Skepta, in compagnia di Odumodublvck, The Streets e K-Trap.
Per chi apprezza il french touch in versione rap, l’appuntamento da segnare in agenda è il Martigues Festival: alla kermesse in Provenza ci saranno Djadja & Dinaz, Lacrim, Grand Corps Malade e i mitici IAM. Ultimo, ma non meno importante, Sofiane Pamart, l’indiscusso “Piano King” della scena urban. Anche l’EXIT Festival in Serbia, il cui focus è spostato più su altre sonorità, ha come di consueto qualche nome interessante, per gli appassionati di doppia h: se l’anno scorso gli headliner erano i WU Tang Clan per il 40esimo anniversario della nascita dell’hip hop, a EXIT 2024 ci sarà un altro peso massimo come Gucci Mane, insieme ai Black Eyed Peas. Stesso dicasi per lo Sziget, solito portare nomi importanti in Ungheria: quest’anno, su tutti, il britannico Stormzy.
In Italia? Martedì 23 luglio sarà il Travis Scott day. Unica data in Italia per il rapper di Houston, all’Ippodromo SNAI La Maura di Milano. Per festeggiare i 30 anni di “Illmatic” di Nas bisognerà aspettare il 30 ottobre: conviene iniziare a pensarci. Il mitico Action Bronson sarà live il 3 luglio al Magnolia: da non perdere. Last but not least, 21 Savage (nella foto d’apertura) arriva live sul palco dell’Ippodromo Le Capannelle di Roma il 16 Luglio 2024: per un imperdibile concerto - quello sì - in occasione della nuova edizione del Rock in Roma.
https://www.exitfest.org
Su Warner Music TWENTY SIX & Jenn Morel “Bidi Bam”, Robin Schulz “Only Way Is Up” (feat. Izzy Bizu), Fred again.. & Anderson.Paak & CHIKA “places to be”, Ofenbach, Salem Ilese “Feelings don’t lie”, Bebe Rexha - “Chase It (Mmm Da Da Da)”, Aurya, B3nte, Hallasen “Iguana”, Foster The People “Lost In Space”, Jubël, NOTD “Chocolate”, Paradigm, Niklas Dee, Mike Williams “Surreal “ (feat. Myne), Tiësto, Dimitri Vegas & Like Mike, Gabry Ponte – “Mockingbird”, House of Glass “Buona Sera - Ciao Ciao” (feat. G-Clark), Henri PFR “Last Night” (feat. Sadie Rose Van) e Orville Peck, Kylie Minogue & Diplo “Midnight Ride”. Su Smilax Records fuori in tutti gli store “ Cielo Blu” di Panico feat. Missgama . Suoni potenti e coinvolgenti, ritmi hypertechno e melodie emotional, unite alla voce di Missgama, rendono “Cielo Blu” la canzone perfetta da cantare e da ballare.
潘PAN #01 (vero nome Pan Wei Ju), musicista all’avanguardia, annuncia oggi l’uscita del suo nuovo album, “Pan The Pansexual”. Questo è il primo progettlo sotto il nuovo pseudonimo dell’artista Aristophanes. In uscita il 12 luglio via Transgressive Records, il disco vanta la produzione degli innovatori Clams Casino e Bon Music Vision (Kojey Radical, Lucinda Chau, Tsunaina, Gaika), con David Wrench (Sampha, FKA Twigs, The xx) al mixaggio.
Su Opilec Music Jus-Ed #02 “Torino E.P.”. Il maestro della deep house statunitense Jus-Ed colpisce ancora con due rielaborazioni di I-Robots prodotte esclusivamente per Opilec Music e in uscita il giorno del suo compleanno nel 2024. L’amicizia tra i due è iniziata anni fa, quando il capo della Opilec Music, I-Robots, ha immediatamente riconosciuto il talento di Ed e quanto fosse rilevante il materiale della sua etichetta UQ, da allora sono grandi amici. Tutto è iniziato a Torino durante un evento all’inizio del 2000, e si sono incontrati di nuovo in città lo scorso ottobre 2023 durante il party “Don’t Believe The Hype” di Opilec Music/Torino Dancefloor Express quando hanno deciso di pubblicare qualcosa insieme. Paps, Leo Cavada feat. Nathalie Aarts & Melody Castellari #03 “We Play The 90’S” su Dance Records Italy. Quattro leggende della musica dance, si uniscono per farci rivivere i suoni che hanno segnato un’intera generazione. Paps - La voce simbolo dei Paps’n’Skar, che ha riempito le piste negli anni’90/2000 e continua a farlo ancora oggi con la sua straordinaria energia.
