PRINT4ALL - rassegna stampa

Page 1

Indice|Index 3 - 6 MAYMAGGIO2022 FIERA MILANO RHO IMMERSE YOURSELF IN THE WORLD OF PRINTING PRINTING & COMMUNICATION INDUSTRIAL PRINTINGCONVERTING, PACKAGE PRINTING, LABELLING www.print4all.it www.theinnovationalliance.itPARTNERDIPARTNEROF SELEZIONE RASSEGNA STAMPA Press review selection

Press agencies and newspapers AGENZIE E QUOTIDIANI Foreign trade magazines TRADE MAGAZINE ESTERO

Italian trade magazines TRADE MAGAZINE ITALIA RADIO E TV Radio and TV

AGENZIE QUOTIDIANIE Press agencies and newspapers Online|Offline

Indice|Index Indice|Index • Affariitaliani.it • Askanews.it • CorrierediArezzo.it • Il Giornale di Brescia • Il Giornale di Milano • Il Giorno • Ilgiornale.it • Il Sole 24 Ore • Iltempo.it • Imprese-Lavoro.com • Italia Oggi • La Provincia di Lecco • La Provincia di Sondrio • Larepubblica.it • Lifegate.it • Milano Finanza • Qn • Quotidiano.net

1 / 2FoglioPaginaData 202-05-2022/2FoglioPaginaData 02-05-2022 1|2Data Date: 2 Maggio May 2022

Indice|Index 2 / 2FoglioPaginaData 02-05-2022 The Innovation Alliance 2|2Data Date: 2 Maggio May 2022

FoglioPaginaData

1 second of 15 seconds Volume 0% (Agenzia Vista) Milano, 04 maggio 2022 ​Acimga e Argi, insieme a Fiera Milano, hanno fatto crescere il progetto Print4All, arricchendo il format di contenuti e iniziative che possano rappresentare concrete opportunità per il mercato. Al centro della proposta, l'innovazione, in grado di produrre ogni tipo di prodotto stampato, in cui nobilitazioni e personalizzazione si fanno veicolo di comunicazione, e le più originali soluzioni per il packaging, con una crescente attenzione alla sostenibilità, principio cardine del nuovo modo di produrre, che sta cambiando il mercato e richiede oggi nuove competenze, nuovi approcci e nuove tecnologie in grado di unire efficienza, attenzione all'ambiente, ottimizzazione energetica. Il nostro settore ha un fattutato di 3,3 miliardi con una quota di export di oltre il 50%​ Lo ha detto Andrea Briganti, managing director di Acimga, associazione promotrice di Print4All, uno dei 4 eventi in scena a Fiera Milano per The Innovation Alliance, un evento di sistema per scoprire l'innovazione per l'industria. Fiera Milano Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev agenziavista.it 1 04-05-2022

Data Date: 4 Maggio May 2022

1|1

The Innovation Alliance, Briganti (Acimga): "Progetto Print4All all'insegna dell'innovazione"

089504

Indice|Index 1|1Data Date: 5 Maggio May 2022

FoglioPaginaData

Sostenibilita' ed economia circolare a "The innovation alliance" 0 seconds of 3 minutes, 30 seconds Volume 0% Milano, 5 mag. (askanews) ‐ E' la sostenibilità ambientale uno dei temi al centro di "The Innovation Alliance", la kermesse del settore della meccanica industriale che con 1.600 aziende si incontra in Fiera Milano con quattro mostre sinergiche, Ipack‐Ima, Print4all, GreenPlast e Intralogistica Italia. Con l'obiettivo di condividere strumenti, soluzioni e applicazioni che contribuiranno allo sviluppo del comparto manifatturiero in ottica circolare. Una filiera strategica del made in Italy che in Italia vale 26.5 miliardi di euro e che occupa 107mila addetti, con una quota media destinata all'export pari al 60 per cento del totale.Massimo Bellingardi, Marketing coordinator di Omet. "Il tema della sostenibilità è decisamente uno dei trend più importanti in questo momento ‐ ci ha detto ‐ Come produttori di macchine da stampa per etichette di imballaggi, guardiamo con molta attenzione alla sostenibilità perché dobbiamo permettere ai nostri clienti, quindi gli stampatori italiani e di tutto il mondo, di poter stampare qualsiasi tipo di materiale, e quindi anche materiali riciclabili, con l'utilizzo di inchiostri sostenibili, con la possibilità di asciugare gli inchiostri con sistemi Uv Led e quindi con meno emissioni nocive e dando il massimo delle prestazioni della macchina anche a livello di flessibilità per permettere un risparmio energetico in fase di produzione".Marino Ferrarese parla dell'impegno in termini di sostenibilità ambientale di Uteco, di cui è direttore commerciale. "Ci adoperiamo per fare in modo che i materiali vengano accoppiati e stampati usando materie prime che siano riciclabili facilmente, sia in modo organico sia meccanico in moto più efficace possibile ‐ ci ha spiegato ‐ E' importante per esempio che il packaging venga smaltito nel modo più efficiente possibile. Per fare ciò è importante per esempio che non vengano accoppiati materiali che devono essere a loro volta differenziati, perché è difficile la successiva differenziazione".Fernando Gordillo, L&P Sustainability Lead di Hp, spiega la strategia della multinazionale per la sostenibilità del prodotto e sul riciclo. "Le macchine vengono spedite ai clienti con una certificazione di costruzione CO2 neutral, quindi l'impatto sull'ambiente è il minimo possibile, quindi è lo zero, alla fine ‐ ha affermato ‐ Questo è un discorso. L'altro è del riutilizzo, il riciclo, di tutti i materiali. Quando il cliente fa la stampa ci curiamo di prendere il materiale che si usa nella macchina, sia gli inchiostri sia le parti in metallo e in plastica, e di riutilizzarlo. Inoltre, abbiamo anche studiato l'impatto sull'ambiente della stampa. Quando il cliente ha già messo il packaging sul mercato, qual è la possibilità di riciclo quando si stampa in digitale. Abbiamo visto che la percentuale di riciclo è molto elevata".La strada per una sostenibilità totale ‐ ammettono gli addetti ai lavori ‐ è tuttavia ancora lunga. E uno dei punti chiave è il coordinamento degli sforzi da parte di tutti gli attori delle filiere di settore. 1 05-05-2022

1|2 HOME POLITICA ECONOMIA ESTERI CRONACA SPORT SOCIALE CULTURA SPETTACOLO VIDEO CHI SIAMO LA REDAZIONE CERCA AREA CLIENTI Giovedì 5 Maggio 2022 ALTRE SEZIONI REGIONI SPECIALI Libia-Siria Asia Nuova Europa Nomi e nomine Crisi Climatica Home Economia Sostenibilità ed economia circolare a “The innovation alliance” VIDEO Sostenibilità ed economia circolare a “The innovation alliance” In Fiera Milano 1.600 aziende della meccanica strumentale Milano, 5 mag. (askanews) – E’ la sostenibilità ambientale uno dei temi al centro di “The Innovation Alliance”, la kermesse del settore della meccanica industriale che con 1.600 aziende si incontra in Fiera Milano con quattro mostre sinergiche, Ipack-Ima, Print4all, GreenPlast e Intralogistica Italia. Con l’obiettivo di condividere strumenti, soluzioni e applicazioni che contribuiranno allo sviluppo del comparto manifatturiero in ottica circolare. Una filiera strategica del made in Italy che in Italia vale 26.5 miliardi di euro e che occupa 107mila addetti, con una quota media destinata all’export pari al 60 per cento del Massimototale.Bellingardi, Marketing coordinator di Omet. “Il tema della sostenibilità è decisamente uno dei trend più importanti in questo momento –ci ha detto – Come produttori di macchine da stampa per etichette di imballaggi, guardiamo con molta attenzione alla sostenibilità perché dobbiamo permettere ai nostri clienti, quindi gli stampatori italiani e di tutto il mondo, di poter stampare qualsiasi tipo di materiale, e quindi anche materiali riciclabili, con l’utilizzo di inchiostri sostenibili, con la possibilità di asciugare gli VIDEO 'La crisi russo-ucraina, cronologia degli avvenimenti' a cura del Servizio Studi della Camera Speciale Ucraina notizie askanews  5 may 2022 ore 11:46 - Ucraina, Di Maio: chiara distinzione tra invasore e invaso Ministro Esteri: lavoriamo per permettere a popolo ucraino di difendersi 5 may 2022 ore 11:31 - Ucraina, Fratoianni: riconvocare subito Parlamento Secretazione su invio armi ridicola 5 may 2022 ore 11:27 - Ucraina, Della Vedova: con Draghi chiaro atlantismo ed europeismo Diverso da governo Salvini-Conte 1 / 2FoglioPaginaData 05-05-2022 089504 The Innovation Alliance HOME POLITICA ECONOMIA ESTERI CRONACA SPORT SOCIALE CULTURA SPETTACOLO VIDEO CHI SIAMO LA REDAZIONE CERCA AREA CLIENTI Giovedì 5 Maggio 2022 ALTRE SEZIONI REGIONI SPECIALI Libia-Siria Asia Nuova Europa Nomi e nomine Crisi Climatica Home Economia Sostenibilità ed economia circolare a “The innovation alliance” VIDEO Sostenibilità ed economia circolare a “The innovation alliance” In Fiera Milano 1.600 aziende della meccanica strumentale Milano, 5 mag. (askanews) – E’ la sostenibilità ambientale uno dei temi al centro di “The Innovation Alliance”, la kermesse del settore della meccanica industriale che con 1.600 aziende si incontra in Fiera Milano con quattro mostre sinergiche, Ipack-Ima, Print4all, GreenPlast e Intralogistica Italia. Con l’obiettivo di condividere strumenti, soluzioni e applicazioni che contribuiranno allo sviluppo del comparto manifatturiero in ottica circolare. Una filiera strategica del made in Italy che in Italia vale 26.5 miliardi di euro e che occupa 107mila addetti, con una quota media destinata all’export pari al 60 per cento del Massimototale.Bellingardi, Marketing coordinator di Omet. “Il tema della sostenibilità è decisamente uno dei trend più importanti in questo momento –ci ha detto – Come produttori di macchine da stampa per etichette di imballaggi, guardiamo con molta attenzione alla sostenibilità perché dobbiamo permettere ai nostri clienti, quindi gli stampatori italiani e di tutto il mondo, di poter stampare qualsiasi tipo di materiale, e quindi anche materiali riciclabili, con l’utilizzo di inchiostri sostenibili, con la possibilità di asciugare gli VIDEO 'La crisi russo-ucraina, cronologia degli avvenimenti' a cura del Servizio Studi della Camera Speciale Ucraina notizie askanews  5 may 2022 ore 11:46 - Ucraina, Di Maio: chiara distinzione tra invasore e invaso Ministro Esteri: lavoriamo per permettere a popolo ucraino di difendersi 5 may 2022 ore 11:31 - Ucraina, Fratoianni: riconvocare subito Parlamento Secretazione su invio armi ridicola 5 may 2022 ore 11:27 - Ucraina, Della Vedova: con Draghi chiaro atlantismo ed europeismo Diverso da governo Salvini-Conte 089504 The Innovation Alliance Data Date: 5 Maggio May 2022

Marino Ferrarese parla dell’impegno in termini di sostenibilità ambientale di Uteco, di cui è direttore commerciale. “Ci adoperiamo per fare in modo che i materiali vengano accoppiati e stampati usando materie prime che siano riciclabili facilmente, sia in modo organico sia meccanico in moto più efficace possibile – ci ha spiegato – E’ importante per esempio che il packaging venga smaltito nel modo più efficiente possibile. Per fare ciò è importante per esempio che non vengano accoppiati materiali che devono essere a loro volta differenziati, perché è difficile la successiva differenziazione”.

Fernando Gordillo, L&P Sustainability Lead di Hp, spiega la strategia della multinazionale per la sostenibilità del prodotto e sul riciclo. “Le macchine vengono spedite ai clienti con una certificazione di costruzione CO2 neutral, quindi l’impatto sull’ambiente è il minimo possibile, quindi è lo zero, alla fine –ha affermato – Questo è un discorso. L’altro è del riutilizzo, il riciclo, di tutti i materiali. Quando il cliente fa la stampa ci curiamo di prendere il materiale che si usa nella macchina, sia gli inchiostri sia le parti in metallo e in plastica, e di riutilizzarlo. Inoltre, abbiamo anche studiato l’impatto sull’ambiente della stampa. Quando il cliente ha già messo il packaging sul mercato, qual è la possibilità di riciclo quando si stampa in digitale. Abbiamo visto che la percentuale di riciclo è molto elevata”. La strada per una sostenibilità totale – ammettono gli addetti ai lavori – è tuttavia ancora lunga. E uno dei punti chiave è il coordinamento degli sforzi da parte di tutti gli attori delle filiere di settore.

SPORT SOCIALE CULTURA SPETTACOLO VIDEO CHI SIAMO LA REDAZIONE CERCA AREA CLIENTI Giovedì 5 Maggio 2022 ALTRE SEZIONI REGIONI

Indice|Index 2|2 inchiostri con sistemi Uv Led e quindi con meno emissioni nocive e dando il massimo delle prestazioni della macchina anche a livello di flessibilità per permettere un risparmio energetico in fase di produzione”.

CONDIVIDI SU: Ti potrebbe interessare anche ECONOMIA ESTERI CRONACA SPECIALI Libia-Siria Asia Nuova Europa Nomi e nomine Crisi Climatica Home Economia Sostenibilità ed economia circolare a “The innovation alliance” VIDEO Sostenibilità ed economia circolare a “The innovation alliance” In Fiera Milano 1.600 aziende della meccanica strumentale Milano, 5 mag. (askanews) – E’ la sostenibilità ambientale uno dei temi al centro di “The Innovation Alliance”, la kermesse del settore della meccanica industriale che con 1.600 aziende si incontra in Fiera Milano con quattro mostre sinergiche, Ipack-Ima, Print4all, GreenPlast e Intralogistica Italia. Con l’obiettivo di condividere strumenti, soluzioni e applicazioni che contribuiranno allo sviluppo del comparto manifatturiero in ottica circolare. Una filiera strategica del made in Italy che in Italia vale 26.5 miliardi d euro e che occupa 107mila addetti, con una quota media destinata all’export pari al 60 per cento del Massimototale.Bellingardi, Marketing coordinator di Omet. “Il tema della sostenibilità è decisamente uno dei trend più importanti in questo momento –ci ha detto – Come produttori di macchine da stampa per etichette di imballaggi, guardiamo con molta attenzione alla sostenibilità perché dobbiamo permettere ai nostri clienti, quindi gli stampatori italiani e di tutto il mondo, di poter stampare qualsiasi tipo di materiale, e quindi anche materiali riciclabili, con l’utilizzo di inchiostri sostenibili, con la possibilità di asciugare gli VIDEO 'La crisi russo-ucraina, cronologia degli avvenimenti' a cura del Servizio Studi della Camera Speciale Ucraina notizie askanews  5 may 2022 ore 11:46 - Ucraina, Di Maio: chiara distinzione tra invasore e invaso Ministro Esteri: lavoriamo per permettere a popolo ucraino di difendersi 5 may 2022 ore 11:31 - Ucraina, Fratoianni: riconvocare subito Parlamento Secretazione su invio armi ridicola 5 may 2022 ore 11:27 - Ucraina, Della Vedova: con Draghi chiaro atlantismo ed europeismo Diverso da governo Salvini-Conte 089504 The Innovation Alliance

Sostenibilità ed economia circolare a “The innovation Ucraina,alliance” Eco,IbombardamentiinMyanmar,cessateZelensky:videosull’AzovstalbombardamentiaMariupolnelrusso“UcrainaprontaailfuocoadAzovstal”ongmostravillaggiofiammedoporegimelibrieloStudiolodiUmbertomeraviglieallaBraidense 2 / 2FoglioPaginaData 05-05-2022 089504 The Innovation Alliance HOME POLITICA

Data Date: 5 Maggio May 2022

1|1 (A H O M E / CORR IT / VIDEO BY VISTA Fiera Milano, al via The Innovation Alliance, l'evento su nuove tecnologie e sostenibilità 03 maggio 2022 genzia Vista) Milano, 03 maggio 2022 Al via a Fiera Milano The Innovation Alliance, l'evento dedicato al settore della meccanica strumentale. Quattro manifestazioni, Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast e Intralogistica Italia, accoglieranno più di 1600 aziende da 27 Paesi e 11 padiglioni espositivi, per parlare di digitalizzazione e industria 4.0 e tracciare il percorso verso una nuova consapevolezza in materia di sostenibilità in un settore che con 25,6 miliardi di valore occupa oltre 107 mila addetti. “Da domani in Fiera Milano, grazie a più di 1600 aziende, avremo il meglio di un settore, la meccanica strumentale, da cui nasce l'innovazione per l'intera industria e che rappresenta una eccellenza del made in Italy, che è in grado di esportare più del 60% della sua capacità produttiva” – ha detto Luca Palermo, amministratore delegato di Fiera Milano – “La interazione e il confronto aperto tra ecosistemi industriali vicini cui potremo assistere è un esempio di logica di sistema che innesca un circolo virtuoso di relazioni, in grado di massimizzare la capacità di innovazione e di ricerca”. Fiera Milano Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev Condividi: TOSCANA Cerca TOSCANA SPORT ITALIA METEO 1 CORRIEREDIAREZZO.CORR.IT FoglioPaginaData 04-05-2022 089504 The Innovation Alliance Data Date: 4 Maggio May 2022

Indice|Index 1|1 1FoglioPaginaData 3203-05-2022 089504 Quotidiano The Innovation Alliance 1FoglioPaginaData 3203-05-2022 089504 Quotidiano The Innovation Alliance Data Date: 3 Maggio May 2022

1|1 1FoglioPaginaData 403-05-2022 089504 Quotidiano 1FoglioPaginaData 403-05-2022 089504 Quotidiano The Innovation Alliance Data Date: 3 Maggio May 2022

Indice|Index 1|11FoglioPaginaData III04-05-2022Quotidiano The Innovation Alliance Data Date: 4 Maggio May 2022

1|1 1FoglioPaginaData III24-03-2022Quotidiano 1FoglioPaginaData III04-05-2022 089504 Quotidiano The Innovation Alliance Data Date: 24 Marzo March 2022

Indice|Index 1|1 1FoglioPaginaData III03-05-2022Quotidiano 1FoglioPaginaData III04-05-2022 089504 Quotidiano The Innovation Alliance Data Date: 3 Maggio May 2022

1|1 1FoglioPaginaData 323-04-2022 089504 Quotidiano The Innovation Alliance 1FoglioPaginaData III04-05-2022 089504 Quotidiano The Innovation Alliance Data Date: 23 Aprile April 2022

Indice|Index 1|6

The Innovation Alliance Economia circolare: norme, formazione, ecodesign per la crescita 24 Marzo 2022 - 20:21

The Innovation Alliance dal 3 al 6 maggio porterà in Fiera Milano le manifestazioni Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast, Intralogistica Italia e un Summitinternazionale ha fatto il punto su trend, politiche e benchmark di sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale AlTaliani 0

Economia circolare: norme, formazione, ecodesign per la crescita 24 Marzo 2022 - 20:21

In attesa di The Innovation Alliance , che dal 3 al 6 maggio prossimi porterà in contemporanea a Fiera Milano le manifestazioni Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast, Intralogistica Italia, un Summit Internazionale ha fatto il punto su trend, politiche e benchmark in materia di sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale.

Che si producano packaging innovativi, lampade prodotti alimentari o bevande, che si sia aziende dell’automotive o della logistica oggi sono tante le realtà industriali che in tutto il mondo hanno già scelto di abbracciare nuovi paradigmi, affidarsi a modelli produttivi diversi e di investire risorse nella formazione di competenze interne alle proprie aziende in modo che la produzione possa contribuire positivamente al futuro del pianeta e ridurre l’impatto sulle generazioni future.

Una concezione diversa del business che va favorita definendo standard comuni e un supporto legislativo europeo e nazionale che, unito a una maggiore cultura e consapevolezza, può rappresentare un

Che si producano packaging innovativi, lampade prodotti alimentari o bevande, che si sia aziende dell’automotive o della logistica oggi sono tante le realtà industriali che in tutto il mondo hanno già scelto di abbracciare nuovi paradigmi, affidarsi a modelli produttivi diversi e di investire risorse nella formazione di competenze interne alle proprie aziende in modo che la produzione possa contribuire positivamente al futuro del pianeta e ridurre l’impatto sulle generazioni future.

IN EVIDENZA La guerra in Ucraina Coronavirus Il nodo Giustizia Over Il nuovo ilGiornale.it1/ 6 24-03-2022 089504

FoglioPaginaData

The Innovation Alliance dal 3 al 6 maggio porterà in Fiera Milano le manifestazioni Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast, Intralogistica Italia e un Summitinternazionale ha fatto il punto su trend, politiche e benchmark di sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale AlTaliani 0 Economia circolare, ovvero una responsabilità che coinvolge tutti: cittadini e imprese, perché si tratta di una scelta che non è solo etica o sociale ma anche di business, l’unica che a lungo termine può portare profitto arricchendo i valori dei prodotti vista la crescente sensibilità sviluppata dal consumatore finale.

Una concezione diversa del business che va favorita definendo standard comuni e un supporto legislativo europeo e nazionale che, unito a una maggiore cultura e consapevolezza, può rappresentare un

In attesa di The Innovation Alliance , che dal 3 al 6 maggio prossimi porterà in contemporanea a Fiera Milano le manifestazioni Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast, Intralogistica Italia, un Summit Internazionale ha fatto il punto su trend, politiche e benchmark in materia di sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale.

IN EVIDENZA La guerra in Ucraina Coronavirus Il nodo Giustizia Over Il nuovo ilGiornale.it1/ 6FoglioPaginaData 24-03-2022 089504 The Innovation Alliance Data Date: 24 Marzo March 2022

Economia circolare, ovvero una responsabilità che coinvolge tutti: cittadini e imprese, perché si tratta di una scelta che non è solo etica o sociale ma anche di business, l’unica che a lungo termine può portare profitto arricchendo i valori dei prodotti vista la crescente sensibilità sviluppata dal consumatore finale.

IN EVIDENZA La guerra in Ucraina Coronavirus Il nodo Giustizia Over Il nuovo ilGiornale.it1/ 6 Innovation Alliance

089504

FoglioPaginaData 24-03-2022 089504 The

2|6 vero acceleratore del cambiamento. Infatti dove si punta a individuare le responsabilità individuali si arriva a un riciclo di plastica pari al 97%, perché l’obiettivo è questo: trasformare i rifiuti e gli scarti di produzione da criticità a opportunità economica. A raccontare gli scenari del cambiamento sono state figure istituzionali europee e Ceo di realtà industriali protagonisti del Circular Economy Summit- Intelligenza Artificiale e modelli di Economia Circolare: verso un ecosistema industriale rigenerativo

VISIONE GLOBALE Gli interventi hanno preso il via dalla riflessione sui nuovi modelli industriali derivanti dagli ecosistemi industriali rigenerativi a cura di Alice Bodreau, Strategic partners manager di Ellen MacArthur Foundation. Secondo l’esperta, l’economia circolare è fondamentale per contrastare il cambiamento climatico e raggiungere obiettivi legati ad altre sfide globali, offrendo anche nuove e migliori opportunità di crescita. Non solo: le aziende che adottano modelli di business circolari possano ridurre il proprio profilo di rischio. L' analisi di 222 aziende europee appartenenti a 14 settori diversi ha evidenziato che più alto è il livello di circolarità di un’impresa, minore è il rischio di insolvenza sul debito lungo un orizzonte temporale breve (1 anno) o medio-lungo (5 anni). 24-03-2022

2 / 6FoglioPaginaData

Economia circolare: norme, formazione, ecodesign per la crescita 24 Marzo 2022 - 20:21 The Innovation Alliance dal 3 al 6 maggio porterà in Fiera Milano le manifestazioni Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast, Intralogistica Italia e un Summitinternazionale ha fatto il punto su trend, politiche e benchmark di sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale AlTaliani 0 Economia circolare, ovvero una responsabilità che coinvolge tutti: cittadini e imprese, perché si tratta di una scelta che non è solo etica o sociale ma anche di business, l’unica che a lungo termine può portare profitto arricchendo i valori dei prodotti vista la crescente sensibilità sviluppata dal consumatore finale.

Data Date: 24 Marzo March 2022

.

Organizzato da Business International - divisione di Fiera Milano specializzata nell'ideazione e realizzazione di eventi e formazione - il Summit è stata l’occasione per lanciare il ritorno di The Innovation Alliance, l’appuntamento fieristico che – dal 3 al 6 maggio 2022 – vedrà svolgersi insieme in Fiera Milano le quattro manifestazioni accomunate da un unico obiettivo: presentare al mercato il meglio della meccanica strumentale in una logica di filiera, raccontare le soluzioni più innovative dedicate ai diversi settori produttivi industriali e avviare una riflessione condivisa sulle grandi sfide a cui il mondo industriale è chiamato a rispondere: dall' economia circolare all’industria 4.0.

In attesa di The Innovation Alliance , che dal 3 al 6 maggio prossimi porterà in contemporanea a Fiera Milano le manifestazioni Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast, Intralogistica Italia, un Summit Internazionale ha fatto il punto su trend, politiche e benchmark in materia di sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale.

The Innovation Alliance

Che si producano packaging innovativi, lampade prodotti alimentari o bevande, che si sia aziende dell’automotive o della logistica oggi sono tante le realtà industriali che in tutto il mondo hanno già scelto di abbracciare nuovi paradigmi, affidarsi a modelli produttivi diversi e di investire risorse nella formazione di competenze interne alle proprie aziende in modo che la produzione possa contribuire positivamente al futuro del pianeta e ridurre l’impatto sulle generazioni future.

Una concezione diversa del business che va favorita definendo standard comuni e un supporto legislativo europeo e nazionale che, unito a una maggiore cultura e consapevolezza, può rappresentare un

Un approccio nuovo che, come ha raccontato William Neale, dg Environment’s Directorate B-Circular Economy della Commissione Europea, si è concretizzato nel primo action plan nel 2015, che ha aumentato gli obiettivi di riciclaggio. Oggi si guarda alla seconda edizione del piano, che ha come focus la catena del valore, ma occorre che In Europa i prodotti sostenibili diventino la norma, non l’eccezione, regolando i requisiti minimi perché un prodotto sia immesso sui mercati EU.

Un altro elemento fondamentale, prospettato da Neale, il passaporto digitale dei prodotti, che consentirà di tracciarne tutti i dati favorendone il riciclo o la riparazione e consentendo di aumentarne la vita media. 24-03-2022 089504

3 / 6FoglioPaginaData

The Innovation Alliance dal 3 al 6 maggio porterà in Fiera Milano le manifestazioni Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast, Intralogistica Italia e un Summitinternazionale ha fatto il punto su trend, politiche e benchmark di sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale

Rob Dellink, Senior economist della Oecd, ha tracciato un outlook da qui al 2060 focalizzandosi sui materiali e sottolineando come la direzione è quella del recupero: a breve il riciclo soppianterà la miniera.

AlTaliani 0

IN EVIDENZA La guerra in Ucraina Coronavirus Il nodo Giustizia Over Il nuovo ilGiornale.it1/ 6FoglioPaginaData 24-03-2022 089504 The Innovation Alliance Data Date: 24 Marzo March 2022

La circolarità non deve essere un obiettivo del singolo paese, ma un indirizzo comune a livello globale, per questo diventa fondamentale attivare iniziative di cooperazione internazionale che consentano lo scaleup dell’attività circolare oltre i confini nazionali, con una standardizzazione dei criteri di utilizzo delle risorse, l'allineamento sul framework produttivo e dell’impianto legislativo, lo sviluppo di regole comuni e di un network internazionale di cooperazione, la creazione di regole che incentivino il riciclo delle materie. Su 50 paesi analizzati oggi solo 13 incentivano l’attività di riciclo delle materie.

Economia circolare, ovvero una responsabilità che coinvolge tutti: cittadini e imprese, perché si tratta di una scelta che non è solo etica o sociale ma anche di business, l’unica che a lungo termine può portare profitto arricchendo i valori dei prodotti vista la crescente sensibilità sviluppata dal consumatore finale.

The Innovation Alliance

Indice|Index 3|6

Economia circolare: norme, formazione, ecodesign per la crescita 24 Marzo 2022 - 20:21

In attesa di The Innovation Alliance , che dal 3 al 6 maggio prossimi porterà in contemporanea a Fiera Milano le manifestazioni Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast, Intralogistica Italia, un Summit Internazionale ha fatto il punto su trend, politiche e benchmark in materia di sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale. Che si producano packaging innovativi, lampade prodotti alimentari o bevande, che si sia aziende dell’automotive o della logistica oggi sono tante le realtà industriali che in tutto il mondo hanno già scelto di abbracciare nuovi paradigmi, affidarsi a modelli produttivi diversi e di investire risorse nella formazione di competenze interne alle proprie aziende in modo che la produzione possa contribuire positivamente al futuro del pianeta e ridurre l’impatto sulle generazioni future. Una concezione diversa del business che va favorita definendo standard comuni e un supporto legislativo europeo e nazionale che, unito a una maggiore cultura e consapevolezza, può rappresentare un

Gianluigi Greco, full professor in Computer Science and Engineering dell’Università della Calabria, presidente di AIxIA- Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale e membro di EurAI, ha approfondito l’interazione tra economia circolare e intelligenza artificiale e il ruolo della IA come concreto acceleratore per realizzazare il nuovo modello economico. Tre le aree in cui l’AI può dare un contributo concreto. La prima è quella del Design automatizzato, che consente di progettare materiali con specifiche caratteristiche, aiutando per esempio a produrre leghe e materiali a bassa tossicità. La seconda è quella della manutenzione predittiva, che permette di capire qual è il residuo di vita di un prodotto e aprire un eventuale secondo mercato. Infine, l’AI può assumere un ruolo chiave nel riciclo e riutilizzo del materiale: robotica o videosorveglianza applicata possono dare un contributo importante alla individuazione e separazione dei materiali, oggi purtroppo ancora in tanti casi fatta manualmente. 4 / 6 24-03-2022

FoglioPaginaData

OPPORTUNITÀ Servono poi incentivi economici per promuovere politiche condivise, spingere il riciclo e monitorare la gestione rifiuti. In questo senso vanno i fondi legati al Pnrr come ha raccontato Laura D’Aprile, head of Department of Ecological Transition and Green Investment del ministero della Transizione Ecologica del Governo Italiano. Ci sono 2,5 miliardi sul tema economia circolare, supportati anche da due riforme strutturali: la Strategia nazionale su economia circolare e il Piano nazionale per gestione rifiuti. L’obiettivo principale dell' Italia, è colmare il gap fra le regioni del nord e quelle del sud, incentivando in particolare la corretta gestione dei rifiuti; 600 milioni di euro sono destinati a creare hub di smaltimento declinati per settori differenti: rifiuti elettronici, in carta e cartone, in plastica e tessili. È fondamentale definire un target per attuare criteri e linee strategiche per singole regioni riducendo le differenze esistenti e incentivare la costruzione di impianti di riciclo per raggiungere gli obiettivi europei.

4|6 Esistono già le tecnologie per identificare e raccogliere questi dati ma va creato un link online per consultarli.

089504

Economia circolare: norme, formazione, ecodesign per la crescita 24 Marzo 2022 - 20:21

The Innovation Alliance dal 3 al 6 maggio porterà in Fiera Milano le manifestazioni Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast, Intralogistica Italia e un Summitinternazionale ha fatto il punto su trend, politiche e benchmark di sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale AlTaliani 0 Economia circolare, ovvero una responsabilità che coinvolge tutti: cittadini e imprese, perché si tratta di una scelta che non è solo etica o sociale ma anche di business, l’unica che a lungo termine può portare profitto arricchendo i valori dei prodotti vista la crescente sensibilità sviluppata dal consumatore finale.

The Innovation Alliance

In attesa di The Innovation Alliance , che dal 3 al 6 maggio prossimi porterà in contemporanea a Fiera Milano le manifestazioni Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast, Intralogistica Italia, un Summit Internazionale ha fatto il punto su trend, politiche e benchmark in materia di sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale. Che si producano packaging innovativi, lampade prodotti alimentari o bevande, che si sia aziende dell’automotive o della logistica oggi sono tante le realtà industriali che in tutto il mondo hanno già scelto di abbracciare nuovi paradigmi, affidarsi a modelli produttivi diversi e di investire risorse nella formazione di competenze interne alle proprie aziende in modo che la produzione possa contribuire positivamente al futuro del pianeta e ridurre l’impatto sulle generazioni future.

IN EVIDENZA La guerra in Ucraina Coronavirus Il nodo Giustizia Over Il nuovo ilGiornale.it1/ 6FoglioPaginaData 24-03-2022 089504 The Innovation Alliance Data Date: 24 Marzo March 2022

Una concezione diversa del business che va favorita definendo standard comuni e un supporto legislativo europeo e nazionale che, unito a una maggiore cultura e consapevolezza, può rappresentare un

INTELLIGENZA ARTIFICIALE ACCELERATORE DI SVILUPPO

La seconda parte del Summit ha messo a confronto in una tavola rotonda Ceo di realtà industriali internazionali rappresentative dei principali settori produttivi e della distribuzione che presenteranno le migliori soluzioni esistenti e le best practice a livello globale: Carlotta de Bevilacqua, Ceo & President, Artemide; Giulio Bonazzi, Ceo, Aquafil; Christophe Rabatel, Ceo, Carrefour; Simon Pietro Felice, Ceo & General Director, CAVIRO Group; Sara Scrittore, vice president and General Manager, Southern Europe Hub, Colgate-Palmolive; Nazzarena Franco, Ceo di DHL; Lamberto Vallarino Gancia, Ceo di Domori – Illy Group; Francesco Pintucci, Ceo di Isem Group; Pierroberto Folgiero, Ceo & Managing Directo, Maire Tecnimont; Radek Jelinek, Ceo & President, Mercedes-Benz; Valentina Pasqui, Owner & Managing director di Pasqui Coating Converting Printing Company; Giuseppe Di Martino Ceo Pasta Di Martino; Massimo Zonca, Board member di Poplast. Gli interventi hanno fatto emergere l’importanza di tre pilastri, fondamentali per far crescere l’economia circolare. Puntare sulla legislazione per la gestione dei rifiuti che per scambi dei rifiuti tra Paesi e la loro gestione internazionale. Investire sulla formazione, interna ed esterna: dove c’è “cultura” c'è miglior gestione del riciclaggio. Fondamentale anche l’Ecodesign: la sostenibilità di un prodotto 5 / 6

I CEO E LA VISIONE DEL FUTURO

FoglioPaginaData 24-03-2022 089504

In attesa di The Innovation Alliance , che dal 3 al 6 maggio prossimi porterà in contemporanea a Fiera Milano le manifestazioni Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast, Intralogistica Italia, un Summit Internazionale ha fatto il punto su trend, politiche e benchmark in materia di sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale. Che si producano packaging innovativi, lampade prodotti alimentari o bevande, che si sia aziende dell’automotive o della logistica oggi sono tante le realtà industriali che in tutto il mondo hanno già scelto di abbracciare nuovi paradigmi, affidarsi a modelli produttivi diversi e di investire risorse nella formazione di competenze interne alle proprie aziende in modo che la produzione possa contribuire positivamente al futuro del pianeta e ridurre l’impatto sulle generazioni future.

