Danceland n. 1 - 2025

Page 1


the nightlife magazine

FESTIVALS

Electric Daisy Carnival

Tomorrowland Winter

Ultra Music Festival

INSIGHTS

IMS

MIR

Urban Grooves

REVIEWS

Capriati

Kapote

Lady Gaga

L’EDITORIALE

ETICA? QUALE ETICA IN TEMPO DI AI?

Ci sediamo al tavolo della nostra redazione e iniziamo a scrivere ciò che ci passa per la mente mentre riflettiamo su etica, tecnologia e creatività nell’era dell’intelligenza artificiale. Pensiamo tra noi quanto sia complesso questo tema e come tocchi corde profonde della nostra società. Da un lato, ci diciamo che l’IA viene vista come una minaccia che produce contenuti in modo autonomo e industriale, seppellendo il lavoro umano sotto una valanga di contenuti generati velocemente e senza sforzo, quasi come fosse una fabbrica impazzita che sforna arte a nastro. Ci rispondiamo che però le soluzioni drastiche, come bloccare completamente questi sistemi, non sono la risposta. Riflettiamo sul fatto che anche in passato ci sono state innovazioni che hanno scosso il mondo creativo: pensiamo ai campionatori, agli spartiti, a tutti quegli strumenti che permettevano di riutilizzare materiale altrui. Eppure la società si è adattata. Ci diciamo che forse il vero problema non è tanto l’IA in sé, ma come viene usata e chi la controlla. Ci viene in mente che le grandi aziende hanno normalizzato pratiche che ora vengono criticate quando usate dai piccoli creatori indipendenti. Continuiamo a scrivere pensando che forse la verità sta nel mezzo, che non servono né approcci drastici né totale anarchia, ma regole equilibrate che tutelino sia l’innovazione che il lavoro umano. Ci fermiamo un attimo e riflettiamo sul fatto che ogni rivoluzione tecnologica inizialmente destabilizza, ma poi la società trova il modo di integrarla. Pensiamo che lo stesso potrebbe accadere con l’IA attraverso standard trasparenti, equità di accesso e valorizzazione del contributo umano. Ci diciamo che il dibattito attuale è troppo polarizzato tra chi vuole limitare completamente l’IA e chi vuole darle totale libertà, mentre servirebbe un approccio più sfumato che consideri sia i rischi che le opportunità. Concludiamo le nostre riflessioni pensando che la vera sfida non è fermare l’IA ma governarla con saggezza ed equilibrio per farla diventare uno strumento che amplifica la creatività umana invece di sostituirla. Torniamo a leggere quello che abbiamo scritto e annotiamo che mancano alcune prospettive importanti, come i modelli economici alternativi che potrebbero emergere o il ruolo del pubblico nel determinare il successo o il fallimento di queste tecnologie. Ci diciamo che forse dovremmo approfondire questi aspetti in un altro momento, quando avremo le idee più chiare.

La redazione di Danceland

DANCELAND

Numero 01 (80) – primavera 2025 Supplemento a Stadio5 - Edizioni SBM Via Domodossola, 21 - Milano

Tel/fax 02.36563906 - www.stadio5.com www.dancelandmag.com facebook.com/dancelandmag twitter.com/dancelandmag instagram.com/dancelandmag issuu.com/danceland e-mail: info@dancelandmag.com danceland.mag@gmail.com

Registrazione del Tribunale di Milano: n° 446 del 3 agosto 2011 Questo numero è stato chiuso venerdì 13 marzo 2025 alle 22,38

[03] L’EDITORIALE / SOMMARIO

[04] BREAKING NEWS: LE NOVITà DAL MONDO DELLA DANCE

[06-07] COVER STORY: MIAMI VIBE

[10-11] NEWS

[14] FACE TO FACE: ALEX PERONI

[16] URBAN GROOVES: A RITMO DI RAP

[19] THE LABELS: releaseS in progress

[22-23] NIGHTLIFE

LOCALI, ONE-NIGHT, FESTIVAL

[26-27] Festivals Around The World

[30] MIDANCE AREA: RIN 2025

[33] PREVIEWS: MIR 2025

[35] HYPER HYPER: KRAFTWERK

[37] SINDACATO DEL SUONO: IL RADIO SHOW SU RIN

[40 - 42] REVIEWS SINGOLI & EP

[44] REVIEWS ALBUM

[48] REVIEWS COMPILATION

direttore responsabile: Riccardo Sada coordinamento editoriale: Daniele Spadaro e Dan Mc Sword collaboratori: Gabriele Gobbo e Max Guadagnoli (DigitalSWAT), Massimiliano Lettieri, Zizi Roberts, Maurizio Capaldi, Paolo Pozzi

progetto grafico: DDN Ltd

Don’t Print It - Danceland Save The Planet Cover: foto Ultra Music Festival di Alive Coverage

le notizie del mondo dance

SOLO hOuSE MuSIC DA ENDORfINE RECORDS

Endorfine Records si dedica alla scoperta di talenti emergenti e non solo, promuovendo sonorità rilassanti e persino old skool per un pubblico contemporaneo. La label si è affermata per anni come punto di riferimento nel panorama della musica house nazionale e internazionale grazie alla sua capacità di creare un ponte tra le radici classiche del genere e le sue evoluzioni più attuali.

Qui le due ultime release: https://pirames.lnk.to/Majeed https://pirames.lnk.to/TheBomb

Vuoi inviare brani a Endorfine Records? Clicca sul link di seguito: http://link.kdope.it/rad

TEquILA TEMPO

E LO STILE gLAMOuR

Coadiuvato da Bessie Boni, Gianni Bragante, musicista, discografico, ideatore e produttore del progetto Tequila Tempo, spiega: “Volevo realizzare qualcosa che davvero mi piacesse, allontanandomi da un mercato che non mi appartiene a livello di visioni e di passione. Così ho pensato a un’iniziativa che andasse oltre la musica lounge e che invece esaltasse il suono appartenente al mondo della bossa nova”. A sostenere il progetto discografico ovviamente vi sono molti coinvolgimenti live. www.tequilatempo.com

PEDRO DJ E ALESSIA

MuLTARI Su SDS LABEL

Gabriel Pedretti aka Pedro DJ e Alessia Multari sono due artisti italiani uniti dalla passione per la musica e da percorsi artistici ricchi di esperienze. Insieme hanno collaborato al brano

“In Your Eyes” su Sindacato del Suono (ecosistema Kdope), una traccia che unisce la sensibilità vocale di Alessia alla versatilità compositiva e strumentale di Pedro DJ. Il risultato dal Cromo Studio di Brescia è una fusione di talenti e influenze che spaziano dalla musica classica al pop e alla dance elettronica, rappresentando una sintesi delle loro esperienze artistiche. https://sindacatodelsuono.com/category/musica/

guSTAv LANDIN x NOODLES MuzIK

Nato nel 1980, il dj e producer originario di Avezzano Luigi Stornelli aka Gustav Landin inizia a esplorare il mondo della musica già ai tempi del liceo. La sua formazione abbraccia due mondi: da un lato, l’energia del rap e dell’hip hop italiano degli anni ‘90; dall’altro, il suono ruvido del grunge e del punk americano. Nel 2025 entra a far parte della scuderia di Noodles Muzik, label milanese che fonde techno e food culture, con il singolo “Bretelle & Truffle”. Questa uscita, seconda della label, consolida il suo percorso artistico come un mix unico di sperimentazione sonora e contaminazioni culturali. https://www.youtube.com/@NoodlesMuzik

SINDACATO DEL SuONO SI EvOLvE, SI ESPANDE

Sindacato del Suono è una sfida al marketing e una continua estensione di linea. Non solo: è il primo brand lab open content atto alla formazione e all’informazione volta a disc jockey, produttori, musicisti e produttori. Un podcast settimanale e un territorio franco, un’agorà aperta a tutti coloro che sono interessati all’esplorazione dei nuovi orizzonti musicali. Grazie all’accordo con la casa editrice Kdope, e in collaborazione con DJ Hub, Convention Deejay e Midance, Sindacato del Suono è anche una collana dedicata al comparto della musica elettronica e torna nel mondo radiofonico dal 2025 su RIN Italia Network. https://sindacatodelsuono.com/

ULTRA E WMC dal 24 al 30 marzo 2025 in scena con il meglio del djing mondiale che si dividerà tra i palchi dell’Ultra, le piscine degli hotel di South Beach, i club di Miami Beach e Downtown

Marzo per gli appassionati di musica elettronica di tutto il mondo significa soprattutto Miami, grazie all’Ultra Music Festival, alla Winter Music Conference, agli International Dance Music Awards e alla Miami Music Week. Questo e molto altro va in scena nella settimana dal 24 al 30 marzo 2025 con il meglio del djing mondiale che si dividerà tra i palchi dell’Ultra, le piscine degli hotel di South Beach, i club di Miami Beach e Downtown. Una settimana tra le più intense dell’anno, un must be come Ibiza ad aprile e Amsterdam ad ottobre.

