Numero 32

Page 34

PEGOGNAGA: LA SCOMPARSA DI GIUSEPPE BOMBETTI

E

SALA CIVICA INTITOLATA ALLA MEMORIA DEL PRESIDENTE DELLA PROLOCO

’ stato il presidente della Proloco Flexum. Collaborava con il nostro periodico dove avevamo organizzato degli eventi medici grazie al suo interessamento. Gli avevo chiesto tante volte una intervista in veste di presidente, ma lui non voleva apparire. Giuseppe era così, discreto, silenzioso, stava dietro le quinte ma c’era sempre, disponibile, coinvolgente, attento a tutto. Una cosa è certa, purtroppo: nessuno sarà capace di sostituire Giuseppe Bombetti. Ecco alcune testimonianze: Pietro Truzzi La notizia della scomparsa di Giuseppe Bombetti ci rattrista profondamente: non solo perché abbiamo lavorato insieme, ma soprattutto perché era un cittadino esemplare che ha saputo occuparsi proficuamente dei problemi della comunità. Con lui presidente, la Pro-loco ha saputo prendere tante e svariate iniziative a favore della cittadinanza. Pegognaga di ieri e di oggi gli sarà riconoscente. Gianni Semeghini. Bombetti Giuseppe è uno dei pochi dipendenti che aveva capito quale doveva essere il rapporto del dipendente al servizio del cittadino. Giuseppe nel sociale ha dato tutto quello che poteva dare al servizio del bene del paese. Una persona di una limpidezza unica Marco Carra Pegognaga ha perso uno dei suoi figli migliori: Giuseppe Bombetti è stato un uomo mite, educato, gentile e generoso. Caratteristiche che, dal mio punto di vista, hanno fatto di Giuseppe un grande uomo. Ha dato molto alla sua comunità, ai suoi concittadini. L’ha dato sia da rigoroso e disponibile funzionario della pubblica amministrazione sia, soprattutto, da straordinario e dirompente presidente della nostra Pro Loco. Un vulcano di idee, un dinamismo ed un entusiasmo al servizio degli altri tali da rendere Pegognaga una tra le cittadine più invidiate per le tante belle iniziative messe in campo. Insomma, potremmo dire con una frase d’altri tempi, ha coltivato un amore smisurato per la sua Pegognaga. Per la nostra Pegognaga. Giuseppe, è stato benvoluto e stimato da tutti. Il modo migliore per onorarne la memoria sarà quello di continuare con passione e con impegno la strada che Giuseppe ha tracciato.

Dimitri Melli La scomparsa di Giuseppe è un duro colpo per Pegognaga. La sua straordinaria umiltà e il suo costante impegno per la comunità sono un’esempio da seguire per tutti noi. Il suo amore per Pegognaga e per i suoi cittadini sarà quello che ci mancherà. Ciao Giuseppe Don Flavio Savasi Giuseppe, persona libera ha fatto delle scelte libere per il bene di tutti, nella vita ha fatto delle scelte importanti: sempre disponibile e accogliente, i suoi giri in bicicletta per le vie del paese per salutare, ascoltare. Le sue visite in cimitero. Ha creduto nei veri valori della vita: fare del bene e vivere il bene. Durante la malattia la sua preoccupazione era quella di mettere a proprio agio la persona che aveva davanti. Vittorio Negrelli Quando a Pegognaga e nella Bassa si parla di “Carnevale dei Ragazzi”, Sagra di San Lorenzo, “Festa di Primavera e d’Autunno”, “Il tempo ritrovato”, “Natale a Pegognaga”, “Amici del Teatro” e “Pro Loco”, il pensiero corre a Giuseppe Bombetti che ha dedicato tutto il suo tempo libero, le sue migliori energie e la sua straordinaria capacità organizzativa per promuovere e gestire eventi spettacolari, culturali e ricreativi a favore della comunità. Per la sua passione, dedizione, competenza, impegno ed affidabilità per oltre 40 anni Giuseppe è stato il punto di riferimento e di coordinamento per l’Amministrazione comunale, per le associazioni, gli enti e i gruppi di volontariato interessati a promuovere, aggregare ed animare il tempo libero e la vita paesana. Tutto ciò motiva e rende merito, al pioniere e allo stimato presidente della Pro Loco per 20 anni, una colonna storica, un esempio instancabile ed un campione del volontariato pegognaghese. Per il sottoscritto che nei primi anni ’70 del Novecento approdava in terra laurenziana, Giuseppe Bombetti è stato una delle prime persone conosciute, un grande, sincero e leale amico per la sua generosità, umanità e sensibilità. Accomunati dalla stessa idealità e passione, Giuseppe è stato co-ideatore, complice e collaboratore di tante iniziative, manifestazioni ed eventi che hanno dato visibilità alla collettività e lustro al paese, che ha il dovere di non dimenticare la sua memoria.

Riccardo Lonardi Ha fatto la storia del paese trasformando la popolazione in comunità. Il simbolo che identifica Pegognaga é un capitello con l’iscrizione latina “Pado Patri”, che significa “al Padre Po”. La comunità latina, che molti secoli or sono fece sorgere un borgo nell’allora corso del Po, dedicò al fiume, per propiziarselo, un tempietto votivo, il cui timpano era sostenuto da due colonne con capitelli istoriati, uno dei quali é giunto fino a noi divenendo il simbolo del paese. Migliaia di anni dopo non é un presunto dio ad aver vitalizzato Pegognaga, ma un uomo, Giuseppe Bombetti, che con singolare generosità ha dedicato l’intera sua vita per creare occasioni aggreganti, quali concerti, serate danzanti e folcloristiche, feste stagionali, avvenimenti turistici, rievocazioni storiche e quant’altro potesse appagare anche la gente semplice. La singolarità della sua già eccezionale generosità sta nell’aver protratto il suo altruistico fare fino all’ultimo giorno di vita terrena. Sempre sorridente e non curante delle critiche quasi sempre ingiuste. Giuseppe Bombetti, dunque, non un semplice capitello, ma autentica colonna portante della sua comunità. Passerà alla storia come simbolo unico e raro di totale dedizione civile alla propria gente.

CONDOGLIANZE

ANZE FUNEBRI ONORANZE PEDRONI FUNEBRI s.r.l.PEDRONI s.r.l. Via Luppi Sede: Menotti Via9/a Luppi Menotti 9/a Suzzara Mantova Suzzara Mantova

76 531205 Tel. 037624531205 ore su 24 24 ore su 24 376 535613 Fax. 0376 535613

aliottogp@alice.it mail: galiottogp@alice.it

140250200 P.I. 00140250200

34

s.r.l.

Onoranze Funebri Onoranze Funebri

Cronache Sanitarie Fatti e Persone della Sanità Mantovana

San Giacomo delle Segnate: alla dott.sa Cristiana e suoi congiunti per la scomparsa del prof. Aldo Clines Bazolli. Suzzara: ai famigliari di Riccardo Ferri tecnico di laboratorio Analisi. Lascia il ricordo di una persona preparata a cui piaceva la curiosità e la tecnologia che in un laboratorio analisi evolve continuamente. Brusatasso-Suzzara all’infermiera Daniela Modena della sala operatoria di Suzzara per s.r.l. la scomparsa del padre Ferdinando (Achille). Brusatasso-Riva di Suzzara a Mauro Furgeri, ex impiegato presso l’Ospedale di Suzzara per la scomparsa della mamma Zelinda. Quingentole alla famiglia di Gloria Benaglia, persona attivissima, impiegata amministrativa dell’azienda Carlo Poma e all’ospedale di Pieve di Coriano.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.