CeramicGreenSmartDistrict | D711

Page 1

Formigine il futuro del territorio tra rigenerazione urbana ed efficientamento energetico

Ceramic Green Smart District

domus2O2O.com

facebook.com/domus2O2O

@Domus2O2Onews


• PREMESSA

Il progetto parte nel 2017 sviluppando i dati del SEN ed è un PROGETTO STRUTTURALE di Efficientamento, Sviluppo e Tutela Ambientale per un’area estesa al distretto ceramico, che si pone tre obiettivi fondamentali: • trasformare il cittadino da Consumatore di Energia ad Autoproduttore di Energia Delocalizzata • porre le basi per una Nuova Economia Green del fotovoltaico di ultima generazione. • Efficientare il Patrimonio Immobiliare Pubblico e Privato. Per fare questo, sostiene la politica delle piccole azioni dal basso, che favorisca il cambiamento delle Politiche Ambientali ed Energetiche del Distretto, anche attraverso la migrazione verso una nuova Economia Sostenibile.

Alcuni macrodati sui CAMBIAMENTI CLIMATICI I COMBUSTIBILI FOSSILI hanno prodotto circa il 75% dell'INCREMENTO DI CO2 negli ultimi 20 anni (IPCC) 2100. Scioglimento dei ghiacciai I ghiacciai polari si sciolgono ed i mari si innalzeranno di 95 cm entro il 2100. VENEZIA SCOMPARIRA’ (IPCC) 2055. Desertificazione sud Europa Il RENDIMENTO DEI CAMPI DI GRANO potrebbe diminuire del 50% entro il 2055 (ifad-wfp) 2035. Raddoppio CO2 preindustriale Entro il 2035 la CO2 potrebbe raggiungere LIVELLI DOPPI a quelli PREINDUSTRIALI di 550 ppm (OMM) 2100. Perdita 50% biodiversità

Per colpa dell’uomo, 50% delle SPECIE VIVENTI rischia di sparire per sempre entro fine secolo (ONU)

domus2O2O.com

facebook.com/domus2O2O

@Domus2O2Onews

2


Se il COMUNE del DISTRETTO che spende per OPERE PUBBLICHE non strutturali/non prioritarie

2,5 milioni €

• LA REALTA’ ITALIANA E LA STRATEGIA ENERGETICA

avesse investito la stessa somma in ENERGIE RINNOVABILI FOTOVOLTAICHE avremmo

RIDUZIONE DEI CONSUMI ANNUA di ca

1,4 milioni € RIDUZIONE DI CO2 ANNUA di ca

3.000 Ton

Progetto Strutturale Risparmi Permanenti In questi anni le POLITICHE AMBIENTALI DEL DISTRETTO non sono andate oltre gli annunci MENO DEL 5% DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI HA UN FOTOVOLTAICO (GSE) L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NON SI PUO’ PIU’ RIMANDARE, perchè i costi sono sempre più insostenibili e viviamo nella zona più inquinata d’europa Nei primi 64 giorni 2019 si sono superati i 35 sforamenti PM10 annuali (ARPAE) Il PATRIMONIO IMMOBILIARE è tra i più energivori e inquinanti 40% DEI CONSUMI ENERGETICI (SEN2017) 36% DI INQUINANTI IN ATMOSFERA principalmente da Combustibili Fossili (CO2) (SEN2017) Nel 2017 l’Italia ha investito 19 MILIARDI nei COMBUSTIBILI FOSSILI, i maggiori responsabili dei cambiamenti climatici rendendo quasi impossibile il CARBONFREE2050 (LifeGate)

Da noi, la famosa “Quarta Rivoluzione Industriale” all’insegna del green non sembra sia mai stata nemmeno iniziata. • Contiamo il maggior numero di procedure di infrazione europee (17 su un totale di 72) per violazione di norme ambientali • Siamo il paese che utilizza di meno le risorse comunitarie per Clima e Ambiente: 5 miliardi dei 19 disponibili (Sole24). Secondo una proiezione di BP, l’economia del fotovoltaico è l’unica che crescerà con una media del 7% nei prossimi 20 anni. Per questo il Progetto si concentra su questa nuova economia che non impatta sull’ambiente: • è riciclabile • consente l’autoproduzione energetica senza emissioni • è la più longeva garantendo produzione per un arco di 25/30 anni

