Dalla prima pagina...
IL NUOVO DIRETTORE DELL’ASL DOTT.SSA ANTONELLA CARNEVALI ... “ho trovato dei dipendenti preparati e motivati”. Laureatesi a Bologna nel 1981, specializzata in Pediatria, dopo una esperienza come Guardia Medica a Ostiglia e Pediatra a Marmirolo, dal 1988 è dipendente dell’ASL di Mantova prestando servizio nel settore dell’Igiene Pubblica, dell’assistenza di base e da pochi mesi direttore a Suzzara. Un camice bianco che ha fatto carriera nella sanità ma che ha contagiato anche la famiglia. Suo marito infatti è direttore responsabile del
S
reparto di Oncologia a Massa Carrara e suo figlio Medico nel Distretto di Mantova. Ma torniamo alla realtà di Suzzara dove gli chiediamo: quali progetti nuovi ha introdotto con il suo insediamento? “Ho ereditato dalla Dottoressa Beatrice Dall’Oglio ma anche dal Direttore ASSI Marzia Franco, un progetto sperimentale nel campo della sanità pubblica, inaugurando nel mese di Aprile, che riguarda un Polo Vaccinale unico, poi abbiamo creato un referente amministrativo,
prima inesistente, nella figura di Annan Bellentani, una persona che ha dato tanto, esperta della gestione della medicina di base e conosciuta, sempre disponibile. Infine abbiamo in cantiere un progetto che riguarda la ristrutturazione dell’interno della Chiesetta (Tempietto della Vittoria e della Pace) a cui seguirà una campagna di sensibilizzazione per raccogliere fondi.
NOVITA’ IMPORTANTI AL DISTRETTO ASL: APERTO UN UNICO PUNTO VACCINALE
i trova nell’ospedale Vecchio Montecchi, ora sede ASL e rientra in un piano di riorganizzazione dell’ASL di Mantova che prevede la cessazione di attività di igiene Pubblica e dei singoli ambulatori di vaccinazione nei presidi periferici del Distretto. Le vaccinazioni si effettueranno tutti i giorni feriali tranne il sabato e domenica tutte le mattine dalle 8.30 alle 12.30 e solo il lunedì oltre al mattino, anche nel pomeriggio dalle 14 alle 17. Il principale vantaggio di questa riorganizzazione è che le vaccinazioni saranno effettuate in un’area vicino al 118 e all’ospedale perchè in caso di reazioni post-vaccinali (un evento raro ma può capitare!) la regione ha stabilito che ci deve essere un punto sanitario ospeda-
Dalla prima pagina...
liero vicino e sicuro. Prima nei distretti questo non c’era. Poi la qualità dei vaccini che vengono centralizzati e conservati meglio, il tutto nell’ottica di dare un servizio di qualità, ha detto il Direttore Carnevali. Per quanto riguarda i disagi con le frazioni e comuni lontani, abbiamo avuto un incontro con tutti i sindaci e la disponibilità di offire ai cittadini più qualità e sicurezza, è stata condivisa e approvata.
Nella foto da sx in piedi Dott.ssa Antonietta Giardino, A.S Stefania Mantovani, A.S. Sabrina Morellini, Infermiera Dott.ssa Vera Falavigna, A.S. Lorena Becchi, Dott.ssa Marika Dzelze e seduta, il Direttore ASL Dott.ssa Antonella Carnevali.
Cambia sede la guardia medica
L’OSPEDALE DI SUZZARA CRESCE: INTERVISTA ALL’AMMINISTRATORE DELEGATO DOTT. STEFANO GARELLI
I
l direttore del Presidio Dott. ssa Simonetta Bettelini aveva parlato di una “forte scommessa” di un cambiamento importante. Lo slogan “Persone per servire Persone” intende rappresentare un modello di servizio riconosciuto e un contesto di valori condivisi. Nel 2009 il Presidente della Società Ospedale di Suzzara Prof. Piero Micossi scompare all’età di 62 anni lasciandoci una importante eredità e il ricordo di... “un uomo generoso e pieno di iniziative, aveva detto l’ex sindaco Anna Bonini, che ha dato una chance importante alle prospettive del nostro Ospedale”. Da due anni circa, la dottoressa Simonetta Bettelini si è trasferita altrove. Dal sett 2009 èsubentrato il Dr. Stefano Garelli. Intervista Dottore come si trova a Suzzara?
“Devo dire che sto vivendo una bella esperienza con la realtà di una gestione complessa, nonostante l’Ospedale piccolo. Mi spiego, quà a Suzzara è stato introdotto una grande attività ambulatoriale e una buona attività chirurgica. Questa sperimentazione, devo dirle, fa sì che all’interno di questo Ospedale, oltre a tante tipologie ci sono altrettante persone con contratti diversi: abbiamo i dipendenti pubblici, i dipendenti privati i liberi professionisit e il Sumai (Medicina ambulatoriale). Ebbene conciliare tutti queste figure è un lavoro complesso”. Ci può fare un breve bilancio della sua esperienza? Ci può presentare la sua squadra? : “Siamo soddisfatti perchè l’attività sta aumentando e il servizio che diamo è recepito in modo positivo grazie ad una squadra che lavora in rete: Dott. Luigi Bossi, direttore amministrativo Dott. Enrico Brizioli, direttore sanitario, Dottor Alessandro Malingher, vice-direttore sanitaro Dottore, il parcheggio delle auto è sempre pieno. La fila davanti al CUP per le prenotazioni è sempre lunga e gli sportelli sono aumentati. Questo vuol dire che arrivano persone anche da ogni parte delle province confinanti? “La fila del CUP è uno dei problemi di tutti gli Ospedali. Metteremo presto un numero verde e una apparecchiatura per accelerare certe operazioni come il pagamento Tichet. Posso dirle che stiamo preparando un progetto per rendere più veloce il servizo.”. Dottore, ci può elencare reparti, servizi e
ambulatori, ma anche apparecchiature (le principali) prima inesistenti, ora in attività da quando avete la gestione dell’ospedale di Suzzzara? Partiamo dai servizi: Neurochirurgia, Oncologia, Urologia, Oculistica, ORL, prima non c’erano, poi è stato aperto il reparto di Riabilitazione, mentre l’Ortopedia è stata potenziata. Poi nuovo blocco operatorio e centrale di sterilizzazione, il Triage in Pronto Soccorso, una Risonanza Magnetica in Radiologia, un Centro raccolta AVIS dove affluisconno donatori del sangue di 7 comuni limitrofi, ambulatori e numerosi specialisti di grande esperienza sulle spalle nonchè professionisti convenzionati.
Parrucchiera
BARBARA Brusatasso di Suzzara Cell. 348-2597045
Cronache Sanitarie del Distretto di Suzzara
3