LA NUOVA RUBRICA DEL PROF. ZANINI SU: “I GRANDI E LE MALATTIE”.
DONNE ED UOMINI FAMOSI, AMMIRATI O TEMUTI DA TUTTI TRANNE CHE DALLE MALATTIE CHE IMPLACABILI LI PERSEGUITARONO ED ALLA FINE SPENSERO LA LUCE.
V
orrei sottolineare il grande impatto che le malattie hanno avuto anche nella vita degli uomini e delle donne famose. Il valente medico e storico della medicina Sterpellone scrive testualmente che “ la biografia di un VIP non può essere completa se non considera alcuni aspetti della sua salute”. Lo storico aggiunge che “ gran parte delle biografie- da Lui consultate-, anche di eccellenti Autori, mancano di questo particolare aspetto”. Cari, intelligenti Lettori, io cercherò di dimostrarvi che se una malattia “soprattutto dolorosa e cronica” può cambiare e distruggere la nostra vita di comuni mortali, anche un artista grande e famoso, od un uomo politico illustre, o un condottiero dalle molte vittorie, o una donna eccezionale, bella e desiderata possono essere condizionati da una emergenza patologica ed annientati come un poveraccio qualsiasi. In questo numero: Hitler morto all’età di 56 anni sparandosi, era ridotto come... “un vecchio curvo, cadente, lo sguardo spento, le mani tremanti, soffrì di epatite virale e disturbi cerebrali (sindroma eparanoide)... Desidero presentarVi, miei intelligenti Lettori, Adolf Hitler ( nato a Linz il 20 aprile 1889) , un altro uomo, famoso e potente come lo fu Stalin, venuto anch’egli dal nulla, autodidatta e figlio di gente modesta, pittore fallito ,respinto nel 1906 dall’Accademia delle Belle Arti di Vienna ma
valoroso soldato nella prima guerra mondiale , ferito due volte e due volte decorato. Colpito dai gas asfissiani, soffre un episodio di “cecità e di mutismo isterico” , oltre a gravi disturbi intestinali, che vengono curati con fermenti lattici ed una dieta vegetariana. Tornato a Monaco entra nella politica attiva (luglio 1921) ; viene eletto presidente del “partito Nazionalsocialista”, costituito un anno prima (1°marzo del 1929) ; ne dirige la riorganizzazione e –dopo una serie di successi ( elezioni del settembre 1930. elezioni presidenziali nella primavera del 1932 contro Hindemburg, elezioni del parlamento , 6 novembra del 1932) raggiunge il vertice del potere ( 30 gennaio del 1933) , riesce a manovrare le posizioni chiave del partito ed attua il passaggio alla sua personale dominazione totalitaria dell’intera Germania. Dopo la morte di Hindemburg, Hitler ottiene anche il giuramento dell’esercito e riunisce le cariche di cancelliere (30 gennaio 1933) e di presidente del Reich (3 agosto 1934). Il Fùrer s’illuse ,giunto al vértice del potere,di far trionfare “un vasto programma di egemonia politica” e scatenò la seconda Guerra Mondiale che dimostrò d’essere, per la Germania ed i suoi Alleati,”un gioco perso sin dall’inizio”. Nel corso di questo terribile periodo, il suo “antisemitismo viscerale” lo spinse al vergognoso,criminale, sanguinario eccesso della cosidettà “soluzione finale del problema ebraico”, con lo sterminio di più di 5 milioni di uomini, donne e bambini ebrei. Ma, nell’aprile 1945, rinchiuso dentro al bunker di Berlino,” quest’uomo che aveva conquistato mezza Europa” e che, qualche tempo prima, “sapeva ipnotizzare le folle”, a 56 (cin-
DOTT. FRANCESCO CASILLO Medico Chirurgo Oculista C/O Ospedale Nuovo Via Cantore 14 Suzzara Tel. 0376-5171 MEDIGRUP Via Europa 4/6 Suzzara (Mn) Cel. 380-6468083 OSPEDALE DI GONZAGA Via Dei Barberi, 1 Tel. 0376-528660
SCAINI DANIELE DOTTORE IN FISIOTERAPIA Specializzato in Posturologia e Terapia Manuale Tel. 338-7823496 E-mail scainidaniele@gmail.com
DOTT. FRANCESCO MATTIOLI Specializzato in OTORINOLARINGOIATRIA Riceve su appuntamento presso: CENTRO DIAGNOSI Suzzara Tel. 0376-531661 MEDIGRUP Suzzara Tel. 380-6468083
