

Dichiarare redditi e attività detenute all’estero –I nuovi Quadri L e W del 730
Ezio Este
Antonio CattaneoIndice
1.Le attività estere
2.Gli aspetti dichiarativi
Quadro L Rigo L8
Quadro W
La Liquidazione dell’imposta
3.Gli aspetti procedurali
Imposte


Dichiarazione
Attività

Estere

Monitoraggio fiscale

Redditi
Dichiarare e tassare i redditi
Redditi e attività
estere
I Redditi
Redditi di capitale (dividendi, interessi, ecc.)
Redditi diversi di natura finanziaria (plusvalenze, minusvalenze)
Attività estere
Azioni e altri strumenti
Monitoraggio fiscale E Imposte patrimoniali
Conti correnti
Imposta
Imposta sostitutiva redditi di capitale fonte estera (26%)
Dichiarazione (fino anno di imposta 2022)
Quadro RM (Modelli Redditi)
Imposta sostitutiva sul capital gain (26%)
Dichiarazione (anno di imposta 2023)
Quadro L (rigo L8) Modello 730
Quadro RT (Modelli Redditi) Quadro RT (Modelli Redditi)
Immobili
IVAFE (0,20%) sul saldo finale
IVAFE € 34 se giacenza media > € 5.000
RW (Modello Redditi)
Quadro RW (Modello Redditi)
IVIE (0,76%) su valore immobile Quadro RW (Modello Redditi)
W (Modello 730)
W (Modello 730)
W (Modello 730)
Criptoattività
Imposta sulle criptoattività (0,20%) sul saldo finale Quadro RW (Modello Redditi)
W (Modello 730)
QUALI ATTIVITÀ ESTERE
I piani di incentivazione
Gli immobili
Gli adempimenti
I conti correnti
Le cripto attività
I conti trading
Redditi, monitoraggio e imposte
Altro (fondi pensione, assicurazione vita…)
QUALI ATTIVITÀ ESTERE
Piani di incentivazione dei dipendenti –cosa sono I piani di incentivazione consentono ai beneficiari (dipendenti) di ricevere una parte della retribuzione in natura, tramite l’assegnazione di azioni o di altri strumenti finanziari (RSU, Stock option, ecc.).
Tipicamente le azioni assegnate sono quelle della società controllante (casa madre), quindi sono attività estere. E’ quindi necessario adempiere agli obblighi di tassazione e monitoraggio in regime dichiarativo.
Le azioni e gli strumenti finanziari sono conservati e gestiti da un gestore estero (Fidelity, Morgan Stanley, UBS ecc.). Quindi è necessario fare riferimento ai documenti da questi rilasciati.
RedditiImpostaDichiarazione
Redditi diversi di natura finanziaria Plusvalenze o minusvalenze Imposta sostitutiva
Monitoraggio fiscale
Azioni e altri strumenti Monitoraggio e imposta patrimoniale IVAFE (2 x mille)
QUALI ATTIVITÀ ESTERE
Gli immobili detenuti all’estero
I terreni e i fabbricati detenuti all’estero a qualsiasi titolo (proprietà, usufrutto, nuda proprietà, ecc.) sono soggetti al monitoraggio fiscale anche se acquistati o venduti nel corso del periodo d’imposta.
Redditi
Redditi fondiari
Redditi diversi Plusvalenza da cessione
fabbricati
entro i 5 anni o cessione
terreno edificabile
Monitoraggio fiscale
Terreni e fabbricati
MonitoraggioIVIE (7,60 x mille)
QUALI ATTIVITÀ ESTERE
I conti correnti
I conti correnti e i depositi a risparmio sono soggetti al monitoraggio fiscale se superano la media annuale di euro 5.000 e/o hanno superato il saldo di euro 15.000.
ATTENZIONE
I conti correnti in valuta detenuti all’estero o in
Italia nel caso superino per 7 giorni consecutivi
un saldo di euro 51.645 i prelievi producono
plusvalenze o minusvalenze*
Esempio Fineco Multicurrency
Redditi Redditi di capitale
*Redditi diversi di natura finanziaria
Monitoraggio fiscale
Plusvalenze o minusvalenze Imposta sostitutiva
Conti correnti e depositi a risparmio MonitoraggioIVAFE
QUALI ATTIVITÀ ESTERE
Le criptoattività
Le criptoattività sono rappresentazioni virtuali di valore che possono essere acquistate previa iscrizione a specifiche piattaforme online ed utilizzate per effettuare pagamenti o per investimento.
Le più note sono Bitcoin, Etheurume USDT
Redditi diversi di natura finanziaria
Monitoraggio fiscale
CriptoattivitàMonitoraggioIVAFE (2 x mille)
QUALI ATTIVITÀ ESTERE
I conti trading
I conti trading contengono prodotti finanziari diversi (azioni, obbligazioni, depositi, criptoattività, ETF, ecc.) dove il contribuente effettua acquisti e vendite e percepisce interessi e dividendi a fini speculativi.
Possono avere anche migliaia di movimentazioni nell’arco di un periodo d’imposta.
Nei conti trading possono essere anche gestite criptoattività. Quindi occorre versare la relativa imposta sulle cripto attività;
Gli ETF non armonizzati invece danno luogo a tassazione progressiva IRPEF (Caso residuale)
Redditi diversi di natura finanziaria
Monitoraggio fiscale
Azioni e altri strumenti
MonitoraggioIVAFE (2 x mille) Imposta cripto-attività (2 x mille)
GLI ASPETTI DICHIARATIVI


