Dalla prima pagina...
A
FISIOTERAPISTA LARA FURLANI
bito a Suzzara e ho conseguito il Diploma di Fisioterapista all’Università di Verona nel 2000, ho lavorato alcuni mesi qui al Boni di Suzzara, diversi anni all’ASL di Mantova come libera professione e poi nel 2005 mi sono laureata. Fino al 2009 ho prestato servizio al Fisiocenter Medical di Bagnolo S. Vito. Ora presto servizio in questa palestra spaziosa e luminosa super attrezzata. Dottoressa ci può dire gli strumenti in dotazione? Sono: diatermia, Tecar terapia, laserterapia ad alta potenza, magnetoterapia distrettuale, ultrasuoni ed elettroterapia multifunzione.
Di fronte a problemi di carattere medico o neurologico ma anche ortopedico ci sono medici nella sua equipe? Sì, abbiamo il Dott. Roberto Affini, il Dr. Ettore Muti, il Dott. Giovanni Eutropio e il direttore sanitario Dr. Marzio Zenezini. Per la prima volta dunque a Suzzara abbiamo una alternativa ai piccoli ambulatori privati per un servizio qualificato rivolto alla popolazione suzzarese ma anche tutto il territorio limitrofo. Devo precisare che il servizio non è convenzionato ma offre una risposta a qualsiasi problematica di rieducazione funzionale supportata da esperti professionisti.
o d n a g u r i r F tra i cordi...
SONO ARRIVATI DEI FINANZIAMENTI ALLA RSA “BONI” La Fondazione CARIVERONA ha donato 500 mila euro per il completamento della nuova struttura costruita a fianco di quella esistente che dovrebbe essere terminata nell’aprile 2012. La Fondazione COMUNITA’ MANTOVANA ha donato un contributo di 18mila euro per nuove attrezzature al reparto di Fisioterapia. Un contributo di 4 mila euro sono arrivati dal Cral Aziendale della Bondioli e Pavesi. IL COMITATO MELOGRANO INTANTO CONTINUA LA RACCOLTA. Finora raggiunti 65.ooo euro. Merita certamente un plauso tutto il comitato “Melograno” simbolo della solidarietà verso la nuova e accogliente Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) Boni di Suzzara, ma anche un grazie al presidente Dott. Alfredo Plantamura per la serietà e l’immagine di una persona stimatissima che aiuta ad avvicinare le persone
al comitato. Ma quanti soldi hanno raccolto finora? 65.000 euro Come sono stati spesi questi soldi donati? Arredo del Centro Diurno Integrato, acquisto di una cucina didattica, bagno attrezzato per disabili, armadietti per spogliatoi, due stanze da letto per le emergenze, un ambulatorio medico, attrezzature per la palestra, carrozzine per disabili, ecc. GRANDE FESTA FRA BAMBINI E NONNI ALLA R.S.A. “BONI” CON LA COORDINATRICE E INSEGNANTI DELLA SCUOLA “R. AGAZZI” ED IL TERAPEUTA G.LUCA BENATTI E’ successo per la festa natalizia alla RSA “Boni” di Suzzara dove la gioia aveva invaso il salone grazie ai bambini, insegnanti e al giovane G.Luca Benatti.Un successo, un incontro ricco di emozioni ma sopratutto contentezza e stupore per i piccoli e i non più piccoli. Ed era questo lo scopo dell’incontro ben riuscito, applaudito e ben gradito da tutti.
I DIABETICI HANNO MODIFICATO ALCUNI ASPETTI DI VITA L’Infermiera Manuela Moschini: “dobbiamo investire nella prevenzione”
P
resso la Sala Riunioni dell’ospedale Vecchio Montecchi si è svolta la giornata del Diabete. “Si è visto, attraverso i questionari raccolti, che la popolazione ha modificato positivamente alcuni aspetti di vita, ci ha detto l’Infermiera Professionale Manuela Moschini: sono più attenti alla dieta e si attivano almeno 3 volte la settimana in attività motoria, camminare o bicicletta. L’aspetto educazionale è fondamentale sia nella prevenzione che nella malattia. Tutto ciò ci sprona a potenziare l’informazio-
ne e il corretto atteggiamento nella cura della patologia Diabetica. Voglio ringraziare il supermercato U2 e l’Ipercoop di Suzzara per gli alimenti donati, ha concluso Manuela e assieme al diabetologo Dr. Ezio Bosi del Centro antidiabetico dell’Ospedale Nuovo, ringraziamo l’Associazione diabetici di Mantova, l’Ospedale Montecchi, la Fondazione Montecchi, il Comune di Suzzara, i Medici di famiglia e la Croce Rossa di Suzzara”.