Economia circolare: norme, formazione, ecodesign per la crescita 24 Marzo 2022 - 20:21

Una concezione diversa del business che va favorita definendo standard comuni e un supporto legislativo europeo e nazionale che, unito a una maggiore cultura e consapevolezza, può rappresentare un

IN EVIDENZA La guerra in Ucraina Coronavirus Il nodo Giustizia Over Il nuovo ilGiornale.it1/ 6FoglioPaginaData 24-03-2022 089504 The Innovation Alliance Data Date: 24 Marzo March 2022

The Innovation Alliance

Indice|Index 5|6

The Innovation Alliance dal 3 al 6 maggio porterà in Fiera Milano le manifestazioni Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast, Intralogistica Italia e un Summitinternazionale ha fatto il punto su trend, politiche e benchmark di sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale AlTaliani 0 Economia circolare, ovvero una responsabilità che coinvolge tutti: cittadini e imprese, perché si tratta di una scelta che non è solo etica o sociale ma anche di business, l’unica che a lungo termine può portare profitto arricchendo i valori dei prodotti vista la crescente sensibilità sviluppata dal consumatore finale.

The Innovation Alliance

Potrebbe

089504

IN EVIDENZA La guerra in Ucraina Coronavirus Il nodo Giustizia Over Il nuovo ilGiornale.it1/ 6FoglioPaginaData 24-03-2022 089504 The Innovation Alliance Data Date: 24 Marzo March 2022

Commenti dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00 sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00 Interessarti Anche Raccomandato da I pensionati possono beneficiare di apparecchi acustici invisibili Miglioriapparecchiacustici.it AD 6 / 6 24-03-2022

The Innovation Alliance dal 3 al 6 maggio porterà in Fiera Milano le manifestazioni Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast, Intralogistica Italia e un Summitinternazionale ha fatto il punto su trend, politiche e benchmark di sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale AlTaliani 0 Economia circolare, ovvero una responsabilità che coinvolge tutti: cittadini e imprese, perché si tratta di una scelta che non è solo etica o sociale ma anche di business, l’unica che a lungo termine può portare profitto arricchendo i valori dei prodotti vista la crescente sensibilità sviluppata dal consumatore finale.

In attesa di The Innovation Alliance , che dal 3 al 6 maggio prossimi porterà in contemporanea a Fiera Milano le manifestazioni Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast, Intralogistica Italia, un Summit Internazionale ha fatto il punto su trend, politiche e benchmark in materia di sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale. Che si producano packaging innovativi, lampade prodotti alimentari o bevande, che si sia aziende dell’automotive o della logistica oggi sono tante le realtà industriali che in tutto il mondo hanno già scelto di abbracciare nuovi paradigmi, affidarsi a modelli produttivi diversi e di investire risorse nella formazione di competenze interne alle proprie aziende in modo che la produzione possa contribuire positivamente al futuro del pianeta e ridurre l’impatto sulle generazioni future. Una concezione diversa del business che va favorita definendo standard comuni e un supporto legislativo europeo e nazionale che, unito a una maggiore cultura e consapevolezza, può rappresentare un

Servono anche scelte di rottura: la collaborazione con i competitor per lavorare su standard comuni; la decisione di investire in nuove modalità produttive con il monitoraggio della sostenibilità della filiera, fornitori compresi. Print4All Ipack-Ima Greenplast Intralogistica Italia

TagTheInnovation Alliance

6|6 parte dal momento dell' ideazione, perché la progettazione terrà conto della vita dei prodotti, a una maggiore durata, alla possibilità di riutilizzo, all’impiego degli scarti di lavorazione. In una visione circolare, infatti, i materiali di scarto del vino o della cioccolata diventano la base per la produzione di energia o di innovativi packaging, l’esubero di prodotti alimentari nella distribuzione entra in canali paralleli che rappresentano un concreto contributo al food waste.

FoglioPaginaData

Economia circolare: norme, formazione, ecodesign per la crescita 24 Marzo 2022 - 20:21

I commenti saranno accettati:

IN EVIDENZA

Economia circolare: norme, formazione, ecodesign per la crescita 24 Marzo 2022 - 20:21

Data Date: 2 Maggio May 2022

The Innovation Alliance

ilGiornale.it1/ 6FoglioPaginaData 24-03-2022 089504 The

Indice|Index 1|3 1 / 3FoglioPaginaData 02-05-2022 089504

The Innovation Alliance dal 3 al 6 maggio porterà in Fiera Milano le manifestazioni Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast, Intralogistica Italia e un Summitinternazionale ha fatto il punto su trend, politiche e benchmark di sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale AlTaliani 0 Economia circolare, ovvero una responsabilità che coinvolge tutti: cittadini e imprese, perché si tratta di una scelta che non è solo etica o sociale ma anche di business, l’unica che a lungo termine può portare profitto arricchendo i valori dei prodotti vista la crescente sensibilità sviluppata dal consumatore finale.

In attesa di The Innovation Alliance , che dal 3 al 6 maggio prossimi porterà in contemporanea a Fiera Milano le manifestazioni Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast, Intralogistica Italia, un Summit Internazionale ha fatto il punto su trend, politiche e benchmark in materia di sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale. Che si producano packaging innovativi, lampade prodotti alimentari o bevande, che si sia aziende dell’automotive o della logistica oggi sono tante le realtà industriali che in tutto il mondo hanno già scelto di abbracciare nuovi paradigmi, affidarsi a modelli produttivi diversi e di investire risorse nella formazione di competenze interne alle proprie aziende in modo che la produzione possa contribuire positivamente al futuro del pianeta e ridurre l’impatto sulle generazioni future. Una concezione diversa del business che va favorita definendo standard comuni e un supporto legislativo europeo e nazionale che, unito a una maggiore cultura e consapevolezza, può rappresentare un La guerra in Ucraina Coronavirus Il nodo Giustizia Over Il nuovo Innovation Alliance

Una concezione diversa del business che va favorita definendo standard comuni e un supporto legislativo europeo e nazionale che, unito a una maggiore cultura e consapevolezza, può rappresentare un

The Innovation Alliance

In attesa di The Innovation Alliance , che dal 3 al 6 maggio prossimi porterà in contemporanea a Fiera Milano le manifestazioni Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast, Intralogistica Italia, un Summit Internazionale ha fatto il punto su trend, politiche e benchmark in materia di sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale. Che si producano packaging innovativi, lampade prodotti alimentari o bevande, che si sia aziende dell’automotive o della logistica oggi sono tante le realtà industriali che in tutto il mondo hanno già scelto di abbracciare nuovi paradigmi, affidarsi a modelli produttivi diversi e di investire risorse nella formazione di competenze interne alle proprie aziende in modo che la produzione possa contribuire positivamente al futuro del pianeta e ridurre l’impatto sulle generazioni future.

The Innovation Alliance

2|3 2 / 3FoglioPaginaData 02-05-2022 089504

IN EVIDENZA La guerra in Ucraina Coronavirus Il nodo Giustizia Over Il nuovo ilGiornale.it1/ 6FoglioPaginaData 24-03-2022 089504

The Innovation Alliance dal 3 al 6 maggio porterà in Fiera Milano le manifestazioni Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast, Intralogistica Italia e un Summitinternazionale ha fatto il punto su trend, politiche e benchmark di sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale AlTaliani 0 Economia circolare, ovvero una responsabilità che coinvolge tutti: cittadini e imprese, perché si tratta di una scelta che non è solo etica o sociale ma anche di business, l’unica che a lungo termine può portare profitto arricchendo i valori dei prodotti vista la crescente sensibilità sviluppata dal consumatore finale.

Data Date: 2 Maggio May 2022

Economia circolare: norme, formazione, ecodesign per la crescita 24 Marzo 2022 - 20:21

ilGiornale.it1/ 6FoglioPaginaData 24-03-2022 089504 The

Economia circolare: norme, formazione, ecodesign per la crescita 24 Marzo 2022 - 20:21

In attesa di The Innovation Alliance , che dal 3 al 6 maggio prossimi porterà in contemporanea a Fiera Milano le manifestazioni Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast, Intralogistica Italia, un Summit Internazionale ha fatto il punto su trend, politiche e benchmark in materia di sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale.

Indice|Index 3|3 3 / 3FoglioPaginaData 02-05-2022 089504

The Innovation Alliance

The Innovation Alliance dal 3 al 6 maggio porterà in Fiera Milano le manifestazioni Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast, Intralogistica Italia e un Summitinternazionale ha fatto il punto su trend, politiche e benchmark di sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale AlTaliani 0 Economia circolare, ovvero una responsabilità che coinvolge tutti: cittadini e imprese, perché si tratta di una scelta che non è solo etica o sociale ma anche di business, l’unica che a lungo termine può portare profitto arricchendo i valori dei prodotti vista la crescente sensibilità sviluppata dal consumatore finale.

Che si producano packaging innovativi, lampade prodotti alimentari o bevande, che si sia aziende dell’automotive o della logistica oggi sono tante le realtà industriali che in tutto il mondo hanno già scelto di abbracciare nuovi paradigmi, affidarsi a modelli produttivi diversi e di investire risorse nella formazione di competenze interne alle proprie aziende in modo che la produzione possa contribuire positivamente al futuro del pianeta e ridurre l’impatto sulle generazioni future.

Ucraina Coronavirus

IN EVIDENZA La

Giustizia Over

Una concezione diversa del business che va favorita definendo standard comuni e un supporto legislativo europeo e nazionale che, unito a una maggiore cultura e consapevolezza, può rappresentare un guerra in Il nodo Il nuovo Innovation Alliance

Data Date: 2 Maggio May 2022

Una concezione diversa del business che va favorita definendo standard comuni e un supporto legislativo europeo e nazionale che, unito a una maggiore cultura e consapevolezza, può rappresentare un

The Innovation Alliance, quattro fiere per la meccanica del futuro 21 Aprile 2022 ‐ 14:42 Dal 3 al 6 maggio nel Polo espositivo di Fiera Milano a Rho appuntamento con Ipack‐Ima, Print4All, GreenPlast e Intralogistica Italia: 1600 espositori in 11 padiglioni con le novità di una filiera da 25,6 miliardi e 107mila addetti. Carlo Bonomi: "Investire in innovazione e fare sistema è decisivo per rendere ancora più competitive le nostre Pmi all'estero" Quattro0 fiere Ipack‐Ima , Print4All , GreenPlast e Intralogistica Italia , oltre 1600 aziende in 11 padiglioni espositivi di Fiera Milano a Rho dove dal 3 al 6 maggio , per The Innovation Alliance , manifestazione si sistema che racconterà l' innovazione per l'industria e lo stato dell'arte della meccanica strumentale , con focus su digitalizzazione e industry 4.0. Una filiera strategica del made in Italy che vale complessivamente 25,6 miliardi di euro , occupa oltre 107.000 addetti e ha una media dell' export pari al 60% della produzione, che in alcuni contesti supera il 70%.

Prodotti, business, incontri di approfondimento e conoscenza ma anche l'avvio di una riflessione condivisa sulla centralità dell' economia circolare , nuovo paradigma produttivo. In mostra le tecnologie destinate all'industria manifatturiera , con proposte che vanno dalle soluzioni green elaborate dal mondo gomma e plastica, alle tecnologie di processo alimentare, dal packaging per i comparti food e non food alla personalizzazione grafica, fino allo stoccaggio e alla movimentazione del prodotto finito.

STRATEGIA DI SETTORE E DI FILIERA 21-04-2022 089504

Che si producano packaging innovativi, lampade prodotti alimentari o bevande, che si sia aziende dell’automotive o della logistica oggi sono tante le realtà industriali che in tutto il mondo hanno già scelto di abbracciare nuovi paradigmi, affidarsi a modelli produttivi diversi e di investire risorse nella formazione di competenze interne alle proprie aziende in modo che la produzione possa contribuire positivamente al futuro del pianeta e ridurre l’impatto sulle generazioni future.

The Innovation Alliance, quattro fiere per la meccanica del futuro

In attesa di The Innovation Alliance , che dal 3 al 6 maggio prossimi porterà in contemporanea a Fiera Milano le manifestazioni Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast, Intralogistica Italia, un Summit Internazionale ha fatto il punto su trend, politiche e benchmark in materia di sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale.

A questo si aggiunge il ruolo della digitalizzazione e dell'industry 4.0 , con un focus sull'intelligenza artificiale, che può rappresentare un importante asset anche verso la transizione verso un modello di economia circolare. Le nuove tecnologie infatti possono contribuire alla progettazione di materiali con specifiche caratteristiche, monitorare e ottimizzare l'uso delle risorse, ridurre gli sprechi e favorire il riutilizzo degli scarti.

1 / 2FoglioPaginaData

Innovazione come concretezza del "fare guardando al futuro" perché il al visitatore professionale ha a portata di mano, in un unico appuntamento, una fotografia precisa dei grandi cambiamenti che stanno trasformando il settore e richiedono un alto livello di innovazione, nuove competenze e investimenti in ricerca a sviluppo. In mostra le tecnologie destinate all'industria manifatturiera, con proposte che vanno dalle soluzioni green elaborate dal mondo gomma e plastica , alle tecnologie di processo alimentare , dal packaging per i comparti food e non food alla personalizzazione grafica, fino allo stoccaggio e alla movimentazione del prodotto finito.

Che significa arrivare a lavorare con standard comuni e la capacità di realizzare investimenti che rinnovino gli impianti produttivi puntando alla sostenibilità in tutte le fasi della produzione.

FOCUS SULL' ECONOMIA CIRCOLARE La riflessione, partita nel mese di marzo con il Circular Economy Summit ‐ Intelligenza Artificiale e modelli di Economia Circolare: verso un ecosistema industriale rigenerativo , troverà, durante le quattro giornate in fiera, nuove occasioni per approfondire gli spunti emersi, sia all'interno dell'offerta espositiva che nei momenti di formazione.

AlTaliani 0 Economia circolare, ovvero una responsabilità che coinvolge tutti: cittadini e imprese, perché si tratta di una scelta che non è solo etica o sociale ma anche di business, l’unica che a lungo termine può portare profitto arricchendo i valori dei prodotti vista la crescente sensibilità sviluppata dal consumatore finale.

Tanti gli elementi necessari sviluppare questo nuovo paradigma industriale che rinnoverà processi e modalità produttive . La legislazione, che deve normare la gestione dei rifiuti, gli scambi dei rifiuti tra paesi e la loro gestione internazionale, la formazione interna ed esterna alle aziende, l'Ecodesign: rin fase di progettazione perché ragionare sul fine vita di un prodotto vuol dire tenerne in considerazione l'impatto ambientale, dalla ideazione allo smaltimento.

1|2

The Innovation Alliance

Economia circolare: norme, formazione, ecodesign per la crescita 24 Marzo 2022 - 20:21

"The Innovation Alliance è un progetto sinergico che ha l'obiettivo di presentare il meglio della meccanica strumentale e le soluzioni più innovative dedicate ai diversi settori rappresentati dalla manifestazione, in una logica più allargata di filiera ‐ spiega Carlo Bonomi , presidente di Fiera Milano ‐. È un format unico a livello europeo , che accoglie e valorizza la capacità progettuale e produttiva di una filiera strategica del made in Italy . In questo contesto di grande cambiamento, infatti, investire in innovazione e fare sistema tra settori complementari è determinante per rendere ancora più competitive le nostre Pmi a livello internazionale".

Non solo, si parlerà infatti di industry 4.0 , smart manufacturing , sostenibilità ed economia circolare, servitizzazione, digitalizzazione e intelligenza artificiale , strumenti fondamentali per uno sviluppo consapevole del settore che guidano non solo l'innovazione di sistemi e processi, ma anche la necessità di una formazione specifica, fondamentale per valorizzare e rafforzare le competenze del capitale umano all'interno del nuovo scenario.

The Innovation Alliance dal 3 al 6 maggio porterà in Fiera Milano le manifestazioni Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast, Intralogistica Italia e un Summitinternazionale ha fatto il punto su trend, politiche e benchmark di sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale

IN EVIDENZA La guerra in Ucraina Coronavirus Il nodo Giustizia Over Il nuovo ilGiornale.it1/ 6FoglioPaginaData 24-03-2022 089504 The Innovation Alliance Data Date: 21 Aprile April 2022

In attesa di The Innovation Alliance , che dal 3 al 6 maggio prossimi porterà in contemporanea a Fiera Milano le manifestazioni Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast, Intralogistica Italia, un Summit Internazionale ha fatto il punto su trend, politiche e benchmark in materia di sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale.

Una concezione diversa del business che va favorita definendo standard comuni e un supporto legislativo europeo e nazionale che, unito a una maggiore cultura e consapevolezza, può rappresentare un

Che si producano packaging innovativi, lampade prodotti alimentari o bevande, che si sia aziende dell’automotive o della logistica oggi sono tante le realtà industriali che in tutto il mondo hanno già scelto di abbracciare nuovi paradigmi, affidarsi a modelli produttivi diversi e di investire risorse nella formazione di competenze interne alle proprie aziende in modo che la produzione possa contribuire positivamente al futuro del pianeta e ridurre l’impatto sulle generazioni future.

"In un momento complesso come quello attuale la logistica e l'intralogistica sono diventati straordinari elementi di flessibilità per il nostro sistema produttivo. Infatti, grazie alla precisione e alla velocità fornite dagli strumenti dell'intralogistica, le aziende riescono a gestire e modulare gli input produttivi, ad adeguarsi alla volatilità dei mercati e all'ipertargettizzazione della produzione. L'intralogistica è quindi un fondamentale elemento di resilienza per le aziende contemporanee e INTRALOGISTICA ITALIA è l'unico luogo in Italia dove, attraverso i robot autonomi mobili (AMR), gli ultimi veicoli a guida autonoma (AGV) o negli straordinari sistemi di picking e di sorting, questa resilienza si può vedere e toccare ‐ conclude Andreas Züge , direttore denerale di Hannover Fairs International GmbH. Tutte le informazioni su https://www.theinnovationalliance.it/ 21-04-2022

"GREENPLAST è un evento pensato per favorire il confronto tra i diversi attori di una filiera che vuole evidenziare il proprio carattere fortemente innovativo, in grado di fornire, anzi anticipare, risposte alla crescente richiesta di tecnologie da parte di un mercato in continua evoluzione ‐ aggiunge Mario Maggiani , amministratore delegato di Promaplast ‐. Anche GREENPLAST, nei nostri auspici, contribuirà a confermare come la plastica, a volte messa in discussione soprattutto dai non addetti ai lavori, sia in realtà un materiale assolutamente sostenibile, oltre che essenziale e versatile".

089504

Economia circolare: norme, formazione, ecodesign per la crescita 24 Marzo 2022 - 20:21

È l'obiettivo condiviso che ha portato tutti i partner di The Innovation Alliance ‐ Fiera Milano , Deutsche Messe e le associazioni ACIMGA (Associazione dei Costruttori Italiani di Macchine per l'Industria Grafica, Cartotecnica, Cartaria, di Trasformazione e Affini), AMAPLAST (Associazione Nazionale Costruttori di Macchine e Stampi per Materie Plastiche e Gomma), UCIMA (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il confezionamento e l'imballaggio) e ARGI (Associazione Fornitori Industria Grafica) ‐ a rinnovare la collaborazione per riproporre un evento dalla grande attrattività internazionale, in grado di accogliere e valorizzare capacità progettuale e produttiva dell'intero settore. "Imballaggi di ultima generazione e sistemi evoluti di lavorazione e confezionamento per prodotti di largo consumo, beni industriali e durevoli. è la proposta di IPACK‐IMA con oltre 1.150 espositori da 27 paesi e più di 20 eventi specializzati in ambito food e non‐food. IPACK‐IMA offre all'industria manifatturiera italiana e internazionale un panorama tecnologico completo, con anticipazioni sulle future tendenze produttive. Un ritorno in presenza davvero molto atteso e necessario per il comparto industriale, il luogo e momento giusto per i nostri espositori e visitatori che saranno in fiera a ricercare una sola cosa: l'innovazione. IPACK‐IMA rappresenta per l'Italia 11,4 miliardi di fatturato, con una media dell'export pari al 73% della produzione, 55.600 addetti e un trend di crescita medio del +5% all'anno negli ultimi tre anni", sottolinea Valerio Soli , presidente di Ipack Ima. "ACIMGA e ARGI, insieme a Fiera Milano, hannof atto crescere il progetto Print4All, arricchendo il format di contenuti e iniziative che possano rappresentare concrete opportunità per il mercato ‐ racconta Andrea Briganti , managing director di ACIMGA, associazione promotrice di Print4All ‐. Gli operatori avranno a loro disposizione una piattaforma trasversale, che coniuga business, networking e formazione. Al centro della proposta, l'innovazione, in grado di produrre ogni tipo di prodotto stampato, in cui nobilitazioni e personalizzazione si fanno veicolo di comunicazione, e le più originali soluzioni per il packaging, con una crescente attenzione alla sostenibilità, principio cardine del nuovo modo di produrre, che sta cambiando il mercato e richiede oggi nuove competenze, nuovi approcci e nuove tecnologie in grado di unire efficienza, attenzione all'ambiente, ottimizzazione energetica".

2 / 2FoglioPaginaData

Indice|Index 2|2

The Innovation Alliance

The Innovation Alliance dal 3 al 6 maggio porterà in Fiera Milano le manifestazioni Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast, Intralogistica Italia e un Summitinternazionale ha fatto il punto su trend, politiche e benchmark di sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale AlTaliani 0 Economia circolare, ovvero una responsabilità che coinvolge tutti: cittadini e imprese, perché si tratta di una scelta che non è solo etica o sociale ma anche di business, l’unica che a lungo termine può portare profitto arricchendo i valori dei prodotti vista la crescente sensibilità sviluppata dal consumatore finale.

IN EVIDENZA La guerra in Ucraina Coronavirus Il nodo Giustizia Over Il nuovo ilGiornale.it1/ 6FoglioPaginaData 24-03-2022 089504 The Innovation Alliance Data Date: 21 Aprile April 2022

The Innovation Alliance dal 3 al 6 maggio porterà in Fiera Milano le manifestazioni Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast, Intralogistica Italia e un Summitinternazionale ha fatto il punto su trend, politiche e benchmark di sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale AlTaliani 0 Economia circolare, ovvero una responsabilità che coinvolge tutti: cittadini e imprese, perché si tratta di una scelta che non è solo etica o sociale ma anche di business, l’unica che a lungo termine può portare profitto arricchendo i valori dei prodotti vista la crescente sensibilità sviluppata dal consumatore finale.

IN EVIDENZA La

Over Il nuovo ilGiornale.it1/ 6FoglioPaginaData 24-03-2022 089504 The Innovation Alliance Data Date: 3 Maggio May 2022

Coronavirus Il

In attesa di The Innovation Alliance , che dal 3 al 6 maggio prossimi porterà in contemporanea a Fiera Milano le manifestazioni Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast, Intralogistica Italia, un Summit Internazionale ha fatto il punto su trend, politiche e benchmark in materia di sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale. Che si producano packaging innovativi, lampade prodotti alimentari o bevande, che si sia aziende dell’automotive o della logistica oggi sono tante le realtà industriali che in tutto il mondo hanno già scelto di abbracciare nuovi paradigmi, affidarsi a modelli produttivi diversi e di investire risorse nella formazione di competenze interne alle proprie aziende in modo che la produzione possa contribuire positivamente al futuro del pianeta e ridurre l’impatto sulle generazioni future.

The Innovation Alliance Economia circolare: norme, formazione, ecodesign per la crescita 24 Marzo 2022 - 20:21

1|1 1FoglioPaginaData 03-05-2022 089504

Una concezione diversa del business che va favorita definendo standard comuni e un supporto legislativo europeo e nazionale che, unito a una maggiore cultura e consapevolezza, può rappresentare un guerra in Ucraina nodo Giustizia

The Innovation Alliance dal 3 al 6 maggio porterà in Fiera Milano le manifestazioni Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast, Intralogistica Italia e un Summitinternazionale ha fatto il punto su trend, politiche e benchmark di sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale AlTaliani 0 Economia circolare, ovvero una responsabilità che coinvolge tutti: cittadini e imprese, perché si tratta di una scelta che non è solo etica o sociale ma anche di business, l’unica che a lungo termine può portare profitto arricchendo i valori dei prodotti vista la crescente sensibilità sviluppata dal consumatore finale.

“Nello stand ho incontrato nostri clienti che sono venuti a scoprire i nuovi prodotti dopo che noi eravamo andati nel loro stand, in un padiglione adiacente, dove sono esposte novità realizzate con la nostra tecnologia. Questo crea un punto di forza totalmente vincente, quel concetto di logica win win tra le parti che si uniscono con l’intera filiera mostrando un macchinario finito all’apice del suo sviluppo e la tecnologia utilizzata”, Nicola Lombardi, marketing manager della Lombardi Converting Machinery di Brescia, eccellenza internazionale del Made in Italy che espone a Print4All non ha dubbi sull’efficacia del format della manifestazione.

Coronavirus

ilGiornale.it1/

FoglioPaginaData 24-03-2022 089504 The Innovation Alliance Data Date: 5 Maggio May 2022

IN

Indice|Index 1|2 Print4All, così la stampa delle etichette diventa digitale 5 Maggio 2022 - 10:47 Tra le novità a The Innovation Alliance, "Astra" la prima macchina di stampa modulare ibrida realizzata da Lombardi Converting Machinery. Nicola Lombardi: "Ripartiamo da Milano senza mai esserci fermati in questi due anni di pandemia. La sida dei mercati si vince investendo in ricerca e sviluppo, tecnologia d'avanguardia e alta qualità dei prodotti" Alberto Taliani Il0

Print4all Economia circolare: norme, formazione, ecodesign per la crescita 24 Marzo 2022 - 20:21

business fra incontri d’affari negli stand, presentazione e dimostrazioni “sul campo” di nuovi prodotti non si ferma in Fiera Milano dove è in corso fino al 6 maggio The Innovation Alliance che riunisce le quattro manifestazioni della meccanica strumentale con le loro filiere: Ipack-Ima, Print4All, Intralogistica Italia e GreenPlast. Padiglioni sempre affollati, più del 30 per cento dei visitatori stranieri, per un hub di sistema con settori industriali collegati fra loro in base al fil rouge dell’innovazione tecnologica, della digitalizzazione e della sostenibilità. Novità sul fronte espositivo che sta dando risultati oltre le attese per un ritorno in presenza che vede le aziende italiane grandi protagoniste proprio in settori dove l’innovazione è decisiva per vincere le nuove sfide dei mercati.

In attesa di The Innovation Alliance , che dal 3 al 6 maggio prossimi porterà in contemporanea a Fiera Milano le manifestazioni Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast, Intralogistica Italia, un Summit Internazionale ha fatto il punto su trend, politiche e benchmark in materia di sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale.

IN La guerra in Ucraina Il nodo Giustizia Over Il nuovo 6

EVIDENZA

“Qui in fiera c’è la dimostrazione concreta che ricerca e sviluppo non si sono mai fermate in questi due anni di pandemia. Anzi, la difficoltà ha permesso alle imprese il raggiungimento di un know how sempre più profondo e dettagliato per fornire le migliori strumentazioni ed essere competitivi con il mercato internazionale e con le sfide e le problematiche di questi giorni”. EVIDENZA La guerra in Ucraina Coronavirus Il nodo Giustizia Over Il nuovo ilGiornale.it 1 / 2 05-05-2022 089504

FoglioPaginaData

Che si producano packaging innovativi, lampade prodotti alimentari o bevande, che si sia aziende dell’automotive o della logistica oggi sono tante le realtà industriali che in tutto il mondo hanno già scelto di abbracciare nuovi paradigmi, affidarsi a modelli produttivi diversi e di investire risorse nella formazione di competenze interne alle proprie aziende in modo che la produzione possa contribuire positivamente al futuro del pianeta e ridurre l’impatto sulle generazioni future. Una concezione diversa del business che va favorita definendo standard comuni e un supporto legislativo europeo e nazionale che, unito a una maggiore cultura e consapevolezza, può rappresentare un

Coronavirus Il nodo Giustizia Over Il nuovo ilGiornale.it1/ 6FoglioPaginaData 24-03-2022 089504 The Innovation Alliance Data Date: 5 Maggio May 2022

2|2

”… perché è esposta dopo due anni di difficoltà, di ricerca, sviluppo e 2 05-05-2022 089504

IN EVIDENZA

FoglioPaginaData

2 /

Print4all Economia circolare: norme, formazione, ecodesign per la crescita 24 Marzo 2022 - 20:21 The Innovation Alliance dal 3 al 6 maggio porterà in Fiera Milano le manifestazioni Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast, Intralogistica Italia e un Summitinternazionale ha fatto il punto su trend, politiche e benchmark di sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale AlTaliani 0 Economia circolare, ovvero una responsabilità che coinvolge tutti: cittadini e imprese, perché si tratta di una scelta che non è solo etica o sociale ma anche di business, l’unica che a lungo termine può portare profitto arricchendo i valori dei prodotti vista la crescente sensibilità sviluppata dal consumatore finale.

In attesa di The Innovation Alliance , che dal 3 al 6 maggio prossimi porterà in contemporanea a Fiera Milano le manifestazioni Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast, Intralogistica Italia, un Summit Internazionale ha fatto il punto su trend, politiche e benchmark in materia di sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale. Che si producano packaging innovativi, lampade prodotti alimentari o bevande, che si sia aziende dell’automotive o della logistica oggi sono tante le realtà industriali che in tutto il mondo hanno già scelto di abbracciare nuovi paradigmi, affidarsi a modelli produttivi diversi e di investire risorse nella formazione di competenze interne alle proprie aziende in modo che la produzione possa contribuire positivamente al futuro del pianeta e ridurre l’impatto sulle generazioni future. Una concezione diversa del business che va favorita definendo standard comuni e un supporto legislativo europeo e nazionale che, unito a una maggiore cultura e consapevolezza, può rappresentare un La guerra in Ucraina

Indice|Index 1|1 1FoglioPaginaData 2403-05-2022 089504 Quotidiano 1FoglioPaginaData 2403-05-2022 089504 Quotidiano The Innovation Alliance Data Date: 3 Maggio May 2022

1|1 1FoglioPaginaData 2127-04-2022 089504 Quotidiano The Innovation Alliance 1FoglioPaginaData 2403-05-2022 089504 Quotidiano The Innovation Alliance Data Date: 27 Aprile April 2022

Indice|Index 1FoglioPaginaData 2403-05-2022Quotidiano The Innovation Alliance 1|3 1 / 3FoglioPaginaData 2127-04-2022 089504 Quotidiano The Innovation Alliance Data Date: 27 Aprile April 2022

2|3 2 / 3FoglioPaginaData 2127-04-2022Quotidiano The Innovation Alliance 1FoglioPaginaData 2403-05-2022 089504 Quotidiano The Innovation Alliance Data Date: 27 Aprile April 2022

Indice|Index 1FoglioPaginaData 2403-05-2022 089504 Quotidiano The Innovation Alliance 3|3 3 / 3FoglioPaginaData 2127-04-2022 089504 Quotidiano The Innovation Alliance Data Date: 27 Aprile April 2022

1|2 1 / 2 STREAM24.ILSOLE24ORE.COM FoglioPaginaData 05-05-2022 089504 The Innovation Alliance 1FoglioPaginaData 2403-05-2022 089504 Quotidiano The Innovation Alliance Data Date: 5 Maggio May 2022

Indice|Index 1FoglioPaginaData 2403-05-2022Quotidiano The Innovation Alliance 2|2 2 / 2 STREAM24.ILSOLE24ORE.COM FoglioPaginaData 05-05-2022 089504 The Innovation Alliance Data Date: 5 Maggio May 2022

Data Date: 5 Maggio May 2022

Indice|Index 1|3 Home  Lombardia  The Innovation Alliance: 4 mostre sinergiche per raccontare il meglio della meccanica... The Innovation Alliance: 4 mostre sinergiche per raccontare il meglio della meccanica strumentale  The Innovation Alliance: 4 mostre sinergiche per raccontare il meglio della meccanica strumentale 21/04/2022  Condividi su Facebook Tweet su Twitter   Notizie Logistica:recentiGelmini, fare sistema da’ benefici a intero Paese, investiremo 62... Impresa 21/04/2022 Sicurezza, Fontana: errore ridurre militari nelle città Lombardia 21/04/2022 The Innovation Alliance: 4 mostre sinergiche per raccontare il meglio della... Lombardia 21/04/2022 Home Impresa Lavoro Commercio Milano Lombardia  Agroalimentare Università Sanità  giovedì, aprile 21, 2022 Chi Siamo Contattaci 1 / 4 IMPRESE-LAVORO.COM FoglioPaginaData 21-04-2022 089504 The Innovation Alliance Home Lombardia The Innovation Alliance: 4 mostre sinergiche per raccontare meglio della meccanica... The Innovation Alliance: 4 mostre sinergiche per raccontare il meglio della meccanica strumentale  The Innovation Alliance: 4 mostre sinergiche per raccontare il meglio della meccanica strumentale  Condividi su Facebook Tweet su Twitter   Notizie Logistica:recentiGelmini, fare sistema da’ benefici a intero Paese, investiremo 62... Impresa Sicurezza, Fontana: errore ridurre militari nelle città The Innovation Alliance: 4 mostre sinergiche per raccontare il meglio della... Home Impresa Lavoro Commercio Milano Lombardia Agroalimentare Università Sanità  giovedì, aprile 21, 2022 Chi Siamo Contattaci 1 4 IMPRESE-LAVORO.COM FoglioPagina 21-04-2022 089504 The Innovation Alliance Data Date: 21 Aprile April 2022

Chi Siamo Contattaci 1 / 4 IMPRESE-LAVORO.COM FoglioPagina 21-04-2022 089504

Caro-energia: accordo tra Confcommercio Milano e Filcams–Cgil, Fisascat–Cisl, Uiltucs Lavoro 21/04/2022 Alliance

The Innovation Alliance: 4 mostre sinergiche per raccontare il meglio della meccanicaCondividistrumentalesuFacebook Tweet su Twitter  Notizie Logistica:recentiGelmini, fare sistema da’ benefici a intero Paese, investiremo 62... Impresa Sicurezza, Fontana: errore ridurre militari nelle città The Innovation Alliance: 4 mostre sinergiche per raccontare il meglio della... Home Impresa Lavoro Commercio Milano Lombardia Agroalimentare Università Sanità  giovedì, aprile 21, 2022

Home Lombardia The Innovation Alliance: mostre sinergiche per raccontare meglio della meccanica... The Innovation Alliance: 4 mostre sinergiche per raccontare il meglio della meccanica strumentale