GLI ASPETTI DICHIARATIVI –Quadro L8


GLI ASPETTI DICHIARATIVI –Quadro L8
Codice Stato Estero in cui il reddito è stato prodotto: - 69 Stati Uniti -71 Svizzera -31 Regno Unito -94 Germania -67 Spagna
Inserire la lettera corrispondente al tipo di reddito: H –dividendi esteri G –interessi conti correnti A –interessi obbligazioni
Inserire l’aliquota applicabile. Tipicamente è il 26%
Inserire l’ammontare del reddito al lordo di eventuali ritenute (è la base imponibile a cui applicare l’aliquota)
Casi residuali da non compilare
GLI ASPETTI DICHIARATIVI –Quadro L8
1.000 26%
L’imposta sui redditi di capitale è un’imposta sostitutiva, da gestire esclusivamente a saldo. Non richiede quindi il conteggio e il versamento dell’acconto.
Esempio:
Un contribuente detiene azioni negli Stati Uniti che hanno staccato un dividendo di € 1.000,00.
Il Rigo L8 deve essere compilato come sopra.
Emergerà un’imposta sostitutiva di € 260,00 (1.000 x 26%)
I conteggi di tale imposta sono visibili dal prospetto di liquidazione.
L’imposta dovrà essere versata con modello F24 H 69
No Acconto
GLI ASPETTI DICHIARATIVI –Quadro L8

GLI ASPETTI DICHIARATIVI –Quadro L8


GLI ASPETTI DICHIARATIVI –Quadro L8
Vedi anche prospetto di liquidazione
Rigo 206 (dichiarante Rigo 226 Coniuge)


GLI ASPETTI DICHIARATIVI –Quadro W

Il Quadro W è composto da due blocchi.
Nella Sezione I (Righi W1 –W5) devono essere inseriti i dati delle attività estere
Nella sezione II, III e IV devono essere inseriti/verificati gli altri elementi utili per il versamento dell’imposta.
In particolare:
-Rigo W6 per l’IVAFE
-Rigo W7 per l’IVIE
-Rigo W8 per Criptoattività
GLI ASPETTI DICHIARATIVI –Quadro W
Il processo di lavoro
•Sezione I
1
•compilazione con i dati


•[conteggio imposta]
2

•Sezione II, III e IV
3
•Compilazione / verifica

•La liquidazione dell’imposta
4
•Verifica



•Sezione I
•compilazione con i dati
GLI ASPETTI DICHIARATIVI –Quadro W
Campo 1. Indicare il
tipo di possesso:
1 –proprietà
2 –usufrutto
3 –nuda proprietà
4 –altro diritto reale
Campo 2
1 –delegato al prelievo (in caso di conti correnti esteri)
2 –titolare effettivo
Campo 3
Vedi tabella 19 appendice. Più ricorrenti:
1 –conto corrente
2 –azioni
15 –immobili
20 –deposito titoli
21 -criptoattività
Campo 4. Codice Stato Estero in cui il reddito è stato prodotto:
- 69 Stati Uniti
-71 Svizzera
-31 Regno Unito
-94 Germania
-67 Spagna
Campo 6
Più ricorrenti:
1 –valore di mercato (azioni)
2 –valore nominale (conti correnti)
4 –costo d’acquisto (immobili)