UNA FOTO CHE FA PROVARE DISPIACERE AL NOSTRO CARO “GIOVANIN”
E
cco una foto che farebbe provare un grosso dispiacere a “Giovanin” perchè tutto quello sporco e fogliamo non ci sarebbe stato se fosse vivo. Chi era Giovanni? E’ stato un ospite della casa di riposo di Suzzara dal 1954, proveniva dalla Romagna, ha fatto tanti lavoretti gratis per tutta la sua vita. Era il fabbricatore del ghiaccio artificiale in Ospedale, poi spingeva i carrelli del vitto nei vari reparti, faceva anche l’aiuto sagrista nella Chiesa immacolata ma i suoi lavori fissi era tenere pulito la via d’accesso all’Ospedale dalle foglie e dalla neve. Non sapeva cosa voleva dire ferie. Persona veramente altruista, ha saputo nascondere il suo disagio mentale con l’impegno, l’abnegazione, la bontà. Un’anima semplice di fanciullo. Da quando è scomparso le foglie rimangono per terra per diversi giorni e questa foto, presa davanti alla chiesetta, a lui non sarebbe mai piaciuta. Giovanni Chiarucci classe 1931 è scomparso nel 2004 ma il ricordo della sua bontà è ancora vivo.
DONAZIONI ALLA NEUROPSICHIATRIA PER BAMBINI CON PROBLEMI
S
Dott.ssa Fiaccadori: “in un anno 743 bambini hanno avuto una prima prestazione” Il prezioso ruolo dell’Associazione “O. Zuccati” per girare le offerte.
ono quattro le ditte che hanno sponsorizzato nel corso dell’anno che termina, il servizio di neuropsichiatria dell’ospedale Nuovo Montecchi che dipende dall’Azienda Poma di Mantova. In occasione di un incontro con gli stessi e gli operatori sanitari, la responsabile Dott.ssa Giulia Fiaccadori nel ringraziare tutti ha detto: “è molto importante avere questa solidarietà perchè non è facile avere il materiale per i bambini un pò per i tempi lunghi, un pò per le priorità diverse, noi grazie alla associazione “:O.Zuccati” che riceve le donazioni e poi le gira a noi, acquistando in tempi brevi materiale che viene usato per i nostri bambini (videocamera, diversi test diagnostici, giochi, libri, computer, riviste specialistiche e libri). Per i bambini che abbiamo in carico e che se-
4
guono una terapia, possiamo dire di essere dei privilegiati perchè possiamo fare affidamento alle donazioni. Abbiamo stipulato una convenzione con G. Luca Benatti per un progetto di musicoterapia (bambini ipoacustici e altri con problemi cognitivi) dando a loro e ai genitori una opportunità in più. All’incontro erano presenti rappresentanti delle ditte sponsorizzatrici: Cofferal di Palidano, Bosi impianti elettrici e Unicom di Bondeno Gonzaga ed Ex fabbrica Tasselli Circolo CRAL 1 Maggio di Suzzara. Presenti i loro referenti nelle persone di Francesco Baraldi, Teresa Bertellini, Andrea Barbieri, Emanuele Morselli, Raffaella Faini e Vanni Bosi. Da ricordare che queste
Cronache Sanitarie del Distretto di Suzzara
donazioni sono i risparmi accantonati dalle aziende sui pacchi doni dei dipendenti. Oltre ad Antonio Magnani erano presenti i Medici: Angioletta Finardi, Francesca Barbanera, gli psicologi: Alessandra Boccaletti, Federica Faldoni, le logopediste: Isanna Bigotti, Emanuela Siliprandi, Marzia Lorenzini, Elena Balestrazzi, le educatrici Raffaella Negri, Veronica Fanciullo, la fisioterapista Loriana Prisco e la psicomotricista Katia Giovanelli.