2|3Data Date: 21 Aprile April 2022

2 / 4 IMPRESE-LAVORO.COM FoglioPaginaData 21-04-2022 The Innovation

The Innovation Alliance Milano – Dal 3 al 6 maggio a Fiera Milano il settore della meccanica strumentale si incontra a The Innovation Alliance. Quattro manifestazioni – Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast e Intralogistica Italia –, più di 1600 aziende e 11 padiglioni espositivi, per parlare di digitalizzazione e industria 4.0, ma soprattutto per tracciare il percorso verso una nuova consapevolezza in materia di sostenibilità. “The Innovation Alliance è un progetto sinergico che ha l’obiettivo di presentare il meglio della meccanica strumentale e le soluzioni più innovative dedicate ai diversi settori rappresentati dalla manifestazione, in una logica più allargata di filiera”- dice Carlo Bonomi, Presidente di Fiera Milano. “Si tratta di un format unico, a livello europeo, che accoglie e valorizza la capacità progettuale e produttiva di una filiera strategica del made in Italy che vale complessivamente 25,6 miliardi di euro, occupa oltre 107.000 addetti e ha una media dell’export pari al 60% della produzione totale. In questo contesto di grande cambiamento, infatti, investire in innovazione e fare sistema tra settori complementari è determinante per rendere ancora più competitive le nostre PMI a livello internazionale”. Il format, già apprezzato nella sua edizione di debutto nel 2018, consentirà al visitatore professionale di avere a portata di mano, in un unico appuntamento, una fotografia precisa dei grandi cambiamenti che stanno trasformando il settore e che richiedono un alto livello di innovazione, nuove competenze e investimenti in ricerca a sviluppo. Saranno in mostra le tecnologie destinate all’industria manifatturiera, con proposte che vanno dalle soluzioni green elaborate dal mondo gomma e plastica, alle tecnologie di processo alimentare, dal packaging per i comparti food e non food alla personalizzazione grafica, fino allo stoccaggio e alla movimentazione del prodotto finito. Ad unire il tutto, come un ideale fil rouge, i grandi temi che stanno rivoluzionando in modo trasversale il mercato e i modelli di produzione. Si parlerà infatti di industry 4.0, smart manufacturing, sostenibilità ed economia circolare, servitizzazione, digitalizzazione e intelligenza artificiale, strumenti fondamentali per uno sviluppo consapevole del settore che guidano non solo l’innovazione di sistemi e processi, ma anche la necessità di una formazione specifica, fondamentale per valorizzare e rafforzare le competenze del capitale umano all’interno del nuovo scenario. Non poteva mancare in questa edizione di The Innovation Alliance una forte spinta sul tema dell’economia circolare. La riflessione, partita già nel mese di marzo con il Circular Economy Summit – Intelligenza Artificiale e modelli di Economia Circolare: verso un ecosistema industriale rigenerativo, troverà, durante le quattro giornate in fiera, nuove occasioni per approfondire gli spunti emersi, sia all’interno dell’offerta espositiva che nei momenti di formazione. Tanti gli elementi necessari per consentire lo sviluppo di questo nuovo paradigma industriale, destinato a rinnovare processi e modalità produttive. Fondamentale è la legislazione, che deve normare la gestione dei rifiuti, ma anche gli scambi dei rifiuti tra paesi e la loro gestione internazionale. Non deve mancare poi una corretta formazione interna ed esterna alle aziende, perché laddove c’è “cultura” ci sarà una migliore gestione del riciclaggio. Infine, un ruolo fondamentale lo ricopre l’Ecodesign: ragionare in fase di progettazione sul fine vita di un prodotto vuol dire tenerne in considerazione l’impatto ambientale nell’intero ciclo di vita, dalla ideazione allo smaltimento. Ma soprattutto, per raggiungere gli obbiettivi prefissati, è necessaria la collaborazione di tutti gli attori della filiera per lavorare a standard comuni e soprattutto la capacità di realizzare investimenti che rinnovino gli impianti produttivi puntando alla sostenibilità in tutte le fasi della produzione. Altro tema che quest’anno ritroveremo all’interno della manifestazione è quello della digitalizzazione e dell’industry 4.0, con un focus particolare sull’intelligenza artificiale, che può rappresentare un importante asset anche verso la transizione ad un modello di economia circolare. Le

Fondazione Sodalitas: Alberto Pirelli è il nuovo presidente Impresa 21/04/2022

Prossimo articolo Sicurezza, Fontana: errore ridurre militari nelle città

Indice|Index 3|3 nuove tecnologie infatti possono contribuire alla progettazione di materiali con specifiche caratteristiche, monitorare e ottimizzare l’uso delle risorse, ridurre gli sprechi e favorire il riutilizzo degli scarti. Ciascuna fiera darà una visione verticale ad altissima innovazione del proprio comparto, che si inserirà in una offerta più allargata – di filiera – che offre in un solo contesto soluzioni molteplici rivolte ai diversi settori dell’industria manifatturiera e che favorisce lo scambio di conoscenze e positive contaminazioni ispirate da casi di eccellenza di comparti complementari. È questo l’obiettivo strategico condiviso che ha portato tutti i partner di The Innovation Alliance – Fiera Milano, Deutsche Messe e le associazioni ACIMGA (Associazione dei Costruttori Italiani di Macchine per l’Industria Grafica, Cartotecnica, Cartaria, di Trasformazione e Affini), AMAPLAST (Associazione Nazionale Costruttori di Macchine e Stampi per Materie Plastiche e Gomma), UCIMA (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il confezionamento e l’imballaggio) e ARGI (Associazione Fornitori Industria Grafica) – a rinnovare la collaborazione per riproporre un evento dalla grande attrattività internazionale, in grado di accogliere e valorizzare la capacità progettuale e produttiva dell’intero settore. “Imballaggi di ultima generazione e sistemi evoluti di lavorazione e confezionamento per prodotti di largo consumo, beni industriali e unfatturato,unamomentoinattraenteall’industriapaesidurevoli.ÈquestalapropostadiIPACK-IMAconoltre1.150espositorida27epiùdi20eventispecializzatiinambitofoodenon-food.IPACK-IMAoffremanifatturieraitalianaeinternazionaleunpanoramatecnologicoecompleto,conanticipazionisullefuturetendenzeproduttive.Unritornopresenzadavveromoltoattesoenecessarioperilcompartoindustriale,illuogoegiustoperinostriespositorievisitatorichesarannoinfieraaricercaresolacosa:l’innovazione.IPACK-IMArappresentaperl’Italia€11,4miliardidiconunamediadell’exportparial73%dellaproduzione,55.600addettietrenddicrescitamediodel+5%all’annonegliultimitreanni”–dichiaraValerioSoli,PresidentediIpackIma.“ACIMGAeARGI,insiemeaFieraMilano,hannofortementevolutofarcrescereilprogettoPrint4All,arricchendoilformatdicontenutieiniziativechepossanorappresentareconcreteopportunitàperilmercato.”–raccontaAndreaBriganti,managingdirectorACIMGA,associazionepromotricediPrint4All–“Glioperatoriinfieraavrannoalorodisposizioneunapiattaformatrasversale,checoniugabusiness,networkingeformazione.Alcentrodellaproposta,l’innovazione,ingradodiprodurreognitipodiprodottostampato,incuinobilitazioniepersonalizzazionesifannoveicolodicomunicazione,elepiùoriginalisoluzioniperilpackaging,conunacrescenteattenzioneallasostenibilità,principiocardinedelnuovomododiprodurre,chestacambiandoilmercatoerichiedeogginuovecompetenze,nuoviapproccienuovetecnologieingradodiunireefficienza,attenzioneall’ambiente,ottimizzazioneenergetica”.“GREENPLASTèuneventopensatoperfavorireilconfrontotraidiversiattoridiunafilierachevuoleevidenziareilpropriocaratterefortementeinnovativo,ingradodifornire,anzianticipare,risposteallacrescenterichiestaditecnologiedapartediunmercatoincontinuaevoluzione”–spiegaMarioMaggiani,amministratoredelegatodiPromaplast–“AncheGREENPLAST,neinostriauspici,contribuiràaconfermarecomelaplastica,avoltemessaindiscussionesoprattuttodainonaddettiailavori,siainrealtàunmaterialeassolutamentesostenibile,oltrecheessenzialeeversatile”.“Inunmomentocomplessocomequelloattualelalogisticael’intralogisticainparticolaresonodiventatideglistraordinarielementidiflessibilitàperilnostrosistemaproduttivo.Infatti,grazieallaprecisioneeallavelocitàfornitedaglistrumentidell’intralogistica,leazienderiesconoagestireemodularegliinputproduttivi,adadeguarsiallavolatilitàdeimercatieall’ipertargettizzazionedellaproduzione.L’intralogisticaèquindiunfondamentale 3 / 4 IMPRESE-LAVORO.COM FoglioPaginaData 21-04-2022 089504

Home Lombardia The Innovation Alliance: 4 mostre sinergiche per raccontare meglio della meccanica... The Innovation Alliance: 4 mostre sinergiche per raccontare il meglio della meccanica strumentale

IMPRESE-LAVORO.COM FoglioPagina 21-04-2022

The Innovation Alliance Data Date: 21 Aprile April 2022 Articolo precedente Fondazione Sodalitas: Alberto Pirelli è il nuovo presidente

The Innovation Alliance

 Tweet

The Innovation Alliance: 4 mostre sinergiche per raccontare il meglio della meccanica strumentale  Condividi su Facebook Tweet su Twitter  Notizie Logistica:recentiGelmini, fare sistema da’ benefici a intero Paese, investiremo 62... Impresa Sicurezza, Fontana: errore ridurre militari nelle città

IMPRESE-LAVORO.COM FoglioPaginaData

elemento di resilienza per le aziende contemporanee e INTRALOGISTICA ITALIA è l’unico luogo in Italia dove, attraverso i robot autonomi mobili (AMR), gli ultimi veicoli a guida autonoma (AGV) o negli straordinari sistemi di picking e di sorting, questa resilienza si può vedere e toccare.” – dichiara Andreas Züge, Direttore Generale di Hannover Fairs International GmbH. L’appuntamento con The Innovation Alliance è a Fiera Milano, dal 3 al 6 maggio 2022. Condividi   4 / 4 21-04-2022

The Innovation Alliance: 4 mostre sinergiche per raccontare il meglio della... Home Impresa Lavoro Commercio Milano Lombardia Agroalimentare Università Sanità  giovedì, aprile 21, 2022 Chi Siamo Contattaci 1 4 089504

1|3 Home  Impresa  Circular Economy Summit: l’economia circolare guida le scelte industriali Circular Economy Summit: l’economia circolare guida le scelte industriali  Circular Economy Summit: l’economia circolare guida le scelte industriali Milano – Si è tenuto oggi il Circular Economy Summit, l’evento digitale internazionale dedicato a Intelligenza Artificiale e modelli di Economia Circolare: verso un ecosistema industriale rigenerativo. Organizzato da Business International, divisione di Fiera Milano specializzata nell’ideazione e realizzazione di eventi e formazione, il Summit rappresenta una importantissima tappa di avvicinamento a The Innovation Alliance, l’appuntamento che – dal 3 al 6 maggio 2022 – vedrà svolgersi insieme in Fiera Milano quattro manifestazioni – Ipack-Ima, Greenplast, Print4All e Intralogistica Italia -, accomunate da un unico obiettivo: presentare al mercato il meglio della meccanica strumentale in una logica di filiera, raccontare le soluzioni più innovative 23/03/2022  Condividi su Facebook Tweet su Twitter   Notizie CircularrecentiEconomy Summit: l’economia circolare guida le scelte industriali Impresa 23/03/2022 Palazzo Marino: incontro su certificazione di genere, politiche per l’occupazione e... Milano 23/03/2022 Teleriscaldamento: il Gruppo A2A congela i prezzi sino a settembre Innovazione 23/03/2022 Home Impresa Lavoro Commercio Milano Lombardia  Agroalimentare Università Sanità  mercoledì, marzo 23, 2022 Chi Siamo Contattaci 1 / 3 IMPRESE-LAVORO.COM FoglioPaginaData 23-03-2022 089504 The Innovation Alliance Home Lombardia The Innovation Alliance: 4 mostre sinergiche per raccontare meglio della meccanica... The Innovation Alliance: 4 mostre sinergiche per raccontare il meglio della meccanica strumentale  The Innovation Alliance: 4 mostre sinergiche per raccontare il meglio della meccanica strumentale  Condividi su Facebook Tweet su Twitter   Notizie Logistica:recentiGelmini, fare sistema da’ benefici a intero Paese, investiremo 62... Impresa Sicurezza, Fontana: errore ridurre militari nelle città The Innovation Alliance: 4 mostre sinergiche per raccontare il meglio della... Home Impresa Lavoro Commercio Milano Lombardia Agroalimentare Università Sanità  giovedì, aprile 21, 2022 Chi Siamo Contattaci 1 4 IMPRESE-LAVORO.COM FoglioPagina 21-04-2022 089504 The Innovation Alliance Data Date: 23 Marzo March 2022

Chi Siamo Contattaci

The Innovation Alliance: 4 mostre sinergiche per raccontare il meglio della... Home Impresa Lavoro Commercio Milano Lombardia Agroalimentare Università Sanità  giovedì, aprile 21, 2022 1 / 4

IMPRESE-LAVORO.COM FoglioPagina 21-04-2022 089504

CondividistrumentalesuFacebook

The Innovation Alliance dedicate ai diversi settori produttivi industriali e avviare una riflessione condivisa sulle grandi sfide cui il mondo industriale è oggi chiamato a rispondere, dalla economia circolare all’industry 4.0. Con questo stesso fine, l’odierna mattinata di lavori, attraverso l’intervento di keynote speaker internazionali e tre tavole rotonde che hanno visto coinvolti CEO dei principali settori industriali e della distribuzione, ha approfondito l’interazione tra due grandi trend emergenti, l’Intelligenza Artificiale e l’Economia Circolare, e su come l’IA rappresenti il più potente acceleratore verso un nuovo modello di produzione e consumo. Moderati da Mariangela Pira di Sky Tg 24, gli interventi hanno preso il via dalla riflessione sui nuovi modelli industriali derivanti dagli ecosistemi industriali rigenerativi a cura di Alice Bodreau, Strategic Partners Manager di Ellen MacArthur Foundation. Un intervento che ha introdotto le riflessioni successive: dallo scenario economico e le sfide future, tracciate da Rob Dellink, Senior Economist della OECD, che ha sottolineato, in un outlook che guarda al 2060, le opportunità legate al riciclo di materiali e al corretto smaltimento della plastica, al nuovo modello di Governance europeo che, come ha raccontato William Neale, DG Environment’s Directorate B-Circular Economy della Commissione Europea, nasce da un approccio sistemico dell’intera filiera, per fare in modo che il prodotto sostenibile – supportato da standard comuni e ispirato da case history di eccellenza a livello mondiale– diventi sempre più la regola e non l’eccezione. Grazie al contributo di Laura D’Aprile, Head of Department of Ecological Transition and Green Investment del Ministero della Transizione Ecologica del Governo Italiano, sono invece state analizzate le opportunità che i fondi del PNRR – 2,5 miliardi di euro sulla sostenibilità e 600 milioni di euro sullo sviluppo di hub di riciclo settoriali (rifiuti elettronici, carta e cartone, plastica e tessili) – possono rappresentare per l’evoluzione verso un nuovo modello di economia circolare. A chiudere la prima parte, dedicata ai keynote speaker istituzionali, l’intervento di Gianluigi Greco, Full professor in Computer Science and Engineering dell’Università della Calabria, Presidente di AIxIA- Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale e membro di EurAI, che ha approfondito l’interazione tra economia circolare e intelligenza artificiale e il ruolo della IA come acceleratore per la realizzazione del nuovo modello economico. Un supporto concreto per progettare prodotti realmente sostenibili, valutare predittivamente modelli di business circolare, ottimizzare l’infrastruttura circolare e “chiudere meglio il cerchio”. La sostenibilità oggi non è più una scelta, ma rappresenta un approccio che ogni azienda deve saper interpretare con le sue risorse e con la sua attività. Diventa dunque importante, per ogni realtà aziendale, avere chiara una strategia e sapersi confrontare con le sfide che quotidianamente comporta essere sostenibili. Per questo, la seconda parte del Summit ha messo a confronto in una tavola rotonda CEO di realtà industriali internazionali rappresentative dei principali settori produttivi e della distribuzione che presenteranno le migliori soluzioni esistenti e le best practice a livello globale: Carlotta de Bevilacqua, CEO & President, Artemide; Giulio Bonazzi, CEO, Aquafil; Christophe Rabatel, CEO, Carrefour; Simon Pietro Felice, CEO & General Director, CAVIRO Group; Sara Scrittore, Vice President and General Manager, Southern Europe Hub, Colgate-Palmolive; Nazzarena Franco, CEO, DHL; Lamberto Vallarino Gancia, CEO, Domori – Illy Group; Francesco Pintucci, CEO, Isem Group; Pierroberto Folgiero, CEO & Managing Director, Maire Tecnimont; Radek Jelinek, CEO & President, Mercedes-Benz; Valentina Pasqui, Owner & Managing Director, Pasqui Coating Converting Printing Company; Giuseppe Di Martino, CEO, Pasta Di Martino; Massimo Zonca, Board member, Poplast. Attraverso la testimonianza dei loro percorsi verso un modello di economia circolare, hanno raccontato come stanno evolvendo le loro scelte industriali e presentato le loro esperienze – dalla elaborazione di packaging riciclabili, alla lotta al food waste, dall’impegno per la formazione delle risorse

Indice|Index

The Innovation Alliance: 4 mostre sinergiche per raccontare il meglio della meccanica Tweet su Twitter  Notizie Logistica:recentiGelmini, fare sistema da’ benefici a intero Paese, investiremo 62... Impresa Sicurezza, Fontana: errore ridurre militari nelle città

SEA in campo per l’Ucraina Milano 23/03/2022 Lavoro: sempre più precario, sempre più “a termine” Lavoro 23/03/2022 2 / 3 IMPRESE-LAVORO.COM FoglioPaginaData 23-03-2022 089504 The Innovation Alliance 2|3Data Date: 23 Marzo March 2022

Home Lombardia The Innovation Alliance: mostre sinergiche per raccontare meglio della meccanica... The Innovation Alliance: 4 mostre sinergiche per raccontare il meglio della meccanica strumentale

3|3

Articolo precedente Palazzo Marino: incontro su certificazione di genere, politiche per l’occupazione e empowerment femminile interne e dei clienti alla ricerca e sviluppo per il corretto smaltimento di prodotti particolari come le batterie, fino alla riconversione degli scarti di produzione per produrre energia o innovativi packaging – e di come queste azioni possano contribuire positivamente al futuro dell’intero pianeta e ridurre l’impatto sulle generazioni future. Nel percorso che ci porterà alle fiere, il Summit ha dunque offerto l’occasione per diffondere conoscenza e creare nuova consapevolezza su un tema – l’Economia Circolare – che, insieme alla crescente digitalizzazione e all’industry 4.0 – sta rivoluzionando il mondo industriale, imponendo nuove competenze, nuove professionalità, ma anche rinnovata consapevolezza. Temi che saranno anche al centro delle manifestazioni – Ipack-Ima, Greenplast, Print4All e Intralogistica Italia -che apriranno il prossimo 3 maggio, nell’ambito delle quali gli espositori delle singole filiere avranno la possibilità di presentare applicazioni concrete che, a livello tecnologico, contribuiranno allo sviluppo della manifattura in ottica circolare.

Condividi    Tweet Circular Economy Summit: l’economia circolare guida le scelte industriali Palazzo Marino: incontro su certificazione di genere, politiche l’occupazioneper empowermentefemminile Teleriscaldamento: il Gruppo A2A congela i prezzi sino a settembre ARTICOLI CORRELATI ALTRO DALL'AUTORE Impresa Milano Innovazione  POST PIÙ POPOLARI Coronavirus in Lombardia, i dati del 12 aprile 12/04/2021 530256649817 CATEGORIE POPOLARI ImpresaLavoroLombardia 3 / 3 IMPRESE-LAVORO.COM FoglioPaginaData 23-03-2022 089504 The Innovation Alliance Home Lombardia The Innovation Alliance: 4 mostre sinergiche per raccontare meglio della meccanica... The Innovation Alliance: 4 mostre sinergiche per raccontare il meglio della meccanica strumentale  The Innovation Alliance: 4 mostre sinergiche per raccontare il meglio della meccanica strumentale  Condividi su Facebook Tweet su Twitter   Notizie Logistica:recentiGelmini, fare sistema da’ benefici a intero Paese, investiremo 62... Impresa Sicurezza, Fontana: errore ridurre militari nelle città The Innovation Alliance: 4 mostre sinergiche per raccontare il meglio della... Home Impresa Lavoro Commercio Milano Lombardia Agroalimentare Università Sanità  giovedì, aprile 21, 2022 Chi Siamo Contattaci 1 4 IMPRESE-LAVORO.COM FoglioPagina 21-04-2022 089504 The Innovation Alliance Data Date: 23 Marzo March 2022

Indice|Index 1FoglioPaginaData 1630-04-2022Quotidiano Print4all 1FoglioPaginaData 1630-04-2022 089504 Quotidiano 1|1Data Date: 30 Aprile April 2022

1|2 1 / 2FoglioPaginaData 1+726-04-2022 089504 Quotidiano The Innovation Alliance Data Date: 26 Aprile April 2022 1 / 2FoglioPaginaData 1+726-04-2022 089504 Quotidiano The Innovation Alliance

Indice|Index 1 / 2FoglioPaginaData 1+726-04-2022Quotidiano The Innovation Alliance 2 / 2FoglioPaginaData 1+726-04-2022Quotidiano 2|2Data Date: 26 Aprile April 2022

1|2Data Date: 26 Aprile April 2022 2 / 2FoglioPaginaData 726-04-2022 089504 Quotidiano The Innovation Alliance

Indice|Index 2|2Data Date: 26 Aprile April 2022 2 / 2FoglioPaginaData 726-04-2022 089504 Quotidiano The Innovation Alliance

2 / 3FoglioPaginaData 21-03-2022 The Innovation Alliance 2|3Data Date: 21 Marzo March 2022 2 / 2FoglioPaginaData 726-04-2022 089504 Quotidiano The Innovation Alliance

Indice|Index 1|3 1 / 3FoglioPaginaData 21-03-2022 089504 The Innovation Alliance Data Date: 21 Marzo March 2022 2 / 3FoglioPaginaData 21-03-2022 089504 The Innovation Alliance

3|3 3 / 3FoglioPaginaData 21-03-2022 The Innovation Alliance Data Date: 21 Marzo March 2022 2 / 3FoglioPaginaData 21-03-2022 089504 The Innovation Alliance

Dal 3 al 6 maggio, le quattro manifestazioni Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast e Intralogistica Italia di nuovo insieme per raccontare la capacità produttiva e le potenzialità tecnologiche della meccanica strumentale, una filiera strategica del made in Italy che vale complessivamente 25,6 miliardi di euro

MENU CERCA ABBONATI GEDI SMILE 1 / 3FoglioPaginaData 03-05-2022 089504 The Innovation Alliance 1|3Data Date: 3 Maggio May 2022 2 / 3FoglioPaginaData 21-03-2022 089504 The Innovation Alliance

Dal tre al sei maggio a Fiera Milano il settore della meccanica strumentale si presenta a The Innovation Alliance. Quattro manifestazioni - Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast e Intralogistica Italia – più di 1600 aziende e 11 padiglioni espositivi, per parlare di digitalizzazione e industria 4.0, ma soprattutto per tracciare il percorso verso una nuova consapevolezza in materia di sostenibilità Si tratta di un format unico a livello europeo, che accoglie e valorizza la capacità progettuale e produttiva di una filiera strategica del made in Italy che vale complessivamente 25,6 miliardi di euro, occupa oltre 107.000 addetti e ha una media dell’export pari al 60% della produzione totale. La proposta nella sua globalità consente al visitatore professionale di avere a portata di mano, in un unico appuntamento, una fotografia precisa dei grandi cambiamenti che stanno Al The in Fiera

via

Indice|Index 03 MAGGIO 2022 ALLE 11:27 2 MINUTI DI LETTURA

Milano: l'innovazione della digitalizzazionesostenibilitàstrumentalemeccanicatrae

Innovation Alliance

fiera fornisce una visione verticale ad altissima

2|3 trasformando l’industria e che richiedono un alto livello di innovazione, nuove competenze e investimenti in ricerca a sviluppo. In mostra, proposte che vanno dalle soluzioni green elaborate dal mondo gomma e plastica, alle tecnologie di processo alimentare, dal packaging per i comparti food e non food alla personalizzazione grafica, fino allo stoccaggio e alla movimentazione del prodotto finito. A unire il tutto, i grandi temi che stanno rivoluzionando in modo trasversale il mercato e i modelli di produzione. Si parlerà infatti di industry 4.0, smart manufacturing, sostenibilità ed economia circolare, servitizzazione, digitalizzazione e intelligenza artificiale, strumenti fondamentali per uno sviluppo consapevole del settore che guidano non solo l’innovazione di sistemi e processi, ma anche la necessità di una formazione specifica, fondamentale per valorizzare e rafforzare le competenze del capitale umano all’interno del nuovo scenario. “Questa fiera è una realtà importante per tutte le imprese che oggi più che mai sono chiamate a interpretare nuovi paradigmi produttivi su cui si gioca la vera sfida per il futuro del nostro manifatturiero - ha detto Giancarlo Giorgetti, ministro dello Sviluppo economico - È fondamentale che il governo continui a sostenere la diffusione di nuova cultura basata sull’innovazione, per favorire il superamento di una visione lineare dei processi a favore di sistemi articolati, in grado di ridurre gli sprechi e aumentare l’efficienza". Giorgetti ha sottolineato che "stiamo attraversando un momento cruciale e non semplice: occorre coordinare le competenze, le risorse e le relazioni, dentro e fuori l’azienda, affinché vengano utilizzati modelli maggiormente affidabili e flessibili. Il governo farà la sua parte continuando a sostenere il sistema produttivo verso l’adozione delle nuove tecnologie per una sostenibilità ambientale, sociale ed economica, il vero pilastro per la costruzione del nostro futuro”.

“Dal 3 maggio in Fiera Milano, grazie a più di 1600 aziende, avremo il meglio di un settore, la meccanica strumentale, da cui nasce l’innovazione per l’intera industria e che rappresenta una eccellenza del made in Italy, che è in grado di esportare più del 60% della sua capacità produttiva”, ha aggiunto Luca Palermo , amministratore delegato di Fiera Milano, spiegando che "l'interazione e il confronto aperto tra ecosistemi industriali vicini è un esempio di logica di sistema che innesca un circolo virtuoso di relazioni, in grado di massimizzare la capacità di innovazione e di Ciascunaricerca”.

2 / 3FoglioPaginaData 03-05-2022 089504 The Innovation Alliance Data Date: 3 Maggio May 2022 2 / 3FoglioPaginaData 21-03-2022 089504 The Innovation Alliance

Indice|Index innovazione del proprio comparto, che si inserisce in una offerta più allargata di filiera, presentando, in un solo contesto, soluzioni molteplici rivolte ai diversi settori dell’industria manifatturiera e favorendo lo scambio di conoscenze e positive contaminazioni ispirate da casi di eccellenza di comparti complementari. Il focus sull'economia circolare Questa edizione di The Innovation Alliance si caratterizza per una forte spinta sul tema dell’economia circolare che durante le quattro giornate in fiera verrà approfondito sia all’interno dell’offerta espositiva che nei momenti di formazione. Tanti gli elementi necessari per consentire lo sviluppo di questo nuovo paradigma industriale, destinato a rinnovare processi e modalità produttive. Fondamentale è la legislazione, che deve normare la gestione dei rifiuti, ma anche gli scambi dei rifiuti tra Paesi e la loro gestione internazionale. Non deve mancare poi una corretta formazione interna ed esterna alle aziende, perché laddove c’è “cultura” ci sarà una migliore gestione del riciclaggio. Infine, un ruolo fondamentale lo ricopre l’ Ecodesign: ragionare in fase di progettazione sul fine vita di un prodotto vuol dire tenerne in considerazione l’impatto ambientale nell’intero ciclo di vita, dalla ideazione allo smaltimento. Ma soprattutto, per raggiungere gli obiettivi prefissati, è necessaria la collaborazione di tutti gli attori della filiera per lavorare a standard comuni e soprattutto la capacità di realizzare investimenti che rinnovino gli impianti produttivi puntando alla sostenibilità in tutte le fasi della produzione.

© Riproduzione riservata Raccomandati per te Telefonate da numeri falsi: sembra un amico, ma è telemarketing. Agcom in pressing sugli operatori per difendere gli utenti Contratti di lavoro quasi raddoppiati in 10 anni. Ma solo 1 su 4 è firmato dai sindacati più BorisrapprentativiJohnson

3 / 3FoglioPaginaData 03-05-2022 The Innovation Alliance 3|3Data Date: 3 Maggio May 2022 2 / 3FoglioPaginaData 21-03-2022 089504 The Innovation Alliance

al Parlamento di Kiev: "Per l'Ucraina è l'ora più bella, per la sua indipendenza e la

modofavorireecodesignformazionelegislazione,circolare:edperlacrescitainsostenibile

1|5 25 MARZO 2022 ALLE 16:00 5 MINUTI DI LETTURA

Ne hanno discusso ceo di aziende e figure istituzionali nel corso del Circular Economy Summit, che ha fatto il punto su trend, politiche e benchmark in materia di sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale. L'evento internazionale è stato organizzato da Business International in attesa di The Innovation Alliance, l'appuntamento fieristico del prossimo maggio che racchiuderà a Fiera Milano le quattro manifestazioni di Ipack-Ima, Print4All, GreenPlast, Intralogistica Italia

MENU CERCA ABBONATI GEDI SMILE ACCEDI 1 / 5FoglioPaginaData 25-03-2022 089504 The Innovation Alliance Data Date: 25 Marzo March 2022 2 / 3FoglioPaginaData 21-03-2022 089504 The Innovation Alliance

Economia

L'economia circolare è una responsabilità di tutti, dal singolo cittadino che ricicla una bottiglia in plastica al comparto industriale. Una scelta che non è solo etica o sociale, ma di business, l’unica che, a lungo termine, può portare profitto, vista la crescente sensibilità sviluppata dal consumatore finale. Che si producano packaging innovativi, lampade, prodotti alimentari o bevande, che si sia aziende dell’automotive o della logistica, oggi sono tante le realtà industriali che in tutto il mondo hanno già scelto di abbracciare nuovi paradigmi, affidarsi a modelli produttivi diversi e di investire risorse nella formazione di competenze interne alle proprie aziende, per fare in modo che la produzione possa contribuire positivamente al futuro dell’intero pianeta e ridurre l’impatto sulle generazioni future.

Un concetto diverso di fare business che non si può più ignorare e

2 / 5FoglioPaginaData 25-03-2022 The Innovation Alliance 2|5Data Date: 25 Marzo March 2022 2 / 3FoglioPaginaData 21-03-2022 089504 The Innovation Alliance

Indice|Index che va favorito attraverso la definizione di standard comuni, ma anche di un supporto legislativo europeo e locale che, unito a una maggiore cultura e consapevolezza, può rappresentare un concreto acceleratore del cambiamento. Non è un caso, per esempio, che laddove si punti a individuare le responsabilità individuali si arrivi a un riciclo di plastica pari al 97% , perché l’obiettivo è questo: trasformare i rifiuti e gli scarti di produzione da criticità a opportunità economica Lo hanno raccontato figure istituzionali del panorama europeo e ceo di realtà industriali nel corso del Circular Economy Summit - Intelligenza artificiale e modelli di economia circolare: verso un ecosistema industriale rigenerativo. Organizzato da Business International, divisione di Fiera Milano specializzata nell'ideazione e realizzazione di eventi e formazione, il Summit è stata l’occasione per lanciare il ritorno di The Innovation Alliance, l’appuntamento fieristico che – dal 3 al 6 maggio 2022 –vedrà svolgersi insieme in Fiera Milano quattro manifestazioniIpack-Ima, Print4All, GreenPlast, Intralogistica Italia - accomunate da un unico obiettivo: presentare al mercato il meglio della meccanica strumentale in una logica di filiera, raccontare le soluzioni più innovative dedicate ai diversi settori produttivi industriali e avviare una riflessione condivisa sulle grandi sfide cui il mondo industriale è oggi chiamato a rispondere, dalla economia circolare all’industry 4.0.

Lo scenario: necessaria una visione globale Gli interventi hanno preso il via dalla riflessione sui nuovi modelli industriali derivanti dagli ecosistemi industriali rigenerativi a cura di Alice Bodreau, Strategic Partners Manager di Ellen MacArthur Foundation. Secondo l’esperta, l’economia circolare è fondamentale per contrastare il cambiamento climatico e raggiungere obiettivi legati ad altre sfide globali, offrendo al tempo stesso nuove e migliori opportunità di crescita. Non solo: le aziende che adottano modelli di business circolari possano ridurre il proprio profilo di rischio. L'economia circolare può, infatti, essere utilizzata come strategia per ridurre i rischi: l’analisi di 222 aziende europee appartenenti a 14 settori diversi ha evidenziato che più alto è il livello di circolarità di un’impresa, minore è il rischio di insolvenza sul debito lungo un orizzonte temporale breve (1 anno) o medio-lungo (5 anni).

Rob Dellink, Senior Economist della Oecd, ha tracciato un outlook da qui al 2060 focalizzandosi sui materiali e sottolineando come la direzione è proprio quella del recupero: a breve il riciclo

Si tratta di un approccio nuovo che, come ha raccontato William Neale, DG Environment’s Directorate B-Circular Economy della Commissione europea, si è concretizzato nel primo action plan europeo nel 2015, che ha aumentato gli obiettivi di riciclaggio. Oggi si guarda alla seconda edizione di questo piano, che ha come focus la catena del valore, ma occorre, tuttavia, che i prodotti sostenibili diventino la norma in Europa, non l’eccezione, cercando di regolare i requisiti minimi perché un prodotto sia immesso sui mercati dell'Ue.

Standard e legislazione europea sono fondamentali, ma altrettanto lo sono i relativi incentivi economici finalizzati a promuovere politiche condivise, spingere il riciclo e monitorare la gestione rifiuti. In questo senso vanno i fondi legati al Pnrr, come ha raccontato Laura D’Aprile, Head of Department of Ecological Transition and Green Investment del ministero della Transizione Ecologica del governo Italiano. Ci sono 2,5 miliardi sul tema dell'economia circolare, investimenti supportati anche da due riforme strutturali: la Strategia nazionale su economia circolare e il Piano nazionale per gestione rifiuti. L’obiettivo principale, in Italia, è colmare il gap fra le regioni del nord e quelle del sud, incentivando in particolare la corretta gestione dei rifiuti. Seicento milioni di euro sono destinati a creare hub specifici di smaltimento declinati per settori differenti: rifiuti elettronici, in

3|5 soppianterà la miniera. La circolarità non deve essere, dunque, un obiettivo del singolo paese, ma un indirizzo comune a livello globale, per questo diventa fondamentale attivare iniziative di cooperazione internazionale che consentano lo scale-up dell’attività circolare oltre i confini nazionali, con una standardizzazione dei criteri di utilizzo delle risorse, un allineamento sul framework produttivo e dell’impianto legislativo, lo sviluppo di regole comuni e di un network internazionale di cooperazione, la creazione di regole che incentivino il riciclo delle materie. Su 50 paesi analizzati oggi solo 13 incentivano l’attività di riciclo delle materie.