locali | one-night | festival
VILLA DELLE ROSE: CLuB COuTuRE
Raffinata, accogliente, impeccabile: con la sua musica, con i suoi clienti e in ogni suo dettaglio. Caratteristiche che fanno parte del DNA della Villa delle Rose di Misano Adriatico, il locale italiano estivo per antonomasia. La sua è storia infinita, iniziata nel 1992 e che venerdì 10 e sabato 11 maggio 2024 è partita con un nuovo capitolo, con l’inaugurazione della stagione estiva nella quale il cielo è il suo unico limite. #SkyIsTheLimit è infatti l’hashtag che quest’anno accompagnerà la Villa delle Rose da maggio a settembre. Questa estate la programmazione della Villa delle Rose prevede Clorophilla, il format creato e diretto da Tanja Monies (venerdì), Club Couture (sabato), Vida Loca (domenica, da giugno) e Vita (martedì, da luglio), con tantissimi guest in console. Ogni serata alla Villa delle Rose è sempre una serata da ricordare, che inizia e finisce sempre con il sorriso di chi vi partecipa e di chi ha contribuito a crearla. https://villadellerose.eu
hOLI DANCE fESTIVAL
Torino, Milano e Napoli sono le prime tre città che ospiteranno il tour estivo 2024 di Holi Dance Festival, il più amato festival dei colori, che anche questa estate si svolgerà nelle più importanti città e località turistiche italiane. Organizzato da Unconventional Events, Il tour 2024 di Holi Dance Festival si prospetta più spettacolare che mai, grazie alla presenza di ospiti nazionali ed internazionali e tante altre novità, con una produzione sempre più all’avanguardia, effetti speciali e le migliori tecnologie audio e visual. Il tour estivo 2024 di Holi Dance Festival è iniziato sabato 15 al Carroponte di Milano: in line up Padre Guilherme, DJ Matrix, Paolo Noise, Room9, R101 con Fabio De Vivo e Il Musazzi, Renee la Bulgara, Jessie Diamond, Lady Ross Vodkalist. Holi Dance Festival è un tripudio di colori, una festa gioiosa che tra le sue origini nell’India, celebra l’arrivo della bella stagione e la vittoria del bene sul male. www.holidancefestival.it
Estate 2023: Ca’ Margherita di Lignano Sabbiadoro diventa la nuova casa del Kursaal, che la scorsa estate vi si trasferì in toto con direzione, staff, artisti resident e special guest. Estate 2024: Ca’ Margherita inaugura la sua seconda stagione estiva, all’insegna della crescita e del consolidamento in quanto fatto in 40 anni al Kursaal e lo scorso anno nella sua nuova casa. Quest’anno Ca’ Margherita si ripropone con due sale e con una massiccia ristrutturazione che coinvolge il club, che si è dotato di un impianto audio e video di ultima generazione ed il parcheggio (completamente riasfaltato). Dj e vocalist resident Maurizio Mattia, Dennj, Tommy G, Bert, Alex Donati e Fexter. La programmazione estiva propone tutti i sabati ospiti speciali a rotazione a rotazione, ogni domenica Mokambo – un altro pezzo importantissimo di storia del Kursaal – i venerdì Viernes Caliente ed i mercoledì Fresh Pool. https://www.facebook.com/camargheritaofficial
Esistono pochi linguaggi universali che abbiano la stessa forza, lo stesso impatto e la stessa magia della musica trance, genere di musica elettronica nato in Germania negli anni novanta e che vanta una community di milioni di persone ed una serie dj che da tempo immemore sono protagonisti nei migliori festival musicali di tutto il mondo. Venerdì 28 giugno 2024 tutto questo si materializza anche in Italia grazie al one-day festival Spirit Of Trance, in programma in piazza Trento Trieste a Ferrara con Aly & Fila, Markus Schulz, Noyse Kompressor, Paul van Dyk e Vini Vici. Una serata rara del suo genere, nel quale i dj set di autentici fuoriclasse si celebreranno in un contesto atipico come una piazza medioevale unica per nobiltà ed eleganza, il simbolo dell’identità e della tradizione di Ferrara, ideale per creare un’atmosfera in grado di mescolare storia e modernità. https://www.spiritoftrance.it
locali | one-night | festival
phI BEACh: SEMpRE pIÙ ICONICO
Primo club italiano classificato nella Top 100 Clubs della rivista DJ Mag di quest’anno, il Phi Beach in Costa Smeralda è atteso da un’estate di altissimo livello: ha infatti intrapreso un progetto di rinnovamento al fine di migliorare l’estetica ed il comfort dei suoi spazi. Le aree lounge e i privé sono stati rinnovati con arredi di design contemporaneo, che combinano eleganza e funzionalità al fine di offrire un ambiente raffinato e rilassante. Inoltre è stato installato un nuovo impianto audio di L-Acoustics, al fine di offrire un’esperienza sonora di altissima qualità e amplificare l’emozione delle performance dal vivo. Assai cangiante come sempre la sua line up, che proporrà una serie di special guest del calibro di Black Coffee, Peggy Gou, Carl Cox e Bob Sinclar, per tacere dei party esclusivi nel suo The Rock Club, il ristorante gourmet e le collaborazioni con sponsor del calibro di Mercedes, Audemars Piguet e Dom Pérignon. Phi Beach: more than a club. https://phibeach.com/it
