PRONTO IL LIBRO SULLA STORIA DEL COLLEGIO IPASVI DI MANTOVA CHE RACCOGLIE TREMILA INFERMIERI/E E’ stato scritto da un infermiere di Suzzara
S
i intitola “La storia del Collegio IP.AS.VI. di Mantova 1955-2015, consta di 115 pag. di cui 98 foto a colori e 19 inedite in bianco e nero degli anni ‘60. Edito da grafica e stampe BMG Immagine, è stato scritto da Attilio Pignata di Suzzara, che ringrazia tutto il direttivo e il presidente Andrea Guandalini per la disponibilità e collaborazione. Guandalini, si legge a pag. 16, è certamente l’anima rappresentativa del Collegio impegnato con passione per il rinnovamento professionale.” Persona precisa e professionale, preparato, ci ha regalato un importante momento di crescita professionale nella storia del Collegio, attraverso l’impegno e la passione. Andrea, hai vissuto la nascita di decreti e leggi per migliorare la professionalità. In questi ultimi anni i cambiamenti sono stati veloci. Se pensiamo che fino agli anni’70 la figura maschile non poteva accedere alle scuole per infermieri e oggi l’infermiere è un laureato universitario, dobbiamo pensare che la professione è incredibilmente crescita. Perché un libro sulla storia del Collegio? “Semplicemente per dimostrare la crescita di un Collegio che supera duemila iscritti nella provincia
di Mantova, grazie ad un gruppo di Infermieri/e dirigenti e, all’inizio, una sola impiegata che lentamente, ma con determinazione, hanno percorso una strada in salita. Sono passati 60 anni (1955-2015) e un segno nella storia della sanità mantovana, ci voleva. Le impiegate ora sono due, una sede nuova e bella con tanta voglia di fare. Ma soprattutto, tanti iscritti e numerosi corsi di formazione per gli Infermieri/e per essere aggiornati e crescere professionalmente. Il libro lo dedico a due persone a me care: Wanda Mastacchi (scomparsa nel 2000) che in un trentennio (1957-1987) ha diplomato ben 1200 infermieri/e e Luigina Ferroni presidente del Collegio per 12 anni e consigliere per 27 anni, un forte esempio di dedizione al Collegio. Nel libro ho messo le interviste a tutti i precedenti presidenti: Luigina Ferroni in carica dal 1978-1990 (scomparsa nel 2014), Ida Breviglieri dal 1990 al 1993, Andrea Guandalini dal 1993 al 1997, Santina Sansoni dal 1997 al 2005, Nicoletta Castelli dal 2006 al 2009, Andrea Guandalini dal 2009 ad oggi.” Sarà presentato il 19/2/2016 in Sala Civica. Marco Barbieri
MANTOVA: EVENTI IMPORTANTI PER I VENT’ANNI DELL’ AZIENDA OSPEDALIERA CARLO POMA UNA STORIA, MILLE STORIE 1995-2015: volti, avvenimenti e luoghi che hanno fatto l’Azienda Ospedaliera. Con questi slogan l’Azienda Ospedaliera, fondata nel 1995 e destinata a cambiare le sue sorti con il nuovo anno, a seguito
della riforma del sistema socio sanitario lombardo, ha festeggiato i suoi vent’anni.. Persone, luoghi, date che hanno raccontato trasformazioni sul piano organizzativo e strutturale, sempre nel tentativo di rispondere ai bisogni del
paziente e del territorio. Da dove veniamo? Quale sarà il futuro della sanità? Musica, convegni, visite guidate, sport con l’obiettivo di invitare la città a fare memoria di quello che è stato e di ciò che sarà.
UN CONVEGNO SUL MEDICO DI FAMIGLIA IN UNA SOCIETA’ IN CONTINUA EVOLUZIONE
Si tratta di un’iniziativa che sta nascendo in seno alla nostra redazione e che sarà oggetto dell’evento per il prossimo compleanno nella primavera del 2016 (2011-2016) che si terrà a Quistello. Il programma, che prevede la premiazione di alcuni medici di Quistello e di San Benedetto Po già in pensione, verrà presentato nel prossimo numero di Febbraio. Frugando fra i ricordi del lontano passato… quando il medico di famiglia toccava con mano la vera povertà, responsabile di malattie e morti… allora, come era la vita nelle nostre povere case di campagne? Ho aperto il libro del suzzarese Proff. Paolo Bianchi “Suzzara Austriaca” Ediz. Bottazzi
Suzzara 1987, dove riporta un articolo apparso su “Lucciola” (3 dicembre dell’anno 1855, nr.34) pag. 129 che cito: “fitte arborature e siepi, fossati con arbusti e cespugli e dentro acque morte.. cerchiano queste case da lasciarvi poco spazio all’intorno, poca aia davanti e questa ingombra da male assestati porcili, dal mondezzai, e si mal livellata da ristagnarvi acqua e fango perenne.. il pozzo sovente lo ricerchi invano.. le porte d’ingresso e le imposte delle finestre su cento una di regolare, costrutte in origine di tavole verdi ristrettesi col dissecarsi e quasi sempre sgangherate lascian per ogni verso vani e fessure e da queste libero corso per entro al vento e alla pioggia.
QUISTELLO
Nell’androne se pur ve n’ha, trovi assai spesso i nidi dei colombi… la cucina senza luce, umida sempre, se non per la bassura del terreno senza mattonato, per l’acqua d’uso di casa. Pei camini pessimamente costrutti il fumo denso irritante vi regna esterno.. onde…son costretti ad intanarsi nelle stalle o rifugiarsi nel letto. Ma che sono per essi le stanze … da letto ? Lì scompartimenti ne son fatti da muri stravecchi senza intonaco e solcati da crepacci e da fessure nido perpetuo d’ogni maniera d’insetti e soprattutto di cimici… anche i topi vi hanno i più comodi asili e vi fa razze copiose da non poterli snidare per adoperarvi trappole e gatti”… Nel prossimo numero altre notizie...
FARMACIA MASINI • • • • •
Di Masini di Bertazzoni G. & C. s.n.c.
SANITARIA ORTOPEDIA ANALISI ACQUA ANALISI CAPELLI AUTOANALISI DEL SANGUE
• • • •
ALIMENTI PER DIABETICI E CELIACI NUTRIZIONISTA COSMETICI VICHY SANTANGELICA EUPHIDRA - LICHTENA VETERINARIA PICCOLI ANIMALI
Tel. (0376) 615117 - Via E. Ferri, 6 - 46027 San Benedetto PO (MN) SABATO POMERIGGIO CHIUSO
Cronache Sanitarie Fatti e Persone della Sanità Mantovana
29