Pegognaga
M
INTERVISTA AL NUOVO DIRETTORE SANITARIO DELLA R.S.A. “E. BOVI” DOTT. FRANCESCO MACCABRUNI
antovano, laureato in Medicina e chirurgia, ha iniziato nei lontani primissimi anni 70 il lavoro di assistente presso la I° divisione medica dell’ Ospedale Carlo Poma. Si specializza in Anestesia e Rianimazione e al centro di Anestesia e Rianimazione inizia ad occuparsi della terapia del dolore. Consegue la specializzazione in Fisiopatologia e Terapia del Dolore. Ha frequentato svariati corsi di specializzazione specifica su singoli argomenti in Italia ma soprattutto in Francia e negli Stati Uniti presso centri di neurochirurgia, neuroradiochirurgia, terapia del dolore. Relatore ai più importanti congressi sull’argomento, un poco in tutto il mondo, il Dott. Maccabrini, nel 1994 si trasferisce alla Clinica Pederzoli di Peschiera del Garda per un decennio. Si dedica alla libera professione iniziando a fornire prestazioni di consulenza presso Cliniche private ed Enti Pubblici a Verona, Cremona, Milano, Brescia, Trento, Mantova, Modena, Vicenza. Dottore, dopo una importante esperienza come anestesista, rianimatore e terapista del dolore, come mai ha pensato di fare il direttore sanitario in una RSA con una popolazione anziana? Ho progressivamente diradato le mie prestazioni
P
da quando ho avuto la fortuna di conoscere la C.S.A. che prima presso la struttura che gestiva a Rodigo , poi presso quella di Sabbioneta, ed infine dallo scorso Novembre qui a Pegognaga, mi ha dato la possibilità. di proseguire con il primitivo entusiasmo il mio lavoro, qualitativamente diverso, ma simile sotto altri aspetti. Simile perché analoghi sono molti dei problemi connessi: il dolorante cronico e l’anziano soffrono entrambi della perdita dell’autosufficienza fisica e mentale, di entrambi è la necessità di mantenere la dignità della persona, unica ed irripetibile, in una vita di gruppo, dove spazi ed affetti devono moltiplicarsi e mantenersi unici, di entrambi bisogna occuparsi per garantire sicurezza e rispetto dei diritti. Di entrambi è necessario “pompare” ad ogni livello motivazione e partecipazione per il raggiungimento del fine comune quale il benessere dell’ospite, anche sapendo fin dall’inizio che la sconfitta della vita è inevitabile, in entrambi i casi è necessario mantenere rapporti stretti con i familiari non per lamentele o recriminazioni, ma per attingere suggerimenti utili per migliorare il servizio offerto.
AVIS di Pegognaga, camminata e nuove cariche:
G
cui diversi operatori sanitari e volontari. Vediamoli: M.Rosa Caramaschi, Patrizia Caramella, Patrizia Galeotti, Gelsomina Azzoni, Attilio Pignata, Maria Fazio volontaria AVO e Tonino Mazzocchi volontario Cittadinanza Attiva.
Nella foto il gruppo davanti al Vaticano e al Colosseo
16
C
CENTRO CULTURALE: DUE CONFERENZE E UN LABORATORIO DI CUCINA PER UN CRESCERE NATURALE
OPERATORI SANITARI E VOLONTARI SOCIO-SANITARI IN GITA A ROMA
razie all’ottima organizzazione della Pro-Loco Flexum di Pegognaga capeggiata dall’instancabile Giuseppe Bombetti e stretti collaboratori, ha avuto un successo la gita a Roma dove hanno partecipato una cinquantina di persone fra
RSA “Bovi” Chiuso per 4 mesi il centro prelievi.
ausa lavori di manutenzione straordinaria alla Casa di Riposo di Pegognaga per la creazione di 4 posti letto di sollievo, i prelievi del sangue sono sospesi.
residente uscente Leonello Perinon al quale vanno i ringraziamenti più sentiti per l’operato svolto con dedizione e serietà. Donatori attivi 308 per un totale di 640 donazioni. Eletto presidente Domenico Malagola, Lucio Montanarini vice-presidente, Sonia Moretti, segretaria, Franco Guaita Tesoriere e consiglieri: Edda Frignani, Flavio e Katia Gazzoni, Ermes Giovanella, Alberto Lasagna, Darico Mazza e Massimo Stramieri. Fra le diverse iniziative (borse di studio alla memoria di avisini) una camminata AVIS (quest’anno è la 15ma edizione) alla memoria di Andrea Guaita e Riccardo Azzoni.
PEGOGNAGA ROMA
Dottore come si trova a Pegognaga? Devo ammettere che in questi primi mesi ho potuto ritrovare entusiasmi e soddisfazioni che credevo ormai dispersi nella vita e spero che questo mio arricchimento professionale ma soprattutto morale possa essere traino di un miglioramento prestazionale che dobbiamo tutti offrire a chi ha bisogno.
Cronache Sanitarie del Distretto di Suzzara
1- Conferenza. La medicina Naturale, un aiuto per la salute dei nostri bambini. Intervento del Dott. Davide Angelucci Pediatra Omeopata – Direttore della Clinica Eubiotica di Parma 2- Conferenza. Osteopatia e Pediatria – l’unione fa la forza. Intervento del Dott. Davide Angelucci e Domenico Baldacci Osteopata. 3- Laboratorio di cucina e degustazioni presso Campo Sportivo Ferrari. Noi siamo quello che mangiamo: cucinare bene per vivere meglio condotto da Anna Callegaro, cuoca e terapista alimentare con la collaborazione del Dott. Davide Angelucci. L’ evento organizzato da Comune di Pegognaga Assessorato alle Politiche Sociali in collaborazione con Coop Consumatori Nordest e Matilde Associazione di Volontariato Pegognaga, merita il plauso per gli stili di vita corretti e sani.