ULTRA MUSIC FESTIVAL

Nato nel 1999 con un party di un giorno in spiaggia a Miami, con il tempo l’Ultra Music Festival è diventato uno dei festival più importanti al mondo, accogliendo ogni edizione un pubblico composto da 165mila unità provenienti da oltre 100 nazioni, espandendosi in tutto il mondo con eventi in tutti e sei i continenti ed in oltre 30 nazioni. Per il suo 15esimo anno, nel 2013 l’Ultra si è svolto addirittura in due fine settimana consecutivi, così come prima fu l’autentico pioniere con le sue dirette streaming #UltraLIVE, arrivate ormai a quasi due miliardi e mezzo di visualizzazioni.

di Dan Mc Sword

https://ultramusicfestival.com

https://miamimusicweek.com

https://wintermusicconference.com

LA LINE-UP

Quest’anno l’Ultra Music Festival celebra la sua 25esima edizione, nella sua sede abituale a Bayfront Park da venerdì 28 a domenica 30 marzo 2025 e con una line-up come sempre di altissimo livello, grazie alla presenza tra gli altri di Above & Beyond, Afrojack, Alesso, Armin van Buuren, Axwell, deadmau5 ‘retro5pective set’, Gesaffelstein, Gryffin, Hardwell, Knife Party, KSHMR (Live), LSZEE (CloZee and LSDREAM), LTJ Bukem, Martin Garrix, Nero, Pendulum (live), Subtronics, Skrillex, Steve Aoki, Tiësto, Timmy Trumpet, Zedd e Zeds Dead (AV SET).

Tante altresì le primizie dell’Ultra 2025: l’anteprima mondiale del set Anyma B2B Solomun, il debutto mondiale del live show “Evolution” di Carl Cox, il primo DJ set in assoluto di Deadmau5 b2b Pendulum, il debutto a Miami del superduo Everything Always di Dom Dolla e John Summit, il debutto mondiale del set NGHTMRE b2b Sullivan King e il debutto negli Stati Uniti del nuovo show di Chase & Status.

WINTER MUSIC CONFERENCE

Riconosciuta a livello mondiale come la più longeva conferenza di musica elettronica, la Winter Music Conference farà il suo attesissimo ritorno a Miami Beach per la celebrazione del suo 35° anniversario, per la precisione all’Eden Roc Miami Beach da mercoledì 26 a venerdì 28 marzo 2025. La 35esima edizione della conferenza offrirà tre giorni di programmazione dinamica e totalmente all’avanguardia, con panel formativi, conferenze, opportunità di networking ed eventi esclusivi: tra i principali nomi chiamati a partecipare, gli artisti LP Giobbi, Shimza, HAYLA, Aluna e Sydney Blu; a loro si uniranno alcuni dei leader più influenti del settore, tra cui David Waxman (Presidente, Ultra Records), Cristiana Votta (Manager, Black Coffee), Chris Johnson (Head of A&R, SoundCloud),

Andy Daniell (Director of Music, Defected Records), Sam Mobarek (Head of Major Records, Warner Records), Watse de Jong (Manager, Martin Garrix), Ollie Zhang (Head of Artist Development, 88rising), Taryn Haight (VP, StrategyElectronic Music, Wasserman) e Blake Coppelson (Founder & CEO, Proximity / Co-Founder, Kompass Music Group). Queste figure chiave si cimenteranno in dinamici confronti sulle sfide e sulle opportunità che caratterizzano il futuro dell’industria della musica elettronica.

IBIZA E YOUTUBE

Tra le ulteriori novità di quest’anno di Ultra, il potenziamento costante di RESISTANCE, l’area ed i palchi di Ultra dedicati alla techno, che quest’anno torneranno con una serata dedicata all’Amnesia di Ibiza, per la prima volta dal 2019, così come è da non perdere la docuserie in 25 episodi intitolata “All Eyes On Us” – disponibile sul canale YouTube del festival – serie che mette in evidenza l’impatto globale di Ultra come leader pionieristico del settore e il ruolo del festival nel definire la dance culture in questo ultimo quarto di secolo.

ALLA FIERA DI RIMINI TORNA MIR CLUB

MIR – Multimedia Integration Expo torna dal 23 al 25 marzo prossimo presso il Polo Fieristico di Rimini con una nuova edizione dedicata all’innovazione tecnologica nel settore dell’audiovisivo e dell’intrattenimento. Con il tema portante “The Future of Audiovisual and Entertainment Technology”, MIR 2025 si preannuncia come un appuntamento per scoprire le novità che puntano a ridisegnare il rapporto con i contenuti multimediali per qualsiasi tipo di applicazione incluso quelle rivolte al mondo della DJ Culture con MIR CLUB. MIR Club è pronto a confermarsi come uno degli appuntamenti più attesi e influenti per il mondo della musica elettronica e del DJing in Italia, grazie in particolare alla collaborazione con l’edizione italiana della rivista DJ Mag e contenuti quali Demolition Panel, Scratch Village e DJ Mag Tech Clinic. https://www.mirtechexpo.com

INTERNATIONAL MUSIC SUMMIT IBIZA

Intergenerational Exchange è il tema principale dell’edizione 2025 dell’International Music Summit, in programma da mercoledì 23 a venerdì 25 aprile negli hotel Mondrian e Hyde di Ibiza. Anche quest’anno l’IMS sarà uno dei momenti di ritrovo più importanti per gli addetti ai lavori che gravitano intorno al variegato universo della musica elettronica e che consentirà di esaltare la connessione tra le diverse generazioni. IMS unirà esperti, veterani e giovani innovatori, promuovendo la collaborazione tra generazioni e fornendo idee, prospettive e visioni. Il tutto come sempre coinciderà con i party d’apertura dei club ibizenchi, così come non mancherà il cosiddetto Gran Finale a Dalt Vila, il one-day festival all’interno della roccaforte in Ibiza Town con una line-up formata tra gli altri da Bradley Zero, Hugel, Korolova, Major League DJz, Paco Osuna, Pete Tong e TSHA. https://www.internationalmusicsummit.com

ELECTRONICA: UN BUNDLE SENZA CONFINI

La musica elettronica è sempre più diffusa e sono sempre più le radio di tutto il mondo a programmare le tracce ed i mixati dei migliori dj, dei migliori club, dei migliori festival. Come orientarsi tra le migliori radio dance straniere? Niente di meglio di Electronica, il nuovo bundle della app di FM-world che ha selezionato 20 tra le migliori radio mondiali che trasmettano musica elettronica. Una selezione che sarà costantemente aggiornata ed arricchita, anche grazie ai suggerimenti dei nostri ascoltatori. Con Electronica si viaggia dall’Europa all’Oceania, dal Medio Oriente alle Americhe, passando da Ibiza a Tulum, dall’Australia all’Argentina per arrivare a One World Radio, la radio ufficiale di Tomorrowland, confermatosi anche quest’anno al numero uno nella Top 100 Festivals della rivista DJ Mag. Un ottimo strumento per orientarsi in un universo così variegato. https://www.fm-world.it