Un altro elemento fondamentale, prospettato da Neale, sarà il passaporto digitale dei prodotti, che consentirà di tracciare tutti i dati del prodotto, favorendone il riciclo o la riparazione e consentendo di aumentare la vita media del prodotto stesso. Esistono già le tecnologie per identificare e raccogliere questi dati, quello a cui si punta è creare link online per la consultazione di queste informazioni. Le opportunità

3 / 5FoglioPaginaData 25-03-2022 089504 The Innovation Alliance Data Date: 25 Marzo March 2022 2 / 3FoglioPaginaData 21-03-2022 089504 The Innovation Alliance

4 / 5FoglioPaginaData 25-03-2022 The Innovation Alliance 4|5Data Date: 25 Marzo March 2022 2 / 3FoglioPaginaData 21-03-2022 089504 The Innovation Alliance

È dunque fondamentale definire un target legato ai diversi contesti regionali, attuare criteri e linee strategiche per singole regioni per ridurre le differenze esistenti e incentivare la costruzione di impianti di riciclo che permettono di raggiungere gli obiettivi europei. L'intelligenza artificiale per accelerare lo sviluppo L’intervento di Gianluigi Greco, Full professor in Computer Science and Engineering dell’Università della Calabria, presidente di AIxIA- Associazione italiana per l’intelligenza artificiale e membro di EurAI, ha approfondito l’interazione tra economia circolare e intelligenza artificiale e il ruolo della Ia come concreto acceleratore per la realizzazione del nuovo modello economico. Ci sono tre aree in cui l’Ia può dare un contributo in termini concreti. La prima è quella del Design automatizzato, che consente di progettare materiali con specifiche caratteristiche, automatizzando un lavoro che manualmente risulta estremamente complicato, aiutando per esempio a produrre leghe e materiali a bassa tossicità. La seconda area di intervento è quella della manutenzione predittiva , che permette di capire qual è il residuo di vita di un prodotto e di aprire un eventuale secondo mercato. Infine, l’Ia può assumere un ruolo chiave nel riciclo e riutilizzo del materiale: robotica o videosorveglianza applicata possono dare un contributo importante alla individuazione e separazione dei materiali, che oggi purtroppo ancora in tanti casi viene fatta manualmente. Le testimonianze dei ceo: il futuro è già qui

Indice|Index carta e cartone, in plastica e del settore tessile.

La seconda parte del Summit ha messo a confronto in una tavola rotonda ceo di realtà industriali internazionali rappresentative dei principali settori produttivi e della distribuzione che presenteranno le migliori soluzioni esistenti e le best practice a livello globale: Carlotta de Bevilacqua, CEO & President, Artemide; Giulio Bonazzi, CEO, Aquafil; Christophe Rabatel, CEO, Carrefour; Simon Pietro Felice, CEO & General Director, CAVIRO Group; Sara Scrittore, Vice President and General Manager, Southern Europe Hub, Colgate-Palmolive; Nazzarena Franco, CEO, DHL; Lamberto Vallarino Gancia, CEO, Domori – Illy Group; Francesco Pintucci, CEO, Isem Group; Pierroberto Folgiero, CEO & Managing Director, Maire Tecnimont; Radek Jelinek, CEO & President, Mercedes-Benz; Valentina Pasqui, Owner & Managing Director, Pasqui Coating Converting Printing Company; Giuseppe

The Innovation Alliance

Servono anche scelte di rottura: la collaborazione con i competitor per lavorare su standard comuni; la decisione di investire in nuove modalità produttive, che puntino alla sostenibilità sin dalla fase di progettazione e monitorino la sostenibilità dell’intera filiera, fornitori compresi; il coraggio di stravolgere i propri impianti produttivi. Investimenti importanti, che però consentiranno di restare competitivi e di contribuire concretamente al “cloosing the loop”.

Raccomandati per te Fino a nuovo ordine: in Afghanistan le ragazze non possono tornare a scuola La sposa è russa, la sua testimone ucraina, il matrimonio della pace a Cavriglia (Arezzo)

FoglioPaginaData

© Riproduzione riservata

Data Date: 25 Marzo March 2022 2 / 3FoglioPaginaData 21-03-2022 089504

Gli interventi hanno fatto emergere l’importanza di tre pilastri, fondamentali per far crescere l’economia circolare. Prima di tutto bisogna puntare sulla legislazione, sia in termini di gestione dei rifiuti, sia in termine di scambi dei rifiuti tra paesi e la loro gestione internazionale. Poi ci vuole la formazione, interna ed esterna, perché laddove c’è “cultura” ci sarà una migliore gestione del riciclaggio. Infine, è fondamentale l’Ecodesign: la sostenibilità di un prodotto parte dal momento stesso della ideazione, perché la progettazione terrà conto della vita dei prodotti, puntando a una maggiore durata, alla loro possibilità di riutilizzo, ma anche all’impiego degli scarti di lavorazione. Così, in una visione circolare, i materiali di scarto del vino o della cioccolata diventano la base per la produzione di energia o di innovativi packaging, l’esubero di prodotti alimentari nella distribuzione entra in canali paralleli che rappresentano un concreto contributo al food waste.

5|5

Di Martino, CEO, Pasta Di Martino; Massimo Zonca, Board member, Poplast.

Siria, Mosca accusa Israele: "Ci Palermo,provoca" la nipote detective che vuole trovare il killer della zia con il Dna 5 / 5 25-03-2022

089504

The Innovation Alliance

089504

1|4

News

Ambiente Società Economia Alimentazione naturale Mobilità Turismo Lifestyle Animali Circular Economy Summit, verso un ecosistema industriale circolare Home › Economia › Circular Economy Summit, verso un ecosistema industriale circolare

Dai modelli di business più innovativi all’utilizzo di nuove tecnologie. Al Circular Economy Summit si sono de nite le opportunità dell’economia circolare © iStock Dai modelli di business più innovativi all’utilizzo di nuove tecnologie. Al Circular Economy Summit si sono de nite le opportunità dell’economia circolare. 28 marzo 2022 di Simone Fant Store Newsletter Cerca LifeGate Radio LifeGate Radio 1 / 4FoglioPaginaData 28-03-2022

Home › Economia › Circular Economy Summit, verso un ecosistema industriale circolare

The Innovation Alliance Data Date: 28 Marzo March 2022 Radio Agisci Ora Energia

Ambiente Società Economia Alimentazione naturale Mobilità Turismo Lifestyle Animali Circular Economy Summit, verso un ecosistema industriale circolare

Indice|Index News Radio

Original Agisci Ora Energia

Dai modelli di business più innovativi all’utilizzo di nuove tecnologie. Al Circular Economy Summit si sono de nite le opportunità dell’economia circolare. 28 marzo 2022 di Simone Fant Store Newsletter Cerca LifeGate Radio LifeGate Radio 1 / 4FoglioPaginaData 28-03-2022

Original

All’evento digitale Circular Economy Summit gure istituzionali e Ceo di importanti aziende italiane e internazionali hanno dialogato sulle opportunità dell’economia Senzacircolare.una governance adeguata non ci può essere una transizione circolare: la strategia europea e i nanziamenti del Pnrr italiano. Tra nuovi modelli di business e innovazione tecnologiche, ecco alcuni esempi di aziende Eliminarevirtuose.iriuti, mantenere in materiali in circolo e rigenerare i sistemi naturali. Questi sono i tre capisaldi dell’economia circolare, le fondamenta di un ecosistema industriale rigenerativo e innovativo. Tra le esperienze di grandi realtà italiane e internazionali e l’intervento di gure istituzionali di spicco, il Circular Economy Summit è stato un momento di confronto interessante che ha de nito la necessità di guardare a modelli di business più circolari, tra criticità e soluzioni all’avanguardia.

Nella visione della Ellen MacArthur Foundation, organizzazione nata dieci anni fa come acceleratore per le aziende che vogliono implementare modelli circolari, è fondamentale adottare un approccio olistico e innovativo. “Per trovare il problema dobbiamo guardare a monte – interviene Alice Bodreau, strategic partners manager della Ellen MacArthur Foundation – valutare i materiali che usiamo, partendo dalla progettazione e dall’eco design. L’innovazione upstream (a monte) rappresenta un’opportunità di crescita per le aziende che avrà risvolti positivi”. Dai metodi produttivi alle valutazioni sul ciclo vita del prodotto, no agli aspetti logistici e di trasporto. “Le merci di oggi possono essere le risorse di domani”, ha detto Luca Palermo, Group Ceo di Fiera Milano “Nuovi modelli e nuove competenze sono il punto di partenza”. Secondo le classi che più recenti, l’Italia per indice di circolarità risulta prima tra le cinque principalieuropeeeconomie©iStock

The Innovation Alliance Ora Energia Ambiente Società Economia Alimentazione naturale Mobilità Turismo Lifestyle Animali Circular Economy Summit, verso un ecosistema industriale circolare Home › Economia › Circular Economy Summit, verso un ecosistema industriale circolare

Alice Boudreu prende l’esempio del settore della plastica, come liera che, visti gli impatti ambientali, deve ripensare il proprio business model (ancora troppo lineare) adottando soluzioni come il riutilizzo e il riciclo del materiale. “Solo il 2 per cento della plastica riciclata torna alla stessa applicazione per la quale era stata creata. Se non cambieremo nulla, ci sarà più plastica che pesci entro il 2050”, avverte la Boudreu.

“Non molto tempo fa usavamo le sanzioni come strumento per fare rispettare i criteri ambientali”, spiega William Neale, rappresentante della Commissione europea all’evento. “Dall’inizio del decennio scorso abbiamo adottato politiche più attive con l’obbiettivo che i prodotti sostenibili in Europa diventino la norma”.

2|4Data Date: 28 Marzo March 2022 News Radio Original Agisci

Rob Dellink, economista per l’Oecd, si trova d’accordo aggiungendo che più della metà delle plastiche hanno un ciclo di vita inferiore ai cinque anni. “Le aziende hanno grandi costi di raccolta, smistamento e processi di riciclo dei ri uti – spiega Dellink -. Il mercato delle plastiche riciclate è ancora piccolo e quindi poco resiliente, ma l’economia circolare può essere lo strumento in grado di cambiare le cose”. Il piano europeo per l’economia circolare

Parlando proprio di ambizioni, l’Europa, sapendo di non avere a disposizione grandi quantità di materie prime, da qualche anno è particolarmente attiva nelle politiche sull’economia circolare.

Dai modelli di business più innovativi all’utilizzo di nuove tecnologie. Al Circular Economy Summit si sono de nite le opportunità dell’economia circolare © iStock Dai modelli di business più innovativi all’utilizzo di nuove tecnologie. Al Circular Economy Summit si sono de nite le opportunità dell’economia circolare. 28 marzo 2022 di Simone Fant Store Alliance

Newsletter Cerca LifeGate Radio LifeGate Radio 1 / 4FoglioPaginaData 28-03-2022 089504 The Innovation

Secondo il Global material resources outlook dell’Oecd, l’uso globale di materiali raddoppierà dalle 79 gigatonnellate nel 2011 alle 167 Gt nel 2060. “Vista l’enorme quantità di materiali estratti, consumati e poi buttati, è necessario passare ad un’economia circolare ef ciente, digitale e improntata sui servizi”, commenta Dellink. Secondo l’economista esistono quattro leve per riuscire nella transizione: stimolare il mercato dei materiali riciclati attraverso un’uniformità di de nizione di “ri uto” tra i diversi Paesi; favorire l’innovazione con una misurazione standard di circolarità che al momento non esiste; scalare i modelli di business con strumenti di nanziamento ef caci e migliore il contesto legislativo internazionale; far leva sulle ambizioni di quei Paesi che non hanno incentivi.

Le merci di oggi sono le risorse di domani

2 / 4FoglioPaginaData 28-03-2022

3|4Data Date: 28 Marzo March 2022 News Radio

The Innovation Alliance Original Agisci Ora Energia Ambiente Società Economia Alimentazione naturale Mobilità Turismo Lifestyle Animali Circular Economy Summit, verso un ecosistema industriale circolare Home › Economia › Circular Economy Summit, verso un ecosistema industriale circolare

Pierroberto Folgiero, Ceo di Maire Tecnimont ha parlato invece di come implementare processi di Leggi anche Leggi anche Così gli Obiettivi di sviluppo sostenibile indicano a imprese e startup la strada da Cosaseguiredice il Rapporto nazionale sull’economia circolare in Italia

È intervenuto anche Radek Jelinek, Ceo e presidente di Mercedes-benz, annunciando gli obiettivi di neutralità climatica dell’azienda: “Con la nostra otta macchine elettriche, vogliamo raggiungere un impatto pari a zero entro il 2030. Inoltre entro il prossimo anno apriremo un impianto di riciclo delle batterie agli ioni di litio che ci permetterà di riciclare il 96 per cento delle materie prime utilizzate”.

089504 The Innovation

La secondi linea di investimento prevede 600 milioni per i cosiddetti “progetti faro” che nelle intenzioni del Governo serviranno ad esempio a creare dei “Textile Hubs” per centrare l’obiettivo del 100 per cento recupero nel settore tessile, il cui obbligo di raccolta differenziata dei ri uti in Italia è partito il primo gennaio. Per la plastica in campo viene messo anche il riciclo chimico e i “Plastic Hubs”, che possiamo immaginare come una sorta di distretti del riciclo.

Gli esempi virtuosi di economia circolare

3 / 4FoglioPaginaData 28-03-2022

Tra innovazione tecnologica e intelligenza arti ciale sono tante le imprese che stanno investendo in chiave circolare. Il professore di computer science Gianluigi Greco è intervenuto sul ruolo da protagonista che l’intelligenza arti ciale può avere in futuro. Dalla possibilità di progettare prodotti, componenti e materiali, alla manutenzione predittiva (predictive maintenance), in grado di anticipare i possibili guasti di macchinari e avere una cura più ef ciente di ogni materiale.

Secondo le classi che più recenti, l’Italia per indice di circolarità risulta prima tra le cinque principali economie europee. Nonostante un rallentamento globale dovuto in parte anche alla pandemia, il Pnrr rappresenta sicuramente un’opportunità di ripartenza verso la decarbonizzazione e una migliore gestione dei ri uti. “Con i soldi del Pnrr vogliamo rendere la nostra economia più inclusiva e competitiva”, ha detto Laura D’Aprile, head of Department of ecological transition and green investment del Mite. “Ci siamo voluti concentrare sugli aspetti più critici del piano europeo sull’economia circolare. 1,5 miliardi sono stati destinati alla realizzazione di nuovi impianti di gestione ri uti e ammodernamento di quelli esistenti con una particolare attenzione allo sviluppo della digitalizzazione e miglioramento di strutture per la raccolta differenziata”.

Le opportunità del Pnrr per la gestione ri uti

Dai modelli di business più innovativi all’utilizzo di nuove tecnologie. Al Circular Economy Summit si sono de nite le opportunità dell’economia circolare © iStock Dai modelli di business più innovativi all’utilizzo di nuove tecnologie. Al Circular Economy Summit si sono de nite le opportunità dell’economia circolare. 28 marzo 2022 di Simone Fant Store Newsletter Cerca LifeGate 28-03-2022 Alliance

Radio LifeGate Radio 1 / 4FoglioPaginaData

Rob Dellink, senior economist, OECD. Uno degli speaker al Circular Economy Summit © Circular EconomySummit

Indice|Index Nel 2015 il Circular economy action plan, poi una nuova edizione nel 2020. “Il 30 marzo sarà adottata la Sustainable product initiative che riguarderà le regole sulla responsabilità estesa del produttore, i requisiti minimi sulla sostenibilità del prodotto, no alle norme sull’etichettatura e sulla misurazione dei processi di produzione dei materiali e prodotti”. Neale non ha potuto anticipare troppo, ma ha preannunciato l’introduzione del divieto a distruggere prodotti invenduti e l’arrivo del passaporto digitale che tramite un Qr code fornirà al consumatore tutte le informazioni necessarie per un acquisto consapevole. “È fondamentale rendere accessibile i dati ai consumatori in modo che possano capire come riparare il prodotto”, conclude Neale.

upcycling della plastica. “Per le plastiche dif cili da riciclare – che di solito vanno all’inceneritore –possono entrare in gioco diverse tecnologie. La gassi cazione della plastica (riciclo chimico), per esempio, è una vecchia tecnologia dalla quale si può ottenere gas sintetico”, ha detto Folgiero. Restando in tema plastica, Poplast usa macchinari per creare imballaggi essibili, mentre Carrefour promuove il riutilizzo del packaging.” Da qui al 2025 i nostri imballaggi saranno riutilizzabili o compostabili”, ha promesso Christophe Rabatel, Ceo di Carrefour. Dhl, leader internazionale della logistica, punta su una nuova otta di veicoli elettrici per la distribuzione delle merci. Di recente ha pubblicato un interessante report su come rendere circolare il settore della logistica Organizzato da Business International, il summit è stato un’anticipazione di The Innovation Alliance, evento che, in collaborazione con Fiera Milano, dal 3 al 6 maggio ospiterà quattro ere (Ipack-Ima, Greenplast, Print4All e Intralogistica Italia), che rappresenteranno una grande fetta della meccanica strumentale. Un mercato che solo in Italia vale più di 20 miliardi di euro e che nell’economia circolare vede un tema chiave per lo sviluppo futuro.

Ambiente Società Economia Alimentazione naturale Mobilità Turismo Lifestyle Animali Circular Economy Summit, verso un ecosistema industriale circolare Home › Economia › Circular Economy Summit, verso un ecosistema industriale circolare

Store Newsletter Cerca LifeGate Radio LifeGate Radio 1 / 4FoglioPaginaData 28-03-2022 089504 The Innovation

Ora

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale Pratica 28-03-2022

4 / 4FoglioPaginaData

4|4Data Date: 28 Marzo March 2022 News Radio Original

Iscriviti a

Dai modelli di business più innovativi all’utilizzo di nuove tecnologie. Al Circular Economy Summit si sono de nite le opportunità dell’economia circolare © iStock Dai modelli di business più innovativi all’utilizzo di nuove tecnologie. Al Circular Economy Summit si sono de nite le opportunità dell’economia circolare. 28 marzo 2022 di Simone Fant Alliance

The Innovation Alliance Agisci Energia

Indice|Index 1FoglioPaginaData 3030-04-2022 089504 Settimanale Print4all 1|1Data Date: 30 Aprile April 20221FoglioPaginaData 3030-04-2022 089504 Settimanale Print4all

1 / 2FoglioPaginaData 1+625-04-2022Quotidiano 1|2Data Date: 25 Aprile April 20221 / 2FoglioPaginaData 1+625-04-2022 089504 Quotidiano The Innovation Alliance

Indice|Index 2 / 2FoglioPaginaData 1+625-04-2022 089504 Quotidiano The Innovation Alliance 2|2Data Date: 25 Aprile April 20221 / 2FoglioPaginaData 1+625-04-2022 089504 Quotidiano The Innovation Alliance

2 / 2FoglioPaginaData 1+625-04-2022 089504 Quotidiano The Innovation Alliance 2|2Data Date: 25 Aprile April 20221 / 2FoglioPaginaData 1+625-04-2022 089504 Quotidiano The Innovation Alliance

1FoglioPaginaData 26-04-2022 089504 The Innovation Alliance

PRESENTARE SOLUZIONI sostenibili elaborate dal mondo della gomma‐plastica, ma anche tecnologie destinate all'industria manifatturiera e proposte innovative per il comparto alimentare, dal packaging alla grafica, fino allo stoccaggio e alla movimentazione del prodotto finito. Il tutto accompagnato dalle ultime novità sviluppate per risparmiare energia. Sale l'attesa per The Innovation Alliance, appuntamento in Fiera Milano dal 3 al 6 maggio in cui il settore della meccanica strumentale si incontra. Quattro manifestazioni, Ipack‐Ima, Print4All, GreenPlast e Intralogistica Italia, accomunate da un unico obiettivo: mettere in vetrina il meglio della meccanica strumentale in una logica allargata. Un format già apprezzato nel 2018, che consentirà ai visitatori di avere a portata di mano uno spaccato sui grandi cambiamenti in atto, che richiedono nuove competenze e investimenti nella ricerca e sviluppo. Verranno coinvolte più di 1.600 aziende, suddivise in undici padiglioni espositivi, per affrontare in modo trasversale i temi che stanno cambiando i sistemi e i processi di produzione. Si parlerà di digitalizzazione e industria 4.0, di smart manufacturing, di servitizzazione, d'intelligenza artificiale. In questo quadro, non poteva mancare un ulteriore approfondimento sull'economia circolare, riflessione già avviata a marzo con il ​Circular economy summit ‐ Intelligenza artificiale e modelli di economia circolare: verso un ecosistema industriale rigenerativo'. "The Innovation Alliance è un progetto sinergico che ha l'obiettivo di presentare le soluzioni più innovative dedicate ai diversi settori rappresentati dalla manifestazione, in una logica di filiera spiega Carlo Bonomi, presidente di Fiera Milano ​. Si tratta di un format unico a livello europeo, che accoglie e valorizza la capacità progettuale e produttiva di una filiera strategica del made in Italy che vale complessivamente 25,6 miliardi di euro, occupa oltre 107 mila addetti e ha una media dell'export pari al 60 per cento della produzione totale. In questo contesto di grande cambiamento, investire in innovazione ... © Riproduzione riservata 1 26-04-2022

FoglioPaginaData

089504 1|1Data Date: 26 Aprile April 2022

Un'alleanza di sostenibilita' e innovazione a Fiera Milano PRESENTARE SOLUZIONI sostenibili elaborate dal mondo della gomma‐plastica, ma anche tecnologie destinate all'industria manifatturiera e proposte innovative per il comparto alimentare, dal packaging alla personalizzazione grafica, fino allo stoccaggio e alla movimentazione del prodotto finito. Il tutto accompagnato dalle ultime novità sviluppate per risparmiare energia. Sale l'attesa per The Innovation Alliance, appuntamento in Fiera Milano dal 3 al 6 maggio in cui il settore della meccanica strumentale si incontra. Quattro manifestazioni, Ipack‐Ima, Print4All, GreenPlast e Intralogistica Italia, accomunate da un unico obiettivo: mettere in vetrina il meglio della meccanica strumentale in una logica allargata. Un format già apprezzato nel 2018, che consentirà ai visitatori di avere a portata di mano uno spaccato sui grandi cambiamenti in atto, che richiedono nuove competenze e investimenti nella ricerca e sviluppo. Verranno coinvolte più di 1.600 aziende, suddivise in undici padiglioni espositivi, per affrontare in modo trasversale i temi che stanno cambiando i sistemi e i processi di produzione. Si parlerà di digitalizzazione e industria 4.0, di smart manufacturing, di servitizzazione, d'intelligenza artificiale. In questo quadro, non poteva mancare un ulteriore approfondimento sull'economia circolare, riflessione già avviata a marzo con il ​Circular economy summit ‐ Intelligenza artificiale e modelli di economia circolare: verso un ecosistema industriale rigenerativo'. "The Innovation Alliance è un progetto sinergico che ha l'obiettivo di presentare le soluzioni più innovative dedicate ai diversi settori rappresentati dalla manifestazione, in una logica di filiera spiega Carlo Bonomi, presidente di Fiera Milano ​. Si tratta di un format unico a livello europeo, che accoglie e valorizza la capacità progettuale e produttiva di una filiera strategica del made in Italy che vale complessivamente 25,6 miliardi di euro, occupa oltre 107 mila addetti e ha una media dell'export pari al 60 per cento della produzione totale. In questo contesto di grande cambiamento, investire in innovazione ... © Riproduzione riservata

personalizzazione

Indice|Index Un'alleanza di sostenibilita' e innovazione a Fiera Milano

ITALIAMAGAZINETRADE Italian magazinestradeOnline |Offline

Indice|Index • Converter Flessibili, Carta e Cartone • Converter e Cartotecnica • Converter.it • Converting • Convertingmagazine.it • Expostampa.it • F&C Magazine • Il Poligrafico • Italia Grafica • Italia40plus.it • Italiagrafica.it • Lacartoleria.com • MacPlas • Meccanicaplus.it • Metaprintart.info • Printpub.net • Rassegna Grafica • Stampamedia.net • Stampare • IndiceToptrade.it|Index Indice|Index

1 / 18FoglioPaginaData 68/10204-2022 089504 Bimestrale Print4all 1|18Data Date: Aprile April 20221 / 18FoglioPaginaData 68/10204-2022 089504 Bimestrale Print4all

Indice|Index 2|18Data Date: Aprile April 20221 / 18FoglioPaginaData 68/10204-2022 089504 Bimestrale Print4all

3 / 18FoglioPaginaData 68/10204-2022 089504 Bimestrale Print4all 3|18Data Date: Aprile April 20221 / 18FoglioPaginaData 68/10204-2022 089504 Bimestrale Print4all

Indice|Index 4 / 18FoglioPaginaData 68/10204-2022 089504 Bimestrale Print4all 4|18Data Date: Aprile April 20221 / 18FoglioPaginaData 68/10204-2022 089504 Bimestrale Print4all

5|18Data Date: Aprile April 20221 / 18FoglioPaginaData 68/10204-2022 089504 Bimestrale Print4all

Indice|Index 6 / 18FoglioPaginaData 68/10204-2022 089504 Bimestrale Print4all 6|18Data Date: Aprile April 20221 / 18FoglioPaginaData 68/10204-2022 089504 Bimestrale Print4all

7 / 18FoglioPaginaData 68/10204-2022 089504 Bimestrale Print4all 7|18Data Date: Aprile April 20221 / 18FoglioPaginaData 68/10204-2022 089504 Bimestrale Print4all

Indice|Index 8 / 18FoglioPaginaData 68/10204-2022 089504 Bimestrale Print4all 8|18Data Date: Aprile April 20221 / 18FoglioPaginaData 68/10204-2022 089504 Bimestrale Print4all

9 / 18FoglioPaginaData 68/10204-2022 089504 Bimestrale Print4all 9|18Data Date: Aprile April 20221 / 18FoglioPaginaData 68/10204-2022 089504 Bimestrale Print4all

Indice|Index 10 / 18FoglioPaginaData 68/10204-2022 089504 Bimestrale Print4all 10|18Data Date: Aprile April 20221 / 18FoglioPaginaData 68/10204-2022 089504 Bimestrale Print4all

11|18Data Date: Aprile April 20221 / 18FoglioPaginaData 68/10204-2022 089504 Bimestrale Print4all

Indice|Index 12 / 18FoglioPaginaData 68/10204-2022 089504 Bimestrale Print4all 12|18Data Date: Aprile April 20221 / 18FoglioPaginaData 68/10204-2022 089504 Bimestrale Print4all

13 / 18FoglioPaginaData 68/10204-2022 089504 Bimestrale Print4all 13|18Data Date: Aprile April 20221 / 18FoglioPaginaData 68/10204-2022 089504 Bimestrale Print4all

Indice|Index 14 / 18FoglioPaginaData 68/10204-2022 089504 Bimestrale Print4all 14|18Data Date: Aprile April 20221 / 18FoglioPaginaData 68/10204-2022 089504 Bimestrale Print4all

15 / 18FoglioPaginaData 68/10204-2022 089504 Bimestrale Print4all 15|18Data Date: Aprile April 20221 / 18FoglioPaginaData 68/10204-2022 089504 Bimestrale Print4all

Indice|Index 16 / 18FoglioPaginaData 68/10204-2022 089504 Bimestrale Print4all 16|18Data Date: Aprile April 20221 / 18FoglioPaginaData 68/10204-2022 089504 Bimestrale Print4all

17 / 18FoglioPaginaData 68/10204-2022 089504 Bimestrale Print4all 17|18Data Date: Aprile April 20221 / 18FoglioPaginaData 68/10204-2022 089504 Bimestrale Print4all

Indice|Index 18 / 18FoglioPaginaData 68/10204-2022 089504 Bimestrale Print4all 18|18Data Date: Aprile April 20221 / 18FoglioPaginaData 68/10204-2022 089504 Bimestrale Print4all

1 / 4FoglioPaginaData 8/1404-2022 089504 Bimestrale Print4all 1|4Data Date: Aprile April 20221 / 4FoglioPaginaData 8/1404-2022 089504 Bimestrale Print4all

Indice|Index 2 / 4FoglioPaginaData 8/1404-2022 089504 Bimestrale Print4all 2|4Data Date: Aprile April 20221 / 4FoglioPaginaData 8/1404-2022 089504 Bimestrale Print4all

3 / 4FoglioPaginaData 8/1404-2022 089504 Bimestrale Print4all 3|4Data Date: Aprile April 20221 / 4FoglioPaginaData 8/1404-2022 089504 Bimestrale Print4all

Indice|Index 4|4Data Date: Aprile April 20221 / 4FoglioPaginaData 8/1404-2022 089504 Bimestrale Print4all

45 Notizie Converter – Flessibili – Carta – Cartone Converter & Cartotecnica Fiere - Convegni Print4All scalda i motori per l’edizione 2022: nuovo sito Web e ricca proposta di eventi L’appuntamento è a Fiera Milano dal 3 al 6 maggio 2022, ma Print4All, la manifestazione dedicata al mondo del printing e del converting, si muove già oggi. In questi giorni è infatti andato on line il nuovo sito print4all.it, che si mostra con una veste grafica più fresca e interattiva e sempre maggiore ricchezza di contenuti. In parallelo, grazie all’impegno di Acimga e Argi, si va definendo un ricco palinsesto di appuntamenti formativi e informativi, che, nel corso dell’anno, rappresenteranno importanti tappe di avvicinamento alla fiera. “CASA DI CONTENUTI”: IL NUOVO SITO DI PRINT4ALL Più spazio alle informazioni, grazie a sezioni chiare e a un linguaggio agile e ricco di immagini, e un format pensato per arricchire la user experience di chi cerca notizie e Di Converter - 9 Marzo 2021  0 SEGUICI SUI SOCIAL SEGUI1,430 Follower ISCRIVITI134 Iscritti HOME NOTIZIE  EDICOLA  EVENTI  VIDEO NEWSLETTER  CHI SIAMO  BLOG       1 / 2 CONVERTER.IT (WEB2) FoglioPaginaData 09-03-2021 089504 Print4all 1|2Data Date: 9 Marzo March 2021 45 Notizie Converter – Flessibili – Carta – Cartone Converter & Cartotecnica Fiere - Convegni Print4All scalda i motori per l’edizione 2022: nuovo sito Web e ricca proposta di eventi L’appuntamento è a Fiera Milano dal 3 al 6 maggio 2022, ma Print4All, la manifestazione dedicata al mondo del printing e del converting, si muove già oggi. In questi giorni è infatti andato on line il nuovo sito print4all.it, che si mostra con una veste grafica più fresca e interattiva e sempre maggiore ricchezza di contenuti. In parallelo, grazie all’impegno di Acimga e Argi, si va definendo un ricco palinsesto di appuntamenti formativi e informativi, che, nel corso dell’anno, rappresenteranno importanti tappe di avvicinamento alla fiera. “CASA DI CONTENUTI”: IL NUOVO SITO DI PRINT4ALL Più spazio alle informazioni, grazie a sezioni chiare e a un linguaggio agile e ricco di immagini, e un format pensato per arricchire la user experience di chi cerca notizie e Di Converter 9 Marzo 2021  0 SEGUICI SUI SOCIAL SEGUI1,430 Follower ISCRIVITI134 Iscritti HOME NOTIZIE  EDICOLA  EVENTI  VIDEO NEWSLETTER  CHI SIAMO  BLOG  089504 Print4all

L’appuntamento è a Fiera Milano dal 3 al 6 maggio 2022, ma Print4All, la manifestazione dedicata al mondo del printing e del converting, si muove già oggi. In questi giorni è infatti andato on line il nuovo sito print4all.it, che si mostra con una veste grafica più fresca e interattiva e sempre maggiore ricchezza di contenuti. In parallelo, grazie all’impegno di Acimga e Argi, si va definendo un ricco palinsesto di appuntamenti formativi e informativi, che, nel corso dell’anno, rappresenteranno importanti tappe di avvicinamento alla fiera. “CASA DI CONTENUTI”: IL NUOVO SITO DI PRINT4ALL Più spazio alle informazioni, grazie a sezioni chiare e a un linguaggio agile e ricco di immagini, e un format pensato per arricchire la user experience di chi cerca notizie e Di Converter 9 Marzo 2021

Le news, richiamate in home page, rappresentano un elemento distintivo, che rende il sito uno strumento a servizio dell’intera community del printing, con aggiornamenti sulla fiera, ma anche interviste, informazioni di scenario e approfondimenti di mercato. Responsive web designed, si può naturalmente navigare comodamente da ogni tipo di device e, grazie alla sezione dedicata alla show experience, permetterà di vivere la fiera con un unico strumento, attingendo velocemente a mappe, biglietteria, servizi.

2|2Data Date: 9 Marzo March 2021

Il sito print4all.it è stato completamente rinnovato, per offrire in pochi click contenuti targettizzati per espositori e visitatori, consentendo a ciascuno, grazie a sezioni dedicate, di individuare i temi e le funzionalità più interessanti.

Speaker internazionali di alto profilo faranno inoltre il punto sugli scenari aziendali, legislativi, socio-economici e di produzione, per capire cosa è cambiato e dove sta andando il mondo produttivo ed economico.

2 / 2 CONVERTER.IT

L’appuntamento con la preview dell’evento, che fornirà alcune anticipazioni sul tema e illustrerà il programma della due giorni in maniera dettagliata, è il prossimo 14 aprile in live streaming. Per registrarsi: www.future-factory.it (WEB2)

ROAD TO PRINT4ALL: APPUNTAMENTO A GIUGNO CON FUTURE FACTORY Intanto la manifestazione si prepara già da quest’anno ad incontrare gli operatori della filiera, in una roadmap che culminerà con l’evento in Fiera Milano. Appuntamento di riferimento per il settore si conferma la Future Factory, organizzata da Acimga in collaborazione con ITA-ICE, tappa annuale di formazione e aggiornamento negli anni in cui non c’è la fiera. Un’occasione unica per riflettere sul futuro mercato, in programma il 10 e 11 giugno, con preview il 14 aprile Dopo il successo della scorsa edizione, che ha visto la partecipazione di più di 1.300 utenti da tutto il mondo, Future Factory conferma la sua formula dinamica: l’evento sarà trasmesso in diretta streaming e il moderatore/conduttore traccerà con gli ospiti un percorso tra i temi trattati. Il titolo 2021 sarà “Il domani al servizio dell’uomo”. Future Factory 2021 si fa infatti portavoce dei bisogni del settore sui principali temi economici, di mercato e di visione, che sono alla base del cambiamento. Al centro della discussione ci saranno sostenibilità, digitalizzazione, centralità e ruolo delle risorse umane, servitizzazione.