ThE CASTLE: ONE DAy fESTIVAL A BELLINZONA
Musica, storia, architettura, cultura e intrattenimento sabato 22 giugno 2024 a Castel Grande, Bellinzona, grazie al festival
The Castle, che propone la musica di Marco Carola, PAWSA, Da Vid e tanti altri. The Castle unisce il meglio della musica elettronica ad un sito come Castel Grande, riconosciuto patrimonio dell’UNESCO nel 2000 insieme agli altri castelli di Bellinzona, merito di una storia che risale alla età romana, di un esempio significativo di architettura militare medievale, così come da anni ospita eventi culturali, mostre d’arte, concerti e altre attività che attirano visitatori da tutto il mondo. Sabato 22 giugno 2024 la line up di The Castle presenta i djs Marco Carola, PAWSA, Da Vid, Kenny Ground, Super Natural, Natan Ant, Andy Cocca, ND/A, Luca Magenta ed altri artisti che saranno annunciati successivamente. The Castle è un one-day festival e fa parte della rassegna estiva Festival Castle On Air organizzata da GC Events. https://the-castle.ch
Nu pARk: LA gRANDE NOVITÀ BOLOgNESE
L’estate bolognese è sempre un’estate con un fascino tutto suo, rinomata per mille motivi sia in Italia sia all’estero. Quest’anno un nuovo elemento arricchisce ed impreziosisce l’estate di Bologna: il Nu Park, il giardino estivo del Numa, che inaugura mercoledì 22 maggio 2024 e battezza ufficialmente una sinergia tra Matis e Numa, sinergia che con la stagione 2024/25 e nelle stagioni a venire diventerà ancor più strategica e andrà a configurare un autentico polo del divertimento - serale e notturno - per Bologna, all’insegna di un prodotto e di un servizio di qualità che consenta al pubblico di trovarsi sempre a proprio agio e –per citare un famoso slogan pubblicitario di qualche anno addietro “sentirsi persona tra le gente”, il tutto rafforzato da un vero e proprio filo diretto con la Romagna, grazie alle collaborazioni con il Peter Pan e la Villa delle Rose di Misano Adriatico. Nu Park sarà aperto mercoledì, venerdì e sabato, cena e dopocena, anche ad agosto. https://numaclub.com
ZAMNA f ESTIVAL A
Zamna Festival è uno dei fenomeni elettronici mondiali più rilevanti degli ultimi anni. Un festival nato nel 2017 a Tulum e da allora diffusosi in tutto il mondo, da Barcellona a Dubai, da Bali a New York e che sabato 8 giugno 2024 si è svolto all’Ex Macello di Milano, grazie ad una data presentata da Amnesia Milano e Social Music City. Zamna Festival significa condivisione, ottima musica, un’atmosfera elegante e rilassata: una situazione ideale per un pubblico cosmopolita, che ogni settimana esalta sempre più la vocazione internazionale di Milano. Musica a cura di Adriatique, Armonica b2b Zamna Soundsystem, Valerie Fox (stage Cattedrale), Patrick Topping, Ale De Tuglie, White Off, Doctum, Luigi Landolfo e Boogie (stage Corte by Underpass). Zamna Festival è stato il miglior modo per dare ulteriormente il via all’estate elettronica milanese, in attesa di tanti eventi che torneranno puntuali tra agosto e settembre. Foto di Gabriele Canfora per Lagarty Photo. https://ariaexmacello.it
- Belgio -
L’edizione 2024 di Tomorrowland ha come tema portante LIFE, vero e proprio prequel di quello andato in scena nel 2016 e che si intitolava Elixir of Life. Tomorrowland 2024 si svolgerà dal 19 al 21 luglio e dal 26 al 28 luglio, unendo 400.000 persone provenienti da oltre 200 paesi: i ticket messi in vendita sono andati esauriti come sempre con rapidità fulminea. Come sempre il festival belga ospiterà il meglio della musica elettronica mondiale sui suoi sedici stage ed oltre 400 artisti in cartellone in rappresentanza di ogni genere e sub genere: il modo migliore per festeggiare i primi vent’anni di un festival assolutamente epico e che da sempre si distingue per l’attenzione ad ogni suo minimo dettaglio, con tanta cura anche per food & beverage. https://www.tomorrowland.com
10-14 luglio 2024 19-21 e 26-28 luglio 2024
- Serbia -
Si intitola STARSEEDS il tema scelto da EXIT Festival per l’edizione 2024, in programma da giovedì 11 a domenica 14 luglio 2024. I figli delle stelle di EXIT – un pubblico proveniente da oltre 120 nazioni diverse – si ritroveranno a luglio alla Fortezza di Petrovaradin in Serbia, uniti dal motto “risvegliamo tutti insieme i nostri superpoteri!”. Durante la 24esima edizione di EXIT Festival, il palco principale avrà un nuovo nome: Tesla Universe, in onore di Nikola Tesla, uno dei più grandi inventori e visionari di tutti i tempi, se non il più grande, così come la Dance Arena e NSNS ospiterà come sempre il meglio dell’elettronica. In line up Black Eyed Peas, Tom Morello, Carl Cox, Rudimental, John Newman, Bonobo, Gucci Mane, Barry Can’t Swim, Franky Wah e tanti altri. https://www.exitfest.org