SÓNAR 2025: CONTENUTI GLOBALI

Performance rivoluzionarie, collaborazioni mai viste prima e i più grandi nomi della club culture sono pronti grazie al Sónar a trasformare una volta di più Barcellona da giovedì 12 a sabato 14 giugno 2025 in un’indiscussa capitale mondiale della musica, dell’innovazione e della creatività. Tra i primi artisti annunciati dall’edizione di quest’anno della rassegna catalana, spiccano indubbiamente Plastikman, Arca, Overmono, Peggy Gou, Four Tet, Honey Dijon, Vintage Culture, Mochakk, Barry Can’t Swim, Helena Hauff e Andres Campo, giusto per citarne alcuni tra i più rilevanti. Altrettanto importanti saranno i contenuti di Sónar+D, con i suoi approfondimenti relativi alla tecnologia ed al suo impatto globale. Foto di Ariel Martini https://sonar.es

GRAMMIES 2025: I VINCITORI DANCE

L’edizione dei 67esimi Grammy Awards – svoltisi nella notte italiana tra domenica 2 e lunedì 3 febbraio 2025 alla Crypto.com Arena di Los Angeles – ha offerto come sempre uno spettacolo di altissimo livello e ha saputo porre al centro della scena la raccolta fondi per MusiCares Fire Relief, una campagna dedicata al sostegno delle persone colpite dai recenti incendi nella Greater Los Angeles Area. Per quanto concerne la categoria dance/elettonica, questi i vincitori: “Neverender” — Justice & Tame Impala (Best Dance/Electronic Recording), “Von dutch” — Charli xcx (Best Dance Pop Recording), BRAT — Charli xcx (Best Dance/Electronic Album), “Espresso (Mark Ronson x FNZ Working Late Remix), FNZ & Mark Ronson, remixers (Sabrina Carpenter) (Best Remixed Recording). Per quanto concerne gli altri premiati, menzione d’obbligo per Kendric Lamar, vincitore di ben cinque grammies. https://www.grammy.com

IL LIBRO “PIPER CLUB, IL TEMPIO DEL BEAT”

200 immagini quasi del tutto inedite, documenti e testimonianze: tutto questo si rinviene nel libro “Piper Club, il tempio del beat dal 1965”, il nuovo libro di Corrado Rizza – già autore di diversi libri e documentari - a cura di Volo Libero Edizioni. Il Piper Club aprì il 17 febbraio 1965: erano anni di grandi speranze per un mondo migliore, soprattutto per un mondo di pace, tolleranza, uguaglianza e fraternità; un’energia incontenibile che contagiava un enorme e pacifico esercito di giovani, pieni di ideali e di fiducia. Per gli adolescenti che, a quei tempi, non avevano ancora il permesso di uscire la sera, i pomeriggi al Piper rappresentarono un’occasione imperdibile per cominciare a sentirsi già parte di una travolgente corrente giovanile. Piper Club significò ospiti di fama internazionale, vip, nottambuli e tantissimo altro. https://vololiberoedizioni.it/prodotto/il-piper-club

FACE to FACE

FINALMENTE IL LIBrO DI ALEx PErONI

Si intitola “ n on trovo più la radio” l’opera di e S ordio nell’editoria dello S torico S peaker radiofonico

Fuori su Amazon e in librerie selezionate, in digitale e in formato cartaceo, il libro del noto speaker radiofonico

Alex Peroni, “Non trovo più la radio” (Sottotraccia, collana ideato da Kdope Edizioni e Tcsette; https://amzn.eu/d/ gRLOShh ), in occasione del World Radio Day 2025. L’opera promette di conquistare il pubblico con la sua originalità e il suo approccio multidisciplinare.

Spoiler! Il libro è solo il primo tassello di un progetto più ampio che includerà nei prossimi mesi un audiolibro, un brano musicale, una playlist creata ad hoc, un podcast e un sito web dedicato. Tutto pensato per offrire un’esperienza immersiva ai lettori e agli appassionati. La promozione del libro e dei contenuti correlati è stata pianificata in collaborazione con F.I.P.I. (Federazione Internazionale Proprietà Intellettuale). Una campagna integrata spazierà a supporto dell’intera operazione dai media tradizionali ai social network accompagnando il lancio del libro stesso. Sono previsti firmacopie ed eventi di presentazione in tutta Italia, a partire dalla conferenza stampa ufficiale del 5 marzo presso il Pirellone di Milano. L’audiolibro, invece, sarà disponibile su tutte le principali piattaforme prossimamente. Una playlist curata dall’autore, accessibile tramite QR code, integrerà le scelte di Alex Peroni dettate dal cuore raccontandone la sua storia. Alex Peroni racconta mezzo secolo di radio italiana, dal 1975 ad oggi, attraverso il suo sguardo di protagonista diretto. Dal fenomeno dirompente delle radio libere fino all’attuale scenario dei grandi network commerciali, il libro ripercorre l’evoluzione del mezzo radiofonico e del mestiere di conduttore/dj.

prodotto commerciale standardizzato.

Descrive come un gruppo di giovani pionieri abbia creato dal nulla un linguaggio e uno stile completamente nuovi, diventati poi lo standard della radiofonia italiana. Critica l’attuale gestione della radio, che ha perso la sua natura di laboratorio creativo e fucina di talenti per diventare un

L’autore evidenzia come si sia persa la trasmissione del know-how originario alle nuove generazioni, rischiando di disperdere un patrimonio professionale e culturale unico. Con uno sguardo nostalgico ma critico, Peroni analizza i cambiamenti profondi che hanno trasformato la radio da mezzo di comunicazione rivoluzionario a strumento mediatico sempre più appiattito e omologato, perdendo quella carica di creatività e innovazione che aveva caratterizzato le sue origini più genuine. Sottotraccia è un’iniziativa editoriale congiunta di Kdope Srl e TCsette sas che si propone di portare alla luce le storie non raccontate del mondo dello spettacolo italiano, attraverso le voci e le testimonianze dei suoi protagonisti dietro le quinte. Come in uno studio di registrazione, dove il risultato finale nasce dalla sapiente stratificazione di più tracce sonore, così l’industria dell’intrattenimento è il frutto del lavoro di figure chiave spesso nascoste: produttori, manager, autori, tecnici e professionisti che, operando “sotto traccia”, hanno plasmato la cultura pop del nostro paese.

Link alla Playlist Musicale: https://link.kdope.it/peroni Link ad Amazon: https://amzn.eu/d/gRLOShh Minisito: https://nontrovopiularadio.kdope.live/ www.kdope.it

URBAN GROOVES

di Zizi Roberts

2025 ARITMODIRAP

Da Kendrick all’Olimpico al reggaeton di J Balvin; il nuovo anno si prospetta a base di Doppia H dell’Hip Hop. Il 2025 è appena cominciato, ma si prospetta come un anno importante per il rap dal vivo in Italia, con una serie di concerti che vedranno esibirsi artisti internazionali e italiani, offrendo agli appassionati del genere, come si suol dire, l’imbarazzo della scelta. Il tempo per le decisioni irrevocabili non è molto: per i grandi appuntamenti dell’anno a ritmo di rap, il sold out è assicurato.

Il concerto più atteso, al netto dei gusti personali, è con ogni probabilità quello del 2 agosto allo Stadio Olimpico di Roma. A sfidare la canicola della capitale due autentici fuoriclasse delle rispettive categorie: Kendrick Lamar, il trionfatore degli ultimi Grammy Awards, con cinque statuette - nonché dell’ultimo Super Bowl - condividerà il palco con la regina dell’r&b SZA (entrambi nella foto d’apertura): un’occasione per gustarsi dal vivo il loro nuovo progetto artistico insieme, presentato in anteprima assoluta proprio all’”Half-Time Show” al 59esimo Super Bowl NFL in quel di New Orleans.

L’attesa è finita per tutti i fan - compreso ovviamente chi scrive – per quanto riguarda Tyler The Creator. A distanza di quasi un decennio, l’artista californiano tornerà in Italia per un’unica tappa del suo Chromakopia World Tour. La data da segnarsi in agenda è quella del 30 aprile, mentre la destinazione su Google Maps è quella dell’Unipol Forum di Assago, alle porte di Milano. Sempre in aprile, e sempre su Milano, in arrivo il rapper americano Destroy Lonely, il cui nuovo album “Love Lasts Forever” ha testè raggiunto la vetta della classifica Billboard Top R&B/Hip-Hop Albums.