Print4all

FoglioPaginaData 09-03-2021 089504

 0 SEGUICI SUI SOCIAL SEGUI1,430 Follower ISCRIVITI134 Iscritti HOME NOTIZIE  EDICOLA  EVENTI  VIDEO NEWSLETTER  CHI SIAMO  BLOG  089504 Print4all

45 Notizie Converter – Flessibili – Carta – Cartone Converter & Cartotecnica Fiere - Convegni Print4All scalda i motori per l’edizione 2022: nuovo sito Web e ricca proposta di eventi

Indice|Index informazioni sulla fiera e il suo mercato.

professionaleformazionepersonaattenzionedigitalizzazione,innovazione,ecologica,transizioneSostenibilità,allae

Cartone Converter & Cartotecnica Fiere - Convegni Print4All scalda i motori per l’edizione 2022:

 0 SEGUICI SUI SOCIAL SEGUI1,430 Follower ISCRIVITI134 Iscritti HOME NOTIZIE  EDICOLA  EVENTI  VIDEO NEWSLETTER  CHI SIAMO  BLOG  089504 Print4all

Notizie Converter Flessibili – Carta –nuovo sito L’appuntamento è a Fiera Milano dal 3 al 6 maggio 2022, ma Print4All, la manifestazione dedicata al mondo del e del si muove già oggi. In questi giorni è infatti andato on line il nuovo sito print4all.it, che si mostra con una veste grafica più fresca e interattiva e sempre maggiore ricchezza di contenuti. In parallelo, grazie all’impegno di Acimga e Argi, si va definendo un ricco palinsesto di appuntamenti formativi e informativi, che, nel corso dell’anno, rappresenteranno importanti tappe di avvicinamento alla fiera. “CASA DI CONTENUTI”: IL NUOVO SITO DI PRINT4ALL Più spazio alle informazioni, grazie a sezioni chiare e a un linguaggio agile e ricco di immagini, e un format pensato per arricchire la user experience di chi cerca notizie e Converter 9 Marzo 2021

 0 HOME NOTIZIE  EDICOLA  EVENTI  VIDEO NEWSLETTER  CHI SIAMO  BLOG       1 / 3 CONVERTER.IT (WEB2) FoglioPaginaData 24-05-2021 089504 Print4all 1|3Data Date: 24 Maggio May 2021 45

Notizie Converter

sono alcuni dei temi degli incontri che si svolgeranno nell’arco di quest’anno che ci separa da Print4All 2022, ideale punto di arrivo di un lungo percorso fatto insieme ai professionisti dell’intera filiera del printing. In un momento di fondamentale cambiamento, in cui la formazione e la professionalità possono fare la differenza, questi appuntamenti diventano un’occasione unica per scoprire come anticipare i mutamenti in atto e non farsi - 24 Maggio 2021

avvicinamento

4 & Cartotecnica Fiere - Convegni Industria - Attualità In a Print4All 2022 spazio a formazione rpofessionaleaggiornamentoe

Di

converting,

Un lungo viaggio, ricco di contenuti. In attesa di Print4All, la manifestazione dedicata al mondo del printing che si terrà dal 3 al 6 maggio 2022 a Fiera Milano, si moltiplicano le iniziative di avvicinamento organizzate dalle due principali associazioni del comparto, ACIMGA e ARGI, che, insieme a Fiera Milano, organizzano l’evento.

Di Converter

printing

Web e ricca proposta di eventi

0 SEGUICI SUI SOCIAL SEGUI1,430 Follower ISCRIVITI134 Iscritti HOME NOTIZIE  EDICOLA  EVENTI  VIDEO NEWSLETTER  CHI SIAMO  BLOG  089504 Print4all

Notizie Converter – Flessibili – Carta – Cartone Converter & Cartotecnica Fiere - Convegni Print4All scalda i motori per l’edizione 2022: nuovo sito Web e ricca proposta di eventi

“FUTURE FACTORY” BY ACIMGA: LE CHIAVI DI UN FUTURO POSSIBILE Altro step importante di avvicinamento a Print4All sarà l’edizione 2021 della Future Factory, l’appuntamento organizzato da ACIMGA in collaborazione con ITA-ICE.

3 CONVERTER.IT

“ACCORCIAMO LE DISTANZE” BY ARGI: VOCE ALLE ARGICOMMUNITY

FoglioPaginaData

SEGUICI SUI SOCIAL

SEGUI1,430 Follower ISCRIVITI134 Iscritti 2 / (WEB2) 24-05-2021 Print4all 45

Indice|Index cogliere impreparati, puntando all’innovazione in chiave sostenibile.

089504

presentiGruppiconfrontoattraversoIndustriaFornitoriAssociazione,Grafica,ilneidiLavoroalsuointerno, ha identificato argomenti che possano rappresentare per i professionisti della filiera concreti strumenti per affrontare le nuove sfide e fare business nell’attuale scenario. Ne è nato un programma di comunicazione e formazione, partito lo scorso aprile, che si svolgerà nei prossimi 12 mesi, in una sorta di percorso di avvicinamento a Print4All 2022. Il claim “Accorciamo le distanze” – quelle tra oggi e il momento della ripresa del mercato e quella tra oggi e il 3 maggio 2022, quando si inaugurerà Print4All – identificherà tutti gli appuntamenti, che approfondiranno temi sviluppati secondo cinque direttrici, che rappresentano i comparti degli associati e i relativi Gruppi di Lavoro (Lastre, pre press, sala stampa; Press Offset; Stampa Digitale; Etichette; Finishing), mentre è in fase di definizione il programma del sesto gruppo, dedicato a Wide Format & Industrial. Il focus sarà su sostenibilità e transizione ecologica, efficienza, innovazione produttiva e digitalizzazione, formazione, occupazione e inclusione sociale, accelerazione tecnologica e integrazione multicanale: ARGI si ispira e fa proprie le linee di indirizzo di Next Generation EU e interpreta le aree di sviluppo più significative per essere utile e vicina al mercato della stampa e della comunicazione. Per ciascun comparto sono in programma una serie di attività che tratteranno i relativi trending topic, cioè le innovazioni utili al miglioramento e alla crescita del business. Per ogni direttrice ARGI produrrà 3 Videocast, cioè interviste a testimonial esperti del tema trattato, un webinar e progetti speciali come survey, glossari e contest, per un totale di 20 appuntamenti e 5 pubblicazioni, che accompagneranno il mercato nei prossimi 12 mesi.

2|3Data Date: 24 Maggio May 2021

L’appuntamento è a Fiera Milano dal 3 al 6 maggio 2022, ma Print4All, la manifestazione dedicata al mondo del printing e del converting, si muove già oggi. In questi giorni è infatti andato on line il nuovo sito print4all.it, che si mostra con una veste grafica più fresca e interattiva e sempre maggiore ricchezza di contenuti. In parallelo, grazie all’impegno di Acimga e Argi, si va definendo un ricco palinsesto di appuntamenti formativi e informativi, che, nel corso dell’anno, rappresenteranno importanti tappe di avvicinamento alla fiera. “CASA DI CONTENUTI”: IL NUOVO SITO DI PRINT4ALL Più spazio alle informazioni, grazie a sezioni chiare e a un linguaggio agile e ricco di immagini, e un format pensato per arricchire la user experience di chi cerca notizie e Di Converter 9 Marzo 2021 

Tweet 3 / 3 CONVERTER.IT

9 Marzo 2021  0 SEGUICI SUI SOCIAL SEGUI1,430 Follower ISCRIVITI134 Iscritti HOME NOTIZIE  EDICOLA  EVENTI  VIDEO NEWSLETTER  CHI SIAMO  BLOG  089504 Print4all

Speaker internazionali di alto profilo faranno il punto sugli scenari aziendali, legislativi, socio-economici e di produzione, per capire cosa è cambiato e dove sta andando il mondo produttivo ed economico. A discutere di questo contesto, moderati dal giornalista Matteo Bordone, ci saranno Bertrand Badré, CEO and Founder presso Blue like an Orange Sustainable Capital; Elisabetta Bottazzoli, Sustainability and Circular Economy Manager; Andrea Briganti, Direttore ACIMGA e Federazione Carta e Grafica; Paola Mariani, Professore associato di Diritto Internazionale all’Università Bocconi di Milano e Avvocato; Ivana Pais, Professore associato in Sociologia Economica all’Università Cattolica del Sacro Cuore; Paolo Pizzocaro, Exhibition Director di Print4All in Fiera Milano; Alec Ross, Distinguished Visiting Professor presso la Bologna Business UnaSchool.riflessione importante a livello globale, che verrà rafforzata in occasione delle diverse tappe del roadshow internazionale della Future Factory, che rappresenteranno un ulteriore step di avvicinamento a Print4All 2022. Mi piace 0 CONDIVIDI    (WEB2) 24-05-2021 45

Dopo l’anteprima di fine aprile, la Future questasettembre,torneràFactoryavoltain presenza. L’edizione 2021 si intitola “Il domani al servizio dell’uomo” e si farà portavoce dei bisogni del settore sui principali temi economici, di mercato e di visione, che sono alla base del cambiamento. Al centro della discussione ci saranno sostenibilità, digitalizzazione, centralità e ruolo delle risorse umane, servitizzazione. Oggi i modelli di business del settore si stanno spostando verso prospettive umanocentriche, in cui il servizio diventa una componente fondamentale nella vendita di un prodotto, erogato sempre più in associazione a un alto livello di personalizzazione. Ad essere venduto è, insomma, sempre di più un contesto relazionale, che riempie il contenuto tecnologico di nuovi significati e nuove aspettative. Questa centralità umana si estende a ogni livello, e si diffonde per tutta la catena produttiva, dalla produzione fino al consumatore finale, che guadagna un servizio con un elevato valore aggiunto. Tutta la filiera è dunque al centro del cambiamento ed è proprio da una visione integrata che Future Factory si muove per intercettare le dinamiche dell’evoluzione in atto.

089504 Print4all 3|3Data Date: 24 Maggio May 2021

Notizie Converter – Flessibili – Carta – Cartone Converter & Cartotecnica Fiere - Convegni Print4All scalda i motori per l’edizione 2022: nuovo sito Web e ricca proposta di eventi L’appuntamento è a Fiera Milano dal 3 al 6 maggio 2022, ma Print4All, la manifestazione dedicata al mondo del printing e del converting, si muove già oggi. In questi giorni è infatti andato on line il nuovo sito print4all.it, che si mostra con una veste grafica più fresca e interattiva e sempre maggiore ricchezza di contenuti. In parallelo, grazie all’impegno di Acimga e Argi, si va definendo un ricco palinsesto di appuntamenti formativi e informativi, che, nel corso dell’anno, rappresenteranno importanti tappe di avvicinamento alla fiera. “CASA DI CONTENUTI”: IL NUOVO SITO DI PRINT4ALL Più spazio alle informazioni, grazie a sezioni chiare e a un linguaggio agile e ricco di immagini, e un format pensato per arricchire la user experience di chi cerca notizie e Di Converter

FoglioPaginaData

Indice|Index 1 / 2FoglioPaginaData 12/1303-2022 089504 Trimestrale Print4all 1|2Data Date: Marzo March 20221 / 2FoglioPaginaData 12/1303-2022 089504 Trimestrale Print4all

1 / 6FoglioPaginaData 67/7405-2022 089504 Trimestrale Print4all 1|6Data Date: Maggio May 20221 / 2FoglioPaginaData 12/1303-2022 089504 Trimestrale Print4all

Indice|Index 2 / 6FoglioPaginaData 67/7405-2022 089504 Trimestrale Print4all 2|6Data Date: Maggio May 20221 / 2FoglioPaginaData 12/1303-2022 089504 Trimestrale Print4all

3 / 6FoglioPaginaData 67/7405-2022 089504 Trimestrale Print4all 3|6Data Date: Maggio May 20221 / 2FoglioPaginaData 12/1303-2022 089504 Trimestrale Print4all

Indice|Index 4 / 6FoglioPaginaData 67/7405-2022 089504 Trimestrale 4|6Data Date: Maggio May 20221 / 2FoglioPaginaData 12/1303-2022 089504 Trimestrale Print4all

5 / 6FoglioPaginaData 67/7405-2022 089504 Trimestrale Print4all 5|6Data Date: Maggio May 20221 / 2FoglioPaginaData 12/1303-2022 089504 Trimestrale Print4all

Indice|Index 6 / 6FoglioPaginaData 67/7405-2022 089504 Trimestrale Print4all 6|6Data Date: Maggio May 20221 / 2FoglioPaginaData 12/1303-2022 089504 Trimestrale Print4all

1 / 3FoglioPaginaData 13/1509-2021 089504 Trimestrale Print4all 1|3Data Date: Settembre September 20211 / 2FoglioPaginaData 12/1303-2022 089504 Trimestrale Print4all

Indice|Index 2|3Data Date: Settembre September 20211 / 2FoglioPaginaData 12/1303-2022 089504 Trimestrale Print4all

3 / 3FoglioPaginaData 13/1509-2021 089504 Trimestrale Print4all 3|3Data Date: Settembre September 20211 / 2FoglioPaginaData 12/1303-2022 089504 Trimestrale Print4all

Indice|Index 1 / 4FoglioPaginaData 21/2410-2021 089504 Trimestrale Print4all 1|4Data Date: Ottobre October 20211 / 2FoglioPaginaData 12/1303-2022 089504 Trimestrale Print4all

2 / 4FoglioPaginaData 21/2410-2021 089504 Trimestrale Print4all 2|4Data Date: Ottobre October 20211 / 2FoglioPaginaData 12/1303-2022 089504 Trimestrale Print4all

Indice|Index 3 / 4FoglioPaginaData 21/2410-2021 089504 Trimestrale Print4all 3|4Data Date: Ottobre October 20211 / 2FoglioPaginaData 12/1303-2022 089504 Trimestrale Print4all

4 / 4FoglioPaginaData 21/2410-2021 089504 Trimestrale Print4all 4|4Data Date: Ottobre October 20211 / 2FoglioPaginaData 12/1303-2022 089504 Trimestrale Print4all

Indice|Index 1 / 6FoglioPaginaData 23/2807-2022 089504 Trimestrale Print4all 1|6Data Date: Luglio July 20221 / 2FoglioPaginaData 12/1303-2022 089504 Trimestrale Print4all

2 / 6FoglioPaginaData 23/2807-2022 089504 Trimestrale Print4all 2|6Data Date: Luglio July 20221 / 2FoglioPaginaData 12/1303-2022 089504 Trimestrale Print4all

Indice|Index 3 / 6FoglioPaginaData 23/2807-2022 089504 Trimestrale Print4all 3|6Data Date: Luglio July 20221 / 2FoglioPaginaData 12/1303-2022 089504 Trimestrale Print4all

4 / 6FoglioPaginaData 23/2807-2022 089504 Trimestrale Print4all 4|6Data Date: Luglio July 20221 / 2FoglioPaginaData 12/1303-2022 089504 Trimestrale Print4all

Indice|Index 5 / 6FoglioPaginaData 23/2807-2022 089504 Trimestrale Print4all 5|6Data Date: Luglio July 20221 / 2FoglioPaginaData 12/1303-2022 089504 Trimestrale Print4all

6 / 6FoglioPaginaData 23/2807-2022 089504 Trimestrale Print4all 6|6Data Date: Luglio July 20221 / 2FoglioPaginaData 12/1303-2022 089504 Trimestrale Print4all

Indice|Index 1|2: 2 Febbraio February 2022

2|2: 2 Febbraio February 2022

Indice|Index 1 / 3FoglioPaginaData 07-06-2022 089504 Print4all 1|3: 7 Giugno June 2022

2 / 3FoglioPaginaData 07-06-2022 089504 Print4all 3|3: 7 Giugno June 2022

Indice|Index 3 / 3FoglioPaginaData 07-06-2022 089504 Print4all 3|3: 7 Giugno June 2022

1 / 4FoglioPaginaData 09-07-2020 Print4all 1|4: 9 Luglio July 2020

Indice|Index 2 / 4FoglioPaginaData 09-07-2020 Print4all 2|4: 9 Luglio July 2020

3 / 4FoglioPaginaData 09-07-2020 Print4all 3|4: 9 Luglio July 2020

4 / 4FoglioPaginaData 09-07-2020 4|4: 9 Luglio July 2020

1|3September 2021

Indice|Index 2 / 3FoglioPaginaData 17-09-2021 Print4all 2|3September 2021

3 / 3FoglioPaginaData 17-09-2021 Print4all 3|3September 2021

aziendali.duranteedizioneconunsostantivo,sicuramentesarebbe‘energia’.Èquellachesirespiravaneipadiglioniepressoglituttiiquattrogiornidimanifestazione.–haspiegatoPaoloPizzocarodiFieraMilano,ExhibitionDirectordilavogliaditornareaincontrarsidipersona,dipotersiconfrontaredalvivo,ditoccareconmanotuttelenovitàmossoungrannumerodiprofessionistiavisitarePrint4Allperaggiornarsi,maancheperfarebusiness.Quest’anno,nonsolounmomentodirelazione,maancheun’occasioneperfirmarecontrattidivendita.Inpartelorisultatihannodavverosuperatoleaspettative,confermandoPrint4Alll’appuntamentodiriferimentoperl’interotoriinvisita:il44%eracostituitodatitolari,amministratoridelegatiemanager-dunquedecisoriconcapacitàerarappresentatodafiguretecniche,fondamentaliperlaselezioneelavalutazionedelletecnologiedainserire42%eraallaricercadinovitàlegateallesoluzionidistampa,manonèmancatal’attenzioneamaterieprime,disalastampa,obiettivoprimariodel24%.aglioperatoriesteri,provenientida66Paesi,atestimonianzadellaripresamobilitàinternazionale.Fortelaeeuropei(71%)edelNordAfrica(12%),areeparticolarmenteinteressateall’acquistodelletecnologiemadeinmaggiormenterappresentatisonostatiSpagna,Germania,Svizzera,Francia,Slovenia,Algeria,Romania,VAZIONEENUOVISCENARImegliodellemacchineperconverting,labellingeprinting,fruttodelcostantelavorodiricercaesviluppodelleespressionediunmercatocheguardaconsempremaggioreinteresseamodellidieconomiacircolareeindustry

STAMPA DIGITALE SERIGRAFIA TAMPOGRAFIA DECORAZIONE ARTI GRAFICHE STAMPA 3D INCISORIA PUBBLICITÀ 1 / 2 EXPOSTAMPA.IT (WEB2) FoglioPaginaData 08-06-2022 089504 Print4all 1|2Data Date: 8 Giugno June 2022 CHIUDE CON QUASI 21.000 VISITATORI e aggiornamento professionale per presentare il meglio delle macchine per converting, labelling e printing. Per la Best in Show, il premio che valorizza i prodotti stampati e i loro produttori. p e r a t o r i: sono questi i numeri con cui si è conclusa la seconda edizione di P r i n t 4 A l l, dal 3 al 6 maggio scorso a confermata un p u n t o d i r i f e r i m e n t o i n E u r o p a per i professionisti del printing e del converting.

Indice|Index PRINT4ALL8.06.2022 2022 CHIUDE CON QUASI 21.000 VISITATORI Quattro giorni di confronto e aggiornamento professionale per presentare il meglio delle macchine per converting, labelling e printing. Per la prima volta attribuito il Best in Show, il premio che valorizza i prodotti stampati e i loro produttori. 2 4 6 a z i e n d e e 2 0 9 2 2 o p e r a t o r i: sono questi i numeri con cui si è conclusa la seconda edizione di P r i n t 4 A l l, dal 3 al 6 maggio scorso a Fiera Milano, e che l’hanno confermata un p u n t o d i r i f e r i m e n t o i n E u r o p a per i professionisti del printing e del converting.

SERIGRAFIA TAMPOGRAFIA DECORAZIONE ARTI GRAFICHE STAMPA 3D INCISORIA PUBBLICITÀ 089504

immaginavamo,chestand“Sevolessidefinirequestaedizioneconunsostantivo,sicuramentesarebbe‘energia’.Èquellachesirespiravaneipadiglioniepressoglidelleaziendedurantetuttiiquattrogiornidimanifestazione.–haspiegatoPaoloPizzocarodiFieraMilano,ExhibitionDirectordiPrint4All–Evidentementelavogliaditornareaincontrarsidipersona,dipotersiconfrontaredalvivo,ditoccareconmanotuttelenovitàilsettoreoffre,hamossoungrannumerodiprofessionistiavisitarePrint4Allperaggiornarsi,maancheperfarebusiness.Quest’anno,piùchemai,lafieraèstatanonsolounmomentodirelazione,maancheun’occasioneperfirmarecontrattidivendita.InpartelomairisultatihannodavverosuperatoleaspettativeconfermandoPrint4Alll’appuntamentodiriferimentoperl’interocomparto”.Altoilprofilodeglioperatoriinvisita:il44%eracostituitodatitolari,amministratoridelegatiemanager-dunquedecisoriconcapacitàdispesa-,mentreil32%erarappresentatodafiguretecniche,fondamentaliperlaselezioneelavalutazionedelletecnologiedainserirenelleproprierealtàaziendali.Sulfrontedell’interesse,il42%eraallaricercadinovitàlegateallesoluzionidistampa,manonèmancatal’attenzioneamaterieprime,componentieattrezzaturedisalastampa,obiettivoprimariodel24%.Interessantiidatilegatiaglioperatoriesteri,provenientida66Paesi,atestimonianzadellaripresamobilitàinternazionale.Fortelapresenzadeiprofessionistieeuropei(71%)edelNordAfrica(12%),areeparticolarmenteinteressateall’acquistodelletecnologiemadeinItalydiquestisettori.Inparticolare,idieciPaesimaggiormenterappresentatisonostatiSpagna,Germania,Svizzera,Francia,Slovenia,Algeria,Romania,Albania,PoloniaedEgitto.ILMERCATOTRAINNOVAZIONEENUOVISCENARIPrint4Allhamostratoilmegliodellemacchineperconverting,labellingeprinting,fruttodelcostantelavorodiricercaesviluppodelleimpresepresentiedespressionediunmercatocheguardaconsempremaggioreinteresseamodellidieconomiacircolareeindustry

« indietro / top5 anche alla s e r v i t i z z a z i o n e e alla d i g i t a l i z z a z i o n e , che consente di velocizzare i processi e rende possibili le personalizzazioni anche a basse tirature. Il settore vale oggi in Italia 3 , 1 m i l i a r d i d i f a t t u r a t o e continua a performare bene, anche se gli effetti a lungo termine della pandemia e della situazione politica mondiale rappresentano una variante da tenere d’occhio. L’aumento dei prezzi delle materie prime, dei materiali e dell’energia sta infatti rallentando la catena delle forniture e impatta, quindi, non tanto sugli ordini dei macchinari - che restano buoniquanto sui tempi di consegna. Un trend che, secondo gli esperti, si potrà sbloccare a partire dal prossimo anno.

aziendali.duranteedizioneconunsostantivo,sicuramentesarebbe‘energia’.Èquellachesirespiravaneipadiglioniepressoglituttiiquattrogiornidimanifestazione.–haspiegatoPaoloPizzocarodiFieraMilano,ExhibitionDirectordilavogliaditornareaincontrarsidipersona,dipotersiconfrontaredalvivo,ditoccareconmanotuttelenovitàmossoungrannumerodiprofessionistiavisitarePrint4Allperaggiornarsi,maancheperfarebusiness.Quest’anno,nonsolounmomentodirelazione,maancheun’occasioneperfirmarecontrattidivendita.InpartelorisultatihannodavverosuperatoleaspettativeconfermandoPrint4Alll’appuntamentodiriferimentoperl’interotoriinvisita:il44%eracostituitodatitolari,amministratoridelegatiemanager-dunquedecisoriconcapacitàerarappresentatodafiguretecniche,fondamentaliperlaselezioneelavalutazionedelletecnologiedainserire42%eraallaricercadinovitàlegateallesoluzionidistampa,manonèmancatal’attenzioneamaterieprime,disalastampa,obiettivoprimariodel24%.aglioperatoriesteri,provenientida66Paesi,atestimonianzadellaripresamobilitàinternazionale.Fortelaeeuropei(71%)edelNordAfrica(12%),areeparticolarmenteinteressateall’acquistodelletecnologiemadeinmaggiormenterappresentatisonostatiSpagna,Germania,Svizzera,Francia,Slovenia,Algeria,Romania,VAZIONEENUOVISCENARImegliodellemacchineperconverting,labellingeprinting,fruttodelcostantelavorodiricercaesviluppodelleespressionediunmercatocheguardaconsempremaggioreinteresseamodellidieconomiacircolareeindustry

SERIGRAFIA TAMPOGRAFIA DECORAZIONE ARTI GRAFICHE STAMPA 3D INCISORIA PUBBLICITÀ 089504

F O R M A Z I O N E E N U O V E

2 / 2

Ma la voglia di reagire è alta: Print4All è stata una importante vetrina sul mondo variegato e colorato del printing, dalle macchine per la grande industria alle proposte adatte anche a minime tirature.

U N P R E M I O A L L ’ E C C E L L E N Z A Esempi significativi delle eccellenze presenti in fiera sono stati evidenziati dalla prima edizione del Premio B e s t i n S h o w, che ha raccontato, attraverso applicazioni particolarmente innovative, le macchine e le tecnologie in grado di realizzare prodotti di comunicazione stampata di alto livello. Quattro i finalisti: un packaging sostenibile e riciclabile che garantisce la stessa corretta conservazione degli alimenti di un film in plastica, presentato da B o b s t; una etichetta preziosa realizzata con tecniche elaborate, presentata da C a r t e s ; un progetto di personalizzazione, tramite parati stampati, di ambienti ospedalieri, esempio di eccellenza di interior design presentato da F u j i F i l m; un brick unico nella forma e interamente riciclabile perché proveniente dalla canna da zucchero, presentato da I M S T e c h n o l o g y. Il Premio finale è stato assegnato alla mantovana C a r t e s p e r l ’ e t i c h e t t a B a c c a N e r a, preziosa e all’avanguardia, frutto dell’utilizzo di nuovi materiali e tecniche di incollaggio, nobilitazioni in oro e a rilievo che riescono a valorizzare e rendere unico il prodotto. L E V E Risultati di questo tipo richiedono tecnologie di ultima generazione, macchine altamente sofisticate, ma anche personale formato adeguatamente e sempre aggiornato sulle ultime innovazioni. Per questo anche quest’anno Print4All ha dedicato un grande spazio alla formazione e all’informazione attraverso il suo ricco e articolato programma di incontri e seminari. Il pubblico ha apprezzato le occasioni per l’aggiornamento professionale offerti dagli I n t e n s i v e S e m i n a r s , ideati con una formula snella ma efficace e articolati con proposte declinate sui diversi mercati del printing: dalla comunicazione alla sostenibilità, dalla digitalizzazione dei processi ai big data. Mentre per esplorare nuove idee, raccogliere stimoli creativi e comprendere le evoluzioni che cambieranno il modo di fare impresa, il pubblico si è dato appuntamento agli incontri di T h e F u t u r e O f Non è mancata una particolare attenzione ai professionisti del futuro: nei quattro giorni di fiera è stata alta la presenza di giovani provenienti dalle scuole d’arte e design, ma anche dagli istituti specializzati che preparano i tecnici di domani. Una occasione per p r e s e n t a r e i l s e t t o r e a l l e g i o v a n i l e v e, raccontando la virtuosa interazione tra l’innovazione, la competenza tecnica e la creatività che danno vita a risultati sempre più ricercati.

La manifestazione ha rappresentato pienamente un mondo in cui la stampa diventa strumento per dialogare con il pubblico, trasferire messaggi e valori e anche emozionare: dalle soluzioni in grado di valorizzare e rendere unici i packaging e le etichette, alle personalizzazioni, a inchiostri metallici, effetti tattili o sabbiosi, glitter, rilievi, colori nuovi e texture variegate capaci di nobilitare e rendere prezioso ogni prodotto. Ma anche stampe su materiali diversi dalla carta, come i tessuti per l’abbigliamento o per l’interior design, che diventano uno strumento per vivere gli ambienti in modo nuovo. Sopra a tutto, oggi c’è la necessità di stupire con ‘effetti speciali’, capaci di dare vita alle idee più creative” - dichiara A n t o n i o M a i o r a n o, Presidente di A R G I “Fil-rouge di questa edizione - ha aggiunto D a n i e l e B a r b u i, Presidente di A C I M G A – è stata sicuramente l’innovazione, volano necessario per guidare le scelte verso soluzioni sempre più sostenibili, sia per quanto riguarda i materiali che i processi. Oggi, per essere competitivi, è necessario un approccio che coniughi massimo risparmio energetico e minimo impatto ambientale: mercato e consumatori premiano infatti comportamenti virtuosi e consapevoli e prediligono prodotti sostenibili e riciclabili e aziende che abbiano fatto propria una cultura di economia circolare”.

Un concept che continua a funzionare come hanno testimoniato gli oltre 9 0 0 0 0 v i s i t a t o r i g l o b a ll i e che rappresenta un momento unico per scoprire il meglio delle tecnologie destinate all’industria manifatturiera.

2|2Data Date: 8 Giugno June 2022

4letture0,ma

CHIUDE CON QUASI 21.000 VISITATORI e aggiornamento professionale per presentare il meglio delle macchine per converting, labelling e printing. Per la Best in Show, il premio che valorizza i prodotti stampati e i loro produttori. p e r a t o r i: sono questi i numeri con cui si è conclusa la seconda edizione di P r i n t 4 A l l, dal 3 al 6 maggio scorso a confermata un p u n t o d i r i f e r i m e n t o i n E u r o p a per i professionisti del printing e del converting.

FoglioPaginaData 08-06-2022 089504

U N A P R O P O S T A D I S I S T E M A Print4All si è inserito anche per questa edizione nell’innovativo format di T h e I n n o v a t i o n A l l i a n c e, l’appuntamento dedicato alla meccanica strumentale, che ha visto svolgersi in contemporanea quattro manifestazioni in un’ottica di filiera.

EXPOSTAMPA.IT (WEB2) Print4all

T h e I n n o v a t i o n A l l i a n c e - di cui fanno parte Print4All, Ipack-Ima, Greenplast e Intralogistica Italia - tornerà con la stessa composizione d a l 2 7 a l 3 0 m a g g i o 2 0 2 5 , sempre a Fiera Milano.inviaci le tue news da pubblicare

Responsive web designed, si può naturalmente navigare comodamente da ogni tipo di device e, grazie alla sezione dedicata alla show experience, permetterà di vivere la fiera con un unico strumento, attingendo velocemente a mappe, biglietteria, servizi.

U N N U O V O S I T O W E B E U N A R I C C A P R O P O S T A D I E V E N T I D I A V V I C I N A M E N T O

“CASA DI CONTENUTI”: IL NUOVO SITO DI PRINT4ALL Più spazio alle informazioni, grazie a sezioni chiare e a un linguaggio agile e ricco di immagini, e un format pensato per arricchire la user experience di chi cerca notizie e informazioni sulla fiera e il suo Ilmercato.sitoprint4all.it è stato completamente rinnovato, per offrire in pochi click contenuti targettizzati per espositori e visitatori, consentendo a ciascuno, grazie a sezioni dedicate, di individuare i temi e le funzionalità più interessanti.

ROAD TO PRINT4ALL: APPUNTAMENTO A GIUGNO CON FUTURE FACTORY Intanto la manifestazione si prepara già da quest’anno ad incontrare gli operatori della filiera, in una roadmap che culminerà con l’evento in Fiera Milano.

r

n t o d i r i f e r i m e n t o i n E u r o p a per i professionisti del printing e del converting.

SERIGRAFIA TAMPOGRAFIA DECORAZIONE ARTI GRAFICHE STAMPA 3D INCISORIA PUBBLICITÀ 089504

QUASI 21.000 VISITATORI

t

CHIUDE CON e aggiornamento professionale per presentare il meglio delle macchine per converting, labelling e printing. Per la Best in Show, il premio che valorizza i prodotti stampati e i loro produttori. p e r a o i: sono questi i numeri con cui si è conclusa la seconda edizione di dal 3 al 6 maggio scorso a confermata un p u aziendali.duranteedizioneconunsostantivo,sicuramentesarebbe‘energia’.Èquellachesirespiravaneipadiglioniepressoglituttiiquattrogiornidimanifestazione.–haspiegatoPaoloPizzocarodiFieraMilano,ExhibitionDirectordilavogliaditornareaincontrarsidipersona,dipotersiconfrontaredalvivo,ditoccareconmanotuttelenovitàmossoungrannumerodiprofessionistiavisitarePrint4Allperaggiornarsi,maancheperfarebusiness.Quest’anno,nonsolounmomentodirelazione,maancheun’occasioneperfirmarecontrattidivendita.Inpartelorisultatihannodavverosuperatoleaspettative,confermandoPrint4Alll’appuntamentodiriferimentoperl’interotoriinvisita:il44%eracostituitodatitolari,amministratoridelegatiemanager-dunquedecisoriconcapacitàerarappresentatodafiguretecniche,fondamentaliperlaselezioneelavalutazionedelletecnologiedainserire42%eraallaricercadinovitàlegateallesoluzionidistampa,manonèmancatal’attenzioneamaterieprime,disalastampa,obiettivoprimariodel24%.aglioperatoriesteri,provenientida66Paesi,atestimonianzadellaripresamobilitàinternazionale.Fortelaeeuropei(71%)edelNordAfrica(12%),areeparticolarmenteinteressateall’acquistodelletecnologiemadeinmaggiormenterappresentatisonostatiSpagna,Germania,Svizzera,Francia,Slovenia,Algeria,Romania,VAZIONEENUOVISCENARImegliodellemacchineperconverting,labellingeprinting,fruttodelcostantelavorodiricercaesviluppodelleespressionediunmercatocheguardaconsempremaggioreinteresseamodellidieconomiacircolareeindustry

/ Gli Inserzionisti Pubblicitari nei Social / OnlineDATABASEdal2001DATABASE:anagraficheprofilateincategorie,regionieprovinceSTAMPATORI:categoria cerca 1439023380  STAMPA DIGITALE SERIGRAFIA TAMPOGRAFIA DECORAZIONE ARTI GRAFICHE STAMPA 3D INCISORIA PUBBLICITÀ 1 / 2 EXPOSTAMPA.IT (WEB2) FoglioPaginaData 10-03-2021 089504 Print4all 1|2Data Date: 10 Marzo March 2021

Fiera Milano dal 3 al 6 maggio 2022, ma Print4All, la manifestazione dedicata al mondo del printing e del converting, si muove già oggi. In questi giorni è infatti andato on line il nuovo sito print4all.it, che si mostra con una veste grafica più fresca e interattiva e sempre maggiore ricchezza di contenuti. In parallelo, grazie all’impegno di Acimga e Argi, si va definendo un ricco palinsesto di appuntamenti formativi e informativi, che, nel corso dell’anno, rappresenteranno importanti tappe di avvicinamento alla fiera.

Contenuti e temi di valore si confermano al centro del progetto, diventando uno strumento utile per affrontare la complessità del momento.