- Croazia -
Questa estate ULTRA Europe torna in Croazia per la sua decima edizione, in programma da venerdì 12 a domenica 14 luglio 2024 e che si prospetta la migliore di sempre. Con oltre 150mila partecipanti provenienti da circa 145 nazioni differenti, ULTRA Europe è sempre più destinato a diventare un fenomeno globale. Dal tramonto all’alba, ULTRA EUROPE è un autentico caleidoscopio di emozioni, capace di far vivere momenti indimenticabili e di fissare ricordi unici nella memoria di chiunque vi prenda parte. Andate esaurite le prime prevendite, adesso ULTRA Europe ha appena rivelato gli headliner della Phase 1: Adam Beyer, Armin van Buuren, Boris Brejcha, Eric Prydz, Hardwell, Martin Garrix e Timmy Trumpet. Tutte autentiche superstar della musica elettronica. Foto di Julien Duval https://ultraeurope.com
- OLANDA -
Peace, love and mystery: ecco lo slogan scelto per questa edizione dal festival olandese, nato negli anni novanta, divenuto subito un riferimento internazionale per tutti gli appassionati di musica elettronica e che torna puntuale nella città olandese di Haarlemmermeer a fine agosto. Mysteryland propone come da collaudata tradizione palchi giganteschi ed una proposta musicale a 360°, comprensiva di house, techno, trance, hardstyle, dubstep e molto altro, così come non mancano aree e momenti dedicati ad attività extramusicali quali sessioni di yoga, momenti dedicati alle meditazioni, attività ludico sportive e tanto altro. In cartellone tra gli altri Argy, Franky Rizardo, Meduza, Sunnery James & Ryan Marciano e Vini Vici. https://www.mysteryland.nl/
- Finlandia -
Il pluripremiato Weekend Festival si è affermato rapidamente come il miglior festival finnico ed uno dei migliori festival europei di musica elettronica; negli ultimi dieci anni ha ospitato più di 850 artisti, ha avuto più 840mila visitatori provenienti da oltre 50 nazioni diverse e si è svolto anche in Estonia e in Svezia. Weekend Festival è un’esperienza totalizzante che dura due giorni, comprensiva anche di arti visive, installazioni interattive e tanto altro, il tutto nell’ippodromo di Espoo, città ubicata a pochi chilometri dalla capitale Helsinki. In line up: Timmy Trumpet, Boris Brejcha, Da Tweekaz, Darude, Kanine, Moritz Hofbauer, Showtek, Sub Zero Project, Tungevaag, Vibe Chemistry, Will Sparks, Tiësto e tanti altri, in modo da offrire un prospetto più che globale delle varie anime della musica elettronica. Foto di Geoffrey Hubbel https://www.wknd.fi
BEONIX Music Festival è pronto a tornare a Cipro per la prossima edizione, in programma da venerdì 20 a domenica 22 settembre 2024. Fatboy Slim e Claptone i primi headliner annunciati, insieme a Estella Boersma, GHEIST (live), Teenage Mutants e Undercatt. BEONIX Music Festival è un mix vincente di arte, musica e cultura, capace di alternare i generi musicali più diversi, grazie ad una selezione di artisti di profilo internazionale pronti a tornare a BEONIX in quel di ETKO a Limassol (Cipro). Tecnologie all’avanguardia, installazioni e forme d’arte varia offrono tutte le caratteristiche ideali per vivere al meglio un’esperienza come il festival cipriota, che quest’anno proporrà tre stage, 50 dj ed oltre 30 ore di musica elettronica. https://beonix.art
Il dj e produttore I tal I ano adottato da d uba I è sbarcato sulla Isla al club tantra per un dj set davvero un I co
Il dj e produttore italiano Redoxx, ormai cittadino del mondo e residente a Dubai, è sbarcato il 7 giugno scorso al Tantra di Ibiza. In previsione del suo dj set, ecco le sue parole prima dell’appuntamento alle Baleari. “Negli anni grazie alla musica ho avuto la fortuna di vedere tanti posti, dall’Europa al Bahrain, da Dubai a Shanghai,” ha raccontato Redoxx, “ma il mio set al Tantra è stato il mio debutto a Ibiza. È stato difficile descrivere esattamente le emozioni che ho provato in vista di questo evento, perché il desiderio di suonare la mia musica, nell’isola che da anni si presenta come
il tempio della dance, è sempre stato presente dentro di me sin dal giorno in cui mi sono cominciato ad innamorare dell’elettronica. Probabilmente, ancor prima di cominciare a suonare nei locali, quel sogno era già lì”. Si trova costantemente a “guardare avanti,” Redoxx, a pensare alla prossima traccia da produrre e al prossimo evento, ma se avesse deciso di guardare indietro per un attimo?
“Sono sicuro che quel ragazzo di 14 anni che non faceva altro che spararsi musica di tutti i tipi nelle cuffie, sarebbe decisamente fiero del fatto che adesso ha avuto l’occasione di portare la sua musica sul palco di Ibiza”.