Non solo rapstar a stelle e strisce: al Fabrique il 10 aprile si esibirà Central Cee. L’artista britannico nella sua unica tappa in Italia del tour presenterà il suo primo album ufficiale “Can’t Rush Greatness” e il singolo “GBP”, frutto della collaborazione con 21 Savage. Definito “un pioniere virale” da Rolling Stone, con il suo singolo “It Boy” il rapper candese BBno$ ha raggiunto 350 milioni di visualizzazioni e 50 milioni di streaming. Con il tour “Baby Gravy” ha registrato il sold out in tutto il Nord America, e adesso sbarca nel Vecchio Continente: la sua unica data in Italia sarà ai Magazzini Generali di Milano il prossimo 8 maggio.

Infine, per gli amanti del reggaeton di qualità, se per ora di una nuova data di Bad Bunny in Italia si parla e basta, l’appuntamento confermato da non perdere è quello con il colombiano J Balvin, il 25 giugno nell’ambito della rassegna Rho Fiera Milano Live. Sempre ispanofono, ma da terra iberica, Cruz Cafuné arriva a Milano il 24 aprile sul palco di Santeria Toscana 31: si tratta del primo tour europeo per l’autore di “Muevo Con Dios”, album che ha registrato il tutto esaurito nei live ancor prima dell’uscita, conquistando le classifiche mondiali di streaming.

In attesa che i festival urbani e rap-oriented svelino di più della propria programmazione estiva - leggermente in ritardo quest’anno, a onor del vero - per i lettori di Danceland gli appuntamenti da iniziare a segnarsi in agenda non sono pochi..

https://www.livenation.it

Rimini Expo Centre 23

marzo 2025

the labels

releaseS in progress

Il panorama della musica dance continua a evolversi, mescolando sapientemente il passato con il presente. Un esempio significativo è la reinterpretazione di “Everybody Dance”, brano storico dei CHIC firmato da B. Edwards e N. Rodgers, ora riproposto in chiave moderna dal produttore italiano Joe Mangione . La sua versione mantiene l’essenza della disco music anni ‘70, arricchendola con elementi contemporanei come una bassline incisiva e un piano house dinamico, il tutto impreziosito da arrangiamenti raffinati che si fondono con le voci iconiche delle Sister Sledge #01 . Su New Music. Nel frattempo, Trax r ecords presenta un progetto ambizioso con “Bitch ( r emixes)” di Screamin’ r achael #02 , realizzato in collaborazione con Mike Macharello e Matt Donovan. Il pacchetto include remix di diversi artisti di spicco: D BEAT, con le loro due versioni che hanno già accumulato oltre 60.000 ascolti pre-release, TWOEF, vincitore del contest “Amnesia Ibiza x The Sound of Unity for Antony Morato” 2024, e Zewmob, che porta la sua esperienza nella scena house statunitense con un mix di hip-hop, tech house e bass music. Un altro capitolo interessante vede protagonista “Satisfaction” di Benny Benassi #03 , hit mondiale del 2002 che riceve nuovo splendore grazie al remix firmato da Vidojean x Oliver Loenn in collaborazione con Sunnery James & Ryan Marciano. Questa versione, nata come rework non ufficiale su Instagram e diventata virale con 2,3 milioni di visualizzazioni, fonde elementi dell’afro-house con le sonorità caratteristiche del duo olandese. Infine, D-OTHERSID3 e Raf Marchesini presentano “Get It Right Back”, pubblicato da Comb r ecords / Warner Music . Il progetto esplora il territorio della Retro/Synthwave, genere che richiama il synth-pop degli anni ‘80, completato da remix in chiave Afro House e Funky dei Soul Republik. Questi progetti dimostrano come la scena dance contemporanea sia in grado di reinventare continuamente se stessa, creando ponti tra diverse epoche e stili musicali, mentre mantiene viva l’energia e la passione che da sempre caratterizzano questo genere.

Night li fe

locali | one-night | festival

AMNESIA

MILANO 2024/25: #REvOLuTION

Da sempre Amnesia Milano significa evoluzione: una storia iniziata nel 2002 e che si è evoluta declinando tradizione e avanguardia, proponendo una serie di dj e generi elettronici prima di chiunque, dettando la linea ed intercettando mode e tendenze prima che diventassero tali, al punto da trasformarsi in un autentico hub per i più importanti eventi dance milanesi e non. La programmazione dei cinquq sabati del mese di marzo 2025 non fa che confermarlo: si inizia sabato 1° Tini Glesser e si prosegue sabato 8 con Indira Paganotto (nella foto di Gabriele Canfora per Lagarty Photo), sabato 15 con Chris Stussy, sabato 22 con Brina Knauss e sabato 29 con Toman. https://amnesiamilano.com

MATIS: fATBOY SLIM E ALICANTE

A febbraio 2025 il Matis Dinner Club di Bologna ha avuto ospiti più che speciali: sabato 15 Fatboy Slim (nella foto di Marco Canova) e sabato 22 Ilario Alicante. e spesso e volentieri si abusa del termine superstar per definire un dj, nel caso di Fatboy Slim la definizione suona davvero riduttiva: Norman Cook vanta quasi 40 anni di carriera, album epici quali ‘You’ve Come A Long Way, Baby’, collaborazioni con Madonna, David Byrne, Iggy Pop, vittorie ai Grammy e ai Brit Awards, set in siti impensabili come la Grande Muraglia Cinese e la Camera dei Comuni (Camera Bassa del Parlamento del Regno Unito), un concerto a Brighton capace nel 2002 di radunare oltre 250mila persone e che gli valse un ulteriore alias artistico, The Brighton Port Authority. Un concerto replicato nel 2023 e che diventato un documentario, da tramandare ai posteri. https://www.matisdinnerclub.com

INNER_SPACES: RADICI E DIRAMAzIONI

È dedicata “Radici e Diramazioni” la sessione primaverile 2025 di Inner_Spaces, la rassegna di musica elettronica e arti audiovisive di San Fedele Musica punto di riferimento per la sperimentazione e la ricerca interdisciplinare, in programma come sempre all’Auditorium San Fedele forte del suo esclusivo sistema di Acusmonium. Il calendario di Inner_Spaces da marzo a maggio 2025 prevede Leafcutter John e Lee Gamble (10 marzo), Crucifixus con Simone Beneventi, Ars Discantica e Coro da Camera di Varese (24 marzo), Tod Dockstader (1932-2015) e Seefeel (7 aprile), Mélia Roger (nella foto) e Sven Helbig (28 aprile); gran finale lunedì 12 maggio Sandro Mussida e Mark Fell. Come sempre a Inner_Spaces si sperimenta, si fa ricerca e anche un po’ di avanguardia (quest’ultima nella giusta dose).. https://www.innerspaces.it

