PORTIOLO DI SAN BENEDETTO po
CI HA LASCIATO IL PARROCO DON GIORGIO VERMIGLI;
R
UNA VITA VISSUTA NELLA FEDE, PREGANDO E SOFFRENDO.
icco di sensibilità interiore, amava e nutriva interesse per la dimensione spirituale in particolare l’ascolto orientando diverse persone alla vita religiosa. Dopo lunghi ani di una pesante malattia, soffrendo molto per le continue cure a cui doveva sottoporsi e una cecità che lo aveva portato a farsi aiutare e trasportare per dare alla comunità il servizio sacerdotale. Don Giorgio Vermigli lascia il ricordo doloroso ma dignitoso di un parroco che ha gestito la sua malattia come “luogo privilegiato della trasmissione delle Grazie”, ha commentato il Vescovo di Mantova. Direttore spirituale, animatore di gruppi di preghiere, della vita sociale di Portiolo e di San Siro, insomma un punto di riferimento importante. Aveva ideato e organizzato la “Festa dei Due Campanili” per unire le due comunità nella solidarietà
e raccolta di fondi. Aveva contribuito a fondare ilo Centro di Ascolto Caritas di Quistello e anche quello nazionale e di Brescia. Aveva sostenuto, partecipato e collaborato ad ogni iniziativa socio-sanitaria. Ricordiamo il libro “Storia dei Soccorsi nel basso mantovano” ediz. Tipo Lui del 1995 presentato il 16 febbraio 1996 al Teatro SOMS, poi “La Scuola per Infermieri all’Ospedale di Suzzara dal 1969 al 1996 Ediz. Logica Grafica Concordia del 1996 presentato il 24 ottobre del 1997 ed infine il Quaderno n 6 dell’Ospedale di Suzzara sulla storia del reparto di “Medicina” ediz. Italgraf Rubiera del 2003 presentato l’11 giugno del 2004. Don Giorgio è sempre stato presente e disse: “le belle notizie ci fanno crescere, non fanno cronaca ma per noi sono dei piccoli grandi momenti”.
Il Parroco Don Giorgio Vermigli
11-6-2004 a da sx: infermiera Lauretta Mortoni, Attilio Pignata, Guido Ongari, Don Giorgio Vermigli, Franco Negri, Gian Franco Mantovani, Dott. Massimo Giovannini e Dott. Cesare Coppola in occasione della presentazione del libro la Storia del Reparto di “Medicina” dell’Ospedale di Suzzara. Erano presenti la Dott.ssa Fiorella Guglielmi, il Dott. Amedeo Cavalca, la Croce Bianca con Alfio Maestrelli e Chiara Benatti, la Croce Rossa di Gonzaga con Ida Pavarini, Carlo Praderio ed Emanuel Alberini e un pubblico numeroso e attento.
San Benedetto Po Tel. 0376 620819
Servizio 24 h su 24 info@solieri.eu
Pegognaga Tel. 0376 550305 Lina - Tel. 0376 558338
Cronache Sanitarie Fatti e Persone della Sanità Mantovana
23