• PROBLEMATICHE SANITARIE/AMBIENTALI

Secondo le ricerche degli scienziati delle università di Bologna e Bari, l’inquinamento aiuta il Coronavirus a diffondersi, per questo la Pianura Padana è stata tra le aree a maggior contagio. Molte attività antropiche, andranno in futuro urgentemente riviste per contingentare il particolato, entro i parametri delle direttive Ue, in particolare: • TRASPORTO (più merci su ferro) • AGROZOOTECNIA (meno intensiva) • RISPARMIO ENERGETICO (patrimonio immobiliare) • GESTIONE RIFIUTI (minore produzione/riciclaggio/valorizzazione)

domus2O2O.com

facebook.com/domus2O2O

@Domus2O2Onews

3


Nel CeramicGreenSmartDistrict Sul fronte del RISPARMIO ENERGETICO Se il 50% 51.453 abitazioni (ISTAT2011) installasse un impianto fotovoltaico da 3 Kw (costo ab. ca 2.000 euro) avremo riduzione dei consumi di ca 22.000.000 euro/ANNO riduzione di CO2 di ca 40.000 Tonnellate/ANNO Sul fronte della RIGENERAZIONE URBANA 30.871 abitazioni (60% di quelle costruite al ‘90) (ISTAT2011) classe energetica G >180 Kw/mq/a (SEN2017) Se il 50% venisse efficientato portando i consumi a ca 90 Kw/mq/a, l'indotto in opere sarebbe ingentissimo e avremo riduzione dei consumi di ca 30.000.000 euro/ANNO riduzione di CO2 di ca 70.000 Tonnellate/ANNO

Progetto Strutturale Risparmi Permanenti

• IL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL DISTRETTO

Nel Distretto le debolissime politiche ambientali, hanno prodotto una presenza di fotovoltaico residenziale inferiore al 5% relativamente alle abitazioni esistenti (GSE), su un’area potenzialmente estesa a ca 120.000 abitanti. Il valore legato all’indotto che si potrebbe produrre da Rigenerazione ed Efficientamento rappresenterebbe l’alba per una nuova Economia. Per meglio comprendere, basta ricordare alcuni macrodati prendendo come base di calcolo cautelativo, solo il 50% degli immobili residenziali, dei quali, il 60% appartiene alla Classe energetica G con consumi ≥180Kw/mq/anno (ISTAT2011): • Abitazioni 25.726 • Dimensione media 102mq • Superficie totale 2.624.052mq Efficientare questi immobili con interventi che li dotino di fonti energetiche rinnovabili, creerebbe un enorme volano economico. Tutto questo è possibile con il fondamentale contributo dei Comuni-Impresa, che attraverso il CeramicGreenSmartDistrict, opererebbero come General Contractor generando vantaggiose economie di scala. Secondi i dati Istat2011, esistono nel solo residenziale, 51.453 abitazioni e meno del 5% (GSE) utilizza Fonti Rinnovabili Fotovoltaiche. Se anche soltanto il 50% di queste abitazioni venissero dotate di un impianto fotovoltaico da 3 Kw, e sottoposte ad interventi di Rigenerazione, l’indotto in opere edilizie ed impiantistiche sarebbe ingentissimo: • RISPARMI SUI CONSUMI DI CA 50.000.000 EURO/ANNO • RIDUZIONE DI CO2 DI CA 110.000 TONNELLATE/ANNO

domus2O2O.com

facebook.com/domus2O2O

@Domus2O2Onews

4


CeramicGreenSmartDistrict è un Progetto Strutturale che si sviluppa su due ambiti complementari che interessano Edifici Pubblici Project Leasing Edifici Privati General Contractor

• CONCLUSIONI OPERATIVE

Il Superbonus 110% dovrà diventare un provvedimento Strutturale e diverrà fondamentale per aumentare l’utilizzo di Fonti Rinnovabili. Infine, determinante nella lotta alle fonti inquinanti, sarà anche l’aumento della ecomobilità sostenibile. Il CERAMIC GREEN SMART DISTRICT si muove a tutto tondo in questa direzione, e può divenire un Campus Tecnologico di eccellenza assoluta, dove far nascere una Nuova Economia Green. Il sostegno della politica sarà fondamentale, anche se i PROGETTI STRUTTURALI, non generano consenso immediato. Per superare questo limite storicamente italiano, saranno determinanti le tante singole azioni che verranno dal basso, dai singoli cittadini.

domus2O2O.com

facebook.com/domus2O2O

@Domus2O2Onews

5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.