IN CONTATTO CON SANDRO BANI

Contatto è il nome della serata del martedì del locale in Porta Genova, che inizia alle 19 con aperitivo e cena e che dal 2019 ha come resident il dj e produttore musicale Sandro Bani (nella foto) la cui selezione musicale risulta ideale per portare ogni serata alla giusta temperatura e creare un’adeguata atmosfera. Con la sua etichetta discografica Jackpot Records Bani produce prevalentemente House Music, tracce ideali per il dancefloor, le playlist radiofoniche ed i palchi dei festival più variegati. A fine dicembre Sandro Bani è stato in console all’Apres Ski Snow Bar in Valgadardena, così come quest’anno è atteso da serate in Italia e all’estero e da tante novità sul fronte discografico, che il magazine ed il sito di Danceland non mancheranno come di consueto di raccontare. https://sandrobani.it

locali | one-night | festival

PETER PAN: ART MEETS ART

Nella stagione 2024/25 il Peter Pan di Misano Adriatico alterna al venerdì diversi format quali Clorophilla, 90 Wonderland e Riviera Boho, mentre al sabato è fisso l’appuntamento con la one-night Vida Loca. Tra le novità di questa stagione, l’appuntamento in prima serata per AMA, acronimo per Art Meets Art, in concomitanza con alcune delle serate Clorophilla, situazioni entrambe curate da Tanja Monies. AMA trasforma il Peter Pan in un autentico spazio d’arte, dove far interagire musica, intrattenimento ed arte, con le esposizioni di pittori, scultori ed artisti di vario genere e provenienza. Il tutto è merito di un team molto coeso, lo stesso al quale fanno riferimento Villa delle Rose di Misano Adriatico ed Matis Club di Bologna e che di serata in serata si adopera per offrire un servizio e contenuti di qualità. https://peterpanclub.net

hExEN, LA NIghTLIfE IN vAL DI fASSA

L’Hexen Klub di Canazei, in Val di Fassa, è ubicato all’interno di un autentico villaggio dell’intrattenimento, costituito da hotel, bar, ristorante, taverna, teatro e ovviamente discoteca e che fa parte del comprensorio Union Hotels Canazei – Campitello di Fassa. La sua struttura si rivela alquanto flessibile, grazie alle sue pareti schermate, in grado di diversificare l’offerta in base alle singole serate. Nella sua main room spicca il bancobar, così come i colori del locale – nero, rosso ed argento – si miscelano tra loro in maniera alquanto naturale. Basti pensare al legno argentato delle pareti, piuttosto che alla tappezzeria stile pelle di serpente dei divani e delle poltrone. Due le sale, entrambe dotate della propria console: un’ottima opzione per chi voglia ballare anche in alta quota ed avere un’offerta omnicomprensiva in termini di divertimento.

https://www.hexencanazei.it

LA vISION DI DEBORAh DE LuCA

La techno è donna: è una questione di energia creativa, inclusiva e in continua evoluzione, è una questione di saper combinare potenza e grazia, suoni industriali, ritmi ipnotici e una componente emotiva. Qualità che appartengono nella maniera più assoluta a Deborah De Luca, special guest a Vision, la one-night prodotta da Amnesia Milano che torna al Fabrique di Milano venerdì 21 marzo 2025. Miglior dj italiana classificata nella Top 100 della rivista DJ Mag, Deborah De Luca è in line up da anni nei migliori club e nei migliori festival di tutto il mondo, dallo Space di Miami all’Ultra Music Festival, dal Time Warp all’Amnesia di Ibiza. I suoi set sono sempre molto carichi e sanno unire nel migliore dei modi hard techno e miminal groove, senza trascurare la giusta dose di melodia.

www.fabriquemilano.it

L u NATI qu E OLD MONDAY

La luna ha sempre un fascino molto particolare, il lunedì sera ha il raro pregio dell’esclusività: due fattori che uniti danno vita a Lunatique Old Monday, il nuovo lunedì sera di Milano, in programma tutti i lunedì al Menady Restaurant & Lounge. Lunatique Old Monday unisce cena alla carta con le migliori specialità di pesce ed intrattenimento coinvolgente, miscelando cabaret francese, burlesque, acrobazie e spettacoli, live e djset. Il tutto all’insegna dell’eleganza, dell’esclusività e con la giusta dose di mistero e sensualità, prima, durante e dopo la cena in un locale in stile liberty, strutturato su due piani e dotato di due lounge bar. Lunatique Old Monday è un’idea di Ale Big Mama, imprenditore di lungo corso nel settore dell’intrattenimento serale e notturno e di Raimondo Calderone, direttore del Menady, entrambi già artefici in passato dei lunedì sera migliori d’Italia. www.menady.it

h o u s e n a t i o n

Festivals Around The World

uLTRA MuSIC fESTIvAL

- STATI UNITI -

La 25esima edizione dell’Ultra Music Festival si svolgerà nella sua abituale sede di Bayfront Park, Miami, da venerdì 28 a domenica 30 marzo 2025, evento clou della Miami Music Week che quest’anno vede anche il ritorno della Winter Music Conference. Al momento in cui scriviamo questa notizia siamo già alla cosiddetta Phase 2 degli annunci: tra i nomi già comunicati in cartellone spiccano Anyma B2B Solomun (in esclusiva mondiale), Carl Cox con il debutto assoluto del suo live show Evolution, la prima volta del B2B di deadmau5 e Pendulum in modalità dj set, Chase & Status, Armin van Buuren, Charlotte de Witte e Vini Vici. E per meglio prepararsi all’UMF 2025, niente di meglio che la serie di documentari “All Eyes on You”, 25 episodi che raccontano passato, presente e futuro del festival statunitense, il tutto disponibile su YouTube. Foto AliveCoverage https://ultramusicfestival.com

EVENTI DAL mondo DELLA MUSICA ELETTRONICA

TOMORROWLAND WINTER

- FRANCIAI festival alpini sono sempre più un must per gli appassionati di musica elettronica e tra quelli più attesi e celebrati Tomorrowland Winter occupa senza dubbio alcuno un posto in prima fila; sarà così anche quest’anno, in particolare a marzo quando tornerà all’Alpe d’Huez, celeberrima località delle alpi francesi nota anche per essere uno dei passaggi più epici del Tour de France di ciclismo. Quest’anno il tema scelto dall’edizione invernale di Tomorrowland si intitola Paperworld, vero e proprio mosaico di pergamena contenente tutte le storie del festival mai raccontate e pronte a trasformarsi in musica e in esperienze più uniche che rare. AFROJACK, Amber Broos, Amelie Lens, ANNA, Argy, Armin van Buuren, Miss Monique, Mr. Belt & Wezol, NERVO, Steve Aoki, Sub Zero Project, Sunnery James & Ryan Marciano, Vintage Cultur e W&W sono alcuni degli artisti in cartellone quest’anno.. https://winter.tomorrowland.com

FESTIVALS AROUND THE WORLD

TIME WARP

- GERMANIA -

Amelie Lens, Black Coffee, Charlotte de Witte, Dixon, Marco Carola, Nina Kraviz, Richie Hawtin, Sven Väth e SYREETA sono alcuni dei principali nomi in cartellone nella prossima edizione di Time Warp, il festival tedesco che torna puntuale ad inizio aprile nel Maimarkt di Mannheim per la sua 31esima edizione. Time Warp da sempre rappresenta un indiscusso punto di riferimento mondiale per tutti gli appassionati della techno, ancorché negli ultimi anni Time Warp abbia decisamente allargato i suoi orizzonti sonori, aprendosi con metodo e profitto anche alla musica House e diventano una presenza sempre più impattante in tutto il mondo, grazie ad una produzione sempre all’avanguardia sia dal punto di vista sonoro sia visivo. Dopo l’appuntamento a Mannheim, a maggio Time Warp andrà in scena a San Paolo del Brasile https://www.time-warp.de

SuNNY SIDE

- malta -

Tanti, tantissimi talenti della miglior musica house e techno mondiale saranno protagonisti della prossima edizione di Sunny Side Festival, in programma da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2025 a Malta. Ryan Elliott, Mathew Jonson (live), Sweely (live), Christian AB, PARAMIDA, BASHKKA, Aline Umber, Bruno Schmidt, Jonny Rock, Hostom (Varhat) (live), Mike Shannon (live) e Lamache sono tra i primi nomi annunciati dal festival maltese. Tra le migliori location dell’isola che ospiteranno Sunny Side Festival, spicca senz’altro il celebre club Uno Malta, con le sue due sale ed un sistema audio di alta qualità. Non mancheranno altresì feste in spiaggia e boat party, così come sono tante le crew internazionali coinvolte in Sunny Side Festival, per un appuntamento all’insegna della diversità e della parità di genere, messaggio quest’ultimo che va sempre più tenuto nella giusta considerazione. https://ssfestivalmalta.com

