Numero 11

Page 4

E

INAUGURAZIONE DEL DISTRETTO ASL DI SUZZARA

’ stato inaugurato il Distretto dell’ASL di Suzzara (ex Ospedale Vecchio Montecchi) alla presenza del direttore generale Ing. Mauro Borelli, il sindaco Wainer Melli e il direttore del distretto ASL di Suzzara Dott.ssa Antonella Carnevali. La cerimonia è avvenuta in occasione dell’apertura della nuova sede del servizio Veterinari al secondo piano dell’edificio (sopra ex laboratorio analisi Ospedale Vecchio) che ospita anche la Guardia Medica. Erano presenti tutti i medici veterinari del distretto SuzzaraOstiglia assieme ai tecnici e agli amministrativi. Progetto di restauro della chiesetta dell’Ospedale Vecchio. Grazie all’impegno della Dott.ssa Carnevali, segretarie e collaboratrici (fra cui l’architetto Dimitri Marastoni) è stato studiato un progetto

L

di restauro conservativo della chiesetta insieme alle restauratrici Grazia Bernardelli e Rossella Gorreri. Un progetto redatto per passione e senza nessun scopo di lucro. Nella chiesetta sono stati rimessi i banchi e riordinato l’altare. Rimane la necessità di sistemare gli intonaci e gli stucchi interni. Sempre nella stessa mattinata, la Dott.ssa Carnevali ha invitato le autorità a visitare la Chiesetta-tempietto dove il parroco Don Renato Menegazzo e Don Nicola Catarin hanno benedetto e pregato. Nella sala riunioni i ringraziamenti a tutti i dipendenti ASL da parte del Direttore generale Borelli e alla precedente gestione Dott.ssa Cristina Cantù e l’ex sindaco Dott.ssa Anna Bonini che hanno voluto il nuovo distretto nell’Ospedale Vecchio. Per la chiesetta il comitato “Zuccati” comunica che per contributi da versare di usare il C/C n 94/10.000 aperto allo sportello Mps-

Bam filiale di Suzzara. Al termine il direttore sanitario Dott. Maurizio Galavotti e la responsabile amministrativa Dott.ssa Elena Rossi hanno, con emozione e commozione dei presenti, ricordato lo scomparso Dott. Alberto Fiaccadori per le doti umane, professionali e di grande amicizia con tutti. Nuova sede ambulatoriale per alcuni medici. Si tratta della Dottoressa Gabriella Beccia (cel. 342-5678767) e del Dott. Rosario Bonfiglio che si sono trasferiti presso lo Studio Medico di Piazza Luppi,11 dove fa già ambulatorio anche il Dott. Roberto Fava e il pediatra Francesco Gruppuso. (cel. 347-6630805) Invece la pediatra Dott.ssa Cristina Faccini (342-0597792) ha lasciato l’ASL per aprire l’ambulatorio a fianco della Farmacia dell’Ospedale Vecchio.

AVO, LEONZIO ARTIOLI: “I MALATI HANNO TANTO BISOGNO DI ESSERE ASCOLTATI”

’assemblea e cena sociale dell’AVO di Suzzara (42 i soci attivi) si è svolta nell’oratorio della Parrocchia Sacra Famiglia dove il presidente Dott. Danilo Scarpanti ha ringraziato i partecipanti per l’impegno costante e qualificato verso gli ammalati ricoverati che sono soli e hanno bisogno di un aiuto durante i pasti. Ma anche di compagnia o meglio ancora di essere ascoltati, ha detto Leonzio Artioli, consigliere impegnato con passione e serietà a seguire e gestire, assieme al Deanna Bussei, i non facili turni dove spesso si deve trovare una sostituzione per garantire la copertura. Un elogio è stato rivolto a volontari che oltre al loro turno, fanno anche diverse sostituzioni. Leo ha poi ringraziato i numerosi sponsor che hanno donato per la buona riuscita della cena conviviale: caseificio

Gonfo, Salumificio Cattini, Cocconi Renato, Supermercato l’Affare E’, supermercato Conad, Bergamini Aldo e fioreria Galiotto. Al termine un omaggio floreale gli auguri e una foto ricordo con le volontarie della cucina.

Ecco i loro nomi: Anna Marastoni, Maurizia Balloni, Marina Frignani, Gianna Benatti, Lucia Feroldi, Aldo Rossi e Dino Truzzi.

IL VOLONTARIATO DEVE ESSERE SVOLTO COME SE FOSSE UNA PROFESSIONE

I

n occasione della giornata del volontariato attivo, organizzato dalla Consulta del Volontariato, dal Comune e dal Centro Sociale è stata consegnata la targa “Essere Solidali” alla Protezione Civile di Suzzara (Angelo Scazza), al volontario Silvio Righi e alla Sig.ra Bianca Mistani dell’AVO per essersi distinti per attività e meriti La cerimonia si è tenuta di fronte ad una sala gremita di volontari che sono stati ringraziati ed elogiati dal presidente Saltini per la Consulta, dal presidente Semighini per il Centro Sociale e dal sindaco per il Comune. Quella di premiare persone che si sono distinte è una cerimonia che si tiene da 12 anni e fa sempre piacere

4

scoprire persone che danno tanto nel silenzio e senza limiti di età come nel caso di Bianca Mistani, classe 1921 già insegnante per 35 anni a Riva di Suzzara, da 8 anni è volontaria dell’A.V.O. (Associazione Volontari Ospedalieri) e presta turni settimanali nei reparti dell’Ospedale Nuovo Montecchi, aiutando gli ammalati soli e in difficoltà. Persona sempre disponibile a fare ancora saltuarie lezioni ai giovani, dimostra una straordinaria capacità di integrazione nella rete della solidarietà. Persona di polso, dotata di una forza interiore forte, malgrado la sua età e di grande insegnamento di vita e di filosofia. Molto applaudito il suo intervento: “il volontariato deve

Cronache Sanitarie del Distretto di Suzzara

essere svolto come se fosse una professione, il volontario è spesso sottovalutato e non va bene. Voglio dire che bisogna seguire dei corsi, essere aggiornati, puntuali, precisi, sentirsi impegnati e motivati, proprio come se fosse una professione che piace”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Numero 11 by Cronache Sanitarie - Issuu