P r i n t 4 A l l,

Le news, richiamate in home page, rappresentano un elemento distintivo, che rende il sito uno strumento a servizio dell’intera community del printing, con aggiornamenti sulla fiera, ma anche interviste, informazioni di scenario e approfondimenti di mercato.

Prossimo step: l’edizione 2021 della Future Factory promossa da ACIMGA, il 10 e 11 giugno, con preview il 14 L’appuntamentoaprile.èa

Indice|Index PRINT4ALL SI PREPARA ALL'EDIZIONE 2022

« indietro / top6

le tue news da pubblicare registrati FORNITORI: categoria AGENZIE: ISTITUZIONI:categoriacategoria cerca / VIDEO degli Inserzionisti Pubblicitari / DATI DI EXPOSTAMPA Online dal 2001 Totale iscritti alla Mailing List Media letture Newsletter Media letture /DEMDirettaMailNewsletterComunicatiDirettaMailconsultabiliinviateinviateIscrittiattiviallaMailingListDirettaMail70481551301538945%47%104047082428518 2 / 2 EXPOSTAMPA.IT (WEB2) FoglioPaginaData 10-03-2021 089504 Print4all 2|2Data Date: 10 Marzo March 2021 CHIUDE CON QUASI 21.000 VISITATORI

aziendali.duranteedizioneconunsostantivo,sicuramentesarebbe‘energia’.Èquellachesirespiravaneipadiglioniepressoglituttiiquattrogiornidimanifestazione.–haspiegatoPaoloPizzocarodiFieraMilano,ExhibitionDirectordilavogliaditornareaincontrarsidipersona,dipotersiconfrontaredalvivo,ditoccareconmanotuttelenovitàmossoungrannumerodiprofessionistiavisitarePrint4Allperaggiornarsi,maancheperfarebusiness.Quest’anno,nonsolounmomentodirelazione,maancheun’occasioneperfirmarecontrattidivendita.InpartelorisultatihannodavverosuperatoleaspettativeconfermandoPrint4Alll’appuntamentodiriferimentoperl’interotoriinvisita:il44%eracostituitodatitolari,amministratoridelegatiemanager-dunquedecisoriconcapacitàerarappresentatodafiguretecniche,fondamentaliperlaselezioneelavalutazionedelletecnologiedainserire42%eraallaricercadinovitàlegateallesoluzionidistampa,manonèmancatal’attenzioneamaterieprime,disalastampa,obiettivoprimariodel24%.aglioperatoriesteri,provenientida66Paesi,atestimonianzadellaripresamobilitàinternazionale.Fortelaeeuropei(71%)edelNordAfrica(12%),areeparticolarmenteinteressateall’acquistodelletecnologiemadeinmaggiormenterappresentatisonostatiSpagna,Germania,Svizzera,Francia,Slovenia,Algeria,Romania,VAZIONEENUOVISCENARImegliodellemacchineperconverting,labellingeprinting,fruttodelcostantelavorodiricercaesviluppodelleespressionediunmercatocheguardaconsempremaggioreinteresseamodellidieconomiacircolareeindustry

il meglio delle macchine per converting, labelling e printing. Per la Best in Show, il premio che valorizza i prodotti stampati e i loro produttori. p e r a t o r i: sono questi i numeri con cui si è conclusa la seconda edizione di P r i n t 4 A l l, dal 3 al 6 maggio scorso a confermata un p u n t o d i r i f e r i m e n t o i n E u r o p a per i professionisti del printing e del converting.

SERIGRAFIA TAMPOGRAFIA DECORAZIONE ARTI GRAFICHE STAMPA 3D INCISORIA PUBBLICITÀ 089504

Appuntamentoletture

di riferimento per il settore si conferma la Future Factory, organizzata da Acimga in collaborazione con ITA-ICE, tappa annuale di formazione e aggiornamento negli anni in cui non c’è la fiera. Un’occasione unica per riflettere sul futuro mercato, in programma il 10 e 11 giugno, con preview il 14 aprile. Dopo il successo della scorsa edizione, che ha visto la partecipazione di più di 1.300 utenti da tutto il mondo, Future Factory conferma la sua formula dinamica: l’evento sarà trasmesso in diretta streaming e il moderatore/conduttore traccerà con gli ospiti un percorso tra i temi trattati. Il titolo 2021 sarà “Il domani al servizio dell’uomo”. Future Factory 2021 si fa infatti portavoce dei bisogni del settore sui principali temi economici, di mercato e di visione, che sono alla base del cambiamento. Al centro della discussione ci saranno sostenibilità, digitalizzazione, centralità e ruolo delle risorse umane, servitizzazione. Speaker internazionali di alto profilo faranno inoltre il punto sugli scenari aziendali, legislativi, socio-economici e di produzione, per capire cosa è cambiato e dove sta andando il mondo produttivo ed economico. L’appuntamento con la preview dell’evento, che fornirà alcune anticipazioni sul tema e illustrerà il programma della due giorni in maniera dettagliata, è il prossimo 14 aprile in live streaming. Per registrarsi: www.future-factory.itinviaci e aggiornamento professionale per presentare

Indice|Index 1FoglioPaginaData 4701-2022 089504 Bimestrale Print4all 1|1Data Date: 1 Gennaio Genuary 20221FoglioPaginaData 4701-2022 089504 Bimestrale Print4all

1FoglioPaginaData 02-2021 9 089504 Bimestrale Print4all 1|1Data Date: Febbraio February 20211FoglioPaginaData 02-2021 9 089504 Bimestrale Print4all

Indice|Index 1 / 2FoglioPaginaData 20/2102-2022 089504 Bimestrale Print4all 1|2Data Date: Febbraio February 20221FoglioPaginaData 02-2021 9 089504 Bimestrale Print4all

2 / 2FoglioPaginaData 20/2102-2022 089504 Bimestrale Print4all 2|2Data Date: Febbraio February 20221FoglioPaginaData 02-2021 9 089504 Bimestrale Print4all

Indice|Index 1 / 2FoglioPaginaData 58/5908-2020 089504 Bimestrale Print4all 1|2Data Date: Agosto August 20201FoglioPaginaData 02-2021 9 089504 Bimestrale Print4all

2 / 2FoglioPaginaData 58/5908-2020 089504 Bimestrale Print4all 2|2Data Date: Agosto August 20201FoglioPaginaData 02-2021 9 089504 Bimestrale Print4all

Indice|Index 1 / 2FoglioPaginaData 66/6709-2021 089504 Bimestrale Print4all 1|2Data Date: Settembre September 20211FoglioPaginaData 02-2021 9 089504 Bimestrale Print4all

2 / 2FoglioPaginaData 66/6709-2021 089504 Bimestrale Print4all 2|2Data Date: Settembre September 20211FoglioPaginaData 02-2021 9 089504 Bimestrale Print4all

Indice|Index 1 / 6FoglioPaginaData 81/8606-2022 089504 Bimestrale Print4all 1|6Data Date: Giugno June 20221FoglioPaginaData 02-2021 9 089504 Bimestrale Print4all

2 / 6FoglioPaginaData 81/8606-2022 089504 Bimestrale Print4all 2|6Data Date: Giugno June 20221FoglioPaginaData 02-2021 9 089504 Bimestrale Print4all

Indice|Index 3 / 6FoglioPaginaData 81/8606-2022 089504 Bimestrale Print4all 3|6Data Date: Giugno June 20221FoglioPaginaData 02-2021 9 089504 Bimestrale Print4all

4 / 6FoglioPaginaData 81/8606-2022 089504 Bimestrale Print4all 4|6Data Date: Giugno June 20221FoglioPaginaData 02-2021 9 089504 Bimestrale Print4all

Indice|Index 5 / 6FoglioPaginaData 81/8606-2022 089504 Bimestrale Print4all 5|6Data Date: Giugno June 20221FoglioPaginaData 02-2021 9 089504 Bimestrale Print4all

6 / 6FoglioPaginaData 81/8606-2022 089504 Bimestrale Print4all 6|6Data Date: Giugno June 20221FoglioPaginaData 02-2021 9 089504 Bimestrale Print4all

Indice|Index 1|7Data Date: Aprile April 2022 6 / 7FoglioPaginaData 86/9204-2022 089504 Bimestrale Print4all

2 / 7FoglioPaginaData 86/9204-2022 089504 Bimestrale Print4all 2|7Data Date: Aprile April 2022 6 / 7FoglioPaginaData 86/9204-2022 089504 Bimestrale Print4all

Indice|Index 3 / 7FoglioPaginaData 86/9204-2022 089504 Bimestrale Print4all 3|7Data Date: Aprile April 2022 6 / 7FoglioPaginaData 86/9204-2022 089504 Bimestrale Print4all

4 / 7FoglioPaginaData 86/9204-2022 089504 Bimestrale Print4all 4|7Data Date: Aprile April 2022 6 / 7FoglioPaginaData 86/9204-2022 089504 Bimestrale Print4all

Indice|Index 5 / 7FoglioPaginaData 86/9204-2022 089504 Bimestrale Print4all 5|7Data Date: Aprile April 2022 6 / 7FoglioPaginaData 86/9204-2022 089504 Bimestrale Print4all

6 / 7FoglioPaginaData 86/9204-2022 089504 Bimestrale Print4all 6|7Data Date: Aprile April 2022 6 / 7FoglioPaginaData 86/9204-2022 089504 Bimestrale Print4all

Indice|Index 7 / 7FoglioPaginaData 86/9204-2022 089504 Bimestrale Print4all 7|7Data Date: Aprile April 2022 6 / 7FoglioPaginaData 86/9204-2022 089504 Bimestrale Print4all

1 / 9FoglioPaginaData 61/6906-2022 089504 Bimestrale Print4all 1|9Data Date: Giugno June 2022 6 / 7FoglioPaginaData 86/9204-2022 089504 Bimestrale Print4all

Indice|Index 2 / 9FoglioPaginaData 61/6906-2022 089504 Bimestrale Print4all 2|9Data Date: Giugno June 2022 6 / 7FoglioPaginaData 86/9204-2022 089504 Bimestrale Print4all

3 / 9FoglioPaginaData 61/6906-2022 089504 Bimestrale Print4all 3|9Data Date: Giugno June 2022 6 / 7FoglioPaginaData 86/9204-2022 089504 Bimestrale Print4all

Indice|Index 4 / 9FoglioPaginaData 61/6906-2022 089504 Bimestrale Print4all 4|9Data Date: Giugno June 2022 6 / 7FoglioPaginaData 86/9204-2022 089504 Bimestrale Print4all

5 / 9FoglioPaginaData 61/6906-2022 089504 Bimestrale Print4all 5|9Data Date: Giugno June 2022 6 / 7FoglioPaginaData 86/9204-2022 089504 Bimestrale Print4all

Indice|Index 6 / 9FoglioPaginaData 61/6906-2022 089504 Bimestrale Print4all 6|9Data Date: Giugno June 2022 6 / 7FoglioPaginaData 86/9204-2022 089504 Bimestrale Print4all

7 / 9FoglioPaginaData 61/6906-2022 089504 Bimestrale Print4all 7|9Data Date: Giugno June 2022 6 / 7FoglioPaginaData 86/9204-2022 089504 Bimestrale Print4all

Indice|Index 8 / 9FoglioPaginaData 61/6906-2022 089504 Bimestrale Print4all 8|9Data Date: Giugno June 2022 6 / 7FoglioPaginaData 86/9204-2022 089504 Bimestrale Print4all

9 / 9FoglioPaginaData 61/6906-2022Bimestrale 9|9Data Date: Giugno June 2022 6 / 7FoglioPaginaData 86/9204-2022 089504 Bimestrale Print4all

P r i n t i n g e i n n o v a z i o n e , P r i n t 4 A l ll t o r n a a m a g g i o i n F i e r a M i l a n o E’ online il sesto numero di ‘Italia 4.0’ ecosostenibilitàServitizzazione, e Industrial Smart Working: sono le tre linee sulle quali muove l’evoluzione da Industria 4.0 a 5.0 Iscriviti alle newsletter » VIDEO Ispezione visiva potenziata dalla AI di Neurala TECH PLUS ELETTRONICA AUTOMAZIONE MECCANICA ENERGIA PACKAGING CWI 089504 Print4all

A garantire originalità non mancherà l’offerta di f i n i s h i n g , n o b i l i t a z i o n e e p o s t s t a m p a, che può contare sulla presenza di Forgraf e Quadient, solo per fare qualche esempio.

La fiera si articolerà quindi in t r e a r e e t e m a t i c h e, nate per favorire un approfondimento verticale su settori che mostrano grande dinamismo e dalle importanti opportunità di sviluppo: l’o n l i n e p r i n t i n g, che offre personalizzazione spinta anche su piccole tirature, il c a r d b o a r d, a naturale vocazione green e con grande potenziale di sviluppo con il crescere dell’e-commerce, e il labelling, spinto dalla richiesta di soluzioni sempre più innovative, smart e personalizzate.

A garantire originalità non mancherà l’offerta di ff i n i s h i n g , n o b i l i t a z i o n e e p o s t s t a m p a, che può contare sulla presenza di Forgraf e Quadient, solo per fare qualche esempio.

Indice|Index SCENARI FINANZIAMENTI FACCIA A FACCIA TECNOLOGIA VIDEO PUBBLICAZIONI NEWSLETTER Ricerca nel sito 24/02/2022

Sul fronte p r i n t i n g, sono ufficiali le presenze di marchi di riferimento in ambito internazionale: Canon Italia, Epson, Kyocera, Koenig&Bauer e Neos, che promettono una proposta ricca e interessante a disposizione di stampatori, creativi e brand owner che visiteranno la manifestazione alla ricerca delle nuove proposte e tecnologie in grado di offrire soluzioni originali, ma soprattutto sempre più personalizzate.

Collocate nel padiglione 9, le tre aree saranno unite dal comune obiettivo di presentare le soluzioni più innovative e stimolare il confronto e l’aggiornamento sui vari comparti, alternando presentazioni di trend e scenari con ss e m i n a r i d a l l a f o r m u l a v e l o c e e dal taglio molto concreto. Il palinsesto delle presentazioni sarà ospitato da una aa g o r à d i f o r m a z i o n e c o m u n e, che offrirà ai visitatori un’occasione unica di approfondimento verticale per tutti e quattro i giorni con le tecnologie per il printing e converting. Fil rouge sarà l’innovazione, con s o l u z i o n i s e m p r e p i ù d i g i t a l i e c o n n e s s e, unite a una ricerca costante di s o s t e n i b i l i t à E f f i c i e n z a e n e r g e t i c a, s e r v i t i z z a z i o n e, soluzioni ibride altamente performanti, p r o d o t t i g r e e n, cura crescente nella selezione dei materiali e nella g e s t i o n e d e l f i n e v i t a saranno i punti forti dell’offerta espositiva. Forte sarà l’offerta del m o n d o c o n v e r t i n g, grazie a produttori del calibro di IMS Technologies, Rossini e Uteco. Non mancheranno le proposte del s e t t o r e c a r d b oo r d, come quella di Fosber, e l a b e l l i n g, rappresentato, tra gli altri, da Omet.

La fiera si articolerà quindi in tt r e a r e e t e m a t i c h e, nate per favorire un approfondimento verticale su settori che mostrano grande dinamismo e dalle importanti opportunità di sviluppo: l’oo n l i n e p r i n t i n g, che offre personalizzazione spinta anche su piccole tirature, il cc a r d b o a r d, a naturale vocazione green e con grande potenziale di sviluppo con il crescere dell’e-commerce, e il labelling, spinto dalla richiesta di soluzioni sempre più innovative, smart e personalizzate.

L’edizione 2022 di PP r i n t 4 A l l torna in FF i e r a M i l a n o R h o dal 33 a l 6 m a g g i o, rinnovando l’appuntamento con le tecnologie per il printing e converting. Fil rouge sarà l’innovazione, con ss o l u z i o n i s e m p r e p i ù d i g i t a l i e c o n n e s s e, unite a una ricerca costante di ss o s t e n i b i l i t à EE f f i c i e n z a e n e r g e t i c a, ss e r v i t i z z a z i o n e, soluzioni ibride altamente performanti, pp r o d o t t i g r e e n, cura crescente nella selezione dei materiali e nella gg e s t i o n e d e l f i n e v i t a saranno i punti forti dell’offerta espositiva. Forte sarà l’offerta del mm o n d o c o n v e r t i n g, grazie a produttori del calibro di IMS Technologies, Rossini e Uteco. Non mancheranno le proposte del ss e t t o r e c a r d b o r d, come quella di Fosber, e ll a b e l l i n g, rappresentato, tra gli altri, da Omet. Sul fronte pp r i n t i n g, sono ufficiali le presenze di marchi di riferimento in ambito internazionale: Canon Italia, Epson, Kyocera, Koenig&Bauer e Neos, che promettono una proposta ricca e interessante a disposizione di stampatori, creativi e brand owner che visiteranno la manifestazione alla ricerca delle nuove proposte e tecnologie in grado di offrire soluzioni originali, ma soprattutto sempre più personalizzate.

P r i n t i n g e i n n o v a z i o n e , P r i n t 4 A l l t o r n a a m a g g i o i n F i e r a M i l a n o E’ online il sesto numero di ‘Italia 4.0’ ecosostenibilitàServitizzazione, e Industrial Smart Working: sono le tre linee sulle quali muove l’evoluzione da Industria 4.0 a 5.0 Iscriviti alle newsletter » VIDEO Ispezione visiva potenziata dalla AI di Neurala TECH PLUS ELETTRONICA AUTOMAZIONE MECCANICA ENERGIA PACKAGING CWI 1 / 2 ITALIA40-PLUS.IT FoglioPaginaData 24-02-2022 089504 Print4all 1|2Data Date: 24 Febbraio February 2022 SCENARI FINANZIAMENTI FACCIA A FACCIA TECNOLOGIA VIDEO PUBBLICAZIONI NEWSLETTER Ricerca nel sito 24/02/2022 L’edizione 2022 di Print4All torna in F i e r a M i l a n o R h o dal 3 al 6 maggio, rinnovando l’appuntamento

Collocate nel padiglione 9, le tre aree saranno unite dal comune obiettivo di presentare le soluzioni più innovative e stimolare il confronto e l’aggiornamento sui vari comparti, alternando presentazioni di trend e scenari con s e m i n a r i d a l l a f o r m u l a v e l o c e e dal taglio molto concreto. Il palinsesto delle presentazioni sarà ospitato da una a g o r à d i f o r m a z i o n e c o m u n e, che offrirà ai visitatori un’occasione unica di approfondimento verticale per tutti e quattro i giorni

A garantire originalità non mancherà l’offerta di f i n i s h i n g , n o b i l i t a z i o n e e p o s t s t a m p a, che può contare sulla presenza di Forgraf e Quadient, solo per fare qualche esempio.

Collocate nel padiglione 9, le tre aree saranno unite dal comune obiettivo di presentare le soluzioni più innovative e stimolare il confronto e l’aggiornamento sui vari comparti, alternando presentazioni di trend e scenari con s e m i n a r i d a l l a f o r m u l a v e l o c e e dal taglio molto concreto. Il palinsesto delle presentazioni sarà ospitato da una a g o r à d i f o r m a z i o n e c o m u n e, che offrirà ai visitatori un’occasione unica di approfondimento verticale per tutti e quattro i giorni

L’edizione 2022 di Print4All torna in F i e r a M i l a n o R h o dal 3 al 6 maggio, rinnovando l’appuntamento con le tecnologie per il printing e converting. Fil rouge sarà l’innovazione, con s o l u z i o n i s e m p r e p i ù d i g i t a l i e c o n n e s s e, unite a una ricerca costante di s o s t e n i b i l i t à E f f i c i e n z a e n e r g e t i c a, s e r v i t i z z a z i o n e, soluzioni ibride altamente performanti, p r o d o t t i g r e e n, cura crescente nella selezione dei materiali e nella g e s t i o n e d e l f i n e v i t a saranno i punti forti dell’offerta espositiva. Forte sarà l’offerta del m o n d o c o n v e r t i n g, grazie a produttori del calibro di IMS Technologies, Rossini e Uteco. Non mancheranno le proposte del s e t t o r e c a r d b oo r d, come quella di Fosber, e l a b e l l i n g, rappresentato, tra gli altri, da Omet.

Award alla user experience per le macchine dello United Grinding Group Mano robotica con motoriduttore MICROingranaggi per l’IIT C O N D I V I D I S U W e u s e c o o k i e s t o e n s u r e t h a t w e g i v e y o u t h e b e s t e x p e r i e n c e o n o u r w e b s i t e I f y o u c o n t i n u e t o u s e t h i s s i t e w e w i l l a s s u m e t h a t y o u a r eW e u s e c o o k i e s t o e n s u r e t h a t w e g i v e o u t h e b e s t e x p e r i e n c e o n o u r w e b s i t e I f o u c o n t i n u e t o u s e t h i s s i t e w e w i l l a s s u m e t h a t o u a r e h a p p y w i t h i th i h i OKOK 2 / 2

ITALIA40-PLUS.IT FoglioPaginaData 24-02-2022 089504 Print4all 1|2Data Date: 24 Febbraio February 2022 SCENARI FINANZIAMENTI FACCIA A FACCIA TECNOLOGIA VIDEO PUBBLICAZIONI NEWSLETTER Ricerca nel sito 24/02/2022

La fiera si articolerà quindi in t r e a r e e t e m a t i c h e, nate per favorire un approfondimento verticale su settori che mostrano grande dinamismo e dalle importanti opportunità di sviluppo: l’o n l i n e p r i n t i n g, che offre personalizzazione spinta anche su piccole tirature, il c a r d b o a r d, a naturale vocazione green e con grande potenziale di sviluppo con il crescere dell’e-commerce, e il labelling, spinto dalla richiesta di soluzioni sempre più innovative, smart e personalizzate.

P r i n t i n g e i n n o v a z i o n e , P r i n t 4 A l ll t o r n a a m a g g i o i n F i e r a M i l a n o E’ online il sesto numero di ‘Italia 4.0’ ecosostenibilitàServitizzazione, e Industrial Smart Working: sono le tre linee sulle quali muove l’evoluzione da Industria 4.0 a 5.0 Iscriviti alle newsletter » VIDEO Ispezione visiva potenziata dalla AI di Neurala TECH PLUS ELETTRONICA AUTOMAZIONE MECCANICA ENERGIA PACKAGING CWI 089504 Print4all

Italia40 plus è un network di Quine. QQ u i n e s r l D i r e z i o n e , a m m i n i s t r a z i o n e , r e d a z i o n e , p u b b l i c i t à Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati Passa alla versione mobile T E C H P L U S E L E T T R O N I C A A U T O M A Z I O N E M E C C A N I C A E N E R G I A P A C K A G I N G C W I di Infine,fiera.Print4All conferma l’aa p p r o c c i o d i f i l i e r a avuto anche nella passata edizione, parte del più ampio appuntamento dedicato alla meccanica strumentale TT h e I n n o v a t i o n A l l i a n c e, svolgendosi quindi in contemporanea con II p a c k I m a, II n t r a l o g i s t i c a I t a l i a e G r e e n P l a s t L’iniziativa rappresenta una occasione importante per ss c o p r i r e i l m e g l i o d e l l e t e c n o l o g i e d e s t i n a t e a l l ’ i n d u s t r i a m a n i f a t t u r i e r a, con proposte che vanno dalle soluzioni green elaborate dal mondo gomma e plastica alle tecnologie di processo alimentare, dal packaging per i comparti food e non food alla personalizzazione grafica, fino allo stoccaggio e alla movimentazione del prodotto finito. Macchine che gestiscono fasi diverse del processo produttivo industriale accomunate da un altissimo livello di innovazione e gg r a n d i i n v e s t i m e n t i i n r i c e r c a e s v i l u p p o, soprattutto alla luce dei grandi cambiamenti che stanno investendo ogni comparto.

Sul fronte p r i n t i n g, sono ufficiali le presenze di marchi di riferimento in ambito internazionale: Canon Italia, Epson, Kyocera, Koenig&Bauer e Neos, che promettono una proposta ricca e interessante a disposizione di stampatori, creativi e brand owner che visiteranno la manifestazione alla ricerca delle nuove proposte e tecnologie in grado di offrire soluzioni originali, ma soprattutto sempre più personalizzate.

Leggi la rivista Iscriviti alla newsletter Seguici su Facebook Italia Grafica 3168 "Mi piace" Mi piace Leggi Italia Grafica su iPad e iPhone! MARKETING  1 / 3FoglioPaginaData 21-05-2021 089504 Print4all 1|3: 21 Maggio May 2021 Home  Mercato Road to Print4All: formazione e aggiornamento professionale Mercato Appuntamenti Print4All eventi Road to Print4All: formazione e aggiornamento professionale Redazione 21/05/2021 Mi piace 0 Leggi la rivista Iscriviti alla newsletter Seguici su Facebook Italia Grafica 3168 "Mi piace" Mi piace Leggi Italia Grafica su iPad e iPhone! MERCATO APPLICAZIONI PRESTAMPA TECNOLOGIE CONSUMABILI POST-STAMPA MARKETING SOSTENIBILITÀ LEGALE  089504 Print4all

2 / 3FoglioPaginaData 21-05-2021 089504 Print4all 2|3: 21 Maggio May 2021 Home Mercato Road to Print4All: formazione e aggiornamento professionale Mercato Appuntamenti Print4All eventi Road to Print4All: formazione e aggiornamento professionale Redazione 21/05/2021 Mi piace 0 Leggi la rivista Iscriviti alla newsletter Seguici su Facebook Italia Grafica 3168 "Mi piace" Mi piace Leggi Italia Grafica su iPad e iPhone! MERCATO APPLICAZIONI PRESTAMPA TECNOLOGIE CONSUMABILI POST-STAMPA MARKETING SOSTENIBILITÀ LEGALE  089504 Print4all

Speaker internazionali di alto profilo faranno il punto sugli scenari aziendali, legislativi, socioeconomici e di produzione, per capire cosa è cambiato e dove sta andando il mondo produttivo ed economico. A discutere di questo contesto, moderati dal giornalista Matteo Bordone, ci saranno Bertrand Badré, CEO and founder presso Blue like an Orange Sustainable Capital; Elisabetta Bottazzoli, sustainability and circular economy manager; Andrea Briganti, direttore Acimga e all’Università Bocconi di Milano e Avvocato; Ivana Pais, professore associato in Sociologia Economica all’Università Cattolica del Sacro Cuore; Paolo Pizzocaro, exhibition director di Print4All in Fiera Milano; Alec Ross, distinguished visiting professor presso la Bologna Business School.

per tutta la catena produttiva, dalla produzione fino al consumatore finale, che guadagna un servizio con un elevato valore aggiunto. Tutta la filiera è dunque al centro del cambiamento ed è proprio da una visione integrata che Future Factory si muove per intercettare le dinamiche

Canon la nuova Colorado 1630 3 / 3FoglioPaginaData 21-05-2021 Print4all 3|3: 21 Maggio May 2021 Home  Mercato Road to Print4All: formazione e aggiornamento professionale Mercato Appuntamenti Print4All eventi Road to Print4All: formazione e aggiornamento professionale Redazione 21/05/2021 Mi piace 0 Leggi la rivista Iscriviti alla newsletter Seguici su Facebook Italia Grafica 3168 "Mi piace" Mi piace Leggi Italia Grafica su iPad e iPhone! MERCATO APPLICAZIONI PRESTAMPA TECNOLOGIE CONSUMABILI POST-STAMPA MARKETING SOSTENIBILITÀ LEGALE  089504 Print4all

Una riflessione importante a livello globale, che verrà rafforzata in occasione delle diverse tappe del Da

Login  Cerca… ARTICOLI EVENTI AZIENDE CHI SIAMO CONTATTI IL MONDO DELLA STAMPA TECNICA SI RIUNISCE A MILANO 089504

ARTICOLI 25-03-2022

Login  Cerca… ARTICOLI EVENTI AZIENDE CHI SIAMO CONTATTI IL MONDO DELLA STAMPA TECNICA SI RIUNISCE A MILANO 1 / 2 LACARTOLERIA.COM FoglioPaginaData 25-03-2022 089504 Print4all 1|2Data Date: 25 Marzo March 2022 SHOP

SHOP

ARTICOLI 25-03-2022

Il mercato rinnova la fiducia a Print4All che, per l’edizione 2022, che si terrà dal 3 al 6 maggio prossimi a Fiera Milano, vedrà presenti numerosi brand altamente rappresentativi di ogni anima del settore. Forte sarà l’offerta del mondo converting, grazie a produttori del calibro di IMS Technologies, Rossini e Uteco. Non mancheranno e proposte del settore cardbord, come quella di Fosber, e labelling, rappresentato, tra gli altri, da Omet. Sul fronte printing, sono ufficiali le presenze di marchi di riferimento in ambito internazionale: Canon Italia, Epson, Kyocera, Koenig&Bauer e Neos, che promettono una proposta ricca e interessante a disposizione di stampatori, creativi e brand owner che visiteranno la manifestazione alla ricerca delle nuove proposte e tecnologie in grado di offrire soluzioni originali, ma soprattutto sempre più Print4Allpersonalizzate.promette dunque sin d’ora di offrire un’ampia vetrina di quanto di più innovativo c’è oggi a disposizione per converting e printing. Fil-rouge di tutta l’offerta sarà l’innovazione, con soluzioni sempre più digitali e connesse, unite a una ricerca costante di sostenibilità. Efficienza energetica, servitizzazione, soluzion ibride sempre più performanti, prodotti green, cura crescente nella selezione

Print4all

Il mercato rinnova la fiducia a Print4All che, per l’edizione 2022, che si terrà dal 3 al 6 maggio prossimi a Fiera Milano, vedrà presenti numerosi brand altamente rappresentativi di ogni anima del settore. Forte sarà l’offerta del mondo converting, grazie a produttori del calibro di IMS Technologies, Rossini e Uteco. Non mancheranno le proposte del settore cardbord, come quella di Fosber, e labelling, rappresentato, tra gli altri, da Omet. Sul fronte printing, sono ufficiali le presenze di marchi di riferimento in ambito internazionale: Canon Italia, Epson, Kyocera, Koenig&Bauer e Neos, che promettono una proposta ricca e interessante a disposizione di stampatori, creativi e brand owner che visiteranno la manifestazione alla ricerca delle nuove proposte e tecnologie in grado di offrire soluzioni originali, ma soprattutto sempre più Print4Allpersonalizzate.promette dunque sin d’ora di offrire un’ampia vetrina di quanto di più innovativo c’è oggi a disposizione per converting e printing. Fil-rouge di tutta l’offerta sarà l’innovazione, con soluzioni sempre più digitali e connesse, unite a una ricerca costante di sostenibilità. Efficienza energetica, servitizzazione, soluzioni ibride sempre più performanti, prodotti green, cura crescente nella selezione

Tempo di Libri in arrivo a Milano 12/02/2018

F. C. Panini consiglia: in casa gioca e leggi 24/03/2020 #iorestoacasa e leggo La Cartoleria 27/03/2020

Fiere Children's book e Licensing rimandate a maggio 03/03/2020

Fondazione Gennari: al via il concorso letterario 15/02/2018

ARTICOLI 25-03-2022

dunque sin d’ora di offrire un’ampia vetrina di quanto di più innovativo c’è oggi a disposizione per converting e printing. Fil-rouge di tutta l’offerta sarà l’innovazione, con soluzioni sempre più digitali e connesse, unite a una ricerca costante di sostenibilità. Efficienza energetica, servitizzazione, soluzioni ibride sempre più performanti, prodotti green, cura crescente nella selezione

Print4all

ARTICOLI CORRELATI PORTALI 25-03-2022

2|2Data Date: 25 Marzo March 2022 SHOP

Print4all

MENU I

Cancelleria - cartuler's feir - giocattoli - libri - matite - penne

A Tempo di Libri, il progetto Frankfurt-Milan Fellowship 23/02/2018

Indice|Index

Il mercato rinnova la fiducia a Print4All che, per l’edizione 2022, che si terrà dal 3 al 6 maggio prossimi a Fiera Milano, vedrà presenti numerosi brand altamente rappresentativi di ogni anima del settore. Forte sarà l’offerta del mondo converting, grazie a produttori del calibro di IMS Technologies, Rossini e Uteco. Non mancheranno le proposte del settore cardbord, come quella di Fosber, e labelling, rappresentato, tra gli altri, da Omet. Sul fronte printing, sono ufficiali le presenze di marchi di riferimento in ambito internazionale: Canon Italia, Epson, Kyocera, Koenig&Bauer e Neos, che promettono una proposta ricca e interessante a disposizione di stampatori, creativi e brand owner che visiteranno la manifestazione alla ricerca delle nuove proposte e tecnologie in grado di offrire soluzioni originali, ma soprattutto sempre più Print4Allpersonalizzate.promette

Login  Cerca… ARTICOLI EVENTI AZIENDE CHI SIAMO CONTATTI IL MONDO DELLA STAMPA TECNICA SI RIUNISCE A MILANO 089504

L’associazione Expocart compie quindici anni 07/02/2018

la tua casa e rilassati, ci pensa Avery 12/12/2017

A marzo, i libri per bambini tornano a Bologna 06/02/2018

I SOCIAL GLI EVENTI 2 / 2 LACARTOLERIA.COM FoglioPaginaData

OrganizzaTweet

Usborne edizioni, mindfulness per i più piccoli 28/04/2020 dei materiali e nella gestione del fine vita saranno i punti di forza di una offerta che coniuga grande attenzione alle esigenze del cliente a una sensibilità ambientale crescente. Tutti gli aggiornamenti su www.print4all.it TAGS

1FoglioPaginaData 11209-2020 089504 Bimestrale 1|1Data Date: Settembre September 20201FoglioPaginaData 11209-2020 089504 Bimestrale Print4all

Indice|Index Print4all 1|2Data Date: 17 Settembre September 2021 1 / 2 MECCANICA-PLUS.IT (WEB2) FoglioPagina 089504 Print4all

2 / 2 MECCANICA-PLUS.IT (WEB2) FoglioPaginaData 17-09-2021 2|2Data Date: 17 Settembre September 2021 1 / 2 MECCANICA-PLUS.IT (WEB2) FoglioPagina 089504 Print4all

Print4All , l’attesa fiera di settore per la filiera della stampa, del converting e del packaging torna finalmente nel pieno delle proprie capacità per supportare al meglio il mercato anche con nuove iniziative volte ad accrescere il business delle aziende in tutta sicurezza. Sono aperte le biglietterie per partecipare dal 3 al 6 maggio 2022.

Indice|Index

Print4All apre le porte Precedente , l’attesa fiera di settore per la filiera della stampa, del converting e del packaging torna finalmente nel pieno delle proprie capacità per supportare al mercato anche con nuove iniziative volte ad accrescere il business delle in tutta sicurezza. Sono aperte le biglietterie per partecipare dal 3 al 6 manifestazione2022. si svolgerà in contemporanea con IPACK-IMA, il noto evento fieristico dedicato alle di processo e packaging, e INTRALOGISTICA ITALIA, evento dedicato a soluzioni e sistemi integrati movimentazione industriale, gestione del magazzino, stoccaggio dei materiali e picking. presente così, come nella precedente edizione pre-pandemia, come una piattaforma integrata di contenuti per la stampa professionale e il converting. Prosegue intanto i roadshow italiani ed esteri avvicinamento alla fiera con la formula consolidata del Future Factory.