ELECTRIC DAISY CARNIvAL

- STATI UNITI -

L’Electric Daisy Carnival – spesso e volentieri declinato con il suo acronimo EDC – torna a metà maggio nel circuito automobilistico Motor Speedway di Las Vegas, edizione principale di un’autentica corazzata che celebra festival in tutto il mondo e che fa parte della galassia Insomniac. Fondata 30 anni fa, Insomniac produce ogni anno 10.000 concerti, serate nei club e festival per sette milioni di partecipanti in tutto il mondo. Il suo principale evento annuale è appunto l’EDC, uno dei più grandi festival di musica dance del mondo, capace di attirare più di 525.000 fan in tre giorni, grazie alla presenza di centinaia e centinaia di artisti, palchi e tecnologie di ultima generazione, installazioni e tante altre attrazioni assolutamente d’avanguardia e che hanno il pregio di lasciare sempre tutti i partecipanti davvero a bocca aperta. https://lasvegas.electricdaisycarnival.com

WORLD CL u B DOME - GERMANIA -

Si intitola Moon Edition la prossima edizione di World Club Dome, il festival in programma al Deutsche Bank Park di Francoforte e che torna nella sua tradizionale collocazione a giugno dopo essere andato in scena lo scorso anno a settembre in quanto in estate l’area – anche e soprattutto lo stadio – erano impegnati nel Campionato Europeo per Nazioni di calcio. World Club Dome è il primo festival tedesco nella top 100 della rivista DJ Mag, dove lo scorso anno si è classificato al nono posto: è organizzato da BigCityBeats, compagnia alla quale fanno riferimento eventi live, radio show, un’etichetta discografica e tantissimo altro. Uno degli indiscussi top player di categoria, che ogni anno sa rinnovare World Club Dome con una serie di contenuti che si svolgono in un’area di ben 700mila metri quadrati in grado sempre di stupire e divertire chi vi partecipa. Foto di Samir Kovacevic www.worldclubdome.com

RIN ITAlIA NeTwORk, uNA NuOvA vITA

Dopo anni D i vuoto tra le ra D io specializzate nella musica D ance il Bran D annuncia un nuovo corso, con il presupposto D i D iventare nel prossimo futuro un D ei marchi iconici D ella musica D ance e D elettronica italiana

A guidare questa nascita è Enrico Lionello e Cristiana Elli, CEO & President di RIN Italia Network, che con entusiasmo Enrico dichiara: “Si tratta di una nuova vita che guarda al passato con rispetto e al futuro con innovazione. RIN 2025 non sarà una semplice radio, ma un media moderno che utilizza le nuove tecnologie per proporre

Folies de Pigalle, l’06 di Roma, Alterego di Verona e Angels of Love di Napoli. Spazio anche ai nuovi talenti con la sezione Main Stage, dedicata ai DJ emergenti.

RIN Italia Network si posizionerà nel contesto attuale sfruttando tutte le piattaforme digitali: “App iOS e Android, diretta su YouTube, Spotify, Car Play, Alexa e un canale dedicato sulle Smart TV. Oggi il 90% dei giovani sotto i 30 anni ascolta musica via web, e noi vogliamo essere lì, dove il pubblico ci cerca”, afferma Lionello.

un’esperienza musicale unica”. Enrico Lionello sottolinea che RIN si ispira alla sua prima incarnazione, quella degli anni 90, ma con un approccio nuovo per adattarsi al panorama musicale contemporaneo.

La programmazione sarà composta al 90% da musica, con rubriche curate da esperti del settore, dj e giornalisti, che esploreranno i vari aspetti del mondo musicale. Non mancheranno i djset iconici dei locali e degli eventi che hanno fatto la storia del clubbing italiano, come Les

RIN Italia Network fa parte di un progetto più ampio, Enjoy Media, che include anche Enjoy Television (canale TV 24/7 dedicato alla musica dance) e il rilancio del magazine storico Trend Discotec, in versione web e cartacea per eventi speciali.

https://rinitalianetwork.com/

MANCA POCHISSIMO AL MI r

I Nel cuore del quartiere fieristico di Rimini, MIR si staglia come un punto di riferimento ineguagliabile per gli appassionati e i professionisti del mondo dell’intrattenimento e della musica elettronica. Questo evento annuale, che si prepara a celebrare la sua edizione 2025, rappresenta una finestra aperta sulle ultime innovazioni tecnologiche nel campo audio-video-luci, offrendo un’esperienza immersiva senza pari.

L’appuntamento, concepito per soddisfare le esigenze di chi lavora nel settore o desidera avvicinarsi alle soluzioni più avanzate, include workshop, conferenze e ampi spazi dedicati al networking con i principali protagonisti del settore.

Attraverso una serie di aree specializzate, MIR offre la possibilità di scoprire le ultime tendenze e le soluzioni tecnologiche all’avanguardia, nonché di partecipare a eventi live e testare prodotti direttamente in esposizione.

Grazie a DJ Mag Italia ecco Demolition Panel, uno dei momenti culminanti dell’evento, ponendosi come una piattaforma ideale per i giovani talenti musicali desiderosi di far ascoltare le proprie composizioni originali ad un giurì composto da personalità influenti del mondo della radio, della discografia e della produzione musicale. Lo Scratch Village, un tributo al turntablism, riporta alla ribalta questa storica disciplina hip hop, permettendo ai finalisti e campioni italiani DMC di sfidarsi in una competizione stimolante sotto lo sguardo di alcuni nomi leggendari della scena italiana. La DJ Mag Tech Clinic, guidata dal noto esperto e amico di Midance Federico Doria, fornisce strumenti essenziali per ottimizzare il rider tecnico e configurare setup adeguati alle esigenze specifiche delle esibizioni live. L’area espositiva, arricchita dall’Experience Arena, presenta la più

vasta collezione di consolle accessibili mai realizzata in Italia, accompagnata da tutor qualificati pronti a supportare nella scelta dell’attrezzatura ideale. Con un focus speciale sul mondo corporate per l’edizione 2025, MIR esplora tematiche legate

alla progettazione di spazi di lavoro smart, alla comunicazione interna e alle soluzioni innovative per eventi aziendali, coinvolgendo grandi protagonisti del settore. Il tutto si articola attraverso un approccio integrato alla System Integration AVC, promosso dalla collaborazione con SIEC, Systems Integration Experience Community, che favorisce dialoghi significativi tra espositori ed utenti finali tramite attività convegnistiche, percorsi formativi ed esperienziali. MIR, con la sua visione rivolta al futuro, continua a essere un catalizzatore di innovazione e un luogo di incontro fondamentale per tutti coloro che operano o desiderano entrare nel mondo delle tecnologie audio-video-luci.

https://www.mirtechexpo.com/

I KRAFTWERK

Rivoluzionano ancoRa

“autobahn”. PeR un viaggio in Dolby atmos celebRanDo mezzo

secolo Di elettRonica

di Riccardo Sada

La leggendaria band tedesca Kraftwerk celebra il cinquantesimo anniversario del loro album rivoluzionario “Autobahn” con un’ambiziosa riedizione che promette di ridefinire l’esperienza d’ascolto della musica elettronica. Il fondatore Ralf Hütter, insieme all’ingegnere Fritz Hilpert, ha intrapreso un meticoloso lavoro di restauro dei nastri originali a 16 tracce, creando un nuovo mix in Dolby Atmos che trasporta gli ascoltatori in una dimensione sonora finora inesplorata. L’album, che nel 1974 segnò

una svolta decisiva nella storia della musica elettronica, è disponibile dal 7 marzo in tre diverse edizioni: un disco Blu-ray audio che include il mix Dolby Atmos, il mix 5.1, il mix stereo e montaggi 2024 di “Autobahn” e “Kometenmelodie 2”, accompagnati da un video visualizer che utilizza le proiezioni live della band; un esclusivo Picture Disc in vinile da 12 pollici, che rappresenta la prima pubblicazione ufficiale in questo formato nella discografia dei Kraftwerk; una release digitale del mix Dolby Atmos disponibile sulle principali piattaforme di streaming.