Il suo amore per la cultura e di conseguenza il sound medio orientale, dopo aver vissuto per più di 5 anni a Dubai, è più forte che mai. “Mi reputo incredibilmente fortunato ad aver avuto la possibilità di interfacciarmi con una cultura così diversa e distante dalla mia, e questo mi ha arricchito tantissimo sia da un punto di vista umano, che da un punto di vista artistico. Voglio dare alla gente che mi è venuta a sentire un assaggio di quello che per me è diventata quotidianità.” La bellezza di fare il dj sta anche nel fatto che spesso fino a qualche minuto prima di un set non si sa mai cosa aspettarsi.
https://www.instagram.com/redoxxmusic/ https://hoo.be/redoxx https://www.tantraibiza.com/
PREVIEW
di Massimiliano Lettieri
Zerb, j ax j ones, Mahmut o rhan, n icky r omero, s teve a oki, s alvatore
Ganacci, Gordo, s tephan b odzin, tom Grennan e l ouis tomlinson sono tra i nuovi headliner che creeranno magia alla manifestazione
UNTOLD Festival ha svelato la lineup completa di ben 4 palchi su 8: il stage principale, il palco Galaxy (techno e house), Day Dreaming (deep house, tech house, chill house, afro house, ambient) e Fortune (trance). Zerb, Jax Jones, Mahmut Orhan, Nicky Romero, Steve Aoki, Salvatore Ganacci, Tujamo, Blasterjaxx, Gordo e Stephan Bodzin sono alcuni dei dj che completano la lineup. Allo stesso tempo, i nuovi live act annunciati per il palco principale sono Tom Grennan, Louis Tomlinson e Milky Chance. UNTOLD Festival celebra la sua nona edizione quest’estate nel cuore della Transilvania, nella bellissima città di Cluj-Napoca, dall’8 all’11 agosto, con oltre 250 artisti, dj e produttori locali e internazionali e il miglior pubblico del mondo.
I nomi precedentemente annunciati sono Swedish House Mafia, Dimitri Vegas & Like Mike, Martin Garrix, Alok, Lost Frequencies, Purple Disco Machine, Timmy Trumpet, Black Coffee, Carl Cox con il suo Hybrid Live Show, Solomun e FISHER. I potenti live act già annunciati sono Sam Smith, Lenny Kravitz e Burna Boy. Con oltre 420.000 partecipanti in tutti e quattro i giorni e le notti del festival nel 2023, quest’anno gli organizzatori si aspettano ancora più fan nel magico regno di UNTOLD.
Alcune delle anteprime sul
palco principale in questo annuncio sono Zerb, il DJ brasiliano dietro la hit “Mwaki”, Louis Tomlinson (ex band degli One Direction), che ora ha una carriera solista di successo, e il cantante britannico Tom Grennan, famoso per la sua traccia “Little Bit of Love” e altro ancora.
Il palco Galaxy, sede house e techno dell’UNTOLD Festival, celebra la cultura musicale underground con FISHER, Carl Cox, Solomun, Black Coffee, Stephan Bodzin, Sara Bluma, Gordo, Andrew Meller, Cezar, Prâslea, Mihigh, Nusha, Charlie, Priku b2b Arapu, SIT, Deaf Jules, Mahony, Persic e Marwan Dua. Il Fortune Stage è la destinazione perfetta per gli amanti della trance che apprezzeranno artisti del calibro di Airwave, Alex MORPH, Ben Gold, Giuseppe Ottaviani, John O’Callaghan, Maddix, Markus Schulz e altri.
I pass per la nona edizione di UNTOLD, che offre accesso generale, VIP o al backstage al palco Galaxy, e gli alloggi sono disponibili su www.untold.com
famoso per i suoi pre party da quasi vent’anni, dopo un’opera di ristrutturazione del 2023 è oggi
strutturato in tre zone
La Terrazza coperta si affaccia sulla strada principale di Playa d’en Bossa con una consolle circondata da tavoli, privè e backstage in cui poter ascoltare musica dalle 20 alle 23. Il Garden, all’aperto, è la zona perfetta per bere ottimi drink immersi nella natura fra musica e luci soffuse, l’ambiente ideale per creare relazioni e rilassarsi tra un dj set e l’altro. Il Club rappresenta il cuore pulsante del nuovo Tantra, può ospitare fino a 250 persone, è completamente insonorizzato e offre dalle ore 23 fino alle ore 5 un’esperienza multisensoriale grazie al suo incredibile sound system e ad effetti luci all’avanguardia. Anno dopo anno il Tantra punta ad elevare sempre più’ la qualità artistica e d’intrattenimento, proponendo per la stagione 2024 ben dieci nuovi format e showcase in cui dj internazionali si affiancheran-
no a talenti emergenti della minimal deep tech e della tech house. Gli ospiti proposti negli scorsi anni rispecchiano la nuova brand identity del Tantra tra cui Joseph Capriati, Jesse Calosso, Mason collective, Aj Christou, Guti, Francisco Allendes, Davide Squillace, Joey Daniel, Carlo Lio, Manda Moor, Iglesias, Latmun, Rafa Barrios, Melanie Ribbie, Mahony. Raffaele Calabrò è il visionario Direttore Generale del Tantra Ibiza, un locale di riferimento nella movida di Playa d’en Bossa da quasi venti anni. Con un impegno costante nel trasformare l’esperienza dei clienti, Raffaele ha fortemente portato avanti non solo il rebranding del Tantra ma anche la totale ristrutturazione della location per un’esperienza multisensoriale immersiva nei diversi ambienti che compongono il Tantra.