Print4All si presente così, come nella precedente edizione pre-pandemia, come una piattaforma integrata di business e contenuti per la stampa professionale e il converting. Prosegue intanto i roadshow italiani ed esteri di avvicinamento alla fiera con la formula consolidata del Future Factory.

Print4All apre le porte Precedente

CERCA SUL SITO Cerca...  Home Editoriali Business Tecniche Green&Safety Eventi&Fiere Cultura&Formazione LeBrevi 089504 Print4all

La manifestazione si svolgerà in contemporanea con IPACK-IMA, il noto evento fieristico dedicato alle tecnologie di processo e packaging, e INTRALOGISTICA ITALIA, evento dedicato a soluzioni e sistemi integrati di movimentazione industriale, gestione del magazzino, stoccaggio dei materiali e picking.

CERCA SUL SITO Cerca...      Home Editoriali Business Tecniche Green&Safety Eventi&Fiere Cultura&Formazione LeBrevi ITA  ZENA LA BELLA 1 METAPRINTART.INFO (WEB2) FoglioPaginaData 23-02-2022 089504 Print4all 1|1Data Date: 23 Febbraio February 2022

SFOGLIA LE RIVISTE FOLLOW US PORTALI COLLEGATI

ENTI ASSOCIAZIONIE TEMATICIZOOM EVENTI VIDEO

Print4All 2022, l'offerta si rinnova

Macchine che gestiscono fasi diverse del processo produttivo industriale accomunate da un altissimo livello di innovazione e grandi investimenti in ricerca e sviluppo, soprattutto alla luce

LE AREE SPECIALI DI PRINT4ALL 2022 Saranno tre le aree tematiche nate per favorire un approfondimento verticale su settori che stanno dimostrando una grande dinamismo e hanno importanti opportunità di sviluppo: l’online printing, che consente di puntare a una personalizzazione sempre più spinta anche su piccole tirature; il cardboard, mercato con grandi potenzialità di sviluppo legate alla sua naturale vocazione green e al crescente sviluppo dell’e-commerce e il labelling settore che sta vivendo una rapida evoluzione, spinto dalla richiesta di soluzioni sempre più innovative, smart e Caratterizzatepersonalizzate.da una identità grafica e di colore che le renderà immediatamente riconoscibili, le tre aree di Print4All 2022 si collocheranno all’interno del padiglione 9 e saranno unite da un obiettivo comune: raccogliere le soluzioni più innovative proposte dalle aziende espositrici, ma anche stimolare il confronto e l’aggiornamento sui comparti, alternando la presentazione di trend e scenari a seminari dalla formula veloce e concreta, che favoriranno lo scambio di idee e competenze e consentiranno la presentazioni di prodotti e soluzioni raccontati direttamente dai Adproduttori.accogliere il palinsesto, una agorà di formazione comune alle tre aree, che nei quattro giorni di manifestazione offrirà agli operatori in visita un’occasione unica di approfondimento verticale. THE INNOVATION ALLIANCE 2022 Si conferma l’approccio di filiera che la scorsa edizione ha riscosso importanti consensi: Print4All riconferma l’appartenenza a The Innovation Alliance, l’appuntamento dedicato alla meccanica strumentale, e quest’anno si svolgerà in contemporanea con Ipack-Ima, Intralogistica Italia e Green Plast. Una occasione importante per scoprire il meglio delle tecnologie destinate all’industria manifatturiera, con proposte che vanno dalle soluzioni green elaborate dal mondo gomma e plastica alle tecnologie di processo alimentare, dal packaging per comparti food e non food alla personalizzazione grafica, fino allo stoccaggio e alla movimentazione del prodotto finito. Macchine che gestiscono fasi diverse del processo produttivo industriale accomunate da un altissimo livello di innovazione e grandi investimenti in ricerca e sviluppo, soprattutto alla luce Labelworld.Printpub.netpackagingspace.net 089504

Labelworld.Printpub.netpackagingspace.net

Contacts Print4All 2022, l'offerta si rinnova 2 marzo 2022 A due mesi all’apertura, la proposta espositiva si delinea nelle sue varie componenti, grazie all’adesione di primari brand del settore. Si conferma l’appartenenza a The Innovation Alliance, il grande appuntamento dedicato alla meccanica strumentale: Print4All si terrà dal 3 al 6 maggio 2022 a Fiera Milano in contemporanea con Ipack-Ima, Intralogistica Italia e Green Plast. Il mercato rinnova la fiducia a Print4All che, per l’edizione 2022, vedrà presenti numerosi brand leader, altamente rappresentativi di ogni “anima” del settore Print4All promette di offrire un’ampia vetrina di quanto di più innovativo c’è oggi a disposizione per converting e printing Fil-rouge di tutta l’offerta sarà l’innovazione, con soluzioni sempre più digitali e connesse, unite a una ricerca costante di sostenibilità. Efficienza energetica, servitizzazione, soluzioni ibride sempre più performanti, prodotti green, cura crescente nella selezione dei materiali e nella gestione del fine vita saranno punti di forza di una offerta che coniuga grande attenzione alle esigenze del cliente a una sensibilità ambientale crescente.

A due mesi all’apertura, la proposta espositiva si delinea nelle sue varie componenti, grazie all’adesione di primari brand del settore. Si conferma l’appartenenza a The Innovation Alliance, il grande appuntamento dedicato alla meccanica strumentale: Print4All si terrà dal 3 al 6 maggio 2022 a Fiera Milano in contemporanea con Ipack-Ima, Intralogistica Italia e Green Plast.

Print4All promette di offrire un’ampia vetrina di quanto di più innovativo c’è oggi a disposizione per converting e printing. Fil-rouge di tutta l’offerta sarà l’innovazione, con soluzioni sempre più digitali e connesse, unite a una ricerca costante di sostenibilità.

Una occasione importante per scoprire il meglio delle tecnologie destinate all’industria manifatturiera, con proposte che vanno dalle soluzioni green elaborate dal mondo gomma e plastica alle tecnologie di processo alimentare, dal packaging per i comparti food e non food alla personalizzazione grafica, fino allo stoccaggio e alla movimentazione del prodotto finito.

Efficienza energetica, servitizzazione, soluzioni ibride sempre più performanti, prodotti green, cura crescente nella selezione dei materiali e nella gestione del fine vita saranno i punti di forza di una offerta che coniuga grande attenzione alle esigenze del cliente a una sensibilità

TECNOLOGIE OPERATORI ENTI ASSOCIAZIONIE TEMATICIZOOM EVENTI VIDEO

APPROFONDIMENTIMore > SFOGLIA LE RIVISTE FOLLOW US PORTALI COLLEGATI

LE AREE SPECIALI DI PRINT4ALL 2022 Saranno tre le aree tematiche nate per favorire un approfondimento verticale su settori che stanno dimostrando una grande dinamismo e hanno importanti opportunità di sviluppo: l’ online , che consente di puntare a una personalizzazione sempre più spinta anche su piccole , mercato con grandi potenzialità di sviluppo legate alla sua naturale vocazione green e al crescente sviluppo dell’e-commerce e il labelling, settore che sta vivendo una rapida evoluzione, spinto dalla richiesta di soluzioni sempre più innovative, smart e Caratterizzatepersonalizzate.da una identità grafica e di colore che le renderà immediatamente riconoscibili, le tre aree di Print4All 2022 si collocheranno all’interno del padiglione 9 e saranno unite da un obiettivo comune: raccogliere le soluzioni più innovative proposte dalle aziende espositrici, ma anche stimolare il confronto e l’aggiornamento sui comparti, alternando la presentazione di trend e scenari a seminari dalla formula veloce e concreta, che favoriranno lo scambio di idee e competenze e consentiranno la presentazioni di prodotti e soluzioni raccontati direttamente dai Adproduttori.accogliere il palinsesto, una agorà di formazione comune alle tre aree, che nei quattro giorni di manifestazione offrirà agli operatori in visita un’occasione unica di approfondimento verticale.

Il mercato rinnova la fiducia a Print4All che, per l’edizione 2022, vedrà presenti numerosi brand leader, altamente rappresentativi di ogni “anima” del settore

Print4all 1|2Data Date: 2 Marzo March 2022

THE INNOVATION ALLIANCE 2022 Si conferma l’approccio di filiera che la scorsa edizione ha riscosso importanti consensi: Print4All riconferma l’appartenenza a The Innovation Alliance, l’appuntamento dedicato alla meccanica strumentale, e quest’anno si svolgerà in contemporanea con Ipack-Ima, Intralogistica Italia e Green Plast.

FoglioPaginaData

LE AREE SPECIALI DI PRINT4ALL 2022 Saranno tre le aree tematiche nate per favorire un approfondimento verticale su settori che stanno dimostrando una grande dinamismo e hanno importanti opportunità di sviluppo: l’online printing che consente di puntare a una personalizzazione sempre più spinta anche su piccole tirature; il cardboard mercato con grandi potenzialità di sviluppo legate alla sua naturale vocazione green e al crescente sviluppo dell’e-commerce e il labelling, settore che sta vivendo una rapida evoluzione, spinto dalla richiesta di soluzioni sempre più innovative, smart e Caratterizzatepersonalizzate.da una identità grafica e di colore che le renderà immediatamente riconoscibili, le tre aree di Print4All 2022 si collocheranno all’interno del padiglione 9 e saranno unite da un obiettivo comune: raccogliere le soluzioni più innovative proposte dalle aziende espositrici, ma anche stimolare il confronto e l’aggiornamento sui comparti, alternando la presentazione di trend e scenari a seminari dalla formula veloce e concreta, che favoriranno lo scambio di idee e competenze e consentiranno la presentazioni di prodotti e soluzioni raccontati direttamente dai Adproduttori.accogliere il palinsesto, una agorà di formazione comune alle tre aree, che nei quattro giorni di manifestazione offrirà agli operatori in visita un’occasione unica di approfondimento verticale. THE INNOVATION ALLIANCE 2022 Si conferma l’approccio di filiera che la scorsa edizione ha riscosso importanti consensi: Print4All riconferma l’appartenenza a The Innovation Alliance, l’appuntamento dedicato alla meccanica strumentale, e quest’anno si svolgerà in contemporanea con Ipack-Ima, Intralogistica Italia e Green Plast. Una occasione importante per scoprire il meglio delle tecnologie destinate all’industria manifatturiera, con proposte che vanno dalle soluzioni green elaborate dal mondo gomma e plastica alle tecnologie di processo alimentare, dal packaging per i comparti food e non food alla personalizzazione grafica, fino allo stoccaggio e alla movimentazione del prodotto finito. Macchine che gestiscono fasi diverse del processo produttivo industriale accomunate da un altissimo livello di innovazione e grandi investimenti in ricerca e sviluppo, soprattutto alla luce

APPROFONDIMENTIMore > SFOGLIA LE RIVISTE FOLLOW US PORTALI COLLEGATI Labelworld.Printpub.netpackagingspace.net TECNOLOGIE OPERATORI ENTI ASSOCIAZIONIE TEMATICIZOOM EVENTI VIDEO 089504

Indice|Index © Copyright 2022. PrintPUB.net - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy dei grandi cambiamenti che stanno investendo ogni comparto. L’appuntamento con Print4All e The Innovation Alliance è dal 3 al 6 maggio 2022 a Fiera MANDA VIA EMAIL STAMPA AGGIUNGI AI PREFERITI CONDIVIDI SU FACEBOOK CONDIVIDI 2 / 2 02-03-2022 Print4All 2022, l'offerta si rinnova 2 marzo 2022 A due mesi all’apertura, la proposta espositiva si delinea nelle sue varie componenti, grazie all’adesione di primari brand del settore. Si conferma l’appartenenza a The Innovation Alliance, il grande appuntamento dedicato alla meccanica strumentale: Print4All si terrà dal 3 al 6 maggio 2022 a Fiera Milano in contemporanea con Ipack-Ima, Intralogistica Italia e Green Plast. Il mercato rinnova la fiducia a Print4All che, per l’edizione 2022, vedrà presenti numerosi brand leader, altamente rappresentativi di ogni “anima” del settore Print4All promette di offrire un’ampia vetrina di quanto di più innovativo c’è oggi a disposizione per converting e printing. Fil-rouge di tutta l’offerta sarà l’innovazione, con soluzioni sempre più digitali e connesse, unite a una ricerca costante di sostenibilità. Efficienza energetica, servitizzazione, soluzioni ibride sempre più performanti, prodotti green, cura crescente nella selezione dei materiali e nella gestione del fine vita saranno punti di forza di una offerta che coniuga grande attenzione alle esigenze del cliente a una sensibilità ambientale crescente.

2|2Data Date: 2 Marzo March 2022 Contacts

LE AREE SPECIALI DI PRINT4ALL 2022 Saranno tre le aree tematiche nate per favorire un approfondimento verticale su settori che stanno dimostrando una grande dinamismo e hanno importanti opportunità di sviluppo: l’online printing, che consente di puntare a una personalizzazione sempre più spinta anche su piccole tirature; il cardboard, mercato con grandi potenzialità di sviluppo legate alla sua naturale vocazione green e al crescente sviluppo dell’e-commerce e il labelling settore che sta vivendo una rapida evoluzione, spinto dalla richiesta di soluzioni sempre più innovative, smart e Caratterizzatepersonalizzate.da una identità grafica e di colore che le renderà immediatamente riconoscibili, le tre aree di Print4All 2022 si collocheranno all’interno del padiglione 9 e saranno unite da un obiettivo comune: raccogliere le soluzioni più innovative proposte dalle aziende espositrici, ma anche stimolare il confronto e l’aggiornamento sui comparti, alternando la presentazione di trend e scenari a seminari dalla formula veloce e concreta, che favoriranno lo scambio di idee e competenze e consentiranno la presentazioni di prodotti e soluzioni raccontati direttamente dai Adproduttori.accogliere il palinsesto, una agorà di formazione comune alle tre aree, che nei quattro giorni di manifestazione offrirà agli operatori in visita un’occasione unica di approfondimento verticale. THE INNOVATION ALLIANCE 2022 Si conferma l’approccio di filiera che la scorsa edizione ha riscosso importanti consensi: Print4All riconferma l’appartenenza a The Innovation Alliance, l’appuntamento dedicato alla meccanica strumentale, e quest’anno si svolgerà in contemporanea con Ipack-Ima, Intralogistica Italia e Green Plast. Una occasione importante per scoprire il meglio delle tecnologie destinate all’industria manifatturiera, con proposte che vanno dalle soluzioni green elaborate dal mondo gomma e plastica alle tecnologie di processo alimentare, dal packaging per comparti food e non food alla personalizzazione grafica, fino allo stoccaggio e alla movimentazione del prodotto finito. Macchine che gestiscono fasi diverse del processo produttivo industriale accomunate da un altissimo livello di innovazione e grandi investimenti in ricerca e sviluppo, soprattutto alla luce Labelworld.Printpub.netpackagingspace.net

I NUMERI DELLA MANIFESTAZIONE 246 aziende e 20.922 operatori: sono questi i numeri con cui si è conclusa la seconda edizione di Print4All, dal 3 al 6 maggio scorso a Fiera Milano, e che l’hanno confermata un punto di riferimento in Europa per i professionisti del printing e del converting.

Print4All, un pieno d'energia per il settore

Contacts Print4All 2022, l'offerta si rinnova 2 marzo 2022 A due mesi all’apertura, la proposta espositiva si delinea nelle sue varie componenti, grazie all’adesione di primari brand del settore. Si conferma l’appartenenza a The Innovation Alliance, il grande appuntamento dedicato alla meccanica strumentale: Print4All si terrà dal 3 al 6 maggio 2022 a Fiera Milano in contemporanea con Ipack-Ima, Intralogistica Italia e Green Plast. Il mercato rinnova la fiducia a Print4All che, per l’edizione 2022, vedrà presenti numerosi brand leader, altamente rappresentativi di ogni “anima” del settore Print4All promette di offrire un’ampia vetrina di quanto di più innovativo c’è oggi a disposizione per converting e printing Fil-rouge di tutta l’offerta sarà l’innovazione, con soluzioni sempre più digitali e connesse, unite a una ricerca costante di sostenibilità. Efficienza energetica, servitizzazione, soluzioni ibride sempre più performanti, prodotti green, cura crescente nella selezione dei materiali e nella gestione del fine vita saranno punti di forza di una offerta che coniuga grande attenzione alle esigenze del cliente a una sensibilità ambientale crescente.

Print4all 1|2Data Date: 7 Giugno June 2022

Labelworld.Printpub.netpackagingspace.net

TECNOLOGIE OPERATORI ENTI ASSOCIAZIONIE TEMATICIZOOM EVENTI VIDEO 089504

Print4All ha mostrato il meglio delle macchine per converting, labelling e printing, frutto del costante lavoro di ricerca e sviluppo delle imprese presenti ed espressione di un mercato che guarda con sempre maggiore interesse a modelli di economia circolare e industry 4.0, ma anche alla servitizzazione e alla digitalizzazione, che consente di velocizzare i processi e rende possibili le personalizzazioni anche a basse tirature.

Il settore vale oggi in Italia 3,1 miliardi di fatturato e continua a performare bene, anche se gli effetti a lungo termine della pandemia e della situazione politica mondiale rappresentano una variante da tenere d’occhio. L’aumento dei prezzi delle materie prime, dei materiali e dell’energia sta infatti rallentando la catena delle forniture e impatta, quindi, non tanto sugli ordini dei macchinari - che restano buoni - quanto sui tempi di consegna. Un trend che, secondo gli esperti, si potrà sbloccare a partire dal prossimo anno.

"La manifestazione ha rappresentato pienamente un mondo in cui la stampa diventa strumento per dialogare con il pubblico, trasferire messaggi e valori e anche emozionare: dalle soluzioni in grado di valorizzare e rendere unici i packaging e le etichette, alle personalizzazioni, a inchiostri metallici, effetti tattili o sabbiosi, glitter, rilievi, colori nuovi e texture variegate capaci di nobilitare e rendere prezioso ogni prodotto. Ma anche stampe su materiali diversi dalla carta, come i tessuti per l’abbigliamento o per l’interior design, che diventano uno strumento per vivere gli ambienti in modo nuovo. Sopra a tutto, oggi c’è la necessità di stupire con ‘effetti speciali’, capaci di dare vita alle idee più creative" - dichiara Antonio Maiorano, Presidente di ARGI.

"Fil-rouge di questa edizione - ha aggiunto Daniele Barbui, Presidente di ACIMGA – è stata sicuramente l’innovazione, volano necessario per guidare le scelte verso soluzioni sempre più sostenibili, sia per quanto riguarda i materiali che i processi. Oggi, per essere competitivi, è necessario un approccio che coniughi massimo risparmio energetico e minimo impatto ambientale: mercato e consumatori premiano infatti comportamenti virtuosi e consapevoli e prediligono prodotti sostenibili e riciclabili e aziende che abbiano fatto propria una cultura di economia circolare".

ENTI ASSOCIAZIONIE TEMATICIZOOM EVENTI VIDEO

"Se volessi definire questa edizione con un sostantivo, sicuramente sarebbe ‘energia’. È quella che si respirava nei padiglioni e presso gli stand delle aziende durante tutti i quattro giorni di manifestazione. – ha spiegato Paolo Pizzocaro di Fiera Milano, Exhibition Director di Print4All

Ma la voglia di reagire è alta: Print4All è stata una importante vetrina sul mondo variegato e colorato del printing, dalle macchine per la grande industria alle proposte adatte anche a

SFOGLIA LE RIVISTE FOLLOW US PORTALI COLLEGATI

APPROFONDIMENTIMore > SFOGLIA LE RIVISTE FOLLOW US PORTALI COLLEGATI

Print4All sono stati quattro giorni di confronto e aggiornamento professionale per presentare il meglio delle macchine per converting, labelling e printing. Quattro giorni in cui negli padiglioni e tra gli stand si è respirata l'energia di un comparto che aveva evidentemente voglia di tornare a incontrarsi di persona e toccare con mano le novità tecnologiche.

© Copyright 2022. PrintPUB.net - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy

APPROFONDIMENTIMore > SFOGLIA LE RIVISTE FOLLOW US PORTALI COLLEGATI Labelworld.Printpub.netpackagingspace.net TECNOLOGIE OPERATORI ENTI ASSOCIAZIONIE TEMATICIZOOM EVENTI VIDEO 089504

089504 2|2Data Date: 7 Giugno June 2022

– Evidentemente la voglia di tornare a incontrarsi di persona, di potersi confrontare dal vivo, di toccare con mano tutte le novità che il settore offre, ha mosso un gran numero di professionisti a visitare Print4All per aggiornarsi, ma anche per fare business. Quest’anno, più che mai, la fiera è stata non solo un momento di relazione, ma anche un’occasione per firmare contratti di vendita. In parte lo immaginavamo, ma i risultati hanno davvero superato le aspettative, confermando Print4All l’appuntamento di riferimento per l’intero comparto".

MANDA VIA EMAIL STAMPA AGGIUNGI AI PREFERITI CONDIVIDI SU FACEBOOK CONDIVIDI 2 / 2 07-06-2022

FoglioPaginaData

Un concept che continua a funzionare come hanno testimoniato gli oltre 90.000 visitatori globali e che rappresenta un momento unico per scoprire il meglio delle tecnologie destinate all’industria manifatturiera.

UNA PROPOSTA DI SISTEMA Print4All si è inserito anche per questa edizione nell’innovativo format di The Innovation Alliance, l’appuntamento dedicato alla meccanica strumentale, che ha visto svolgersi in contemporanea quattro manifestazioni in un’ottica di filiera.

The Innovation Alliance - di cui fanno parte Print4All, Ipack-Ima, Greenplast e Intralogistica Italia - tornerà con la stessa composizione dal 27 al 30 maggio 2025, sempre a Fiera Milano.

Contacts Print4All 2022, l'offerta si rinnova 2 marzo 2022 A due mesi all’apertura, la proposta espositiva si delinea nelle sue varie componenti, grazie all’adesione di primari brand del settore. Si conferma l’appartenenza a The Innovation Alliance, il grande appuntamento dedicato alla meccanica strumentale: Print4All si terrà dal 3 al 6 maggio 2022 a Fiera Milano in contemporanea con Ipack-Ima, Intralogistica Italia e Green Plast. Il mercato rinnova la fiducia a Print4All che, per l’edizione 2022, vedrà presenti numerosi brand leader, altamente rappresentativi di ogni “anima” del settore Print4All promette di offrire un’ampia vetrina di quanto di più innovativo c’è oggi a disposizione per converting e printing. Fil-rouge di tutta l’offerta sarà l’innovazione, con soluzioni sempre più digitali e connesse, unite a una ricerca costante di sostenibilità. Efficienza energetica, servitizzazione, soluzioni ibride sempre più performanti, prodotti green, cura crescente nella selezione dei materiali e nella gestione del fine vita saranno punti di forza di una offerta che coniuga grande attenzione alle esigenze del cliente a una sensibilità ambientale crescente.

LE AREE SPECIALI DI PRINT4ALL 2022 Saranno tre le aree tematiche nate per favorire un approfondimento verticale su settori che stanno dimostrando una grande dinamismo e hanno importanti opportunità di sviluppo: l’online printing che consente di puntare a una personalizzazione sempre più spinta anche su piccole tirature; il cardboard mercato con grandi potenzialità di sviluppo legate alla sua naturale vocazione green e al crescente sviluppo dell’e-commerce e il labelling, settore che sta vivendo una rapida evoluzione, spinto dalla richiesta di soluzioni sempre più innovative, smart e Caratterizzatepersonalizzate.da una identità grafica e di colore che le renderà immediatamente riconoscibili, le tre aree di Print4All 2022 si collocheranno all’interno del padiglione 9 e saranno unite da un obiettivo comune: raccogliere le soluzioni più innovative proposte dalle aziende espositrici, ma anche stimolare il confronto e l’aggiornamento sui comparti, alternando la presentazione di trend e scenari a seminari dalla formula veloce e concreta, che favoriranno lo scambio di idee e competenze e consentiranno la presentazioni di prodotti e soluzioni raccontati direttamente dai Adproduttori.accogliere il palinsesto, una agorà di formazione comune alle tre aree, che nei quattro giorni di manifestazione offrirà agli operatori in visita un’occasione unica di approfondimento verticale. THE INNOVATION ALLIANCE 2022 Si conferma l’approccio di filiera che la scorsa edizione ha riscosso importanti consensi: Print4All riconferma l’appartenenza a The Innovation Alliance, l’appuntamento dedicato alla meccanica strumentale, e quest’anno si svolgerà in contemporanea con Ipack-Ima, Intralogistica Italia e Green Plast. Una occasione importante per scoprire il meglio delle tecnologie destinate all’industria manifatturiera, con proposte che vanno dalle soluzioni green elaborate dal mondo gomma e plastica alle tecnologie di processo alimentare, dal packaging per i comparti food e non food alla personalizzazione grafica, fino allo stoccaggio e alla movimentazione del prodotto finito. Macchine che gestiscono fasi diverse del processo produttivo industriale accomunate da un altissimo livello di innovazione e grandi investimenti in ricerca e sviluppo, soprattutto alla luce

Indice|Index

Alto il profilo degli operatori in visita: il 44% era costituito da titolari, amministratori delegati e manager - dunque decisori con capacità di spesa -, mentre il 32% era rappresentato da figure tecniche, fondamentali per la selezione e la valutazione delle tecnologie da inserire nelle proprie Sul fronte dell’interesse, il 42% era alla ricerca di novità legate alle soluzioni di stampa, ma non è mancata l’attenzione a materie prime, componenti e attrezzature di sala stampa, obiettivo Interessanti i dati legati agli operatori esteri, provenienti da 66 Paesi, a testimonianza della ripresa mobilità internazionale. Forte la presenza dei professionisti europei (71%) e del Nord Africa (12%), aree particolarmente interessate all’acquisto delle tecnologie made in Italy di In particolare, i dieci Paesi maggiormente rappresentati sono stati Spagna, Germania, Svizzera, Francia, Slovenia, Algeria, Romania, Albania, Polonia ed Egitto.

L’edizione 2021 si intitola “Il domani al servizio dell’uomo” e si farà portavoce dei bisogni del settore sui principali temi economici, di mercato e di visione, che sono alla base del cambiamento. Al centro della discussione ci saranno sostenibilità, digitalizzazione, centralità e ruolo delle risorse umane, servitizzazione. Oggi i modelli di business del settore si stanno spostando verso prospettive umano-centriche, in cui il servizio diventa una componente fondamentale nella vendita di un prodotto, erogato sempre più in associazione a un alto livello di personalizzazione. Ad essere venduto è, insomma, sempre di più un contesto relazionale, che SFOGLIA LE RIVISTE FOLLOW US PORTALI COLLEGATI

: 25 Maggio May 2021

APPROFONDIMENTIMore > SFOGLIA LE RIVISTE FOLLOW US PORTALI COLLEGATI Labelworld.Printpub.netpackagingspace.net TECNOLOGIE OPERATORI ENTI ASSOCIAZIONIE TEMATICIZOOM EVENTI VIDEO 089504

Un lungo viaggio, ricco di contenuti. In attesa di Print4All, la manifestazione dedicata al mondo del printing che si terrà dal 3 al 6 maggio 2022 a Fiera Milano, si moltiplicano le iniziative di avvicinamento organizzate dalle due principali associazioni del comparto, ACIMGA e ARGI, che, insieme a Fiera Milano, organizzano l’evento.

Road to Print4All, spazio a formazione e aggiornamento

Labelworld.Printpub.netpackagingspace.net

LE AREE SPECIALI DI PRINT4ALL 2022 Saranno tre le aree tematiche nate per favorire un approfondimento verticale su settori che stanno dimostrando una grande dinamismo e hanno importanti opportunità di sviluppo: l’online printing, che consente di puntare a una personalizzazione sempre più spinta anche su piccole tirature; il cardboard, mercato con grandi potenzialità di sviluppo legate alla sua naturale vocazione green e al crescente sviluppo dell’e-commerce e il labelling settore che sta vivendo una rapida evoluzione, spinto dalla richiesta di soluzioni sempre più innovative, smart e Caratterizzatepersonalizzate.da una identità grafica e di colore che le renderà immediatamente riconoscibili, le tre aree di Print4All 2022 si collocheranno all’interno del padiglione 9 e saranno unite da un obiettivo comune: raccogliere le soluzioni più innovative proposte dalle aziende espositrici, ma anche stimolare il confronto e l’aggiornamento sui comparti, alternando la presentazione di trend e scenari a seminari dalla formula veloce e concreta, che favoriranno lo scambio di idee e competenze e consentiranno la presentazioni di prodotti e soluzioni raccontati direttamente dai Adproduttori.accogliere il palinsesto, una agorà di formazione comune alle tre aree, che nei quattro giorni di manifestazione offrirà agli operatori in visita un’occasione unica di approfondimento verticale. THE INNOVATION ALLIANCE 2022 Si conferma l’approccio di filiera che la scorsa edizione ha riscosso importanti consensi: Print4All riconferma l’appartenenza a The Innovation Alliance, l’appuntamento dedicato alla meccanica strumentale, e quest’anno si svolgerà in contemporanea con Ipack-Ima, Intralogistica Italia e Green Plast. Una occasione importante per scoprire il meglio delle tecnologie destinate all’industria manifatturiera, con proposte che vanno dalle soluzioni green elaborate dal mondo gomma e plastica alle tecnologie di processo alimentare, dal packaging per comparti food e non food alla personalizzazione grafica, fino allo stoccaggio e alla movimentazione del prodotto finito. Macchine che gestiscono fasi diverse del processo produttivo industriale accomunate da un altissimo livello di innovazione e grandi investimenti in ricerca e sviluppo, soprattutto alla luce

Per ciascun comparto sono in programma una serie di attività che tratteranno i relativi trending topic, cioè le innovazioni utili al miglioramento e alla crescita del business. Per ogni direttrice ARGI produrrà 3 Videocast, cioè interviste a testimonial esperti del tema trattato, un webinar e progetti speciali come survey, glossari e contest, per un totale di 20 appuntamenti e 5 pubblicazioni, che accompagneranno il mercato nei prossimi 12 mesi.

Ne è nato un programma di comunicazione e formazione, partito lo scorso aprile, che si svolgerà nei prossimi 12 mesi, in una sorta di percorso di avvicinamento a Print4All 2022. Il claim “Accorciamo le distanze” - quelle tra oggi e il momento della ripresa del mercato e quella tra oggi e il 3 maggio 2022, quando si inaugurerà Print4All - identificherà tutti gli appuntamenti, che approfondiranno temi sviluppati secondo cinque direttrici, che rappresentano i comparti degli associati e i relativi Gruppi di Lavoro (Lastre, pre press, sala stampa; Press Offset; Stampa Digitale; Etichette; Finishing), mentre è in fase di definizione il programma del sesto gruppo, dedicato a Wide Format & Industrial.

Print4all 1|2Date

Sostenibilità, transizione ecologica, innovazione, digitalizzazione, attenzione alla persona e formazione professionale sono alcuni dei temi degli incontri che si svolgeranno nell’arco di quest’anno che ci separa da Print4All 2022, ideale punto di arrivo di un lungo percorso fatto insieme ai professionisti dell’intera filiera del printing.

Il focus sarà su sostenibilità e transizione ecologica, efficienza, innovazione produttiva e digitalizzazione, formazione, occupazione e inclusione sociale, accelerazione tecnologica e integrazione multicanale: ARGI si ispira e fa proprie le linee di indirizzo di Next Generation EU e interpreta le aree di sviluppo più significative per essere utile e vicina al mercato della stampa e della comunicazione.

ENTI ASSOCIAZIONIE TEMATICIZOOM EVENTI VIDEO

“Future Factory” by ACIMGA: le chiavi di un futuro possibile Altro step importante di avvicinamento a Print4All sarà l’edizione 2021 della Future Factory, l’appuntamento organizzato da ACIMGA in collaborazione con ITA-ICE. Dopo l’anteprima di fine aprile, la Future Factory tornerà a settembre, questa volta in presenza.

In un momento di fondamentale cambiamento, in cui la formazione e la professionalità possono fare la differenza, questi appuntamenti diventano un’occasione unica per scoprire come anticipare i mutamenti in atto e non farsi cogliere impreparati, puntando all’innovazione in chiave “Accorciamo le distanze” by ARGI: voce alle community ARGI, Associazione Fornitori Industria Grafica, attraverso il confronto nei Gruppi di Lavoro presenti al suo interno, ha identificato argomenti che possano rappresentare per i professionisti della filiera concreti strumenti per affrontare le nuove sfide e fare business nell’attuale scenario.

Data

Contacts Print4All 2022, l'offerta si rinnova 2 marzo 2022 A due mesi all’apertura, la proposta espositiva si delinea nelle sue varie componenti, grazie all’adesione di primari brand del settore. Si conferma l’appartenenza a The Innovation Alliance, il grande appuntamento dedicato alla meccanica strumentale: Print4All si terrà dal 3 al 6 maggio 2022 a Fiera Milano in contemporanea con Ipack-Ima, Intralogistica Italia e Green Plast. Il mercato rinnova la fiducia a Print4All che, per l’edizione 2022, vedrà presenti numerosi brand leader, altamente rappresentativi di ogni “anima” del settore Print4All promette di offrire un’ampia vetrina di quanto di più innovativo c’è oggi a disposizione per converting e printing Fil-rouge di tutta l’offerta sarà l’innovazione, con soluzioni sempre più digitali e connesse, unite a una ricerca costante di sostenibilità. Efficienza energetica, servitizzazione, soluzioni ibride sempre più performanti, prodotti green, cura crescente nella selezione dei materiali e nella gestione del fine vita saranno punti di forza di una offerta che coniuga grande attenzione alle esigenze del cliente a una sensibilità ambientale crescente.

MANDA VIA EMAIL STAMPA AGGIUNGI AI PREFERITI CONDIVIDI SU FACEBOOK CONDIVIDI 2 / 2

Contacts Print4All 2022, l'offerta si rinnova 2 marzo 2022 A due mesi all’apertura, la proposta espositiva si delinea nelle sue varie componenti, grazie all’adesione di primari brand del settore. Si conferma l’appartenenza a The Innovation Alliance, il grande appuntamento dedicato alla meccanica strumentale: Print4All si terrà dal 3 al 6 maggio 2022 a Fiera Milano in contemporanea con Ipack-Ima, Intralogistica Italia e Green Plast. Il mercato rinnova la fiducia a Print4All che, per l’edizione 2022, vedrà presenti numerosi brand leader, altamente rappresentativi di ogni “anima” del settore Print4All promette di offrire un’ampia vetrina di quanto di più innovativo c’è oggi a disposizione per converting e printing. Fil-rouge di tutta l’offerta sarà l’innovazione, con soluzioni sempre più digitali e connesse, unite a una ricerca costante di sostenibilità. Efficienza energetica, servitizzazione, soluzioni ibride sempre più performanti, prodotti green, cura crescente nella selezione dei materiali e nella gestione del fine vita saranno punti di forza di una offerta che coniuga grande attenzione alle esigenze del cliente a una sensibilità ambientale crescente.

