ExCarducci DopodiNoi

Page 1

Graffiti interni Ex Carducci

Formigine il futuro del territorio tra rigenerazione urbana ed efficientamento energetico L’atteso intervento socioassistenziale Dopo di Noi, può trarre ulteriore valore aggiunto, dalla conservazione e riqualificazione integrale dell’edificio storico delle ex Carducci, che rappresenta un importante Patrimonio Culturale e Identitario della Comunità. I capisaldi del Progetto devono necessariamente essere: • Rispetto delle Leggi e dei trattati Comunitari • Approccio Bioclimatico • Efficientamento Energetico e Rigenerazione Urbana • Recupero delle volumetrie senza aumenti di carico urbanistico

Ex Carducci Dopo di Noi D711 | facebook.com/D711formigine/


EX CARDUCCI | DOPO DI NOI ll valore socio assistenziale del Dopo di Noi è di assoluto rilievo, ma bisogna anche parlare di riqualificazione di un’area urbana fondamentale integrata al centro storico e, di salvaguardia di architetture entrate nel patrimonio culturale della comunità. La mancata tutela delle Ex Carducci, non è un caso, ma una precisa volontà di demolirle. • Quale credibilità può avere una valutazione meramente burocratico-temporale, perchè tale è stata quella della Soprintendenza, che non tiene in considerazione i documenti che la datano? • Perchè nella missiva inviata dalla Soprintendenza, non si entra nel merito dell’analisi delle caratteristiche del bene, ampiamente esposte da Italia Nostra, che sono, anche da una valutazione banalmente visiva, analoghe a quelle vincolate della torre idraulica, anch’esse progettate dell’ing Remigio Casolari, esponente di spicco dell’Architettura razionalista modenese?

D711 | facebook.com/D711formigine/

2


PROGETTO DOPO DI NOI ROCKNOWAR • NESSUN PROGETTO URBANISTICO di ricucitura del territorio • Mancato rispetto LR 24/2017 che regola l’USO del TERRITORIO e ha introdotto il concetto di consumo zero di suolo vergine. Manca ogni approccio bioclimatico. Gli edifici di progetto sono ruotati di 90° rispetto all’asse bioclimatico ottimale, e questo rende impossibile il rispetto dell’art. 1 della norma che recita “Favorire la rigenerazione dei territori urbanizzati e il miglioramento della qualità urbana ed edilizia, con PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’EFFICIENZA NELL’USO DI ENERGIA E RISORSE FISICHE” • Mancato rispetto TRATTATO UE di FARO che ha introdotto il VALORE DEL PATRIMONIO CULTURALE PER LA SOCIETA’, per la prevista demolizione fabbricato storico Ex Carducci, in quanto PATRIMONIO CULTURALE EREDITATO DELLA COLLETTIVITÀ. Il progetto prevede di smembrare in parti un organismo architettonico unitario, conservando un “residuale moncone edilizio” come parvenza di continuità storica. Secondo questa logica non esiste più il concetto di tutela e tutto quanto si può rimuovere, ammettendo in sè, l’incapacità tecnica di dare risposte e preferendo cancellare l’ostacolo culturale

D711 | facebook.com/D711formigine/

3


• NO nZEB. Non sfrutta il fondamentale apporto solare passivo invernale, al fine di ridurre i consumi energetici, condizione preliminare NZEB. L’edificato con fronti est/ovest, comporta la difficoltà di schermarsi dai raggi solari estivi, che provocano surriscaldamento e ingenti costi energetici aggiuntivi per la climatizzazione indoor • NO LEED. Manca un capitolato prestazionale dettagliato, sostituito da un generico “il meglio sul mercato” assolutamente insignificante se non parametrato a soluzioni paragonabili, di efficienza prestazionale e qualitativa LEED Oro o Platino. • TECNICA COSTRUTTIVA IN LEGNO con alto carico d’incendio • PARCO FOTOVOLTAICO PENALIZZATO da un orientamento errato, frutto della più totale assenza di approccio bioclimatico. L’impianto segue l’orientamento delle coperture rivolte a ovest/est/nord, riducendo pesantemente la produzione (-25%), rispetto ad un orientamento ottimale rivolto a sud. Una scelta molto penalizzante, soprattutto nel lungo periodo, che riduce sensibilmente l’utile e l’autosufficienza energetica dell’intervento • PARCHEGGIO INTERRATO INSUFFICIENTE per funzionalità al nuovo edificato, alle adiacenti scuole e al progetto di riqualificazione del C.S. Deve essere in grado di rimuovere dalla superficie le autovetture, affermando la vocazione alla mobilità sostenible degli spazi a raso • COSTI LIEVITATI A 5.700.000 euro

Galleria polifunzionale e collegamenti verticali Torre Idraulica Parco 3Fontane Nuovi moduli abitativi DOPO DI NOI EX CARDUCCI 49 nuova struttura collettiva Corte-Anfiteatro Nuova struttura protetta di assistenza Nuovi spazi commerciali e ricreativi Nuovo parcheggio interrato

D711 | facebook.com/D711formigine/

4


PROGETTO ALTERNATIVO D711 EDIFICI ESISTENTI • COMPARTO CARDUCCI/TORRE/3FONTANE Valorizzazione urbana dell’area nella sua integralità originaria comprensiva del parco delle 3 Fontane|Torre idraulica e, dell’adiacente parco urbano della Rocca, attraverso la riconnessione dei due ambiti per decenni separati, ed ora accomunati nuovamente, con la finalità di ridare nuova vita ad una porzione storicamente fondamentale del territorio. • EX CARDUCCI. Realizzazione, nell’edificio storico, consolidato e recuperato integralmente, di attività collettive di pubblico interesse. NUOVE EDIFICAZIONI • DOPO DI NOI nell’ampia area che si ricava dalla demolizione delle superfetazioni, posizionando i nuovi moduli abitativi a ovest, in zona protetta e più tranquilla con orientamento a sud per ottimizzare gli apporti energetici solari gratuiti. • CORPO POLIFUNZIONALE lungo l’asse eliotermico est/ ovest, ricavato dal recupero delle volumetrie esistenti rigenerate, che ospita la struttura protetta di assistenza e spazi commerciali di vicinato e ricreativi al piano terra, che si affacciano sulla galleria e sulla corte interna di uso pubblico. • PARCHEGGIO INTERRATO che sposterà le auto dalla superficie e diverrà fondamentale al servizio del comparto ex Carducci e supporto strutturale e funzionale al progetto di riqualificazione del Centro Storico. • PARCO FOTOVOLTAICO integrato alle coperture del nuovo Corpo Polifunzionale, del DopodiNoi (edifici di colore azzurro, rosso e rosa, nelle fig a lato), che avrà una potenza installata di ca 250 Kw, con una produzione media annua di ca 330.000 Kw (per una vita di ca 30 anni), con una resa annua per Kw installato di ca 1.300 Kw ed un autoconsumo indicativo intorno al 40%. Grazie a questi valori, il progetto sarà largamente autosufficiente dal punto di vista energetico. D711 | facebook.com/D711formigine/

5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.