Davide Alfieri è il Direttore Artistico del Tantra Ibiza, ruolo che ricopre con passione e dedizione da tre anni. La sua carriera musicale è iniziata nel 2005 come dj in Liguria, dove era anche organizzatore di eventi, specializzandosi in minimal tech-house. Tuttavia nel 2010, le limitate opportunità locali lo spinsero a esplorare sonorità più commerciali mantenendo sempre un tocco tech house, il suo genere preferito. L’isola lo accolse a braccia aperte: grazie a Stefano Barro, all’epoca direttore artistico del Tantra, iniziò a lavorare come tecnico radio e dj presso Ibiza White FM e il Tantra. Da lì, gradualmente si affermò come resident del Tantra, noto per i suoi pre-party e occupandosi del warm-up per nomi di fama mondiale.
Link ufficiale: https://www.tantraibiza.com/
Abbiamo intervistato Raffaele e Davide. Leggi qui l’articolo integrale: https://dancelandmag. com/2024/06/09/un-vero-super-club-ilnuovo-tantra-ibiza/
Georgia Lee prosegue il suo cammino da dj specializzata in musica techno e aumenta anche l’impegno sul versante della discografia: uscirà infatti venerdì 5 luglio prossimo il suo primo EP techno “Distorted Love”, su Gain Records, etichetta di Sisko Electrofanatik. Georgia sta lavorando sull’idea e l’avvio di una nuova label dedicata alle donne. La sua presenza come artista nel panorama musicale si fa sempre più sentire.
“Durante e dopo la pandemia ho passato diversi anni a Londra e sono da poco ritornata in Italia, riprendendo in mano i miei progetti”, rivela Georgia Lee. Pertanto, c’è molta attesa attorno a tutte le sue attività non solo discografiche e in ambito dei live ma anche su nuovi e interessanti fronti. Un po’ di storia. Nata come cantante di jazz già a 14 anni e successivamente lead vocal e synth player per
la band di culto Elettronoir, con cui ha registrato 5 dischi, vincendo anche la 31esima edizione del Torino Film Festival, sezione Italiana Doc con la colonna sonora di “Non un passo indietro”, documentario su Pier Paolo Pasolini, Georgia Lee ha iniziato la sua carriera come dja 25 anni presso il Circolo degli Artisti di Roma selezionando tracce e mash-up rock ed electroclash e sonorità legate alla musica elettronica degli anni ’80. Successivamente, diventa resident di uno dei più importanti party della scena queer ed elettronica romana, Amigdala, suonando in diversi club negli anni, tra cui Goa, Animal Social Club. Ex Dogana, Rashomon, Cieloterra, al fianco di artisti come Ellen Allien, Regis, Bart B More, Timo Maas, Anja Schneider, Margaret Dygas, Lory D, Peaches, Kobosil e molti altri presenti nella scena underground internazionale ed anche come regular guest del party La Roboterie in diverse location italiane (Cassero, Macao, Angelo Mai e molti altri).
Negli anni, Georgia Lee si è dedicata anche alla creazione di corsi per dj e progetti legati al sociale, come Telasuoniamo, workshop per dj gratuito dedicato alle donne, sviluppato in collaborazione con Female Cut Italia; Dire contro la Violenza (rete centri antiviolenza italiani) e patrocinato dalla Regione Lazio (che, durante la sua prima edizione, ha avuto luogo al Macro di Roma ed in Triennale a Milano in partnership con il Corriere della Sera, e in cantiere una seconda edizione).
https://www.instagram.com/georgialeedj/ https://www.facebook.com/georgialeedj https://soundcloud.com/georgialeedj https://www.mixcloud.com/georgialeedj/
(Aares
Sindacato del Suono
Nico Zandolino è uno dei Dj/Producer più in vista del panorama house italiano lavora nei più importanti club italiani sopratutto della riviera adriatica; le sue produzioni sono spesso supportate da Dj Internazionali come Dimitri Vegas, Kryder, Axwell, Don Diablo solo per dire qualche nome. Esce ora su New Music Group con “Derirwo”, una produzione in cui il suono afro tribale si fonde con la voce della kenyota Sofiya Nzau, attualmente in tutte le classifiche mondiali con il brano “Mwaki” di Zerb e voce anche del nuovo singolo di Bob Sinclar “Digane”.
http://www.newmusic.it/
Guys Trip Remix) Workin’Recordings
+Dopo “Clap Your Hands” di Kungs, ispirato al ballo italiano della “80 Baby’s Gang” dell’icona pop/dance Ivana Spagna, arriva un nuovo progetto con la sua splendida voce. L’artista con oltre 11 milioni di dischi venduti, e Disco d’Oro in carriera, è tra gli artisti italiani che hanno avuto il maggior successo commerciale in Italia e all’estero. Ivana Spagna ha scalato le classifiche musicali di tutto il mondo con delle hit. Ha inoltre partecipato a 5 Festival di Sanremo, il più importante evento musicale italiano. Ispirandosi al gruppo “Fun Fun” nasce Happy Station The Cube Guys Trip Remix che con la splendida voce di Spagna si prepara a diventare un vero e proprio club trip per l’estate 2024.