Come anticipazione di questo evento, il 14 febbraio 2025 è stato pubblicato un singolo in vinile 7” contenente “Autobahn” e “Kometenmelodie 2”, brani che originariamente conquistarono il pubblico underground britannico e americano. La celebrazione proseguirà con un tour mondiale che toccherà Stati Uniti, Regno Unito ed Europa, culminando con un’apparizione da headliner al Forever Now Festival presso il Milton Keynes Bowl il 22 giugno 2025. Il tour, che prenderà il via a marzo, attraverserà oltre 30 città, includendo prestigiose venue come il Kings Theatre di Brooklyn, il Greek Theatre di Berkeley e il Teatro Del Silenzio di Lajatico, offrendo ai fan l’opportunità di sperimentare dal vivo la magia di “Autobahn” in una veste completamente rinnovata. La tournée si concluderà con due date esclusive in Italia: il 18 luglio a Lajatico e il 25 luglio al Teatro Antico di Taormina, location che promettono di regalare un’esperienza indimenticabile agli appassionati della band tedesca.

Kraftwerk aka Ralf Hütter & Florian Schneider, foto di Caroline Coon

Album pre-order: https://kraftwerk.lnk.to/autobahn50thanniversary 7” pre-order: https://kraftwerk. lnk.to/autobahnsingle www.kraftwerk.com klingklangkonsumprodukt. com

a cura di

Mezz’ ORA D ’ARIA

FINA l M e NT e S u RIN

i talia n etwork D à il B envenuto a s in D acato D el s uono, percorso

irriverente attraverso microru B riche innovative e contenuti esclusivi per gli amanti D el B usiness D iscografico e clu BB i ng

Sindacato del Suono si conferma come punto di riferimento nel panorama radiofonico italiano con un format innovativo che ridefinisce gli standard della programmazione musicale elettronica. La trasmissione, che si apre con una sigla distintiva di 15 secondi, prima con i Desculpe e poi in rotazione con altri guest, si sviluppa attraverso un’introduzione personale di Riccardo Sada che sottolinea la natura indipendente del programma,

libero da vincoli commerciali con le case discografiche, fatta eccezione per una singola partnership davvero... strategica. La scaletta si articola in otto segmenti principali, ciascuno caratterizzato da un brano musicale della durata di due minuti, intervallati da rubriche tematiche accuratamente curate. Danceland apre le danze con le ultime novità dal mondo della musica elettronica, seguito da Hyper Hyper che svela chicche esclusive per gli appassionati del genere. La sezione ApprofonDisco offre uno sguardo privilegiato dietro le quinte attraverso conversazioni rivelatorie, mentre Housework porta gli ascoltatori nel parco giochi sonoro del talk attraverso l’irrequietudine di un pestifero Riccardino, tra curiosità e riflessioni sulla scena contemporanea. Mix Factor invece attinge all’enciclopedia musicale curata da Kdope per offrire spunti di riflessione e analisi approfondite, seguito da Il Risentito che presenta demo e promo selezionati da

Muzik Pusher. La trasmissione si conclude con Partycella, uno spazio dedicato alla formazione professionale in collaborazione con Re:form Institute e DJ Hub, prima dei saluti finali accompagnati dalla caratteristica sigla di chiusura. Questo format innovativo, condensato in mezz’ora di programmazione, rappresenta una rivoluzione nel modo di concepire la radio musicale, offrendo contenuti di qualità in un formato agile e coinvolgente che mantiene alta l’attenzione degli ascoltatori dall’inizio alla fine.

https:// sindacatodelsuono.com/

di Paolo Pozzi

SINGOLI / EP

Roberto Tropea x Solarys

Let The Sunshine In hysterical / Ego

Roberto Tropea rivisita magistralmente un classico intramontabile, “Let the Sunshine In”, originariamente reso celebre dai 5th Dimension e parte della colonna sonora di “Hair” e “Forrest Gump”. Questa nuova interpretazione in chiave house mantiene intatto lo spirito dell’originale, arricchendolo con sonorità contemporanee che lo rendono perfettamente attuale. Non stupisce questa scelta da parte di Tropea, che sta vivendo un momento d’oro con la sua recente “At Night”, brano che ha dominato le classifiche di Beatport nella categoria Afro House e ha conquistato un posto su Tomorrowland One World Radio.

https://www.beatport.com/release/let-thesunshine-in/4863717

Mauro Più Dualismo gas Records

Mauro Più torna su Gas Records con “Dualismo”, confermando il percorso artistico già intrapreso con il precedente successo “Sinapsi”. Questa nuova release si muove nel territorio della Melodic Techno con personalità e carattere, evidenziando la capacità dell’artista di costruire atmosfere coinvolgenti e ipnotiche. La traccia si sviluppa attraverso un crescendo di tensione ed energia, dove melodie intricate si intrecciano con ritmi pulsanti e bassi profondi. La produzione è cristallina e ogni elemento trova il suo spazio perfetto nel mix, creando un’esperienza sonora immersiva che cattura l’attenzione dal primo all’ultimo secondo. Ah, Mario, mi hai inviato i famosi filmati?

https://lnk.fuga.com/mauropi_dualismo

Mape (IT) Groovy Soul BeLove

Con “Groovy Soul”, Mape (IT) conferma il suo talento nel plasmare sonorità house di qualità. Il producer italiano, al secolo Mattia Mapelli, consegna alla BeLove una traccia che mantiene fede al suo titolo: groove ipnotico e atmosfere soul si fondono in un mix equilibrato e coinvolgente. Disponibile sia in versione Original Mix che Edit, il brano si distingue per la sua capacità di creare un’atmosfera avvolgente con pochi ma efficaci elementi. La linea vocale “dream my soul” si incastra perfettamente nel tessuto sonoro, creando un mantra ipnotico che accompagna l’ascoltatore per tutta la durata del brano. Una produzione pulita e professionale che dimostra la maturità artistica raggiunta da Mape.

https://www.youtube.com/watch?v=ypIQeRINStw

Change, Tanya Michelle Simith, figo Sound & JL Sunrise Forever (Remix) Just Entertainment

Il remix Nu Disco di “Sunrise Forever” firmato Figo Sound & JL rappresenta un brillante esempio di come si possa reinterpretare un brano mantenendone l’essenza ma proiettandolo nel futuro. Questa versione del singolo dei Change con Tanya Michelle Smith brilla per la sua freschezza e modernità, pur mantenendo un collegamento con la gloriosa storia del progetto Change, nato negli anni ‘80 dalla mente di Mauro Malavasi e Jacques Fred Petrus. Il remix fonde sapientemente elementi Nu Disco con un sound contemporaneo, grazie all’esperienza di Stefano Colombo (Figo Sound) e Gianluigi Tarnassi (JL), creando un ponte perfetto tra l’eredità soul/disco del passato e le sonorità moderne.

https://lnk.to/sunriseforeverfsjl

SINGOLI / EP

francis Mercier, ginton, MoBlack (feat. Rindss) Sofa Cercle Records

Melodie vibranti e ritmi contagiosi, che si traducono in una canzone piena d’energia e allo stesso tempo armoniosa, dal profumo e dal sapore estivo, di un’estate che quando inizia non dovrebbe finire mai. Questo ed altro è “Sofa” la nuova canzone di Cercle Records che unisce artisti del calibro di Francis Mercier, Ginton, MoBlack e Rindss, per un nuovo capitolo della divisione discografica della piattaforma Cercle, una label nata nel 2020 e che nel giro di poco tempo si è imposta all’attenzione della community globale che fa riferimento alla musica elettronica grazie ad una serie di produzioni capaci di alternare house, techno, melodica, downtempo, persino musica neoclassica. https://www.instagram.com/cerclerecords

hannah Wants featuring ARA Hold Me

Defected Records

Nuovo, vincente capitolo della collaborazione tra Hannah Wants e la casa discografica inglese Defected, dove torna con “Hold Me” insieme alla cantautrice – e soprattutto cara amica - ARA, un’accoppiata già foriera in passato di valide collaborazioni sempre per Defected, basti pensare in particolare alla traccia “The One”. “Hold Me” è un brano che ha un valore molto personale per la Wants, in quanto concepito a fine 2023, subito dopo la fine della sua relazione sentimentale di allora e ad alla quasi contestuale diagnosi di un tumore: due eventi concomitanti davvero devastanti, che hanno trovato sfogo e soprattutto forza in questa produzione che giocoforza si caratterizza per la sua grande intensità.

