Numero 23

Page 23

T

CI HA LASCIATO L’INFERMIERA LUCIANA ZANARDI MOGLIE E SORELLA DI DUE INFERMIERI SCOMPARSI TRAGICAMENTE

anti operatori sanitari (infermieri, ostetriche, medici) sono stati vicini ai famigliari della infermiera Luciana in un momento difficile per la scomparsa di una moglie, madre e nonna che ha dato tanto alla famiglia ma anche agli ammalati, prestando assistenza nell’Ospedale di Suzzara come infermiera in ginecologia-maternità e poliambulatori dopo. Ha conseguito il diploma frequentando il V° corso per infermieri/e generici del 1973-74 all’Ospedale di Suzzara. Persona affidabile e disponibile, la sua è stata una vita di prove difficili per due lutti in famiglia: nel 2000 ha perso il marito Giuseppe Prati, infermiere, a soli 52 anni a seguito di un incidente stradale.

Nel 2005 il fratello Giordano Zanardi, pure egli infermiere a soli 51 anni a seguito di un incidente stradale. Poi una malattia incurabile che ha dovuto affrontare per diversi anni. All’omelia funebre il parroco Don Giorgio Bugada ha detto: “la nostra sorella Luciana ha amato la vita assistendo gli altri”. Al funerale era presente Enza Moratti un’ostetrica con la quale Luciana aveva lavorato a Suzzara negli anni ’90. Ecco il suo pensiero: “Luciana sapeva stare vicino alle pazienti con grande professionalità, ma anche con tantissima umanità. Sapeva trasmettere fiducia e infondere coraggio, era una compagna di lavoro generosa e sempre disponibile. Il suo amore più grande è stata la famiglia, so-

prattutto i figli, che ha sempre messo prima di chiunque altro. Per i figli ha sofferto in silenzio, ha lottato finché ne ha avuto la forza, in loro ha trovato il motivo per andare avanti anche quando la vita le ha messo davanti prove durissime. Giordano era per Luciana più di un fratello, perché, dopo la prematura morte della mamma, lei lo aveva cresciuto e accompagnato anche nel percorso professionale che lo ha portato a diventare infermiere. La sua perdita, avvenuta così tragicamente, era stata un dolore mai lenito”. Anche l’ostetrica Nicoletta Casoni di Suzzara con la quale Luciana ha lavorato, la ricorda con grande affetto e amicizia: “è stata come una sorella, abbiamo lavorato tanto assieme e posso dire che era una Persona discreta, sincera,disponibile. Mi dispiace molto che nella vita abbia sofferto”.

CI HA LASCIATO TANIA SOLDANI, UN’AMMINISTRATIVA OSPEDALIERA AMATA E STIMATA DA TUTTA LA PROVINCIA

O

spedale di Suzzara: nel 1969 entra negli uffici amministrativi dell’Ospedale poi diventa responsabile dell’Ufficio Economato e Provveditorato e Tecnico. Nel 1996 è l’anno della svolta e diventa vice Direttore Amministrativo Responsabile Ufficio Approvvigionamenti dell’intera azienda sanitaria di Mantova e dell’ASL fino al 2006 quando è andata in pensione con 35 anni di servizio.

Tania lascia il ricordo di una persona affidabile, cordiale e disponibile. Il padre Armando Soldani, scomparso nel 1974, lavorò come infermiere a Suzzara lasciando un ricordo ancora vivo per l’umanità e la dedizione sul lavoro. Un infermiere leggendario e un collaboratore prezioso in sala operatoria.

San Benedetto Po Tel. 0376 620819

Servizio 24 h su 24 info@solieri.eu

Pegognaga

Tel. 0376 550305 Lina - Tel. 0376 558338

Cronache Sanitarie Fatti e Persone della Sanità Mantovana

23


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Numero 23 by Cronache Sanitarie - Issuu