https://www.youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_ n9owfhjL8iPA-Lt6CwvQTkh0oJ52lbuLw
Aares Afro Rework è il lato cool oggi del progetto di Matteo Marini e Jurgen Cecconi. “Without Me” di Halsey è una canzone pop che esplora temi di autenticità e autosufficienza nelle relazioni. Nel testo, l’artista riflette sul suo ruolo in una relazione passata. Il brano cattura l’energia emotiva di chi si rende conto del proprio impatto e del proprio valore personale, con una melodia accattivante e testi che risuonano con chiunque abbia affrontato sfide amorose.
www.kdope.com
Giangy, ex membro e fondatore degli The Stunned Guys, torna sulla scena con il suo nuovo singolo “The Gentleman”. Questa traccia rappresenta una perfetta fusione tra gli iconici suoni degli amati anni ‘90 e le potenti casse dei giorni nostri, dimostrando ancora una volta il talento indiscutibile dell’artista. È un viaggio che evoca la nostalgia per il passato, con ritmi serrati e melodie che riportano alla mente l’epoca d’oro della hardcore. Al contempo, le influenze moderne e la produzione pulita aggiungono una verve che rende il brano attuale e coinvolgente.
https://crazytower.lnk.to/The_Gentleman
Dopo tre anni dall’ultima release, il produttore svizzero
Andrew Sommer aka Alogique torna con il brano “Rainbow of Emotions” sull’etichetta Easy2Danze, sublabel dell’etichetta discografica rossocrociata
SevenScalesRecords (si, si scrive tutto attaccato). Un EP composto da quattro tracce che non è retorico definire viaggiose, grazie ad un’azzeccata combinazione tra melodie eteree ed atmosfere evocative, capaci di puntare più all’introspezione che al ballo, alle emozioni interiori che non alle esternazioni. Del resto è risaputo sin dall’antichità che il sapiente goda e soffra nel suo intimo, lasciando le esternazioni ai tanti infelici che non sappiano fare a meno di raccontare sui social ogni aspetto della quotidianità.
https://soundcloud.com/sevenscalesrecords
Layla Benitez & Enyka si uniscono per firmare il nuovo singolo di Interstellar Recorgings, sublabel lanciata lo scorso marzo da Insomniac (Electric Daisy Carnival e tanto altro) e che in così poco tempo ha già registrato release di artisti del calibro di Jeremy Olander, Miss Monique, Tommy Farrow e KhoMha. “No Place To Go” si traduce in un brano di techno progressiva senza sé senza ma, capace di andare dritto al sodo e di catturare da subito l’attenzione di ogni dancefloor e delle playlist di tanti dj di riferimento. Per Layla Benitez in particolare un nuovo tassello per un percorso artistico e professionale che sta procedendo nel migliore dei modi, tra club importanti e main stage dei festival https://www.insomniac.com/tag/interstellar
Nuovo capitolo della temporary label del dj e produttore italiano Enrico Sangiuliano, che ha concepito questo progetto per la durata di dieci release di numero. L’EP “Can U Feel IT” è la sesta delle serie, quattro tracce che uniscono melodie eteree e vibrazioni profonde, in grado di soddisfare appieno i gusti del clubber e dell’ascoltatore: un EP che conferma una volta di più come Sangiuliano sia un artista completo e sempre in continua evoluzione, estremamente coerente ma allo stesso tempo con lo sguardo proteso in avanti, alla ricerca di sonorità diverse e quando necessario alternative. Un artista in grado di fare la differenza ogni volta che si trovi in console o in studio di registrazione.
https://ninetozero.eu
Il dj e producer Simone Vitullo è sempre più al centro della scena internazionale elettronica, ed è costantemente in tour in giro per il mondo dalle Americhe all’Asia, passando attraverso il Medio Oriente, senza ovviamente trascurare la cara e vecchia Europa. Le sue produzioni discografiche e quelle della sua etichetta discografica Go Deeva Records spaziano tra afro e melodic house, passando attraverso l’organic e sono suonate dai più importanti dj del circuito internazionale, così come charts e playlists che fanno la differenza hanno sempre spazio per le sue tracce. Se ne ha puntuale conferma grazie al suo nuovo singolo “White Horse”, cover del celeberrimo brano dei danesi Laid Back del 1983. http://www.godeeva.com
La superstar della musica dance brasiliana dà vita a “Promised Land”. L’album di 16 tracce è in lavorazione da un periodo di quattro anni. Il progetto vanta una formazione stellare di collaboratori, tra cui NoMBe, Goodboys e l’influente gruppo indie rock The Temper Trap. Vintage Culture ha anche pubblicato il terzo singolo dell’album, “Weak”, una collaborazione con Maverick Saber e Tom Breu che segue “Fallen Leaf” e “Come Come”. Con il suo suono irresistibilmente orecchiabile e pieno di sentimento, il brano è già uno dei preferiti del pubblico poiché Vintage Culture continua a riprodurlo nei suoi set.