Campo 10
Indicare i giorni di possesso di attività finanziarie o criptoattività (no immobili).
Per conteggio IVAFE e imposta criptoattività
NB compilazione semplificata
Campo 11
Indicare i mesi di possesso per immobili (no attività finanziarie)
Per conteggio IVIE
Campo 12
Dall’IVIE dovuta è possibile detrarre un credito di imposta su un’analoga imposta patrimoniale pagata all’estero
Per conteggio IVIE
Campo 14
Indicare se le attività hanno prodotto o meno redditi:
1 –compilazione quadro D
2 –compilazione rigo L8
3 –compilazione RT modello
Redditi
4 –compilazione di due o più quadri precedenti
5 –le attività non hanno prodotto redditi
Campo 16
Da compilare quando non è dovuta per disposizione di legge IVAFE (stock option, delegato al prelievo di conti correnti, partecipazioni società non quotate)
GLI ASPETTI DICHIARATIVI –Quadro W 2
•[conteggio imposta]
Dal quadro W possono quindi emergere 3 tipologie di imposte:
1.IVAFE: per le attività finanziarie estere (azioni, conti correnti, ecc.)
2.IVIE: per gli immobili
3.Imposta Cripto –attività
GLI ASPETTI DICHIARATIVI –Quadro W 2
1a) IVAFE: imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero
Modalità di calcolo
•[conteggio imposta]
(Base imponibile)
Esempio 1. Un contribuente detiene per 190 giorni delle azioni negli Stati Uniti. Il valore finale delle azioni
è di € 2.881.884

IVAFE3.000
GLI ASPETTI DICHIARATIVI –Quadro W 2
1b) IVAFE: imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero
Modalità di calcolo
•[conteggio imposta]
Esempio 2. Un contribuente detiene per 365 giorni un conto corrente in un UK con giacenza media di € 25.000. Il conto corrente è cointestato con la moglie residente in Italia ed è fruttifero di interessi.

Essendo la giacenza media superiore ad € 5.000 è dovuta l’IVAFE in somma fissa di € 34,00.
Il contribuente verserà il 50% dell’imposta per € 17,00.
Il conto corrente deve essere dichiarato ai soli fini del monitoraggio fiscale qualora raggiunga nell’anno un «picco massimo» superiore a € 15.000. In questo caso non ci sarà imposta IVAFE da versare.
Analoga dichiarazione dovrà essere effettuata dal coniuge.
GLI ASPETTI DICHIARATIVI –Quadro W 2
1c) IVAFE: imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero
Ci sono alcuni casi in cui l’IVAFE non è dovuta: Stock Option, partecipazione a società non quotate, fondi pensione, ecc,)
•[conteggio imposta]

Stock Option: codice 14
Partecipazione società non quotate: codice 2
Fondi pensione: codice 12
GLI ASPETTI DICHIARATIVI –Quadro W 2
1) IVIE: imposta sul valore degli immobili detenuti all’estero
Modalità di calcolo �������� ������������ ������������ �������� �������� 12
•[conteggio imposta]
Esempio. Un contribuente detiene in comproprietà con il coniuge un immobile in Francia. Nel 2023 ha pagato la tax fonciersper € 300,00.

Per gli immobili il valore finale è rappresentato in linea generale dal costo d’acquisto.
Descrizioneimporto
finale800.000 mesi IVIE12
possesso50%
imponibile400.000 aliquota imposta0,76% IVIE3.040 credito di imposta (proquota)150 Totale IVIE2.890
In alternativa, qualora i sistemi catastali dei Paesi UE siano assimilabili a quello Italiano, è possibile individuare una base imponibile diversa.
In questi casi è possibile scomputare dall’IVIE, come credito d’imposta, l’imposta patrimoniale pagata all’estero.
GLI ASPETTI DICHIARATIVI –Quadro W 2
3) Imposta Cripto -attività
Modalità di calcolo
•[conteggio imposta]
Esempio.