Players: ACIMGA , ARGI - ASS. RAPPR. UFFICIALI PER IL SETTORE GRAFICO

Indice|Index © Copyright 2021. PrintPUB.net - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy riempie il contenuto tecnologico di nuovi significati e nuove aspettative. Questa centralità umana si estende a ogni livello, e si diffonde per tutta la catena produttiva, dalla produzione fino al consumatore finale, che guadagna un servizio con un elevato valore aggiunto. Tutta la filiera è dunque al centro del cambiamento ed è proprio da una visione integrata che Future Factory si muove per intercettare le dinamiche dell’evoluzione in atto. Speaker internazionali di alto profilo faranno il punto sugli scenari aziendali, legislativi, socioeconomici e di produzione, per capire cosa è cambiato e dove sta andando il mondo produttivo ed economico. A discutere di questo contesto, moderati dal giornalista Matteo Bordone, ci saranno Bertrand Badré, CEO and Founder presso Blue like an Orange Sustainable Capital; Elisabetta Bottazzoli, Sustainability and Circular Economy Manager; Andrea Briganti, Direttore ACIMGA e Federazione Carta e Grafica; Paola Mariani, Professore associato di Diritto Internazionale all’Università Bocconi di Milano e Avvocato; Ivana Pais, Professore associato in Sociologia Economica all’Università Cattolica del Sacro Cuore; Paolo Pizzocaro, Exhibition Director di Print4All in Fiera Milano; Alec Ross, Distinguished Visiting Professor presso la Bologna Business School. Una riflessione importante a livello globale, che verrà rafforzata in occasione delle diverse tappe del roadshow internazionale della Future Factory, che rappresenteranno un ulteriore step di avvicinamento a Print4All 2022.

2|2Data Date: 25 Maggio May 2021

FoglioPaginaData 21-05-2021

LE AREE SPECIALI DI PRINT4ALL 2022 Saranno tre le aree tematiche nate per favorire un approfondimento verticale su settori che stanno dimostrando una grande dinamismo e hanno importanti opportunità di sviluppo: l’online printing che consente di puntare a una personalizzazione sempre più spinta anche su piccole tirature; il cardboard mercato con grandi potenzialità di sviluppo legate alla sua naturale vocazione green e al crescente sviluppo dell’e-commerce e il labelling, settore che sta vivendo una rapida evoluzione, spinto dalla richiesta di soluzioni sempre più innovative, smart e Caratterizzatepersonalizzate.da una identità grafica e di colore che le renderà immediatamente riconoscibili, le tre aree di Print4All 2022 si collocheranno all’interno del padiglione 9 e saranno unite da un obiettivo comune: raccogliere le soluzioni più innovative proposte dalle aziende espositrici, ma anche stimolare il confronto e l’aggiornamento sui comparti, alternando la presentazione di trend e scenari a seminari dalla formula veloce e concreta, che favoriranno lo scambio di idee e competenze e consentiranno la presentazioni di prodotti e soluzioni raccontati direttamente dai Adproduttori.accogliere il palinsesto, una agorà di formazione comune alle tre aree, che nei quattro giorni di manifestazione offrirà agli operatori in visita un’occasione unica di approfondimento verticale. THE INNOVATION ALLIANCE 2022 Si conferma l’approccio di filiera che la scorsa edizione ha riscosso importanti consensi: Print4All riconferma l’appartenenza a The Innovation Alliance, l’appuntamento dedicato alla meccanica strumentale, e quest’anno si svolgerà in contemporanea con Ipack-Ima, Intralogistica Italia e Green Plast. Una occasione importante per scoprire il meglio delle tecnologie destinate all’industria manifatturiera, con proposte che vanno dalle soluzioni green elaborate dal mondo gomma e plastica alle tecnologie di processo alimentare, dal packaging per i comparti food e non food alla personalizzazione grafica, fino allo stoccaggio e alla movimentazione del prodotto finito. Macchine che gestiscono fasi diverse del processo produttivo industriale accomunate da un altissimo livello di innovazione e grandi investimenti in ricerca e sviluppo, soprattutto alla luce

APPROFONDIMENTIMore > SFOGLIA LE RIVISTE FOLLOW US PORTALI COLLEGATI Labelworld.Printpub.netpackagingspace.net TECNOLOGIE OPERATORI ENTI ASSOCIAZIONIE TEMATICIZOOM EVENTI VIDEO 089504

1FoglioPaginaData 5803-2022 089504 Mensile Print4all 1|1Data Date: Marzo March 20221FoglioPaginaData 5803-2022 089504 Mensile Print4all

Indice|Index 1FoglioPaginaData 2404-2022 089504 Mensile Print4all 1|1Data Date: Aprile April 20221FoglioPaginaData 5803-2022 089504 Mensile Print4all

1 / 2FoglioPaginaData 58/5910-2021 089504 Mensile Print4all 1|2Data Date: Ottobre October 20211FoglioPaginaData 5803-2022 089504 Mensile Print4all

Indice|Index 2 / 2FoglioPaginaData 58/5910-2021 089504 Mensile Print4all 2|2Data Date: Ottobre October 20211FoglioPaginaData 5803-2022 089504 Mensile Print4all

1 / 3 STAMPAMEDIA.NET (WEB2) FoglioPaginaData 07-06-2022 089504 Print4all 1|3June 2022 089504 Print4all

Indice|Index 2 / 3FoglioPaginaData 07-06-2022 089504 Print4all 2|3: 7 Giugno June 2022 089504 Print4all

3 / 3FoglioPaginaData 07-06-2022 Print4all 3|3June 2022 089504 Print4all

Indice|Index benvenuto su stampamedia.net | Registrati adesso | ACCEDIACCEDI MPA STAMPAMEDIA NEWS TECNOLOGIEISCRIVITIECONSUMABILI Sotto i ri ettori SERVICE DI STAMPA W2P HUB Stampatori online cerca in stampamedia 1 / 2FoglioPaginaData 10-03-2021 089504 Print4all 1|2March 2021 089504 Print4all

© Stratego Group 2017 – stampamedia.net è il portale che racconta le innovazioni tecnologiche e l’attualità delle aziende di stampa e di converting. È il portale di riferimento per chi opera in Italia nel settore della comunicazione stampata. Oltre ai contenuti, offre alla propria community diversi servizi come: la Borsa Lavoro, la Banca Dati Fornitori, le Classifiche delle Industrie della Stampa, il Web to Print HUB e i Green dell’Industria Grafica Stampamedia.net è una delle testate di Stratego Group. Partita IVA 07921450156 Contatti | Informativa privacy | Informativa cookie Crediti // ]]> o Unito, a: adshow” 4All o per sulla scherine a lancia per cartone 675i zzi di estimenti MEA LE PIÙ LETTE DEL MESE DATABASE I FORNITORI Industria della Stampa DATABASE I GREEN Industria della Stampa CLASSIFICHE I 590 BIG della Stampa Webprintlovers.netstampamedia.nettoPrintHUB I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte OKOK ApprofondisciApprofondisci 2 / 2FoglioPaginaData 10-03-2021 2|2March 2021 089504 Print4all

Indice|Index benvenuto su stampamedia.net | Registrati adesso | ACCEDIACCEDI MPA STAMPAMEDIA NEWS TECNOLOGIEISCRIVITIECONSUMABILI Sotto i ri ettori SERVICE DI STAMPA W2P HUB Stampatori online DATABASE I FORNITORI Industria della Stampa cerca in stampamedia 1 / 2FoglioPaginaData 10-03-2022 089504 Print4all 1|2March 2022 089504 Print4all

Informativa privacy | Informativa cookie | DATABASE I GREEN Industria della Stampa CLASSIFICHE I 590 BIG della Stampa Webprintlovers.netstampamedia.nettoPrintHUB OKOK ApprofondisciApprofondisci 2 / 2FoglioPaginaData 10-03-2022 089504 Print4all 2|2March 2022 089504 Print4all

Indice|Index 1 / 3FoglioPaginaData 16-09-2021 089504 Print4all 1|3September 2021 089504 Print4all

2 / 3FoglioPaginaData 16-09-2021 Print4all 2|3September 2021 089504 Print4all

Index 3 / 3FoglioPaginaData 16-09-2021 089504 3|3September 2021 089504 Print4all

benvenuto su stampamedia.net | Registrati adesso | ACCEDIACCEDI SCAR DELLA STAMPA ABILI lla o e nei NOTIZIE CORRELATE STAMPAMEDIA NEWS TECNOLOGIEISCRIVITIECONSUMABILI Sotto i ri ettori SERVICE DI STAMPA W2P HUB Stampatori online cerca in stampamedia 1 / 2FoglioPaginaData 20-05-2021 Print4all 1|2: 20 Maggio May 2021 089504 Print4all

di

Indice|Index

internazionale

Print4All 2022. dia iana asa lla e LE PIÙ LETTE DEL MESE DATABASE I FORNITORI Industria della Stampa DATABASE I GREEN Industria della Stampa CLASSIFICHE I 590 BIG della Stampa Webprintlovers.netstampamedia.nettoPrintHUB 2 / 2FoglioPaginaData 20-05-2021 Print4all 2|2: 20 Maggio May 2021 089504 Print4all

Una riflessione importante a livello globale, che verrà rafforzata in occasione delle diverse tappe del roadshow della Future Factory, che rappresenteranno un ulteriore step avvicinamento a

benvenuto su stampamedia.net | Registrati adesso | ACCEDIACCEDI SCAR DELLA STAMPA ABILI ate a al onto cati ce ona NOTIZIE CORRELATE LE PIÙ LETTE DEL MESE STAMPAMEDIA NEWS TECNOLOGIEISCRIVITIECONSUMABILI Sotto i ri ettori SERVICE DI STAMPA W2P HUB Stampatori online DATABASE I FORNITORI Industria della Stampa DATABASE I GREEN Industria della Stampa CLASSIFICHE I 590 BIG della Stampa cerca in stampamedia 1 / 2FoglioPaginaData 25-06-2020 Print4all 1|2: 25 Giugno June 2020 089504 Print4all

Indice|Index Contatti | Informativa privacy | Informativa cookie | Crediti nale perà rse eveso Webprintlovers.netstampamedia.nettoPrintHUB i servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte OKOK ApprofondisciApprofondisci 2 / 2FoglioPaginaData 25-06-2020 Print4all 2|2: 25 Giugno June 2020 089504 Print4all

1 / 2FoglioPaginaData 20/2102-2022 089504 Bimestrale Print4all 1|2Data Date: Febbraio February 20222 / 2FoglioPaginaData 20/2102-2022 089504 Bimestrale Print4all

Indice|Index 2 / 2FoglioPaginaData 20/2102-2022 089504 Bimestrale Print4all 2|2Data Date: Febbraio February 20222 / 2FoglioPaginaData 20/2102-2022 089504 Bimestrale Print4all

1 / 2FoglioPaginaData 8/902-2022 089504 Bimestrale Print4all 1|2Data Date: Febbraio February 20222 / 2FoglioPaginaData 20/2102-2022 089504 Bimestrale Print4all

Indice|Index 2 / 2FoglioPaginaData 8/902-2022 089504 Bimestrale Print4all 2|2Data Date: Febbraio February 20222 / 2FoglioPaginaData 20/2102-2022 089504 Bimestrale Print4all

1 / 2FoglioPaginaData 20/2104-2021 089504 Bimestrale Print4all 1|2Data Date: Aprile April 20212 / 2FoglioPaginaData 20/2102-2022 089504 Bimestrale Print4all

Indice|Index 2 / 2FoglioPaginaData 20/2104-2021 089504 Bimestrale Print4all 2|2Data Date: Aprile April 20212 / 2FoglioPaginaData 20/2102-2022 089504 Bimestrale Print4all

1 / 2FoglioPaginaData 27/2805-2021 089504 Bimestrale Print4all 1|2Data Date: Maggio May 20212 / 2FoglioPaginaData 20/2102-2022 089504 Bimestrale Print4all

Indice|Index 2 / 2FoglioPaginaData 27/2805-2021 089504 Bimestrale Print4all 2|2Data Date: Maggio May 20212 / 2FoglioPaginaData 20/2102-2022 089504 Bimestrale Print4all

1 / 2FoglioPaginaData 16/1706-2022 089504 Bimestrale Print4all 1|2Data Date: Giugno June 20222 / 2FoglioPaginaData 20/2102-2022 089504 Bimestrale Print4all

Indice|Index 2 / 2FoglioPaginaData 16/1706-2022 089504 Bimestrale Print4all 2|2Data Date: Giugno June 20222 / 2FoglioPaginaData 20/2102-2022 089504 Bimestrale Print4all

1 / 2FoglioPaginaData 20/2112-2021 089504 Bimestrale Print4all 1|2Data Date: Dicembre December 20212 / 2FoglioPaginaData 20/2102-2022 089504 Bimestrale Print4all

Indice|Index 2 / 2FoglioPaginaData 20/2112-2021 089504 Bimestrale Print4all 2|2Data Date: Dicembre December 20212 / 2FoglioPaginaData 20/2102-2022 089504 Bimestrale Print4all

Home  Rubriche  Appuntamenti  Nuova veste grafica per il sito di Print4All Nuova veste grafica per il sito di Print4All Di Redazione Top Trade - 10/03/2021 Il sito di Print4All è stato completamente rinnovato, per offrire in pochi click contenuti targettizzati per espositori e visitatori È da poco online il nuovo sito di Print4All, che si mostra con una veste grafica più fresca e interattiva e sempre maggiore ricchezza di contenuti in attesa dell’appuntamento che si svolgerà a Fiera Milano dal 3 al 6 maggio 2022. Nello specifico, sul nuovo spazio online è stato dato più spazio alle informazioni, grazie a sezioni chiare e a un linguaggio agile e ricco di immagini, e un format pensato per arricchire la user experience di chi cerca notizie e informazioni sulla fiera e il suo Inmercato.parallelo, grazie all’impegno di Acimga e Argi, si va definendo un ricco palinsesto di appuntamenti formativi e informativi, che, nel corso dell’anno, rappresenteranno importanti tappe di avvicinamento alla fiera. In particolare, il prossimo step sarà l’edizione 2021 della Future Factory promossa da Acimga, il 10 e 11 giugno, con preview il 14 aprile Newsletter Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni. Iscriviti Adesso BitMATv - I video di BitMAT ACTIVE DIRECTORY È NEL MIRINO DEI CRIMINALI INFORMATICI: SEI PRONTO A PROTEGGERLA? Advantec: inizia il tuo viaggio verso il cloud con Extreme Cloud IQ Redazione 25/02/2021         TECNOLOGIE STRATEGIE INFRASTRUTTURE SICUREZZA TENDENZE  BitMAT BitMATv Top Trade Linea EDP Itis Magazine Speciale Sicurezza Industry 4.0 Sanità Digitale Redazione Contattaci      1 / 2FoglioPaginaData 10-03-2021 089504 Print4all 1|2Data Date: 10 Marzo March 2021 TAGS Acimga Argi Future Factory Print4All Articolo precedente Con le EcoIsole nel 2020 raccolte 15 tonnellate di RAEE Articolo successivo Software AG lancia PartnerConnect Il sito di Print4All diventa casa dei contenuti Il sito di Print4All è stato completamente rinnovato, per offrire in pochi clic contenuti targettizzati per espositori e visitatori, consentendo a ciascuno, grazie a sezioni dedicate, di individuare i temi e le funzionalità più interessanti. Le news, richiamate in home page, rappresentano un elemento distintivo, che rende il sito uno strumento a servizio dell’intera community del printing, con aggiornamenti sulla fiera, ma anche interviste, informazioni di scenario e approfondimenti di mercato. Responsive web designed, print4all.it si può naturalmente navigare comodamente da ogni tipo di device e, grazie alla sezione dedicata alla show experience, permetterà di vivere la fiera con un unico strumento, attingendo velocemente a mappe, biglietteria, servizi. Appuntamento a giugno con Futute Factory Intanto la manifestazione Print4All si prepara già da quest’anno a incontrare gli operatori della filiera, in una roadmap che culminerà con l’evento in Fiera Milano il prossimo Appuntamentoanno.di riferimento per il settore si conferma la Future Factory, organizzata da Acimga in collaborazione con ITA-ICE, tappa annuale di formazione e aggiornamento negli anni in cui non c’è la fiera. Un’occasione unica per riflettere sul futuro mercato, in programma il 10 e 11 giugno, con preview il 14 aprile. Dopo il successo della scorsa edizione, che ha visto la partecipazione di più di 1.300 utenti da tutto il mondo, Future Factory conferma la sua formula dinamica: l’evento sarà trasmesso in diretta streaming e il moderatore/conduttore traccerà con gli ospiti un percorso tra i temi trattati Il titolo 2021 sarà “Il domani al servizio dell’uomo”. Future Factory 2021 si fa infatti portavoce dei bisogni del settore sui principali temi economici, di mercato e di visione, che sono alla base del cambiamento. Al centro della discussione ci saranno sostenibilità, digitalizzazione, centralità e ruolo delle risorse umane, servitizzazione Speaker internazionali di alto profilo faranno inoltre il punto sugli scenari aziendali, legislativi, socio-economici e di produzione, per capire cosa è cambiato e dove sta andando il mondo produttivo ed economico. L’appuntamento con la preview dell’evento, che fornirà alcune anticipazioni sul tema e illustrerà il programma della due giorni in maniera dettagliata, è il prossimo 14 aprile in live streaming 08/01/2021 RSA: la cybersecurity ai tempi del “new normal” 30/12/2020 Serie A: tra partite a porte chiuse e rinvii alcune squadre rischiano la bancarotta 08/12/2020 Wi-Fi 6: che cos’è il nuovo standard di connessione per le reti wireless 07/12/2020 Più letti manifatturieraL’industria ha bisogno di Getac Redazione Top Trade 04/03/2021 Rigenerato conviene: Sapi nuovo modello italiano di sostenibilità ed economia circolare Redazione Top Trade 09/03/2021 Consignor supporta i retailer con la mobile computer vision di Scandit Redazione Top Trade 04/03/2021         2 / 2FoglioPaginaData 10-03-2021 089504 Print4all

informazioni

Dopo il successo della scorsa edizione, che ha visto la partecipazione di più di 1.300 utenti da tutto il mondo, Future Factory conferma la sua formula dinamica: l’evento sarà trasmesso in diretta streaming e il moderatore/conduttore traccerà con gli ospiti un percorso tra i temi trattati Il titolo 2021 sarà “Il domani al servizio dell’uomo”. Future Factory 2021 si fa infatti portavoce dei bisogni del settore sui principali temi economici, di mercato e di visione, che sono alla base del cambiamento. Al centro della discussione ci saranno sostenibilità, digitalizzazione, centralità e ruolo delle risorse umane, servitizzazione Speaker internazionali di alto profilo faranno inoltre il punto sugli scenari aziendali, legislativi, socio-economici e di produzione, per capire cosa è cambiato e dove sta andando il mondo produttivo ed economico. L’appuntamento con la preview dell’evento, che fornirà alcune anticipazioni sul tema e illustrerà a ciascuno, grazie a sezioni funzionalità richiamate in rappresentano un elemento distintivo, che rende il sito uno strumento a dell’intera community del , con aggiornamenti sulla anche interviste, di scenario e approfondimenti di mercato.

Le news, richiamate in home page, rappresentano un elemento distintivo, che rende il sito uno strumento a servizio dell’intera community del printing, con aggiornamenti sulla fiera, ma anche interviste, informazioni di scenario e approfondimenti di mercato. Responsive web designed, print4all.it si può naturalmente navigare comodamente da ogni tipo di device e, grazie alla sezione dedicata alla show experience, permetterà di vivere la fiera con un unico strumento, attingendo velocemente a mappe, biglietteria, servizi. Appuntamento a giugno con Futute Factory Intanto la manifestazione Print4All si prepara già da quest’anno a incontrare gli operatori della filiera, in una roadmap che culminerà con l’evento in Fiera Milano il prossimo Appuntamentoanno.di riferimento per il settore si conferma la Future Factory, organizzata da Acimga in collaborazione con ITA-ICE, tappa annuale di formazione e aggiornamento negli anni in cui non c’è la fiera. Un’occasione unica per riflettere sul futuro mercato, in programma il 10 e 11 giugno, con preview il 14 aprile.

servizio

Appuntamento a giugno con Futute Factory Intanto la manifestazione Print4All si prepara già da quest’anno a incontrare gli operatori della filiera, in una roadmap che culminerà con l’evento in Fiera Milano il prossimo Appuntamentoanno.di riferimento per il settore si conferma la Future Factory, organizzata da Acimga in collaborazione con ITA-ICE, tappa annuale di formazione e aggiornamento negli anni in cui non c’è la fiera. Un’occasione unica per riflettere sul futuro mercato, in programma il 10 e 11 giugno, con preview il 14 aprile. Dopo il successo della scorsa edizione, che ha visto la partecipazione di più di 1.300 utenti da tutto il mondo, Future Factory conferma la sua formula dinamica: l’evento sarà trasmesso in diretta streaming e il moderatore/conduttore traccerà con gli ospiti un percorso tra i temi trattati Il titolo 2021 sarà “Il domani al servizio dell’uomo”. Future Factory 2021 si fa infatti portavoce dei bisogni del settore sui principali temi economici, di mercato e di visione, che sono alla base del cambiamento. Al centro della discussione ci saranno sostenibilità, digitalizzazione, centralità e ruolo delle risorse umane, servitizzazione Speaker internazionali di alto profilo faranno inoltre il punto sugli scenari aziendali, legislativi, socio-economici e di produzione, per capire cosa è cambiato e dove sta andando il mondo produttivo ed economico. L’appuntamento con la preview dell’evento, che fornirà alcune anticipazioni sul tema e illustrerà il programma della due giorni in maniera dettagliata, è il prossimo 14 aprile in live streaming 08/01/2021

Il sito di Print4All diventa casa dei contenuti

Il sito di Print4All è stato completamente rinnovato, per offrire in pochi clic contenuti targettizzati per espositori e visitatori, consentendo a ciascuno, grazie a sezioni dedicate, di individuare i temi e le funzionalità più interessanti.

Responsive web designed, print4all.it si può naturalmente navigare comodamente da ogni tipo di device e, grazie alla sezione dedicata alla show experience, permetterà di vivere la fiera con un unico strumento, attingendo velocemente a mappe, biglietteria, servizi.

RSA: la cybersecurity ai tempi del “new normal” 30/12/2020 Serie A: tra partite a porte chiuse e rinvii alcune squadre rischiano la bancarotta 08/12/2020 Wi-Fi 6: che cos’è il nuovo standard di connessione per le reti wireless 07/12/2020 Più letti manifatturieraL’industria ha bisogno di Getac Redazione Top Trade 04/03/2021 Rigenerato conviene: Sapi nuovo modello italiano di sostenibilità ed economia circolare Redazione Top Trade 09/03/2021 Consignor supporta i retailer con la mobile computer vision di Scandit Redazione Top Trade 04/03/2021         2 / 2FoglioPaginaData 10-03-2021 089504 Print4all

il programma della due giorni in maniera dettagliata, è il prossimo 14 aprile in live streaming 08/01/2021 RSA: la cybersecurity ai tempi del “new normal” 30/12/2020 Serie A: tra partite a porte chiuse e rinvii alcune squadre rischiano la bancarotta 08/12/2020 Wi-Fi 6: che cos’è il nuovo standard di connessione per le reti wireless 07/12/2020 Più letti manifatturieraL’industria ha bisogno di Getac Redazione Top Trade 04/03/2021 Rigenerato conviene: Sapi nuovo modello italiano di sostenibilità ed economia circolare Redazione Top Trade 09/03/2021 Consignor supporta i retailer con la mobile computer vision di Scandit Redazione Top Trade 04/03/2021         2 / 2FoglioPaginaData 10-03-2021 089504 Print4all 2|2Data Date: 10 Marzo March 2021 TAGS Acimga Argi Future Factory Print4All Articolo precedente Con le EcoIsole nel 2020 raccolte 15 tonnellate di RAEE Articolo successivo Software AG lancia PartnerConnect Il sito di Print4All diventa casa dei contenuti Il sito di Print4All è stato completamente rinnovato, per offrire in pochi clic contenuti targettizzati per espositori e visitatori, consentendo

Indice|Index TAGS Acimga Argi Future Factory Print4All Articolo precedente Con le EcoIsole nel 2020 raccolte 15 tonnellate di RAEE Articolo successivo Software AG lancia PartnerConnect

più interessanti. Le news,

printing

home page,

dedicate, di individuare i temi e le

fiera, ma

ESTEROMAGAZINETRADE Online| magazinesForeignOfflinetrade

• Arabprintmedia.com • Dopapel.com • Druckspiegel.de • Flexhomarketnews.com • Flexo Plus & Packaging International • Flexotechmag.com • Industriagraficaonline.com • Meprinter.com • Packaging Evolution • Packagingart.ir • Packagingnewsletter.com • Poligrafika.pl • Portaleventos.com.br • Printpackmea.com • Screenprintindia.com • Swiatdruku.eu • Tech4food • Worldofprint.comIndice|Index Indice|Index

1 / 4FoglioPaginaData 16-07-2020 089504 Print4all 1|4Data Date: 16 Luglio July 2020 089504 Print4all

Indice|Index 2 / 4FoglioPaginaData 16-07-2020 089504 Print4all 2|4Data Date: 16 Luglio July 2020 089504 Print4all

3 / 4FoglioPaginaData 16-07-2020 089504 Print4all 3|4Data Date: 16 Luglio July 2020 089504 Print4all

Indice|Index 4 / 4FoglioPaginaData 16-07-2020 089504 Print4all 4|4Data Date: 16 Luglio July 2020 089504 Print4all

1 DOPAPEL.COM FoglioPaginaData 02-02-2022 089504 Print4all 3|4Data Date: 2 Febbraio February 2022 1 DOPAPEL.COM FoglioPagina 089504 Print4all

Indice|Index 1 / 2FoglioPaginaData 15-06-2022 089504 Print4all 1 / 2Foglio 089504 Print4all 1|2Data Date: 15 Giugno June 2022

2 / 2 DRUCKSPIEGEL.DE 15-06-2022 089504 Print4all 1 / 2Foglio 089504 Print4all 2|2Data Date: 15 Giugno June 2022

Indice|Index 1 / 2 FLEXOMARKETNEWS.COM FoglioPaginaData 08-06-2022 089504 Print4all 1|2Data Date: 8 Giugno June 2022 1 / 2FoglioPagina 089504 Print4all

2 / 2 FLEXOMARKETNEWS.COM FoglioPaginaData 08-06-2022 089504 Print4all 2|2Data Date: 8 Giugno June 2022 1 / 2FoglioPagina 089504 Print4all

Indice|Index 1 / 3 FLEXO PLUS & PACKAGING INTERNATIONAL FoglioPaginaData 46/4801-05-2019 089504 Print4all 1|3Data Date: 1 Maggio May 2019

2 / 3 FLEXO PLUS & PACKAGING INTERNATIONAL FoglioPaginaData 46/4801-05-2019 089504 Print4all 2|3Data Date: 1 Maggio May 2019

Indice|Index 3 / 3 FLEXO PLUS & PACKAGING INTERNATIONAL FoglioPaginaData 46/4801-05-2019 089504 Print4all 3|3Data Date: 1 Maggio May 2019

1 / 2 FLEXOTECHMAG.COM FoglioPaginaData 08-06-2022 089504 Print4all 1|2Data Date: 8 Giugno June 2022 1 / 2 FLEXOTECHMAG.COM FoglioPaginaData 08-06-2022 089504 Print4all

Indice|Index 2 / 2 FLEXOTECHMAG.COM FoglioPaginaData 08-06-2022 089504 Print4all 2|2Data Date: 8 Giugno June 2022 1 / 2 FLEXOTECHMAG.COM FoglioPaginaData 08-06-2022 089504 Print4all

1 / 2FoglioPaginaData 09-02-2022 089504 Print4all 1|2Data Date: 9 Febbraio February 2022 089504 Print4all

Indice|Index 2|2Data Date: 9 Febbraio February 2022 089504 Print4all

1 / 3 MEPRINTER.COM FoglioPaginaData 08-06-2022 Print4all 1|3Data Date: 8 Giugno June 2022 1 / 3Foglio 089504 Print4all

Indice|Index 2 / 3 MEPRINTER.COM FoglioPaginaData 08-06-2022 Print4all 2|3Data Date: 8 Giugno June 2022 1 / 3Foglio 089504 Print4all

3 / 3 MEPRINTER.COM FoglioPaginaData 08-06-2022 3|3Data Date: 8 Giugno June 2022 1 / 3Foglio 089504 Print4all

Indice|Index 1 PACKAGING EVOLUTION FoglioPaginaData 2901-04-2019 089504 1|1Data Date: 1 Aprile April 2019PACKAGING EVOLUTION

1|3Data Date: 27 Agosto August 2020 1 / 3 PACKAGINGART.IR FoglioPaginaData 27-08-2020 089504 Print4all 1 / 3FoglioPagina 089504

Indice|Index 2|3Data Date: 27 Agosto August 2020 2 / 3 PACKAGINGART.IR FoglioPaginaData 27-08-2020 089504 Print4all 1 / 3FoglioPagina 089504

3|3Data Date: 27 Agosto August 2020 3 / 3 PACKAGINGART.IR FoglioPaginaData 27-08-2020 089504 Print4all 1 / 3FoglioPagina 089504

Indice|Index 1|2Data Date: 3 Febbraio February 2022 1 / 2 PACKAGINGNEWSLETTER.COM FoglioPaginaData 03-02-2022 089504 Print4all PACKAGINGNEWSLETTER.COM

2|2Data Date: 3 Febbraio February 2022 2 / 2 PACKAGINGNEWSLETTER.COM FoglioPaginaData 03-02-2022 Print4all PACKAGINGNEWSLETTER.COM

Indice|Index 1|2Data Date: 9 Marzo March 2021 1 / 2FoglioPaginaData 09-03-2021 089504 Print4all 089504 Print4all

1|2Data Date: 9 Marzo March 2021 2 / 2FoglioPaginaData 09-03-2021 089504 Print4all 089504 Print4all

Indice|Index 1|1Data Date: 18 Marzo March 2022 1FoglioPaginaData 18-03-2022 089504 The Innovation Alliance 1Foglio 089504 The Innovation Alliance

1|3Data Date: 30 Maggio May 2020 1 / 3FoglioPaginaData 30-05-2020 089504 Print4all 1 / 3Foglio 089504 Print4all

Indice|Index 2|3Data Date: 30 Maggio May 2020 2 / 3FoglioPaginaData 30-05-2020 089504 Print4all 1 / 3Foglio 089504 Print4all

3|3Data Date: 30 Maggio May 2020 3 / 3FoglioPaginaData 30-05-2020 1 / 3Foglio 089504 Print4all

Indice|Index 1|22022 1 / 03-02-20222 089504 Print4all 089504 Print4all

2|22022 2 / 03-02-20222 089504 Print4all 089504 Print4all

Indice|Index

1|2Data Date: Ottobre October 2020 1 / 2FoglioPaginaData 24/2510-2020 089504 Bimestrale Print4all 1 / 2FoglioPaginaData 24/2510-2020 089504 Bimestrale Print4all

Indice|Index 2|2Data Date: Ottobre October 2020 2 / 2FoglioPaginaData 24/2510-2020 089504 Bimestrale Print4all 1 / 2FoglioPaginaData 24/2510-2020 089504 Bimestrale Print4all

1|4July 2020 1 / 21-07-20204 089504 Print4all 089504 Print4all

Indice|Index 2|4July 2020 2 / 4FoglioPaginaData 21-07-2020 Print4all 089504 Print4all

3|4July 2020 3 / 4FoglioPaginaData 21-07-2020 Print4all 089504 Print4all

Indice|Index 4|4July 2020 4 / 4FoglioPaginaData 21-07-2020 089504 Print4all

RADIO E TV Radio and TV

• Askanews • RAI3 - Buongiorno Regione • RAI3 - TGR • Radio24 - Si può fare Indice|Index Indice|Index

1 / 2FoglioPaginaData 05-05-2022 089504 The Innovation Alliance

SPECIALI Libia-Siria Asia Nuova Europa Nomi e nomine Crisi Climatica Home Economia Sostenibilità ed economia circolare a “The innovation alliance” VIDEO Sostenibilità ed economia circolare a “The innovation alliance” In Fiera Milano 1.600 aziende della meccanica strumentale Milano, 5 mag. (askanews) – E’ la sostenibilità ambientale uno dei temi al centro di “The Innovation Alliance”, la kermesse del settore della meccanica industriale che con 1.600 aziende si incontra in Fiera Milano con quattro mostre sinergiche, Ipack-Ima, Print4all, GreenPlast e Intralogistica Italia. Con l’obiettivo di condividere strumenti, soluzioni e applicazioni che contribuiranno allo sviluppo del comparto manifatturiero in ottica circolare. Una filiera strategica del made in Italy che in Italia vale 26.5 miliardi di euro e che occupa 107mila addetti, con una quota media destinata all’export pari al 60 per cento del Massimototale.Bellingardi, Marketing coordinator di Omet. “Il tema della sostenibilità è decisamente uno dei trend più importanti in questo momento –ci ha detto – Come produttori di macchine da stampa per etichette di imballaggi, guardiamo con molta attenzione alla sostenibilità perché dobbiamo permettere ai nostri clienti, quindi gli stampatori italiani e di tutto il mondo, di poter stampare qualsiasi tipo di materiale, e quindi anche materiali riciclabili, con l’utilizzo di inchiostri sostenibili, con la possibilità di asciugare gli VIDEO 'La crisi russo-ucraina, cronologia degli avvenimenti' a cura del Servizio Studi della Camera Speciale Ucraina notizie askanews  5 may 2022 ore 11:46 - Ucraina, Di Maio: chiara distinzione tra invasore e invaso Ministro Esteri: lavoriamo per permettere a popolo ucraino di difendersi 5 may 2022 ore 11:31 - Ucraina, Fratoianni: riconvocare subito Parlamento Secretazione su invio armi ridicola 5 may 2022 ore 11:27 - Ucraina, Della Vedova: con Draghi chiaro atlantismo ed europeismo Diverso da governo Salvini-Conte

1|1Data Date: 4 Maggio May 2022 HOME POLITICA ECONOMIA ESTERI CRONACA SPORT SOCIALE CULTURA SPETTACOLO VIDEO CHI SIAMO LA REDAZIONE CERCA AREA CLIENTI Giovedì 5 Maggio 2022 ALTRE SEZIONI REGIONI

Indice|Index 1|1Data Date: 4 Maggio May 2022

1|1Data Date: 4 Maggio May 2022

Indice|Index 1|1Data Date: 3 Maggio May 2022

1|1Data Date: 26 Marzo March 2022Indice|Index

IMMERSE YOURSELF IN THE WORLD OF PRINTING www.print4all.it www.theinno vationalliance.it PARTNER DI PARTNER OF

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.