https://vintageculture.lnk.to/PromisedLandSR
L’album contiene 13 collaborazioni. Tra le voci di always centered at night ci sono la cantante sudanese Gaidaa, residente nei Paesi Bassi, il rifugiato reale del Burundi J.P. Bimeni, residente a Londra, e Aynzli Jones, cresciuta a Kingston e residente a Londra. Si tratta spesso di canzoni personali e il personale è spesso politico, come anche la natura di questo lavoro che supera i confini. Sono inoltre pezzi crepuscolari, nati al calar della sera, con stili degli ultimi 30 anni di musica elettronica, come ad esempio il pezzo “we’re going wrong” con quel tocco trip-hop con Brie O’Banion, o il ritmo spezzato, quasi drum ‘n’ bass di “medusa” (con la già citata Aynzli Jones), o la latin house di “feelings come undone” con Raquel Rodriguez. https://www.alwayscenteredatnight.com/
Per il loro quarto album i Disclosure sono tornati alle origini. Lo stanno pubblicando senza un’etichetta discografica. L’attenzione è rivolta ai due volti dietro Disclosure: i fratelli Guy e Howard Lawrence. In Alchemy, Guy e Howard abbracciano un nuovo senso di libertà d’ espressione. Questa è musica dance che espande la definizione di cosa può essere una traccia dei Disclosure. La produzione di Guy abbraccia di tutto, dai “break jungle” ai “riff di synth supersaw trance” fino al “ritmo veloce” per il club. Nel frattempo, l’orecchio di Howard per la classica canzone melodica è più acuto che mai, usa maggiormente la sua voce e i suoi testi rispetto al passato.
https://shop.disclosureofficial.com/collections/home/ products/disclosure-alchemy-vinyl-s3c63tt23
Questo nuovo lavoro arriva dopo quasi un decennio di pausa dalla scena discografica, con il suo ultimo album “True Colors” del 2015. Il termine Telos deriva dalla parola greca τέλος, che significa “fine”, “scopo” o “obiettivo”. Questo concetto, utilizzato dal filosofo Aristotele, è strettamente legato alla teleologia, che spiega gli eventi e le circostanze in termini di scopo e utilità piuttosto che cause immediate. L’artista ha accennato all’album già nell’agosto 2022, definendolo un “nuovo capitolo” della sua carriera artistica. Zedd ha espresso il desiderio di riportare l’attenzione sulla creazione di album che offrano un’esperienza significativa e non solo una raccolta di brani casuali.
https://zedd.lnk.to/telospresave
Ellen Allien e BPitch Berlin tornano con la settima edizione della collana di compilation We Are Not Alone: dodici tracce di pura matrice underground, nuova tappa di un percorso vincente che prevede entro la fine del 2024 altre due uscite. Una compilation che anche questa volta dà prova di eclettismo e pluralismo, miscelando come è giusto che sia talenti emergenti e nomi collaudati, offrendo una prospettiva a 360° di quello che sia la musica elettronica in questo momento e nei momenti a venire, spaziando attraverso acid, dub, breaks, trance e tanti altri subgeneri. Le selezioni di Ellen Allien sono sempre un ottimo metodo per cogliere quello che i tedeschi sono soliti definire zeitgeist, ovvero lo spirito culturale dei tempi che viviamo.
https://www.bpitch.de
È il dj e producer statunitense Marshall Jefferson a firmare la nuova compilation House Masters, che la label anglosassone Defected dedica ad indiscussi maestri di categoria, categoria alla quale Jefferson appartiene da tantissimo tempo senza dubbio alcuni. Il risultato? Una selezione di quaranta tracce che mostra quando sia vasto il repertorio di questo artista in oltre cinquant’anni di onoratissima carriera, sia in termini di produzioni sia in termini di remix: brani che sono autentici evergreen tutt’ora protagonisti in tante serate quando serva fare un salto di qualità. Coinvolti in questa raccolta anche artisti quali Solardo, Ten City, Sterling Void e Ce Ce Rogers, un autentico all star team.
https://defected.com
Sin dal suo primo volume del 2009, le compilation di Anjunadeep hanno delineato il suono che verrà ed è sempre stata un ottimo trampolino di lancio per le nuove generazioni di artisti elettronici. Ancora di più con questo suo quindicesimo volume, uscito a fine maggio di quest’anno che viene curato da due indiscussi fuoriclasse di categoria quali Jody Wisternoff & James Grant. Presenti in tracking list artisti quali Kasablanca, anamē, Darren Tate, ANUQRAM, Cephas Azariah, Talee e Omfeel: un doppio cd che rispecchia una volta di più i valori ed le sonorità di Anjuna, label sempre elegante in tutto quello che fa, un indiscusso punto di riferimento quando si parla di musica elettronica di qualità. https://anjunadeep.com
Kenya, Gran Bretagna, Italia, Libano, Mozambico, Russia, Sud Africa, Turchia e Ucraina: sono ben nove le nazioni presenti e rappresentate nella compilation MOS OF THE MOON Sampler 2024, uscita a maggio per l’etichetta mozambicana My Other Side of the Moon. Una selezione eclettica e multietnica di musica Afro e Organic House: “Nhliziyo” di Tomi H & Tabia, “Othaya” di OneDown, Soulic M & Sofiya Nzau, “Home” di Davide Ferrario, remixato da Pambouk, artista libanese nominato ai Grammy Awards, “Peace Land” di Breeze and The Sun, “Erendiyo” di AFU, “Vanilla Sky” di Mevis, “Brules” di Glass Coffee, “Mamae” di Loup Musa e “Roho” di Neferu le nove tracce selezionate per questa compilation.
https://soundcloud.com/myothersideofthemoon