Numero 11

Page 6

S

PARLIAMO DI INFEZIONI OSPEDALIERE CON LA DOTT.SSA ALEXA DEGOLA Il Laboratorio Analisi di Suzzara è il primo a Mantova a passare al Sistema EUCAST

i laurea a Parma nel 1997 in biologia e poi si specializza in microbiologia e virologia, è responsabile oltre alla microbiologia del laboratorio analisi dell’Ospedale Nuovo di Suzzara del C.I.O. (Comitato Infezioni Ospedaliere). Persona cordiale e preparata, le chiediamo la sua esperienza lavorativa, prima di arrivare a Suzzara: “Volentieri, dopo la laurea ho dedicato alcuni anni alla ricerca in immunologia e nel 2000 sono stata assunta presso il laboratorio Centro Diagnosi di Suzzara per 11 anni e devo subito ringraziare il Dott. Luciano Morselli che mi ha permesso di crescere professionalmente. Da due anni sto facendo questa esperienza ospedaliera che è molto stimolante dove ho una maggiore responsabilità e mi trovo bene grazie anche al Dott. Mario Piergiulio Pezzo che mi permette di svolgere il mio lavoro in totale autonomia”. Dottoressa, come è nata questa passione per il mondo sconosciuto (virus, batteri, mi-

L

croorganismi) che lei esplora ogni giorno? “Devo ringraziare mio padre che mi ha consigliato questa materia e poi la biologia è una scienza affascinante”. Ci può presentare la sua equipe di lavoro? “Sì, abbiamo la tecnica Marisa Sissa, Federica Corradi e Manuel Martinelli. Quest’ultimo sostituisce il tecnico Marco Piccinini collocato recentemente in pensione dopo anni di lavoro svolto con impegno”. Parliamo delle infezioni Ospedaliere. Cosa viene fatto per impedire che gli ammalati si ammalino una volta entrati in Ospedale? Partiamo dall’intervento più importante che da giugno 2011 viene fatto nella sale operatorie con cadenza mensile sul controllo ambientale per garantire la sterilità del blocco operatorio e tutelare i pazienti da infezioni causate da patogeni opportunisti. Eseguo personalmente i campionamenti e seguo le colture fino alla refertazione. Il lavoro continua anche fuori dalle

L’AVIS PROPONE ALLE SCUOLE INCONTRI SULLA DONAZIONE E SOLIDARIETA’

’A.V.I.S. di Suzzara, sotto la presidenza del p.i. Olindo Trentini, continua a proporre alle scuole un progetto interdisciplinare sui temi della donazione e della solidarietà. Nell’a.s. corrente sono stati effettuati incontri con le terze del-

la scuola media “G.Falcone” e con le seconde della scuola media “G. Pascoli”. In particolare le seconde C e D sono hanno visitato il centro trasfusionale . Sono in programma interventi nelle quinte della scuola primaria e soprattutto nelle

DONATI QUATTRO DEAMBULATORI ALLA RSA “BONI” DI SUZZARA

I

sale operatorie: ogni giorno ci si confronta con i reparti per la tutela del paziente da infezioni nosocomiali. Il nostro Laboratorio è il primo a Mantova che è passato al sistema EUCAST (sistema interpretativo degli antibiogrammi da maggio 2011).

l sindacato Pensionati della CGIL ha donato quattro deambulatori (della Ditta Gialdi di Reggiolo alla RSA Boni di Suzzara per le persone che frequentano il Centro Diurno. Un grazie ai membri del consiglio di amministrazione Spi CGIL

Ezzelino Zanchi, Libero Pini, Antonio Manzali, Claudio Sorgenti, Claudio Bartoli. La presidente Gualtieri, il vice Incherchia e il direttore Tedesco hanno ringraziato per il gesto generoso.

UNA SERATA CON L’OSTEOPATA DOMENICO BALDACCI: UNA VITA MIGLIORE? E’ POSSIBILE BASTA OSSERVARE LA NATURA

S

ala gremita di donne interessate ai 5 elementi della natura per parlare di salute, benessere e quiete. “Dobbiamo credere nelle leggi naturali, cambiare il nostro modo di vivere osservando la natura e le relazioni dei 5 elementi: legno che corrisponde al fegato, fuoco al cuore, terra al pancreas e stomaco, metallo ai polmoni e acqua ai reni. Dopo i saluti della responsabile dell’Associazione culturale “La Sorgente” sig.ra Lidia Bianchi, l’oratore ha spiegato in modo dettagliato e appassionato come ogni organo abbia

le sue strutture per esempio il rene con i denti e i capelli e via di seguito. Durante l’incontro si è parlato dei bambini, di vaccinazioni, di influenza, di antibiotici che, per esempio nelle forme virali non servono a nulla. Interessante la provocazione dell’oratore parlando, della febbre, della tosse dove dice: ma perché i genitori non imparano a visitare i loro bambini? Presente in sala anche il Dott. Giuliano Magni. Per info: Lidia 327-8383316.

ultime classi degli Istituti superiori. Ai diciottenni , con l’aiuto di un medico, è proposto il progetto “La mia vita in te” in collaborazione con AIDO – ABEO – ASL e Azienda Poma

DONAZIONI E FESTA ALLA COOPERATIVA CHV DI SUZZARA (CDD di Via Democrito)

- La Polis Ceramiche di Bondeno hanno donato un contributo per finanziare le attività di piscina, ippoterapia e fisioterapia dato che le risorse, ha detto il presidente Ernesto Volta, sono state tagliate. Erano presenti Alessandra Moretti e Silvio Moretti. - Una rappresentanza del Circolo Motori Suzzara ha fatto visita al centro CHV di Suzzara per creare un momento di sollievo e allegria ai ricoverati. Nell’occasione si è presentato vestito da Babbo Natale il presidente Attilio Davoglio accompagnato dalla “babba” Chiara Tomelleri che assieme ai collaboratori Giuseppe Bernardelli e Giorgio Bergamini al suono di una campanella hanno annunciato il loro festoso arrivo. Anzichè della tradizionale slitta, la delegazione è arrivata a destinazione a bordo di una sbuffante e sfavillante auto Balillla anni 30, guidata dal consigliere Alfredo Storci, per portare caramelle e cioccolatini ai bambini più sfortunati. L’iniziativa è stata ben accolta dai presenti ed è stata resa possibile grazie alla cortese disponibilità del Cral aziendale “”Uniti si vince” della ditta Bondioli & Pavesi.

SCAINI DANIELE

Dottore In Fisioterapia

Specializzato in Posturologia e Terapia Manuale Tel. 338-7823496 E-mail scainidaniele@gmail.com

DOTT.SSA DEBORA BUSSOLOTTI Via Dino Villani, 6/8 46029 Palidano (MN) Tel . 0376 535003 / 333 8321041

6

Cronache Sanitarie del Distretto di Suzzara

Psichiatra - Psicoterapeuta

Visita privatamente il lunedì presso il Centro Medico Chirurgico Portale Valsecchi Mantova Tel. 0376-355141


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Numero 11 by Cronache Sanitarie - Issuu