Descrizioneimporto Valore finale150.000 giorni365 quota possesso100% base imponibile150.000 aliquota imposta0,20%
Imposta Cripto - attività300 In questo caso, non essendo possibile stabilire lo Stato in cui è allocato l’investimento (essendo sulla blockchain) non occorre indicare lo Stato Estero
GLI ASPETTI DICHIARATIVI –Quadro W

Dal quadro W possono quindi emergere 3 tipologie di imposte:
-IVAFE: per le attività finanziarie estere (azioni, conti correnti, ecc.)
-IVIE: per gli immobili
-Imposta Cripto –attività
•Sezione II, III e IV
•Compilazione / verifica
Queste tipologie di imposte seguono il medesimo meccanismo dell’IRPEF. Quindi è previsto sia un versamento a saldo che in acconto, con l’eventualità che emerga altresì un credito.
In questa sezione devono essere indicate tre casistiche
1)L’esistenza di un credito nella dichiarazione dell’anno precedente e la sua eventuale compensazione nel modello F24
2)Versamento degli acconti
3)L’esistenza di un’eccedenza di versamento a saldo effettuata nella dichiarazione dell’anno corrente
GLI ASPETTI DICHIARATIVI –Quadro W
Per compilare questa sezione è necessario avere a disposizione: -Il modello Redditi 2023 relativo all’anno di imposta 2022 -I modelli F24 versati nel 2023
Inserire l’importo del campo 6 del Rigo RW6
Inserire codice 4043 a credito (€ 500)

Inserire la somma del: Primo acconto IVAFE (codice 4047 € 1.200) e Secondo acconto IVAFE (codice 4048 € 1.800)
3
•Sezione II, III e IV
•Compilazione / verifica
F24 del 30/6/2023
Compensazione saldo IVAFE con 1°acconto (attenzione F24 31/7/2023 scorporare la maggiorazione dello 0,4%)
F24 del 30/11/2023
Versamento del 2°acconto IVAFE
GLI ASPETTI DICHIARATIVI –Quadro W
Per compilare questa sezione è necessario avere a disposizione: -Il modello Redditi 2023 relativo all’anno di imposta 2022 -I modelli F24 versati nel 2023
Inserire l’importo del campo 6 del Rigo 7
Inserire codice 4041 a credito (€ 500)

Inserire la somma del: Primo acconto IVAFE (codice 4044 € 1.200) e Secondo acconto IVAFE (codice 4045 € 1.800)
3
•Sezione II, III e IV
•Compilazione / verifica
F24 del 30/6/2023
Compensazione saldo IVIE con 1°acconto (attenzione F24 31/7/2023 scorporare la maggiorazione dello 0,4%)
F24 del 30/11/2023
Versamento del 2°acconto IVIE
GLI ASPETTI DICHIARATIVI –Quadro W
•Sezione II, III e IV •Compilazione / verifica
Il credito dell’anno precedente delle imposte IVIE e IVAFE è riscontrabile anche dal Quadro RX del modello Redditi 2023


GLI ASPETTI DICHIARATIVI –Quadro W
•Sezione II, III e IV
•Compilazione / verifica
Imposta
Cripto-attività
L’imposta sulle Cripto-attività è stata istituita nel 2023 quin di non sono stati versati acconti né generati crediti nell’anno di imposta 2022.
Dovrà essere verificato poi il prospetto di liquidazione. 3
GLI ASPETTI DICHIARATIVI –Quadro W
3
•Sezione II, III e IV
•Compilazione / verifica

L’eccedenza di versamento a saldo
E’ un caso residuale di compilazione del quadro.
Le istruzioni prevedono di: indicare l’importo dell’eccedenza del versamento a saldo, in particolare va indicata in questa colonna la differenza, se positiva, tra il totale degli importi versati con il modello F24 (utilizzando il codice tributo del saldo dell’imposta e l’anno 2023) e l’imposta dovuta.
QUADRO L QUADRO WGLI ASPETTI DICHIARATIVI –LA
LIQUIDAZIONE DELL’IMPOSTA

GLI ASPETTI DICHIARATIVI –LA
LIQUIDAZIONE DELL’IMPOSTA
DA QUADRO W
•La liquidazione dell’imposta •Verifica

DA QUADRO L