INTERVISTA AL DOTT. GABRIELE CAVAZZUTI RESPONSABILE DELL’UNITA’ OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA (ORTOPEDIA 1) DELL’OSPEDALE DI SUZZARA.
A
Suzzara dal mese di Marzo il Dr Gabriele Cavazzuti e’ il nuovo Responsabile dell’Unita’ Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia e Coordinatore dell’Unita’ Operativa di Ortopedia 1. Dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia e la Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l’Universita’ di Modena il Dr Cavazzuti ricopre per diversi anni in ruolo di Aiuto presso il Centro di Chirurgia Protesica dell’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano diretto dal Prof. Sergio Romagnoli dove affina tecniche chirurgiche mini invasive sia in ambito protesico che in area artroscopica che successivamente introduce presso il Gruppo Sanitario Policlinico di Monza nella sede di Vercelli. Nel 2005 il Dr. Cavazzuti viene invitato dai nuovi amministratori a svolgere e sviluppare la propria attivita’ clinica e chirurgica presso l’ Ospedale di Suzzara ove introduce procedure protesiche mini invasive, quali la protesi monocompartimentale di ginocchio e la protesi a conservazione di collo e di rivestimento dell’anca, e altre tecniche innovative per la realta’ locale quali l’artroscopia di spalla, la chirurgia protesica di spalla e gomito, la chirurgia di piede e mano ed i trapianti cartilaginei ed osteo-cartilaginei. A partire dal 2009 il Dr. Cavazzuti ha assunto il coordinamento dell’Unita’ Operativa di Ortopedia 2 sviluppando ed affinando con la propria equipe tecniche innovative quali l’artroscopia di anca, le ricostruzioni multiple dei legamenti del ginocchio in traumatologia dello sport, l’artroscopia delle piccole articolazioni e le tecniche di chirurgia del piede mini invasiva e di chirurgia della mano. L’attivita’ chirurgica dell’Ortopedia 2 si e’ via via estesa richiamando a Suzzara pazienti non solo dalle regioni limitrofe, ma da tutta Italia caratterizzando il nosocomio locale come Centro di alta specializzazione dell’area mantovana. Il Dr Cavazzuti e la sua Equipe hanno infatti eseguito presso l’Ospedale di Suzzara dal
S
2005 al 2013 oltre 6.000 interventi di chirurgia ortopedica elettiva. A partire da Marzo 2014 il Dr Gabriele Cavazzuti e’ Responsabile dell’Unita’ Operativa di Ortopedia e Traumatologia, ora identificata come Ortopedia 1, che gestisce oltre alla consueta chirurgia anche l’attivita’ del Pronto Soccorso Ortopedico e di Traumatologica dell’Ospedale di Suzzara Dottore ci puo’ fare un breve bilancio professionale ed umano della sua esperienza a Suzzara? Voglio sottolineare come fin dal lontano 2005 abbia trovato presso l’Ospedale grandi qualita’ professionali ed umane in tutte le componenti che costituiscono un nosocomio e ne consentono il funzionamento. Ho altresi’ constatato interesse e disponibilita’ da parte del personale infermieristico a sviluppare e migliorare le metodiche gestionali e le tecniche innovative introdotte nell’attivita’sia clinica che chirurgica della mia Equipe in un comune percorso di crescita professionale. Occorre rimarcare inoltre come negli anni si sia creata una relazione positiva con la cittadinanza afferente l’ Ospedale e come i nostri pazienti anche di lontana provenienza abbiano apprezzato le qualita’ professionali ed umane del personale infermieristico ed amministrativo al punto di scegliere l’Ospedale di Suzzara per successivi interventi. L’Ospedale di Suzzara ha delle eccellenze, in particolare nel campo ortopedico, prima inesistenti. Quale e’ il suo pensiero e quali progetti per il futuro? Penso che bio-ortopedia e ortopedia miniinvasiva siano gli ambiti di maggiore interesse e sviluppo a fianco di un tecnologia che potra’ sempre piu’ supportare il chirurgo ortopedico. In ambito di traumatologia e’ nostro obiettivo una gestione del paziente finalizzata al trattamento chirurgico ed alla ripresa funzionale con tempi e tecniche che ne riducano al massimo i rischi
di una prolungata inabilita’. Cio’ e’ possibile anche grazie al fattivo contributo dei colleghi Fisiatri, del team di terapisti della riabilitazione dell’Ospedale ed alla quotidiana collaborazione degli operatori sociali e delle strutture sanitarie di ricovero del territorio. Dottore ci presenti allora la sua Equipe Ho il piacere di lavorare da anni con un gruppo di validi ed affermati colleghi ai quali mi lega non solo stima professionale, ma anche vecchia amicizia: Dr. Stefano Nicoletti, Dr. Antonio Lagana’. Dr. Oliver Uhlenwinkel; Dr. Antonio Saracino, Dr. Paolo Righi, Dr.ssa Maria Cristina Facchini, Dr Stefano Rivetta Dr. Michele Conati, Dr. Gianluigi Sacchetti, Dr Christos Tsatsis, Dr. Marcello Marcialis e il Dr. Pierluigi Bonucci. Da Marzo si e’ aggiunto il gruppo di colleghi dipendenti dell’Ospedale che vanno a completare l’equipe: Dr. Corrado Loreto, Dr Andrea Reggiani, Dr. Filippo Lanci, Dr Fabrizio Bianco e Dr. Matteo Fosco.
E’ MANTOVANO IL PRIMO ITALIANO CHE HA INTERVISTATO IL PRIMO UOMO AL MONDO AD OPERARE IL TRAPIANTO AL CUORE.
i tratta del mantovano Alberto Gazzoli, giornalista dello sport della Voce di Mantova ed editorialista, è stato recentemente premiato a Milano con la Medaglia di riconoscimento alla carriera per i 50 anni di iscrizione all’Ordine dei giornalisti. Ma come ha fatto Alberto ad intervistare Christiaan Bernard? Un anno dopo del primo trapianto di cuore, nel
1968, venne a sapere che il chirurgo Barnard dal Sud Africa sarebbe venuto a Sommacampagna (VR) nella Villa di Giorgio Mondadori, per visitare il figlio. Dopo sette ore di attesa i due arrivano ma Barnaard dice: “sono stanco ripassi qualche ora dopo”. Alberto, cocciuto nel suo lavoro, ha aspettato. Ma con una sorpresa: i due avevano le mogli e nell’attesa ha pensato di acquistare
due mazzi di fiori per le signore. Quando si è presentato le due signore hanno gradito l’omaggio floreale e Barnaard gli ha concesso l’intervista. Un bel colpo davvero che Alberto ricorda con grande emozione. Doppi complimenti Alberto, per lo scoop e la medaglia!
Fondazione Presidio Ospedaliero “F.lli Montecchi” Suzzara (Via General Cantore 14-tel. 0376/5171)
e r o v a f a o i z i v r e s n U ità delle nostre comun Cronache Sanitarie Fatti e Persone della Sanità Mantovana
7