P
UNA VERA STORIA DI VITA CHE COMPIE 40 ANNI
iù che vera, straordinaria. Dalla “Gazzetta di Mantova” del 22-5-1976 si legge: tragico incidente stradale sull’autobrennero per un colpo di sonno. Industriale australiano muore nell’auto che si ribalta sull’asfalto nei pressi di Pegognaga. Ferito un suo concittadino che viaggiava al suo fianco. La vittima 53 anni, il ferito ricoverato in chirurgia a Suzzara, 44 anni. Si chiama Bruce Jarrett ed è un dirigente della televisione australiana dai modi gentili e signorili. Dopo la sepoltura nel cimitero di Pegognaga dell’industriale l’amico
O
rientra in Australia ma per parecchi anni ritorna ogni anno per un visita alla tomba dell’amico deceduto. Durante la visita ha sempre ringraziato le persone, infermieri e dottori, che lo hanno assistito e aiutato in particolare, Alberto Semper di Gonzaga, che faceva da traduttore della lingua inglese. A tutti offriva una cena. Poi le visite diminuiscono, l’australiano invecchia ma non dimentica nonostante il tempo passato e la lunga distanza. Proprio in queste settimane ha scritto per comunicare che la sua salute è fragile, che ha compiuto 84 anni ma che non sta fermo
PEGOGNAGA SIDNEY d’altronde non è mai stato fermo,(il dirigente australiano ha sempre girato per il mondo), ma adesso, scrive nella lettera, anche la sua vita è cambiata e viaggia meno. Nella lettera scrive che va ancora ad ascoltare le opere e concerti. Abita ancora a Sidney, ma ama andare a ovest dell’Australia. Bruce Jarret ora ha 84 anni e non dimentica Pegognaga e l’Ospedale di Suzzara dove ha trovato solidarietà, aiuto e un’amicizia vera che nemmeno il tempo e la distanza cancella nel suo cuore.
INCONTRI PER I GIOVANI SUL GIOCO D’AZZARDO
ttanta persone hanno risposto all’incontro “Gioco Giovane: uno sguardo sugli stili di vita e consapevolezza del rischio” con la partecipazione di Michele Vanzini, psicologo, già coordinatore del progetto Punto d’ascolto nelle scuole primarie di Gonzaga e Pegognaga e psicologo dello sport al Reggiolo Calcio. Si tratta di un progetto regionale “Quando il gioco non è più un gioco” sostenuto da Comune, Provincia e Asl in collaborazione con enti e associazioni del territorio per prevenire e contrastare il fenomeno della ludopatia, a partire dai giovanissimi. Una iniziativa itinerante promossa da quindici associazioni per affermare, senza ipocrisie, che l’azzardo non è mai un gioco bensì una “dipendenza che nasce dalla mancanza di relazioni, di senso, di identità e di
GONZAGA
appartenenza e che si nutre della vergogna e della fragilità”. Un incontro ben riuscito a Gonzaga per riflettere sul complesso tema delle dipendenze da gioco d’azzardo tra i più giovani, aperto a tutti coloro che operano a diretto contatto con adolescenti e giovani, dagli insegnanti, agli allenatori, agli educatori in generale. Una trappola ludopatica, diventata purtroppo la terza fonte produttiva dello stato. Vanzini sostiene che l’arma sia l’educazione, i genitori devono avere il coraggio di educare i figli a giochi complessi come la dama e gli scacchi o giochi di carte, per recuperare le due componenti del gioco sano: il ragionamento e la socialità.
Marco Barbieri
APERTA LA RADIOLOGIA ALL’OSPEDALE DI GONZAGA
C
on il mese di febbraio la fondazione Ospedale Civile di Gonzaga apre presso il Poliambulatorio “MediGo” il nuovo servizio di Radiologia, rivolto sia a tutti i cittadini che ai degenti della Struttura socio sanitaria. Grazie alla disponibilità del Dott. Paolo Rondelli e della tecnica radiologa Chiara Aliprandi, vengono effettuate indagini radiologiche tradizionali (arti, torace, rachide ecc.), mammografie e radiografie odontoiatriche
(panoramica arcate dentarie) e craniali. I tempi d’attesa saranno pressochè nulli ed il referto (cartaceo e digitale) consegnato in tempo reale. Per info tel. 0376-528660 tutti i giorni dalle 8.15 alle 20.30 e il sabato mattina fino alle 12.30, oppure consultare www.medigonzaga.it. Il Centro Medico si trova in Via dei Barberi, 1 a Gonzaga. Marco Barbieri
Dal 1995 assistiamo i vostri anziani La prima rete di agenzie per la terza età Assistenza domiciliare e ospedaliera diurna e notturna per anziani e ammalati anche festivi badanti conviventi “saper sicuri i vostri cari è serenità anche per voi” Società Cooperativa Sociale 4 Luglio Via Luppi Menotti 2/a 46029 Suzzara (MN) Telefono : 0376523077 (sempre reperibili)
Cronache Sanitarie Fatti e Persone della Sanità Mantovana
23