DOTT.ssa VALENTINA GONELLA OSTEOPATA DO M.ROI MEDIGRUP Suzzara Tel. 380-6468083 AMBULATORIO Viale Virgilio 23/B Suzzara (MN) Cell. 349 5746498
DOTT. ROsario C. PIAZZA SPECIALISTA UROLOGO Ospedale Nuovo S.p.A. Suzzara Via Cantore 14 Suzzara Tel. 0376-5171 Fondazione Ospedale Civile Gonzaga Via Dei Barbieri 1 Tel. 0376-528660 --0376-529182 Nuovo Centro Medico - Reggiolo Via Trieste 16 Reggiolo (Re) Tel. 0522-972376
DOTT. CIRO LENTI SPECIALISTA IN GERIATRIA-PSICOGERIATRIA (Demenza, Depressione, Delirium - MOC Densitometria ossea Centro Medico S. Giacomo a Suzzara Via Zonta 2/2 Tel. 0376-536117 -- 532469 Fondazione Ospedale Civile Gonzaga Via Dei Barbieri 1 Tel. 0376-528660 --0376-529182
DOTT. PAOLO MOLINARI SPECIALIZZATO IN OCCULISTICA MEDIGRUP Via Europa 4/6 Suzzara (Mn) Cel. 380-6468083 AMBULATORIO MIRANDOLA Via Fulvia, 7 cel. 339-7123218
La legge 14 ottobre 1999 n 362 Gazzetta Ufficiale n 247 del 20 ottobre 1999 CONSENTE LA PUBBLICITA’ DELLE PROFESSIONI SANITARIE, AUSILIARIE, DELLE CASE DI CURA PRIVATE E DEI GABINETTI ED AMBULATORI MONO E POLISPECIALISTICI ANCHE ATTRAVERSO QUOTIDIANI E PERIODICI D’INFORMAZIONE. Questo periodico è a disposizione dei professionisti interessati.
14
Cronache Sanitarie del Distretto di Suzzara
quantasei) anni “ appariva come un vecchio curvo,cadente,lo sguardo spento, le mani tremanti ” (Sterpellone). Ormai, dopo la disfatta di Stalingrado, gli sono comparsi segni di esaurimento e gravi disturbi cardiaci, con ipertensione ed il suo medico curante,dottor Morrel, giunse al punto di somministrargli “ un numero sempre crescente di pillole e di iniezioni,sino a fargli assumere in un solo giorno, ventotto (28) preparati diversi, dagli antidepressivi, al cardiazol, allo strofanto etc. Nel 1944 il Fùrer soffrì di una epatite itterica ed ebbe gravi disturbi di memoria. Comparve anche una emorragia all’occhio destro. I russi, entrati in Berlino, minacciavano direttamente, il bunker nel quale Hitler, curvo, scheletrito, costretto ad appoggiarsi alle pareti quando si spostava, rimaneva tuttavìa l’unico rifugiato che credesse ancora in una miracolosa vittoria, garantitagli dalle “voci interiori”, poiché ,sec. gli psichiatri, soffriva ormai di una sindrome paranoide. Ma , quando gli riferirono la fine crudele dell’amico Benito Mussolini, capì che anche lui correva il rischio di cadere nelle mani dei soldati sovietici ch’erano giunti alle porte del suo ultimo rifugio e – non fidandosi del cianuro- si sparò, il 30 aprile 1945, una rivoltellata alla tempia e morì, insieme alla sua compagna Eva Braun. Nel prossimo numero Marie Curie (18671934) ... “febbre, tosse ed espettorato ematico, morì all’età di 67 anni”.
CENTRO MEDICO FISIOTERAPICO BONI FONDAZIONE LUIGI BONI ONLUSS SUZZARA Il Centro offre ai suoi pazienti esterni esperienza e professionalità di personale qualificato e specializzato, nel rispetto della più assoluta privacy. I nostri servizi: • RIABILITAZIONE • MASSOTERAPIA • GINNASTICA POSTURALE INDIVIDUALE • TERAPIA FISICA. A disposizione ampia palestra e attrezzature necessarie per le cure fisioterapiche. Gli orari sono distribuiti sopratutto nella fascia pomeridiana. NUOVO SERVIZIO DI FISIOTERAPIA RIVOLTO ALLA POPOLAZIONE ANZIANA Ecco i Medici specialisti del Centro che vantano una lunga esperienza sia in ambito ospedaliero che in strutture di lungo degenza. Dott. Roberto Affini, specialista in malattie dell’apparato respiratorio Dott. Cesare Coppola, specialista in geriatria e diabetologia. Dott. Giovanni Eutropio, agopuntore. Dott. Ettore Muti, geriatra e specialista in medicina fisica e della riabilitazione Dott. Marzio Zenezini, specialista in ortopedia.
CI TROVATE
A SUZZARA IN VIALE CADORNA, 4 Telefono 0376-531244 Fax 0376-532407