https://defected.com

granlab Movements Broque

Heiko Schwanz alias Granlab torna in scena con il primo EP a sette anni di distanza dalla loro ultima release e si mostra decisamente in ottima forma. Il risultato? Le tracce “Sometimes | Wake Up”, arricchita dai DML e Westend Ghetto remix e “Movements”, caratterizzata da un approccio alla techno che non può prescindere da richiami e riferimenti agli anni novanta, con l’utilizzo di vocal in loop quasi come fossero a loro volta un fattore strumentale, più che vocale, quasi come se ci trovasse sospesi tra Green Velvet, Laurent Garnier e Miss Kittin. Un EP perfetto per il dancefloor, quando è il momento di ballare come se non ci fosse un domani, con la speranza che non passino altri sette anni tra una produzione e l’altra di Granlab.

https://www.broque.de

Si intitola “Road Runner” il nuovo brano di Loco Dice, realizzato insieme a Carl Cox, secondo singolo dopo “Heavy Heart”, che si era avvalso della collaborazione di Skrillex e Firebox DML e che anticipa a sua volta “Purple Jam”, il nuovo album di Loco Dice in uscita venerdì 23 maggio 2025 su Virgin Records. “Road Runner” è un omaggio alla Plymouth Roadrunner di Carl Cox, una delle vetture d’epoca (classe 1969) più pregiate della sua collezione ed è una traccia tech-house con retrogusto drum’n’bass, frutto dei tanti set di Loco Dice e Carl Cox in modalità b2b in festival quali Ultra ed Electric Daisy Carnival e in diversi party in giro per il mondo, Ibiza – CircoLoco e Space – su tutti.

https://www.virginmusic.com

ALBUM

Mark Sherry TH3RTY

Black hole Recordings

Un’opera monumentale composta da 30 tracce che sintetizzano tre decenni di evoluzione sonora nella musica elettronica. Il doppio album via Black Hole Recordings conta sui feature di Brieanna Grace e Adara, oltre a rework tecnicamente complessi di archetipi come “Blue Fear” di Armin van Buuren e “Iguana” di Mauro Picotto, reingegnerizzati attraverso processi di sintesi contemporanea. La seconda parte del progetto manifesta un’evoluzione sonora verso territori più sperimentali, introducendo l’alias Dark Sherry, focalizzato su sequenze hard techno caratterizzate da sound design industriale e pattern ritmici complessi a 140+ BPM.

https://blackhole.lnk.to/th3rty

Adam f Colours Revisited 181 Recordings

Il nuovo album è un ritorno alle origini pop dell’artista e affronta i temi del caos (come indica il titolo) e della trasformazione, celebrando il potere della musica di unire, provocare e guarire. Il progetto, composto da 14 tracce, contiene le canzoni già pubblicate “Disease” e “Die With a Smile” con Bruno Mars, è stato prodotto da Gaga, Michael Polansky e Andrew Watt. Tra i produttori dell’album figurano Gaga, Andrew Watt, Cirkut e Gesaffelstein. L’artista ha ricevuto 2 candidature ai prossimi GRAMMY® Awards grazie al primo singolo dell’album “Die with a Smile” con Bruno Mars, rimasto per oltre 100 giorni al n.1 della classifica globale di Spotify.

https://shop.universalmusic.it/collections/lady-gaga

Kapote Miracle Club

Toy Tonics

Adam F pubblica “Colours Revisited”, una riregistrazione completa del suo album di debutto vincitore del MOBO Award del 1997. Il progetto, in uscita il 21 febbraio 2024 via 181 Recordings, nasce dopo il successo del sample di “Circles” nel brano “Break It Off” di PinkPantheress. L’album include collaborazioni con artisti jazz di spicco e una nuova versione di “The Tree Knows Everything” con Kirsty Hawkshaw. Include anche gli ultimi versi registrati dal compianto MC Conrad per “F-Jam”. Disponibile in digitale, 2CD e vinile 3LP, l’album è accompagnato da remix di artisti come Bladerunner, DJ Marky e Nookie.

https://adamf.bandcamp.com/album/colours-revisited

Le dodici tracce di Para Mytho Disco, dal nuovo album di Kapote in uscita il 28 marzo, aprono le porte di un universo sonoro futuristico, in cui la dance si intreccia con una sensibilità profonda e personale. Il suono è caldo, vibrante e ricco di sfumature, capace di trasformare ogni traccia in un viaggio multisensoriale. Un alchimista del suono che suona tastiere, basso, flauti e percussioni, canta su alcuni brani e arricchisce il tutto con assoli di synth carichi di emotività. Il risultato è un album che si muove con naturalezza tra ascolto profondo e pura energia da dancefloor, confermando la sua capacità di dare vita a un suono personale, organico e in continua evoluzione.

https://toy-tonics.lnk.to/ParaMythoDisco

COMPILATION

Above & Beyond

Anjunachill 01

Anjunachill

Con questa compilation firmata da Above & Beyond, Anjunachill entra in una nuova era, in un anno nel quale l’universo discografico di Anjuna festeggia i suoi primi 25 anni. Anjunachill affianca Anjunabeats e Anjunadeep – le altre due label Anjuna – e si dedica ad ambient, downtempo e chillout. Il suo è un viaggio iniziato nel 2014 dopo un set di Above & Beyond al Burning Man, che ha ispirato la realizzazione di “Flow State”, un album dedicato alla yoga e alla meditazione. Jody Wisternoff & James Grant, Dusky, Leaving Laurel, Croquet Club, Cephas Azariah e Mark Barrott, tra gli artisti in track list in “Anjunachill 01”, che celebra la ricca eredità di questa etichetta in questo genere, guardando al contempo alla prossima generazione di artisti che ne plasmeranno il futuro nel 2025 e negli anni a venire.

https://www.anjunachill.com

È il dj e producer casertano Joseph Capriati a firmare la nuova compilation della label inglese Global Underground, che dedica sempre ogni sua release alle capitali mondiali del clubbing: per questa uscita – la 47esima della serie –la scelta è caduta su una città canadese, per la precisione Montreal. Due i cd che compongono questa compilation: il primo si intitola “Bright Disc”, il secondo “Obscure Disc”, quest’ultimo in particolare dedicato a Metamorfosi, il nome del party che Capriati declinato in tutto il mondo, da Ibiza a Tulum. Questa compilation esce sia in digitale sia in vinile ed arricchisce una collana dove i nomi presenti sono tutti di altissimo livello.

www.globalunderground.co.uk

Andrew Weatherall & Sean Johnston A Love from Outer Space Material Music

ALFOS è l’acronimo di A Love from Outer Space, una serata creata dai mai abbastanza compianti Andrew Weatherall e Sean Johnston e che nacque contro il logorio della musica moderna, per parafrasare un celebre slogan pubblicitario degli anni settanta. Nel giro di breve tempo ALFOS divenne un riferimento, anche e soprattutto durante l’emergenza sanitaria, con i suoi set trasmessi in streaming. Tutto questo adesso si traduce in una compilation che riassume al meglio un percorso di oltre 15 anni, grazie ad una tracklist composta da 19 tracce che omaggiano la storia di ALFOS con il giusto mix tra il doveroso rispetto per un nobile passato ma allo stesso tempo con lo sguardo sempre proteso verso il futuro.

https://materialmusic.net

Sette tracce in tutto compongono la nuova compilation della label tedesca TUTU Records, che da sempre ha scelto di coltivare, sviluppare e promuovere artisti emergenti e già affermati, tutti uniti da un’unica missione. Missione che essenzialmente consiste nel puntare su qualità, atemporalità, passione, stile e personalità, a prescindere da mode e tendenza, mettendo da parte ego e pregiudizi. In questa compilation spiccano tra gli altri i contributi di Mar Flores, Jorge Ciccioli e Stefano Memia, capaci insieme agli altri artisti coinvolti di creare non una mera raccolta di singoli, ma di dare vita ad un viaggio sonoro senza soluzione di continuità e dare più di un’idea di quale possa essere il sound del futuro più o meno anteriore.

https://tutulive.com

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.